View Full Version : E del firewall integrato ?
w.tommasi
17-10-2008, 14:43
E' migliorato quello integrato in Vista o è sempre caldamente consigliato di installarne un altro ?
Nello specifico io metterei Comodo.
DENGHIU !
;)
non c'è ombra di dubbio che sia migliorato ma usare un firewall di terze parti sarebbe sicuramente meglio (più sicuro)
La prossima volta posta in "Antivirus e Sicurezza"!
CiAo
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2008, 16:20
E' migliorato quello integrato in Vista
È migliorato soprattutto nel senso che è stata aggiunta la possibilità di avere un controllo molto superiore al passato grazie a "Windows Firewall con protezione avanzata" che trovi negli strumenti di amministrazione. Però è uno strumento potente ma altrettanto complicato.
o è sempre caldamente consigliato di installarne un altro ?
Tutto sta a vedere che cosa intendi ottenere. Se come spesso avviene intendi ottenere un controllo accessibile anche ai non specialisti del settore che si trovano sicuramente a mal partito con il "WF con protezione avanzata", allora un personal firewall software di terze parti è indispensabile.
Se non ti crei problemi del genere, perché non vai a raccattare software pirata, crack, keygen e tutte le porcherie che girano nelle reti P2P, non navighi da amministratore, non leggi posta elettronica e non usi MSM da amministratore, non infili chiavette USB o cdrom provenienti da altri PC sempre da amministratore, non usi per capirci l'utente amministratore 24/24 senza neppure il supporto dell'UAC, sai tenere un comportamento responsabile dietro al PC e non hai eccessivo timore di caricare malware, allora mettiti dietro ad un router (che vale ben più rispetto a qualsiasi cosa installata a bordo) ed usa pure il firewall di Windows. Qualunque Windows.
Saluti.
w.tommasi
17-10-2008, 16:47
È migliorato soprattutto nel senso che è stata aggiunta la possibilità di avere un controllo molto superiore al passato grazie a "Windows Firewall con protezione avanzata" che trovi negli strumenti di amministrazione. Però è uno strumento potente ma altrettanto complicato.
Tutto sta a vedere che cosa intendi ottenere. Se come spesso avviene intendi ottenere un controllo accessibile anche ai non specialisti del settore che si trovano sicuramente a mal partito con il "WF con protezione avanzata", allora un personal firewall software di terze parti è indispensabile.
Se non ti crei problemi del genere, perché non vai a raccattare software pirata, crack, keygen e tutte le porcherie che girano nelle reti P2P, non navighi da amministratore, non leggi posta elettronica e non usi MSM da amministratore, non infili chiavette USB o cdrom provenienti da altri PC sempre da amministratore, non usi per capirci l'utente amministratore 24/24 senza neppure il supporto dell'UAC, sai tenere un comportamento responsabile dietro al PC e non hai eccessivo timore di caricare malware, allora mettiti dietro ad un router (che vale ben più rispetto a qualsiasi cosa installata a bordo) ed usa pure il firewall di Windows. Qualunque Windows.
Saluti.
Ho capito ... tengo su il firewall integrato.
Mi spiego meglio ... partiamo dal lato hardware, da un paio di mesi ho messo su un modem/router (esattamente il WAG 160N della Linksys) e anche prima che facessi fuori il modesto ma efficiente modem USB, posso dire che non mi sono mai beccato nulla di particolare (sgrat sgrat) pur navigando a volte in siti non proprio raccomanadbili.
Uso un utente con le credenziali da amministratore, ma mi pare di aver capito che non sia proprio uguale uguale al reale amministratore della macchina :confused:
Sono comunque "blindato" con prodotti antispyware vari (spybot, spyware terminator, ecc.) a cui aggiungero presto l'antivirus e poi ho notato che comodo rompe pure troppo per i miei gusti.
Visto lo scenario ... ribadisco che tengo il suo.
DENGHIU !
;)
Comodo "rompe" perchè integra un HIPS che tra le altre cose è disattivabile
Ciao
w.tommasi
17-10-2008, 16:58
Comodo "rompe" perchè integra un HIPS che tra le altre cose è disattivabile
Ciao
Si si ... lo so ... però è anche protettivo.
Vediamo ... se non succede nulla di catastrofico con l'integrato ... altrimenti Comodo rulez !
DENGHIU !
;)
w.tommasi
17-10-2008, 16:59
Comodo "rompe" perchè integra un HIPS che tra le altre cose è disattivabile
Ciao
Si si ... lo so ... però è anche protettivo.
Vediamo ... se non succede nulla di catastrofico con l'integrato ... altrimenti Comodo rulez !
DENGHIU !
;)
Se come me ti da fastidio che programmi e sistema inviino informazioni senza avvertirti allora installa un firewall esterno.
Se invece non ti da fastidio il firewall integrato è sufficiente a proteggerti.
Comodo funziona egregiamente con vista e come è già stato detto per disattivare l'HIPS (che è davvero fastidioso) bastano due click contati.
Se come me ti da fastidio che programmi e sistema inviino informazioni senza avvertirti allora installa un firewall esterno.
[...]
Il firewall di Vista è configurabile per attivare il blocco IN USCITA ;).
Lo uso così da ormai parecchi mesi, e non ho mai avuto problemi (testato anche con diversi leak test).
Tra i "difetti" più evidenti diciamo:
- Non c'è un prompt interattivo, ma devi autorizzare te manualmente le connessioni per ogni programma che vuoi far connettere ad internet.
- Non ti protegge da quei programmi che usano il browser per mandare informazioni, in genere infatti i browser sono quelle applicazioni consentite su ogni macchina (salvo casi particolari).
Io ho risolto quest'ultimo problema rinominando l'eseguibile di firefox con un altro nome, e piazzando un programma fatto da me col nome firefox.exe tale che mi chieda l'autorizzazione se non sono io ad avviare il programma.
Esempio:
- il link firefox ha collegamento a firefox.exe approved, dove approved è il parametro che gli passo, il browser si avvia senza prompt.
- una applicazione tenta di accedere a firefox.exe con un parametro diverso da approved: viene visualizzato un prompt Accetta/Nega (in stile UAC).
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2008, 17:40
Il firewall di Vista è configurabile per attivare il blocco IN USCITA ;).
La maniera più semplice mi pare rimanga questa:
http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html
Saluti.
Si ma detta spicciola (e semplice) se vuoi assoluto controllo rivolgiti ad un software di terze parti, mentre se vuoi solo sicurezza per il sistema è sufficiente quello integrato.
Non è il massimo della comodità impostare tutto manualmente, uso windows per non uscire pazzo :D quando invece ho voglia di smanettare faccio partire linux :D
w.tommasi
17-10-2008, 18:56
Mi basta avere il sistema protetto (anche se già il solo fatto di metterlo in rete lo fa diventare vulnerabile), quindi ribadisco che grazie alle vostre risposte, penso di tenere su il firewall integrato.
DENGHIU !
;)
Mi basta avere il sistema protetto (anche se già il solo fatto di metterlo in rete lo fa diventare vulnerabile), quindi ribadisco che grazie alle vostre risposte, penso di tenere su il firewall integrato.
DENGHIU !
;)
Fai bene. Il FW di Vista non è male ed è più che sufficiente per un uso "normale" di un PC casalingo. Non c'è il bisogno che c'era con XP di ricorrere tassativamente ad un FW di 3ze parti (i FW precedenti di WinXP facevano pena).
...e ti risparmi un sacco di problemi, rallentamenti, crash strani di applicazioni che eventuali FW esterni potrebbero causare come viene spesso riportato, ahimé...
Ovviamente l'ideale è (anche) un FW HW nel modem/router...
Il firewall di Vista è configurabile per attivare il blocco IN USCITA ;).
Lo uso così da ormai parecchi mesi, e non ho mai avuto problemi (testato anche con diversi leak test).
Tra i "difetti" più evidenti diciamo:
- Non c'è un prompt interattivo, ma devi autorizzare te manualmente le connessioni per ogni programma che vuoi far connettere ad internet.
- Non ti protegge da quei programmi che usano il browser per mandare informazioni, in genere infatti i browser sono quelle applicazioni consentite su ogni macchina (salvo casi particolari).
Io ho risolto quest'ultimo problema rinominando l'eseguibile di firefox con un altro nome, e piazzando un programma fatto da me col nome firefox.exe tale che mi chieda l'autorizzazione se non sono io ad avviare il programma.
Esempio:
- il link firefox ha collegamento a firefox.exe approved, dove approved è il parametro che gli passo, il browser si avvia senza prompt.
- una applicazione tenta di accedere a firefox.exe con un parametro diverso da approved: viene visualizzato un prompt Accetta/Nega (in stile UAC).
ciao, mi potresti dire come hai configurato il firewall avanzato per permettere a windows update di connettersi? ...in pratica non ho capito quale è l'eseguibile al quale devo concedere l'accesso (una mezza idea l'avrei ma non saprei se sia esatta)
grazie in anticipo :)
ciao, mi potresti dire come hai configurato il firewall avanzato per permettere a windows update di connettersi? ...in pratica non ho capito quale è l'eseguibile al quale devo concedere l'accesso (una mezza idea l'avrei ma non saprei se sia esatta)
grazie in anticipo :)
Per farlo funzionare non devi necessariamente autorizzare un eseguibile in particolare, basta autorizzare il servizio relativo a Windows Update :D.
http://img410.imageshack.us/img410/2357/winupdatefwauthhz3.jpg
ti ringrazio, in effetti era una delle opzioni che avevo provato , ma continuava a rifiutarsi di fare l'update :)
adesso riprovo
Visto che vorrei fare anche io questa cosa, potresti spiegare benino come bloccare tutte le connessioni in uscita e permettere per esempio firefox, msn e tutti i servizi principali che devono accedere alla rete?
Grazie mille
boh non va...forse sbaglio qualcosa di elementare :D
però tutte le regole per gli altri programmi sembrano funzionare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.