View Full Version : Imparare a suonare la chitarra
ciao a tutti,
mi è venuta una voglia matta di imparare a suonare la chitarra. Non so praticamente nulla su questo strumento e anche in generale; ho suonato un po' il clarinetto circa 6 anni fa e non ero male, ma lo so, la chitarra è tutta un'altra cosa. Avevo deciso di andare subito sulla elettrica, ma ho sentito che se proprio non si sa niente su questo strumento è meglio andare su una chitarra classica, almeno per imparare le basi. Voi che dite? Classica o elettrica? Premetto che sono molto attratto e affascinato dalla elettrica! Ah, poi volevo chiedervi una cosa molto importante: siccome sono un principiante che chitarra mi consigliate?? E nel caso della elettrica quale amplificatore? E tutto quello che serve per far andare al meglio la chitarra. Grazie mille! :D
-kurgan-
17-10-2008, 18:50
ma ho sentito che se proprio non si sa niente su questo strumento è meglio andare su una chitarra classica, almeno per imparare le basi.
questa balla l'avevano raccontata pure a me, non ci credere.. butti via i soldi per uno strumento che non ti servirà.
puoi partire benissimo con un'elettrica, ti consiglio di prenderne una buona usata.. piuttosto che una scarsa nuova. Vai al negozio più vicino con un amico che suona (a proposito, grazie dissident! :D )e fidati di lui, dicendogli quanto vuoi spendere :)
per l'amplificatore, tieni conto che lo userai in casa.. quindi è inutile prenderlo troppo grosso. Quando penserai di suonare in pubblico avrai di sicuro già comprato un'altra chitarra e potrai valutare bene che amplificatore serio prendere.
è un hobby molto costoso, auguri!
ah, vai da un buon maestro, perderai meno tempo :)
questa balla l'avevano raccontata pure a me, non ci credere.. butti via i soldi per uno strumento che non ti servirà.
puoi partire benissimo con un'elettrica, ti consiglio di prenderne una buona usata.. piuttosto che una scarsa nuova. Vai al negozio più vicino con un amico che suona (a proposito, grazie dissident! :D )e fidati di lui, dicendogli quanto vuoi spendere :)
per l'amplificatore, tieni conto che lo userai in casa.. quindi è inutile prenderlo troppo grosso. Quando penserai di suonare in pubblico avrai di sicuro già comprato un'altra chitarra e potrai valutare bene che amplificatore serio prendere.
è un hobby molto costoso, auguri!
ah, vai da un buon maestro, perderai meno tempo :)
ok grazie! infatti mi pareva strano, alla fin fine la chitarra è sempre la chitarra!
senti io sinceramente non conosco un negozio in cui posso andare adesso, avevo intenzione di prenderne una online da strumentimusicali.net :D
E volevo prendere una EKO S300 con un amplificatore da 10W (da usare in casa logicamente). che dici?
comunque per iniziare penso che 200 euro bastino no? :D
-andrea-
18-10-2008, 14:07
Prendi una buona chitarra Acustica e sei apposto
Se ce la fai prendi una Jackson economica, è avanti anni luce a molte chitarre dello stesso prezzo.
-andrea-
19-10-2008, 10:14
ma guarda per cominciare va piu che bene una Eko ranger che costa sui 110 euri,oppure se vuoi gia uno strumento di un certo livello dirigiti verso Epiphone oppure Crafter anche se costano un po.X qualsiasi consiglio chiedi pure
ma guarda per cominciare va piu che bene una Eko ranger che costa sui 110 euri,oppure se vuoi gia uno strumento di un certo livello dirigiti verso Epiphone oppure Crafter anche se costano un po.X qualsiasi consiglio chiedi pure
mah, guarda consigli la Eko rangers che però è una classica e io ero molto orientato a prendermi una elettrica, sempre della eko la s300 per la precisione; non costa molto e per i principianti dicono che vada benone. che ne dite?? se avete chitarre migliori da consigliare dite pure, sono tutto orecchi! :D
-andrea-
20-10-2008, 00:51
Io,per esperienza mi sento sempre di consigliare ad una persona che vuole cominciare la chitarra Acustica/classica (spero tu conosca le differenze tra i 2 strumenti),per quanto riguarda la chitarra elettrica,nel mio caso ho preso la prima chitarra elettrica dopo 4 anni di studio su acustica,quindi direi che è un po "azzardato"cominciare a suonare l'elettrica.
E' sempre un consiglio!:D
Io,per esperienza mi sento sempre di consigliare ad una persona che vuole cominciare la chitarra Acustica/classica (spero tu conosca le differenze tra i 2 strumenti),per quanto riguarda la chitarra elettrica,nel mio caso ho preso la prima chitarra elettrica dopo 4 anni di studio su acustica,quindi direi che è un po "azzardato"cominciare a suonare l'elettrica.
E' sempre un consiglio!:D
io invece avevo sentito era solo una balla l'imparare a usare prima la classica perchè non cambia niente.... :D
Iniziare con la classica/acustica servirebbe solo a deprimerti visto che non ti piace e per di più almeno all'inizio è molto più difficile da suonare perchè ha le corde più doppie e la tastiera più larga.
Inizia direttamente con l'elettrica, io ho fatto così e non ho avuto alcun problema. Tra l'altro se dopo un po' di tempo che suoni l'elettrica prendi la classica più o meno la sai suonare, nel senso che se sai gli accordi il chitarrista da "spiaggia" lo puoi fare tranquillamente. Il viceversa non è valido, ossia se passi all'elettrica ti trovi spiazzato perchè non hai mai curato la parte solistica :D
zichichi
20-10-2008, 21:35
ma secondo voi da autodidatta si puo' imparare? quale metodo avete usato voi?
Maverick491
20-10-2008, 21:41
Se ce la fai prendi una Jackson economica, è avanti anni luce a molte chitarre dello stesso prezzo.
Parlando di economiche secondo me le migliori sono le Ibanez. Io ho una rg 350 pagata relativamente pochissimo (280€ nuova) che ha un ottimo suono e soprattutto mantiene l'accordatura in una maniera incredibile, non importa quanto alzo o abbasso il ponte, l'accordatura non cambia di un centesimo, mi aspettavo molto peggio. Non credo che per 280 € sia possibile avere di meglio sinceramente, anche perchè se ci sono jackson a questo prezzo (immagino che la JS30DK sia nella stessa fascia di prezzo) sicuramente non hanno le stesse caratteristiche.
Sia chiaro, non sto disprezzando le Jackson, anzi se avessi i soldi mi prenderei subito una SL3 Soloist. :sbavvv:
Fabio Nardozzi
20-10-2008, 23:43
Allora guarda, per iniziare a suonare la chitarra elettrica non devi saper suonare altro, la cosa importante è che vai a prendere lezioni, possibilmente da un privato che ti segue e non a lezioni di gruppo dove si rimane indietro e oltretutto non si lega un rapporto tra allievo e maestro. La chitarra Classica è tutta un'altra cosa, sia come tecnica che come impostazione, al massimo puoi iniziare con una Acustica ma ti servirebbe semplicemente per allenare meglio le dita e il polso, in quanto il manico è più largo. Ma come ti ripeto, non è obbligatorio e se vuoi iniziare con l'Elettrica fai pure. ;)
Parlando di economiche secondo me le migliori sono le Ibanez. Io ho una rg 350 pagata relativamente pochissimo (280€ nuova) che ha un ottimo suono e soprattutto mantiene l'accordatura in una maniera incredibile, non importa quanto alzo o abbasso il ponte, l'accordatura non cambia di un centesimo, mi aspettavo molto peggio. Non credo che per 280 € sia possibile avere di meglio sinceramente, anche perchè se ci sono jackson a questo prezzo (immagino che la JS30DK sia nella stessa fascia di prezzo) sicuramente non hanno le stesse caratteristiche.
Sia chiaro, non sto disprezzando le Jackson, anzi se avessi i soldi mi prenderei subito una SL3 Soloist. :sbavvv:
Non metto in dubbio che le Ibanez siano ottime chitarre (a differenza di quanto si dice in giro, a me piacciono parecchio), ma nella fascia economica le Jackson non hanno rivali per un serie di motivi ed in particolare per la cura della chitarra. Pensa solo che la mia KE3 di qualche anno fa non è schermata mentre tutte le Jackson che fanno adesso (anche di fascia economica) hanno la schermatura e meccaniche Jackson. Per non parlare poi del manico curatissimo e scorrevolissimo. Il suono non è malaccio, certo è che se cambi i pickup secondo me non rimane proprio una chitarra di fascia economica, diventa un bella bestiolina veramente...
io invece avevo sentito era solo una balla l'imparare a usare prima la classica perchè non cambia niente.... :D
Infatti è proprio una cazzata. Il sottoscritto ha solo 2 chitarre elettriche, non so nemmeno come sia fatta una classica :D, eppure non ho avuto di certo problemi ad imparare l'elettrica, nella scuola di musica in cui andavo per prendere lezioni si poteva proprio scegliere il corso di chitarra classica, di chitarra acustica e di chitarra elettrica. Io ho cominciato con l'elettrica.
Aviatore_Gilles
21-10-2008, 16:27
E' indifferente il tipo di chitarra...l'importante però è prendere lezioni ed evitare di fare l'autodidatta.
Servono le basi e qualcuno che te le spieghi, oltre che avere qualcuno che ti consigli e corregga eventuali errori. ;)
Maverick491
21-10-2008, 16:44
Non metto in dubbio che le Ibanez siano ottime chitarre (a differenza di quanto si dice in giro, a me piacciono parecchio), ma nella fascia economica le Jackson non hanno rivali per un serie di motivi ed in particolare per la cura della chitarra. Pensa solo che la mia KE3 di qualche anno fa non è schermata mentre tutte le Jackson che fanno adesso (anche di fascia economica) hanno la schermatura e meccaniche Jackson. Per non parlare poi del manico curatissimo e scorrevolissimo. Il suono non è malaccio, certo è che se cambi i pickup secondo me non rimane proprio una chitarra di fascia economica, diventa un bella bestiolina veramente...
Per una mia curiosità personale, nella fascia di prezzo dei 300-350 € quali Jackson ci sono? Sicuramente ne sai più di me per quanto riguarda le Jackson...
P.S. E comunque ricordo almeno altri 2 thread identici a questo, si potrebbe fare uno sticky o qualcosa del genere, altrimenti thread ciclici come questo non finiranno mai. Tanto finiscono tutti con Badmirror che giustamente chiude e dice di continuare nel guitar corner ;)
Per una mia curiosità personale, nella fascia di prezzo dei 300-350 € quali Jackson ci sono? Sicuramente ne sai più di me per quanto riguarda le Jackson...
P.S. E comunque ricordo almeno altri 2 thread identici a questo, si potrebbe fare uno sticky o qualcosa del genere, altrimenti thread ciclici come questo non finiranno mai. Tanto finiscono tutti con Badmirror che giustamente chiude e dice di continuare nel guitar corner ;)
La JS1DK costa 220€, la JS20DK costano 250€ e le JS30KE, JS30KV, JS30WR e JS30RR costano 335€. Questi sono i prezzi ufficiali, poi chiaramente li trovi anche a di meno, sempre nuove.
-kurgan-
21-10-2008, 18:06
io a 250 euro mi son preso una "paul reed smith santana se" usata .. che nuova costerebbe 800euro.
che senso ha comprare una chitarra nuova con un budget limitato? :)
io a 250 euro mi son preso una "paul reed smith santana se" usata .. che nuova costerebbe 800euro.
che senso ha comprare una chitarra nuova con un budget limitato? :)
Se fosse come dici tu nessuno comprerebbe più chitarre nuove...
-kurgan-
21-10-2008, 20:24
.
Fabio Nardozzi
21-10-2008, 23:34
Se fosse come dici tu nessuno comprerebbe più chitarre nuove...
Sono d'accordo con lui nel senso: Se uno ha un budget limitato, si compra una chitarra usata, ma questo è chiaro non c'è bisogno neanche di dirlo. Ovviamente però bisogna vedere di che tipo di usato parliamo, se prendi una Fender Stratocaster USA, di qualche anno, ben venga, non sarei tanto d'accordo a prendere però una EKO o una Squire usata, li forse la spesa non avrebbe molto senso, per me almeno. :)
wallytod
22-10-2008, 08:05
Se uno ha un budget limitato, si compra una chitarra usata, ma questo è chiaro non c'è bisogno neanche di dirlo.
Attenzione che se si è al "primo acquisto" e non si ha la minima idea di cosa sia una chitarra, per comprare un usato è indispensabile avere un amico\conoscente che possa verificare lo stato dello strumento (truss road\pickup\impianto elettrico\meccanica\curvatura del manico\ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.)
P.s.
In generale, anche quando si acquista in negozio, le chitarre vanno sempre provate e riprovate. Siamo tra le categorie più odiate tra i negozianti! :fagiano:
Fabio Nardozzi
22-10-2008, 13:14
Attenzione che se si è al "primo acquisto" e non si ha la minima idea di cosa sia una chitarra, per comprare un usato è indispensabile avere un amico\conoscente che possa verificare lo stato dello strumento (truss road\pickup\impianto elettrico\meccanica\curvatura del manico\ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.)
P.s.
In generale, anche quando si acquista in negozio, le chitarre vanno sempre provate e riprovate. Siamo tra le categorie più odiate tra i negozianti! :fagiano:
Sono d'accordo anche su questo, senza dubbio l'usato va visionato da chi bene o male ne capisce e possibilmente provarlo a fondo. Credo sia buona norma verificare anche il numero di serie della chitarra quando possibile, molte Fender Stratocater che vendono usate come "pezzi di storia", in realtà hanno manici non originali e meccaniche sostituite. Questo ho potuto costatarlo di persona.
:dissident:
22-10-2008, 13:26
Se fosse come dici tu nessuno comprerebbe più chitarre nuove...
la gente ha fisime inutili, spesso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.