PDA

View Full Version : Spazio su disco


Crowdp
15-10-2008, 17:17
Salve a tutti! Ho un bel problemino... dunque ho la partizione con vista 32 bit da 120 giga, e fin qui tutto ok. Ieri, guardando nelle proprietà mi da come spazio libero 45 su 120 e penso: "Oiboh! Ma quanta roba ho installato??". Vado a vedere in gestione delle applicazioni e mi da soli 33giga di programmi... vado a vedere le proprietà di tutte le cartelle nella partizione in questione e sommando arrivo a 90 giga... e i restanti 30???? Provo a deframmentare il disco e mi mangia ancora altro spazio (4 giga prima che me ne accorgessi)!!!! Virus? Ne avete mai sentito parlare di roba così??? Ogni aiuto è ben gradito se no mi toccherà formattare tutto :cry:

ShoShen
15-10-2008, 17:59
ciao, vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840887

:)

Crowdp
15-10-2008, 18:22
Sei un dio!!! :Prrr: :Prrr: fatto e funziona!!! da 45 gb liberi sono a 73! Però pazzesco che fregasse cosi tanto spazio :O :eek:
comunque grazie mille davvero :)

ShoShen
15-10-2008, 19:03
di nulla figurati , grazie a te :)

ps: per evitare di dover star sempre a cancellare manualmente i punti di ripristino, potresti seguire una di queste guide e assegnare una quantità massima di spazio oltre la quale non andare

http://www.megalab.it/2715
http://giancarlof-giancarlo.blogspot.com/2007/04/windows-vista-ridurre-lo-spazio.html

ciao

Crowdp
17-10-2008, 11:14
Sisi già ridimensionato seguendo le info nel post hexaee! 3 Gb mi sebrano più che sufficenti no? :) grazie ancora

maxlaz
17-10-2008, 11:27
Sisi già ridimensionato seguendo le info nel post hexaee! 3 Gb mi sebrano più che sufficenti no? :) grazie ancora

Secondo me, fin quando si hanno decine di GB liberi sulla partizione del SO, non è indispensabile ridurre lo spazio dedicato ai punti di ripristino.

Althotas
17-10-2008, 11:52
Secondo me, fin quando si hanno decine di GB liberi sulla partizione del SO, non è indispensabile ridurre lo spazio dedicato ai punti di ripristino.

La penso allo stesso modo. Io non l'ho modificato, e ho la partizione dell'OS da 60 GB. Vista riserva di default circa il 15% di spazio per i punti di ripristino.

Riguardo alla dimensione da assegnare in caso di spazio "fisso", sarebbe il caso di fare 2 calcoli verificando prima quanto spazio "mangia" un punto di ripristino, e anche se (come ritengo) col passare del tempo quello spazio aumenta.

emiaud
17-10-2008, 11:54
Secondo me, fin quando si hanno decine di GB liberi sulla partizione del SO, non è indispensabile ridurre lo spazio dedicato ai punti di ripristino.

Scusate la domanda magari banale..

io ho un HD da 700 GB con creazione punti di ripristino attivata su C;

Ora che ho creato 2 partizioni da 350 GB mi trovo la partizione C con la casella spuntata per la crezione punti di ripristino... devo spuntarla anche per la nuova partizione contenente solo dati, musica, film ecc?

Grazie mille come sempre!

maxlaz
17-10-2008, 12:02
Scusate la domanda magari banale..

io ho un HD da 700 GB con creazione punti di ripristino attivata su C;

Ora che ho creato 2 partizioni da 350 GB mi trovo la partizione C con la casella spuntata per la crezione punti di ripristino... devo spuntarla anche per la nuova partizione contenente solo dati, musica, film ecc?

Grazie mille come sempre!

Se la spunti anche su D, gestirà anche i punti di ripristino su quella partizione. Non è fondamentale come la partizione C ma potrebbe tornare utile. Se ti perdi qualche documento, lo puoi ripescare da un vecchio pdr.

Decidi in base a che dati ci tieni

ShoShen
17-10-2008, 12:08
Sisi già ridimensionato seguendo le info nel post hexaee! 3 Gb mi sebrano più che sufficenti no? :) grazie ancora

io su 87 gb ho ridotto lo spazio destinato al ripristino assegnandoli 4 giga, nel tuo caso avendo più spazio a disposizione ne assegnerei almeno 5,6 (tanto poi quando ti serve puoi sempre cancellarli)

ps: io ho fatto questa procedura solo quando non avevo più spazio sul disco e quindi quando ne ho avuto la necessità
:)

Althotas
17-10-2008, 12:15
Se la spunti anche su D, gestirà anche i punti di ripristino su quella partizione. Non è fondamentale come la partizione C ma potrebbe tornare utile. Se ti perdi qualche documento, lo puoi ripescare da un vecchio pdr.

Decidi in base a che dati ci tieni

In quel caso, il punto di ripristino fa le veci di un backup. A quel punto, preferirei usare un altro sistema per il backup di dati (pendrive o altro HD, interno o esterno), perchè in caso di rottura dell'HD con il punto di ripristino non risolvi :)

noradlf
17-10-2008, 12:44
In quel caso, il punto di ripristino fa le veci di un backup. A quel punto, preferirei usare un altro sistema per il backup di dati (pendrive o altro HD, interno o esterno), perchè in caso di rottura dell'HD con il punto di ripristino non risolvi :)

Ciao a tutti.
Grazie del topic, ho recuperato un bel po' di spazio (pensavo di aver esagerato con eMule, invece no).
Domanda da ignorante: sarebbe possibile salvare un punto di ripristino in un supporto esterno e utilizzarlo come backup in caso di necessità?
Grazie.
Ciao, n

Althotas
17-10-2008, 13:00
Non lo so.

In ogni caso, usare un punto di ripristino come backup non mi pare la cosa migliore. Non li ho mai usati, ma se un giorno hai un problema e vuoi recuperare 1 solo file, se il punto di ripristino non ti consente (come penso) di recuperare solo quello, bensì ti fa ritornare indietro tutta la partizione ad una situazione precedente, ti ritroveresti con altri files che magari avevi appena aggiornato, ad una situazione più vecchia, il chè non è certo bello.

Come backup "automatico" avevo individuato l'HD esterno della Wester Digital mod. My Book Home edition, che oltre ad avere 3 interfacce (tra cui l'eSATA) contiene un software di backup molto intelligente in bundle. Per maggiori dettagli, basta andare sul sito di WD e leggere le caratteristiche del software.

emiaud
17-10-2008, 13:09
In quel caso, il punto di ripristino fa le veci di un backup. A quel punto, preferirei usare un altro sistema per il backup di dati (pendrive o altro HD, interno o esterno), perchè in caso di rottura dell'HD con il punto di ripristino non risolvi :)

Ah ok ti ringrazio..

allora in effetti è meglio salvare i file che "servono" su una hard disk o pen drive manualmente...

Althotas
17-10-2008, 13:17
Ah ok ti ringrazio..

allora in effetti è meglio salvare i file che "servono" su una hard disk o pen drive manualmente...

Ci sono tanti software (anche free) che lo fanno anche in "automatico", con metodi più o meno intelligenti.

emiaud
17-10-2008, 13:47
Ci sono tanti software (anche free) che lo fanno anche in "automatico", con metodi più o meno intelligenti.

Thanks!

mi sembra che il mio pc essendo HP ha un tasto HP EASY BACKUP che premendolo ti fa aggiungere i tuoi file e scegliere dove salvarli....

Crowdp
17-10-2008, 16:57
Boh son d'accordo che sicuramente non mi manca spazio, ma visto che non ho mai ripristinato il sistema con punti di ripristino non vedo perche ci devo laciare 20 Gb per delle cose che alla fin fine non uso