View Full Version : New - Mandriva Linux One 2009.0
GUSTAV]<
17-10-2008, 23:43
http://www.mandriva.com/en/download/free
un attimo che lo installo... :D
OK Vai con il CD Mandriva ONE 2009.0 Live...
Allora, la grafica è notevolmente migliorata, :sofico:
e il CD include addirittura FireFox 3.0.3, con l'aggiunta del sempre più indispensabile
FlashPlayer integrato, con il quale si possono visaulizzare subito tutti i filmati di Youtubbe... :D
Però rimane il complicato metodo di utilizzo dell' orologgio, e dei fusi orari...
ma visualizzare l'ora del bios, come fan tutti, pareva troppo strano ??? :mbe:
Poi poi noto che : Manca il Tools di masterizzazione K3B
che invece era presente sul CD 2008.1...
certo, aveva qualche bug, poi risolto negli aggiornamenti,
ma questo mi sembra abbastanza grave. :nono:
Spero che l'ottimo tools K3B sia possibile scaricarlo almeno per l'installazione
su HD, xchè x mè è stato assolutamente indispensabile x creare i CD boot di linux...
<;24617078']http://www.mandriva.com/en/download/free
un attimo che lo installo... :D
OK Vai con il CD Mandriva ONE 2009.0 Live...
Allora, la grafica è notevolmente migliorata, :sofico:
e il CD include addirittura FireFox 3.0.3, con l'aggiunta del sempre più indispensabile
FlashPlayer integrato, con il quale si possono visaulizzare subito tutti i filmati di Youtubbe... :D
Però rimane il complicato metodo di utilizzo dell' orologgio, e dei fusi orari...
ma visualizzare l'ora del bios, come fan tutti, pareva troppo strano ??? :mbe:
Poi poi noto che : Manca il Tools di masterizzazione K3B
che invece era presente sul CD 2008.1...
certo, aveva qualche bug, poi risolto negli aggiornamenti,
ma questo mi sembra abbastanza grave. :nono:
Spero che l'ottimo tools K3B sia possibile scaricarlo almeno per l'installazione
su HD, xchè x mè è stato assolutamente indispensabile x creare i CD boot di linux...
Ciao.
Lo puoi installare tranquillamente, pero' la versione per kde4 non e' ancora ultimata, per cui dovresti sparare quello per kde3 che si tira dietro un po' di pacchetti di kde3, appunto.
Mah, vedi tu, io ho installato brasero (che sarebbe di gnome), il quale non ha bisogno di chissa' che per funziare, anche se non e' certo come k3b...:(
Pero' le immagini iso delle distro le masterizza bene e ci puoi pure fare i cd wav partendo dagli mp3 o da altri file lossy o meno.
:)
AntonioBO
20-10-2008, 15:21
Ciao.
Lo puoi installare tranquillamente, pero' la versione per kde4 non e' ancora ultimata, per cui dovresti sparare quello per kde3 che si tira dietro un po' di pacchetti di kde3, appunto.
Mah, vedi tu, io ho installato brasero (che sarebbe di gnome), il quale non ha bisogno di chissa' che per funziare, anche se non e' certo come k3b...:(
Pero' le immagini iso delle distro le masterizza bene e ci puoi pure fare i cd wav partendo dagli mp3 o da altri file lossy o meno.
:)
Ma i bug sono ben altri e Mandriva - che ho sempre apprezzato- mi ha deluso molto. Manca incredibilmente il tool per l'installazione delle stampanti per cui devi installarlo dai pacchetti per poi configurare le stampanti. Quando installi un banale programma come k9copy che molti utilizzano, la versione per kde 4 richiede la presenza di vamps che è presente solo nei plf cooker. Manca appunto un programma di masterizzazione e - tra l'altro - ad un riavvio del pc di test non so per quale motivo arcano, non ha più riconosciuto la scheda di rete... quindi nessuna possibilità di fare qualcosa per rimediare.
Ma i bug sono ben altri e Mandriva - che ho sempre apprezzato- mi ha deluso molto. Manca incredibilmente il tool per l'installazione delle stampanti per cui devi installarlo dai pacchetti per poi configurare le stampanti. Quando installi un banale programma come k9copy che molti utilizzano, la versione per kde 4 richiede la presenza di vamps che è presente solo nei plf cooker. Manca appunto un programma di masterizzazione e - tra l'altro - ad un riavvio del pc di test non so per quale motivo arcano, non ha più riconosciuto la scheda di rete... quindi nessuna possibilità di fare qualcosa per rimediare.
Qualche precisazione:
- Il bug relativo tool per l'installazione stampanti vale solo per la versione One, io ho installato la Free su DVD e non ho avuto problemi.
- vamps mi sembra presente nei PLF della 2009.0 link (http://sophie.zarb.org/rpmfind?distrib=Mandriva&version=2009.0&arch=i586&search=vamps&st=fuzzyname). Inoltre i repo PLF non sono supportati ufficialmente da Mandriva, quindi non puoi prendertela con la distro.
- K3B e' presente nel DVD. E' la versione 1.05 per KDE3 ma funziona tranquillamente.
Saluti
AntonioBO
21-10-2008, 08:08
Qualche precisazione:
- Il bug relativo tool per l'installazione stampanti vale solo per la versione One, io ho installato la Free su DVD e non ho avuto problemi.
- vamps mi sembra presente nei PLF della 2009.0 link (http://sophie.zarb.org/rpmfind?distrib=Mandriva&version=2009.0&arch=i586&search=vamps&st=fuzzyname). Inoltre i repo PLF non sono supportati ufficialmente da Mandriva, quindi non puoi prendertela con la distro.
- K3B e' presente nel DVD. E' la versione 1.05 per KDE3 ma funziona tranquillamente.
Saluti
Non conosco la versione free, ma la più diffusa e pubblicizzata è proprio la one in quanto ha i codec ecc.....
Non conosco la versione free, ma la più diffusa e pubblicizzata è proprio la one in quanto ha i codec ecc.....
Puo' darsi che sia la piu' pubblicizzata perche' e' una live con i codec ed i driver proprietari e quindi tendenzialmente piu' user friendly per un newbie. Tuttavia, per il fatto di dover stare su un CD, e' giocoforza limitata e quindi non la consiglierei a qualcuno che conosce gia' un minimo il funzionamento del mondo Linux. In sostanza la One permette di avere dei pacchetti preinstallati rispetto alla Free, ma installarli a posteriori e' cosa di un'attimo.
Saluti
AntonioBO
21-10-2008, 11:20
Puo' darsi che sia la piu' pubblicizzata perche' e' una live con i codec ed i driver proprietari e quindi tendenzialmente piu' user friendly per un newbie. Tuttavia, per il fatto di dover stare su un CD, e' giocoforza limitata e quindi non la consiglierei a qualcuno che conosce gia' un minimo il funzionamento del mondo Linux. In sostanza la One permette di avere dei pacchetti preinstallati rispetto alla Free, ma installarli a posteriori e' cosa di un'attimo.
Saluti
Bè, appunto perché dovrebbe essere più user friendly dovrebbe essere completa come lo era la versione one di Mandriva 2008 . Prendi un utente windows con la one 2009, non sa come installare la stampante perché non trova il tool di configurazione, non trova un programma di masterizzazione e magari non parte nemmeno la live come è capitato a me, difatti è un altro bug e per molte macchine è necessario fare il live boot in modalità text altrimenti si blocca in fase di avvio.
edit:e comunque il topic è appunto riferito alla One e non alla Free.
GUSTAV]<
21-10-2008, 18:03
Dopo un uso abbastanza prolungato del live CD, con connessione internet,
mi sono accorto che dopo (circa) un ora di utilizzo, il CD inizia a girare vorticosamente,
iniziando strane operazioni, evidenziate anche dal lampeggio del led, ma cosa faccia,
non si sa', sembra che invia qualcosa al modem, ma anche a connessione
staccata, continua a leggere qualcosa o ad eseguire un programma ignoto... :mbe:
sono utilizzatore da ANNI di mandriva e ...smorzo dubito gli entusiasmi:
questa release è la più instabile ed incompleta che ho visto in 6 anni !!!
dire che è stata rilasciata in beta è farle un favore.
fonte di tutti i mali è KDE 4 e la scelta sconsiderata di metterlo come DE predefinito.
NON è stabile, NON è completo. Infatti comunque necessita di KDE3 per funzionare.
"funzionare" è un eufemismo visto ceh si impalla spesso e volentieri, ma questo sarebbe il meno:
Dolphin per esempio è l'unico file manager che riesce ad aprire correttametne le directory, quindi se siete in KDE3 o in gnome, comunque sarete costretti ad usare dolphin per aprire, spostare e lavorare con le directoy (quelle in ntfs sicuramente, quelle in ext3 invece pare di no).
Fstab gestisce un tantinello "come vuole lui " i dischi esterni usb in ext3 ... talvolta riconosce i diritti RW impostati a favore dell'utente, talvoltano, così, random.
A dispetto di quello che dicono in molti usando nspluginwrapper son riuscito ad avere su firefox64 e opera64 il flash player ultimo (10) funzionante da repo kooker32.
qualceh utente però dichiara ceh questo fa baruffa con pulseaudio... a me non ha dato problemi.
Alcuni utenti su laptop centrino sono impossibilitati a configurare correttamente l'audio: sempre pulseaudio il responsabile.
Unico consiglio che posso dare: aspettate un mese prima di installarla che escano i bugfix e/o installate SOLO la versione GNOME.
Quella con KDE anceh se sininstalla solo KDE 3.5 è -almeno per ora - pesantemente compromessa visto ceh i files di configurazione di KDE fan casino fra KDE 3.5 e il 4 ...
non è più la mandriva di una volta.
pollice verso, molto molto verso, lo dico da utente ceh l'ha usata negli ultimi sei anni
:muro: :muro: :muro: :muro:
AntonioBO
22-10-2008, 14:25
sono utilizzatore da ANNI di mandriva e ...smorzo dubito gli entusiasmi:
questa release è la più instabile ed incompleta che ho visto in 6 anni !!!
dire che è stata rilasciata in beta è farle un favore.
fonte di tutti i mali è KDE 4 e la scelta sconsiderata di metterlo come DE predefinito.
NON è stabile, NON è completo. Infatti comunque necessita di KDE3 per funzionare.
"funzionare" è un eufemismo visto ceh si impalla spesso e volentieri, ma questo sarebbe il meno:
Dolphin per esempio è l'unico file manager che riesce ad aprire correttametne le directory, quindi se siete in KDE3 o in gnome, comunque sarete costretti ad usare dolphin per aprire, spostare e lavorare con le directoy (quelle in ntfs sicuramente, quelle in ext3 invece pare di no).
Fstab gestisce un tantinello "come vuole lui " i dischi esterni usb in ext3 ... talvolta riconosce i diritti RW impostati a favore dell'utente, talvoltano, così, random.
A dispetto di quello che dicono in molti usando nspluginwrapper son riuscito ad avere su firefox64 e opera64 il flash player ultimo (10) funzionante da repo kooker32.
qualceh utente però dichiara ceh questo fa baruffa con pulseaudio... a me non ha dato problemi.
Alcuni utenti su laptop centrino sono impossibilitati a configurare correttamente l'audio: sempre pulseaudio il responsabile.
Unico consiglio che posso dare: aspettate un mese prima di installarla che escano i bugfix e/o installate SOLO la versione GNOME.
Quella con KDE anceh se sininstalla solo KDE 3.5 è -almeno per ora - pesantemente compromessa visto ceh i files di configurazione di KDE fan casino fra KDE 3.5 e il 4 ...
non è più la mandriva di una volta.
pollice verso, molto molto verso, lo dico da utente ceh l'ha usata negli ultimi sei anni
:muro: :muro: :muro: :muro:
Pienamente d'accordo , addirittura "dimenticare" il tool di configurazione delle stamapanti. Ma sono ubriachi nel team di Mandriva? Mi sono consolato con la beta di Pclinuxos 2009 . Sono 48 ore che la sto provando ininterrottamente sul mio Pc di prova con operazioni comuni e peer to peer e con gli effetti 3d attivati. Perfetta!!!
se fanno la 64 bit quando esce la stable raso mandriva dopo sei anni...
no, non posso tenere una roba del genere sul PC... già due anni fa suse ha fatto le stesse minchiate galattiche ed è andata sempre in peggio... ora mandriva....
:muro: :muro: :muro: :muro:
praticamente se non fosse per ubuntu non ci sarebbero distro "facili" usabili e con grosso parco software già impacchettato... :muro: :muro: :muro:
e mi dispiace dirlo, ma da KDEista m'ha costretto ad usare ubunto per aver una distro "pronta facile" e affidabile.
spero ceh la situazione e non solo su mandriva migliori e in fretta... qua noto un pessimo andazzo alla microsoft degli ultimi due anni...
AntonioBO
22-10-2008, 21:03
se fanno la 64 bit quando esce la stable raso mandriva dopo sei anni...
no, non posso tenere una roba del genere sul PC... già due anni fa suse ha fatto le stesse minchiate galattiche ed è andata sempre in peggio... ora mandriva....
:muro: :muro: :muro: :muro:
praticamente se non fosse per ubuntu non ci sarebbero distro "facili" usabili e con grosso parco software già impacchettato... :muro: :muro: :muro:
e mi dispiace dirlo, ma da KDEista m'ha costretto ad usare ubunto per aver una distro "pronta facile" e affidabile.
spero ceh la situazione e non solo su mandriva migliori e in fretta... qua noto un pessimo andazzo alla microsoft degli ultimi due anni...
Opensuse 11 è molto valida e pare che la 11.1 sarà anche meglio. E' appena uscita la beta 3 . E poi c'è pclos che è davvero notevole. Il mio test di stress non l'ha scalfita di un millimetro......
edit:ma usa la 32 bit, io con i 64 bit ho sempre avuto qualche intoppo.
è da quando amd ha a listino proci a 64 bit che uso SOLO distro a 64 bit (ergo qualceh anno ... iniziai proprio con suse ceh aiutà amd a creare le CPU a 64 bit... che solo recentemente intel ha cpu "full 64 bit") .... i problemi non sono i 64 bit purtroppo...
gianni45
23-10-2008, 11:44
io uso mandriva 2009 e funge alla grande
la stampante da aggiungi-rimuovi installa printer e vedrai che poi ti trovi il tools nel panello
ciao ciao gianni
Mi accodo a ciò che dice Fil9998. E' un pò che leggevo le tue considerazioni su linux e che hai sempre messo in prima linea Mandriva e openSUSE e anche qui mi trovi in pieno accordo con te. Anche io considero queste due distro le uniche e che si possano definire "Migliori". Mi dispiace però, che è accaduto questo "disastro" per Mandriva. Hanno scelto: Kernel e DE sbagliati e alcuni software in RC e beta. Penso che per poter tornare ad essere un ottima distro, bisognerà aspettare la 2010. La 2009 la salto completamente.
Non capisco però di quali minchiate ti riferisci che ha fatto openSUSE se non anche lei, openSUSE secondo me è l'unica che sta ancora andando alla grande
gianni45
29-10-2008, 11:41
Mi accodo a ciò che dice Fil9998. E' un pò che leggevo le tue considerazioni su linux e che hai sempre messo in prima linea Mandriva e openSUSE e anche qui mi trovi in pieno accordo con te. Anche io considero queste due distro le uniche e che si possano definire "Migliori". Mi dispiace però, che è accaduto questo "disastro" per Mandriva. Hanno scelto: Kernel e DE sbagliati e alcuni software in RC e beta. Penso che per poter tornare ad essere un ottima distro, bisognerà aspettare la 2010. La 2009 la salto completamente.
Non capisco però di quali minchiate ti riferisci che ha fatto openSUSE se non anche lei, openSUSE secondo me è l'unica che sta ancora andando alla grande
scusa ma io sto usando mandriva Kde dal giorno 10/10/2008 e non mi ha fatto un crash:muro:
dall'uscita han già rilasciato due serie complete di fix per KDE4.
imho 30% dei problemi risolti...
FORSE fra due mesi rilasceranno qualcosa di realmete stabile.
ribadisco: solo dolphin gestisce bene copi e incolla e rinomina dei device ntfs.
konqueror e nautilus si impallano.:cry:
ribadisco i plasmoidi di KDE4 e la systray non fanno minimamente quello ceh gli si dice da opzioni menu, e il DE skioppa.:muro:
"l'espora risorse" da dentro alcuni programmi (per dargli i settaggi per esempio o le cartelle di salvataggio) si impalla alla grande.:help:
pulse audio a volte si impalla, ma è il male minore.
virtualbox non riconosce i cartteri digitati durante la configurazione da KDE4, ma da KDE3 e da gnome si. :eek:
firefox64 mi salta tre volte al giorno :banned:
amarok 1.9 è una scelta infelicissima (ho aperto un tread apposta) chè ha 1/20 delle funzionalità di amarok 1.4
gestione di gdm kdm quantomeno fumosa.
mettendo in gnome AWN in autostart parte anceh con KDE4, ma non con KDE3
:read:
ne ho credo una decina di altre minori...
ho solo una frase
BAFFAN:ciapet:
:banned: :banned: :banned: :banned:
di peggio ho visto solo Win Me(rda) e Win (S)Vista.
e non son sicuro che Svista sia tanto peggio di mandriva 2009 "out of the box".
jeremy.83
29-10-2008, 12:46
e non son sicuro che Svista sia tanto peggio di mandriva 2009 "out of the box".
Infatti Vista è molto meglio di certe distro linux, ubuntu compresa :read:
AntonioBO
29-10-2008, 13:34
Infatti Vista è molto meglio di certe distro linux, ubuntu compresa :read:
Sei venuto qui per trollare? Anch'io parlo nel canale di Vista, ma sempre con rispetto, per cui aria.......
gianni45
29-10-2008, 13:42
Infatti Vista è molto meglio di certe distro linux, ubuntu compresa :read:
infatti dopo due mesi ho segato vista e installato il miglior
primo hd xp + ubuntu
secondo hd xp + mandriva 2009:ciapet: :ciapet:
peterlitti
29-10-2008, 14:15
Infatti Vista è molto meglio di certe distro linux, ubuntu compresa :read:
sarà vero, ma io non ci credo proprio :D
jeremy.83
29-10-2008, 15:43
Sei venuto qui per trollare? Anch'io parlo nel canale di Vista, ma sempre con rispetto, per cui aria.......
Non ci penso nemmeno a trollare, preferisco linux a windows 100 volte, ho solo detto una mia opinione, rispettosamente, almeno credo.
Se vogliamo parlare di rispetto dovremo, per cominciare scrivere Vista e non Svista, ma non sono permaloso, e anche a me questo gioco di parole mi piace assai ;)
sarà vero, ma io non ci credo proprio :D
Io devo usarlo per lavoro, anch'io avevo preconcetti su Vista, però mi trovo comunque bene, molto stabile, mai una schermata blu e veloce all'avvio grazie all'ibernazione, disponibile out-of-the-box.
Detto questo, se volete, non interverrò più.
Anch'io all'inizio ero molto deluso da questa mandriva, ma devo ammettere che la maggior parte dei problemi è dovuta a kde4. E non perchè crashi (non ho avuto crash finora particolari) ma perchè non è configurable come il 3.5.x, perchè amarok non è in versione finale (anche se ora finalmente funziona decentemente).
Mi son abituato a dolphin ed ora mi trovo molto bene, uso firefox per navigare e non più konqueror, kmail funzione egregiamente...
Rimangono solo 2 problemi veri: flash 10 che non riesco a far funzionare con nspluginwrapper e i driver nvidia che sbroccano ogni tanto la barra delle applicazioni....
Per il resto, mi sto ambientando. Ho avuto problemi anch'io con un disco esterno usb ext3, ma ora funziona correttamente (non ho cambiato nulla, vabbè).
Ah, dimenticavo: ho configurato correttamente la mia tastiera+mouse wireless logitech ex110 e i tasti multimediali con il kmixer e amarok. Funzionato perfettamente fino all'avvio successivo, poi più nulla, zero assoluto. Misteri!
Siamo lontani dall'installazione di pclos 2007 in cui con 3 click ho avuto tutto funzionante e mai nessun problema, ma da come era iniziata l'avventura con mandriva pensavo non sarebbe durata così tanto sul mio hd.
Di certo continuo a pensare che di default dovevano scegliere kde 3.5.10 e amarok 1.4.x (come ha fatto per k3b 1.0.5).
Vedremo fra un po' la nuova kubuntu
io la sto usando su un pc vecchissimo p3, kde 4.x va benissimo
unnilennium
31-10-2008, 07:57
Io ho avuto una buonissima impressione.l'ho installata e nn ho dovuto far altro che mettere i codec,il resto era già a posto...molto meno che con ubuntu.gnome funziona bene,senza problemi.kde4 x ora é in sviluppo,é inutile che si voglia provare.nn é pronto.e amarok1.4é meglio del2.0,c'é pure un thread del forum apposta che fa i confronti,e son tutti molto delusi dal nuovo...ma questo nn c'entra nulla con mandriva :)
GUSTAV]<
01-11-2008, 20:31
infatti dopo due mesi ho segato vista e installato il miglior
primo hd xp + ubuntu
secondo hd xp + mandriva 2009:ciapet: :ciapet:
io solo linux... :sofico:
Gli "altri" prodotti mi hanno veramente rotto gli zebedei, perche' io cambio spesso l'hardware e
stare a fare ogni volta la registrazione on-line e' una seccatura non indifferente..
e poi mettiamoci anche il costo delle licenze e le limitazioni "fantasiose" :rolleyes:
Quindi oramai, tutti i miei HD (tranne il portatile) hanno dentro il linux... :sofico:
Dcromato
02-11-2008, 23:45
se fanno la 64 bit quando esce la stable raso mandriva dopo sei anni...
ma se è una vita che usi suse...:D
suse l'ho usate a ASSIEME a mandriva fin dall'inizio dell amia avventura sul PC e su linux in generale... intorno al 2001.
a esser precisi ho usato molto queste due e sabayon fin da quando si chiamava RR4.
queste tre erano le distro fisse più a rotazione ogni tre mesi ne provavo un altra... avanti così per anni.
suse son due anni che l'ho lasciata al suo destino visto che era perennemente "work in progress" in quanto a stabilità e soprattutto in "organizzazione generale".
ora mandriva sta dando gli stessi identici segnali ceh diede suse due anni fa: distro in beta spacciate per stabili.
per ora mandriva non è afflitta dal problema di avere traoppi repos di terze parti da cui dover pescare per avere tutto il software necessario ceh però fra loro tengono versioni diverse di librerie con dipendenze incrociate conflittuali.
Susee aveva questo gravissimo problema.
Se niente niente mandriva non si risolleva in due / tre mesi mesi dalla situazione attuale.
Abbandono anceh questa definitivamente...
Attualmente ho Ubuntu (e io NON amo gnome) come distro "affidabile" e stabile e mandriva come seconda distro.
Molto tempo per sperimentazioni non ne ho più, per cui necessito di distro facili, dai repos immensi e che diano ZERO problemi anche se a discapito delle performances.
Sabayon la amo ancora molto... ma mi son rotto di stare a compilare.
unnilennium
07-11-2008, 17:10
L'ultima suse é molto migliorata,sono stati corretti molti problemi che hai incontrato tu,.anche il discorso dei repò é un pò migliorato,ma cmq si potrebbe estendere anche a ubuntu e derivate,secondo cosa fai..quello é un problema che si risolve stando attenti,secondo me :)
red.hell
07-11-2008, 20:58
Sabayon la amo ancora molto... ma mi son rotto di stare a compilare.
dalla 3.5 (uscita ad aprile o maggio) ne è passata molta di acqua sotto i ponti, ora noin serve più compilare e per aggiornare qualcosa come 600 pacchetti basta qualche ora (circa 5-6 con un vecchio xp-m 2600) e non si hanno problemi particolari dopo aver aggiornato (a parte reinstallare i driver video se si è aggiornato il kernel)
poi se uno vuole comunque usare portage lo ha ancora a disposizione, ma se ne sente la necessità solo per qualche pacchetto non presente nei repo di sabayon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.