PDA

View Full Version : LX3 GX100 GX200


andrea ve
16-10-2008, 23:07
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistarmi una compatta che mi permetta di fare foto decenti, che cosa cerco?
Obbiettivo luminoso, possibilità di usarla manualmente, poco rumore quantomeno fino ai 200 iso, uno zoom decente da permettermi di fare qualche bel primo piano, non ho ancora chiaro l'effettivo utilizzo del formato raw, specie visti i numerosi pareri confusi sull'argomento, certo è che se c'è non fa certo male, no? :D
Sono molto attirato dalla LX3, unica cosa che mi scoraggia è l'elevato costo di questa, visto che con molta probabilità (ma forse nemmeno troppa visto che la LX2 fino all'uscita dal listino ha mantenuto comunque il suo prezzo) da quanto leggo sul forum, scenderà di prezzo.
Ho trovato pareri favorevoli e pareri contrari, alla fine mi sono convinto che, parlo della LX3, abbia le caratteristiche che cerco.
La mia indecisione però è subentrata quando ho visto la Ricoh gx100 che ad un prezzo mediamente di 150 € (su Promodigital a 274 con mirino incluso) in meno la si può trovare in rete munita del suo mirino, a favore di questa vi è uno zoom leggermente più decente rispetto al 24/60 della Lx3.
Sulla Ricoh però non sono riuscito a trovare molte informazioni, se non che ha meno pixel sul monitor (230 ricoh contro 430 lx3), e che lo stabilizzatore d'immagine agisce sul ccd (e quello della lx3 come funziona?).
Oltre alla gx100 ho visto che è da poco uscita la gx200, la quale già si avvicina per caratteristiche alla lx3, ma anche come prezzo! :stordita:
Ciao e grazie a tutti.
Andrea

aries
17-10-2008, 07:37
Le macchine fotografiche digitali ci permettono di salvare le nostre foto tramite diversi formari di memorizzazione tra cui il più diffuso è il JPEG...il jepg è un tipo di formato che ci permette di salvare un file di qualità fotografica in poco spazio, il problema principale è appunto che con questa compressione si ha perdita di dettaglio e quindi molte informazioni vanno perse a seconda del grado di compressione; inoltre il file jpeg è un file già finito, diciamo pronto all'uso e che poco si presta alla post produzione perchè andiamo a lavorare un file che in un qualche modo è già stato trattato dalla fotocamera (per questo ho detto prima che è un file finito, pronto all'uso) e che nasce in questo modo:
1) Esposizione del sensore alla luce
2) Trasformazione della luce da parte del sensore in impulsi elettrici
3) Elaborazione del segnale
4) Memorizzazione
Per ovviare a questo problema è stata introdotta in alcune maccchine la possibilità di salvare i file in modalità RAW: il raw è sempre un tipo di file compresso ma che occupa molto più spazio rispetto al file jpeg (in pratica durante la creazione del raw da parte della macchina non ci sono i punti 3 e 4 da me sopra citati) ed inoltre riesce a mantenere tutte le informazioni che il sensore della macchina riesce a catturare; il suo grado di compressione è molto piccolo e i file generati sono abbastanza grandi, però essendo appunto un file grezzo non ci sono perdite di dettaglio; oltretutto salvando in raw siamo costretti a fare post produzione perchè è un formato visualizzabile solo da alcuni programmi; inoltre in questo tipo di file possiamo correggere tutto, anche l'esposizione...in poche parole se il jpeg lo fa la macchina col raw siamo noi che lavoriamo al pc per "sviluppare" personalmente la nostra foto avendo la possibilità di fare qualsiasi intervento (un po come faceva il fotografo quando sviluppava il rullino).

Per quanto riguarda le macchine da te citate sono tutte belle, qui sul forum c'è un thread ufficiale sulla LX3...

thread ufficiale Panasonic LX3
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1787446

Recensione Panasonic LX3
http://www.photographyblog.com/reviews_panasonic_lumix_dmc_lx3.php


Per quanto riguarda le ricoh: a me piace molto la GX200...

Recensione Ricoh GX100
http://www.photographyblog.com/reviews_ricoh_caplio_gx100.php

Recensione Ricoh GX200
http://www.photographyblog.com/reviews_ricoh_gx200.php


...e sembra essere molto interessante anche la nuova Canon G10...sicuramente è bellissima da vedere e molto curata, ma non trovo ncora recensioni...

Thread ufficiale Canon G10
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821596

quindi a titolo informativo, per farsi un'idea, inserisco la recensione della Canon G9 che è la fotocamera che viene sostituita dalla G10...

Recensione Canon G9
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_powershot_g9.php

Discussione su Canon G9
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1573814

Qui puoi dare uno sguardo alle foto scattate con le diverse macchine...

http://www.pbase.com/cameras


Ora lascio la parola ai possessori delle rispettive macchine che sicuramente sapranno indirizzarti meglio di me.

andrea ve
17-10-2008, 13:01
Ti ringrazio molto per la risposta articolata che mi hai dato.
La canon non l'ho considerata più per le dimensioni che per altri motivi, sono convinto della bontà dell'oggetto ma cerco una macchina che possa essere portata senza troppo ingombro, cosa che sia lumix che ricoh hanno entrambe.

Se qualcuno ha altre informazioni in merito, tipo la diversità di stabilizzatore tra le due, gliene sarei molto grato.
Ciao a tutti.
Andrea