PDA

View Full Version : le nuove release sono peggiori delle precedenti


patel45
17-10-2008, 09:16
Sul mio Compaq presario con scheda video ati e processore amd64 ho installato a partire da sett 07 molte distro. All'inizio Ubuntu e Opensuse non mi riconoscevano la scheda ATI, Pclos, Mandriva e derivate funzionavano perfettamente. Poi con la 7.10 e successive Ubuntu ha preso a riconoscere tutto. Recentemente ho provato Mandriva 2009 gnome che non mi riconosce il disco ide e si installa sul SATA, Mandriva kde4 che proprio non gira, TinyMe 2008 che va in kernel panic. Sbaglio o non succede solo a me ?

Ferdy78
17-10-2008, 10:12
NO, anch'io mi sono messo a fare test ultimamente (nun so che fà:D ):O

Posso tranquillamente affermare che al momento ubuntu o Mint (gnome) sono le uniche distro che vanno sempre e comunque, le più user friendly, le più ricche, le più INTUITIVE E PRONTAE ALL'USO::stordita: ;)

Open Suse: bella soprattutto nella fase di installazione (esteticamente parlando)...poi però quando arrivi nella fase di partizionamento e creazione partizioni...TI CAGHI SOTTO (altro che user friendly:stordita: ...:asd:) perchè a parte il fatto che rinomina ad cazzum, ti cambia i nomi e peggio TI PROPONE LUI CHE FARE (vede spazio libero, vede anche il raid quando NON c'è... e a suo giudizio crea tre partizioni, boot-home-swap.. )... con il rischio concreto che pialli e perdi dati...

Poi la chicca è nel momento di installazione del grub....fa quel che gli pare, arrivano inquietanti messaggi di errore:mbe:...insomma arrivi a fine installazione, riavvi e non c'è bootloader!

Poi una volta che riesci a farla partire....e cerchi di capire come azz è fatta:D
noti che non ti vede il tuo bell' HD partizionato in NTFS, usato come archivio...proprio perchè la FAT 32 lo sanno anche i bimbi...NON supporta file di grandezza superiore a 4 GB e rotti... (sono altamente ironico..nel senso che non capisco che cosa gli costa farla riconoscere e montare in auto come fa U......u e qualche altra sua derivata)...e via a smadonnare per montarla (ntfs3g...installato nè).....modificare il file delle partizioni e via andando...

Insomma veramente user friendly...non c'è che dire....:O :muro:

Mandriva 2009: minchia talmente bella che arriva a metà installazione e inizia a dare i numeri... NON riconosce Xorg (siamo nel 2009...) e nvidia notroriamente è sempre stata fra le preferite...di NIX e soci...:D

Cestinata anche lei :O


MI rimane fedora da provare prima di provare anche mamma debian...

Onestamente le altre manco le calcolo...da che ero partito dall'equazione 350=10....oggi (almeno per ora) posso dire 350=2 (sempre le due distro inizialmente su citate)

Morale... al momento sono solo con win.. (non dico quale):..nell'attesa di installare Ubuntu 8.10..e sperando che flashplayer 10 si smuova perchè NON è possibile che ff sotto linux mandi il pc in crisi con 4 tabs aperti di cui magari qualcuno con animazioni o vido flashplayer)...

Hai ragione più che progredire...vanno indietro.

Xfight
19-10-2008, 13:05
Ubuntu, IMHO, resta la distro più user-friendly e facile da usare ed alla portata di tutti, anche di chi non ha mai usato linux. Se si ha tempo/voglia/un po' d'esperienza, arch linux può dare molta soddisfazione in termini di prestazioni però non è indirizzata ad utenti novizi.

W.S.
19-10-2008, 13:45
Onestamente le altre manco le calcolo...da che ero partito dall'equazione 350=10....oggi (almeno per ora) posso dire 350=2 (sempre le due distro inizialmente su citate)

PCLinuxOS l'hai provata? Non è una critica, solo ne ho sentito parlare molto bene e non l'ho mai vista... dato che sei in periodo di test :D

pabloski
19-10-2008, 15:15
troppi automatismi....

o si segue la strada di arch e company di lasciare la configurazione all'utente oppure bisogna spendere moltissimo tempo per affinare gli automatismi e solo canonical e redhat possono farlo...

infatti fedora e ubuntu sono quelle che partono sempre e comunque.....anche opensuse in effetti, però è molto complicata da gestire e un pò pesante

le altre distro sono solo esercizi di stile e poco più

poi ci sono le varie linpus che fanno semplicemente schifo, solo acer poteva pensare di installarla di default sui netbook

patel45
19-10-2008, 19:14
infatti fedora e ubuntu sono quelle che partono sempre e comunque.....Anche PcLinuxOs non scherza quanto a partire, solo che non può reggere il confronto, viene aggiornata una volta all' anno.

Fil9998
20-10-2008, 09:09
no no succede a TUTTE ! :muro: :muro: :muro:

si son dati alla smania di installare software in stra-beta e quel che è peggio NON TESTANO prima di farlo uscire!!! non testano perchè se si dessero la pena di provare su piattaforme comunissime come le centrino , le am2 per desktop si accorgerebbero che NON VA !!

praticamente testano solo per mobo intel da desktop :muro: :muro: :muro:
e solo le 32 bit imho.

non posso credere che una suse, una mandriva che HANNO LE VERSIONI a pagamento !!! si facciano pagare per 'sta medda !!!

fino a sei mesi fa compiz crashava alla grande, su tutte ma son due anni che lo si trova distribuito. ... alè ...

ora KDE4 .. ceh è IN STRA- beta ancora, checchè dica il numero progressivo!
son diventati con windows!!!

va avanti così installo centos e mi tengo solo software di un anno fa...

ma robe da chiodi...

spiace dirlo, ma un anno a 'sta parte pare di avere Vista in mano e non una distro linux.

in compenso nascono funghi come distro linux ... cloni di cloni di cloni ...

ma baff.... mi compero un apple e almeno mi metto in galera si, ma comoda!

Fil9998
20-10-2008, 09:18
dico solo che non mi piace gnome, ma ceh per potere avere una distro che va senza sbattimenti ho dovuto usare ubuntu 64...

e non mi piace nè gnome ne canonical ...

ma non posso ritrovarmi la distro in panne dopo un aggiornamento automatico come capitava con suse e recentemente pure mandriva...

non posso sbattermi a mano come su fedora (ps NON usate mai reeiser con fedora a meno di NON installare assolutamente securelinux ceh fa baruffa brutta con reiserFS) e le altre... dài...


a me il PC serve, son disposto ad imparare come configurarmelo, ma non puoi costringermi a seguire pacchetto per pacchetto per vedere se con l'aggiornamento automatico mi sputtanerà tutto il sistema...
dài ...

è una rottura di maroni assurda!

Stex75
20-10-2008, 09:38
Ti capisco: io sono ancora con pclos 2007, che è stata aggiornata fino a 2 mesi fa circa....ora praticamente è ferma perchè stanno lavorando alla nuova versione (è uscita la prima beta nei giorni scorsi ancora con kde 3.5.10 perchè non ritengono pronto kde4, a ragione). Va ancora che è una meraviglia, ma preso da un raptus da aggiornamento mi son scaricato la mandriva 2009.0 x64 con kde4. Be', lei di suo è abbastanza stabile, ma kde4 è veramente ancora beta beta :D Kickoff che ogni tanto crasha e mi chiude e riapre plasma (si chiama così?), come con explorer.exe su win, le icone della tray bar che vengono visualizzate male, la barra delle applicazioni che ogni tanto sbarella. E siamo alla 4.1.2. E tutto su hw di certo non nuovo. Flash 10 che non riesco a farlo funzionare ecc ecc ecc

Mah...non ci siamo proprio....

darkbasic
20-10-2008, 10:19
Non vedo dove sia il problema: installate debian stable se volete una distro che sia una roccia..

W.S.
20-10-2008, 10:19
Quando lo dicevamo tempo fa venivamo bollati come "nerd che non vogliono niubbi nel loro giardino" ora l'incubo si avvera?

Personalmente posso capire l'instabilità delle distro + spinte al nuovo, fa parte del modello open source. Però non mi va che queste stesse distro si vantino della stabilità data dal pinguino o dalle antenate e poi facciano ste casini.

Cmq per la mia personale esperienza non siamo poi messi così male, rispetto ad anni fa l'hardware è riconosciuto qualche ordine di grandezza meglio. Forse non faccio testo visto che uso debian stable anche sul portatile quotidiano e l'ho installata 2 anni fa..

insomma, siamo messi davvero così male? Non è che semplicemente ci siamo lasciati prendere dalla mania tutto_subito e ci installiamo i pacchetti troppo recenti o le distro il giorno stesso della loro uscita? Magari basta aspettare qualche mesetto, è più che giustificabile, l'open source funziona così, le novità vengono testate dagli utenti. Non siamo noi a copiare il closed ma il contrario.
Che poi una distro a pagamento abbia ste problemi è inaccettabile pure per me.

darkbasic
20-10-2008, 10:21
Che poi una distro a pagamento abbia ste problemi è inaccettabile pure per me.
Ma cosa a pagamento.. Mandriva è completamente gratuita e libera, vendono solo una manciata di applicazioni aggiuntive per tenere in piedi la baracca :O

W.S.
20-10-2008, 10:32
Ma cosa a pagamento.. Mandriva è completamente gratuita e libera, vendono solo una manciata di applicazioni aggiuntive per tenere in piedi la baracca :O

Si, la cosa non voleva essere riferita a Mandriva ma al discorso più generale: se pago un servizio lo pretendo.

khelidan1980
20-10-2008, 10:37
io tutto sto lamentarsi non lo capisco,il panorama ci offre tutto il possibile,distro stabili come una roccia,vedi Debian stable e Centos,distro super aggiornate vedi Fedora,distro che sono una via di mezzo come Ubuntu,Hardy è mediamente aggiornata,ormai sono cmq 6 mesi che è fuori e la uso dalla rc con profitto senza il minimo problema di stabilità!

Stex75
20-10-2008, 10:38
Non è questione di niubbi o no. Che poi io venga definito così poi non me ne frega assolutamente nulla.
Il fatto è che un de così non è possibile inserirlo come predefinito in una distro. Che uno se lo voglia installare ok, ma tenerlo come predefinito mi sembra ridicolo. Questa è una mia opinione personale, nulla di chè, ma almeno un desktop stabile che non vada a gentil donzelle ci sta. Iil crash ogni tanto ci può essere, ma che sia la norma è un po' ridicolo. Ed è passato parecchio tempo da quando è uscita la 4.0.0. Invece di metterci chissà quale effetto, che sistemino i problemi che ci sono!

pabloski
20-10-2008, 11:06
beh sarai pure un niubbo ma hai espresso le stesse critiche degli sviluppatori di KDE :D

evidentemente ne capisci più tu che quelli di Mandriva

comunque è vero, mettere KDE 4 come DE è da incompetenti totali....ci sono migliaia di pacchetti software indispensabili per KDE che ancora non sono stati portati sotto la 4

è prematuro e stupido pensare che KDE 4 sia usabile dall'utente

Senza Fili
20-10-2008, 11:38
beh sarai pure un niubbo ma hai espresso le stesse critiche degli sviluppatori di KDE :D

evidentemente ne capisci più tu che quelli di Mandriva

comunque è vero, mettere KDE 4 come DE è da incompetenti totali....ci sono migliaia di pacchetti software indispensabili per KDE che ancora non sono stati portati sotto la 4

è prematuro e stupido pensare che KDE 4 sia usabile dall'utente

Che dire, io uso Kubuntu 8.10 con kde4, e va meglio del precedente 8.04 con la precedente versione di kde.

Fil9998
20-10-2008, 11:48
oddio ... con Kubuntu è facile che la nuova versione sia meglio della precedente... ci vuole poco ...

:D :D :D :D

certe stro..te però uno da suse e meno ancora da mandriva non se le aspetta.
:rolleyes:

Fil9998
20-10-2008, 11:55
comunque il suggerimento ceh dò anceh a mestesso è: in caso si voglia pochi sbattimenti stare su distro "facili" come *buntu mandriva e suse e installarle NON PRIMA di 20 giorno o un mese dal rilascio della stabile.

in genere nel primo mese vengono rilasciati centinai di fix... ...

rimane il fatto che questo non è un comportamento corretto, potrebbero aspettare un altro mese per il rilascio definitivo e dare fuori un sistema più testato (e ci vuole poco a vedere ceh non va se se ne accorge anceh un niubbo!!) .

rimane l'imperdonabilissima leggerezza di dare KDE 4 come maturo e addirittura metterlo come DE predefinito.

queste cose non sono perdonabili.



anche perchè c'è molto hype attorno al pinguino e questo invoglia molti utenti win a provarlo, ma se si ritrovano per le mani sta m..a ... che conclusioni ne trarranno ??

jeremy.83
20-10-2008, 12:15
Basta scegliere UNA distro, impararla bene e quella ti dura anni, aggiornamenti compresi, l'unica cosa è che uno deve imparare bene bene bene ad usarla.

Una cosa sbagliata è, secondo me, installare da 0 la stessa distro ad ogni nuova release.

Al momento i crash più gravi, imho, si verificano con compiz e il flash. Sul secondo la colpa non è del pinguino, ma sulla prima devono muovere un po' le chiappe. Fino a qualche mesetto fa X in palla, ora sfarfallii continui e segni strani sui bordi delle finestre, la trasparenza è orrenda, però al posto di sistemare questi bug, inseriscono un nuovo plugin (inutile) per il cubo.

Ecco perchè sto passando progressivamente al compositor di metacity, più stabile e leggero (non ci saranno le finestre tremolanti ma vah beh!).

Se devo trovare un altro pessimo aggiornamento è il nuovo Virtualbox di Sun, che non mi virtualizza Vista.

Fil9998
20-10-2008, 12:36
nsomma, non è proprio così.

se una release è vbaca hai voglia ad impararla bene!

esempio della nuova mandriva lancio da Konsole su su (password) krusader

e... per tutta risposta si impalla konqueror con una decina di scehrmate di errore in successione!

oppure cerco di lanciare un konqueror con diritti di amministratore e mi si impalla tutto KDE!


io sinceramente non credo che "imparare bene una distro" risolva questi ceh son problemi strutturali!

e poi ... non sta a me utente capire perchè se lancio un programma ceh esce in bundle col DE anzi perchè se lancio il file manager di un DE questo impalla la sessione utente.

ma non è un problema solo di mandriva , eh... è che è appena uscita mandriva e ceh è un esempio di OTTIMA distro storicamente MOLTO affidabile che per avere KDE4 se ne esce con un sistema che funziona solo se monti gnome, perchè già il KDE 3 è compromesso.

non mi par serietà!

Stex75
20-10-2008, 12:39
Quando installi krusader, sul menù trovi già bella e pronta l'icona di krusader in modalità superutente! ;)

PeK
20-10-2008, 12:55
io non capisco la mania di rinnovare quello che va bene.
per esempio gli uuuuuiiiiiddddddd che trasformano una roba leggibile come

/dev/sda2 /home

in

aòsoihdehàporihgtyà q2e83yè5h6uò2o4jb7à2p49h5bò2yqb-e35pojuyù2'9h43àou7by2ùéP$0ui76ù+p2ih4nbp68JU=é"Ph4ùbàoulk7ybun2é§?$hàoub2jl- /home

Stex75
20-10-2008, 12:57
Sicuramente avrà i suoi vantaggi (non son stato a informarmi) però anche a me ha creato non pochi problemi durante l'installazione e dopo 'sti uuid!! ;)

Fil9998
20-10-2008, 13:23
già, in accoppiata con Hal poi... :rolleyes: :rolleyes:

praticamente è solo da ubuntu 804 che posso attaccare e staccare dischi dal cassettino sata e da usb in ext3 senza dovere ridare ogni volta a manina i permessi all'utente.

su ogni altra distro "ad cazzum" ogni tanto salta qualche permesso, qualche mappatura ...

due PALLE!

ovviamente nessun problema per dispositivi in ntfs o fat32 ... ma :muro: :muro: :muro:

insane74
20-10-2008, 14:52
dico solo che non mi piace gnome, ma ceh per potere avere una distro che va senza sbattimenti ho dovuto usare ubuntu 64...

e non mi piace nè gnome ne canonical ...

ma non posso ritrovarmi la distro in panne dopo un aggiornamento automatico come capitava con suse e recentemente pure mandriva...

non posso sbattermi a mano come su fedora (ps NON usate mai reeiser con fedora a meno di NON installare assolutamente securelinux ceh fa baruffa brutta con reiserFS) e le altre... dài...


a me il PC serve, son disposto ad imparare come configurarmelo, ma non puoi costringermi a seguire pacchetto per pacchetto per vedere se con l'aggiornamento automatico mi sputtanerà tutto il sistema...
dài ...

è una rottura di maroni assurda!

quoto.
suse 11.0 è bella, ma nonostante siano passati mesi dall'uscita è ancora molto bacata, pesante e continuano ad uscire decine di fix.
mandriva 2009.0... terribile! niente audio sul portatile in firma (pare un problema al kernel che si risolve installando il "vanilla") e bachi da tutte le parti.

ieri sera per la disperazione ho piallato tutto e mi sono installato debian testing: non ci sarà tutto aggiornato, ma almeno è stabile!

PS: e ho messo al 64 bit! scheggia! :sofico:

Ferdy78
20-10-2008, 15:29
allora, ho rimesso Ubuntu 8.04 LTS e mi sa che me la tengo fino alla prossima LTS:D ...scherzo, aggiorno con la 9.04 ;)

In ogni caso con il pacchetto flashplayer 10 .deb le cose sono notevolmente migliorate, NON c'è dubbio.... anche se il tuttto è più fluido sotto opera 9.60 piuttosto che sotto FF...

Per quanto riguarda l'imparare una distro....se questa dà rogne di suo...alla fine la buona volontà svanisce anche lei:)

E' un dato di fatto però che se una distro va male a me magari ad altri va benone e viceversa...Ubuntu è forse quella che sta cercando di essere UNIVERSALE...e con tutto il bene che posso volere a chi sviluppa altre distro, la strada da perseguire è questa;)

In merito a Kde 4. è risaputo che è ancora lungi dall'essere definitivo e dato che i miscugli non mi ispirano (sw della 3.5 presente nella 4.0.1 ...in vero NON mi piace neppure KDE in se...) non l'ho mai preso in considerazione, pur avendolo provato su una live tempo fa...

Quando uscì la 8.04 di ubuntu (che difatti poi rilasciarono verso giugno con un .1 nel finale...)...inserirono come browser di default Firefox 3 beta 5b:D ...figuratevi se possono star li ad attendere i rilasci finali:O :muro:

pabloski
20-10-2008, 15:34
si purtroppo si sta avendo un'involuzione curiosa nel mondo delle distro linux

è chiaro che i vertici di una volta hanno bisogno di una bella scrollata....allo stato attuale solo Ubuntu resiste, almeno lì le cose le fanno sul serio e questo spiega anche il perchè Dell li abbia scelti

a parte Ubuntu rimangono Arch, Debian, Slack, Gentoo ( anche se con qualche acciacco ), Mint, Zenwalk, Vector, Foresight e Pardus

personalmente uso Ubuntu per installazioni "installa e vai", nel senso di installazioni che non richiedono troppo impegno per configurare, installare software, driver, ecc....

per il resto preferisco Arch, anche se non mi è piaciuta la loro scelta di levare KDE 3 dai repository ( cosa che mi ha costretto su alcune nuove installazioni a passare a Gnome ).....

a proposito di Arch, potete dare un'occhiata a FaunOS, una distro userfriendly basata proprio su Arch....chissà che non diventi quello che Mandriva, Fedora e SuSE non riescono più ad essere

khelidan1980
20-10-2008, 15:53
a proposito di Arch, potete dare un'occhiata a FaunOS, una distro userfriendly basata proprio su Arch....chissà che non diventi quello che Mandriva, Fedora e SuSE non riescono più ad essere

Fedora è quello che deve essere già ora....una distro sempre un passo avanti,ed è così che deve essere perchè Red hat è forse il principale contrbutore di codice a tutti i progetti ed è ovvio che le novità confluiscono in Fedora

pabloski
20-10-2008, 16:10
si d'accordo, ma se desse meno problemi sarebbe meglio

Fil9998
20-10-2008, 19:54
io l'ho usata sapendo ceh era troppo avanti, l'ho lasciata constatando che era troppo avanti.

Dcromato
20-10-2008, 22:26
io posso affermare una cosa...che a distanza di un anno la situazione in certi campi è diventata insostenibile e da 2 mesi a questa parte non uso piu linux e tanto meno bsd.
ho avuti problemi con modem, dischi e schede grafiche e non sono stati risolti...al che mi sono stufato e avendo vista in dual boot mi sono ritrovato sempre di piu ad usarlo lasciando sempre spazio per un eventuale ritorno...spero che la community si decida a migliorare cio che c'è sotto...in questi mesi si è parlato un po troppo d'interfacce

pabloski
20-10-2008, 22:54
io posso affermare una cosa...che a distanza di un anno la situazione in certi campi è diventata insostenibile e da 2 mesi a questa parte non uso piu linux e tanto meno bsd.
ho avuti problemi con modem, dischi e schede grafiche e non sono stati risolti...al che mi sono stufato e avendo vista in dual boot mi sono ritrovato sempre di piu ad usarlo lasciando sempre spazio per un eventuale ritorno...spero che la community si decida a migliorare cio che c'è sotto...in questi mesi si è parlato un po troppo d'interfacce

dipende dal tipo di problemi

con i softmodem, scordatelo, sono fatti per windows e se hai un conexant sei out visto che i driver sono a pagamento

per il resto hanno fatto moltissimo col kernel 2.6.27, soprattutto per il wifi, e con Xorg 7.4.....ormai le ATI, NVidia e Intel sono completamente supportate

per il resto, è difficile che in Linux non si trovi un driver in grado di far andare una periferica ( i modem sono fuori da questo discorso ovviamente ), basta smanettare un pò con la shell e lavorare di compilatore

Dcromato
20-10-2008, 22:57
dipende dal tipo di problemi

con i softmodem, scordatelo, sono fatti per windows e se hai un conexant sei out visto che i driver sono a pagamento

per il resto hanno fatto moltissimo col kernel 2.6.27, soprattutto per il wifi, e con Xorg 7.4.....ormai le ATI, NVidia e Intel sono completamente supportate

per il resto, è difficile che in Linux non si trovi un driver in grado di far andare una periferica ( i modem sono fuori da questo discorso ovviamente ), basta smanettare un pò con la shell e lavorare di compilatore

guarda che non stai parlando con un niubbo, usavo linux da 4 anni :p so che certa roba non va...il problema si pone con la roba che andava prima e adesso non va piu...nell'ultimo anno ho sempre cercato la migliore usabilità...so no stuffo degli smanettamenti...:oink:

W.S.
20-10-2008, 23:03
io posso affermare una cosa...che a distanza di un anno la situazione in certi campi è diventata insostenibile e da 2 mesi a questa parte non uso piu linux e tanto meno bsd.
Addirittura? Ma sono io l'unico pirla a cui funziona tutto meglio? L'ultimo dispositivo (modem usb hsupa) l'ho configurato in poco tempo senza dover ricompilare nulla.
Sarà che mi ricordo ancora bene le menate di qualche anno fa ma non mi sembra che siamo caduti così in basso anzi.

edit: vero che nell'ultimo anno non ho aggiornato praticamente nulla...

pabloski
20-10-2008, 23:04
appunto, visto che non sei un niubbo perchè ti fai problemi ad usare la shell?

tanto sono problemi che vanno risolti all'installazione, poi funziona tutto normalmente

Dcromato
20-10-2008, 23:09
appunto, visto che non sei un niubbo perchè ti fai problemi ad usare la shell?
non me li faccio visto che mi è capitato spesso e volentieri....solo che quando passo troppo tempo alla shell vuol dire che sto perdendo troppo tempo a configurare il sistema e io vorrei usarlo invece di configurarlo...
tanto sono problemi che vanno risolti all'installazione, poi funziona tutto normalmente

magari una volta era cosi....prima ci perdevo una giornata....adesso mi capita di perderci piu tempo...troppo per i miei gusti...da li l'idea (non solo mia da cio che vedo)che forse linux si e tutta la community si stia un po smarrendo....

Dcromato
20-10-2008, 23:10
edit: vero che nell'ultimo anno non ho aggiornato praticamente nulla...

w.s. ti sei dato la risp da solo.

darkbasic
20-10-2008, 23:59
Mah... io aggiorno sempre l'impossibile all'ultimissima versione bleeding edge e non ho mai avuto i problemi che voi constatate, eppure ho svariati desktop e 9 server con debian _UNSTABLE_

s-y
21-10-2008, 07:34
mah, non so dire se ci sia stato un effettivo calo della qualita' delle distro mainstream, anche perche' non le uso piu'.
eventualmente potrebbero esserci due ragioni, e non per forza alternative:

-la percezione della media degli utenti: sicuramente molto grazie a vista e un po' grazie a ubuntu, e forse anche ai compositor, la base di utenza del pinguino si e' allargata parecchio negli ultimi anni. meno di quanto sia aumentato osx, ma comunque una crescita significativa. quindi mediamente la competenza media e' calata. in questo caso sarebbe piu' un calo della qualita' dell'utenza piu' che delle distro. non sarebbe strano.

-il voler correre dietro ai neo-utenti da parte delle distro mainstream: per facilitare l'ingresso agli inesperti si e' dato piu' spazio agli interventi relativi all'esperienza utente piuttosto che alle fondamenta, in un certo modo snaturando il pinguino. credo non siano pochi i neo utenti che mai hanno usato la shell testuale.
in questo caso si potrebbe parlare di calo della qualita' delle distro, che ad inseguire gli inesperti si sono perse per strada. non sarebbe strano nemmeno questo.

pabloski
21-10-2008, 08:51
ci sono distro e distro però

realisticamente io uso linux sono 9 macchine, 3 PC e 6 server, utilizzo su tutti Archlinux e la tengo costantemente aggiornata, eppure mai avuto grattacapi

mi capitò 2 mesi fa di avere problemi con la scheda radeono di uno dei PC, ma si risolve in un batter d'occhio compilando il driver catalyst da AUR

noto che ubuntu pure procede bene, senza intoppi, non esiste che una nuova versione non supporti periferiche che la versione vecchia supportava....è capitato tra la 7.04 e la 7.10 con il wifi, ma lì lo sapevano tutti che lo stack wifi era pessimo, tant'è che è stato riscritto e adesso il kernel 2.6.27 incorpora un mucchio di driver della atheros

realisticamente non vedo perchè perderci giornare, a meno che uno non sappia dove mettere le mani

poi il discorso è sempre lo stesso, una volta installato e configurato, Linux non lo smuove più nessuno, a meno di aggiornamenti del kernel che potrebbero richiedere la ricompilazione di driver precedentemente installati da sorgenti, altri grattacapi non ci sono

non so perchè ma Dcrome mi pare voglia affermare che lui è costretto ad intervenire di continuo, giorno dopo giorno, per raddrizzare i danni prodotti da linux, mi pare quantomeno strano

detto questo è vero che c'è troppa carne al fuoco, ma è necessario per poter competere con MacOS, Vista, Windows 7 e compagnia....si sta lavorando più ad aggiungere feature che a testare il software, ma bisogna farlo altrimenti linux non sarà mai pronto per il mercato di massa

altro problema, infatti, è il mercato di massa, con l'entrata in gioco di milioni di niubbi i quali pongono domande che spesso per noi altri sono banali, ma loro fondamentali....a tal proposito vi ricordo che in un anno lo share di linux è cresciuto di quasi il 100%, quello di MacOS a confronto solo del 35%

il punto è che molte distribuzioni non riescono a stare al passo, non riescono a lavorare all'integrazione dei vari compiz, kde4, ecc... e nello stesso tempo testare adeguatamente il software

ma è questo il momento migliori, perchè adesso si vedrà chi ha i numeri per restare sul mercato e canonical, per esempio, ce li ha

W.S.
21-10-2008, 09:03
ma è questo il momento migliori, perchè adesso si vedrà chi ha i numeri per restare sul mercato e canonical, per esempio, ce li ha

Inoltre la mole degli investimenti su linux continua a crescere, questo porta aria fresca in tutto il settore (gli sforzi della Canonical su gnome vengono assorbiti anche dalle altre distro per esempio).
Io credo che Linux è più vivo che mai, forse perché lo vedo e tratto come un gioco (anche se lo uso in ambienti di produzione con qualche accorgimento) e in quest'ottica di continua evoluzione la situazione mi sembra ottima :)

s-y
21-10-2008, 09:33
si certo, la varieta' di scelta e' la vera marcia in piu' del pinguino. btw pure io uso arch, con estrema soddisfazione. e tra parentesi, la trovo molto meno ostica da gestire rispetto a molte altre cosiddette user friendly. tolta la procedura di setup, forse.

non sono del tutto convinto che sia _necessario_ competere con gli os commerciali e rincorrere il mercato di massa, a meno che quella del pinguino non la si interpreti come una fede che prevede l'accaparramento di anime.
casomai questa decisione, eventualmente, piu' che alle 'distro', spetterebbe alle sw house proprietarie e in particolare a quelle che producono le killer application (per fare du' nomi a caso, autodesk e adobe) e i giochi (posto che abbiano futuro su piattaforma pc).

pabloski
21-10-2008, 09:40
l'accaparramento di share tra l'utenza di massa non è un fatto religioso

è una questione non tanto di soldi, quanto piuttosto di avere il potere per imporre formati di dati....fai caso che il più grande problema di linux sono i formati proprietari MS ( wmv, wma, asf, avi, ooxml, ecc... ) e ovviamente .NET e DirectX

MS ha potuto agire così perchè ha il monopolio, in altre circostanze sarebbe stata costretta a seguire formati open

avere almeno un 30% di share in ambito home e workstation, vuol dire poter dormire sonni tranquilli senza l'insidia che qualche brevetto MS o qualche nuovo formato fatto approvare in maniera discutibilissima dall'ISO vada a minare la futura esistenza di linux in questi ambiti

poi è chiaro, più aumenta lo share più le software house 3rd party si interesseranno a linux

s-y
21-10-2008, 10:04
beh la questione microsoft e' il peccato originale del mercato informatico, purtroppo.
ma non credo che la strada giusta sia spingere formati alternativi, quanto continuare ad avere (o averla per la prima volta) liberta' di scelta. lo vedo piu' un problema politico che economico. non credo che sia il mercato (che libero non e') la soluzione.

ad esempio, sono da qualche mese in india e sto cercando con molta fatica di far vedere che esiste un'alternativa a windows per usare un pc. risultati molto scarsi, nonostante dicano tutti che sia bello, che e' una figata che non serve antivirus, etc.
nb: tutte le copie di win sono piratate, la strategia di penetrazione nei mercati vergini la conosciamo. il motivo e' che non ci sono le applicazioni che usano con win, photoshop in particolare.

certamente se la percentuale di utilizzo di linux aumentasse, diventerebbe appetibile fare piu' porting, pero' non e' l'unica strada e non credo neanche sia la migliore.
mi spiego con un altro esempio: uno stato della federazione indiana, il kerala, ha da quest'anno stabilito che tutti gli esami scolastici (alla fine di ogni anno c'e' l'esame di stato, qui) dovranno essere basati esclusivamente su sw open. per legge. ecco, quella delle amministrazioni pubbliche credo sia la strada piu' corretta, e se l'implementazione del sw open fosse fatta con criterio, farebbe da traino immenso, anche rispetto alle sw house proprietarie, oltre ad essere un enorme risparmio di denari pubblici. btw da questo punto di vista apple non e' mai stata indifferente.

poi vabbe'... tu parli di mercato come se fosse libero, e io parlo di amministrazioni pubbliche come se fossero indipendenti :D

jeremy.83
21-10-2008, 13:46
Vorrei far notare che in questo 3d gli unici che non si lamentano sono debianisti o utenti arch :O

Fil9998
21-10-2008, 13:47
sarà ANCEH VIVO E VITALE COME NON MAI...


ma se i risultati sono coem ho visto ieri reistallando da zero mandriva che se apro un device in nautilus NON LO APRE, in Konqueror NON lo apre per mancanza permessi (sono dischi ntfs in locale) e da dolphin invece apre ed ha permessi RW all'utente.
qeusto indipendentemente ceh io stia su una sesssione di gnome, di KDE 3 o di KDE 4.

:muro:

questi di mandriva NON HANNO TESTATO un emerica cippa di c..zo prima di far uscire la 2009 "stable" dicono loro...

:muro:

dai...

due file manager che NON aprono i files su tre presenti ??
ma non sta nè in cielo nè in terra di nessun pianeta abitato o meno da pinguini!!!

:muro:


NON SI FA PIU' TEST e DEBUG !!

punto, diciamocelo

:muro: :muro: :muro:

l'importatne è lo screenshot per far vedere la schermatina figolosa dei plasmoidi (inutili) con compiz

:muro: :muro: :muro:


poi se il file manager non ti da accesso ai files, mica è importante, no??

... tanto... io ci devo fare solo gli screenshots col pinguino, poi invece uso Vista quando gli altri non mi vedono ...

:muro: :muro: :muro: :muro:


ma baff:ciapet:

Fil9998
21-10-2008, 13:49
Vorrei far notare che in questo 3d gli unici che non si lamentano sono debianisti o utenti arch :O




.... stavo notando ...


e la cosa mi fa riflettere...

Stex75
21-10-2008, 13:51
Io povero utente pclinuxos 2007 non mi lamento....purtroppo negli ultimi 2/3 mesi gli aggiornamenti latitano in quanto stanno lavorando alla nuova versione..... :D :D

EDIT: che spero esca al più presto (e con kde 3.5.10 di default soprattutto!!!!)

s-y
21-10-2008, 14:01
beh, a dirla tutta se usassi kde qualcuna ne avrei di lamentela verso i mantainer di arch. segare la 3.5 per la 4.1 e' stata una scelta oggettivamente un po' piu' che bleeding edge... capisco che hanno avuto i loro motivi (pochi dev) e che arch e' cosi'. in piu' c'e' ancora disponibile kdemod3, quindi c'e' ancora la scelta. pero' ci sarei rimasto un po' cosi'...
ad ogni modo mi beo dei miei wm minimali (ultimamente fluxbox), che danno _zero_ problemi, perche' fanno poche cose ma velocemente e bene, e io non credo nemmeno che sia una scelta che va contro il progresso...

s-y
21-10-2008, 14:10
.... stavo notando ...


e la cosa mi fa riflettere...

c'e' cmq da considerare che le distro non mainstream conservano una base di utenza mediamente piu' solida nelle competenze, che se qualcosa non funziona alla prima non ne fanno un dramma e di solito se la risolvono da soli. alla arch(*) e alla debian (che e' usatissima ma conserva un'attitudine anti-mainstream) ci aggiungerei la gentoo e la slackware.

(*) che cmq ribadisco che problemi 'a gratis' me ne ha dati ben pochi, in un anno che la uso. con qualche accortezza, ma poca roba, giusto leggere costantemente sito e forum.

W.S.
21-10-2008, 14:14
ma se i risultati sono coem ho visto ieri reistallando da zero mandriva che se apro un device in nautilus NON LO APRE, in Konqueror NON lo apre per mancanza permessi (sono dischi ntfs in locale) e da dolphin invece apre ed ha permessi RW all'utente.
qeusto indipendentemente ceh io stia su una sesssione di gnome, di KDE 3 o di KDE 4.
Stica$$i :eek: :muro: :eek:

PeK
22-10-2008, 17:23
si purtroppo si sta avendo un'involuzione curiosa nel mondo delle distro linux

è chiaro che i vertici di una volta hanno bisogno di una bella scrollata....allo stato attuale solo Ubuntu resiste, almeno lì le cose le fanno sul serio e questo spiega anche il perchè Dell li abbia scelti

ma sticazzi!

appena fatto un aggiornamento del kernel e di grub, mi rimette quei cazzo di uuuiiiiiddddd e che succede? NON si avvia più la macchina :muro:

ovviamente siccome in grub c'è la dichiarazione dell'uuid, anche editando dalla console di grub non fa il boot.

sono andato a cercare una live per poter modificare sia menu che fstab.

maledetti, perchè cazzo cambiare qualcosa che funziona benissimo da decenni per una che non funziona MAI.

darkbasic
22-10-2008, 19:02
maledetti, perchè cazzo cambiare qualcosa che funziona benissimo da decenni per una che non funziona MAI.
Perché? Prova a mettere un controller esterno e vedertelo riconoscere un avvio come sda e un'altro come sdb e poi dimmi se ti boota il sistema :mad:
Non vedo quale sia il problema degli uuid, basta non usarli se non ti piacciono :rolleyes:

marco.r
22-10-2008, 19:44
sarà ANCEH VIVO E VITALE COME NON MAI...
<cut>

:muro: :muro: :muro: :muro:


ma baff:ciapet:

Spezzo una lancia in favore delle distro (di qualunque tipo siano).
Noto la tendenza ultimamente di scaricare su chi rilascia le distribuzioni il compito di "far andare le cose". Versione del kernel stabile ? Non serve, tanto ci pensa la distro a sceglierne una "abbastanza vecchia" e a mettere le patch che servono. Una qualche versione di alsa che funzioni out of the box senza smadonnamenti ? Non serve tanto basta che la distro sistemi tutte le rogne. E cosi' via. Naturale che qualcosa poi scappi.
Non che per l'utente ci siano meno rogne, soprattutto quando si parla di configurarsi le cose. Non solo non si sa piu' dove vengono salvate le impostazioni (in un dotfile, in un misterioso file xml in una qualche sottocartella o in una abominevole copia del registro di Windows ?), ma applicazioni diverse le salvano in posti diversi (Perche' se imposto il wifi dal dall'applet di gnome non e' lo stesso che farlo da linea di comando ?. La lista di componenti che si comporta cosi' e' lunga e questo causa problemi anche a chi deve preparare la distribuzione, perche' diventa difficile, se non impossibile, usare applicazioni che vanno a cercarsi la stessa configurazione in posti diversi.

pabloski
22-10-2008, 21:03
e questo è anche il motivo per cui i più soddisfatti sono gli utenti Arch, Debian, Gentoo e Slack

Arch in particolare segue la filosofia dei sistemi BSD e mantiene al massimo la coerenza nella gestione del filesystem e del sistema di init

Fil9998
22-10-2008, 21:12
in effetti la situazione mi ricorda quella barzelletta in cui un gruppo di amici e amiche stava facendo una gang bang... e uno dice "organizziamoci"

"organizziamoci"





ragazzi organizziamoci e metiamoci d'accordo che per tocca due poppe l'ho già preso tre volte al :ciapet: !!!







ecco, la sitazione mi pare questa nel mondo linux:

tanta TROPPA TROPPISSIMA CARNE AL FUOCO
TROPPE DISTRO
TROPPA GENTE CHE METTE LE MANI DISORGANIZZATAMENTE ...
la selezione naturale del migliore mi sta bene, ma il prezzo ceh si paga è uno spreco immane di fatica e un caos assoluto, oltre ceh tempi biblici per evolvere .



qua c'è bisogno di innanzitutto riorganizzare l'albero:
ridare regole certe per cosa va dove e per fre cosa e per interagire come con cossa e quando.

oramai siamo all'assurdo ceh se uno vuol avere una distro facile deve udaer slackware o debian, perchè almeno sa dove metter le mani per configurare....


ma stiamo andando via di matto!

primo perchè oramai di confiurare a mano editando files sarebbe ora che basta dovo 20 anni!!!

secondo
almeno cosa scrivere dove e perchè per otteere cosa fosse uguale per tutti o verosimilmente uguale.

dai.


sta diventando un porcaio!


con tante belle finestrelle tremolanti, cubi rotanti, effetti dissolvenza, ma sempre un porcaio sta diventando!

:muro: :muro:


mi chiedo quanti lo usano veramente linux,anche fra i forumers :confused:

possibile che nessuno abbia bisogno di fare CAD, di un OCR, di un text to speech in italiano fatti almeno come le controparti windows di sei anni fa??

ma in sti sei anni nessuno ceh abbia fatto un OCR decente integrato con text to speech e openoffice?


a parte open office, e i vari prgrammi mozzilla io vedo tanta buona volontà, ma tanto tanto tanto casino in giro e basta.

darkbasic
22-10-2008, 21:30
un text to speech in italiano fatti almeno come le controparti windows di sei anni fa??
Festival+mbrola ti fa così schifo? A me non pare affatto male..

Fil9998
22-10-2008, 21:53
a me pare abbastanza 'na cacatina
cioè sarà forse 'na rba seria fra anni!

... soprattutto così da solo per leggermi le emails ha lo stesso uso della macchinetta per fare la pasta in casa: cioè lo uso una volta o due per vedere come va e poi resta li. c'è bisogno anceh e soprattutto dello speech to text , di abbinarli ad altri programmi come appunto OCR e office, traduttori e acrocchirlo DE per dare i comandi e ricevere output.
se proprio vogliamo ceh serva a qualcosa.

queste son cose di cui c'è bisogno, non dell'ennesima trentesima distro clone di ubunto con la grafica figolosa

pabloski
22-10-2008, 22:03
ma festival è un software per il text-to-speech, funziona abbastanza bene oltretutto, beh insomma deve parlare in fondo

per il riconoscimento vocale uno dei migliori è julius, non è integrato nei vari DE, però l'engine è molto più potente delle controparti commerciali

darkbasic
22-10-2008, 22:21
a me pare abbastanza 'na cacatina
Ti riferisci a festival o a festival+mbrola?:mbe:
Sono due cose differenti, mbrola non è nemmeno open source :O

pabloski
22-10-2008, 22:41
oh ma poi non mi pare che windows e mac siano tanto avanti con la sintesi vocale e il riconoscimento

il problema è che fino ad oggi non esistono algoritmi robusti per svolgere queste due funzioni

Fil9998
22-10-2008, 23:06
io ho semplicemente fatto un esempio, poteva essere CAD, OCR ... poteva essere un qualsiasi tipo di applicativo un po' serio...

se aspettiamo ceh win e mac abbiano un riconoscimento vocale sia da macchina a uomo sia da uomo a macchina degno di sto nome e in varie lingue per frlo pure su linux...

hai voglia....

per poter fare OCR devo comperare scanners compatibili solo per win XP, installare Win XP e M$ office 2003 ...
per dettare una email al PC mi debbo comperare dragon naturally speaking e installarlo su XP.
tutto software e programmi ceh son non più sviluppati da anni ...
Per linux, NON pervenuti manco come idea.
... e questa si ceh è roba ceh fa cambiare il modo di usare un computer ... altro ceh le finestrelle tremolanti.




qua la getne si perde per un cubo trasparente di desktop, due finestrelle ceh si chiudono prendendo fuoco ...
il tutto impacchettato in decine di distro-clone pressochè identiche fra loro.

ma di organizzarsi, spartirsi compiti ed obbiettivi sencondo una direttiva comune NADA.


un due trè via ognuno alla cazzo per la sua strada.


poi fra due anni apple se ne uscirà con l'interfaccia vocale e tutti a gridare il miracolo, come appena fatto per uno sputo di pannello touch ....
ma robe da matti.

darkbasic
22-10-2008, 23:46
Sull'OCR ti do ragione, ma dettare una lettera al computer a me è sempre parsa una gran cagata (e ai tempi di dragon naturally speaking 6 ci ho provato più volte).
Che per linux non ci siano molti software è cosa risaputa..

PeK
23-10-2008, 04:15
Che per linux non ci siano molti software è cosa risaputa..

no, di software ce non sono troppi che fanno la stessa cosa ...e nessuno bene :asd:

in quando al controller esterno... credo che il 99% degli utenti desktop non sappia nemmeno cosa sia, figuriamoci se sa mettere le mani su grub per far ripartire la macchina ;) quel che voglio dire è che sono stanco della mentalità di chi si mette a fare ste cose :muro: si mettono a fare le cazzatine che servono a 10-20 persone al mondo rompendo la compatibilità al resto del mondo. e se ci si lamenta "do it yourself".
per me dovrebbero decidersi a fare il kernel desktop ed il kernel server, come è stato proposto più volte in mailing list...

ps
io sono per le cose affidabili, al momento uuid non lo è :)
e non solo sulla mia macchina ;)

patel45
23-10-2008, 04:45
qua la getne si perde per un cubo trasparente di desktop, due finestrelle ceh si chiudono prendendo fuoco ...
il tutto impacchettato in decine di distro-clone pressochè identiche fra loro.

Credo che hai centrato il problema, tutti pazzi per compiz, le cose serie si continua a farle con Windows.

s-y
23-10-2008, 04:59
qua la getne si perde per un cubo trasparente di desktop, due finestrelle ceh si chiudono prendendo fuoco ...
il tutto impacchettato in decine di distro-clone pressochè identiche fra loro.

ma di organizzarsi, spartirsi compiti ed obbiettivi sencondo una direttiva comune NADA.


un due trè via ognuno alla cazzo per la sua strada.

toh, sembra la descrizione di una cosiddetta democrazia moderna qualsiasi :D

fuori di 'battuta', preferisco di gran lunga la 'disorganizzazione' del mondo open alle 'dittature' dei swr chiusi. e preferisco essere _costretto_ a capire (almeno a grandi linee) per far funzionare qualcosa. e forse quello del swr e' l'unico campo dove c'e' ancora questa possibilita' di scelta :eek:

Xemertix
23-10-2008, 09:57
Linux non è facile,ubuntu o LSF che sia;è pur sempre un derivato Unix,quindi un sistema per le reti,più che desktop...
Quindi il Pinguino che vuole usarlo dovrebbe sapere già che bisogna smanettare con permessi,root,user,dipendenze etc etc e avere determinate conoscenze..
Almeno questo distribuzioni come Arch etc.. non lo nascondono però.

Per ora c'e windows e osx (sebbene anche li ci voglia un pò di manutenzione,come sempre),più avanti magari si avranno versioni piu' stabili di react os e haiku ad esempio..

marco.r
23-10-2008, 10:20
toh, sembra la descrizione di una cosiddetta democrazia moderna qualsiasi :D

fuori di 'battuta', preferisco di gran lunga la 'disorganizzazione' del mondo open alle 'dittature' dei swr chiusi. e preferisco essere _costretto_ a capire (almeno a grandi linee) per far funzionare qualcosa. e forse quello del swr e' l'unico campo dove c'e' ancora questa possibilita' di scelta :eek:

Il problema non e' dover capire come funzionano le cose, ma e' che le suddette cose cambiano in continuazione non sempre per buoni motivi costringendo o l'utente o il mantainer della distribuzione a imparare nuovi modi di fare le stesse cose. O ancora, che cose che dovrebbero funzionare out of the box dovrebbero farlo senza necessita' configurazione

E, giusto per confermare quanto dicevo nel mio post precedente:
http://goodliffe.blogspot.com/2008/10/madness-of-glibc.html

s-y
23-10-2008, 11:06
io non intendo il "dover capire" come la soluzione migliore, ma quella che mi permette, cambiamenti "a gratis" compresi (l'esempio e' cmq un po' limite, pur se illuminante), di rincoglionirmi di meno. forse vale solo per me e forse e' applicabile solo all'informatica. forse.

linux cmq e' anarchico, e' sempre stato cosi' ed e' sempre stata considerato il suo pregio maggiore. adesso sembra che sia il suo difetto maggiore perche' fa piu' cose, e perche lo usano piu' persone. chissa' forse davvero l'errore di fondo e' quello di considerarlo "as is" un os usabile pienamente in ambito desktop. ma non so dire se sia davvero questo il problema.

pabloski
23-10-2008, 11:15
Linux non è facile,ubuntu o LSF che sia;è pur sempre un derivato Unix,quindi un sistema per le reti,più che desktop...


pure MacOS è Unix eppure è ritenuto il più userfriendly


Per ora c'e windows e osx (sebbene anche li ci voglia un pò di manutenzione,come sempre),più avanti magari si avranno versioni piu' stabili di react os e haiku ad esempio..

ma guarda che pure windows dà i suoi bei grattacapi per quanto riguarda la manutenzione....c'è gente che passa ore su siti come questo http://scanner.novirusthanks.org/ per accertarsi di non essere infettati da malware di ogni tipo

prova a cambiare una scheda grafica e o un monitor e comincerai a vedere che windows si resetta indefinitamente, costringendoti a reinstallarlo

il punto è che windows è preinstallato, quindi i casini li ha risolti chi l'ha installato

pure i Dell con Linux preinstallato funzionano out of the box e non richiedono nessuna manutenzione

per quanto riguarda ReactOS è un puro esercizio di stile, cercare di ricreare Windows, a parte i problemi di brevetti, è praticamente inutile

Haiku è molto più avanti e meglio sviluppato, quindi è l'unica reale alternativa al trio Win-Mac-Linux

Xemertix
23-10-2008, 12:05
pure MacOS è Unix eppure è ritenuto il più userfriendly



ma guarda che pure windows dà i suoi bei grattacapi per quanto riguarda la manutenzione....c'è gente che passa ore su siti come questo http://scanner.novirusthanks.org/ per accertarsi di non essere infettati da malware di ogni tipo

prova a cambiare una scheda grafica e o un monitor e comincerai a vedere che windows si resetta indefinitamente, costringendoti a reinstallarlo

il punto è che windows è preinstallato, quindi i casini li ha risolti chi l'ha installato

pure i Dell con Linux preinstallato funzionano out of the box e non richiedono nessuna manutenzione

per quanto riguarda ReactOS è un puro esercizio di stile, cercare di ricreare Windows, a parte i problemi di brevetti, è praticamente inutile

Haiku è molto più avanti e meglio sviluppato, quindi è l'unica reale alternativa al trio Win-Mac-Linux

Mac è si un derivato Unix pero' credo pesantemente modificato (file system,gui,pacchetti autocontenuti)..le alternative che conosco ora sono gobolinux (un filesystem simile al mac) e pc-bsd per i pbi,per ora poco diffusi.

Molto interessante questo vecchio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21716071&postcount=59
in cui vengono evidenziati anche alcuni problemi del sistema a dipendenze rispetto agli *exe.


Ad ogni modo non mi pare che windows si debba reinstallare per un cambio di vga,basta eliminare i vecchi driver..invece si ad un cambio di scheda madre,anche se ci dovrebbero essere procedure per tentare di evitare cio'.

Del resto windows xp è "stupido" anche perchè è impostato per essere usato sempre in modalità amministratore (seppur esistano i guest) senza sbattimenti,cont tutte le conseguenze che derivano..:D e in vista lo uac a quanto ne so è una delle prime cose ad essere disattivate.

React os potrebbe interessare,perchè sarebbe comodo avere un clone win ma gnu,su cui far funzionare le solite cose che non funzionano.

pabloski
23-10-2008, 16:19
beh anche Linux è un derivato Unix

comunque MacOS è uno Unix a tutti gli effetti, riconosciuto l'anno scorso ufficialmente come Unix SysV....il filesystem e tutto il resto seguono lo standard SysV

solo ha una GUI e degli strumenti grafici in più rispetto a Linux

per quanto riguarda le dipendenze, beh, gli exe pure c'hanno i loro problemi....a volte un exe ha bisogno di installare una versione vecchia di una libreria, facendolo però elimina quella nuova....sono casi rari perchè chi sviluppa verifica preventivamente che ciò non avvenga, ma comunque sono situazioni che capitano

stesso discorso vale per le dipendenze, se si usano i package manager forniti con le distro è molto difficile incontrare intoppi nell'installazione

Xemertix
23-10-2008, 17:51
beh anche Linux è un derivato Unix

comunque MacOS è uno Unix a tutti gli effetti, riconosciuto l'anno scorso ufficialmente come Unix SysV....il filesystem e tutto il resto seguono lo standard SysV

solo ha una GUI e degli strumenti grafici in più rispetto a Linux

per quanto riguarda le dipendenze, beh, gli exe pure c'hanno i loro problemi....a volte un exe ha bisogno di installare una versione vecchia di una libreria, facendolo però elimina quella nuova....sono casi rari perchè chi sviluppa verifica preventivamente che ciò non avvenga, ma comunque sono situazioni che capitano

stesso discorso vale per le dipendenze, se si usano i package manager forniti con le distro è molto difficile incontrare intoppi nell'installazione

Quando avviene questo di solito significa che l'exe non è fatto bene penso (cmq non mi è mai capitato),ma ci sono anche li a volte alcune "dipendenze",come gimp che richiede installate le gtk anche su windows ad es.
Per quanto riguarda il problema evidenziato in quel post che avevo linkato,io preferisco le distro rolling release (arch) proprio per minimizzare quei problemi..
che esisterebbero comunque credo nel caso servisse un software antico che non funziona piu' con le nuove librerie,oppure volessi installare varie versioni diverse di uno stesso software (capita)..e li i pbi farebbero comodo eheh.

edit:a volte coi package manager bisogna fare attenzione,se malauguratamente il database dei pacchetti installati si corrompesse o altro,sarebbero cachi amari..

darkbasic
23-10-2008, 18:59
edit:a volte coi package manager bisogna fare attenzione,se malauguratamente il database dei pacchetti installati si corrompesse o altro,sarebbero cachi amari..
Gia successo con suse 9, una mezzoretta per ricostruire il database dei pacchetti et voilà, come nuovo :D

W.S.
23-10-2008, 21:44
linux cmq e' anarchico, e' sempre stato cosi' ed e' sempre stata considerato il suo pregio maggiore. adesso sembra che sia il suo difetto maggiore perche' fa piu' cose, e perche lo usano piu' persone. chissa' forse davvero l'errore di fondo e' quello di considerarlo "as is" un os usabile pienamente in ambito desktop. ma non so dire se sia davvero questo il problema.
* io lo considero ancora il pregio maggiore.
Penso che il problema maggiore sia il tentare di applicare le normali regole dell'ambiente closed sull'open. Già in ambito proprietario spesso si pubblicano beta spacciandole per versioni stabili pur di arrivare prima sul mercato.
Nel mondo open source l'utilizzo di software non stabile è la colonna portante del sistema, il "bazaar" funziona proprio per la larga base di utenti che provano e contribuiscono a migliorare. Chi vuole risultati stabili deve scordarsi di stare al passo con le novità.
L'introduzione di metodologie di marketing "closed desktop oriented" ha portato a integrare le ultime novità nelle distro rivolte alla massa pubblicizzando i punti di forza di linux, in particolare stabilità e sicurezza, "dimenticando" di dire che queste proprietà esistono a patto di non usare le applicazioni "sulla frontiera". Le distro "da sfondamento" si trovano nella brutta posizione di dover offrire le ultime novità, spesso in beta, e convincere l'utente di usare un sistema stabile. Non mi stupisco che facciano cappellate tra un salto mortale e l'altro.

ezln
23-10-2008, 22:22
* io lo considero ancora il pregio maggiore.
Penso che il problema maggiore sia il tentare di applicare le normali regole dell'ambiente closed sull'open. Già in ambito proprietario spesso si pubblicano beta spacciandole per versioni stabili pur di arrivare prima sul mercato.
Nel mondo open source l'utilizzo di software non stabile è la colonna portante del sistema, il "bazaar" funziona proprio per la larga base di utenti che provano e contribuiscono a migliorare. Chi vuole risultati stabili deve scordarsi di stare al passo con le novità.
L'introduzione di metodologie di marketing "closed desktop oriented" ha portato a integrare le ultime novità nelle distro rivolte alla massa pubblicizzando i punti di forza di linux, in particolare stabilità e sicurezza, "dimenticando" di dire che queste proprietà esistono a patto di non usare le applicazioni "sulla frontiera". Le distro "da sfondamento" si trovano nella brutta posizione di dover offrire le ultime novità, spesso in beta, e convincere l'utente di usare un sistema stabile. Non mi stupisco che facciano cappellate tra un salto mortale e l'altro.

Straquoto in pieno ciò che dici e ciò che ha postato prima di te s-y. Le regole dell'ambiente closed debbono rimanere limitate a quell'ambiente che io spero (anche se temo che la speranza sia vana) si riduca pressochè allo zero.
Il grosso errore dell'opensource sarebbe proprio quello di "emulare" le strategie di marketing e di sviluppo in genere dei sistemi a sorgenti chiusi.
Linux, ad ogni modo, pur dovendo, imho, rimanere "anarchia", ha fatto passi da gigante negli ultimi 4-5 anni: basti pensare a quello che offriva una distro linux, anche delle più blasonate, (io usavo Red-Hat e Slackware) ad un utente desktop solo 4 anni fa: con oggi non c'è il minimo confronto. Certo, io parlo da hobbista, però bisogna ammettere che di strada ne è stata percorsa una cifra, sotto ogni punto di vista. E comunque resta quello che secondo me è un assioma: per usare Linux, qualsiasi distro, ci vuole un minimo di impegno, voglia di capire e di documentarsi....in fondo il bello per me sta proprio in questo e non vorrei mai che si snaturasse 'sto concetto. Per questo motivo mi piacciono sempre meno le distro "elefantiache" che tentano di automatizzare qualsiasi procedura, "nascondendo" così all'utente qual'è la realtà del meccanismo alla base: lasciamolo fare a XP, Svista e gli os di Redmond che verrannno: tanto le schermate blu della morte ci saran sempre. Almeno in Linux la maggior parte delle volte hai gli strumenti per capire PERCHE' qualcosa non gira come dovrebbe.:)

Pardo
24-10-2008, 00:09
Consigli per quelli che si lamentano...

Scegliete uno tra: Slackware, Debian(Stable) o FreeBsd, imparatelo sul serio, e tenetevelo stretto.

Provare cento miliardi di distro diverse sperando di "vedere" il proprio hardware di ultimo grido NON E` una cosa intelligente.
Intelligente e` procurarsi hardware sicuramente supportato, ed imparare a configurare il sistema manualmente di modo che quando una cosa e` supportata la si sappia far funzionare con certezza su qualsiasi distribuzione.

Non e` intelligente lamentarsi delle dipendenze, quando si usa una distro con un ciclo di release frenetico da 2/3 e piu` versioni l'anno.
Intelligente e` adottare una distro piu` "tranquilla" con non piu` di 1 release ogni 1/2 anni. Ed imparare a gestire installazioni da sorgente, di modo che quando il sistema non e` piu` attuale si possa comunque aggiungere roba senza incontrare le dipendenze su componenti fondamentali e condivisi, dovute appunto al rilascio di una nuova major release della distro.

E lamentarsi della frammentazione del mondo open, poi, e` totalmente insensato, perche` e` ovvio che in un mondo libero ognuno fa quello che vuole!!

darkbasic
24-10-2008, 10:20
Perché una persona a cui non gliene frega assolutamente nulla e vorrebbe semplicemente usare il proprio personal computer dovrebbe mettere slackware? :rolleyes:

pabloski
24-10-2008, 10:56
Perché una persona a cui non gliene frega assolutamente nulla e vorrebbe semplicemente usare il proprio personal computer dovrebbe mettere slackware? :rolleyes:

la domanda è un'altra

questa persona riuscirebbe ad installare e gestire slackware?

jeremy.83
24-10-2008, 12:21
Perché una persona a cui non gliene frega assolutamente nulla e vorrebbe semplicemente usare il proprio personal computer dovrebbe mettere slackware? :rolleyes:

Infatti, aggiungo che una persona che vuole semplicemente usare il computer non si sogna nemmeno di *sapere* cos'è linux. :rolleyes: :rolleyes:

alfaseti
24-10-2008, 12:35
Allora mio pc:
Intel prescott 3 ghz,mamma P4c800,1 gb di ram dual channel,Dvd rw,sk grafica nvidia 5200 fx (con 256 mb di ram) pci (slot agp rotto),xp per giocherellare
e Mandriva 2009 per il resto e quel resto lo fà bene.
Lo sò sono molto fortunato:D

Negadrive
24-10-2008, 12:59
Ho provato recentemente la beta di Ubuntu 8.10: promette bene, riconoscimento hardware migliorato, meno da smanettare, tante piccole migliorie apprezzabili, senza stravolgimenti ad minkiam. Di regressioni ne ho viste poche, comunque stanno lavorando parecchio sui fix, a giudicare dagli aggiornamenti continui, e vedrò il 30 quando esce, ma per ora resto con la 8.04 (che era un macello appena uscita :D ... ma ora mi funziona benone).

Per le altre distro concordo con quanto scritto da altri. Comunque a me avere possibilità di scelta piace. PCLinuxOS 2007 mi aveva fatto un'ottima impressione, tra l'altro era meno "rigido" di Ububtu, e l'ho tenuto per qualche tempo; solo che oltre al fatto che l'aggiornano poco e all'inferiore riconoscimento HW, anche i server mi davano meno affidamento, tanto che spesso mi toccava riavviare lo scaricamento dei pacchetti con la linea lenta (mai successo con Ubuntu). Poi Ubuntu ha anche un bel supporto....
Ho curiosato però anche su cose come Opengeu (Enlightenment è davvero interessante, ma temo non sia ancora maturo), mentre altre distro hanno senso per la loro "specializzazione" (es. Puppy, Pendrivelinux...). Quindi in linea di massima non trovo sbagliato fare diverse distro, a patto che siano davvero delle alternative; ma capisco anche le differenti scelte per questioni di licenze.

In quanto all'usare Linux in ambito desktop ad uso personale, non uso praticamente più Windows da mesi e non ne sento la mancanza (e il mio primo Windows è stato il 3.0). Addirittura, facendoci abitudine, trovo più comodo Ubuntu che Windows... perfino il menu di Gnome è sempre bello ordinato. Si ha anche più "controllo". Poi le appicazioni non ti installano l'ennesimo coso che parte al boot (pure Google con Chrome! :muro: ), poi non devo neanche più pensare ai defrag ed è genericamente più sicuro.
Le applicazioni ci sono. Certo se mi si dice cose proprio specifiche... ma anche Photoshop (che comunque CS2 gira benissimo con Wine) o AutoCad, diciamocelo: quanti utenti hanno davvero bisogno di questi software professionali, pagandoli varie centinaia di eurozzi? Al massimo ci sono quelli che vogliono Photoshop (crackato...) per ridimensionare le foto, quando in realtà per il 99,9% degli utenti pure Gimp è sovrabbondante, figuriamoci quanti usano i CAD in ambito professionale. Io le obiezioni che sento dalla maggior parte dell'utenza sono più che altro del tipo: «ma su aMSN non vanno i giochini di MSN e non posso mandare i suoni agli altri», «Openoffice non è bello come MS Office (crackato...)» anche quando poi usano Word come Wordpad, Excel neanche lo toccano e il resto non sanno neanche a che serve. O «non vanno i giochi» e quello secondo me è la cosa più sentita dall'utente medio ora, anche se il mercato videoludico sembra spostarsi sempre più verso le consolle, mentre con Wine qualcosa gira, ma non tutto (per quel poco che gioco, gira benissimo IL-2 o Hearts of Iron II, ma niente Civ IV, per esempio).

pabloski
24-10-2008, 14:34
Infatti, aggiungo che una persona che vuole semplicemente usare il computer non si sogna nemmeno di *sapere* cos'è linux. :rolleyes: :rolleyes:

se è per questo non gli frega nemmeno sapere cos'è windows, usa quello che trova preinstallato e buonanotte

comunque linux in un contesto office o home è utilizzabile già adesso....figuratevi che io programmo in .NET su Linux e ho un XP sotto Virtualbox solo per test

realisticamente la fascia dei videogamer ammonta a non più del 5%, è solo che su forum come questo sono la maggioranza, ma il grosso del mercato vuole poter navigare, chattare, spedire email, vedere pornazzi e scrivere documenti

s-y
24-10-2008, 14:35
il vantaggio di conoscere come funziona un pc, a volte fa dimenticare che il pc e' anche uno strumento, ormai di massa.
agli esempi cad e photoshop aggiungerei i quadcore usati principalmente per prendere virus su innennet. pero' non conta, mi spiego.

all'utente non tecnico (trovo profondamente scorretto il termine utonto, btw, perche' non e' questione di intelligenza) non gliene frega niente cosa c'e' sotto cio' che vede a schermo. piu' che giustamente, sta usando uno strumento, sperabilmente per fare qualcosa di concreto.
il problema semmai e' che lo strumento piu' comunemente usato, win, e' ben lungi da essere perfetto. ha la nomea di semplice perche' la maggior parte delle persone l'ha usato dall'inizio e a furia di bestemmioni ha piu' o meno imparacchiato come muoversi.

pero' si puo' discutere all'inifinito sui pc e gli applicativi che vengono pesantemente sottoutilizzati, e stringi stringi e' una discussione piuttosto sterile, per quanto ammetta io stesso che e' anche 'divertente' farlo.
piuttosto ci sarebbe da chiedersi quale sia il motivo per cui gente che potrebbe benissimo vivere senza si compra il pc. discorso che si potrebbe applicare a molti altri ambiti del consumismo. (ot: mai fatto caso che in italiano 'consumismo e' l'anagramma di 'scomunismo'? :D )

in generale forse e' proprio il 'concetto' di pc, che ancora non si e' schiodato dal paradigma monitor-tastiera-sistema di puntamento, ad essere ancora acerbo per essere veramente un valore aggiunto per la cosiddetta massa.

aspetto l'interfaccia vocale per la massa (che credo sarebbe gia' implementabile, se il mercato non imponesse miglioramenti tecnologici tenuti a freno per massimizzare i profitti).
poi per chi vuole continuare a smanettare e/o avere piu' liberta' di movimento(piu' che legittimamente, mi ci metto in mezzo anche io) dei mezzi piu' 'tradizionali'.

ps: il tutto sempre che il mondo non si autodistrugga prima

pabloski
24-10-2008, 16:09
si, questo è quello che penso pure io e vedo che il PC è decisamente inadeguato e troppo complesso per l'utente non tecnico

penso per esempio ad iPhone e a come tutte le funzionalità e gli applicativi di questo hardware sembrino fusi nel sistema operativo, o meglio non è direttamente discernibile la separazione

per esempio se io voglio scrivere una certa accanto ad un disegno che sto creando, dovrei avere la possibilità di inserire un box di testo che funzioni da area per l'embedding del wordprocessor, nel senso che più che essere diviso in programmi, il sistema dovrebbe essere diviso in "server"

il server che si occupa di gestire i testi ( font, effetti sul testo, ecc... ), il server che si occupa di gestire i formati audio e così via

MS tentò di fare questa cosa con OLE prima e COM poi ma con risultati catastrofici....alla fine ci ritroviamo ancora ad avere tante applicazioni separate che per permetterti l'inserimento di un box di testo devono implementare le loro procedure per la gestione del testo

un sistema fatto come penso io sarebbe poi pilotabile facilmente tramite un'interfaccia grafica che però, ahimè, almeno per ora sarebbe vincolato alla comprensione di semplici comandi, perchè sistemi in grado di capire il linguaggio discorsivo per ora non ne esistono

s-y
24-10-2008, 16:33
non so, credo che una cinquantina di comandi totali, con un 'core' di una decina piu' comuni, non sarebbe difficile da imparare, anche perche' le parole sono anche concetti, molto piu' facili da ricordare rispetto a dei simboli grafici.
e credo anche che la potenza che ormai alberga nei pc da supermercato sarebbe piu' che sufficiente per gestire un engine che non richieda quasi apprendimento. solo che adesso il cosiddetto ultimo grido del marketing e' il touchscreen, modalita' che personalmente ritengo l'antitesi pura dell'ergonomia, almeno se applicata al concetto di interfaccia attuale, parlando di pc desktop (c'e' una news in home page proprio oggi tra l'altro). ma cosa fondamentale, per avere il touchscreen devi acquistare il pc nuovo, che dietro la vertina freme per farsi toccare...

comunque una cosa che avvantaggia in maniera enorme linux e' la sua modularita'/adattabilita', e intendo anche solo a livello interfaccia, senza scendere all'architettura. anche se le due cose sono legate spesso.

ad esempio per la macchina che ho preparato per il mio vecchio, che in sostanza scrive documenti di testo senza quasi formattarli e vagamente manda qualche timida mail, pur avendo sotto la scocca arch, in superficie ha uno schermo bianco con quattro mega icone nei due rispettivi lati verticali dello spazio di lavoro, e una barra in alto quasi esclusivamente 'informativa'.
ci si trova piuttosto bene. a sua detta, molto meglio che rispetto al windows che usava prima.
una configurazione magari non intuitiva da implementare, ma alla prova dei fatti intuitiva da usare.

tmx
24-10-2008, 17:23
per quanto riguarda ubuntu e puppy (gli unici 2 riguardo i quali potrei pensare di aprir bocca) ho notato solo dei miglioramenti, col passare del tempo e delle versioni, sulle 3-4 macchine su cui smanetto...

anche a me comunque sembra eccessivo tirar fuori 2 distro all'anno... come per ubuntu... ne basterebbe una (per esempio la 8.04 e la 8.10 sono per me un buon esempio di 2 distro che si sarebbero potute accorpare: ne sarebbe uscita UNA distro non male)

il mio parere ha il peso che ha, dato che sono e resto uno stinkin' niubbo, ma mi diverto :) e qualcosa man mano imparo...

ps> non so voi, ma io sono passato a linux principalmente perchè ero preoccupato dal fatto di non sapere cosa ci fosse scritto nel codice di windows (e non per il suo costo o per la faccia di stiv ballmer).

ps2> mi avete fatto venire la curiosità per arch, ma non so se è pane per i miei denti, sono un pigrone...

pabloski
24-10-2008, 18:01
ps> non so voi, ma io sono passato a linux principalmente perchè ero preoccupato dal fatto di non sapere cosa ci fosse scritto nel codice di windows (e non per il suo costo o per la faccia di stiv ballmer).


beh anche io per lo stesso motivo e in più perchè sul PC ho dati riservati e non posso rischiare di comprometterli e anche per le scarse performance di Windows


ps2> mi avete fatto venire la curiosità per arch, ma non so se è pane per i miei denti, sono un pigrone...

altro che se ne vale la pena e non è al livello di complessità di Gentoo

jappino147
24-10-2008, 18:57
Sul mio Compaq presario con scheda video ati e processore amd64 ho installato a partire da sett 07 molte distro. All'inizio Ubuntu e Opensuse non mi riconoscevano la scheda ATI, Pclos, Mandriva e derivate funzionavano perfettamente. Poi con la 7.10 e successive Ubuntu ha preso a riconoscere tutto. Recentemente ho provato Mandriva 2009 gnome che non mi riconosce il disco ide e si installa sul SATA, Mandriva kde4 che proprio non gira, TinyMe 2008 che va in kernel panic. Sbaglio o non succede solo a me ?

per come la vedo io se uno non vuole avere problemi o noie(o per lo meno minime)deve affidarsi alle distro maggiori come debian,rhel,sled,slackware ubuntu(tls) ecc
lasciare perdere le ultimissime novità e tutto ciò che non è testato o stabile da almeno 6 mesi

con questo non voglio dire che le ultime novità o release non vadano bene,ma se non si vogliono avere problemi.....

personalmente mi son sempre trovato bene con suse(prima),opensuse(poi) e sled(ora)

il tutto ovviamente imho

ps:ho messo volutamente rhel e sled perche fedora e opensuse le considero si ottime distro ma anche una sorta di beta per rhel e sled appunto