PDA

View Full Version : Berlusconi: "Rischio Opa ostili ora norme per difendere le imprese"


sommojames
16-10-2008, 18:30
Silvio Berlusconi

BRUXELLES - L'andamento negativo delle Borse "è frutto di speculazioni" e c'è il rischio che "aziende italiane sottovalutate per le attuali condizioni di mercati divengano oggetto di Opa ostili da parte di fondi sovrani". L'allarme viene lanciato da Silvio Berlusconi da Bruxelles: "Credo che la Borsa
sia anche il teatro della speculazione. Voi sapete che si possono realizzare utili sia quando le Borse sono al massimo livello sia quando sono al minimo livello. Io credo che ci sia in atto un'attività di questo tipo", ha detto il presidente del Consiglio lasciando il vertice del Partito popolare europeo (Ppe) a Bruxelles e commentando il nuovo tonfo dei mercati, che in Europa oggi hanno bruciato più di 350 miliardi di euro.

Il premier ha aggiunto che per le imprese italiane c'è il rischio di Opa ostili da parte di quei Paesi che dispongono di fondi sovrani. "Molte aziende italiane - ha detto il premier - hanno oggi una quotazione che non corrisponde assolutamente al loro giusto valore". Quindi, ha aggiunto, "credo che sono delle ottime occasioni per chi, disponendo di capitali e penso a certi fondi sovrani, volesse proporre delle Opa ostili".

Uno scenario preoccupante, confermato dal premier, che ha detto di aver avuto notizia "di paesi produttori di petrolio, che hanno molti fondi, che stanno investendo massicciamente sui nostri mercati". E di averne avuto conferma da fonti giornalistiche dei paesi arabi e dagli stessi governi. Immediata la reazione di Francesco Rutelli, che come presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica, chiede che il governo riferisca al Copasir e faccia chiarezza su tali affermazioni.

Berlusconi ha però subito annunciato un'azione del governo: "L'Italia si doterà presto di norme che consentiranno anche alle imprese italiane di difendersi contro le scalate ostili (passivity rule)", alle quali stanno lavorando il ministero del Tesoro con la Consob.

Si pensa quindi ad un decreto legge ad hoc? Non sarà necessario, precisa il ministro Giulio Tremonti: per le norme che consentono alle imprese di difendersi da scalate ostili "basterà anche un emendamento da inserire in un decreto di conversione di qualche altro provvedimento".
(15 ottobre 2008)

Fonte: http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/economia/crisi-mutui-11/berlusconi-opa/berlusconi-opa.html

Dico la mia sulla questione. Se un imprenditore ha quotato più del 50% di una società fondata da lui o è stato ingenuo o è stato obbligato per non fallire per debiti, in ogni caso deve mettere in conto il rischio scalata. Se invece l'ha aquisita con una scalata in tal caso gli verrebbe semplicemente reso pan per focaccia, a meno che non abbia fatto una scalata con un'OPA "amichevole" :asd:

PS

Per caso ci sono aziende di Silvio a rischio scalata?

Korn
16-10-2008, 18:34
boh si è appena comprato 15 milioni di azioni mediaset

seb87
16-10-2008, 18:42
Lo psiconano ha lanciato l’allarme per le aziende a rischio OPA.
L’Offerta Pubblica di Acquisto, o OPA, è un’offerta finalizzata all'acquisto di prodotti finanziari.
Se l’azione di una società vale poco o nulla, lanciare un’OPA è conveniente, si offre una cifra superiore alla quotazione e si rastrellano le azioni sul mercato fino a raggiungere la maggioranza.
L’azionista che preferisce l’uovo oggi alla (possibile) gallina domani può vendere le sue azioni (di solito lo fa) a chi ha lanciato l’OPA e incassare molto di più di quanto valgono.
Per fare un esempio a caso, la Mediaset dello psiconano è a rischio OPA. Ieri il suo valore in Borsa era di 3,990 euro per azione. Il 41,11% in meno da inizio 2008.
Da inizio 2007 Mediaset è scesa da 9,501 euro a 3,990. Se un anno fa per comprarla bisognava pagare 100, oggi costa circa 40. Un affarone.
Un’OPA su Mediaset porterebbe numerosi vantaggi. La Presidenza del Consiglio e in futuro quella della Repubblica. Togliersi dalle balle Emilio Fede e Paolo Liguori e Clemente Mimun. Guadagnare un patrimonio grazie alla pubblicità incassata da Publitalia. Veline senza limiti.
E non solo. Ci sarebbe vera informazione. Travaglio direttore del telegiornale. Saviano inviato speciale (e non emigrato all’estero). Dario Fo responsabile della cultura.
Quanto costa liberarci dalla camicia di forza di Testa d’Asfalto? Poco, bisogna solo trovare chi ci mette i soldi.
Ci sono tutti i presupposti per lanciare un’OPA. Ho bisogno di un partner industriale. La BBC per esempio. Io sono a disposizione per la comunicazione dell’asta pubblica. A una condizione: condividere e rendere pubblici palinsesto e conduttori prima dell’OPA.
Aspetto una telefonata, un fax, una mail. Astenersi perditempo.



ne so poco di economia...ma sarebbe fantastico..:D

killercode
16-10-2008, 18:46
Che politica liberale d'alto livello

x seb se vuoi una mano io posso comprare un 5000 euro di azioni mediaset :sofico:

Pitonti
16-10-2008, 18:48
ne so poco di economia...ma sarebbe fantastico..:D

e anche chi ha scritto tutto ciò.

חוה
16-10-2008, 18:53
in un tg oggi spiegavano che si tratta essenzalmente di aziende strategiche agip eni alenia , roba del genere,forse fiat :rolleyes: e telecom, di cui cmq lo stato ha già grossa parte del capitale ( nonchè possibilità di veto a vari livelli sui partners)

la cose poi sarebbe finalizzata ad evitare scalate oltre il 30% che obbligherebbero all'opa ma che do fatto blocherebbero le aziende

seb87
16-10-2008, 18:59
e anche chi ha scritto tutto ciò.

lo dici per sentito dire , per odio verso grillo o perchè ne sai ?? :confused:

Pitonti
16-10-2008, 19:03
lo dici per sentito dire , per odio verso grillo o perchè ne sai ?? :confused:

non pensavo nemmeno fosse Grillo, pensa un pò

costel
16-10-2008, 19:05
Fonte: http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/economia/crisi-mutui-11/berlusconi-opa/berlusconi-opa.html

Dico la mia sulla questione. Se un imprenditore ha quotato più del 50% di una società fondata da lui o è stato ingenuo o è stato obbligato per non fallire per debiti, in ogni caso deve mettere in conto il rischio scalata. Se invece l'ha aquisita con una scalata in tal caso gli verrebbe semplicemente reso pan per focaccia, a meno che non abbia fatto una scalata con un'OPA "amichevole" :asd:

PS

Per caso ci sono aziende di Silvio a rischio scalata?



nn perde mai occasione di......

http://i35.tinypic.com/f9kwm9.gif

gabi.2437
16-10-2008, 19:15
Ma un'azienda non dovrebbe vendere meno del 50% delle proprie azioni? Cioè, se ne vende di più peggio per lei se c'è chi le compra tutte e diventa proprietario della ditta :D

^TiGeRShArK^
16-10-2008, 19:20
nn perde mai occasione di......

http://i35.tinypic.com/f9kwm9.gif

:rotfl:
mi fanno morire le tue gif :asd:

killercode
16-10-2008, 19:24
Ma un'azienda non dovrebbe vendere meno del 50% delle proprie azioni? Cioè, se ne vende di più peggio per lei se c'è chi le compra tutte e diventa proprietario della ditta :D

quasi mai la maggior parte delle azioni di una azienda è in mano alle banche e simili, poi viene il proprietario e poi gli altri

costel
16-10-2008, 19:26
:rotfl:
mi fanno morire le tue gif :asd:

http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/14.gif

sommojames
16-10-2008, 19:27
Ma un'azienda non dovrebbe vendere meno del 50% delle proprie azioni? Cioè, se ne vende di più peggio per lei se c'è chi le compra tutte e diventa proprietario della ditta :D

Quoto. Cmq davvero Mediaset è a rischio OPA? Ci credo poco, essendo ricco sfondato potrebbe lanciare un'OPA sulla azienda di cui è già azionista di maggioranza, e se fosse contro i regolamenti conoscendolo immagino che non sarebbe certo un ostacolo per lui :perfido:

Di sicuro a prezzo di mercato non gliele vende nessuno le azioni di Mediaset.

Fradetti
16-10-2008, 19:53
spiace dirlo ma ha ragione :eek: :eek:

regole sulle opa tipo la passivity rule ci vogliono perchè più il mercato ha una struttura di regolamentazioni avanzata più ci sono possibilità per investitori e imprese e più si viaggia verso il market system a discapito del bank system :O

sommojames
16-10-2008, 19:57
Lo psiconano ha lanciato l’allarme per le aziende a rischio OPA.
L’Offerta Pubblica di Acquisto, o OPA, è un’offerta finalizzata all'acquisto di prodotti finanziari.
Se l’azione di una società vale poco o nulla, lanciare un’OPA è conveniente, si offre una cifra superiore alla quotazione e si rastrellano le azioni sul mercato fino a raggiungere la maggioranza.
L’azionista che preferisce l’uovo oggi alla (possibile) gallina domani può vendere le sue azioni (di solito lo fa) a chi ha lanciato l’OPA e incassare molto di più di quanto valgono.
Per fare un esempio a caso, la Mediaset dello psiconano è a rischio OPA. Ieri il suo valore in Borsa era di 3,990 euro per azione. Il 41,11% in meno da inizio 2008.
Da inizio 2007 Mediaset è scesa da 9,501 euro a 3,990. Se un anno fa per comprarla bisognava pagare 100, oggi costa circa 40. Un affarone.
Un’OPA su Mediaset porterebbe numerosi vantaggi. La Presidenza del Consiglio e in futuro quella della Repubblica. Togliersi dalle balle Emilio Fede e Paolo Liguori e Clemente Mimun. Guadagnare un patrimonio grazie alla pubblicità incassata da Publitalia. Veline senza limiti.
E non solo. Ci sarebbe vera informazione. Travaglio direttore del telegiornale. Saviano inviato speciale (e non emigrato all’estero). Dario Fo responsabile della cultura.
Quanto costa liberarci dalla camicia di forza di Testa d’Asfalto? Poco, bisogna solo trovare chi ci mette i soldi.
Ci sono tutti i presupposti per lanciare un’OPA. Ho bisogno di un partner industriale. La BBC per esempio. Io sono a disposizione per la comunicazione dell’asta pubblica. A una condizione: condividere e rendere pubblici palinsesto e conduttori prima dell’OPA.
Aspetto una telefonata, un fax, una mail. Astenersi perditempo.

http://www.beppegrillo.it/2008/10/opa_su_mediaset/index.html

Che dite, facciamo una cordata di gente onesta su Mediaset?

dave4mame
16-10-2008, 20:21
per acquisire il controllo di una società, non è necessario la maggioranza assoluta del pacchetto azionario.
è sufficiente un pacchetto di maggioranza relativa, tanto più piccolo quanto più è parcellizzato il resto.

ora, fermo restando che berlusconi possiede il 40% di mediaset (il che la rende pertanto non scalabile), il problema sono le aziende ex statali.

eni (privatizzata in 4 tranche) è altamente aggredibile; telecozz, piena di debiti ma portante come dote praticamente tutta le infrastrutture di telefonia fissa del paese, ora si compra davvero per una pipa di tabacco.

i rischi ci sono; anzi a questi prezzo sono più che rischi, considerata l'alta liquidità dei fondi nazionali dei paesi emergenti (alcuni dei quali operano con omertà quasi mafiosa).

ma ovviamente i geni che poco sanno e molto sparacazzano devono deliziarci con le loro affermazioni da persone sapute.

_fred_
16-10-2008, 20:30
per acquisire il controllo di una società, non è necessario la maggioranza assoluta del pacchetto azionario.
è sufficiente un pacchetto di maggioranza relativa, tanto più piccolo quanto più è parcellizzato il resto.

ora, fermo restando che berlusconi possiede il 40% di mediaset (il che la rende pertanto non scalabile), il problema sono le aziende ex statali.

eni (privatizzata in 4 tranche) è altamente aggredibile; telecozz, piena di debiti ma portante come dote praticamente tutta le infrastrutture di telefonia fissa del paese, ora si compra davvero per una pipa di tabacco.

i rischi ci sono; anzi a questi prezzo sono più che rischi, considerata l'alta liquidità dei fondi nazionali dei paesi emergenti (alcuni dei quali operano con omertà quasi mafiosa).

ma ovviamente i geni che poco sanno e molto sparacazzano devono deliziarci con le loro affermazioni da persone sapute.

Mi domando, ma a questo punto, (parlo di Telecom), sarebbe così male se venisse comprata da qualche stato straniero che "magari" potrebbe deciderla di farla girare come si deve e applicare veramente le leggi della concorrenza? Perchè finchè queste grosse aziende sono in mano agli amici degli amici, nel momento in cui si trovano in difficoltà vengono sempre protette dall'ombrello dello stato qualunque sia la politica scellerata che seguono.

dave4mame
16-10-2008, 20:47
Mi domando, ma a questo punto, (parlo di Telecom), sarebbe così male se venisse comprata da qualche stato straniero che "magari" potrebbe deciderla di farla girare come si deve e applicare veramente le leggi della concorrenza? Perchè finchè queste grosse aziende sono in mano agli amici degli amici, nel momento in cui si trovano in difficoltà vengono sempre protette dall'ombrello dello stato qualunque sia la politica scellerata che seguono.


in tutta onestà? non ne ho la più pallida idea.
l'unica cosa che so per certo è che chiunque s'è ingroppato telecom (acquisendo quote ridicole del pacchetto azionario, per altro) l'ha spolpata come un cosciotto di porco.

che ci potrebbe anche stare, se non fosse per il fatto che la maggior parte del pacchetto azionario era in mano ai piccoli rispamiatori.

Fradetti
16-10-2008, 20:47
Mi domando, ma a questo punto, (parlo di Telecom), sarebbe così male se venisse comprata da qualche stato straniero che "magari" potrebbe deciderla di farla girare come si deve e applicare veramente le leggi della concorrenza? Perchè finchè queste grosse aziende sono in mano agli amici degli amici, nel momento in cui si trovano in difficoltà vengono sempre protette dall'ombrello dello stato qualunque sia la politica scellerata che seguono.

oppure potrebbe licenziare tutti, prendere il rame dai cavi, venderlo, vendere tutti i brevetti e tutti gli edifici al miglior offerente e farci più di quanto l'ha pagata tornando a casa soddisfatto.

Il che è pure più facile rispetto a mettersi a gestire la telecom come si deve :O

_fred_
16-10-2008, 20:57
in tutta onestà? non ne ho la più pallida idea.
l'unica cosa che so per certo è che chiunque s'è ingroppato telecom (acquisendo quote ridicole del pacchetto azionario, per altro) l'ha spolpata come un cosciotto di porco.

che ci potrebbe anche stare, se non fosse per il fatto che la maggior parte del pacchetto azionario era in mano ai piccoli rispamiatori.

oppure potrebbe licenziare tutti, prendere il rame dai cavi, venderlo, vendere tutti i brevetti e tutti gli edifici al miglior offerente e farci più di quanto l'ha pagata tornando a casa soddisfatto.

Il che è pure più facile rispetto a mettersi a gestire la telecom come si deve :O

Capito, effettivemente ho messo il magari virigolettato proprio perchè non avevo idea dei possibili scenari.

sommojames
16-10-2008, 20:59
per acquisire il controllo di una società, non è necessario la maggioranza assoluta del pacchetto azionario.
è sufficiente un pacchetto di maggioranza relativa, tanto più piccolo quanto più è parcellizzato il resto.

ora, fermo restando che berlusconi possiede il 40% di mediaset (il che la rende pertanto non scalabile), il problema sono le aziende ex statali.

Con il 40% è scalabile, al 51% semmai non sarebbe scalabile :read:


eni (privatizzata in 4 tranche) è altamente aggredibile; telecozz, piena di debiti ma portante come dote praticamente tutta le infrastrutture di telefonia fissa del paese, ora si compra davvero per una pipa di tabacco.

Dov'è il rischio per noi?


i rischi ci sono; anzi a questi prezzo sono più che rischi, considerata l'alta liquidità dei fondi nazionali dei paesi emergenti (alcuni dei quali operano con omertà quasi mafiosa).

All'estero operano come mafiosi, in Italia no invece? :asd:


ma ovviamente i geni che poco sanno e molto sparacazzano devono deliziarci con le loro affermazioni da persone sapute.

Questa potevi risparmiartela.

sommojames
16-10-2008, 21:01
oppure potrebbe licenziare tutti, prendere il rame dai cavi, venderlo, vendere tutti i brevetti e tutti gli edifici al miglior offerente e farci più di quanto l'ha pagata tornando a casa soddisfatto.

Il che è pure più facile rispetto a mettersi a gestire la telecom come si deve :O

Dubito che tutto ciò sarebbe legale.

Fradetti
16-10-2008, 21:12
Dubito che tutto ciò sarebbe legale.

perchè no? se è un azienda privata la proprietà può farci cosa vuole.

Ovvio che vendere i cavi sarebbe stupido... ma comprare una scoietà per smembrarla vendendo i "gioielli di famiglia" (penso a roba tipo TIM Brazil che è molto redditizia) e liquidare le parti meno interessanti è una cosa comune (più nei paesi anglosassoni che da noi a dire il vero).

Fradetti
16-10-2008, 21:15
Con il 40% è scalabile, al 51% semmai non sarebbe scalabile :read:

Solitamente quotando una società sul mercato la famiglia proprietaria si tiene delle azioni con poteri speciali in modo da mantenere il controllo anche senza maggioranza assoluta.

greasedman
16-10-2008, 21:29
Se le reti elettriche e telefoniche fossero state scorporate e fatte rimanere in mano pubblica, dove lo Stato era semplice concessionario, già questo problema delle OPA ostili era relativo. Chi se frega di chi è Enel. Ovvero chi se frega del vettore, l'importante sarebbe stato aver difeso la rete.

Queste cose DiPietro le dice da anni, aveva anche iniziato a lavorarci, ma non c' tempo. Urgeva a tutti i costi il ritorno di Scagnola e della sua cricca di piduisti.

Fradetti
16-10-2008, 21:43
Se le reti elettriche e telefoniche fossero state scorporate e fatte rimanere in mano pubblica, dove lo Stato era semplice concessionario, già questo problema delle OPA ostili era relativo. Chi se frega di chi è Enel. Ovvero chi se frega del vettore, l'importante sarebbe stato aver difeso la rete.

Queste cose DiPietro le dice da anni, aveva anche iniziato a lavorarci, ma non c' tempo. Urgeva a tutti i costi il ritorno di Scagnola e della sua cricca di piduisti.

la rete elettrica è in mano a Terna che è controllata dalla Cassa Depositi e Prestiti.

Sulla rete telefonica il problema esiste e c'è poco da fare ormai; potremmo fare una nazionalizzazione forzata tipo stato sudamericano ma ci troveremmo sommersi dalle critiche (a ragione).

Cmq i rischi le aziende strategiche non sono solo Enel e Telecom ;)

dave4mame
16-10-2008, 21:48
Con il 40% è scalabile, al 51% semmai non sarebbe scalabile :read:

a parte il fatto che ti sfido a trovare un caso di opa o rastrellamento andato a buon fine "contro" un pacchetto di maggioranza del 40%... sarei pronto a giocarmi il romset completo del mame che un 10% del flottante è in mano ad amici di berlusconi


Dov'è il rischio per noi?

nel cedere all'estero aziende del comparto energetico? ma, vedi un pochino tu.
in generale non è mai il massimo della vita farsi sfilare dall'estero delle aziende nazionali.


All'estero operano come mafiosi, in Italia no invece? :asd:

ti consiglierei di documentarti sul modus operandi del fondi nazionali dei paesi arabi.

Questa potevi risparmiartela.

non vedo perchè.
è vero.

dave4mame
16-10-2008, 21:50
Dubito che tutto ciò sarebbe legale.

temo lo sia, anche se ovviamente poco intelligente (per quanto possa valere il rame, vale di più "posato" che non imbobinato)
anzi... con riferimento proprio a telecom immobili e cavi è una delle poche cose che ancora non si sono venduti.

marchigiano
16-10-2008, 23:40
Un’OPA su Mediaset porterebbe numerosi vantaggi. La Presidenza del Consiglio e in futuro quella della Repubblica. Togliersi dalle balle Emilio Fede e Paolo Liguori e Clemente Mimun. Guadagnare un patrimonio grazie alla pubblicità incassata da Publitalia. Veline senza limiti.
E non solo. Ci sarebbe vera informazione. Travaglio direttore del telegiornale. Saviano inviato speciale (e non emigrato all’estero). Dario Fo responsabile della cultura.
Quanto costa liberarci dalla camicia di forza di Testa d’Asfalto? Poco, bisogna solo trovare chi ci mette i soldi.

cavoli con i soldi delle coop e dell'unipol ci comprate tranquillamente mediaset, con gli appoggi di mps poi avete una bella base solida... :mbe: un momento... ma non è che in realtà avete più controllo voi? :confused: presente la fattoria di george orwell? ti sembrerà strano ma a me l'hanno fatto leggere a scuola (una mosca bianca di prof. data la media dei colleghi...) e ho letto anche i capitoli che dovevamo saltare (è pur sempre un prof italiano :D ), molto istruttivo, come pure il principe di macchiavelli



Con il 40% è scalabile, al 51% semmai non sarebbe scalabile :read:

mentre rastrelli il prezzo man mano sale, tipo se a 5€ raccogli il 20%, devi salire a 6€ per comprare un altro 10% e così via fino agli ultimi che te le venderanno carissime

zerothehero
16-10-2008, 23:50
D'accordo. :O
Di quale libero mercato si va cianciando?
I fondi sovrani dei paesi arabi ed emergenti sono un'espressione del libero mercato?
:sbonk:

giacomo_uncino
17-10-2008, 06:12
ma se si temono i fondi sovrani, perchè non limitare solo questi?

A me sembra una bella manovra per blindare ancora di più i centri di potere attuali, sbandierando la paura per lo straniero.


E intanto il fondo libico aumenta la partecipazione in unicredit, però Profumo ci rassicura: lo hanno fatto in amicizia :flower:

Froze
17-10-2008, 08:19
MILANO — Iniezione di petrodollari per Unicredit. Banca centrale e fondi sovrani di Tripoli, già soci con una piccola quota dello 0,87% del gruppo di Alessandro Profumo, hanno annunciato ieri il balzo al 4,23% del capitale. Un investimento di un miliardo di euro circa che ne fa i secondi azionisti alle spalle della Fondazione Cariverona (5,009%) e prima della Fondazione Crt (3,8%).
Vai che Gheddafi si compra tutto :O