View Full Version : 3 Kit memore triple channel da OCZ per cpu Core i7
Redazione di Hardware Upg
17-10-2008, 08:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/3-kit-memore-triple-channel-da-ocz-per-cpu-core-i7_26867.html
OCZ anticipa i tempi presentando vari kit memorie specificamernte sviluppate per l'abbinamento con processori Intel Core i7
Click sul link per visualizzare la notizia.
dall'inizio che lo dicevo che bisognava puntare sui timings con i core i7.
ci sono già in giro i primi benchmark reali, i dati sono davvero entusisasmanti (tranne per i giochi ma si sapeva), ma si evince anche (e pure questo si sapeva) che tutta questa banda di memoria in triple channel è praticamente inutilizzata ed inutile, le prestazioni passando da 2 a 3 canali infatti sono praticamente identiche.
Serve il passaggio al Triple Channel o è solo una mossa commerciale per farci spendere ancora soldi ???
ragazzi... ovvio che per l'utilizzo della moltitudine sono inutili triple e 6 gb di memoria...
serviranno nei giochi piu spinti (da crysis in poi per intenderci) per evitare gli swap dai dischi e nelle applicazioni professionali o grafiche o in ambito home server.
al momento il dual channel e core 2 duo va benissimo tutti :) dal prossimo anno vedremo qualcosa di piu serio.
coschizza
17-10-2008, 09:09
dall'inizio che lo dicevo che bisognava puntare sui timings con i core i7.
ci sono già in giro i primi benchmark reali, i dati sono davvero entusisasmanti (tranne per i giochi ma si sapeva), ma si evince anche (e pure questo si sapeva) che tutta questa banda di memoria in triple channel è praticamente inutilizzata ed inutile, le prestazioni passando da 2 a 3 canali infatti sono praticamente identiche.
hai ragione, mi potresti indirizzare verso qualche preview dove hai visto i test ? oltre a quella di anandtech non ho visto altro di concreto
grazie
permaloso
17-10-2008, 09:43
hai ragione, mi potresti indirizzare verso qualche preview dove hai visto i test ? oltre a quella di anandtech non ho visto altro di concreto
grazie
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0810/1438115.html
leggi ma c'è il rischio di spaventarsi per la delusione
"hai ragione, mi potresti indirizzare verso qualche preview dove hai visto i test ? oltre a quella di anandtech non ho visto altro di concreto"
http://www.tech360.eu/2008101477/notizie/in-rete-la-prima-review-di-intel-core-i7.html
per ste8700 e al135
triple channel a parte che magari in futuro servirà a qualcosa, questi core i7 sembrano davvero spaccare, io appena esce lo prendo, a parità di frequenza vanno davvero parecchio di più che gli attuali extreme top di gamma.
certo se devi solo giocarci è un conto, ma io quando uso il pc ho una decina di applicazioni aperte su due schermi da 22", con i multicore ho da subito avuto dei vantaggi evidenti e queste nuove cpu promettono grandi miglioramenti in contesti di lavoro come il mio.
5c4rn4g3
17-10-2008, 09:51
bene arrivano i primi kit triple channel. Ma ora ci si deve concentrare sui timing e frequenze a voltaggio fisso, visto che non puo salire oltre 1.65v.
gianni1879
17-10-2008, 09:52
a me sto discorso della limitazione a 1.650v continua a non piacermi, ma non potevano aggirare il problema...
La cosa positiva che ci sarà la ricerca sempre più di sfornare ram con quel voltaggio sempre più spinte
Wild Weasel
17-10-2008, 09:52
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=zh-CN&tl=en&u=http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0810/1438115.html
leggi ma c'è il rischio di spaventarsi per la delusione
e che ti aspettavi? + 50% per un triple? Secondo me invece i dati non sono malaccio, incrementa un po' le prestazioni poi dipende da cosa guardi.
"a me sto discorso della limitazione a 1.650v continua a non piacermi, ma non potevano aggirare il problema..."
non ho capito quale è il problema, se in overclock a 4ghz non satura nemmeno due canali a 1333mhz.
Haran Banjo
17-10-2008, 09:57
Speriamo siano meglio delle DDR3 di Ocz oggi in commercio, che attualmente non sono molto performanti in overclock, e generano incompatibilità con alcune schede madri.
Io ho dovuto passare da Ocz a G.Skill per ottenere un overclock stabile.
goldorak
17-10-2008, 09:58
ragazzi... ovvio che per l'utilizzo della moltitudine sono inutili triple e 6 gb di memoria...
serviranno nei giochi piu spinti (da crysis in poi per intenderci) per evitare gli swap dai dischi e nelle applicazioni professionali o grafiche o in ambito home server.
al momento il dual channel e core 2 duo va benissimo tutti :) dal prossimo anno vedremo qualcosa di piu serio.
Tipo ? :stordita:
gianni1879
17-10-2008, 10:00
"a me sto discorso della limitazione a 1.650v continua a non piacermi, ma non potevano aggirare il problema..."
non ho capito quale è il problema, se in overclock a 4ghz non satura nemmeno due canali a 1333mhz.
non era questo il punto, ma in questa maniera non puoi OC le ram liberamente come si vuole, indipendentemente dalla cpu.
Se voglio portarle ad es. a 2 GHz dovrò dare più volt (con le attuali ddr3), e qeusta è una limitazione per gli Overclockers, non per l'utente normale.
goldorak
17-10-2008, 10:03
non era questo il punto, ma in questa maniera non puoi OC le ram liberamente come si vuole, indipendentemente dalla cpu.
Se voglio portarle ad es. a 2 GHz dovrò dare più volt (con le attuali ddr3), e qeusta è una limitazione per gli Overclockers, non per l'utente normale.
Primo passo verso cpu completamente bloccate a livello di overclocking, tranne ovviamente i modelli extreme edition.
gianni1879
17-10-2008, 10:07
Primo passo verso cpu completamente bloccate a livello di overclocking, tranne ovviamente i modelli extreme edition.
non credo che il problema potrà essere arginato dai modelli XtremeEdition... certo se Intel dovesse fare una cosa del Genere sarebbe veramente assurdo....
Cmq motivo in più per restare con Penryn per adesso, finchè non ci sarà un pò di chiarezza in più.
goldorak
17-10-2008, 10:13
non credo che il problema potrà essere arginato dai modelli XtremeEdition... certo se Intel dovesse fare una cosa del Genere sarebbe veramente assurdo....
Cmq motivo in più per restare con Penryn per adesso, finchè non ci sarà un pò di chiarezza in più.
Perche' sarebbe assurdo ? Intel vende tante di quelle cpu, che il mercato di nicchia degli appassionati non le fa ne' caldo ne' freddo.
Anzi se puo' aumentare le vendite dei suoi processori di fascia medio alta, fa bene.
Non vedo perche' dovrebbe perdere soldi da quelli che comprano le cpu di fascia bassa e poi le overclockano a livelli estremi. :p
Vuoi piu' potenza ? Sganci piu' soldi.
ma per i prezzi bisogna aspettare?
MiKeLezZ
17-10-2008, 10:27
Serve il passaggio al Triple Channel o è solo una mossa commerciale per farci spendere ancora soldi ???E' più utile per server (dove 6 slot di memoria comunque fanno comodo), infatti per il mainstream è già pronto il socket 1160 con il classico Dual Channel
"non era questo il punto, ma in questa maniera non puoi OC le ram liberamente come si vuole, indipendentemente dalla cpu.
Se voglio portarle ad es. a 2 GHz dovrò dare più volt (con le attuali ddr3), e qeusta è una limitazione per gli Overclockers, non per l'utente normale."
visto che il molti delle ram è sboccato ufficialmente su tutti i core i7 non basta mettere il molti al minimo e poi overclockare quanto vuoi? alla fine per quanto la cpu sia overclockata la ram sarà sempre ad una frequenza accettabile in termine di volt e cmq la banda sarà più che sufficiente a supportare la cpu nel migliore dei modi, o sbaglio?
prezzi???più di 100 euro il kit da 3gb e 150 il kit da 6 IMHO non valgono...
latenze alte e frequenze basse...bah
oltre tutto vdimm già al limite, quindi pure poco oc.
speriamo che queste ram facciano davvero il loro dovere...peccato per l'oc...bisognerà alzare le latenze visto che il vdimm non si può aumentare :(
SwatMaster
17-10-2008, 13:22
Speriamo che Intel capisca l'inutilità della lotta all'overclocking. Perderebbe molti utenti, con questa mossa, IMHO.
E, a parte tutto, quando compro una cosa, voglio poterci mettere le mani e farne quel che voglio. La pago, è mia, e non devo avere limitazioni da parte del produttore.
Se voglio portare la mia cpu a 10Ghz, saranno poi cazzi miei, o no? :mbe:
Speriamo che Intel capisca l'inutilità della lotta all'overclocking. Perderebbe molti utenti, con questa mossa, IMHO.
E, a parte tutto, quando compro una cosa, voglio poterci mettere le mani e farne quel che voglio. La pago, è mia, e non devo avere limitazioni da parte del produttore.
Se voglio portare la mia cpu a 10Ghz, saranno poi cazzi miei, o no? :mbe:
parole sante :D
goldorak
17-10-2008, 13:32
Speriamo che Intel capisca l'inutilità della lotta all'overclocking. Perderebbe molti utenti, con questa mossa, IMHO.
E, a parte tutto, quando compro una cosa, voglio poterci mettere le mani e farne quel che voglio. La pago, è mia, e non devo avere limitazioni da parte del produttore.
Se voglio portare la mia cpu a 10Ghz, saranno poi cazzi miei, o no? :mbe:
No perche' quando compri una cpu tarata per un certa frequenza di funzionamento da nessuna parte e' scritto che hai la possibilita' e/o diritto di overclockarla.
Che tu lo possa fare e' solo perche' per il momento alla Intel va bene cosi' (anche se da anni hanno bloccato i moltiplicatori), ma nel momento in cui decidesse che una cpu a tot Ghz va a tot GHZ e non un MHZ in piu', tu non potrai farci niente.
Se vorrai una cpu con frequenza maggiore, comprerai una cpu con frequenza maggiore.
No perche' quando compri una cpu tarata per un certa frequenza di funzionamento da nessuna parte e' scritto che hai la possibilita' e/o diritto di overclockarla.
Che tu lo possa fare e' solo perche' per il momento alla Intel va bene cosi' (anche se da anni hanno bloccato i moltiplicatori), ma nel momento in cui decidesse che una cpu a tot Ghz va a tot GHZ e non un MHZ in piu', tu non potrai farci niente.
Se vorrai una cpu con frequenza maggiore, comprerai una cpu con frequenza maggiore.
come posso comprare una macchina e cambiargli i pezzi, truccare il motore ecc ecc lo voglio poter fare anche col pc.
se intel non me lo permette poco male, vorrà dire che non comprerò più i loro processori.
SwatMaster
17-10-2008, 13:36
parole sante :D
:D
No perche' quando compri una cpu tarata per un certa frequenza di funzionamento da nessuna parte e' scritto che hai la possibilita' e/o diritto di overclockarla.
Che tu lo possa fare e' solo perche' per il momento alla Intel va bene cosi' (anche se da anni hanno bloccato i moltiplicatori), ma nel momento in cui decidesse che una cpu a tot Ghz va a tot GHZ e non un MHZ in piu', tu non potrai farci niente.
Se vorrai una cpu con frequenza maggiore, comprerai una cpu con frequenza maggiore.
Capisco quello che vuoi dire. Però, trattandosi di limitazioni che la casa impone ai clienti per un proprio -presunto- tornaconto, e per di più dopo anni che aveva dato la possibilità di overclock, io non ci sto.
Se mi compro un macchinina telecomandata, io devo essere liberissimo di overvoltarla, lol. :ciapet:
:D
Capisco quello che vuoi dire. Però, trattandosi di limitazioni che la casa impone ai clienti per un proprio -presunto- tornaconto, e per di più dopo anni che aveva dato la possibilità di overclock, io non ci sto.
Se mi compro un macchinina telecomandata, io devo essere liberissimo di overvoltarla, lol. :ciapet:
questa si può provare :Perfido:
gianni1879
17-10-2008, 13:43
visto che il molti delle ram è sboccato ufficialmente su tutti i core i7 non basta mettere il molti al minimo e poi overclockare quanto vuoi? alla fine per quanto la cpu sia overclockata la ram sarà sempre ad una frequenza accettabile in termine di volt e cmq la banda sarà più che sufficiente a supportare la cpu nel migliore dei modi, o sbaglio?
quando fai un oc serio normalmente le ram le tieni più alte pissibili, e per fare questo ci vogliono vagonate di volt, il fatto di limitare il voltaggio a soli 1.650v è molto limitante, si capisce subito che frequenze elevate saranno difficili da ottenere. Le limitazioni non riguardano la cpu, per adesso, ma la frequenza delle ram.
metti ad es che porti la cpu a 4Ghz, ma in questo caso porti le ram a 1600Mhz dato il voltaggio limitato, se invece si potesse dare più volt alle ram, senza preoccuparsi di danneggiare la cpu, e portarle oltre i 2000 mhz, i vantaggi sarebbero ancora di più.
SwatMaster
17-10-2008, 13:50
questa si può provare :Perfido:
:asd:
Speriamo che Intel capisca l'inutilità della lotta all'overclocking. Perderebbe molti utenti, con questa mossa, IMHO.
E, a parte tutto, quando compro una cosa, voglio poterci mettere le mani e farne quel che voglio. La pago, è mia, e non devo avere limitazioni da parte del produttore.
Se voglio portare la mia cpu a 10Ghz, saranno poi cazzi miei, o no? :mbe:
Ben detto! :)
No perche' quando compri una cpu tarata per un certa frequenza di funzionamento da nessuna parte e' scritto che hai la possibilita' e/o diritto di overclockarla.
Che tu lo possa fare e' solo perche' per il momento alla Intel va bene cosi' (anche se da anni hanno bloccato i moltiplicatori), ma nel momento in cui decidesse che una cpu a tot Ghz va a tot GHZ e non un MHZ in piu', tu non potrai farci niente.
Se vorrai una cpu con frequenza maggiore, comprerai una cpu con frequenza maggiore.
Nessuna polemica ovviamente ma
Esiste il diritto di farne cosa si vuole della cpu o ram che uno compra, certo entro certi limiti,
non esiste invece che la cpu o ram debba necessariamente andare a 10ghz...
Il problema qui e' il voltaggio delle mem collegato al controller che limita la pratica dell'OC, tutto qui
A chi fa overclock importa
Chi non fa overclock non importa
Per fortuna che c'e' la diversita' di pensiero ;)
guarda che da bios delle mobo puoi dare di + di 1.65
queste notizie dicono solo che sono caxxi tuoi
Sinceramente per me l'ideale sarà il triple channel con tre moduli da due giga a 1333 con latenze il più basse possibile. Per la frequenza non ci sono problemi, le ddr3 la tengono bene pure adesso, per i timings e il prezzo spero che si abbasseranno entrambi entro un annetto...
gianni1879
17-10-2008, 14:33
guarda che da bios delle mobo puoi dare di + di 1.65
queste notizie dicono solo che sono caxxi tuoi
hai detto poco, bruciare una cpu magari perchè oc troppo le ram è veramente assurdo, non si è mai sentito un discorso del genere, visto che la cosa è voluta da intel per limitare l'oc
hai detto poco, bruciare una cpu magari perchè oc troppo le ram è veramente assurdo, non si è mai sentito un discorso del genere, visto che la cosa è voluta da intel per limitare l'oc
concordo
hai detto poco, bruciare una cpu magari perchè oc troppo le ram è veramente assurdo, non si è mai sentito un discorso del genere, visto che la cosa è voluta da intel per limitare l'oc
Infatti :)
Ci vorrebbe almeno un piccolo range di voltaggi per le ram da poter utilizzare in completa sicurezza
Anche perche' se io metto anche a 1.70v e si brucia la mobo poi magari perdo la garanzia... :rolleyes:
1.65 è un limite che intel ha messo ma è davvero molto conservativo, tanto che gira voce che alcuni costruttori tipo asus vogliano certificare a loro rischio l'utilizzo della mobo almeno fino a 1,75.
"quando fai un oc serio normalmente le ram le tieni più alte pissibili, e per fare questo ci vogliono vagonate di volt, il fatto di limitare il voltaggio a soli 1.650v è molto limitante, si capisce subito che frequenze elevate saranno difficili da ottenere. Le limitazioni non riguardano la cpu, per adesso, ma la frequenza delle ram.
metti ad es che porti la cpu a 4Ghz, ma in questo caso porti le ram a 1600Mhz dato il voltaggio limitato, se invece si potesse dare più volt alle ram, senza preoccuparsi di danneggiare la cpu, e portarle oltre i 2000 mhz, i vantaggi sarebbero ancora di più."
secondo me quando fai un OC serio, overclocki i singoli componenti di riflesso rispetto al limite di quelli principali, voglio dire che se la cpu ti regge 4,2ghz e le ram non le saturi nemmeno a 1333 mhz allora ti conviene tenere le ram basse senza stressare il sistema inutilmente, quindi con un triple channel io anche in overclock estremo punterei a mettere le ram basse in frequenza ma magari con i timings abbastanza spinti, ma di sicuro gli 1,65 volt non mi sembrano questo gran limite ad un ottimo OC del sistema.
gianni1879
17-10-2008, 15:34
1.65 è un limite che intel ha messo ma è davvero molto conservativo, tanto che gira voce che alcuni costruttori tipo asus vogliano certificare a loro rischio l'utilizzo della mobo almeno fino a 1,75.
ma il problema non è delle sk madri, ma delle cpu che costruisce intel, le sk madri pure 2v possono erogare.
Non è un discorso di saturazione di banda, che non è Centra nulla, ma di puri mhz
Mai sentito parlare di degrado della cpu?
x gianni
parlavo della cpu infatti, i costruttori siccome il limite di 1,65 è conservativo, ti autorizzano a sforare con le loro mobo, lo sapevo anche io che poi con la mobo ci vai a quanto ti pare.
si ho sentito parlare di degrado della cpu, e anche di colli di bottiglia, ma in questo caso non mi pare che centrino poi molto.
gianni1879
17-10-2008, 16:27
x gianni
parlavo della cpu infatti, i costruttori siccome il limite di 1,65 è conservativo, ti autorizzano a sforare con le loro mobo, lo sapevo anche io che poi con la mobo ci vai a quanto ti pare.
si ho sentito parlare di degrado della cpu, e anche di colli di bottiglia, ma in questo caso non mi pare che centrino poi molto.
non credo che i costruttori possono assumersi questa responsabilità, visto i limiti di Intel, é come dire: ti si danneggia la cpu la colpa è nostra...
1.65v è il valore max consentito, non conservativo.
Continuo a dire non è una questione di colli di bottiglia o di saturazione, ma di puri MHz, vedilà in questa maniera, hai sk madre che ti permette di erogare anche 2v alle ram, hai ram che potenzialmente arrivano anche a 2.5 GHz con molti volt, hai una cpu che ti limita tutto questo, non per una scelta tecnica o costruttiva ma semplicemente per una ragione Commerciale, che molto probabilmente non ci potrebbe essere nei modelli Top. Non a caso molta gente ha comprato cpu economiche ottenendo le stesse prestazioni delle altre cpu oc. ad es. banalmente un E8400 e un E8600 arrivano in oc alle stesse frequenze, ma l'E8600 costa decisamente di più. Riporta tutto questo sulle nuove cpu che per ipotesi una te la vende 200€ e l'altra, senza nessuna limitazione, te la vende 400€.
Ancora nel skt 775 e ddr3 non c'è questa limitazione assurda e puoi spingere le ram senza problemi, senza contare che se non riesci a spingere le Ram non riesci a spingere nemmeno troppo il Bus di sistema, le due cose sono anche legate, non dimentichiamolo.
Ripeto ancora non è una scelta Tecnica, ma sembra più che altro una scelta di marketing voluta, e non si parla di colli di bottiglia e banda non sfruttata, ma al puro piacere di spingere al max tutti i componenti, Ram incluse
jappilas
17-10-2008, 16:46
hai detto poco, bruciare una cpu magari perchè oc troppo le ram è veramente assurdoin realtà non è assurdo, specialmente ora che la cpu, oltre a essere un componente elettronico tanto quanto gli altri presenti in un sistema, è il componente più miniaturizzato - cosa che lo rende il più delicato
non si è mai sentito un discorso del genere, visto che la cosa è voluta da intel per limitare l'ocdubito che sia voluta... più probabile che invece c' entri la difficoltà tecnica di realizzare chip con sezioni interne operanti a tensioni differenziate, o il fatto che un chip prodotto a 45 nanometri avrà necessariamente un basso Vcore (nehalem lavorerebbe nell' intorno di 0.85 V, rispetto al quale 1.65, 1.7 V è già il doppio)
vista nel complesso, la situazione attuale per intel è quella di aver lanciato una piattaforma ad alte prestazioni e alto costo, quindi di fascia enthusiast, che allo stato attuale non può essere complementata da molti tra i moduli di memoria della stessa fascia attualmente sul mercato, nemmeno tra quelli operanti alla frequenza di specifica supportata dalla cpu, in quanto la maggior parte di questi presentano una tensione nominale superiore a 1.65/1.7, quindi in ottica di mercato enthusiast, una piattaforma in un certo senso incompleta e poco appetibile
a prescindere quindi dal fatto che intel cerchi di limitare l' overclock imponendo limiti artificiosi a componenti aventi tolleranze in certi casi ben superiori, con nehalem si trova in una sorta di empasse, per uscire dalla quale, credo che un modo potrebbe essere, da una parte per intel, introdurre in tempi brevi una revisione del chip (e se è il caso, del socket) meno suscettibile al problema, dall' altra per i produttori di ram ddr3, accelerarne la maturazione a livello produttivo perchè i moduli sul mercato rispettino effettivamente lo standard JEDEC che prescrive 1600Mhz e 1.5 V ( meglio sarebbe orientarsi sul PC3L, a 1.35 V ...)
Ancora nel skt 775 e ddr3 non c'è questa limitazione assurda e puoi spingere le ram senza problemisì, ma su una piattaforma lga775 la ram è connessa all' MCH che se non pone problemi inerenti il valore di Vdimm, d' altra parte non è nemmeno prodotto con processo a 45 nm, e non è alimentato a Vcore ridottissimo..
ragazzi... ovvio che per l'utilizzo della moltitudine sono inutili triple e 6 gb di memoria...
serviranno nei giochi piu spinti (da crysis in poi per intenderci) per evitare gli swap dai dischi e nelle applicazioni professionali o grafiche o in ambito home server.
al momento il dual channel e core 2 duo va benissimo tutti :) dal prossimo anno vedremo qualcosa di piu serio.
una ddr2 a 1400 mhz 2x2 gb magari :p questa si che sarebbe interessante :)
in realtà non è assurdo, specialmente ora che la cpu, oltre a essere un componente elettronico tanto quanto gli altri presenti in un sistema, è il componente più miniaturizzato - cosa che lo rende il più delicato
dubito che sia voluta... più probabile che invece c' entri la difficoltà tecnica di realizzare chip con sezioni interne operanti a tensioni differenziate, o il fatto che un chip prodotto a 45 nanometri avrà necessariamente un basso Vcore (nehalem lavorerebbe nell' intorno di 0.85 V, rispetto al quale 1.65, 1.7 V è già il doppio)
vista nel complesso, la situazione attuale per intel è quella di aver lanciato una piattaforma ad alte prestazioni e alto costo, quindi di fascia enthusiast, che allo stato attuale non può essere complementata da molti tra i moduli di memoria della stessa fascia attualmente sul mercato, nemmeno tra quelli operanti alla frequenza di specifica supportata dalla cpu, in quanto la maggior parte di questi presentano una tensione nominale superiore a 1.65/1.7, quindi in ottica di mercato enthusiast, una piattaforma in un certo senso incompleta e poco appetibile
a prescindere quindi dal fatto che intel cerchi di limitare l' overclock imponendo limiti artificiosi a componenti aventi tolleranze in certi casi ben superiori, con nehalem si trova in una sorta di empasse, per uscire dalla quale, credo che un modo potrebbe essere, da una parte per intel, introdurre in tempi brevi una revisione del chip (e se è il caso, del socket) meno suscettibile al problema, dall' altra per i produttori di ram ddr3, accelerarne la maturazione a livello produttivo perchè i moduli sul mercato rispettino effettivamente lo standard JEDEC che prescrive 1600Mhz e 1.5 V ( meglio sarebbe orientarsi sul PC3L, a 1.35 V ...)
non vedo quale sia il cambiamento è sempre rientrato nella politica intel vendere anche le vecchie minestrine riscaldate a peso d'oro che purtroppo molta gente (poco accorta) ci è cascata.Mi riferisco ai tempi dell'athlon 64 vs pentium 4 figuriamoci poi con le "vere novità" :)
gianni1879
17-10-2008, 17:01
in realtà non è assurdo, specialmente ora che la cpu, oltre a essere un componente elettronico come gli altri, è il componente più miniaturizzato - cosa che lo rende il più delicato
potevano arginare "l'inconveniente" senza troppi problemi, anche adesso alle cpu non si possono erogare voltaggi altissimi con i 45nm almeno di non usare raffreddamenti particolari.
vista nel complesso, la situazione attuale per intel è quella di aver lanciato una piattaforma ad alte prestazioni e alto costo, quindi di fascia enthusiast, che allo stato attuale non può essere complementata dai moduli di memoria della stessa fascia attualmente sul mercato, in quanto la maggior parte di questi presentano una tensione nominale superiore a 1.65/1.7
quindi in ottica di mercato enthusiast, una piattaforma in un certo senso incompleta e poco appetibile
pienamente daccordo con te, siamo stati in un certo verso abituati bene (ma solo ultimamente non ci scordiamo i PIV venduti a prezzi elevati), Amd potrebbe essere un'alternativa valida se le loro cpu fossero molto competitive in termini prestazionali rispetto alla rivale Intel.
Sembra come che intel una volta raggiunto il primato prestazionale, voglia farlo pagare moolto caro agli utenti.
a prescindere quindi dal fatto che intel cerchi di limitare l' overclock imponendo limiti artificiosi a componenti aventi tolleranze in certi casi ben superiori, con nehalem si trova in una sorta di empasse, e dubito che quella sia voluta
più probabile che invece c' entri la difficoltà tecnica di realizzare chip con sezioni interne operanti a tensioni differenziate, o il fatto che a 45 nanometri il Vcore è necessariamente basso (nehalem lavorerebbe nell' intorno di 0.85 V, rispetto al quale 1.65, 1.7 V è già il doppio)
dovrebbero rispondere gli ingegner Intel ad una cosa del genere e dubito che lo faranno. Ovviamente ne sapremo molto di più quando la nuova piattaforma sarà disponibile sul mercato e verrà analizzata da esperti, per capire se questa limitazione poteva in qualche maniera poter essere arginata.
credo che il modo per uscire dall' empasse sia da una parte per intel, introdurre in tempi brevi una revisione del chip (e se è il caso, del socket) meno suscettibile al problema, dall' altra per i produttori di ram ddr3, accelerarne la maturazione a livello produttivo perchè i moduli sul mercato rispettino effettivamente lo standard JEDEC che prescrive 1600Mhz e 1.5 V ( meglio sarebbe orientarsi sul PC3L, a 1.35 V ...)
certo se i produttori spingessero nella ricerca di elevare le prestazioni di questi moduli anche con voltaggi minimi sarebbe l'ideale, per quanto riguarda intel dipende se è una limitazione voluta oppure no.
il JEDEC lo vedo ultimamente un pò dormiente
SwatMaster
17-10-2008, 18:06
non credo che i costruttori possono assumersi questa responsabilità, visto i limiti di Intel, é come dire: ti si danneggia la cpu la colpa è nostra...
1.65v è il valore max consentito, non conservativo.
Continuo a dire non è una questione di colli di bottiglia o di saturazione, ma di puri MHz, vedilà in questa maniera, hai sk madre che ti permette di erogare anche 2v alle ram, hai ram che potenzialmente arrivano anche a 2.5 GHz con molti volt, hai una cpu che ti limita tutto questo, non per una scelta tecnica o costruttiva ma semplicemente per una ragione Commerciale, che molto probabilmente non ci potrebbe essere nei modelli Top. Non a caso molta gente ha comprato cpu economiche ottenendo le stesse prestazioni delle altre cpu oc. ad es. banalmente un E8400 e un E8600 arrivano in oc alle stesse frequenze, ma l'E8600 costa decisamente di più. Riporta tutto questo sulle nuove cpu che per ipotesi una te la vende 200€ e l'altra, senza nessuna limitazione, te la vende 400€.
Ancora nel skt 775 e ddr3 non c'è questa limitazione assurda e puoi spingere le ram senza problemi, senza contare che se non riesci a spingere le Ram non riesci a spingere nemmeno troppo il Bus di sistema, le due cose sono anche legate, non dimentichiamolo.
Ripeto ancora non è una scelta Tecnica, ma sembra più che altro una scelta di marketing voluta, e non si parla di colli di bottiglia e banda non sfruttata, ma al puro piacere di spingere al max tutti i componenti, Ram incluse
E siccome è solamente una strategia commerciale, atta ad aumentare degli introiti già elevatissimi, alla fine pesa solo su noi utenti.
AMD, come già detto, "se deve move" a fornirci una buona alternativa. :stordita:
bollicina31
17-10-2008, 19:58
anche io sono dell'opinione che limitare le ddr1333 e il voltaggio sia una pessima cosa....
mi spiegate allora che cosa sono serviti a fare gli forzi di molti produttori nel portare la ram a 2000mhz per poi vedersi la nuva piattaforma che tutti attendevano come la vera ferrari in grdo di sfruttarle, vanificrti con questi limiti ridicoli.
Dato che poi dopo tantissimi test si evidenziava che per avere ottime prestazzioni serviva una banda passante come quella dei 2000mhz per sopperire la mancanza di tempi di accesso bassi.
CoolBits
17-10-2008, 20:44
Dato che poi dopo tantissimi test si evidenziava che per avere ottime prestazzioni serviva una banda passante come quella dei 2000mhz per sopperire la mancanza di tempi di accesso bassi.
Ti stai sbagliando, tu parli al passato (conroe) con i Core i7 la banda è enorme e non servono frequenze così elevate
A parte che non sono limitazioni poste da Intel, la quale si è limitata a seguire lo standard JEDEC per quanto riguarda le DDR3...
Cinicamente, la vedo anzi come un'ottima cosa... l'OC ridiventa una pratica esclusiva... era diventato un fenomeno troppo di massa :O
SwatMaster
17-10-2008, 22:18
A parte che non sono limitazioni poste da Intel, la quale si è limitata a seguire lo standard JEDEC per quanto riguarda le DDR3...
Cinicamente, la vedo anzi come un'ottima cosa... l'OC ridiventa una pratica esclusiva... era diventato un fenomeno troppo di massa :O
Ma vaccagare. :asd: :ciapet: :asd:
A parte che non sono limitazioni poste da Intel, la quale si è limitata a seguire lo standard JEDEC per quanto riguarda le DDR3...
Cinicamente, la vedo anzi come un'ottima cosa... l'OC ridiventa una pratica esclusiva... era diventato un fenomeno troppo di massa :O
:rolleyes:
:rolleyes:
Scusami, ma non vedo cosa ci sia da criticare nell'operato di Intel: si è limitata a seguire le specifiche Jedec per quanto riguarda le DDR3, quindi 1,5V +10% = 1,65V :)
Se poi fai operare i componenti al di fuori dei parametri di funzionamento standard, lo fai a tuo rischio e pericolo.
Scusami, ma non vedo cosa ci sia da criticare nell'operato di Intel: si è limitata a seguire le specifiche Jedec per quanto riguarda le DDR3, quindi 1,5V +10% = 1,65V :)
Se poi fai operare i componenti al di fuori dei parametri di funzionamento standard, lo fai a tuo rischio e pericolo.
questo lo ho sempre fatto e quando ho rotto qualcosa non sono andato a lamentarmi con chi lo produce.
qui però sono obbligato a utilizzare memorie di merda, come le 1600mhz cas 8, solo perchè intel vuole così...questo non mi va bene, quindi senza dubbio se le cose restano così, in casa mia non si vedrà mai un nehalem.
questo lo ho sempre fatto e quando ho rotto qualcosa non sono andato a lamentarmi con chi lo produce.
qui però sono obbligato a utilizzare memorie di merda, come le 1600mhz cas 8, solo perchè intel vuole così...questo non mi va bene, quindi senza dubbio se le cose restano così, in casa mia non si vedrà mai un nehalem.
Intel non vuole così, Intel si limita a seguire le specifiche Jedec che, ripeto, per le DDR3 prevedono una tensione di alimentazione di 1,5V + tolleranza.
Se i produttori di memorie [che aderiscono al Jedec] non sono capaci di progettare memorie performanti [e su questo mi permetto di dubitare, fino a quanto non vedo un bench serio di Nehalem per me rimangono solo grosse seghe mentali], la colpa, ripeto, non è di Intel.
Per il resto, non sono mai stato obbligato da Otellini, coltello alla gola, a comprare una CPU Intel... AMD sarà felice di averti tra i suoi clienti :)
coschizza
21-10-2008, 09:29
questo lo ho sempre fatto e quando ho rotto qualcosa non sono andato a lamentarmi con chi lo produce.
qui però sono obbligato a utilizzare memorie di merda, come le 1600mhz cas 8, solo perchè intel vuole così...questo non mi va bene, quindi senza dubbio se le cose restano così, in casa mia non si vedrà mai un nehalem.
questo è un concetto relativo perche da un punto di vista tecnicho le memorie di M**** sono tutte quelle che devono andare al di fuori delle specifiche per andare su di frequenza quindi avere una ddr3 da 2000mhz che ha bisogni di 20% di tensione in + per funzionare ,questa e una memoria di M
non è piu logico comprarsi una memoria standard ddr3 a 1333 con cas estremamente spinti? alla fine avresti rispetto delle specifiche minor consumo maggior perfoprmance e minor costo
senza considerare che non esiste test al mondo dove si trovi giustificazione in memorie del costo N volte superiore a quello standard dove l'incremente delle prestazioni e al limite della tolleranza nei benchmark
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.