PDA

View Full Version : Olympus, Panasonic e Sigma, firmware update unificato per il Quattro Terzi


Redazione di Hardware Upg
16-10-2008, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/olympus-panasonic-e-sigma-firmware-update-unificato-per-il-quattro-terzi_26845.html

Iniziativa senza precedenti portata avanti da Olympus, Panasonic e Sigma, che presentano in contemporanea un servizio di aggiornamento firmware per supportare il formato Quattro Terzi, a prescindere dal marchio


Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
16-10-2008, 08:40
scusate, non capisco una cosa: è possibile farsi da soli l'aggiornamento del firmware delle lenti? e la novità sta nel fatto che il firmware puoi metterlo sulla memoria di una fotocamera di marca diversa da quella dell'obiettivo?

per me la cosa buona è nel fatto che ci si può aggiornare da soli il firmware dele lenti! :D

tra l'altro, però, non mi è chiaro COSA ci sia da aggiornare nelle lenti (a parte forse il discorso compatibilità...)

s12a
16-10-2008, 09:03
"Quattro Terzi"? Non sarebbe stato piu` immediato scrivere "4:3" ?

Comunque, e qui scusatemi perche' non sono un esperto nel campo, perche' proprio il 4:3 (cioe` 1.33:1) ? I formati tradizionali mi sembra che fossero nelle proporzioni di 1.5:1, e nel campo computing/televisivo oramai si sta definitivamente passando al 16:9.

]Rik`[
16-10-2008, 09:24
per sigma non c'è niente di aggiornabile al momento:

"The update firmware for SIGMA's Four Thirds mount lenses is not available."

street
16-10-2008, 09:43
"Quattro Terzi"? Non sarebbe stato piu` immediato scrivere "4:3" ?

Comunque, e qui scusatemi perche' non sono un esperto nel campo, perche' proprio il 4:3 (cioe` 1.33:1) ? I formati tradizionali mi sembra che fossero nelle proporzioni di 1.5:1, e nel campo computing/televisivo oramai si sta definitivamente passando al 16:9.

Si, ma "quattro terzi" o "four thirds" é il nome del consorzio.

In ambito d' immagine, si, il formato é 3:2 o 16/9, ma da tempo le macchine "compatte" hanno come fattore di forma il 4:3, e questo consorzio quindi ha scelto questo come fattore di forma.

In pratica, con "quattroterzi" non si indica il fattore di forma ma il sistema adottato da olympus e panasonic in ambito reflex o micro-quattroterzi.

Simock85
16-10-2008, 11:14
scusate, non capisco una cosa: è possibile farsi da soli l'aggiornamento del firmware delle lenti? e la novità sta nel fatto che il firmware puoi metterlo sulla memoria di una fotocamera di marca diversa da quella dell'obiettivo?

per me la cosa buona è nel fatto che ci si può aggiornare da soli il firmware dele lenti! :D

tra l'altro, però, non mi è chiaro COSA ci sia da aggiornare nelle lenti (a parte forse il discorso compatibilità...)Il firmware aggiornabile nelle lenti è stato introdotto dal consorzio quattroterzi già alla sua nascita. Io col mio corpo Olympus E-510 ho regolarmente aggiornato il firmware alle lenti Zuiko. La novità è proprio quella che il firmware si può ora aggiornare anche con corpi di altri produttori, ed era ora aggiungo.

Il firmware delle lenti introduce la possibilità di correzione della vignettatura e della distorsione direttamente in macchina (e direi che le corregge molto efficacemente); inoltre gli aggiornamenti apportano miglioramenti alla precisione dell'autofocus: dal passaggio dal fw 1.0 all'1.1 nel 14-42/3.5-5.6 hanno migliorato la precisione di maf con scarsa luce...

Paganetor
16-10-2008, 11:16
ok, ma non sono caratteristiche proprie del corpo macchina? insomma, è la macchina che dice alla lente se l'immagine è a fuoco, non viceversa... è quello che non capisco...

Simock85
16-10-2008, 11:33
ok, ma non sono caratteristiche proprie del corpo macchina? insomma, è la macchina che dice alla lente se l'immagine è a fuoco, non viceversa... è quello che non capisco...Si il sensore dell'AF sta sotto allo specchio, ma la fotocamera deve poter comunicare alla lente la direzione di fuoco, gli aggiornamenti del firmware servono a migliorare la comunicazione; di più non ti so dire, bisognerebbe decompilare i fw e analizzarli; la mia idea è che il firmware contenga le caratteristiche della lente (vedi precisione del diaframma, distanza percorribile dalle lenti AF...) per permettere alla fotocamera di utilizzarle al meglio. Non penso che solo le lenti Olympus abbiano un firmware, mi pare che anche alcune lenti USM di canon l'abbiano, e grazie a questo pure nella 50D è stata introdotta la correzione della vignettatura; la questione è che con Olympus sono aggiornabili.

street
16-10-2008, 11:38
Si il sensore dell'AF sta sotto allo specchio, ma la fotocamera deve poter comunicare alla lente la direzione di fuoco, gli aggiornamenti del firmware servono a migliorare la comunicazione; di più non ti so dire, bisognerebbe decompilare i fw e analizzarli. Non penso che solo le lenti Olympus abbiano un firmware, mi pare che anche alcune lenti USM di canon l'abbiano, e grazie a questo pure nella 50D è stata introdotta la correzione della vignettatura.

tutte le lenti hanno - immagino- un firmware dai tempi dei tempi (ovviamente, visto che hanno un processore), che si occupa di messa a fuoco e regolazione del diaframma, oltre a comunicare al corpo che lente é, la focale, la distanza dal soggetto etc.

poi c'é il firm della macchina, che si occupa di parametri e di elaborazione dei dati, oltre che di riconoscimento della lente (la vignettatura e la distorsione entra in gioco qua)

in canon sarebbe comodo per "aggiornare" le lenti di produttori terzi, che se vecchie non si possono usare, a volte, nei corpi perché non é licenziato l' algoritmo che viene usato da canon.

marchigiano
16-10-2008, 12:48
ok, ma non sono caratteristiche proprie del corpo macchina? insomma, è la macchina che dice alla lente se l'immagine è a fuoco, non viceversa... è quello che non capisco...

si ma probabilmente cambia proprio l'algoritmo per dare i comandi di fuoco e diaframma, era il minimo che potessero fare dopo aver cambiato attacco dopo pochi anni dall'introduzione

sul 4:3 invece sono un po dubbioso... era nato per adattarsi agli schermi che erano 4:3 mentre su pellicola e le stampa in genere si usa il 3:2... ma ora che i tv nuovi sono quasi tutti 16:9 e alcune compatte addirittura iniziano a montare sensori 3:2 o 16:9 nativi questo 4:3 mi pare un po obsoleto....

Simock85
16-10-2008, 13:24
si ma probabilmente cambia proprio l'algoritmo per dare i comandi di fuoco e diaframma, era il minimo che potessero fare dopo aver cambiato attacco dopo pochi anni dall'introduzione
Chi ha cambiato l'attacco scusa?

sul 4:3 invece sono un po dubbioso... era nato per adattarsi agli schermi che erano 4:3 mentre su pellicola e le stampa in genere si usa il 3:2... ma ora che i tv nuovi sono quasi tutti 16:9 e alcune compatte addirittura iniziano a montare sensori 3:2 o 16:9 nativi questo 4:3 mi pare un po obsoleto....Mah guarda io le foto le fruisco stampate, chissenefrega se i tv sono 16:9, io adoro il rapporto 4:3 nelle fotografie (il formato 30X40 lo trovo stupendo, e ci fanno praticamente tutti gli album matrimoniali, sarà un caso?). Chiaro che è un formato poco "dinamico", quando ho bisogno di + dinamismo taglio volentieri in 3:2.

Paganetor
16-10-2008, 13:58
scusa, quali album fanno 30x40? :D

al limite trovi i 20x30, i 24x30 e robe simili... oppure formati da "medio formato", quindi quadrati o 6x9...

il 4:3 rimane un po' una nicchia, anche se di recente sta guadagnando spazio ;)

Paganetor
16-10-2008, 13:58
ehm... intendevo 24x36, non 24x30 :D

marchigiano
16-10-2008, 14:03
Chi ha cambiato l'attacco scusa?
Mah guarda io le foto le fruisco stampate, chissenefrega se i tv sono 16:9, io adoro il rapporto 4:3 nelle fotografie (il formato 30X40 lo trovo stupendo, e ci fanno praticamente tutti gli album matrimoniali, sarà un caso?). Chiaro che è un formato poco "dinamico", quando ho bisogno di + dinamismo taglio volentieri in 3:2.

l'attacco è compatibile da un verso solo, sulle micro4:3 puoi montarci le lenti normali ma non viceversa

questo però è il minore dei mali, la cosa peggiore è che questo firmware non sarà compatibile con tutte le lenti ma solo con le ultime, poi non capisco perchè non le potevano fare piccole da subito, alcune sembrano lenti per FF...

il formato 4:3 è vero che in alcuni casi serve, però se uno guarda la media degli scatti un formato 3:2 è più comodo perchè con piccoli crop passi da 4:3 a 16:9, poi chiaramente uno fa quello che vuole, io dicevo in generale

Simock85
16-10-2008, 14:12
l'attacco è compatibile da un verso solo, sulle micro4:3 puoi montarci le lenti normali ma non viceversa

questo però è il minore dei mali, la cosa peggiore è che questo firmware non sarà compatibile con tutte le lenti ma solo con le ultime, poi non capisco perchè non le potevano fare piccole da subito, alcune sembrano lenti per FF...Boh ma mica si sta parlando di micro4/3 eh... stiamo parlando del sistema fourthirds, sono due sistemi distinti. Cosa intendi con "questo firmware"? L'annuncio non riguarda l'uscita di nuovi firmware ma la possibilità di aggiornamento anche se lenti e corpo sono di produttori differenti (ma che aderiscono al consorzio), utilizzando sempre il solito sistema.

il formato 4:3 è vero che in alcuni casi serve, però se uno guarda la media degli scatti un formato 3:2 è più comodo perchè con piccoli crop passi da 4:3 a 16:9, poi chiaramente uno fa quello che vuole, io dicevo in generaleSi certo, qui si va sui gusti personali...
scusa, quali album fanno 30x40?

al limite trovi i 20x30, i 24x30 e robe simili... oppure formati da "medio formato", quindi quadrati o 6x9...

il 4:3 rimane un po' una nicchia, anche se di recente sta guadagnando spazio
Guarda, tutti gli album matrimoniali che ho visto (e i pochi che ho fatto) sono tutti in formato 4:3 o quadrati... di 3:2 proprio non ne ho visti...

Paganetor
16-10-2008, 14:21
simock, hai fatto un casotto col quote :D

comunque io li ho visti praticamente tutti appunto in formato 3:2 (con qualche scatto quadrato).

quelli che ho fatto io non contano, proprio perchè ho reflex con sensore 3:2 e ovviamente non le ritaglio per portarle sui 4:3...

Simock85
16-10-2008, 14:26
simock, hai fatto un casotto col quote :D
Chi io??? :mc: editato!!

comunque io li ho visti praticamente tutti appunto in formato 3:2 (con qualche scatto quadrato).

quelli che ho fatto io non contano, proprio perchè ho reflex con sensore 3:2 e ovviamente non le ritaglio per portarle sui 4:3...
Sei sicuro che fossero matrimoniali?? Mi sembrano pure piccole le misure che hai detto prima... ma può essere che siano usati così solo dalle mie parti... Ciò non toglie che per i ritratti (soprattutto verticali) il 4:3 lo trovi più equilibrato.
A questo punto pure quelli che ho fatto io non contano perchè uso una 4:3, ma quando necessario non mi faccio problema alcuno a ritagliare in altri formati (basta pensarlo prima dello scatto).

Paganetor
16-10-2008, 14:33
sì sì, matrimoniali...

sempre più spesso vedo album 35x35 con dentro foto 20x30 e 30x30.... ne vedo sempre meno in formati più grandi (40x40 e più) perchè poi diventano ingombranti e pesanti...

comunque vabbè, poco male, se la foto è bella cambia poco vederla in 30x40 o 30x45 :D

;)

Simock85
16-10-2008, 14:38
comunque vabbè, poco male, se la foto è bella cambia poco vederla in 30x40 o 30x45 :D

;)
Ah certo. Sono d'accordo. L'importante che anche le proporzioni siano espressione (se non artistica, almeno di intenti).
:)

tweester
17-10-2008, 18:48
"Quattro Terzi"? Non sarebbe stato piu` immediato scrivere "4:3" ?

Comunque, e qui scusatemi perche' non sono un esperto nel campo, perche' proprio il 4:3 (cioe` 1.33:1) ? I formati tradizionali mi sembra che fossero nelle proporzioni di 1.5:1, e nel campo computing/televisivo oramai si sta definitivamente passando al 16:9.

Attenzione : il formato quattro terzi di olympus-panasonic si chiama così a causa della dimensione fisica del sensore adottato.