View Full Version : Che tele per la 20D?
ilguercio
17-10-2008, 16:17
Beh,forse è un pò presto ma a breve mi metto a lavorare part time e sto già pensando a come spendere i soldini:D .
Evito per ora di pensare a un super wide,e mi concentro su quello di cui sento più la mancanza.
La scelta è tosta e variegata:
55-250 IS (f/4-5.6)
70-300 IS USM (f/4-5.6)
70-200 USM L (f/4)
Dalla parte del piccolino ci sono il prezzo abbordabile e lo stabilizzatore,nonchè il fatto di essere più leggero degli altri due.Come contro ci sono il fatto che non è USM e va solo su aps-c(semmai passo al FF fra qualche anno).
Dalla parte del 70-300 ci sono l'USM e lo stabilizzatore(non ricordo se performante come quello del piccolino) e il fatto di essere più lungo.I 15 mm di buco rispetto al 18-55 IS non li calcolo nemmeno ovviamente.
Il 70-200 invece è un bel L e ha USM anche lui,ma non è stabilizzato.Di sicuro è il più nitido e dovrei comunque trovarlo usato sui 400 euro.
Contando che prenderei uno fra questi comunque usato...che scelgo?La scelta non è immediata,se ne parla almeno fra un mese e mezzo di acquistare per cui.Però intanto sarebbe bello farmi capire cosa mi conviene fare.Non proponete 70-200 f4 is perchè costicchia:cool: .
Magari piazzatemi scatti per rendermi conto della bontà(senza PP).Grazie.
marklevi
17-10-2008, 23:09
io ti consiglio così...:
aspetta anche un paio di mesi... e intanto vedi se trovi uno fra il 70-300is o il 70-200L, usato a buon prezzo, visto che con l'avvicinarsi del Natale tanti vorranno farselo + lungo, il coso, ehmm.. il tele D
il primo usato che trovi te lo prendi...
o uno o l'altro, sono 2 vetri imperdibili. con una leggera preferenza per l'is per uso generalista/natura ed l'L per sport e ritratti...
se entro tot tempo non ne trovi... ti prendi il buon 55-250...
ilguercio
18-10-2008, 06:56
Grazie Lù,pensavo anche a un bel 85 1.8,ma prima è meglio prendere il tele.Il fatto è che non so quanta differenza tangibile c'è fra 70-300 e 70-200 a livello di nitidezza.L' IS mi farebbe pendere per il primo nonostante lo stop in meno alla massima focale(che comunque è superiore).
A 200 mm che apertura massima ha il 70-300?
Anche il piccolino poi non è per nulla da buttare,stabilizzatore di ultima generazione e resa onesta...
Insomma è un gran casino,devo vedere se in caso riesco a provarli:( .
sicuramente il 70-200. Lo possiedo da 1 anno ed è veramente superlativo!! io ho la versione non IS, ovvio che se prendi l'IS è meglio, ma non così fondamentale... l'IS lo recuperi alzando un po gli iso.
ciao
marklevi
18-10-2008, 15:20
.. non so quanta differenza tangibile c'è fra 70-300 e 70-200 a livello di nitidezza...
se ci fossero state grandi differenze te l'avrei detto...
vai tranquillo, nel 99% dei casi i due 70-xxx saranno indistinguibili... ;)
uno o l'altro poi sono + adatti a certi specifici utilizzi ma alla fine...
ilguercio
19-10-2008, 01:01
se ci fossero state grandi differenze te l'avrei detto...
vai tranquillo, nel 99% dei casi i due 70-xxx saranno indistinguibili... ;)
uno o l'altro poi sono + adatti a certi specifici utilizzi ma alla fine...
Sperando di trovare una buona offerta per uno dei due,resto ancora in dubbio...uffaaaaa
ilguercio
22-10-2008, 21:22
Vorrei poter fare 70-200 F4 e 100 F2 per interni e magari sport al chiuso e concerti...quanto costa il 100 usato?
E perché no il 55-250 IS? Ok, non è ai livelli della serie L, ma per quello che costa secondo me ne vale la pena. Io ce l'ho, e ti garantisco che come nitidezza è una bomba. E poi ha l'IS che sopra i 150mm è quasi indispensabile. Potresti risparmiare e allo stesso tempo ottenere un allungo naturale della focale, visto che parti da 55 mm con il 18-55.
Inoltre ha il diametro per i filtri uguale a quello del 18-55, quindi se hai già qualche filtro per quell'ottica puoi usarlo sul 55-250!
ilguercio
22-10-2008, 21:36
E perché no il 55-250 IS? Ok, non è ai livelli della serie L, ma per quello che costa secondo me ne vale la pena. Io ce l'ho, e ti garantisco che come nitidezza è una bomba. E poi ha l'IS che sopra i 150mm è quasi indispensabile. Potresti risparmiare e allo stesso tempo ottenere un allungo naturale della focale, visto che parti da 55 mm con il 18-55.
Inoltre ha il diametro per i filtri uguale a quello del 18-55, quindi se hai già qualche filtro per quell'ottica puoi usarlo sul 55-250!
Lo so ma la differenza di nitidezza è assurda credimi,già a TA il 70-200 è una lama e poi a 5,6 migliora pure :O.
Mandami qualche scatto via mail se ti va....
marklevi
22-10-2008, 21:48
anche i 100 e 85 sono 58mm eh :)
cmq...
io il 100 lo pagai 350€ con garanzia, paraluce compatibile ed uv...
visto come va sinceramente sarebbe una follia venderlo per meno di 500€... :D
come dicevo in quel tread con Angelo, lo venderei solo per uno zeiss 85 1.4 o un leica 80... :D
molto diversi però nell'uso senza af e diaframma manuale...
ilguercio
22-10-2008, 21:52
anche i 100 e 85 sono 58mm eh :)
cmq...
io il 100 lo pagai 350€ con garanzia, paraluce compatibile ed uv...
visto come va sinceramente sarebbe una follia venderlo per meno di 500€... :D
come dicevo in quel tread con Angelo, lo venderei solo per uno zeiss 85 1.4 o un leica 80... :D
molto diversi però nell'uso senza af e diaframma manuale...
Il problema è che il 50mm è troppo corto anche se moltiplicato per 1,6.Il 100 sarebbe una bella scelta ma costicchia.Era meglio non vederli affiancati i crop 100% del 70-200 e del 55-250 :cry:
ilguercio
23-10-2008, 18:03
E se invece pensassi al sigma 70-200 2.8 usato?
ilguercio
31-10-2008, 18:36
Mi sono deciso per il 55-250 IS che è più che adeguato per i miei standard.Il problema è che usato non si trova manco a pagarlo oro e nuovo non saprei dove prenderlo visto che molti hanno detto che ci sono problemi nella reperibilità...
Raghnar-The coWolf-
31-10-2008, 18:39
è troppo nuovo, usato lo troveresti solo se è una lente difettosa o un doppio regalo :lol:
Beh ha venduto un casino, diciamo che l'accoppiata di stabilotti 18-55+55-250 ha sbancato offrendo qualità reflex a prezzi abbordabili.
marklevi
31-10-2008, 19:05
sai che il 55-250 l'ho toccato con mano e mi ha impressionato per qualità dell'assembaggio?
quasiquasi me ne piglierò pure uno io per andar in giro con 10-22 e 55-250... :D
ilguercio
31-10-2008, 19:34
sai che il 55-250 l'ho toccato con mano e mi ha impressionato per qualità dell'assembaggio?
quasiquasi me ne piglierò pure uno io per andar in giro con 10-22 e 55-250... :D
Guarda,rispetto ai tele economici tipo sigma 70-300 è pure più leggero e ben costruito(per essere plasticone all 100%).La ghiera della maf è finalmente un anello e non si deve più ruotare l'elemento frontale(che bello neh?).
La qualità è buona,non è un serie L ok,ma a quel prezzo è imbattibile.4 stop di IS e modalità panning inclusa nel prezzo.Insomma na bomba,tra l altro i due IS mi stanno piacendo un sacco come resa cromatica.Il mio 18-55 è bello tridimensionale e pieno nei colori senza falsarli.
Però,dove lo trovo il teleeeee?
St1ll_4liv3
01-11-2008, 10:01
Guarda, io ho il 55-250. Stavo per darlo via per prendere il 70-200 is, poi il conto in banca mi ha preso a schiaffi e ho desistito.
Cambiare il 55-250 per il 70-300 non ha senso, imho. Per il 70-200 non IS si, ma solo se non si scatta in condizioni di luce scarsa, dato che è molto meglio portare a casa uno scatto ad una buona qualità, piuttosto che non portarlo a casa proprio :)
Rispondo anche a chi ha consigliato di prendere un 70-200 F4 non stabilizzato (ottimo, per carità), ipotizzando di alzare gli iso: credete davvero che una foto fatta a ISO 400 con il 55-250 sia meno nitida di una fatta con il 70-200 a iso 1600? Io non penso proprio :)
Quindi, se qualità deve essere---> 70-200 IS
Se invece vuoi un pò di qualità in meno, ma maggior versatilità, ingombro e un prezzo di 1/5 rispetto alla soluzione sopra citata-----> 55-250 IS
Se non hai problemi con la luce (leggasi: se scatti quasi sempre in pieno giorno, non "se alzi gli iso" ), vai di 70-200 F4.
Che poi ti assicuro che il 55-250 è nitidissimo pure a tutta apertura, fino a 200mm circa. Dopo perde un pò di contrasto, ma si sistema in PP.
Ciao
ilguercio
01-11-2008, 10:04
Guarda, io ho il 55-250. Stavo per darlo via per prendere il 70-200 is, poi il conto in banca mi ha preso a schiaffi e ho desistito.
Cambiare il 55-250 per il 70-300 non ha senso, imho. Per il 70-200 non IS si, ma solo se non si scatta in condizioni di luce scarsa, dato che è molto meglio portare a casa uno scatto ad una buona qualità, piuttosto che non portarlo a casa proprio :)
Rispondo anche a chi ha consigliato di prendere un 70-200 F4 non stabilizzato (ottimo, per carità), ipotizzando di alzare gli iso: credete davvero che una foto fatta a ISO 400 con il 55-250 sia meno nitida di una fatta con il 70-200 a iso 1600? Io non penso proprio :)
Quindi, se qualità deve essere---> 70-200 IS
Se invece vuoi un pò di qualità in meno, ma maggior versatilità, ingombro e un prezzo di 1/5 rispetto alla soluzione sopra citata-----> 55-250 IS
Se non hai problemi con la luce (leggasi: se scatti quasi sempre in pieno giorno, non "se alzi gli iso" ), vai di 70-200 F4.
Che poi ti assicuro che il 55-250 è nitidissimo pure a tutta apertura, fino a 200mm circa. Dopo perde un pò di contrasto, ma si sistema in PP.
Ciao
Ho fatto un sacco di ragionamenti e come te ora non posso permettermelo il 70-200.E' un bel vetro,magari ottimo come Q/P ma semplicemente non ce la faccio.E poi starebbe pure male accanto al 18-55 IS e al 50 1.8 plasticosi.Solo che usato non lo da via nessuno(il che conferma che è un best seller)e nuovo i negozi lo danno a quasi 300 euro e non sanno manco quando gli arriva.
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 11:25
Cambiare il 55-250 per il 70-300 non ha senso, imho.
No cambiarlo in effetti non ha molto senso, passi da una lente che costa sui 300 a una che costa sui 500, il salto di qualità c'è, ma conviene aspettare.
Tuttavia non puoi sostenere che questo 55-250 abbia qualità paragonabile al 70-300 nè tantomeno al 70-200
Stavo solleticando il Tokina 80-400, ma non è stabilizzato e quindi davvero non corrisponde alle mie esigenze...
Il Sigma 120-400 mi sembra invece perfetto, aspetto delle review.
St1ll_4liv3
01-11-2008, 11:36
No cambiarlo in effetti non ha molto senso, passi da una lente che costa sui 300 a una che costa sui 500, il salto di qualità c'è, ma conviene aspettare.
Tuttavia non puoi sostenere che questo 55-250 abbia qualità paragonabile al 70-300 nè tantomeno al 70-200
Stavo solleticando il Tokina 80-400, ma non è stabilizzato e quindi davvero non corrisponde alle mie esigenze...
Il Sigma 120-400 mi sembra invece perfetto, aspetto delle review.
Qualità costruttiva no, qualità ottica assolutamente si (al 70-300).
St1ll_4liv3
01-11-2008, 11:37
Ho fatto un sacco di ragionamenti e come te ora non posso permettermelo il 70-200.E' un bel vetro,magari ottimo come Q/P ma semplicemente non ce la faccio.E poi starebbe pure male accanto al 18-55 IS e al 50 1.8 plasticosi.Solo che usato non lo da via nessuno(il che conferma che è un best seller)e nuovo i negozi lo danno a quasi 300 euro e non sanno manco quando gli arriva.
Io lo presi da sanmarino appena arrivò...cmq su photo4u.org ne ho visti un paio in vendita,forse li trovi ancora!
Ciao
Raghnar-The coWolf-
01-11-2008, 11:42
Qualità costruttiva no, qualità ottica assolutamente si (al 70-300).
ma li hai provati o ti basi sugli "affidabilissimi" MTF di photozone o di qualche altro sito che ritieni la bibbia? :mbe:
St1ll_4liv3
01-11-2008, 11:57
ma li hai provati o ti basi sugli "affidabilissimi" MTF di photozone o di qualche altro sito che ritieni la bibbia? :mbe:
Uno ce l'ho, l'altro l'ho provato (è di un mio caro amico..l'unica differenza sta nel contrasto, che effettivamente è un pelino superiore nel 70-300, ma niente di trascendentale. Anzi, il 55-250 fino a 150mm circa mi è sembrato pure più nitido)
Ma siccome un'immagine vale più di mille parole..voilà:
Scattata in Raw, nitidezza settata a 2 via DPP, nessuna ulteriore modifica di alcun tipo, solo leggero crop a sx per poterla caricare su imageshack.
ISO 200, 55mm, 5.6, 1/800, crop 100%
ilguercio
02-11-2008, 00:47
Io lo presi da sanmarino appena arrivò...cmq su photo4u.org ne ho visti un paio in vendita,forse li trovi ancora!
Ciao
Magari,sto girando tutti i mercatini e non trovo nulla,se ti capita di trovare qualcosa ricordati di me:D
Raghnar-The coWolf-
02-11-2008, 08:58
Bello!
Ma mediamente com'è?
Lo scatto migliore, in condizioni ideali, è bello anche di un fondo di bottiglia :P
Ho visto delle belle foto fatte a GP Cross etc... Non male, ma non paragonabili al 70-300.
Poi ovvio che varia da lente e lente.
Secondo voi accoppiato al 28-135 come tele il 55-250 è troppo sovrapposto o può andar bene? (a parte che devo decidere ancora se mi serve prima il tele o prima il nuovo grand'angolo)
Il 150-400 della Sigma costa un bel po' di più... a mm sta messo un bel po' meglio, ma a qualità ottica vale la pena secondo voi?
Comunque è una scelta che farò fra un po'... Rumors sul Photokina 2009? :look: (proiettiamoci molto avanti :P)
St1ll_4liv3
02-11-2008, 10:04
Allora ti faccio vedere pure una foto in situazioni estreme..
ISO 1600, 70mm, max apertura, 1/40 di secondo.
Leggerissimo noise reduction, nessun tipo di sharpening (anzi, con il NR la nitidezza è perfino diminuita)
http://img201.imageshack.us/img201/7583/img5189ga2.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=img5189ga2.jpg)http://img201.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ciao!
Ps= Rispondendo alla tua domanda, del 150-400 non ne ho sentito parlare mica tanto bene, otticamente...
ecco, ora sono in dubbio se prendere prima il 10-20 sigma, il 55-250is o l'85 f/1,8 >.<
St1ll_4liv3
02-11-2008, 13:31
ecco, ora sono in dubbio se prendere prima il 10-20 sigma, il 55-250is o l'85 f/1,8 >.<
L'85 1.8 è il mio prox acquisto...E cmq sono lenti molto diverse tra di loro :)
marklevi
02-11-2008, 15:47
..
Il 150-400 della Sigma costa un bel po' di più... a mm sta messo un bel po' meglio, ma a qualità ottica vale la pena secondo voi?..
2 anni fa ne ho provato uno, su fuji s3, e l'ho trovato non certo meglio di un sigma 70-300 apo da 200e...
ha i 400mm ma sono poco usabili a f5.6 e la qualità generale è cmq scarsa.
se ti serve lungo allora è meglio il tokina 80-400
... o altre soluzioni...
ilguercio
02-11-2008, 16:10
Dopo tribolazioni varie ho trovato un 55-250 usato e domani concludo l'acquisto...
Per godermelo al meglio,mi asterrò dal guardare le performances del 70-200 f4:D
Raghnar-The coWolf-
02-11-2008, 17:49
2 anni fa ne ho provato uno, su fuji s3, e l'ho trovato non certo meglio di un sigma 70-300 apo da 200e...
Beh il 70-300 APO non è così male, ed il Tokina mi sembra davvero ottimo per il prezzo, il problema è che non è stabilizzato e dato che non fotografo spesso su treppiede la non stabilizzazione per me è la morte
marklevi
02-11-2008, 19:51
aspetta... ho letto male, credevo tu parlassi del 135-400, come non detto, il 150-50 o 120-400 sono meglio
ilguercio
02-11-2008, 19:57
il 150-50 o 120-400 sono meglio
Montato invertito?:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.