View Full Version : [Esame di stato]Ing. Elettrica
Cosa ne pensate? Se non voglio mettermi in proprio ma lavorare come dipendente serve?
Cosa ne pensate? Se non voglio mettermi in proprio ma lavorare come dipendente serve?
direi di no, ma perche' non farlo???
alla fine, specie per gli industriali, non e' particolarmente difficile e dandolo puoi aprirti una strada in piu' per il futuro.
metti che per un qualsiasi motivo fra 10 anni tu voglia fare il libero professionista (non saresti il primo) ma non hai fatto l'esame di stato!?!?!
mark41176
18-10-2008, 00:28
direi di no, ma perche' non farlo???
alla fine, specie per gli industriali, non e' particolarmente difficile e dandolo puoi aprirti una strada in piu' per il futuro.
metti che per un qualsiasi motivo fra 10 anni tu voglia fare il libero professionista (non saresti il primo) ma non hai fatto l'esame di stato!?!?!
per i collaudi sono necessari 10 anni di anzianità di iscrizione all'albo
non è che iscrivendosi si può davvero fare tutto da subito
per i collaudi sono necessari 10 anni di anzianità di iscrizione all'albo
non è che iscrivendosi si può davvero fare tutto da subito
si, ma il mio discorso era un altro.
faccio un esempio.
quasi due anni fa ho collaborato un un ingegnere e gli ho fatto l'impianto di ventilazione per un capannone per lo stoccaggio dei rifiuti.
questo ingegnere (sardo) ha lavorato come dipendente per una decina di anni in emilia romagna e poi per una serie di motivi e' dovuto rientrare in sardegna con famiglia al seguito.
vista la situazione ha deciso di fare il libero professionista iscrivendosi quindi all'albo perche' aveva sostenuto l'esame di stato appena laureato.
se non lo avesse sostenuto appena alureato penso che avrebbe perso non poco tempo sui libri per ripassare tutti gli argomenti e quindi perdere ulteriormente tempo prima di iniziare.
poi molte cose le puoi fare con l'anzianita' d'iscrizione e attestati di corsi vari ma queste sono altre storie.
imho per un ingegnere e' sempre meglio farlo appena laureati visto la relativa semplicita' dell'esame.
se poi fosse stato difficile come quello per notai, commercialist, ecc, era un altro discorso ma cosi' non e'!
... laureati visto la relativa semplicita' dell'esame.
!
Sperem :D
Sono dubbioso perché avrei intenzione di iniziare a lavorare appena possibile, e quindi non so come farei a organizzarmi.
E' ancora presto ma intanto ci penso e mi guardo intorno :)
Ora dimostro la mia ignoranza in merito, ma i temi d'esame sono uguali per tutti i corsi afferenti a Ing Industriale?O differenziati per corso? Insomma come sono strutturati gli esami di stato?
Sperem :D
Sono dubbioso perché avrei intenzione di iniziare a lavorare appena possibile, e quindi non so come farei a organizzarmi.
E' ancora presto ma intanto ci penso e mi guardo intorno :)
Ora dimostro la mia ignoranza in merito, ma i temi d'esame sono uguali per tutti i corsi afferenti a Ing Industriale?O differenziati per corso? Insomma come sono strutturati gli esami di stato?
ti posso dire com'era il mio (triennale)
io mi sono laureato a luglio e fatto l'esame a dicembre. non ho studiato nulla e ricordo di aver iniziato a lavorare 10 giorni prima della prima prova.
la prima prova era un tema di carattere generale e riguardava la sicurezza in uno stabilimento. e' probabile che questo tema fosse comune a tutti gli industriali. durata 4 ore.
la seconda prova era ugualmente un tema e qui sono sicuro che era diverso per ogni corso visto che il mio riguardava le turbine a gas e chiedevano di discutere di una o piu' problematiche su queste macchine. durata 4 ore.
e' probabile che in queste prime due prove non si sia fatta distinzione tra triennale e specialistica e V.O.
la terza prova era l'orale. chiaramente non ti si chiede una preparazione come quella dimostrata agli esami (ci mancherebbe) ma comunque saper saper rispondere in maniera almeno generale agli argomenti. in ogni caso fa la differnza il professore e la metologia che usano. ricordo che da noi non chiamavano ma eri tu ad avvicinarti quando uno finiva ed io ho aspettato che il professore d'impianti si liberasse per farmi interrogare sperando, come poi e' stato, che mi facesse domande relative al suo ramo.
la quarta ed ultima prova era il compito (durata 8 ore) dove in uno stesso esercizio, o meglio situazione, ti chiedevano di calcolare diverse cose.
se non sbaglio nel mio dovevo progettare un ventilatore che avesse determinate prestazioni date le condizioni al contorno. dimensionare a fatica l'albero del ventilatore (era di quelli grossi), disegnarlo e quotarlo.
questo e' giusto un esempio per farti capire come come in un esercizio ci possano essere argomenti di materie complettamente differenti ma comunque legate fra loro.
da noi (a cagliari) potevi portarti tutto il materiale che ritenevi opportuno (vedevi gente con due trolley) e, se fatto con discrezione ma neanche tanta, potevi collaborare.
comunque e' bene che tu chieda magari aqualcuno che lo ha fato da poco e ti rinnovo il consiglio: dallo perche' non e' difficile (la selezione e' stata comunque fatta durante il corso di studi) e perche' non su puo' mai sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.