PDA

View Full Version : Due processori AMD Athlon X2 basati su architettura Kuma


Redazione di Hardware Upg
16-10-2008, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-processori-amd-athlon-x2-basati-su-architettura-kuma_26853.html

Athlon X2 7750 e Athlon X2 7550: questi i nomi delle due cpu AMD dual core basate su architettura Phenom, al debutto a inizio 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

viscm
16-10-2008, 10:35
Invece io credo che saranno degli x4 castrati, anche xchè dovere creare un nuovo design chip e farlo a 65nm,quando stanno passando ai 45nm sarebbe leggermente idiota.

^^lee
16-10-2008, 10:40
quoto viscm...anzi, temo che se gli x3 sono x4 con un core bacato...con gli x2 ci sia poco da stare allegri...

Ste8700
16-10-2008, 10:50
Li proponessero oltre i 3 Ghz ci si potrebbe fare un pensierino...Altrimenti meglio un 6400+ che costa pure meno

Mparlav
16-10-2008, 10:52
Anche secondo me sono Phenom con 2 core spenti.

capitan_crasy
16-10-2008, 11:07
Questa era l'immagine originale postata e poi subito rimossa dal sito expreview.com:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081015155918_kuma-big.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081015155918_kuma-big.JPG)

Ha quanto pare saranno le CPU 45nm core Regor ad essere le prime CPU K10 dual core native con la novità di 1MB di cache L2 per core...

^^lee
16-10-2008, 11:09
..mah...non vorrei che su mobo am2 (senza il +...come la mia) non andassero a meraviglia, già passerei dal 6000+ (3ghz) a 2,7ghz, vabbè la cache ma..boh...guarderemo i bench

ndwolfwood
16-10-2008, 11:10
Il TDP mette qualche dubbio ... certo, c'è il memory controller, certo, alto consumo massimo non vuol dire alto consumo reale. Però il 4850e, dual-core, 2,5GHz, memory controller, ha un TDP di 45W allora mi chiedo da dove derivino i 50W in più dell'X2 7550 ... (50W mica un decina!)

^^lee
16-10-2008, 11:13
...già ndwolfwood, il tdp esagerato sulla metà dei nanometri dà da pensare...

Marclenders
16-10-2008, 11:17
Il titolo dell'articolo dovrebbe essere "Due processori AMD Athlon X2 baCati su architettura Kuma"
scherzi a parte secondo me ha senso far uscire nuove cpu dual core solo se offrono un buon compromesso prestazioni/consumi con TDP sui 45W

viscm
16-10-2008, 11:21
X chi dice che il clock è basso rispetto ai k8, deve anche tenere presente che un k8 ha in media un 15% in meno di un k10.

e quindi un 2,7 k10 dovrebbe essere pari ad un k8 a 3.1 con un tdp di 30w in meno , visto che il 6400+ ed il 6000+ hanno un tdp di 125w

viscm
16-10-2008, 11:30
Invece x chi continua a puntare il dito sulle "CPU bacate" mica penserete che sia una cosa così strana.
Pensate davvero che l'5200 venga da una linea di cpu diverse rispetto al 7200?
O magari alcuni dei 5200 sono dei 7200 che non riescono a reggere l'fsb necessario x diventare 7200 o che hanno parte solo 2 mb di cache utilizzabile

GT82
16-10-2008, 11:33
...superiore ai 65 Watt che vengono certificati per alcune soluzioni Athlon X2 in commercio ma che tiene ovviamente conto anche del consumo del memory controller integrato.

Perchè nel TDP dei K8 dual core non è presente il memory controller? :rolleyes:

questa non è una giustificazione :mad:
proporre nel 2009 un dual core con un TDP di 95 watt è semplicemente scandaloso

passano i mesi, siamo quasi ad un anno, e ancora purtroppo l'architettura K10 non migliora, oramai penso ci siano pochi dubbi che è stata un flop

capita, è successo anche ad Intel, però occorre darsi una svegliata
visto Nehalem alle porte, quelli di AMD è meglio che cambino non una marcia ma due...

viscm
16-10-2008, 11:41
X la questione tdp mi sembra strano che sia a 95w visto che il quad-core 9850 (con 4 core attivi) ha 125w di tdp , invece il 7550 (con 2 core attivi) può diminuire solo di 30w?

Mparlav
16-10-2008, 12:14
Sullo stesso sito hanno fatto i test di consumo a 2.3GHz:
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html/3

consuma +20W in idle e +22W in full load rispetto ad un 5000+.

In Germania l'X2 6500+ BE viene 92 euro.

Imho, conviene aspettare i 45 nm che ormai sono vicini, e per chi parte da zero, meglio un buon vecchio X2 4400+.

omega726
16-10-2008, 12:22
No, il 4400x2 lascialo stare...l'ho avuto io ed è una ciofeca di processore....più che altro in oc non sale una fava!

pietro667
16-10-2008, 13:01
No, il 4400x2 lascialo stare...l'ho avuto io ed è una ciofeca di processore....più che altro in oc non sale una fava!


...magari c'è gente che delle capacità di overclock di una CPU non sa che farne...:rolleyes:

capitan_crasy
16-10-2008, 13:03
Sullo stesso sito hanno fatto i test di consumo a 2.3GHz:
http://en.expreview.com/2008/09/23/amds-best-dual-core-ever-athlon-6500-kuma-review.html/3

consuma +20W in idle e +22W in full load rispetto ad un 5000+.

In Germania l'X2 6500+ BE viene 92 euro.

Imho, conviene aspettare i 45 nm che ormai sono vicini, e per chi parte da zero, meglio un buon vecchio X2 4400+.

ehmmm forse non ti sei accorto che il 6500+ raggiunge i 3.3Ghz...;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920204414_oc_sp2004_s.jpg

giovanbattista
16-10-2008, 13:09
lo avevo visto in commercio 1 settimana fa il 6500, che dire credo che l'accoppiata più sensata (in campo AmD) sia 680G + 4850e 2x2.50GHz 45Watt o on 64 X2 5400+ Black Edition

laico79
16-10-2008, 13:18
Bisogna vedere il prezzo e il confrono con i core Duo della corrispondente fascia di prezzo, da possesore di skeda madre am2 attendo.

Mparlav
16-10-2008, 14:33
A me 3.3Ghz sembra un overclock piuttosto ordinario.
Sia in termini di clock massimo, che in termini percentuali.

I 3.1-3.2GHz si fanno anche con gli Athlon X2 65nm, e persino con qualche 90nm, e non penso che gli utenti di queste cpu, abbiano voglia di "buttare" almeno 95 euro per un 20-25% di prestazioni in più, tra clock ed IPC.
Non è che lo stanno "regalando" a 50 euro come meriterebbe, visto che tra l'altro, si trovano X3 che costano meno.

Ecco perchè il mio consiglio: chi ha una Mb Am2 (io ne ho 2 pronte con dentro dei Brisbane @2.7Ghz vcore standard), risparmi i soldi per Deneb.
Chi deve prendere da zero, meglio un X2 4400+, e poi prende Deneb.

Consiglio spassionato: poi uno è libero di buttare i suoi soldi come gli pare :-)

SwatMaster
16-10-2008, 15:03
I 65nm tirano ancora, allora. :eek:

capitan_crasy
16-10-2008, 15:51
A me 3.3Ghz sembra un overclock piuttosto ordinario.
Sia in termini di clock massimo, che in termini percentuali.


Una CPU con una frequenza default di 2.30Ghz che arriva a 3.30Ghz non è da tutti i giorni ed è eccezionale per un K10...

I 3.1-3.2GHz si fanno anche con gli Athlon X2 65nm, e persino con qualche 90nm, e non penso che gli utenti di queste cpu, abbiano voglia di "buttare" almeno 95 euro per un 20-25% di prestazioni in più, tra clock ed IPC.


Secondo te per avere il 20/25% di prestazioni in più è "buttare via i soldi"?:D

Non è che lo stanno "regalando" a 50 euro come meriterebbe, visto che tra l'altro, si trovano X3 che costano meno.

Il phenom 8450 costa 80 euro ma comunque sarà un pò dura fare di meglio con una CPU K10 che può raggiungere i 3.30Ghz anche se è solo un dual core...;)

Capozz
16-10-2008, 15:58
A me 3.3Ghz sembra un overclock piuttosto ordinario.
Sia in termini di clock massimo, che in termini percentuali.

I 3.1-3.2GHz si fanno anche con gli Athlon X2 65nm, e persino con qualche 90nm, e non penso che gli utenti di queste cpu, abbiano voglia di "buttare" almeno 95 euro per un 20-25% di prestazioni in più, tra clock ed IPC.
Non è che lo stanno "regalando" a 50 euro come meriterebbe, visto che tra l'altro, si trovano X3 che costano meno.

Ecco perchè il mio consiglio: chi ha una Mb Am2 (io ne ho 2 pronte con dentro dei Brisbane @2.7Ghz vcore standard), risparmi i soldi per Deneb.
Chi deve prendere da zero, meglio un X2 4400+, e poi prende Deneb.

Consiglio spassionato: poi uno è libero di buttare i suoi soldi come gli pare :-)


parte da 2.3 eh....1 ghz di overclock non è poco

Capozz
16-10-2008, 15:59
Secondo te per avere il 20/25% di prestazioni in più è "buttare via i soldi"?:D




Dipende da cosa ci devi fare :D

Mparlav
16-10-2008, 16:52
Quindi dovrei consigliare di spendere 90-95 euro per ottenere quel genere di incremento prestazionale? Abbiamo concetti diversi di upgrade, specie ad una cifra non indifferente.

Se quello è un overclock di cui valga la pena "parlare", credo che l'orologio dell'overclock sia fermo a 1-1.5 anni fa' :-)
A quel tempo, aveva un senso.
Adesso fa' solo sorridere.

giovanbattista
16-10-2008, 18:27
non sarei proprio così lapidario

blackshard
16-10-2008, 19:12
No, il 4400x2 lascialo stare...l'ho avuto io ed è una ciofeca di processore....più che altro in oc non sale una fava!

Di solito tutti i processori di fascia bassa salgono abbastanza. Diciamo che almeno a 2.7/2.8 Ghz ci arrivano tutti gli athlon x2 in qualche modo, sembra strano che il tuo non facesse lo stesso.
Si trattava di un windsor o di un brisbane?

huema
16-10-2008, 20:13
e io che ho ancora il palomino sul fisso?questo inverno niente caloriferi
anche se procederò ad alcune modifiche per cercare un downclok decente,e diminuire le temperature, non prendo neanche in considerazione di cambiare processore/sch madre/ram per avere un incremento di prestazioni risibile per aprire firefox e navigare in rete.
xò a tdp col palomino e questi x2 siam li :D uao in 8 anni un notevole passo avanti...

Capozz
16-10-2008, 20:21
e io che ho ancora il palomino sul fisso?questo inverno niente caloriferi
anche se procederò ad alcune modifiche per cercare un downclok decente,e diminuire le temperature, non prendo neanche in considerazione di cambiare processore/sch madre/ram per avere un incremento di prestazioni risibile per aprire firefox e navigare in rete.
xò a tdp col palomino e questi x2 siam li :D uao in 8 anni un notevole passo avanti...

Ho come la vaga impressione che i kuma vadano un pò più veloci del palomino, ma giusto un attimo :asd:
Cmq il passo avanti direi che c'è stato eccome: stesso tdp per due core a 2.7 ghz contro un single core a 1600mhz :stordita:

Severnaya
16-10-2008, 21:48
aspetto i bench