View Full Version : [INFO] ma che diritto abbiamo sul nostro software creato in azienda ?
Mi spiego, io da dieci anni ho lavorato per una azienda , mi occupavo del sistema informatico. Tra le varie cose spesso ho creato da semplici a più complessi programmini interni che si interfacciavano al nostro database e andavano a riempire le lacune del programma di gestione comprato.
Ora questi programmi, quasi tutti fatti in access e vba , li ho fatti per uso interno ed ero io l'autore, creati in base alle esigenze nostre.
Domanda... l'azienda ora ha cessato l'attivita dandoci a tutti un bel calcio in culo, siccome uno degli ex-proprietari si è rifatto vivo perchè "curioso" di avere i sorgenti di alcuni miei programmi da usare , vorrei capire se nonostante tutto posso prendere i miei bei sorgenti e delettarli, non vorrei lasciarli qua cosi che un domani , quando siamo tutti fuori dalle palle, questo prende i miei sorgenti e ci fa quello che vuole, o meglio li utilizza per altri scopi quando a noi ci ha dato il ben servito.
Ovvero, il mio dubbio è che comunque questi signori facciano altro dopo averci dato il ben servito, e utilizzino il mio software già bello pronto per non pagare altro....
Io, a differenza di chi lavora per una softwarehouse, non venivo pagato per sviluppare programmi di loro proprietà (anche perchè l'azienda produceva altro)... ma sinceramente mi sembra sottile come differenza.... :stordita:
Gemini77
17-10-2008, 09:00
annosa questione :p , io la so così, poi potrebbe non essere vera/confermata; se sei un lavoratore dipendente, tutti i sorgenti (sia che tu faccia grafica o programmazione) sono di proprietà dell'azienda, teoricamente, tu (benchè ne sia l'autore) non potresti portarteli via perchè non sono tuoi.
tutto cmq senza eventuali accordi interni
detto questo, nel tuo caso specifico, se l'azienda per cui hai lavorato non si è tenuta i sorgenti (e li possiedi solo tu) puoi sempre dire che non hai i sorgenti di quella applicazione e che sono da qualche parte in azienda.
PS
nella realtà in cui vivo, tra 1000 backup dei lavori in corso, ogni tot mese si raccolgono i lavori finiti, si masterizzano in doppia copia e si archiviano in stanze differenti :O
Dipende dal lavoro che svolgevi nell'azienda (il contratto).
Se non venivi pagato per fare il programmatore, allora quei sorgenti sono tuoi e di nessun altro. Quando interrompi il lavoro con l'azienda ti porti a casa i tuoi programmi. Se l'azienda ha bisogno di tali programmi, li vendi.
Fino ad ora l'azienda ha usato i tuoi programmi senza licenza. Forse potresti chiedere un risarcimento per aver usato i tuoi programmi senza pagare nulla. Ma solo se tali programmi venivano usati anche da altri.
Mi spiego.
Se sono un muratore e vado a lavoro ho due possibilità.
1)Uso gli attrezzi che mi dà l'azienda
2)Porto da casa i miei attrezzi. In questo caso, riceverò uno stipendio maggiore, perchè gli attrezzi se si rompono li devo ricomprare con i miei soldi.
Caso del programmatore.
1)Vengo assunto come programmatore. Tutto il codice che sviluppo è proprietà dell'azienda.
2)Vengo assunto come Assistente informatico. Tutto il lavoro che svolgo in azienda, o lo faccio con i miei programmi o con i programmi dell'azienda non ha importanza. L'importante è che il risultato sia quello ottimale. Dunque, alla fine del rapporto di lavoro riprendo possesso dei miei programmi (strumenti).
IMHO :)
mi pare che certi diritti siano irrinunciabili; finora li hai concessi anche all'azienda tramite una licenza, bisognerebbe vedere quella per capire quali.
Gemini77
17-10-2008, 21:13
Dipende dal lavoro che svolgevi nell'azienda (il contratto).
Se non venivi pagato per fare il programmatore, allora quei sorgenti sono tuoi e di nessun altro. Quando interrompi il lavoro con l'azienda ti porti a casa i tuoi programmi. Se l'azienda ha bisogno di tali programmi, li vendi.
Fino ad ora l'azienda ha usato i tuoi programmi senza licenza. Forse potresti chiedere un risarcimento per aver usato i tuoi programmi senza pagare nulla. Ma solo se tali programmi venivano usati anche da altri.
Mi spiego.
Se sono un muratore e vado a lavoro ho due possibilità.
1)Uso gli attrezzi che mi dà l'azienda
2)Porto da casa i miei attrezzi. In questo caso, riceverò uno stipendio maggiore, perchè gli attrezzi se si rompono li devo ricomprare con i miei soldi.
Caso del programmatore.
1)Vengo assunto come programmatore. Tutto il codice che sviluppo è proprietà dell'azienda.
2)Vengo assunto come Assistente informatico. Tutto il lavoro che svolgo in azienda, o lo faccio con i miei programmi o con i programmi dell'azienda non ha importanza. L'importante è che il risultato sia quello ottimale. Dunque, alla fine del rapporto di lavoro riprendo possesso dei miei programmi (strumenti).
IMHO :)
il secondo caso è un po delicato, per quel che so io, lo strumento che tu hai è il pc; qualsiasi cosa produci con quel pc è proprietà dell'azienda, non solo, se dovessi usarlo per motivi personali (un software che ti aiuta a svolgere i tuoi compiti), per assurdo, potresti anche essere accusato di aver usato gli strumenti dell'azienda per svolgere compiti che non ti erano stati assegnati.
Io ero il responsabile del sistema informatico. Il software di produzione era esterno, solo che poi tutte le richieste in più che sono uscite (da nuove statistiche, a funzionalità) invece di comprare le modifiche dalla softwarehouse(che costava) le ho fatte internamente io allacciandomi al database aziendale (che ero già "compreso nel prezzo").
Giriamo la frittata dall'altro lato... io oggi finisco, e cancello tutti i sorgenti lasciando gli eseguibili (cosi funzionano unicamente se ristabiliscono questo sistema informatico in azienda), gli eseguibili sono quelli che fino ad oggi usavano, infatti se riattivassero il sistema informatico tutto funziona come prima, ma, e qua il bello, non si può (è uno in particolare) prendere il mio sorgente e modificarselo a piacimento per altre realtà....
Possono dirmi qualcosa ? Io non avevo nessun obbligo di mantenere i sorgenti, possono pure essere andati persi per "motivi tecnici".....
Gemini77
20-10-2008, 09:13
Io ero il responsabile del sistema informatico. Il software di produzione era esterno, solo che poi tutte le richieste in più che sono uscite (da nuove statistiche, a funzionalità) invece di comprare le modifiche dalla softwarehouse(che costava) le ho fatte internamente io allacciandomi al database aziendale (che ero già "compreso nel prezzo").
Giriamo la frittata dall'altro lato... io oggi finisco, e cancello tutti i sorgenti lasciando gli eseguibili (cosi funzionano unicamente se ristabiliscono questo sistema informatico in azienda), gli eseguibili sono quelli che fino ad oggi usavano, infatti se riattivassero il sistema informatico tutto funziona come prima, ma, e qua il bello, non si può (è uno in particolare) prendere il mio sorgente e modificarselo a piacimento per altre realtà....
Possono dirmi qualcosa ? Io non avevo nessun obbligo di mantenere i sorgenti, possono pure essere andati persi per "motivi tecnici".....
non saprei, avendo tu scritto quel codice durante le ore di lavoro e con un pc dell'azienda, l'azienda ha tutto il diritto di avere il sorgente (a mio parere, o ti ha già pagato per le ore di lavoro, o hai impiegato ore di lavoro per questioni personali, dipende da che parte la vuoi vedere ;)); discorso diverso sarebbe stato se tu avessi sviluppato il software per conto tuo a casa e l'avessi installato, in quel caso saresti giustamente proprietario del software.
;)
non saprei, avendo tu scritto quel codice durante le ore di lavoro e con un pc dell'azienda, l'azienda ha tutto il diritto di avere il sorgente (a mio parere, o ti ha già pagato per le ore di lavoro, o hai impiegato ore di lavoro per questioni personali, dipende da che parte la vuoi vedere ;)); discorso diverso sarebbe stato se tu avessi sviluppato il software per conto tuo a casa e l'avessi installato, in quel caso saresti giustamente proprietario del software.
;)
Appunto. Hai creato quel codice durante le ore di lavoro, oppure lo hai fatto a casa?
Se hai fatto tutto durante le ore di lavoro, sei venuto meno ai tuoi obblighi di contratto (se per come ho capito, svolgevi un compito di assistenza tecnica e non di programmazione). Quindi per ripagarli del 'danno' (anche se poi ci hanno guadagnato) dovresti lasciare gli eseguibili all'azienda.
Invece il codice resta a te. E poi che te ne fai di questo codice? Ti consiglio di trovare un compromesso. Fatti dare una buona uscita per quel lavoro extra che hai dato all'azienda.
Se hai fatto da casa. Sia il codice che l'eseguibile è di tua proprietà.
Vale il discorso di prima. Tu non te ne fai più nulla di quel materiale. Vendilo alla tua azienda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.