View Full Version : Meccaniche di gioco, level desing e gameplay, discutiamone!
Ho deciso di aprire questo thread su suggerimento di cerbert, dopo che io e blade9722 avevamo riempito il thread di Aspettando Far Cry 2, con discussioni su cosa fossero le meccaniche di gioco, discorso partito perché non ci mettevamo d'accordo se System Shock 2 fosse un survival horror o meno (e cosa c'entra con Far Cry 2 tutto ciò direte voi? :asd:)
Così, visto che anche nei thread di Fallout 3 si discute spesso su cosa sia rpg e su cosa non lo sia, e che su altri thread salta sempre fuori una discussione tra le differenze di level design e di gameplay tra HL2 e Far Cry, potrebbe essere comodo (per i moderatori :asd:) aprire una discussione in cui si parla esclusivamente di meccaniche di gioco, level design e gameplay.
Riprendo da qui la discussione con blade dopo il PM:
Le meccaniche di gioco per me sono l'insieme di regole a cui un gioco deve "sottostare", e qui non ci eravamo capiti credo. Come dicevo la Torre negli Scacchi deve potersi muovere per più di una posizione o nel tennis la pallina va colpita una sola volta, altrimenti non possiamo più parlare di scacchi o tennis. Invece cambiare il colore o la forma della scacchiera (basta che sia di 64 caselle) o il terreno nel tennis non cambia le meccaniche di gioco.
Così System Shock 2 ha meccaniche di gioco proprie dei survival horror, qualcosa di un rpg e molto poco di uno shooter.
E riporto qui il mio pensiero come l'ho scritto nel thread su FC2, per evitare equivoci:
La meccanica di gioco è l'insieme di macro-regole che decretano un genere (ma si possono anche creare ibridi, chiaramente) o comunque quello che si vuole ottenere dal gioco, il level design è il modo in cui sono strutturate le ambientazioni (i livelli) di gioco e posizionati gli oggetti/nemici/npc e il gameplay è il modo in cui viene permesso al giocatore di interfacciarsi con il level design seguendo le meccaniche di gioco di cui sopra. La sceneggiatura è l'insieme degli eventi che si succedono durante il gioco e può essere influenzata da gameplay, level design e meccaniche, come può non tenerle affatto in considerazione.
Mi piacerebbe sapere anche il parere di altri...
The Swan Song
15-10-2008, 15:45
Oooooohhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!
Almeno si può discutere di paragoni tra giochi senza che nessuno arrivi a dire: "siete ot".... :D
Dai gaxel che stavolta ti puoi sfogare tranquillamente...... :sofico:
Oooooohhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!
Almeno si può discutere di paragoni tra giochi senza che nessuno arrivi a dire: "siete ot".... :D
Dai gaxel che stavolta ti puoi sfogare tranquillamente...... :sofico:
HL2 è il miglior fps di tutti i tempi. Punto. :asd:
The Swan Song
15-10-2008, 15:51
HL2 è il miglior fps di tutti i tempi. Punto. :asd:
Ecco appunto!
E io ti quoto come puoi notare dalla sign e dall'avatar.... e includo che la trama di tutta la saga e l'innovazione che ha portato nel mondo degli fps non è paragonabile a nessun altro titolo mai uscito!
Ora sono pronto: mettetemi alla berlina!
:asd:
blade9722
15-10-2008, 15:55
HL2 è il miglior fps di tutti i tempi. Punto. :asd:
Interessante: hai aperto un thread per evitare di mandare OT gli altri, e stai subito cercando di mandarlo OT.
The Swan Song
15-10-2008, 15:57
Interessante: hai aperto un thread per evitare di mandare OT gli altri, e stai subito cercando di mandarlo OT.
Bene... si ricomincia!
P.s. Torniamo in topic :O
:D
Ecco appunto!
E io ti quoto come puoi notare dalla sign e dall'avatar.... e includo che la trama di tutta la saga e l'innovazione che ha portato nel mondo degli fps non è paragonabile a nessun altro titolo mai uscito!
Ora sono pronto: mettetemi alla berlina!
:asd:
Però non è un thread per esaltare un gioco o metterlo in concorrenza di un altro eh? ;)
Qui si dovrebbe discutere più sui vari generi, chiaramente tirando in ballo certi giochi, in fondo il thread è nato da una discussione sul fatto che System Shock 2 sia o meno un survival horror.
Se qualcuno dice che F3 non è un rpg, qui si può discutere su cosa sia un rpg, non se F3 sia Oblivion con le pistole o il degno successore dei primi due.
Interessante: hai aperto un thread per evitare di mandare OT gli altri, e stai subito cercando di mandarlo OT.
Effettivamente :asd:
Ma è tutta colpa di The Swan Song, è lui che ha iniziato :cry: :D
Comunque ho recuperato e spiegato qui sopra di cosa vorrei si parlasse qui... ;)
The Swan Song
15-10-2008, 16:08
Però non è un thread per esaltare un gioco o metterlo in concorrenza di un altro eh? ;)
Qui si dovrebbe discutere più sui vari generi, chiaramente tirando in ballo certi giochi, in fondo il thread è nato da una discussione sul fatto che System Shock 2 sia o meno un survival horror.
Se qualcuno dice che F3 non è un rpg, qui si può discutere su cosa sia un rpg, non se F3 sia Oblivion con le pistole o il degno successore dei primi due.
Certamente... anche perchè, apparte gli scherzi, potrebbe essere un thread utile a molti utenti che si vogliono informare sui vari stili di gioco.
Effettivamente :asd:
Ma è tutta colpa di The Swan Song, è lui che ha iniziato :cry: :D
Comunque ho recuperato e spiegato qui sopra di cosa vorrei si parlasse qui... ;)
Traditore :ncomment:
:asd:
blade9722
15-10-2008, 16:09
Ok, adesso non ho molto tempo, descrivero' la mia posizione piu' tardi
Cerco di descrivere come e' nata la discussione in modo da circoscrivere il tema.
Il tutto e' nato da un passaggio in cui ho identificato Deus Ex come l'evoluzione di System Shock 2. Al che Gaxel mi ha mosso l'obiezione (sinteticamente) "no, Deus Ex e' un action-rpg, mentre System Shock 2 e' un survival-horror".
Osservazione che mi ha lasciato perplesso, non tanto nel contenuto in se', ma nel modo in cui e' stata strutturata. Io considero il termine action-rpg come una categorizzazione basata sulle meccaniche di gioco, mentre survival-horror sull'ambientazione. Quindi al limite si poteva dire "Deus Ex ha una ambientazione Cyber-futuristica, mentre System Shock2 survival-horror". Oppure "Deus Ex e' un action-rpg, System Shock2 un FPS".
Insomma, mi ha sorpreso il confronto fra meccanica e ambientazione. Continuando nella discussione, ho appreso come Gaxel abbia in mente un concetto di meccanica di gioco differente dal mio, che lo porta a considerare il termine survival-horror come identificativo di una serie di meccanismi e non di una ambientazione. Da qui e' nato il thread.
Il focus deve essere nella discussione della differenza fra:
meccanica di gioco
ambientazione (o level design)
modalita' di gioco (o gameplay)
Ecco appunto!
Ora sono pronto: mettetemi alla berlina!
:asd:
ti va bene anche alla monovolume? :stordita:
quoto blade9722 per la sue osservazioni.
Ok, adesso non ho molto tempo, descrivero' la mia posizione piu' tardi
Cerco di descrivere come e' nata la discussione in modo da circoscrivere il tema.
Il tutto e' nato da un passaggio in cui ho identificato Deus Ex come l'evoluzione di System Shock 2. Al che Gaxel mi ha mosso l'obiezione (sinteticamente) "no, Deus Ex e' un action-rpg, mentre System Shock 2 e' un survival-horror".
Osservazione che mi ha lasciato perplesso, non tanto nel contenuto in se', ma nel modo in cui e' stata strutturata. Io considero il termine action-rpg come una categorizzazione basata sulle meccaniche di gioco, mentre survival-horror sull'ambientazione. Quindi al limite si poteva dire "Deus Ex ha una ambientazione Cyber-futuristica, mentre System Shock2 survival-horror". Oppure "Deus Ex e' un action-rpg, System Shock2 un FPS".
Insomma, mi ha sorpreso il confronto fra meccanica e ambientazione. Continuando nella discussione, ho appreso come Gaxel abbia in mente un concetto di meccanica di gioco differente dal mio, che lo porta a considerare il termine survival-horror come identificativo di una serie di meccanismi e non di una ambientazione. Da qui e' nato il thread.
Il focus deve essere nella discussione della differenza fra:
meccanica di gioco
ambientazione (o level design)
modalita' di gioco (o gameplay)
Io ho già espresso la mia posizione nel primo post, ma vorrei solo confermare che secondo me un determinato genere è identificato da una serie di meccanismi e non da un ambientazione particolare.
Come ho scritto nell'altro thread, quello che accumuna il primo Alone in the Dark, Resident Evil, Silent Hill e Project Zero, quattro giochi che sono l'emblema del survival horror, sono le meccaniche di gioco non le ambientazioni, i nemici o le tematiche. Stesse meccaniche di gioco che si ritrovano in System Shock 2, Call of Chtulhu, in parte in Doom 3 e pure nel livello ambientato a Ravenholm in HL2.
Mentre non ritroviamo queste meccaniche in giochi come Alien Vs Predator, Condemned, FEAR o Resident Evil 4, che, nonostante condividano ambientazioni horror o, nel caso dell'ultimo citato, buona parte delle tematiche classiche della serie, non sono survival horror, ma shooter/action in prima o terza persona.
The Swan Song
15-10-2008, 16:24
Comunque per chiarire un po' le idee possiamo dire che:
RPG (Role Playing Game): gioco di ruolo, abbreviato spesso in GdR, GDR o RPG.
Un giocatore racconta una storia, mentre gli altri assumono il ruolo di personaggi della storia in un mondo immaginario o simulato, con precise e a volte complesse regole interne. Ogni personaggio ha svariate caratteristiche (a seconda del tipo di gioco di ruolo:ad esempio forza, destrezza, intelligenza, carisma e così via), generalmente definite da punteggi, che descrivono le capacità del personaggio.
FPS (First Person Shooter): è il termine adottato per indicare quei videogiochi (sparatutto) dove lo scopo principale è quello di affrontare livelli con la visuale di gioco che simula il punto di vista del personaggio principale (di qui l'espressione in prima persona).
I livelli possono essere situati in ambienti esterni dove si ha possibilità di girare in lungo e in largo (crysis), sempre entro un certo limite (questa possibilità è detta free roaming), oppure in ambienti interni dove si deve seguire una strada obbligata (doom).
blade9722
15-10-2008, 16:27
Comunque per chiarire un po' le idee possiamo dire che:
RPG (Role Playing Game): gioco di ruolo, abbreviato spesso in GdR, GDR o RPG.
Un giocatore racconta una storia, mentre gli altri assumono il ruolo di personaggi della storia in un mondo immaginario o simulato, con precise e a volte complesse regole interne. Ogni personaggio ha svariate caratteristiche (a seconda del tipo di gioco di ruolo:ad esempio forza, destrezza, intelligenza, carisma e così via), generalmente definite da punteggi, che descrivono le capacità del personaggio.
FPS (First Person Shooter): è il termine adottato per indicare quei videogiochi (sparatutto) dove lo scopo principale è quello di affrontare livelli con la visuale di gioco che simula il punto di vista del personaggio principale (di qui l'espressione in prima persona).
I livelli possono essere situati in ambienti esterni dove si ha possibilità di girare in lungo e in largo (crysis), sempre entro un certo limite (questa possibilità è detta free roaming), oppure in ambienti interni dove si deve seguire una strada obbligata (doom).
Emh, mi sa che sei OT: lo scopo del thread e' di discutere cosa si intenda per meccaniche di gioco, gameplay e level design, non di parlare di categorie.
Per cercare di chiarire megli il senso del topic, in cio' che ha descritto Gaxel:
System Shock 2 ha elementi da horror fiction, dato che si è soli, in una claustrofobica nave alla deriva dello spazio, in balia di una IA impazzita, con aberrazioni genetiche pronte a farci fuori e pure proiezioni degli ex occupanti della nave, che ricordano molto i fantasmi. Il focus è riuscire a sopravvivere e fuggire dalla nave, il protagonista è una persona qualunque, c'è scarsità di munizioni e di cure e si devono risolvere determinati enigmi per proseguire nel gioco.... sebbene sia in prima persona è esattamente come Alone in the Dark, Project Zero, Silent Hill o ai primi Resident Evil.
Resident Evil 4 invece no, sebbene condivida ogni tematica (etica e non) con i precedenti, il compito non è sopravvivere e fuggire da qualcosa, ma recuperare la figlia del presidente USA rapita da una setta spagnola. Le munizioni e le cure non scarseggiano e il protagonista è un agente del governo super addestrato (Leon in RE2 invece era un semplice poliziotto che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato... per me RE2 è il più survival horror di tutti i RE perché è l'unico in cui i due protagonisti non hanno particolare addestramento, anzi, Claire è una ragazzina qualunque di 19 anni ).
Cosa, secondo voi fa parte della meccanica di gioco, cosa dell'ambientazione, e cosa del gameplay.
Comunque per chiarire un po' le idee possiamo dire che:
RPG (Role Playing Game): gioco di ruolo, abbreviato spesso in GdR, GDR o RPG.
Un giocatore racconta una storia, mentre gli altri assumono il ruolo di personaggi della storia in un mondo immaginario o simulato, con precise e a volte complesse regole interne. Ogni personaggio ha svariate caratteristiche (a seconda del tipo di gioco di ruolo:ad esempio forza, destrezza, intelligenza, carisma e così via), generalmente definite da punteggi, che descrivono le capacità del personaggio.
FPS (First Person Shooter): è il termine adottato per indicare quei videogiochi (sparatutto) dove lo scopo principale è quello di affrontare livelli con la visuale di gioco che simula il punto di vista del personaggio principale (di qui l'espressione in prima persona).
I livelli possono essere situati in ambienti esterni dove si ha possibilità di girare in lungo e in largo (crysis), sempre entro un certo limite (questa possibilità è detta free roaming), oppure in ambienti interni dove si deve seguire una strada obbligata (doom).
La seconda definizione manca di un aspetto fondamentale: shooter.
Un FPS deve basare la maggior parte del gameplay sull'eliminazione di nemici mediante armi da fuoco (o comunque a lungo raggio).
The Swan Song
15-10-2008, 16:36
Non era per andare ot ma spiegare un po' le categorie di gioco e i lroo acronimi (spesso si parla di gdr e rpg come cose differenti :confused: ).
;)
Emh, mi sa che sei OT: lo scopo del thread e' di discutere cosa si intenda per meccaniche di gioco, gameplay e level design, non di parlare di categorie.
In realtà, la discussione di meccaniche, ecc... porta alla definizione di categorie, di cui per me survival horror nel fa parte: E' una determinata categoria perché ha determinate meccaniche.
The Swan Song
15-10-2008, 16:39
Hai ragione gaxel mi sono dimenticato di inserirlo.
:doh:
Cosa, secondo voi fa parte della meccanica di gioco, cosa dell'ambientazione, e cosa del gameplay.
Vorrei però aggiungere che quello che ho scritto era riferito alla definizione di Survival Horror su wikipedia che mi avevi fatto notare, così, la ripropongo anche qui:
"The survival horror genre is unique from other video game genres in that it is not generally defined by mechanics, but rather by theme, subject matter, and design ethic. Survival horror games are rooted in the conventions of horror fiction and they focus on surviving and escaping a dangerous scenario rather than rescues or heroics. They generally depict protagonists that are relatively ordinary and very constrained resources such as health and ammunition. They most commonly feature action game and/or adventure game elements, usually a combination of both."
Sebbene sulla prima parte non sia d'accordo, nel confronto tra SS2 e RE4 evidenziavo come il primo rientrasse perfettamente nella definizione di wikipedia, mentre il secondo no, pur essendo un Resident Evil e condividento tematiche e soggetto con la saga.
blade9722
15-10-2008, 16:42
In realtà, la discussione di meccaniche, ecc... porta alla definizione di categorie, di cui per me survival horror nel fa parte: E' una determinata categoria perché ha determinate meccaniche.
Sotto quest'ottica il thread non puo' essere considerato una continuazione della nostra discussione, ma un altro argomento.
Sotto quest'ottica il thread non puo' essere considerato una continuazione della nostra discussione, ma un altro argomento.
Ma anche sì...
La nostra discussione è nata proprio dal fatto che tu consideri "survival horror" un ambientazione, mentre io lo considero un genere come rpg o fps.
blade9722
15-10-2008, 16:54
Ma anche sì...
La nostra discussione è nata proprio dal fatto che tu consideri "survival horror" un ambientazione, mentre io lo considero un genere come rpg o fps.
No, io (ma non mi sembra solo io....) considero survival horror una categorizzazione basata su elementi distintivi di una ambientazione, mentre altre sono basate su altri elementi che identificano alcune meccaniche di gioco. E successivamente ti ho spiegato dove era l'origine della discrepanza: tu hai elencato una serie di aspetti peculiari, dal mio punto di vista, di una ambientazione, apponendovi l'etichetta "meccaniche di gioco"
Swang Song stava trascinando il thread da "cosa si intende per meccaniche di gioco" a "quali sono le categorie piu' conosciute che raggruppano le meccaniche di gioco".
The Swan Song
15-10-2008, 17:01
No, io (ma non mi sembra solo io....) considero survival horror una categorizzazione basata su elementi distintivi di una ambientazione, mentre altre sono basate su altri elementi che identificano alcune meccaniche di gioco. E successivamente ti ho spiegato dove era l'origine della discrepanza: tu hai elencato una serie di aspetti peculiari, dal mio punto di vista, di una ambientazione, apponendovi l'etichetta "meccaniche di gioco"
Swang Song stava trascinando il thread da "cosa si intende per meccaniche di gioco" a "quali sono le categorie piu' conosciute che raggruppano le meccaniche di gioco".
Guarda che non sono cinese..... :stordita:
Dai scherzo! :ciapet:
Io ho aggiunto quel post per chiarire l'idea a chi volesse scrivere in questo thread... non volevo andare ot ne tantomento sviare quello che è l'argomento principale del gioco.
No, io (ma non mi sembra solo io....) considero survival horror una categorizzazione basata su elementi distintivi di una ambientazione, mentre altre sono basate su altri elementi che identificano alcune meccaniche di gioco. E successivamente ti ho spiegato dove era l'origine della discrepanza: tu hai elencato una serie di aspetti peculiari, dal mio punto di vista, di una ambientazione, apponendovi l'etichetta "meccaniche di gioco"
Prendendo l'esempio della definizione di Wikipedia...
Inizia dicendo che il survival horror non è definito da meccaniche specifiche, ma da determinante tematiche, per poi elencare le meccaniche convenzionali del genere: si deve sopravvivere e fuggire da un determinato scenario pericoloso, i protagonisti sono generalmente persone ordinarie, le risorse di munizioni e cure sono rare e si trovano enigmi risolvibili spesso combinando oggetti tra loro. Queste sono meccaniche di gioco che identificano bene il genere, dato che sono presenti in tutti i survival horror
Swang Song stava trascinando il thread da "cosa si intende per meccaniche di gioco" a "quali sono le categorie piu' conosciute che raggruppano le meccaniche di gioco".
Ok, su questo siamo d'accordo, ma io intendevo che se uno vuole discutere se un gioco rientra in un determinato genere perché ha determinate meccaniche di gioco, è IT, perché è quello che ho fatto io discutendo con te su System Shock 2.
The Swan Song
15-10-2008, 17:08
Comunque io pensando a survival horror immagino scene di violenza in un ambiente stretto, buio e tenebroso con antagonisti zombie o comunque essere "non umani".
Non penso necessariamente ad un fps, ma non saprei se la definizione survival horror potrebbe essere categorizzata come dice gaxel, visto che il riferimento a questa parola è semrpe seguito da ciò che ho descritto nel primo paragrafo.
The Swan Song
15-10-2008, 17:11
Prendendo l'esempio della definizione di Wikipedia...
Inizia dicendo che il survival horror non è definito da meccaniche specifiche, ma da determinante tematiche, per poi elencare le meccaniche convenzionali del genere: si deve sopravvivere e fuggire da un determinato scenario pericoloso, i protagonisti sono generalmente persone ordinarie, le risorse di munizioni e cure sono rare e si trovano enigmi risolvibili spesso combinando oggetti tra loro. Queste sono meccaniche di gioco che identificano bene il genere, dato che sono presenti in tutti i survival horror
Se è per questo wikipedia dice anche che "Il termine inglese survival horror è utilizzato per definire una categoria di videogiochi basati sulla sopravvivenza del personaggio giocato in una ambientazione horror."
blade9722
15-10-2008, 17:12
Prendendo l'esempio della definizione di Wikipedia...
Inizia dicendo che il survival horror non è definito da meccaniche specifiche, ma da determinante tematiche, per poi elencare le meccaniche convenzionali del genere: si deve sopravvivere e fuggire da un determinato scenario pericoloso, i protagonisti sono generalmente persone ordinarie, le risorse di munizioni e cure sono rare e si trovano enigmi risolvibili spesso combinando oggetti tra loro. Queste sono meccaniche di gioco che identificano bene il genere, dato che sono presenti in tutti i survival horror
OK, al di la' del fatto che conferma come la definizione non sia basata sulle meccaniche, di tutto cio' che ha elencato solo gli enigmi sono una meccanica (tra l'altro, comune a molti generi). Il resto e' ambientazione.
OK, al di la' del fatto che conferma come la definizione non sia basata sulle meccaniche, di tutto cio' che ha elencato solo gli enigmi fanno sono una meccanica (tra l'altro, comune a molti generi). Il resto e' ambientazione.
E' qui che non ci incontriamo...
Dover fuggire da un ambiente ostile (e non dover liberare la figlia del presidente o catturare Fettel), è nelle meccaniche di gioco dei survival horror. Così come negli scacchi si deve cercare di posizionare i pezzi, in modo da dare scacco matto all'avversario.
Un survival horror deve per forza avere quell'ambientazione (per dirla alla tua maniera), altrimenti non è più un survival horror... per questo motivo un ambientazione del genere, in cui i protagonisti devono uscire da un ambiente particolarmente ostile, fa parte delle meccaniche di gioco.
E in questo, rientra pienamente System Shock 2.
Quello che mi preme far capire è che con meccaniche di gioco io intendo l'insieme di regole su cui si basa il gioco, che non necessariamente possono essere racchiuse in un genere.
Mettere il giocatore in un ambiente ostile, con scarsità di munizioni e cure e con la necessita di raccogliere indizi e risolvere enigmi per uscirne vivo è parte delle meccaniche che descrivono il genere survival horror... sia in Resident Evil che in System Shock 2.
Se è per questo wikipedia dice anche che "Il termine inglese survival horror è utilizzato per definire una categoria di videogiochi basati sulla sopravvivenza del personaggio giocato in una ambientazione horror."
In cui rientra più o meno l'80% dei videogiochi...
Comunque io pensando a survival horror immagino scene di violenza in un ambiente stretto, buio e tenebroso con antagonisti zombie o comunque essere "non umani".
Non penso necessariamente ad un fps, ma non saprei se la definizione survival horror potrebbe essere categorizzata come dice gaxel, visto che il riferimento a questa parola è semrpe seguito da ciò che ho descritto nel primo paragrafo.
Resident Evil
Resident Evil 4
System Shock 2
Dead Space
Doom 3
FEAR
Alien Vs Predator
Condemned
...
...
...
Addirittura Project Zero (non c'è violenza) non rientra in questa categoria.
E' abbastanza generica come definizione ;)
The Swan Song
15-10-2008, 17:30
Resident Evil
Resident Evil 4
System Shock 2
Dead Space
Doom 3
FEAR
Alien Vs Predator
Condemned
...
...
...
Addirittura Project Zero (non c'è violenza) non rientra in questa categoria.
E' abbastanza generica come definizione ;)
Io ogni volta che penso a survival horror penso a the house of the dead... :boh:
Io ogni volta che penso a survival horror penso a the house of the dead... :boh:
che non è un survival horror ;)
Come The Umbrella Chronicles, ad esempio...
The Swan Song
15-10-2008, 17:37
che non è un survival horror ;)
Appunto... era per testimoniare ciò che avevo detto prima... l'idea di survival horror è questa: sparare o comunque ingegnarsi in qualsiasi modo per uscire da una situazione in cui mostri di vario tipo cercano di ucciderti mentre tu devi salvarti e/o cercare di scoprire la verità che c'è dietro (appunto come the house fo the dead).
Secondo me il 90% delle persone accosta survival horror a questa tipologia di gioco.
blade9722
15-10-2008, 20:24
Dunque.
In maniera del tutto analoga alla meccanica classica, la meccanica di gioco è l'insieme di tutte le leggi che definiscono l'interazione fra i vari elementi del gioco stesso. Esempi possono essere: se il gioco è a turni o in tempo reale, se in prima o terza persona (o in 2D), se il risultato di una azione dipende dalle statistiche del personaggio, dall'abilità del giocatore o da oggetti dell'inventario, se è possibile comandare intere legioni, costruire edifici, se è presente un PG, e così via.
In senso ampio, il level design riguarda invece come tali elementi sono disposti nel gioco. Più in generale, l'ambientazione comprende non solo gli elementi geografici, ma anche personaggi, sceneggiatura, obiettivi. Tutto ciò che ha una base artistica.
Entrambi gli aspetti, meccanica di gioco e ambientazione, concorrono a determinare la modalità di gioco (game play), cioè il modo in cui il giocatore si diverte.
"Dover fuggire da un ambiente ostile (e non dover liberare la figlia del presidente o catturare Fettel)" è un aspetto della sceneggiatura, e non ha nulla a che vedere con la meccanica. Ovviamente influenza il gameplay. La stessa meccanica di gioco, abbinata alle due opzioni da te citate, darebbe vita a due titoli con gameplay diverso.
Ora, System Shock 2 presenta una visuale in prima persona, al pari di Deus Ex, mentre Resident Evil è in terza persona. I risultati di parte delle azioni dipendono dalle statistiche del personaggio, caratteristica presente in Deus Ex, ma assente in Resident Evil. Le statistiche del personaggio evolvono con il tempo, altra caratteristica comune con Deus Ex ma assente in Resident Evil.
La meccanica di gioco di System Shock 2 è simile a quella di Deus Ex, e lontanissima da quella di Resident Evil. E, badabene, questo non è opinabile.
Dopodichè, l'ambientazione di System Shock 2 per te ha molti punti in comune con Resident Evil, ed è molto diversa da Deus Ex. E anche qui non ci sono particolari obiezioni.
Poi, siccome ciò implica che System Shock 2 sia un survival-horror, e siccome tu ritieni che tale genere identifichi una meccanica di gioco, tu giungi alla conclusione che quella di SS2 sia simile a Resident Evil e lontana da Deus Ex.
E qui secondo me sbagli, un errore dovuto al fatto che tu non hai ben chiaro quali aspetti siano di pertinenza della meccanica e quali dell'ambientazione. Sei libero di pensarlo, ma sappi che non è corretto. E può portare a grotteschi paradossi, ad esempio:
prendiamo un vecchio platform 2D, inseriamo tutti quegli elementi che hai citato (atmosfera horror, fuga da un ambiente ostile, protagonista una persona ordinaria, poche munizioni e med-kit, enigmi), tu giungeresti alla conclusione che tale gioco avrebbe la stessa meccanica di SS2!:eek:
E guarda che all'ipotetico platform 2D, se escludi l'atmosfera horror, posso assegnare almeno un paio di nomi.
Dunque.
In maniera del tutto analoga alla meccanica classica, la meccanica di gioco è l'insieme di tutte le leggi che definiscono l'interazione fra i vari elementi del gioco stesso. Esempi possono essere: se il gioco è a turni o in tempo reale, se in prima o terza persona (o in 2D), se il risultato di una azione dipende dalle statistiche del personaggio, dall'abilità del giocatore o da oggetti dell'inventario, se è possibile comandare intere legioni, costruire edifici, se è presente un PG, e così via.
In senso ampio, il level design riguarda invece come tali elementi sono disposti nel gioco. Più in generale, l'ambientazione comprende non solo gli elementi geografici, ma anche personaggi, sceneggiatura, obiettivi. Tutto ciò che ha una base artistica.
Entrambi gli aspetti, meccanica di gioco e ambientazione, concorrono a determinare la modalità di gioco (game play), cioè il modo in cui il giocatore si diverte.
"Dover fuggire da un ambiente ostile (e non dover liberare la figlia del presidente o catturare Fettel)" è un aspetto della sceneggiatura, e non ha nulla a che vedere con la meccanica. Ovviamente influenza il gameplay. La stessa meccanica di gioco, abbinata alle due opzioni da te citate, darebbe vita a due titoli con gameplay diverso.
Ora, System Shock 2 presenta una visuale in prima persona, al pari di Deus Ex, mentre Resident Evil è in terza persona. I risultati di parte delle azioni dipendono dalle statistiche del personaggio, caratteristica presente in Deus Ex, ma assente in Resident Evil. Le statistiche del personaggio evolvono con il tempo, altra caratteristica comune con Deus Ex ma assente in Resident Evil.
La meccanica di gioco di System Shock 2 è simile a quella di Deus Ex, e lontanissima da quella di Resident Evil. E, badabene, questo non è opinabile.
Dopodichè, l'ambientazione di System Shock 2 per te ha molti punti in comune con Resident Evil, ed è molto diversa da Deus Ex. E anche qui non ci sono particolari obiezioni.
Poi, siccome ciò implica che System Shock 2 sia un survival-horror, e siccome tu ritieni che tale genere identifichi una meccanica di gioco, tu giungi alla conclusione che quella di SS2 sia simile a Resident Evil e lontana da Deus Ex.
E qui secondo me sbagli, un errore dovuto al fatto che tu non hai ben chiaro quali aspetti siano di pertinenza della meccanica e quali dell'ambientazione. Sei libero di pensarlo, ma sappi che non è corretto. E può portare a grotteschi paradossi, ad esempio:
prendiamo un vecchio platform 2D, inseriamo tutti quegli elementi che hai citato (atmosfera horror, fuga da un ambiente ostile, protagonista una persona ordinaria, poche munizioni e med-kit, enigmi), tu giungeresti alla conclusione che tale gioco avrebbe la stessa meccanica di SS2!:eek:
E guarda che all'ipotetico platform 2D, se escludi l'atmosfera horror, posso assegnare almeno un paio di nomi.
A parte che, prendendo come esempio il paragone che hai fatto tra Deus Ex e SS2, allora Bloodlines è un fps, visto che ha tutte le caratteristiche che ha Half Life 2, oltretutto utilizza lo stesso motore, ma un arcade 2D in cui vengono inseriti tutti le meccaniche proprie di un survival horror... sì, diventa un survival horror (Tant'è che Sweet Home è considerato un survival horror, e Mikami lo cita spesso come ispirazione per RE). Alla stessa maniera in cui Ultima 5 e The Witcher sono considerati due rpg o Dune 2 e Total War sono considerati due rts e Gods o Prince of Persia: The Two Thrones due action/adventure.
blade9722
15-10-2008, 21:51
Beh, Gaxel questa tua ultima uscita proprio non l'ho capita. Veramente.
La mia sensazione è che tu non abbia chiaro la distinzione fra la meccanica di gioco e ambientazione e nemmeno la predisposizione a far chiarezza, al punto da negare l'associazione storica fra System Shock 2 Deus Ex. Non vedo ragioni per proseguire ulteriormente.
Beh, Gaxel questa tua ultima uscita proprio non l'ho capita. Veramente.
La mia sensazione è che tu non abbia chiaro la distinzione fra la meccanica di gioco e ambientazione e nemmeno la predisposizione a far chiarezza, al punto da negare l'associazione storica fra System Shock 2 Deus Ex. Non vedo ragioni per proseguire ulteriormente.
Io intendo meccaniche di gioco le regole che deve avere un determinato gioco per essere considerato di un determinato genere.
Ora, System Shock 2 presenta una visuale in prima persona, al pari di Deus Ex, mentre Resident Evil è in terza persona.
E io ti ho ripetuto che la visuale non fa la differenzam ci possono essere giochi di un determinato genere in tutte le visuali che vuoi.
I risultati di parte delle azioni dipendono dalle statistiche del personaggio, caratteristica presente in Deus Ex, ma assente in Resident Evil.Le statistiche del personaggio evolvono con il tempo, altra caratteristica comune con Deus Ex ma assente in Resident Evil.
E io ho più volte ribadito che System Shock 2, come Deus Ex, ha elementi da rpg. Mai detto che Resident Evil o altri survival horror li abbiano.
La meccanica di gioco di System Shock 2 è simile a quella di Deus Ex, e lontanissima da quella di Resident Evil. E, badabene, questo non è opinabile.
E qui che non ci capiamo... la meccanica di gioco di System Shock 2, per me, è quella di un survival horror in prima persona con elementi rpg, mentre Deus Ex è un fps/stealth con elementi rpg. A entrambi i giochi mancano moltissime cose per decretarli rpg, anche se Deus Ex ha qualcosa di più, come quest secondarie, gestione delle fazioni, ecc.. e entrambi i giochi non possono essere considerati fps perché le statistiche in uno e la mancanza di armi nell'altro li esulano da questo genere.
Ripeto, lo scopo principale in system shock 2 è quello di capire cosa sia successo e uscire vivi dall'astronave, visitando anche più volte le stesse locazioni, per risolvere gli enigmi che si incontrano nel percorso, che è la base di qualunque survival horror, mentre in Deus Ex lo scopo è risolvere una serie di missioni, senza poter tornare indietro e senza dover risolvere particolari enigmi, che ci aiutino a capire chi c'è dietro a tutto quello che sta succedendo.
Ora tu questa la chiami ambientazione... e sono d'accordo, ma mentre in Deus Ex l'ambientazione non è fondamentale per decretarlo un genere, in fondo la si trova in fps/tps, rpg, action, ecc., in System Shock 2 l'ambientazione è la base per ogni survival horror... un survival horror non può essere considerato tale, se non parte dal presupposto di un ambientazione del genere.
Inoltre in Deus Ex si è sin da subito dei combattenti addestrati, mentre in SS2 si vive costantemente con il terrore del game over, altra prerogativa dei survival horror.
Poi non ho mai negato che SS2 abbia elementi di rpg come Deus Ex o sia in prima persona come Deus Ex.
SS2 vuole fare paura e creare tensione nel giocatore e lo fa usando elementi classici dei survival horror, mischiandoli a elementi rpg, il tutto in visuale in prima persona che aiuta l'immersione.
Viridian
16-10-2008, 12:56
bha per me meccanica di gioco potrebbe benissimo essere la traduzione di gameplay,quindi per me sono praticamente la stessa cosa.
Chiaramente il genere non c'entra quasi nulla con l'ambientazione,potremo anche fare un survival horror ambientato nelle isolette di far cry,in teoria,magari sarebbe poco horror,ma con 2 mostri ben fatti...
bha per me meccanica di gioco potrebbe benissimo essere la traduzione di gameplay,quindi per me sono praticamente la stessa cosa.
Chiaramente il genere non c'entra quasi nulla con l'ambientazione,potremo anche fare un survival horror ambientato nelle isolette di far cry,in teoria,magari sarebbe poco horror,ma con 2 mostri ben fatti...
Per come la intendo io, meccanica di gioco non ha a che vedere con gameplay, però spesso vengono presi per la stessa cosa.
Un fps ha come meccaniche di gioco la prima persona, l'utilizzo costante di armi da fuoco (anche se ultimamente di tiene a far rientrare nel genere anche giochi come Comdemned) e una presenza massiccia (più o meno) di nemici nei vari livelli. Tutto quello che viene aggiunto, nanotuta o gravitygun, elementi rpg o tattici, serve per variare il gameplay, ma la meccanica base deve essere quella... se si vuole fare un fps.
Sull'ambientazione, sono d'accordo, non è quella che fa un genere ed è quello che cercavo di spiegare. Un survival horror parte dal presupposto che il protagonista sia in una posizione di inferiorità (mancano le armi e/o è molto vulnerabile) rispetto ai nemici e l'obbiettivo sia fuggire da questa "posizione". Poi dove è ambientato, cosa o chi sono i nemici, ecc... è irrilevante.
Viridian
16-10-2008, 13:13
bhè è semplicemente una categoria aggiuntiva,che si può creare o meno.Io prerisco mettere tutto sotto gameplay.Poi ovviamente il gameplay di un fps,per essere tale,deve avere certi punti cardine,quelli che tu definisci meccaniche di gioco.Quindi più o meno è lo stesso...sull'ambientazione siamo daccordo
bhè è semplicemente una categoria aggiuntiva,che si può creare o meno.Io prerisco mettere tutto sotto gameplay.Poi ovviamente il gameplay di un fps,per essere tale,deve avere certi punti cardine,quelli che tu definisci meccaniche di gioco.Quindi più o meno è lo stesso...sull'ambientazione siamo daccordo
Eh appunto... la discussione era nata perché per me System Shock 2 ha più punti cardine in comune con un survival horror (anzi, a dire la verità ce li ha praticamente tutti) che con un rpg e, soprattutto, che con un fps. Quindi, sebbene sia più un miscuglio di generi, lo vedo più survival horror che rpg o fps.
Fermo restando che un survival horror può essere in prima persona, come essere un gioco 2D, non necessariamente avere ambienti pre-renderizzati, personaggi in 3D e una telecamera fissa per ogni locazione.
Viridian
16-10-2008, 13:29
su system shock non mi posso pronunciare,avevo provato a farlo andare ma mi dava rogne...è una grave mancanza lo so,ma ci riproverò
sui survival si,in teoria li potresti fare con qualsiasi visuale,anche se il gioco che ha dato il via a tutto era in terza persona con telecamere fisse,però i generi cambiano col tempo in fin dei conti(non parlo di evoluzione,perchè non sempre si cambia per il meglio...).Certo se ti danno un survival horror e trovi un gioco 2d resti spiazzato,perchè non se ne sono mai visti,però nulla vieta che si possa fare.
su system shock non mi posso pronunciare,avevo provato a farlo andare ma mi dava rogne...è una grave mancanza lo so,ma ci riproverò
sui survival si,in teoria li potresti fare con qualsiasi visuale,anche se il gioco che ha dato il via a tutto era in terza persona con telecamere fisse,però i generi cambiano col tempo in fin dei conti(non parlo di evoluzione,perchè non sempre si cambia per il meglio...).Certo se ti danno un survival horror e trovi un gioco 2d resti spiazzato,perchè non se ne sono mai visti,però nulla vieta che si possa fare.
Beh... di survival horror in prima persona c'è Call of Chtulhu, ad esempio, comunque dai un occhio a "Sweet Home" un vecchio gioco 2D considerato un survival horror e che Mikami cita come ispirazione per Resident Evil.
blade9722
16-10-2008, 14:01
Mah, a me sembra che si stia facendo diventare complesse le cose semplici.
Prendiamo l'esempio del motore a scoppio. Puo' essere classificato in base al numero di cilindri (3,4,6,8,10,12) o all'alimentazione (gasolio, benzina, GPL, metano). Le due classificazioni sintetizzano aspetti diversi, e per maggiore precisione possono essere combinate per descrivere meglio il prodotto. Si puo' quindi identificare un motore come un "4 cilindri a gasolio". Allo stesso modo, si puo' identificare un gioco come un "action-rpg survival horror" oppure "fps survival horror", in quanto ci si appoggia a due diverse classificazioni, una che descrive le meccaniche di gioco, l'altra le tematiche e l'ambientazione.
Dire che un gioco sia un "survival horror" equivale a dire che un motore sia un 4 cilindri. Non si da nessuna indicazione sulla meccanica di gioco o sull'alimentazione. Ma dire che un gioco sia un survival horror, sottindendendo di identificare in modo univoco anche la meccanica, equivale a dire che un motore e' un 4 cilindri alimentato a 4 cilindri.
Mah, a me sembra che si stia facendo diventare complesse le cose semplici.
Prendiamo l'esempio del motore a scoppio. Puo' essere classificato in base al numero di cilindri (3,4,6,8,10,12) o all'alimentazione (gasolio, benzina, GPL, metano). Le due classificazioni sintetizzano aspetti diversi, e per maggiore precisione possono essere combinate per descrivere meglio il prodotto. Si puo' quindi identificare un motore come un "4 cilindri a gasolio". Allo stesso modo, si puo' identificare un gioco come un "action-rpg survival horror" oppure "fps survival horror", in quanto ci si appoggia a due diverse classificazioni, una che descrive le meccaniche di gioco, l'altra le tematiche e l'ambientazione.
Io non ho capito quali siano queste tematiche e queste ambientazioni che identificano il genere. Io come ambientazione ci vedo un luogo, una posizione "il gioco è ambientato nella giungla" o "ha un ambientazione fantascentifica, cyberpunk" ma questo non ha nulla a che vedere col fatto che sia o meno un survival horror. Le tematiche le vedo invece più legate a una sceneggiatura e variano in base a cosa si vuole raccontare (in RE c'è un discorso etico, in SH c'è più un discorso psicologico, ecc..). Ma ancora, non è che RE o SH sono survival horror per questo.
La cosa è molto semplice.
Cos'hanno in comune Resident Evil, Penumbra e The Thing che sono tutti e tre considerati survival horror?
blade9722
16-10-2008, 14:33
La cosa è molto semplice.
Cos'hanno in comune Resident Evil, Penumbra e The Thing che sono tutti e tre considerati survival horror?
Le cose che hai descritto, ma esse non hanno nulla a che vedere con la meccanica, ne' piu' e ne' meno come "gasolio" non puo' essere considerato un numero che quantifica i cilindri.
Ritorniamo al discorso: per te F=m*a cos'é, un colore?
Ah, dimenticavo... System Shock 2 è considerato da wikipedia (visto che è da lì che siamo partiti) di questi generi:
First-person shooter
Action RPG
Action-adventure
Survival horror
Io semplicemente ci vedo tutte le meccaniche di un Survival Horror (che comprende in se quelle degli action-adventure, visto che la risoluzione di semplici enigmi è una componente fondamentale del genere), ma non completamente degli altri generi (fps e rpg) Per questo lo considero un Survival Horror in prima persona con elementi rpg.
Le cose che hai descritto, ma esse non hanno nulla a che vedere con la meccanica, ne' piu' e ne' meno come "gasolio" non puo' essere considerato un numero che quantifica i cilindri.
Ritorniamo al discorso: per te F=m*a cos'é, un colore?
Va bè...
Tu continui a considerare "meccaniche di gioco" come qualcosa di fisico, io come un insieme di regole basi.
Se faccio un fps in cui non ci sono nemici, tu me lo metti come una particolare ambientazione, io dico che questo porta alla mancanza di una meccanica fondamentale di gioco (sparare), e non può più essere considerato un fps.
blade9722
16-10-2008, 14:43
Ah, dimenticavo... System Shock 2 è considerato da wikipedia (visto che è da lì che siamo partiti) di questi generi:
First-person shooter
Action RPG
Action-adventure
Survival horror
Io semplicemente ci vedo tutte le meccaniche di un Survival Horror (che comprende in se quelle degli action-adventure, visto che la risoluzione di semplici enigmi è una componente fondamentale del genere), ma non completamente degli altri generi (fps e rpg) Per questo lo considero un Survival Horror in prima persona con elementi rpg.
Perche' risulta cosi' semplice comprendere che un auto possa essere allo stesso tempo "blu" e "a cinque porte", ma praticamente impossibile che un gioco sia allo stesso tempo "action-rpg" e "survival-horror"?
Misteri dell'animo umano....
Perche' risulta cosi' semplice comprendere che un auto possa essere allo stesso tempo "blu" e "a cinque porte", ma praticamente impossibile che un gioco sia allo stesso tempo "action-rpg" e "survival-horror"?
Misteri dell'animo umano....
Beh, per essere un action-rpg completo a SS2 mancano alcune cose fondamentali negli action-rpg, comunque mica ho mai detto che un gioco non possa essere due cose (anche tre o quattro) contemporaneamente. SS2 è fps, rpg e survival horror, solo che vedo la parte "survival horror" più presente nelle meccaniche di gioco.
blade9722
16-10-2008, 15:07
solo che vedo la parte "survival horror" più presente nelle meccaniche di gioco.
Che suona come : vedo la parte "a cinque porte" piu' presente che il "colore blu"....
Che suona come : vedo la parte "a cinque porte" piu' presente che il "colore blu"....
Mah... in realtà non è il paragone esatto, comunque siamo lì.
Anche perché allora Resident Evil è anche un third person shooter.
Beh, per essere un action-rpg completo a SS2 mancano alcune cose fondamentali negli action-rpg, comunque mica ho mai detto che un gioco non possa essere due cose (anche tre o quattro) contemporaneamente. SS2 è fps, rpg e survival horror, solo che vedo la parte "survival horror" più presente nelle meccaniche di gioco.
Da una parte capisco il tuo criterio di assegnazione dei generi (e non la giudico, ognuno fa come gli pare ;) )... però sta cosa mi suona un pelino strana.
Scusami eh, ma Deus Ex 2 per te è un Fps/gdr?
Se la risposta è "Si" allora come fa SS2 ad essere meno fps/gdr visto che gli elementi caratteristici dei gdr su SS2 ci sono tutti ed a momenti sono più marcati che in Deus ex?
Io non sono un amante della "catalogazione" dei generi, mettere i cartellini alle cose è una roba che fa la stampa, non tanto chi produce un'opera.. quindi tendo ad infischiarmente del "genere". E' vero anche però che notoriamente mi piacciono cose che si avicinano tutte a determinati generi ( nel campo della musica, della letteratura, dei fumetti e anche dei videogiochi) e sinceramente ho sempre odiato queasi tutti i giochi che vengono considerati Survival Horror ma ho amato quasi tutti i giochi con una base ruolistica... fatto sta che SS2 lo adoro, mentre Silent Hill lo trovo un gioco palloso ;)
Endy.
Viridian
16-10-2008, 15:36
x gaxel
ho visto la pagina wiki di sweet home,ma è per nes! :eek:
ciò non toglie nulla beninteso,anzi sembra carino,sul gameplay però non dice molto,ma mi pare un misto tra gdr e survival
circa i survival,devo dire che la tua classificazione di "gioco dove ti trovi in inferiorità e a scappare" ultimamente,e purtroppo,cade un pò...in alone in the dark era così.In resident evil 1,molto bello cmq,già non c'erano molti problemi a blastare i nemici...al 2 non avevo giocato ma solo visto le prime scene da un amico e l'avevo snobbato perchè pareva diventato un spara-spara.In sostanza col tempo il genere ha fatto diverse concessioni a maggiori combattimenti.
Da una parte capisco il tuo criterio di assegnazione dei generi (e non la giudico, ognuno fa come gli pare ;) )... però sta cosa mi suona un pelino strana.
Scusami eh, ma Deus Ex 2 per te è un Fps/gdr?
Un gdr...
EDIT: Deus Ex 1, il due è un fps.
Se la risposta è "Si" allora come fa SS2 ad essere meno fps/gdr visto che gli elementi caratteristici dei gdr su SS2 ci sono tutti ed a momenti sono più marcati che in Deus ex?
Deus Ex è un gdr in prima persona con elementi stealth, non è che perché si spara è per forza un fps, altrimenti lo sarebbe pure Fallout 3 (e molti lo pensano). Inoltre, anche se è possibile giocarlo da fps puro, le statistiche influenzano il risultato delle sparatorie più dell'abilità del giocarore, e questo allontana molto da quello che si intende per fps classico.
Io non sono un amante della "catalogazione" dei generi, mettere i cartellini alle cose è una roba che fa la stampa, non tanto chi produce un'opera.. quindi tendo ad infischiarmente del "genere".
Pure io, ho semplicemente detto, e lo ripeto per l'ennesima volta, che SS2 ha la struttura di un survival horror, poi che abbia anche elementi di un rpg, di un stealth game, di un fps o di altro, non l'ho mai messo in dubbio.
E' vero anche però che notoriamente mi piacciono cose che si avicinano tutte a determinati generi ( nel campo della musica, della letteratura, dei fumetti e anche dei videogiochi) e sinceramente ho sempre odiato queasi tutti i giochi che vengono considerati Survival Horror ma ho amato quasi tutti i giochi con una base ruolistica... fatto sta che SS2 lo adoro, mentre Silent Hill lo trovo un gioco palloso ;)
Beh, pure io adoro HL2 e ritengo un palla immane Far Cry, ma sono entrambi fps. Non mi è piaciuto Gothic 2, ma ho trovato eccezionale Bloodlines e sono entrambi rpg. Sono riuscito a finire Syberia, ma non The Longest Journey e sono entrambe avventure grafiche.
Che c'entra? Che un gioco piaccia o meno dipende da una marea di variabili, non dal genere, a meno che uno non sopporti proprio le meccaniche basilari di un determinato genere...
x gaxel
ho visto la pagina wiki di sweet home,ma è per nes! :eek:
ciò non toglie nulla beninteso,anzi sembra carino,sul gameplay però non dice molto,ma mi pare un misto tra gdr e survival
circa i survival,devo dire che la tua classificazione di "gioco dove ti trovi in inferiorità e a scappare" ultimamente,e purtroppo,cade un pò...in alone in the dark era così.In resident evil 1,molto bello cmq,già non c'erano molti problemi a blastare i nemici...al 2 non avevo giocato ma solo visto le prime scene da un amico e l'avevo snobbato perchè pareva diventato un spara-spara.In sostanza col tempo il genere ha fatto diverse concessioni a maggiori combattimenti.
Non tutti...
Forbidden Siren e Project Zero (che mannaggia a Project Zero 3 e a Umbrella Chronicles che mi costringeranno a prendere un Wii) sono Survival Horror classici, così come lo è Call of Chtulhu e, ma lo devo provare, Silent Hill: Homecoming.
Poi, come per gli rpg, le avventure e tanti altri generi, nei Resident Evil soprattutto, si cerca di modernizzare le meccaniche di gioco... certo è che Resident Evil 4, così come il 5 non sono più da considerarsi survival horror, ma third person shooter come Gears of War, proprio perché vengono a mancare tutte le caratteristiche principali del genere.
EDIT: In RE0,1, 2, 3 e Code Veronica se finivi le munizioni era cavolacci amari... e questa è una prerogativa dei survival horror, poi dipende anche chi incontravi... in RE3 spesso si doveva fuggire dal Nemesis per sopravvivere, altra caratteristica di un survival horror (in Silent Hill conviene quasi sempre fuggire per non sprecare munizioni, che tornano utili per i boss).
Ok, ho capito il tuo discorso ;)
E pur considerando Deus ex (scusa intendevo l'1 mi è sfuggito un due perché pensavo a ss2 ) in parte fps (ma ti ripeto non mi piace catalogare, vedo cosa mi piace e bona..) posso tranquillamente dire che hai ragione ;)
Endy.
Un survival horror nuovo di pacca ad esempio è Dead Space.
Sebbene possa sembra un third person shooter, in realtà, il fatto che il protagonista sia una persona qualunque (un ingegnere), che le armi siano per lo più improvvisate e rudimentali e che i nemici difficilmente muoiano se colpiti, ma cambino tattica in base a quale parte del corpo (arto) è stata "distrutta" (rendendoli estremamente pericolosi), lo rende un perfetto survival horror....
Un survival horror nuovo di pacca ad esempio è Dead Space.
Sebbene possa sembra un third person shooter, in realtà, il fatto che il protagonista sia una persona qualunque (un ingegnere), che le armi siano per lo più improvvisate e rudimentali e che i nemici difficilmente muoiano se colpiti, ma cambino tattica in base a quale parte del corpo (arto) è stata "distrutta" (rendendoli estremamente pericolosi), lo rende un perfetto survival horror....
Io inizialmente, riguardo a questo titolo, avevo completamente travisato il genere. Seguendo i primissimi filmati e vedendo i vari commenti postati in giro mi èro fatto un film tutto mio paragonando il gioco ad una specie di shooter in terza persona "con elementi" da Survival Horror. Pian piano con il passare delle cose e con lo svelarsi di nuovi filmati, dichiarazioni dei dev e via dicendo mi sono però dovuto ricredere.
Il gioco sembra "effettivamente" essere un Survival Horror... e tanto per smentire il discorso di cui sopra (avvalorando la mia tesi però dell'odio delle etichette) in cui accennavo di odiare, in genere, i SH devo dire che questo titolo mi attira molto.
Vedremo.. sono molto curioso però di ritestare con mano queste meccaniche, vedere se effettivamente manterrà i precetti del Survival o scadrà (oddio "scadere", per me sarebbe tutto guadagno) nella solito trend "shooteggiante" di questa ultima gen.
Endy.
Viridian
16-10-2008, 16:15
x gaxel
bhè anche negli fps se finisci le munizioni sono cavoli amari...:D
cmq io non sono un espertone di survival,ne ho giocati giusto 3,e dei titoli che nomini non ne conosco(sono per console?no perchè io gioco solo su pc,sarebbe spiegato perchè non li ho mai sentiti).
Ah,dei 3 che ho fatto,uno è silent hill 2,e ho blastato tutti i mostri fino all'ultimo(tranne qualcuno per le strade forse,ma tanto erano inutili),anche perchè bastavano bastoni e similari...il combattimento era davvero semplice e non preponderante,e va bene cosi per un survival(per il fatto che non c'erano troppi mostri,non perchè erano facili da battere).
Poi mi dici che gli ultimi resident evil sono sparatutto,e non mi stupisco per niente...io avevo visto l'inizio del 2 e del 3 ed ero rimasto male per la quantità di mostri,solo nei primi 5 min di gioco.
x gaxel
bhè anche negli fps se finisci le munizioni sono cavoli amari...:D
cmq io non sono un espertone di survival,ne ho giocati giusto 3,e dei titoli che nomini non ne conosco(sono per console?no perchè io gioco solo su pc,sarebbe spiegato perchè non li ho mai sentiti).
Ah,dei 3 che ho fatto,uno è silent hill 2,e ho blastato tutti i mostri fino all'ultimo(tranne qualcuno per le strade forse,ma tanto erano inutili),anche perchè bastavano bastoni e similari...il combattimento era davvero semplice e non preponderante,e va bene cosi per un survival(per il fatto che non c'erano troppi mostri,non perchè erano facili da battere).
Poi mi dici che gli ultimi resident evil sono sparatutto,e non mi stupisco per niente...io avevo visto l'inizio del 2 e del 3 ed ero rimasto male per la quantità di mostri,solo nei primi 5 min di gioco.
La differenza, come è già stato scritto, è che in un fps difficilmente finisci le munizioni in un survival horror è facile. Fermo restando che si associa survival horror a Resident Evil che fa ampio uso di armi da fuoco, ma in Project Zero, ad esempio, si usa una macchina fotografica (e si deve stare attenti a non finire il rullino).
Silent Hill due dipende anche a che difficoltà l'hai giocato, comunque io dicevo che le armi da fuoco non si devono sprecare, con i bastoni se vuoi abbatti tutti i mostri... però ricordo che le armi si deteriorano e se ti trovi un arma inutilizzabile prima di aver ucciso un mostro, sono cavoli.
RE4 è uno sparatutto, non il 2 e il 3... il numero di nemici non è importante per decidere se un genere sia o meno survival horror... Dead Rising è un survival horror che punta più una quantità di nemici tale da sovverchiare il giocatore, anche se quest'ultimo può usare quasi qualunque cosa come arma.
EDIT: Visto che non li conosci: Project Zero è un survival horror per Xbox/PS2, che ha avuto un seguito su PS2 e un terzo capitolo arriverà su Wii. Forbidden Siren è una saga di survival horror di Sony, quindi, si trova solo su PS2/PS3. Silent Hill e Resident Evil presumo tu sappia cosa siano. RE2,RE3,SH1 e SH2 sono disponibili anche per PC. Dead Rising è un survival horror Capcom disponibile solo per Xbox360. Call of Chtulhu: Dark Corners of the Earth è un survival horror in prima persona uscito per Xbox, poi portato anche su PC. The Thing idem (basato sul film). Penumbra dovresti conoscerlo dato che è un'esclusiva PC e Sweet Home è un vecchio survival horror 2D per nes. Non mi sembra di aver citato altri survival horror.
Viridian
16-10-2008, 16:39
per come la vedo io un survival non dovrebbe puntare troppo pesantemente sul combattimento,è stata un pò una deriva del genere secondo me.Sul finire le munizioni,grandissimi problemi non si hanno,a meno di giocare a cavolo.
Poi a silent hill(di solito gioco a livello medio a tutto,non ricordo che livelli di difficoltà ci fossero in quel gioco in particolare),non mi pare proprio che si deteriorassero le armi..
Quindi poi i giochi come pensavo erano quasi tutti giochi per console.Penumbra è per pc e mi sembra di averlo sentito nominare però non me ne sono interessato.The thing...intendi quello ambientato nei ghiacci,dove i compagni ti diventano mostri a volte?se si l'ho giocato,non granchè,ma manco malaccio,cmq anche se i ricordi sono annebbiati,mi pareva abbastanza diverso dai classici survival.
per come la vedo io un survival non dovrebbe puntare troppo pesantemente sul combattimento,è stata un pò una deriva del genere secondo me.Sul finire le munizioni,grandissimi problemi non si hanno,a meno di giocare a cavolo.
Poi a silent hill(di solito gioco a livello medio a tutto,non ricordo che livelli di difficoltà ci fossero in quel gioco in particolare),non mi pare proprio che si deteriorassero le armi..
Quindi poi i giochi come pensavo erano quasi tutti giochi per console.Penumbra è per pc e mi sembra di averlo sentito nominare però non me ne sono interessato.The thing...intendi quello ambientato nei ghiacci,dove i compagni ti diventano mostri a volte?se si l'ho giocato,non granchè,ma manco malaccio,cmq anche se i ricordi sono annebbiati,mi pareva abbastanza diverso dai classici survival.
L'unico survival horror che ho giocato, in cui i mostri sono veramente pochi, è il primo Alone in the Dark, già dal secondo era una festa...
Comunque ripeto non conta se spari o no, quanto spari o no e quanto siano i nemici o no... ho scritto qualche post sopra cosa sia per me un survival horror e tutti quelli che ho citato, anche the thing, ci rientrano.
Viridian
16-10-2008, 16:46
in effetti io prendo proprio a riferimento il primo alone :)
però via,anche in RE1 non è che ce ne fossero mandrie,mai troppi alla volta,così come silent hill 2...c'è una bella differenza da altri con schermate con 10 zombie alla volta.
Poi chiaramente i survival oggi sono così e non ci si può fare nulla,però non è il max per me,anche perchè spesso i controlli e fino a un pò di tempo fa la telecamera fissa non è che rendano particolarmente agevole il combattimento
tutto il contrario di quel che succede negli fps,dove vorrei tonnellate di mostri ma oggi piacciono quelli con pochi ma buoni(sulla carta),scordandosi che questa moda deriva dalle limitazioni tecniche dei primi tempi con mostri poligonali,dove più di tanti non se ne potevano mettere
ps : per pc c'è anche il 3 di silent hill ;)
in effetti io prendo proprio a riferimento il primo alone :)
però via,anche in RE1 non è che ce ne fossero mandrie,mai troppi alla volta,così come silent hill 2...c'è una bella differenza da altri con schermate con 10 zombie alla volta.
Poi chiaramente i survival oggi sono così e non ci si può fare nulla,però non è il max per me,anche perchè spesso i controlli e fino a un pò di tempo fa la telecamera fissa non è che rendano particolarmente agevole il combattimento
ps : per pc c'è anche il 3 di silent hill ;)
questo è un survival horror e ti assicuro che ha tutte le peculiarità per essere considerato tale ;)
http://it.youtube.com/watch?v=qyfc7f0Z3wU
ps: vero, l'ho pure finito su pc :D
Viridian
16-10-2008, 16:58
questo è un survival horror e ti assicuro che ha tutte le peculiarità per essere considerato tale ;)
http://it.youtube.com/watch?v=qyfc7f0Z3wU
ps: vero, l'ho pure finito su pc :D
porco cane fantastico,splatterissimo,come gasa!
me piasce.
Però ti ricordo il discorso,l'ambientazione non basta a fare un genere,li ci sono gli zombie è vero,ma a vedere il filmato,lo giudico un picchiaduro a scorrimento al 100%,di quelli vecchia maniera,con in più le armi,bello,ma non survival.Poi se ci sono pezzi con enigmi,dai ritmi più lenti e dalle atmosfere inquietanti che mettono tensione,altro discorso.Ma da quel che si vede...:D
porco cane fantastico,splatterissimo,come gasa!
me piasce.
Però ti ricordo il discorso,l'ambientazione non basta a fare un genere,li ci sono gli zombie è vero,ma a vedere il filmato,lo giudico un picchiaduro a scorrimento al 100%,di quelli vecchia maniera,con in più le armi,bello,ma non survival.Poi se ci sono pezzi con enigmi,dai ritmi più lenti e dalle atmosfere inquietanti che mettono tensione,altro discorso.Ma da quel che si vede...:D
Ti diro che la cosa migliore è scoprire la trama piano piano :D
Comunque quello che lo rende un survival horror è che il nemico è sempre in superiorità numerica, tu puoi usare tutto come arma, ma prima o poi si deteriora (e non ne puoi portare un infinita) e, soprattutto, se solo un zomobie ti tocca, rischi di venire travolto (Io sono morto parecchie volte). Poi si può salvare solo in determinati punti e le cure sono scarse, quindi capita di dover percorrere lunghe distanze, mezzi morti e con il terrore di essere colpiti da un zombie...
Questa è una meccanica basilare di un survival horror, senza contare che va bene il numero di zombie, ma ci sono altri nemici (solitamente gente impazzita) che è molto più pericolosa.
EDIT: Senza contare che il protagonista è intrappolato con altri sopravvissuti nel centro commerciale e l'obbiettivo e restare vivo...
Viridian
16-10-2008, 17:05
bhè ma se le cure sono scarse,e il pg poco resistente,semplicemente è un picchiaduro molto difficile :D
poi ok,la trama c'è mi dici,ma anche se rispetta i canoni minimi per essere un survival horror secondo te,ho il sentore che sia abbastanza diverso da quello che più o meno tutti si aspettano da un gioco del genere
bhè ma se le cure sono scarse,e il pg poco resistente,semplicemente è un picchiaduro molto difficile :D
poi ok,la trama c'è mi dici,ma anche se rispetta i canoni minimi per essere un survival horror secondo te,ho il sentore che sia abbastanza diverso da quello che più o meno tutti si aspettano da un gioco del genere
Se ti aspetti Alone in the Dark è chiaro, ma è un survival horror... esattamente come Serious Sam e Half Life sono due fps.
Viridian
16-10-2008, 17:14
uhm in effetti il paragone calza...anche se l'impressione di avere a che fare con un double dragon dell'era moderna resta...
ad ogni modo negli fps chi rispetta il canone più strettamente è serious sam,ci tengo a precisarlo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.