View Full Version : dove belrusconi prende i soldi x salvare le banche
dal 5x1000 ovviamente .... dalla ricerca .. dall'università .. ecc.
dall'8x1000 stranamente no .. :mc: :muro:
e neanche dalle spese militari.-.
http://crisis.blogosfere.it/2008/10/dove-troveranno-i-soldi-per-salvare-le-banche-1.html
http://photos.weddingbycolor.com/p/000/003/265/m/4895/p/thumbnail/14248.jpg (http://photos.weddingbycolor.com/p/000/003/265/m/4895/p/thumbnail/14248.jpg)Ve lo siete chiesto anche voi, no?
Con un governo che arriva a eliminare il doposcuola alle Elementari, pur di recuperare qualche spicciolo per le grande opere, sembra strano che si possano trovare fondi da "bruciare" per tenere su le banche in crisi.
Quindi la domanda viene spontanea.
Con quali risorse costruiranno il cosidetto "scudo" in grado di non far fallire "neanche una banca"di cui da qualche giorno stanno cianciando (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=296835)?
Ormai dovreste sapere che in questi casi è bene pensare subito al peggio: in questo modo si può sbagliare senza per questo rimanere delusi.
Non in questo caso però.
In questo caso pensare al peggio è più che corretto.
ANZI: una scelta peggiore di cosi è davvero difficile da immaginare.
Basta leggere il D.L. 9 Ottobre 2008 n.155.
Le risorse per salvare il C**O ( scusate il francesismo) alle nostre banche più audaci e sbarazzine proverranno:
- dai fondi per la ricerca
- dai fondi ORDINARI dell'Università ( bravi, bravi, ottima scelta dei tempi; ne abbiamo già qualcuna in fallimento (http://it.notizie.yahoo.com/10/20081013/tso-universita-grande-crisi-nel2010-ecf2551.html), da comprarsi per un tozzo di pane...)
- dai trasferimenti agli enti locali e territoriali.
- dalle risorse destinate al pagamento del 5 per mille (si vede che hanno preso alla lettera quello che ha recentemente affermato Benedetto XVI (http://www.stpauls.it/fc/0842fc/0842fc23.htm))
- dai fondi per missioni dei singoli ministeri.
- dagli eventuali avanzi e residui di cassa per spese previste e non effettuate.
- INFINE con emissione di nuovi titoli di stato.
Insomma: SIAMO ALLE SOLITE. In un bilancio statale di centinaia di miliardi di euro si vanno a tagliare i pochi miliardi ancora assegnati alla ricerca ed all'Università, oltre a cercare di gettare definitivamente in fallimento gli enti locali già spesso inguaiatissimi con improvvide operazioni speculative.
OVVIAMENTE nel Dossier UFFICIALE (http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/sistema_creditizio/) , tutto questo non viene segnalato, nemmeno di sfuggita.
OVVIAMENTE potete verificare da soli (http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/dettaglio.asp?d=40576)(articolo 1, comma 7) che non me lo sono sognato.
OVVIAMENTE, come al solito per tappare una falla nel bilancio si taglia sull'unica voce che non andrebbe tagliata in nessuna circostanza, ovvero sull'istruzione.
OVVIAMENTE, ancora una volta, sono i giovani a pagare in un modo o nell'altro il prezzo più alto.
OVVIAMENTE, ANCORA UNA VOLTA, giocano, barando, con il NOSTRO FUTURO e quello dei nostri figli.
Non avevamo molti dubbi ma la certezza fa sempre male.
Insomma, in tutta questa storia, non chiedetevi per chi suona la campana: in un modo o nell'altro, come al solito, suona PER NOI.
dave4mame
15-10-2008, 10:01
leggendo il testo del DL (anzichè la versione riportata dal blogger), sembra piuttosto che le voci riportate siano proprio quelle NON colpite.
e considerato che alcune delle voci riportate nell'elenco prima E dopo quelle citate non sono "aggredibili", ho come l'impressione che il tipo si sia auto ownato...
ps
hai sempre postato materiale di buona qualità... sta roba qui abbassa un zinzino la media.. :D
hai sempre postato materiale di buona qualità... sta roba qui abbassa un zinzino la media.. :D
uhm... sa di "agenzia di rating"... mi ricorda qualcosa :wtf:
qualcuno che sappia fare l'analisi grammaticale
si può leggere come parte in neretto?
e cmq questi soldi verrebbero impegnati solo in caso di 'fallimento' di qualche banca e quindi ingresso dello stato nel capital sociale della stessa, mi pare di capire
7. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuate per ciascuna operazione di cui al presente articolo le risorse necessarie per finanziare le operazioni stesse. Le predette risorse, da iscrivere in apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, sono individuate in relazione a ciascuna operazione mediante:
a) riduzione lineare delle dotazioni finanziarie, a legislazione vigente, delle missioni di spesa di ciascun Ministero, con esclusione delle dotazioni di spesa di ciascuna missione connesse a stipendi, assegni, pensioni e altre spese fisse; alle spese per interessi; alle poste correttive e compensative delle entrate, comprese le regolazioni contabili con le regioni; ai trasferimenti a favore degli enti territoriali aventi natura obbligatoria; del fondo ordinario delle università; delle risorse destinate alla ricerca; delle risorse destinate al finanziamento del 5 per mille delle imposte sui redditi delle persone fisiche; nonche' quelle dipendenti da parametri stabiliti dalla legge o derivanti da accordi internazionali;
dave4mame
15-10-2008, 10:26
occhio... perchè manca il neretto a
con esclusione di
perchè davvero, vedo davvero dura ridurre i fondi dedicati a
quelle dipendenti da parametri stabiliti dalla legge o derivanti da accordi internazionali...
occhio... perchè manca il neretto a
perchè davvero, vedo davvero dura ridurre i fondi dedicati a
...
ma dove lo leggi con esclusione di :confused:
dave4mame
15-10-2008, 10:57
ma dove lo leggi con esclusione di :confused:
nel testo... (è con "esclusione delle", per essere precisi)
qualcuno che sappia fare l'analisi grammaticale
si può leggere come parte in neretto?
e cmq questi soldi verrebbero impegnati solo in caso di 'fallimento' di qualche banca e quindi ingresso dello stato nel capital sociale della stessa, mi pare di capire
7. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuate per ciascuna operazione di cui al presente articolo le risorse necessarie per finanziare le operazioni stesse. Le predette risorse, da iscrivere in apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, sono individuate in relazione a ciascuna operazione mediante:
a) riduzione lineare delle dotazioni finanziarie, a legislazione vigente, delle missioni di spesa di ciascun Ministero, con esclusione delle dotazioni di spesa di ciascuna missione connesse a stipendi, assegni, pensioni e altre spese fisse; alle spese per interessi; alle poste correttive e compensative delle entrate, comprese le regolazioni contabili con le regioni; ai trasferimenti a favore degli enti territoriali aventi natura obbligatoria; del fondo ordinario delle università; delle risorse destinate alla ricerca; delle risorse destinate al finanziamento del 5 per mille delle imposte sui redditi delle persone fisiche; nonche' quelle dipendenti da parametri stabiliti dalla legge o derivanti da accordi internazionali;
:O
nel testo... (è con "esclusione delle", per essere precisi)
si, ma dopo il ; non centra più nulla...
con esclusione delle dotazioni di spesa di ciascuna missione connesse a stipendi, assegni, pensioni e altre spese fisse
Riguarda i ministeri/ministri
e poi riprende con i posti dove verranno operati i tagli
alle poste correttive e compensative delle entrate, comprese le regolazioni contabili con le regioni; ai trasferimenti a favore degli enti territoriali aventi natura obbligatoria; del fondo ordinario delle università; delle risorse destinate alla ricerca; delle risorse destinate al finanziamento del 5 per mille delle imposte sui redditi delle persone fisiche; nonche' quelle dipendenti da parametri stabiliti dalla legge o derivanti da accordi internazionali;
Al posto del punto-e-virgola potevano mettere i punti e sarebbe stato così:
riduzione lineare delle dotazioni finanziarie, a legislazione vigente, delle missioni di spesa di ciascun Ministero, con esclusione delle dotazioni di spesa di ciascuna missione connesse a stipendi, assegni, pensioni e altre spese fisse;
alle spese per interessi;
alle poste correttive e compensative delle entrate, comprese le regolazioni contabili con le regioni;
ai trasferimenti a favore degli enti territoriali aventi natura obbligatoria;
del fondo ordinario delle università;
delle risorse destinate alla ricerca;
delle risorse destinate al finanziamento del 5 per mille delle imposte sui redditi delle persone fisiche;
nonche' quelle dipendenti da parametri stabiliti dalla legge o derivanti da accordi internazionali;
dave4mame
15-10-2008, 11:05
non credo.
la funzione corretta del ";" è quella di separare elenchi.
se ci fai caso, ogni "voce" comincia con un "a", che si ricollega al "connesse a".
oltretutto, come ho già detto, alcune delle voci che seguono quelle incriminate sono palesemente non aggredibili.
i "dot" non credo siano contemplati dal lessico dei documenti ufficiali... anche se senz'altro aiuterebbero la comprensione :)
Beh scusa e da dove pensavi li prendessero caro Cocis?
O si mettono a produrre più moneta in zecca inniettandola nel mercato o come hanno sempre fatto, attingeranno dai fondi a destinazione collettiva e sociale...
Che cosa credevate?
In ogni caso IERI sera Gasparri, intervenendo a Ballarò, ha detto che AL MOMENTO TALE PIANO RESTA SULLA CARTA...GIACCHE' LE NOSTRE BANCHE SONO SOLIDE, NON HANNO ANCORA RICEVUTO UN € DI AIUTO DALLA STATO...e al momento sembra non sia necessario...
Allegria:sofico:
nella lettura, corrisponde ad una pausa di valore intermedio tra quella più lunga del punto fermo e quella breve della virgola.
Il punto e virgola indica la fine del concetto, espresso nella frase al cui termine esso si trova, che si ricollega alla più grande idea di cui tratta l'intero periodo; esso non indica perciò né la fine dell'idea generale (come farebbe il punto), né la continuazione del concetto minore (il ruolo della virgola), ma qualcosa di intermedio tra queste due funzioni. Questo segno di punteggiatura risulta perciò utile soltanto in periodi lunghi e complessi, ricchi di ramificazioni difficili da controllare.
Per cui ho ragione io :D
trallallero
15-10-2008, 11:12
Al posto del punto-e-virgola potevano mettere i punti e sarebbe stato così:
riduzione lineare delle dotazioni finanziarie, a legislazione vigente, delle missioni di spesa di ciascun Ministero, con esclusione delle dotazioni di spesa di ciascuna missione connesse a stipendi, assegni, pensioni e altre spese fisse;
alle spese per interessi;
alle poste correttive e compensative delle entrate, comprese le regolazioni contabili con le regioni;
ai trasferimenti a favore degli enti territoriali aventi natura obbligatoria;
del fondo ordinario delle università;
delle risorse destinate alla ricerca;
delle risorse destinate al finanziamento del 5 per mille delle imposte sui redditi delle persone fisiche;
nonche' quelle dipendenti da parametri stabiliti dalla legge o derivanti da accordi internazionali;
Sarebbero stati chiari e ciò non conviene ...
dave4mame
15-10-2008, 11:27
Per cui ho ragione io :D
e allora andiamo a dire alle comunità internazionale che saremo inadempienti relativamente agli obblighi verso le sue casse...
Beh scusa e da dove pensavi li prendessero caro Cocis?
O si mettono a produrre più moneta in zecca inniettandola nel mercato o come hanno sempre fatto, attingeranno dai fondi a destinazione collettiva e sociale...
Che cosa credevate?
In ogni caso IERI sera Gasparri, intervenendo a Ballarò, ha detto che AL MOMENTO TALE PIANO RESTA SULLA CARTA...GIACCHE' LE NOSTRE BANCHE SONO SOLIDE, NON HANNO ANCORA RICEVUTO UN € DI AIUTO DALLA STATO...e al momento sembra non sia necessario...
Allegria:sofico:
ma guarda che nessuno ci rimetterà 1 € :ciapet:
non credo.
la funzione corretta del ";" è quella di separare elenchi.
se ci fai caso, ogni "voce" comincia con un "a", che si ricollega al "connesse a".
E dopo di punto in bianco si comincia invece a utilizzare la proposizione DI... (in relazione quindi a riduzione? o esclusione?)
Ma chi l'ha scritto sto pargrafo?
io mi chiedo come mai danno i soldi alle banche .. e nn alle persone che lo hanno preso nel didietro dalle banche ...
ThinkDifferent
15-10-2008, 12:23
praticamente non facendo capire niente a nessuno posso prendere i soldi un pò dove vogliono:asd:
dave4mame
15-10-2008, 12:36
E dopo di punto in bianco si comincia invece a utilizzare la proposizione DI... (in relazione quindi a riduzione? o esclusione?)
Ma chi l'ha scritto sto pargrafo?
oh, non pigliartela con me... mica l'ho scritto io :)
io ho interpetato a logica, considerando che, tra virgolette, ci sono capitoli di spesa che NON possono essere aggrediti...
e allora andiamo a dire alle comunità internazionale che saremo inadempienti relativamente agli obblighi verso le sue casse...
Guarda che non è una gran novità :asd: ......
Basta vedere cosa ha detto oggi la persona con una famiglia/impresa poco ortodossa ma che non gli ha impedito di arrivare come capo di confindustria (http://it.wikipedia.org/wiki/Marcegaglia)
Nel 2006 Steno Marcegaglia, imputato nel processo 'Italicase-Bagaglino', viene condannato a 4 anni e un mese per il reato di bancarotta preferenziale, in parte condonato. [1]
Nel 2008 la Marcegaglia Spa ha patteggiato una sanzione di 500 mila euro più 250 mila euro di confisca per una tangente di 1 milione 158 mila euro pagata nel 2003 a Lorenzo Marzocchi di EniPower. La sua SpA controllata N.e./C.c.t. spa ha invece patteggiato 500 mila euro di pena, e ben 5 milioni 250 mila euro di confisca.[2]
Oltre al patteggiamento dell'azienda, Antonio Marcegaglia ha patteggiato 11 mesi di reclusione con sospensione della pena per il reato di corruzione.[3]
Chissene frega dell'ambiente o delle sanzioni noi vogliamo solo tenerci i soldi... (http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_15/clima_marcegaglia_polato_21ab8dae-9a91-11dd-8bde-00144f02aabc.shtml)
Sarebbero stati chiari e ciò non conviene ...
E sono d'accordo, è scritto veramente in modo penoso :muro: e forse proprio volutamente :rolleyes:
dave4mame
15-10-2008, 13:10
Guarda che non è una gran novità :asd: ......
Basta vedere cosa ha detto oggi la persona con una famiglia/impresa poco ortodossa ma che non gli ha impedito di arrivare come capo di confindustria (http://it.wikipedia.org/wiki/Marcegaglia)
Chissene frega dell'ambiente o delle sanzioni noi vogliamo solo tenerci i soldi... (http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_15/clima_marcegaglia_polato_21ab8dae-9a91-11dd-8bde-00144f02aabc.shtml)
fino a prova contraria la dottoressa-capitana-d'azienda-lup-mann-grand-facc-d'antipatic emma mercegaglia NON è lo stato italiano...
fino a prova contraria la dottoressa-capitana-d'azienda-lup-mann-grand-facc-d'antipatic emma mercegaglia NON è lo stato italiano...
ma quanto scommettiamo che vincerà lei...
Insomma, questo paragrafo non fa che confermare l'incredibile inadeguatezza da parte di alcune persone del governo nel scrivere leggi, di cui questa e quella salva-tanzi&cragnotti sono fulvidi esempi...
dave4mame
15-10-2008, 13:33
ti direi che la stesura del testo dei dl non è "colpa" dell'esecutivo.
quando ho dovuto presentare la successione per la morte di mio zio (con mia madre erede) dopo aver letto mille mila volte la normativa sulla successione rivista dal governo prodi, non avevo certezza di aver diritto all'esonero dell'imposta.
imposta che in effetti mi è stata poi richiesta.
fatto salvo avere immediatamente accolta l'istanza di non pagamento perchè "consultati l'ufficio centrale", la mia interpretazione della normativa era corretta...
credimi: il burocratichese è trasversale a qualunque governo.
credimi: il burocratichese è trasversale a qualunque governo.
Appunto, ma ora c'è questo governo a scrivere cavolate e questo governo prende le ire... come prima venivano giù le madonne quando il governo prodi scriveva qualche schifezza...
io non voglio continuare ad avere persone che dicono "l'ha già fatto pico pallino prima di noi per cui siamo giustificati..."
dave4mame
15-10-2008, 14:51
ti ripeto.... credo che la stesura dei testi di legge sia a carico di tecnici che poco hanno a che fare con questo o quel governo...
La risposta alla domanda del thread sta nel video di apertura di Scorie(lunedì 13, Dj Angelo davanti al bancomat :asd: ), se qualcuno riesce a trovarlo per favore lo posti e chiudiamo ogni discussione :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.