View Full Version : Dell'Utri: Mussolini sbagliò, ma aveva qualità da statista
Dell'Utri: Mussolini sbagliò, ma aveva qualità da statista
NAPOLI (14 ottobre) - «A parte i suoi errori, Mussolini non era quel greve individuo che hanno cercato di lasciarci come immagine dopo la guerra». Così il presidente nazionale del circolo del buongoverno, Marcello Dell'Utri a Napoli per la presentazione dei "diari del Duce", da lui ritrovati. Per il senatore del Pdl «i diari sono evidentemente veri: lo dico io, poi lo diranno gli studiosi che li analizzeranno, ma il dibattito è su quello che rappresentano».
Secondo Dell'Utri gli scritti di Mussolini «non cambiano la storia ma sono molto importanti perché chiariscono molte cose». A partire dal fatto che «il duce era un uomo che aveva molte qualità e dai diari emerge l'aspetto umano, la sua cultura, la sua capacità politica e di statista in maniera prepotente».
Dopo aver precisato di «non voler fare l'apologia di Mussolini», Dell'Utri ha aggiunto che «diverse cose faranno scalpore quando saranno pubblicate, non prima di un anno o due». Fra queste, ha proseguito il senatore, «la durezza del giudizio su Hitler. Mussolini ne ha scritto sempre malissimo fino a rammaricarsi il giorno dell'attentato fallito a Monaco».
Per Alessandra Mussolini «i diari sono veri e in essi ho ritrovato la narrazione di alcuni paesaggi e diverse nozioni rispetto ad alcuni avvenimenti di cui parlava mia nonna Rachele».
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=10344&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
Ma sì ... poveraccio ... ha sbagliato solo due o tre cosucce ... lui era buono in fondo ....
Ma porcaccia miseria .... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma questi sono quei famosi diari che all'occhio degli esperti risultarono come un palese falso ? :mbe:
killercode
15-10-2008, 16:23
ma questi sono quei famosi diari che all'occhio degli esperti risultarono come un palese falso ? :mbe:
quelli erano i diari di hitler.....comunque si, ha fatto solo un paio di errori:
1)essere sceso in politica
2)aver governato l'Italia
Se si fosse risparmiato questi due insignificanti errori ci avremmo guadagnato tutti (anche lui)
sono convinto che, tralasciando tutto ciò che riguarda razzismo campi di concentramento e co., in effetti non sia stato del tutto negativo.
kaysersoze
15-10-2008, 16:34
Premesso che io sto al fascismo come cicciolina alla verginità :D c'è da dire che Mussolini ha fatto moltissimi errori ed orrori, ma anche fatto cose buone che nessuno ha mai più fatto nella storia recente di questo paese!!! :O
Che dell'Utri ne sia entusiatsa poi non è certo una novità visto che anche il suo cofondatore di partito pende decisamente a destra!!!!
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-vera-storia-dei-falsi-diari/1510647&ref=hpstr1
non ricordavo male :)
reptile9985
15-10-2008, 16:36
sono convinto che, tralasciando tutto ciò che riguarda razzismo campi di concentramento e co., in effetti non sia stato del tutto negativo.
eliminazione fisica di avversari, spedizioni punitive... tutte belle cose :O
nomeutente
15-10-2008, 16:37
sono convinto che, tralasciando tutto ciò che riguarda razzismo campi di concentramento e co., in effetti non sia stato del tutto negativo.
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
:asd: :asd:
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
:O
per gli italiani bastone e olio di ricino non sono mai abbastanza :O
WhiteWolf42
15-10-2008, 16:40
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
! :ave: :ave: :ave: !
kaysersoze
15-10-2008, 17:20
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
:D :D :D
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
Detto tutto.
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
cosa c'entra....
non bisogna fare di tutta l'erba un fascio (...:fagiano: )
ha fatto cose o permesso che si facessero cose orribili e che devono essere condannate fermamente, ma alcune sono state indubbiamente positive (riforma gentile per esempio, bonifiche, ecc ecc) ed è giusto che gliene si renda merito (senza cadere poi nell'errore di esaltarlo).
altrimenti lo stesso discorso lo si può fare su qualsiasi cosa e non é affatto corretto.
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene. (OT)
Da quando qualcuno non viene valutato per il suo lavoro ma per ciò he fa fuori?
Di questo passo qualcuno potrebbe dire che Maradona non sia stato il più grande calciatore, invece...;) (fine OT)
A parte i suoi errori...rimane ben poco di Mussolini.
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
stupenda! :D
Che il saldo del fascismo sia stato negativo e non di poco non è certo un mistero ne puà esser negato ma che abbia adottato provvedimenti sociali all'avanguardia a favore del popolo lavoratore è altrettanto vero, come è vero che moltissime leggi di base che regolano la vita italiana risalgono al ventennio fascista.
E' vero MA...
...è stucchevole sentir tirare fuori sempre più spesso sti "ma" "però" "si ma in fondo" "tutto sommato" e così via, da Dell'Utri poi... :rolleyes: (si vabbè il libro)
Per quante cose buone possa aver fatto e per quanto possano anche essere vere certe cose riguardo alla sua persona, diventano tutte cose di ben poco conto paragonate alle funeste conseguenze delle sue decisioni in politica estera.
Ma sono tutte cose trite e ritrite, dette e stradette milioni di volte...
tdi150cv
15-10-2008, 18:18
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
ma che abbia adottato provvedimenti sociali all'avanguardia a favore del popolo lavoratore è altrettanto vero, come è vero che moltissime leggi di base che regolano la vita italiana risalgono al ventennio fascista.
I provvedimenti sociali che ha adottato il fascismo tutt'ora in vigore in alcuni casi, ben poco possono essere considerati rispetto alla limitazione della libertà, quindi confermo, come detto, dopo gli errori rimane ben poco(non nulla).
Detta da un amico dei mafiosi non stupisce affatto, e poi siamo in piena fase di revisionismo storico, d'ora in avanti sui libri di storia si parlerà dell'apoteosi del duce.
madonna che 2 palle.
e basta co sto fascismo e quelli che ogni tanto se ne escono volendo rivistare un periodo storico su cui si è detto tutto e il contrario di tutto.
oggettivamente ha fatto cazzate,a iosa . (punto)
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
Dai ti prego riempi il vuoto della mia ignoranza...
Conosci poco la storia, quella vissuta dalla gente comune intendo, e solo per questo puoi dire certe cose.
Che il saldo del fascismo sia stato negativo e non di poco non è certo un mistero ne puà esser negato ma che abbia adottato provvedimenti sociali all'avanguardia a favore del popolo lavoratore è altrettanto vero, come è vero che moltissime leggi di base che regolano la vita italiana risalgono al ventennio fascista.
E invece di blaterare elenchiamo questi formidabili interventi all'avanguardia a favore del "popolo lavoratore"
Non so ad esempio, il diritto di sciopero, la libertà d'associazione, la libertà di stampa, la nascita dei sindacati, le leggi a tutela del lavoro minorile, le leggi a tutela del lavoro femminile, la protezione per gli infortuni, la copertura sociale obbligatoria per vecchiaia e invalidità, la nascita dell'INAIL, il sistema di educazione pubblico, l'obbligo scolastico.....
E invece di blaterare elenchiamo questi formidabili interventi all'avanguardia a favore del "popolo lavoratore"
Non so ad esempio, il diritto di sciopero, la libertà d'associazione, la libertà di stampa, la nascita dei sindacati, le leggi a tutela del lavoro minorile, le leggi a tutela del lavoro femminile, la protezione per gli infortuni, la copertura sociale obbligatoria per vecchiaia e invalidità, la nascita dell'INAIL, il sistema di educazione pubblico, l'obbligo scolastico.....
Magari non è proprio del tutto attinente con "politiche del popolo lavoratore", ma, solo per fare un esempio ti ricordo che il nostro, attuale (seppur con importanti modifiche) Codice Civile risale al 1942, il codice penale è del 1930, seguono a breve i Patti lateranensi, le azioni per cercare di risolvere la crisi del '29 (IRI, nazionalizzazione di banche, grandi opere pubbliche, ecc.), solo per citarne un paio
Ps: dimenticavo due mondiali di calcio:D
Conosci poco la storia, quella vissuta dalla gente comune intendo, e solo per questo puoi dire certe cose.
Che il saldo del fascismo sia stato negativo e non di poco non è certo un mistero ne puà esser negato ma che abbia adottato provvedimenti sociali all'avanguardia a favore del popolo lavoratore è altrettanto vero, come è vero che moltissime leggi di base che regolano la vita italiana risalgono al ventennio fascista.
pure hitler ha fatto tante belle cose, autostrade, risanato l'economia, fatto bei carri armati, certo il saldo è negativo
indelebile
15-10-2008, 19:52
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
ma........che...........discorsi.... ...sono (per la verità i soliti discorsi :D )...solo perchè sei destra e quindi devi difendere il """parente di tuo nonno""" (come se la destra sia nata con mussolini, che scemenza) anche se nessuno storicamente lo difende più ti incapponi...
il tuo discorso si può fare specularmente da hitler e stalin e altri schifosi dittatori...anche loro come tutte le persone hanno fatto cose positive...se ne parla? quando pensi a hiltler pensi a come a portato in pochissimo tempo a una germania perdente in fortissima crisi economica con miglia di poveri alla più grande potenza economica del occidente? alle riforme economiche?
nbo pensi a quello?
a stalin poi? cosa pensi ?
ma dai
_Magellano_
15-10-2008, 19:52
Che sia stato un buono statista e una figura positiva per l'Italia penso siamo tutti d'accordo tutti sul no,ma seppur in mala fede molte volte e compiendo scelte sbagliate non si può dire che fosse un incompetente.
Già un uomo che riesce a prendere il potere in un paese sull'orlo della guerra civile e ad evitarla dimostra di avere capacità,che poi usi queste male e per fare del male è un altro discorso,per me ciò che ha guidato tutti i suoi errori sono state l'avidità e l'ingordigia perchè cose come le leggi razziali non sono state farina del suo sacco ma solo il seguire la scia vergognosa della Germania pensando che questo gli avrebbe fatto acquisire qualcosa nel futuro.
Spero tuttavia che questo revisionismo si fermi alla realtà di come sono andate le cose e non sia un pretesto per resuscitare fantasmi dal passato che è bene spariscano per sempre a cominciare dalle dittature politiche e stermini programmati totalmente inumani.
Magari non è proprio del tutto attinente con "politiche del popolo lavoratore", ma, solo per fare un esempio ti ricordo che il nostro, attuale (seppur con importanti modifiche) Codice Civile risale al 1942, seguono a breve i Patti lateranensi, le azioni per cercare di risolvere la crisi del '29 (IRI, nazionalizzazione di banche, grandi opere pubbliche, ecc.), solo per citarne un paio
Ps: dimenticavo due mondiali di calcio:D
Si ma mica l'ha inventato. Ogni stato ha un codice civile, in quanto ogni stato ha il suo insieme di leggi. Cosa ci sarà mai di avanguardia in tutto cio???Prima di quello del 1942 ce n'era in vigore un altro, quello redatto subito dopo l'Italia.
Semmai c'è da riflettere sull'assurdità di non averlo voluto riscrivere dopo la caduta del fascismo, ragion per cui l'Italia si porta dietro assurdità d'origine fascita.
Quanto alle infrastrutture. I governi nazionali della fine dell'800 hanno realizzato a tappe forza la rete ferroviaria. Gran parte del tracciato odierno continua a rispecchiare la rete ottocentesca. E fino alla motorizzazione di massa la ferrovia era LA Infrastruttura per eccellenza. Qualche palazzo o qualche palude non sono in nessuna misura in grado di reggere il confronto rispetto allo sforzo enorme intrapreso dai governi post unitari per dotare l'Italia di una rete ferroviaria.
Si ma mica l'ha inventato. Ogni stato ha un codice civile, in quanto ogni stato ha il suo insieme di leggi. Cosa ci sarà mai di avanguardia in tutto cio???Prima di quello del 1942 ce n'era in vigore un altro, quello redatto subito dopo l'Italia.
Bhè quello precedente risaleva al 1865, scritto sulla base del codice civile napoleonico. Per quanto riguarda l'innovazione apportata da quello del '42 pensa che fu il primo in assoluto ad integrare in un unico codice il privato e il commerciale, con la conseguenza di avvicinare l'economia al popolo e non solo ai ricchi mercanti o capitalisti (e scusa se è poco). Poi certo, sicuramente Mussolini con la scrittura materiale del codice c'entra ben poco, ma non si può negare che il periodo sia quello.
Solo per quanto riguarda la politica economica: "Il governo mirò principalmente ad aumentare i margini d'azione, e quindi di profitto, all'iniziativa privata. Vennero inoltre alleggerite le tasse sulle imprese, vennero privatizzati alcuni monopoli di stato, come quello sulle assicurazioni sulla vita e sul servizio telefonico, i cui costi diminuirono sostanzialmente (rimanendo comunque elevati). Si limitò la spesa pubblica, in parte però con i licenziamenti dei ferrovieri. La politica liberista in economia portò buoni successi, con un aumento della produzione agricola e industriale. Il bilancio statale tornò in pareggio già nel 1925. Nel settore previdenziale, la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (CNAS), istituita nel 1919, venne trasformata nel 1933 nell' ente di diritto Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS, attuale INPS) e arrivò ad impiegare 6.000 dipendenti nel 1937." Vennero inoltre disciplinati istituti di diritto del lavoro quali malattia, maternità ed infortuni. Nel 1939 l' età pensionabile venne abbassata a 55 anni per le donne e 60 anni per gli uomini, venendo anche introdotta le reversibilità della pensione." (fonte wikipedia)
ma........che...........discorsi.... ...sono (per la verità i soliti discorsi :D )...solo perchè sei destra e quindi devi difendere il """parente di tuo nonno""" (come se la destra sia nata con mussolini, che scemenza) anche se nessuno storicamente lo difende più ti incapponi...
il tuo discorso si può fare specularmente da hitler e stalin e altri schifosi dittatori...anche loro come tutte le persone hanno fatto cose positive...se ne parla? quando pensi a hiltler pensi a come a portato in pochissimo tempo a una germania perdente in fortissima crisi economica con miglia di poveri alla più grande potenza economica del occidente? alle riforme economiche?
nbo pensi a quello?
a stalin poi? cosa pensi ?
ma dai
francamente io penso anche a quello..
ribadisco. condanna assoluta e imprescindibile alle teorie razziali, a tutto ciò che a esse è legato e ai "metodi" (perchè è questo da condannare).
è giusto però ricordare le cose "buone" (perchè la storia insegna che c'è sempre l'altro lato della medaglia) anche se non contribuiscono a rendere il bilancio della loro avventura politica positivo. abbiamo l'uso dell'intelletto ed è giusto usarlo
francamente io penso anche a quello..
ribadisco. condanna assoluta e imprescindibile alle teorie razziali, a tutto ciò che a esse è legato e ai "metodi" (perchè è questo da condannare).
è giusto però ricordare le cose "buone" (perchè la storia insegna che c'è sempre l'altro lato della medaglia) anche se non contribuiscono a rendere il bilancio della loro avventura politica positivo. abbiamo l'uso dell'intelletto ed è giusto usarlo
Quoto totalmente
Se ci rifletti, Infatti, ti rendi conto immediatamente che il "furto di libertà" perpetrato dal fascismo è marginale in quanto è il vivere sociale a limitare la libertà individuale assai più efficacemente di qualsiasi dittatura e, qui sta il ridicolo, senza che nessuno se ne lamenti o accorga.Il furto della libertà non può esser per definizione marginale, anzi è asosluto.
Senza libertà decadono inosorabilmente e incondizionatamente tutti i benefici imposti dal sociale, ricordati sempre che è il singolo a creare la società e non viceversa.
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
*
Non ci sono giri di parole, Potete revisionare o demonizzare quanto volete, il succo sta tutto nella frase di Benigni, punto.
*
Non ci sono giri di parole, Potete revisionare o demonizzare quanto volete, il succo sta tutto nella frase di Benigni, punto.
non si tratta di revisionare. si tratta di leggere la storia con occhio critico senza farsi prendere da falsi moralismi o da indottrinamenti.
paulus69
15-10-2008, 20:30
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
:rolleyes:
và....se tanto vuoi insegnare....studiati un pò il caso Matteotti:che i libri servono pure come ripasso...:read:
Solertes
15-10-2008, 20:38
cosa c'entra....
non bisogna fare di tutta l'erba un fascio (...:fagiano: )
ha fatto cose o permesso che si facessero cose orribili e che devono essere condannate fermamente, ma alcune sono state indubbiamente positive (riforma gentile per esempio, bonifiche, ecc ecc) ed è giusto che gliene si renda merito (senza cadere poi nell'errore di esaltarlo).
altrimenti lo stesso discorso lo si può fare su qualsiasi cosa e non é affatto corretto.
Le Bonifiche hanno aspetti positivi e negativi.
In natura non esiste nulla di insensato e anche le paludi avevano il loro scopo, ora che non ci sono più si assiste a maggiori fenomeni di erosione dei litorali (viene infatti a mancare l'apporto interno) ed è necessario realizzare i depuratori (le paludi erano a grandi linee dei fitodepuratori orizzontali)...anche se questi ultimi sarebbero stati necessari ugualmente considerato l'aumento del carico antropico sul pianeta terra....sono venuti inoltre a mancare degli habitat indispensabili per alcune specie animali e molto importanti per altre, indirettamente di tutto questo ne paghiamo le conseguenze pure noi....e si potrebbe stare qui a parlarne per giorni.....
In merito all'argomento del thread posso solo dire che, alla luce di tutto ciò che mi ricordo delle letture sul periodo fascista, il saldo è ampiamente negativo ed ha condizionato pesantemente lo sviluppo degli Italiani che si sono abituati ad uno stato "Mamma".
Matteo Trenti
15-10-2008, 20:38
Secondo me si può essere di destra o di sinistra ma si deve essere sempre antifascisti... la costituzione italiana è basata sull'essenza antifascista!
Non è accettabile dire che Mussolini non fu poi cosi cattivo!
Mi fa paura che certi politici se ne escano con queste assurdità... siamo nel 2008... che pensino ai problemi attuali...
:rolleyes:
và....se tanto vuoi insegnare....studiati un pò il caso Matteotti:che i libri servono pure come ripasso...:read:
Libri... :asd: ma che avrà letto :asd: :asd:
Secondo me si può essere di destra o di sinistra ma si deve essere sempre antifascisti... la costituzione italiana è basata sull'essenza antifascista!
Non è accettabile dire che Mussolini non fu poi cosi cattivo!
Mi fa paura che certi politici se ne escano con queste assurdità... siamo nel 2008... che pensino ai problemi attuali...
Ma no, che dici mai :rolleyes: bisogna superare, rivedere, l'inps, l'agro pontino, italo balbo, i due mondiali, non capisci!!!! :sofico:
LuVi
John Cage
15-10-2008, 21:00
E già, sono autentici. :rotfl:
icapitoliamo... quindi Mussolini:
E' un oppositore delle leggi razziali ed antisemite da lui promulgate;
si dissocia dal sistema di potere da lui creato;
Non conosce la propria data di nascita;
E' un appassionato lettore di Nietzsche ma non sa come si scrive "Nietzsche";
E' un fine letterato che scrive "eccezzionale";
il TIMES, SOTHEBY'S, FELTRINELLI e L'ESPRESSO hanno rifiutato di comprare questi manoscritti perchè ritenuti un falso, ma per fortuna è arrivato Dell'Utri, l'importante bibliofilo italiano, che ci ha ricondotti alla verità e alla ragione (e anche ad un "disinteressato" revisionismo. :rolleyes:
E già, sono autentici. :rotfl:
icapitoliamo... quindi Mussolini:
E' un oppositore delle leggi razziali ed antisemite da lui promulgate;
si dissocia dal sistema di potere da lui creato;
Non conosce la propria data di nascita;
E' un appassionato lettore di Nietzsche ma non sa come si scrive "Nietzsche";
E' un fine letterato che scrive "eccezzionale";
il TIMES, SOTHEBY'S, FELTRINELLI e L'ESPRESSO hanno rifiutato di comprare questi manoscritti perchè ritenuti un falso, ma per fortuna è arrivato Dell'Utri, l'importante bibliofilo italiano, che ci ha ricondotti alla verità e alla ragione (e anche ad un "disinteressato" revisionismo. :rolleyes:
:asd:
John Cage
16-10-2008, 13:04
Blaterare è un termine che dovresti pronunciare solo innanzi ad uno specchio.
Inoltre puoi sempre chiedere informazioni come ho fatto io a chi era in vita ed al lavoro a quei tempi. Se tu ti comportassi meno da maleducato e domandassi spiegazioni in modo educato le offrirei volentieri ma ad uno che inizia un post nei modi a te consueti l'unica risposta può esserre "arrangiati" e se non vuoi apprendere o non ti interessa perchè potrebbe minare le, ovviamente per modo di dire in quanto sono ben convinto, fino a prova contraria, che non lo siano, tue, "convinzioni" sono affari tuoi.
Anch'io ho conosciuto molte persone che hanno vissuto il fascismo, a partire dai nonni ai quali ho sempre fatto mille domande. L'idea che mi sono fatto del fascismo è molto diversa dalla tua.
trallallero
16-10-2008, 13:16
Anch'io ho conosciuto molte persone che hanno vissuto il fascismo, a partire dai nonni ai quali ho sempre fatto mille domande. L'idea che mi sono fatto del fascismo è molto diversa dalla tua.
Appunto, i 2 lati della medaglia ;)
Bhè quello precedente risaleva al 1865, scritto sulla base del codice civile napoleonico. Per quanto riguarda l'innovazione apportata da quello del '42 pensa che fu il primo in assoluto ad integrare in un unico codice il privato e il commerciale, con la conseguenza di avvicinare l'economia al popolo e non solo ai ricchi mercanti o capitalisti (e scusa se è poco). Poi certo, sicuramente Mussolini con la scrittura materiale del codice c'entra ben poco, ma non si può negare che il periodo sia quello.
Solo per quanto riguarda la politica economica: "Il governo mirò principalmente ad aumentare i margini d'azione, e quindi di profitto, all'iniziativa privata. Vennero inoltre alleggerite le tasse sulle imprese, vennero privatizzati alcuni monopoli di stato, come quello sulle assicurazioni sulla vita e sul servizio telefonico, i cui costi diminuirono sostanzialmente (rimanendo comunque elevati). Si limitò la spesa pubblica, in parte però con i licenziamenti dei ferrovieri. La politica liberista in economia portò buoni successi, con un aumento della produzione agricola e industriale. Il bilancio statale tornò in pareggio già nel 1925. Nel settore previdenziale, la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (CNAS), istituita nel 1919, venne trasformata nel 1933 nell' ente di diritto Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS, attuale INPS) e arrivò ad impiegare 6.000 dipendenti nel 1937." Vennero inoltre disciplinati istituti di diritto del lavoro quali malattia, maternità ed infortuni. Nel 1939 l' età pensionabile venne abbassata a 55 anni per le donne e 60 anni per gli uomini, venendo anche introdotta le reversibilità della pensione." (fonte wikipedia)
Hai fatto il copia incolla da wikipedia bravo... peccato che appunto siano tutte cose già istituite dai governi precedenti...
Ha camnbiato nome all'istituto di previdenza ... ah beh
Quanto al codice civile hai scritto una boiata. Perche mettere in un solito libro codive civile e codice commerciale non vuol dire assoulutamente nulla. Affermare che "avvicina l'economia al popolo", solo perchè due codici sono uniti sotto la stessa coeprtina è una stronzata megagalattica.
Al codice Napoleonico si ispirano tutti i cidoci civili europei, ma non solo, pure quello giapponese
Blaterare è un termine che dovresti pronunciare solo innanzi ad uno specchio.
Inoltre puoi sempre chiedere informazioni come ho fatto io a chi era in vita ed al lavoro a quei tempi. Se tu ti comportassi meno da maleducato e domandassi spiegazioni in modo educato le offrirei volentieri ma ad uno che inizia un post nei modi a te consueti l'unica risposta può esserre "arrangiati" e se non vuoi apprendere o non ti interessa perchè potrebbe minare le, ovviamente per modo di dire in quanto sono ben convinto, fino a prova contraria, che non lo siano, tue, "convinzioni" sono affari tuoi.
Fenomenale....:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
fai il profesorone poi non hai un cazzo da dire...
nomeutente
16-10-2008, 13:33
E invece di blaterare elenchiamo questi formidabili interventi all'avanguardia a favore del "popolo lavoratore"
Blaterare è un termine che dovresti pronunciare solo innanzi ad uno specchio.
Fenomenale....:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
fai il profesorone poi non hai un cazzo da dire...
Ci si rilegge domani.
In teoria hai ragione mentre in pratica no. Se ci rifletti, Infatti, ti rendi conto immediatamente che il "furto di libertà" perpetrato dal fascismo è marginale in quanto è il vivere sociale a limitare la libertà individuale assai più efficacemente di qualsiasi dittatura e, qui sta il ridicolo, senza che nessuno se ne lamenti o accorga.
Durante il fascismo non c'ero, ma da quel che mi hanno raccontato permettimi di dubitare che la mia libertà individuale sia limitata dal mio "vivere sociale" di oggi piu' di quanto lo sarebbe stata dalla dittatura nel 20ennio.
nomeutente
16-10-2008, 13:47
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Nessuno ti sospenderà, non preoccuparti.
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
Non so se mi leggerai e mi risponderai, perché lo stesso discorso lo abbiamo già smontato migliaia di volte ma lo riproponi in continuazione.
Intanto mi lascia perplesso che tu venga a parlare di politiche sociali visto che per te lo stato non dovrebbe intromettersi e dovrebbe lasciare tutto in mano alle assicurazioni private.
Ma facciamo finta di credere che ti importi qualcosa delle politiche sociali e andiamo nel merito: la cosiddetta "mutua" era un cavallo di battaglia dei socialisti e se il primo ministro fosse stato Matteotti l'avrebbe introdotta ugualmente. Diversamente da Mussolini, però, non avrebbe tolto i diritti civili.
Quindi il saldo del fascismo continua ad essere pesantemente negativo e le uniche cose buone che ha fatto sono quelle di sinistra, che non solo sarebbero state fatte ugualmente ma sarebbero state fatte anche meglio, visto che Mussolini le ha concesse per semplici ragioni di ordine sociale.
Comunque, posso sapere i titoli dei libri su cui ti sei formato la tua opinione?
I provvedimenti sociali che ha adottato il fascismo tutt'ora in vigore in alcuni casi, ben poco possono essere considerati rispetto alla limitazione della libertà, quindi confermo, come detto, dopo gli errori rimane ben poco(non nulla).
.
non si tratta di revisionare. si tratta di leggere la storia con occhio critico senza farsi prendere da falsi moralismi o da indottrinamenti.
Infatti .
Non si può negare che l' avvento del fascismo sia stato un poderoso freno alla crescita del paese che il 1920 era all' avanguardia e nel 1939 era scivolato nel terzo mondo .
Quattro cazzate fatte male ma pubblicizzate dalla retorica del regime non possono nascondere che col fascismo l' Italia si è fermata e si è impoverita , certo ... i treni arrivavano in orario ... tutto il resto faceva schifo ... :rolleyes:
Ma facciamo finta di credere che ti importi qualcosa delle politiche sociali...
Hai detto bene: "facciamo finta", visto che abolirebbe il diritto allo sciopero :rolleyes:
Comunque, posso sapere i titoli dei libri su cui ti sei formato la tua opinione?
Interessa anche me :)
LuVi
.
Infatti .
Non si può negare che l' avvento del fascismo sia stato un poderoso freno alla crescita del paese che il 1920 era all' avanguardia e nel 1939 era scivolato nel terzo mondo .
Terzo mondo no, ma c'è una forte verità e una spiegazione, l'industria italiana, nel clima protezionistico instaurato, finì per adagiarsi eliminando gli investimenti in ricerca, ad esempio l'industria aeronautica, seconda a nessuno, perse nel corso degli anni '30 buona parte della competitività perchè i metodi di lavorazione erano i medesimi degli anni prima.........perchè spendere soldi quando i dazi ti assicurano cmq le vendite?
che senso ha fare paragoni tra dittatura e democrazia (se poi cosi la possiamo ancora definire)?
Che cosa è stato fatto da Mussolini che in altre dittature non è stato fatto e viceversa?
nomeutente
16-10-2008, 15:14
Terzo mondo no, ma c'è una forte verità e una spiegazione, l'industria italiana, nel clima protezionistico instaurato, finì per adagiarsi eliminando gli investimenti in ricerca, ad esempio l'industria aeronautica, seconda a nessuno, perse nel corso degli anni '30 buona parte della competitività perchè i metodi di lavorazione erano i medesimi degli anni prima.........perchè spendere soldi quando i dazi ti assicurano cmq le vendite?
Senza contare il fatto che quando Marconi ha inventato il radar non si sono resi conto dell'applicazione pratica e non lo hanno finanziato.
E questi volevano rifare l'impero romano, rendiamoci conto... regalando le miniere di ferro agli etruschi, però.
trallallero
16-10-2008, 15:16
Senza contare il fatto che quando Marconi ha inventato il radar non si sono resi conto dell'applicazione pratica e non lo hanno finanziato.
Non mi pare si sia perso il vizio ;)
nomeutente
16-10-2008, 15:25
Non mi pare si sia perso il vizio ;)
Non ti si può dare torto. Ma nel dopoguerra, con le sue tante ombre e le sue tante luci (imho più ombre che luci), nessuno ci ha presi per i fondelli con la retorica da superpotenza, almeno. Salvo forse Craxi.
Senza contare il fatto che quando Marconi ha inventato il radar non si sono resi conto dell'applicazione pratica e non lo hanno finanziato.
E questi volevano rifare l'impero romano, rendiamoci conto... regalando le miniere di ferro agli etruschi, però.
questo perchè spesso ai posti di vertice c'erano dei nullasapienti che non demandavano nulla perchè erano convinti di sapere tutto (alcune scelte strategiche apparivano gia folli ai contemporanei) e la cui unica qualità era essere fascisti della prima ora o leccaculo di prim'ordine.
ps: se non fossimo entrati in guerra avremmo potuto vendere le ns porcate a tutti i belligeranti e vivremmo di rendita ancora adesso.
zerothehero
16-10-2008, 15:44
Statista Mussolini non lo è stato, perchè il suo progetto è fallito, idem per il corporativismo (non attuato, neanche nell'RSI). In compenso adesso abbiamo il neocorporativismo uno e trino (stato-sindacati-confindustria) :D
Inoltre dell'Utri sbaglia ad insistere sui diari di Mussolini che sono dei palesi falsi.
E' vero che il fascismo compresse le libertà individuali (infatti non era un regime liberaldemocratico, ma una dittatura con velleità totalitarie :O ), limitò il diritto di associazione, i corpi intermedi, eliminò il diritto di sciopero (con conseguente compressione salariale) e via dicendo.
Alcune leggi:
Tutela lavoro donne e fanciulli - (Regio Decreto n° 653 26/04/1923)
Maternità e infanzia - (Regio Decreto n° 2277 10/12/1923)
Assistenza ospedaliera per i poveri - (Regio Decreto n° 2841 30/12/1923)
Assicurazione contro la disoccupazione - (Regio Decreto n° 3158 30/12/1923)
Assicurazione invalidità e vecchiaia - (Regio Decreto n°3184 30/12/1923)
Riforma “Gentile” della scuola - (Regio decreto n°2123 31/12/1923)
Assistenza illegittimi e abbandonati - (Regio Decreto n° 798 08/05/1927)
Assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - (Regio Decreto n° 2055 27/10/1927).
Esenzioni tributarie famiglie numerose - (Regio Decreto n° 1312 14/06/1928 )
Assicurazione obbligatoria contro malattie professionali - (Regio Decreto n° 928 13/05/1929)
Opera nazionale orfani di guerra - (Regio Decreto n° 1397 26/07/1929)
Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro I.N.A.I.L. - (Regio Decreto n° 264 23/03/1933)
Istituzione libretto di lavoro - (Regio Decreto n°112 10/01/1935)
Istituto nazionale per la previdenza sociale I.N.P.S. - (Regio Decreto n°1827 04/10/1935)
Riduzione settimana lavorativa a 40 ore - (Regio Decreto n° 1768 29/05/1937)
Ente comunale di assistenza E.C.A. - (Regio Decreto n° 847 03/06/1937)
Assegni familiari - (Regio Decreto n° 1048 17/06/1937)
Casse rurali ed artigiane - (Regio Decreto n° 1706 26/08/1937)
Tessera sanitaria per addetti servizi domestici - (Regio Decreto n° 1239 23/06/1939)
Istituto nazionale per le assicurazioni contro le malattie I.N.A.M. - (Regio Decreto n° 318 11/01/1943)
In ogni azienda (industriale, privata, parastatale, statale) le rappresentanze dei tecnici e degli operai coopereranno intimamente - attraverso una conoscenza diretta della gestione - all’equa fissazione dei salari, nonché all’equa ripartizione degli utili tra il fondo di riserva, il frutto al capitale azionario e la partecipazione agli utili stessi per parte dei lavoratori. (Art.12 del Manifesto di Verona)
Decreto legislativo del Duce - 12 Febbraio 1944 - XXII, n. 375. Socializzazione delle imprese
Il Duce della Repubblica Sociale Italiana
Vista la Carta del Lavoro;
Vista la “Premessa fondamentale per la creazione della nuova struttura dell’economia italiana approvata dal Consiglio dei Ministri del 13 Gennaio 1944;
Sentito il Consiglio dei Ministri;
Su proposta del Ministro per l’Economia Corporativa di concerto con il Ministro per le finanze e con il Ministro per la Giustizia Decreta:
Titolo 1. – DELLA SOCIALIZZAZIONE DELLA IMPRESA Art. 1. (Imprese socializzate) - Le imprese di proprietà privata che dalla data del 1° gennaio 1944 abbiano almeno un milione di capitale o impieghino almeno cento lavoratori, sono socializzate…
Altro:
http://it.wikipedia.org/wiki/Quota_90
L'IRI
http://it.wikipedia.org/wiki/IRI
Il bilancio?
Negativo, ovviamente.
L'autarchia in un paese povero di materie prime non ha senso..infatti lo sviluppo italiano lo si ebbe negli anni 50-60 (fordismo e consumi di massa).
Penso che ci siano fior e fior di paesi che hanno sviluppato tutte le cose buone fatte dal fascismo senza senza gli effetti collaterali del fascismo.
zerothehero
16-10-2008, 15:57
. Fra queste, ha proseguito il senatore, «la durezza del giudizio su Hitler. Mussolini ne ha scritto sempre malissimo fino a rammaricarsi il giorno dell'attentato fallito a Monaco».
E quindi..peggio ancora.. :asd:
Ammettendo per assurdo che i diari sono autentici, cos'è importante per uno "statista"?
I giudizi personali (del tutto ininfluenti) o i trattati e gli accordi che legarono l'Italia alla Germania?
Ricordo brevemente:
-Asse Roma Berlino (ottobre-novembre '36)
-Patto d'acciaio (22 maggio 39) in part. l'art. 3 e art. 5
-Alleanza militare italo-tedesco-nipponica (27 settembre 40)
Che poi Mussolini non fosse un idiota è chiaro e lo si vede dal "promemoria segretissimo di Mussolini, 31 marzo 1940)
dave4mame
16-10-2008, 16:06
ehm... marconi ? radar? ma siete sicuri?
Un po' come diceva Benigni: l'elettricista mi ha ammazzato il cane e violentato la nonna, però l'impianto lo ha fatto bene.
Esimio.. chiedo umilmente il permesso di mettere questa frase nella mia firma..:)
Riguardo al thread
Mussolini potrebbe essere anche definito un grande statista, peccato però a fronte di qualche cosa buona che ha fatto (i treni arrivavano in orario, è stata bonificata la maremma) abbia fatto cose inaccettabili e gravissime tipo leggi razziali etc.
zerothehero
16-10-2008, 17:00
ehm... marconi ? radar? ma siete sicuri?
Si, per colpa dell'assenza del radar la nostra flotta nel mediterraneo che avrebbe potuto fronteggiare quella inglese, prese a più riprese dei sonori calci sulle gengive.
trallallero
16-10-2008, 17:04
ehm... marconi ? radar? ma siete sicuri?
Si, per colpa dell'assenza del radar la nostra flotta nel mediterraneo che avrebbe potuto fronteggiare quella inglese, prese a più riprese dei sonori calci sulle gengive.
si ma ha ragione, Marconi c'entra poco col radar
si ma ha ragione, Marconi c'entra poco col radar
Eh si c'entra nulla col radar, ha inventato la radio (telegrafo senza fili)
Nessuno ti sospenderà, non preoccuparti.
Non so se mi leggerai e mi risponderai, perché lo stesso discorso lo abbiamo già smontato migliaia di volte ma lo riproponi in continuazione.
Intanto mi lascia perplesso che tu venga a parlare di politiche sociali visto che per te lo stato non dovrebbe intromettersi e dovrebbe lasciare tutto in mano alle assicurazioni private.
Ma facciamo finta di credere che ti importi qualcosa delle politiche sociali e andiamo nel merito: la cosiddetta "mutua" era un cavallo di battaglia dei socialisti e se il primo ministro fosse stato Matteotti l'avrebbe introdotta ugualmente. Diversamente da Mussolini, però, non avrebbe tolto i diritti civili.
Quindi il saldo del fascismo continua ad essere pesantemente negativo e le uniche cose buone che ha fatto sono quelle di sinistra, che non solo sarebbero state fatte ugualmente ma sarebbero state fatte anche meglio, visto che Mussolini le ha concesse per semplici ragioni di ordine sociale.
Comunque, posso sapere i titoli dei libri su cui ti sei formato la tua opinione?
Questo post è meraviglioso! :ave: :mano:
zerothehero
16-10-2008, 17:19
si ma ha ragione, Marconi c'entra poco col radar
None.
:p
http://www.iet.unipi.it/labradar/radar.html#[2]
1922 Marconi:
"Come venne per la prima volta mostrato da Hertz, le onde elettriche possono essere completamente riflesse dai corpi conduttori. In alcune mie esperienze ho rilevato effetti di riflessione e rivelazione di tali onde da parte di oggetti metallici a distanza di miglia.
Io ritengo che dovrebbe essere possibile progettare apparati per mezzo dei quali una nave possa irradiare un fascio di tali onde in una direzione voluta, le quali onde, ove incontrino un oggetto metallico, quale un'altra nave, siano riflesse su un ricevitore schermato rispetto al trasmettitore della nave trasmittente e quindi immediatamente diano la presenza ed il rilevamento dell'altra nave nella nebbia o nel cattivo tempo".
******************************************************************************************************************
Nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940, l'attacco degli aerosiluranti britannici Fairey Swordfish decollati dalla portaerei Illustrious contro la flotta italiana alla fonda nella base navale di Taranto durante la "Notte di Taranto", danneggiò gravemente il naviglio della Marina causando solo lievi perdite negli attaccanti: le navi da battaglia Conte di Cavour, Caio Duilio e Littorio vennero colpite dai siluri mentre solo due dei venti Swordfish furono abbattuti; le corazzate Littorio e Caio Duilio richiesero mesi di riparazioni, mentre la Conte di Cavour non ritornò più in servizio attivo.
Si, per colpa dell'assenza del radar la nostra flotta nel mediterraneo che avrebbe potuto fronteggiare quella inglese, prese a più riprese dei sonori calci sulle gengive.
Mah
Più del radar è stato l' esserci affidati alla cifratura dei crucchi ( bacata e bucata ) invece di continuare a usare il nostro sistema ( da cui gli inglesi non avevano cavato un ragno dal buco )
E dell' idiozia di aver cominciato la guerra senza neppure un piano per invadere Malta e Gibilterra ?
Ma tanto il crapone aveva pensato che gli bastavano un migliaio di morti per prendersi la Corsica , Nizza e l' Egitto :rolleyes:
«la durezza del giudizio su Hitler. Mussolini ne ha scritto sempre malissimo fino a rammaricarsi il giorno dell'attentato fallito a Monaco»
Ma dove ??
Era il leccapiedi preferito del baffetto , avrebbe potuto mollarlo mille volte e invece mille volte si prostrato ai suoi piedi , per farlo contento ha fucilato persino Ciano ...
Ma come si fa a bersi una panzana simile ??
zerothehero
16-10-2008, 17:42
Mah
Più del radar è stato l' esserci affidati alla cifratura dei crucchi ( bacata e bucata ) invece di continuare a usare il nostro sistema ( da cui gli inglesi non avevano cavato un ragno dal buco )
E dell' idiozia di aver cominciato la guerra senza neppure un piano per invadere Malta e Gibilterra ?
Ma tanto il crapone aveva pensato che gli bastavano un migliaio di morti per prendersi la Corsica , Nizza e l' Egitto :rolleyes:
Se avessimo avuto il radar, gli inglesi non avrebbero potuto attaccarci di notte...concordo sul fatto che fu un errore non invadere Malta. :O
Ma dove ??
Era il leccapiedi preferito del baffetto , avrebbe potuto mollarlo mille volte e invece mille volte si prostrato ai suoi piedi , per farlo contento ha fucilato persino Ciano ...
Ma come si fa a bersi una panzana simile ??
Non sono d'accordo. Mussolini non avrebbe potuto in alcun caso mollare Hitler al tempo della RSI (stato fantoccio filotedesco) con l'esercito tedesco presente su metà Italia, non avrebbe dovuto piuttosto legare l'ITalia al patto d'acciaio del 39 (patto che vincolava l'Italia a sostenere con tutte le fore militari, per terra, mare e aria la parte contraente, cioè la Germania), quando ancora aveva margine. (il patto antikominter e l'asse roma-berlino davano ancora un margine di relativa libertà tra i blocchi)
Questo era quello che Mussolini pensava in relazione alla condotta di guerra:
http://www.larchivio.org/xoom/segretissimo.htm
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
quindi prendendo solo quello che piace, tipo politica sociale, possiamo dire con lo stessissimo criterio che Fidel Castro è un grande statista...
Dream_River
16-10-2008, 22:31
madonna che 2 palle.
e basta co sto fascismo e quelli che ogni tanto se ne escono volendo rivistare un periodo storico su cui si è detto tutto e il contrario di tutto.
oggettivamente ha fatto cazzate,a iosa . (punto)
QUOTO!!!
Comunque, Stalin bisogna dirlo, aveva davvero un grande gusto artistico per quanto riguarda l'operetta (o era il cinema, non ricordo bene):O
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
:asd:
Penso che ci siano fior e fior di paesi che hanno sviluppato tutte le cose buone fatte dal fascismo senza senza gli effetti collaterali del fascismo.
Ma che dici! Non vedi che gli USA sono 20 anni minimo dietro a noi?
che mi si sospenda pure ma in questo tread leggo tanta di quella ignoranza da far invidia a Ugo Fantozzi ...
Mai sentito parlare delle politiche sociali di Benito ?
Poi siamo tutti daccordo sul fatto che ci sono diversi lati oscuri e tremendamente macabri ma sulla politica sociale nemmeno mille prodi o mille berlusconi potrebbero , anche messi insieme , eguagliare il suo operato.
Ma cazzo ... i libri di storia li scrivono ! Fate un regalo a qualche autore disperato sull'orlo del fallimento e compratene uno qualsiasi ... farete del bene a lui ma anche a voi stessi !
Nessuno ti sospenderà, non preoccuparti.
Non so se mi leggerai e mi risponderai, perché lo stesso discorso lo abbiamo già smontato migliaia di volte ma lo riproponi in continuazione.
Intanto mi lascia perplesso che tu venga a parlare di politiche sociali visto che per te lo stato non dovrebbe intromettersi e dovrebbe lasciare tutto in mano alle assicurazioni private.
Ma facciamo finta di credere che ti importi qualcosa delle politiche sociali e andiamo nel merito: la cosiddetta "mutua" era un cavallo di battaglia dei socialisti e se il primo ministro fosse stato Matteotti l'avrebbe introdotta ugualmente. Diversamente da Mussolini, però, non avrebbe tolto i diritti civili.
Quindi il saldo del fascismo continua ad essere pesantemente negativo e le uniche cose buone che ha fatto sono quelle di sinistra, che non solo sarebbero state fatte ugualmente ma sarebbero state fatte anche meglio, visto che Mussolini le ha concesse per semplici ragioni di ordine sociale.
Pwned! :asd:
Comunque, posso sapere i titoli dei libri su cui ti sei formato la tua opinione?
Interessa anche a me! :O
trallallero
17-10-2008, 07:49
None.
:p
http://www.iet.unipi.it/labradar/radar.html#[2]
Sapevo che ha inventato (in parallelo a Tesla) il telegrafo senza fili, non il radar :wtf:
Non è strano che in http://it.wikipedia.org/wiki/Radar non ci sia il nome di Marconi ?
Se avessimo avuto il radar, gli inglesi non avrebbero potuto attaccarci di notte...concordo sul fatto che fu un errore non invadere Malta. :O
Questo era quello che Mussolini pensava in relazione alla condotta di guerra:
http://www.larchivio.org/xoom/segretissimo.htm
Malta doveva essere la prima operazione da fare, altro che attaccare la Francia! ad inizio guerra era presidiata da 3 galline e 2 capre e avrebbe potuto essere occupata dal Circolo Amici degli Scacchi in 3 ore.
Però Malta era un'isoletta e attaccare la FRANCIA faceva più impressione sui titoli di giornale.
La Marina prese dei calci nel deretano perchè era comandata da schifo, tutti gli ordini dovevano passare da Supermarina e vagliati da decine di burocrati timorosi prima di essere messi in atto, nel Mediterraneo gli inglesi si cagavano addosso e noi avevamo le navi ferme.
L'EI ha sempre avuto discreti soldati, eccellenti sottoufficiali, pessimi ufficiali e generali scandalosi......la Marina era poco meglio........
nomeutente
17-10-2008, 08:35
questo perchè spesso ai posti di vertice c'erano dei nullasapienti che non demandavano nulla perchè erano convinti di sapere tutto (alcune scelte strategiche apparivano gia folli ai contemporanei) e la cui unica qualità era essere fascisti della prima ora o leccaculo di prim'ordine.
E' appunto questo il nodo del problema: tralasciamo pure il giudizio sull'autoritarismo, sulla guerra, sulla deportazione, ecc. il fascismo fu un regime che premiò l'obbedienza sciocca anziché il reale valore, con la conseguenza di affiancare ai funzionari regi (fra cui c'era anche ottimo personale) altri funzionari imbecilli.
Se uno ammira l'autoritarismo (cosa che può anche essere lecita) ci sono molti altri esempi di "grandi statisti". Federico II è stato un grande statista... Mussolini al limite può pulirgli gli stivali.
nomeutente
17-10-2008, 10:06
Esimio.. chiedo umilmente il permesso di mettere questa frase nella mia firma..:)
Essendo di Benigni, chiedi a lui :D
Fra l'altro non so nemmeno se è corretta: forse l'elettricista aveva violentato il cane e ammazzato la nonna, di preciso non ricordo :what:
Sapevo che ha inventato (in parallelo a Tesla) il telegrafo senza fili, non il radar :wtf:
Non è strano che in http://it.wikipedia.org/wiki/Radar non ci sia il nome di Marconi ?Ecco la storia del radar italiano:
http://www.youtube.com/watch?v=P_G6LYzlqyk
:muro: :muro: :muro:
trallallero
17-10-2008, 11:35
Ecco la storia del radar italiano:
http://www.youtube.com/watch?v=P_G6LYzlqyk
:muro: :muro: :muro:
:nono:
dantes76
17-10-2008, 12:09
Dell'Utri: Mussolini sbagliò, ma aveva qualità da statista
NAPOLI (14 ottobre) - «A parte i suoi errori, Mussolini non era quel greve individuo che hanno cercato di lasciarci come immagine dopo la guerra». Così il presidente nazionale del circolo del buongoverno, Marcello Dell'Utri a Napoli per la presentazione dei "diari del Duce", da lui ritrovati. Per il senatore del Pdl «i diari sono evidentemente veri: lo dico io, poi lo diranno gli studiosi che li analizzeranno, ma il dibattito è su quello che rappresentano».
Secondo Dell'Utri gli scritti di Mussolini «non cambiano la storia ma sono molto importanti perché chiariscono molte cose». A partire dal fatto che «il duce era un uomo che aveva molte qualità e dai diari emerge l'aspetto umano, la sua cultura, la sua capacità politica e di statista in maniera prepotente».
Dopo aver precisato di «non voler fare l'apologia di Mussolini», Dell'Utri ha aggiunto che «diverse cose faranno scalpore quando saranno pubblicate, non prima di un anno o due». Fra queste, ha proseguito il senatore, «la durezza del giudizio su Hitler. Mussolini ne ha scritto sempre malissimo fino a rammaricarsi il giorno dell'attentato fallito a Monaco».
Per Alessandra Mussolini «i diari sono veri e in essi ho ritrovato la narrazione di alcuni paesaggi e diverse nozioni rispetto ad alcuni avvenimenti di cui parlava mia nonna Rachele».
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=10344&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
Ma sì ... poveraccio ... ha sbagliato solo due o tre cosucce ... lui era buono in fondo ....
Ma porcaccia miseria .... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
per una formica un nano e' un gigante..
Malta doveva essere la prima operazione da fare, altro che attaccare la Francia! ad inizio guerra era presidiata da 3 galline e 2 capre e avrebbe potuto essere occupata dal Circolo Amici degli Scacchi in 3 ore.
Però Malta era un'isoletta e attaccare la FRANCIA faceva più impressione sui titoli di giornale.
La Marina prese dei calci nel deretano perchè era comandata da schifo, tutti gli ordini dovevano passare da Supermarina e vagliati da decine di burocrati timorosi prima di essere messi in atto, nel Mediterraneo gli inglesi si cagavano addosso e noi avevamo le navi ferme.
L'EI ha sempre avuto discreti soldati, eccellenti sottoufficiali, pessimi ufficiali e generali scandalosi......la Marina era poco meglio........
Tutti gran generali vedo.
Aver messo fuori gioco la francia prima che questi abbia potuto mobilitare tutte le sue risorse è stato ovviamente una delle mosse migliori.
Sopratutto considerando che la Germania aveva ottimi mezzi di terra ma come navi era messa veramente male.
Evitiamo anche troppi nazionalismi, la marina italiana era certamente il reparto migliore dell'esercito Italiano e poteva seriamente impensierire la Royal navy ma difficilmente con i toni che dici tu.
Sulla oscenità dei generali hai ragione, i fatti hanno parlato chiaro.
Tutti gran generali vedo.
Aver messo fuori gioco la francia prima che questi abbia potuto mobilitare tutte le sue risorse è stato ovviamente una delle mosse migliori.
:mbe:
Forse non sono un buon generale , ma nel caso specifico sono in buona compagnia ...
Per Von Clausewitz attaccare la Francia dal Piemonte era come "sollevare un fucile prendendolo dalla punta della baionetta" ...
Nonostante la Francia fosse in ginocchio , con i panzer tedeschi a Parigi e l' esercito allo sbando riuscì a tirarci due pappine ... :fagiano:
Il problema di Malta è semplice , nessuno aveva progettato di fare una guerra , per Mussolini si trattava solo di sedersi a una tavola già imbandita , la Francia era schiantata e la Gran Bretagna si sarebbe arresa .
Tutti sapevano che Malta era finita , inglesi e tedeschi pensavano che sarebbe stato questione di giorni ...
E invece a preparare l' invasione cominciarono due anni dopo ... quando era ormai troppo tardi
:mbe:
Forse non sono un buon generale , ma nel caso specifico sono in buona compagnia ...
Per Von Clausewitz attaccare la Francia dal Piemonte era come "sollevare un fucile prendendolo dalla punta della baionetta" ...
Nonostante la Francia fosse in ginocchio , con i panzer tedeschi a Parigi e l' esercito allo sbando riuscì a tirarci due pappine ... :fagiano:
Il problema di Malta è semplice , nessuno aveva progettato di fare una guerra , per Mussolini si trattava solo di sedersi a una tavola già imbandita , la Francia era schiantata e la Gran Bretagna si sarebbe arresa .
Tutti sapevano che Malta era finita , inglesi e tedeschi pensavano che sarebbe stato questione di giorni ...
E invece a preparare l' invasione cominciarono due anni dopo ... quando era ormai troppo tardi
Mia culpa, pensavo si intendesse attacco Germania -> Francia.
Tutti gran generali vedo.
Aver messo fuori gioco la francia prima che questi abbia potuto mobilitare tutte le sue risorse è stato ovviamente una delle mosse migliori.
Sopratutto considerando che la Germania aveva ottimi mezzi di terra ma come navi era messa veramente male.
Evitiamo anche troppi nazionalismi, la marina italiana era certamente il reparto migliore dell'esercito Italiano e poteva seriamente impensierire la Royal navy ma difficilmente con i toni che dici tu.
Sulla oscenità dei generali hai ragione, i fatti hanno parlato chiaro.
Le risorse della Francia erano state mobilitate e uccise dalla wehrmacht, quando siamo intervenuti noi erano gia allo sbando e nonostante questo il RE rebgistrò circa 5000 perdite per conquistare poche centinaia di metri di confine di fronte a 200.000 riservisti con la pancia.
zerothehero
17-10-2008, 17:59
Malta doveva essere la prima operazione da fare, altro che attaccare la Francia! ad inizio guerra era presidiata da 3 galline e 2 capre e avrebbe potuto essere occupata dal Circolo Amici degli Scacchi in 3 ore.
Però Malta era un'isoletta e attaccare la FRANCIA faceva più impressione sui titoli di giornale.
Sono stati tanti gli errori..Malta (ma cmq tutto lo scenario a sud, nel mediterraneo, fu un pò trascurato), l'idea balzana della guerra parallela, l'operazione barbarossa, il fatto di non aver sviluppato in tempo i caccia a reazione e le telearmi (con i missili v2 e v3 e i caccia a reazione, uno sbarco in Normandia non sarebbe stato possibile), il fatto di aver trascurato lo sviluppo delle armi atomiche, l'assenza di radar, la mancata conquista di Suez e via dicendo..d'altronde se non avessero fatto tutti questi errori, a quest'ora saremmo in uno scenario mondiale totalmente diverso rispetto all'attuale (anche se il bilancio di uomini e di risorse propendeva inevitabilmente, con l'entrata degli Stati Uniti e con l'aggressione all'Urss, a sfavore del reich e degli alleati)
C'è da dire però che noi abbiamo il privilegio di parlare con il senno di poi..quando l'Italia entrò in guerra insieme al 3 reich, la vittoria totale stava quasi per concretizzarsi.
zerothehero
17-10-2008, 18:18
Evitiamo anche troppi nazionalismi, la marina italiana era certamente il reparto migliore dell'esercito Italiano e poteva seriamente impensierire la Royal navy ma difficilmente con i toni che dici tu.
.
Più che impensierire.
http://www.lasecondaguerramondiale.it/mediterraneo1.html
cut.
anche io ritengo che alla fine la potenza industriale statunitense avrebbe prevalso, ma ci sarebbe voluto un po' e temo che anche per gli usa ad un certo punto il gioco avrebbe finito per essere meno importante della candela (accettazione dello status nazista dell'europa in cambio di mano libera in asia.)
Sull'entrata in guerra e le motivazioni non riesco ad essere obbiettivo perchè mi girano le balle ancora adesso per questa decisione scellerata.
Più che impensierire.
http://www.lasecondaguerramondiale.it/mediterraneo1.html
io avevo letto molto di ex-marinai e analisti italiani, allora pensavo che ci fosse un po' di faziosità nazionalista, allora ho letto anche analisi militari inglesi e tedesche, e tutte più o meno sottolineavano la superiorità italiana in ambito navale, la sostanziale bontà dei migliori aerei italiani (il cui numero però era ridicolo) e la ridicolaggine degli equipaggiamenti di fanteria e di carri armati (solo l'artiglieria si salvava)
anche io ritengo che alla fine la potenza industriale statunitense avrebbe prevalso, ma ci sarebbe voluto un po' e temo che anche per gli usa ad un certo punto il gioco avrebbe finito per essere meno importante della candela (accettazione dello status nazista dell'europa in cambio di mano libera in asia.)
Sull'entrata in guerra e le motivazioni non riesco ad essere obbiettivo perchè mi girano le balle ancora adesso per questa decisione scellerata.
io avevo letto molto di ex-marinai e analisti italiani, allora pensavo che ci fosse un po' di faziosità nazionalista, allora ho letto anche analisi militari inglesi e tedesche, e tutte più o meno sottolineavano la superiorità italiana in ambito navale, la sostanziale bontà dei migliori aerei italiani (il cui numero però era ridicolo) e la ridicolaggine degli equipaggiamenti di fanteria e di carri armati (solo l'artiglieria si salvava)
secondo me questo è vero a condizione che il reich rimanesse cmq impantanato in russia. vincendo ad oriente avrebbe avuto a disposizione le truppe, un area quasi illimitata per fabbriche e campi e una marea di schiavi da utilizzare...
per la seconda.. è la cosa che dovrebbe pesare di più per noi italiani... considerando l'equipaggiamento dell'esercito e cosa cmq hanno fatto molti reparti (folgore, ariete,...) è di una tristezza infinita pensare a cosa avrebbero fatto con le armi tedesche...
secondo me questo è vero a condizione che il reich rimanesse cmq impantanato in russia. vincendo ad oriente avrebbe avuto a disposizione le truppe, un area quasi illimitata per fabbriche e campi e una marea di schiavi da utilizzare...
per la seconda.. è la cosa che dovrebbe pesare di più per noi italiani... considerando l'equipaggiamento dell'esercito e cosa cmq hanno fatto molti reparti (folgore, ariete,...) è di una tristezza infinita pensare a cosa avrebbero fatto con le armi tedesche...
Avere spazi e manodopera non sempre basta se il regime scoraggia l'iniziativa privata ( che è il motore dell'industrializzazione), ed il lavoro schiavile è economicamente poco produttivo (senza contare l'impegno per tenerlia bada questi schiavi), per questo motivo tendo a pensare che gli USA avrebbero cmq vinto la partita.
Folgore, Ariete, San Marco, Xa, con armi tedesche (e generali tedeschi) avrebbero fatto un macello, ma le guerre di allora si vincevano anche con il numero della fanteria.......ed il soldato semplice italiano di fanteria tende a comportarsi eroicamente solo quando è dìsperato, altrimenti pensa solo a tornare a casa (e chiamalo scemo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.