View Full Version : OpenOffice 3.0: la forte domanda mette in crisi i server di OpenOffice.org
Redazione di Hardware Upg
15-10-2008, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/openoffice-30-la-forte-domanda-mette-in-crisi-i-server-di-openofficeorg_26824.html
Il numero massiccio di richieste per la nuova release della popolare suite alternativa ad Office, è al centro di un disservizio occorso ieri sul sito OpenOffice.org, apparentemente non ancora risolto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Meno male! finalmente "la massa" si è accorta che per avere un word processor non serve spendere un a cifra spropositata...
xnavigator
15-10-2008, 07:44
questa massa e ancora troppo piccola...
cmq ancora non l'ho provato il 3... ma l'interfaccia grafica l'hanno cambiata? quella della 2 era troppo windows 3.x style :)
dotlinux
15-10-2008, 07:51
Tanto il grosso delle vendite è a livello aziendale e li oo è ancora improponibile purtroppo!
Beh io di aziende ne seguo molte, che usano office ce ne sono tante è vero ma è anche vero che la quasi totalità ora ha versioni vecchie e non cambiano causa incompatibilità dei vecchi lavori (access ed excel su tutti). Spesso anche le nuove versioni di office non aprono correttamente questi vecchi file.
io ho star office scaricato dal google pack, dite che dovrei passare a OO 3.0?
Per la cronaca, non ho nessuna versione di ms office sul pc
dotlinux
15-10-2008, 08:02
Io aziende che usano access e hanno più di 20 dipendenti non le ho per fortuna mai viste.
Per quanto riguarda excel, l'integrazione con sharepoint c'è solo dalla 2003 e pure gli smart document.
Poi ci sono aziende che quando glieli fai vedere cadono dalle nuvole e scoprono di avere una Ferrari e di non essere mai andati a più di 80km/h ma li la colpa è dei responsabili interni pecoroni. :D
Mi sembra ridicolo che ad ogni release di qualche programma importante i server del sito del distributore collassino. Esiste bittorrent da diversi anni: mi domando perché non si adotti questo metodo di distribuzione per file di grosse dimensioni!
Dovrebbe diventare il metodo standard e non solo un complemento ai download http: questi ultimi dovrebbero essere il complemento difatti!!!
Ad ogni modo la colpa di questo stato di cose credo che sia da attribuire ai browser ed al loro mancato supporto al protocollo bittorrent di default, a parte Opera. Se TUTTI i browser supportassero di default anche il protocollo bittorrent molti più utenti utilizzerebbero tale protocollo per i download di file di grosse dimensioni... chiaramente uno non si installa un client bittorrent apposito solo per scaricare qualche file grosso ogni tanto, ma il discorso cambierebbe completamente se tale protocollo fosse integrato nei browser.
PS per la redazione: quel "mirrorato" è davvero orrendo. Io in genere sono molto tollerante verso l'uso di parole inglesi nella lingua italiana, ma questa italianizzazione è davvero penosa secondo me.
dr-omega
15-10-2008, 08:29
Scaricato tranquillamente l'altro ieri dal Plio e installato oggi.Graficamente un po' più carino (nessuno stravolgimento comunque).Piano piano vedremo se ci saranno altri miglioramenti "reali". :)
Per i problemi di distribuzione bastava usare torrent.
PS per la redazione: quel "mirrorato" è davvero orrendo. Io in genere sono molto tollerante verso l'uso di parole inglesi nella lingua italiana, ma questa italianizzazione è davvero penosa secondo me.
Anche io odio profondamente i termini anglofoni italianizzati, come downloadato, uppato, hostato, ecc...
Un utente qualche giorno fà mi ha fatto spegnere il pc dopo aver letto "reccato" da "to rec"... :muro:
L'italiano è una lingua stupenda con una varietà sterminata di vocaboli, ma nel giornalismo purtroppo si preferisce tagliar corto italianizzando parole straniere:che brutto vizio!!!
Basterebbe leggere qualche libro in più per arricchire il proprio vocabolario linguistico.
..beh..si in effetti ...."mirrorato" "downloadato" e "addato" non sono vocaboli splendidi
Bhè alla fine hanno semplicemente tradotto in una parola "mirrored"
dai....edgar83....più che "tradotto" dovresti dire "convertito" o "adattato", la traduzione di "mirrored" è "specchiato"
dr-omega
15-10-2008, 08:38
Nel caso in questione bastava scrivere "Il pacchetto è tuttavia disponibile presso la nostra sezione download."
dotlinux
15-10-2008, 08:39
Dire che i server sono collassati = pubblicità! ;)
D'altro canto sono anche pericolose le traduzioni troppo letterali....per esempio: "Ho preferito scrollare il bastone della felicità piuttosto che usare la topa"...:)
forse è maglio strafalcionare con "Ho preferito fare lo scrolling col joystick piuttosto che col mouse"... :))
Dire che i server sono collassati = pubblicità! ;)
Beh può anche essere sintomo di disorganizzazione, non trovi?
Ad ogni modo chi distribuisce grossi file dovrebbe puntare su bittorrent come metodo di distribuzione standard dei file di grosse dimensioni. Non riesco a capire perché i browser, la maggior parte almeno, si ostinino a non integrare il protocollo bittorrent al loro interno... :rolleyes:
a dir il vero io ieri pomeriggio ho provato a scaricarlo da HWUp senza risultati (cliccavo sul link e pagina bianca, proprio non partiva il download) così dopo un paio di tentativi e 2-3 minuti di attesa...l'ho scaricato dai server open office senza problemi, un pò lento ma scaricato...
DarKilleR
15-10-2008, 09:05
io ho convertito in ufficio di mio padre tutto a Open Office 2.0 da tempo, ed ora siam passati subito al 3.0...
Siccome come licenza ha solo un OFfice XP (direi la peggior versione di office di sempre)...va in crash continui come metti una tabella + immagine -.-
Open office non mi costa niente, la produttività è la stessa e soprattutto ha qualche chicca in più come la possibilità di esportare in PDF...niente male..
Tanto il grosso delle vendite è a livello aziendale e li oo è ancora improponibile purtroppo!
Finchè i piccoli programmi di terze parti usati in tantissimi uffici non supportano OO c'è poco da fare.
Comunque sia, indipendentemente da quello che una persona sa/deve fare, non c'è paragone con Office 2007.
La tanto criticata nuova GUI invece piano piano viene copiata da tutti, vedi Autocad 2009.
Beh, che comprino server migliori, pezzenti :P
Io aziende che usano access e hanno più di 20 dipendenti non le ho per fortuna mai viste.
Fidati che ce ne sono, e sono molte :)
Fatto stà che molte volte chi fà quei lavoretti di ufficio sà solo che esistono windows, office e tutti quei software chiusi e costosissimi. Gente che sè gli dici , questo software è gratuito loro pensano gratuito= giocattolo.
In poche parole gente che sà usare quel tipo di software, ma che di informatica non capisce una sega e crede di sapere.
Con questo non voglio dire che office faccia schifo, certo non è il massimo ma come funzionalità è superiore a openoffice che gli stà correndo dietro. Quello che non si riesce a giustificare è il prezzo di office, decisamente esagerato.
Io ora lo stò usando openoffice, peccato che non abbiano migliorato l'interfaccia grafica, è ancora troppo obsoleta, e su linux si nota ancor di più che su windows.
Speriamo invece che entri un terzo concorrente, koffice2. Parte con degli ottimi presupposti, come le qt4 (per cui si integra perfettamente su win,mac,lin e), con una base di codice pulitissima che consentirà di aggiungere facilmente le funzioni necessarie ad un software come office.
Speriamo che facciano un buon lavoro specie per la versione di windows, che permetterà di espandere la base di utenza ;)
Beh può anche essere sintomo di disorganizzazione, non trovi?
Ad ogni modo chi distribuisce grossi file dovrebbe puntare su bittorrent come metodo di distribuzione standard dei file di grosse dimensioni. Non riesco a capire perché i browser, la maggior parte almeno, si ostinino a non integrare il protocollo bittorrent al loro interno... :rolleyes:
Quello che è collassato sono state solo le pagine web di openoffice.org. I mirror di download invece hanno retto benissimo, e hanno continuato a funzionare perfettamente generando un traffico record.
Qui un po' di informazioni sul volume di dati scaricati:
http://www.italovignoli.org/2008/10/15/this-is-not-a-guinness-but-is-definitely-a-world-record/
Saluti
VITRIOL
ziozetti
15-10-2008, 09:24
Apologies - our website is struggling to cope with the unprecedented
demand for the new release 3.0 of OpenOffice.org. The technical teams are
trying to come up with a solution.
Thank you for your patience.
Però sta scaricando con velocità decenti...
Anch'io ho trovato alcune difficoltà ad accedere al sito ooo, ma mi sono ricordato del mirror sul garr e da lì ho scaricato a tutta birra.
Che grande cosa internet, somiglia molto alle nostre grandi città, la strada principale bloccata ed alcune parallele vuote...
Proprio ieri mi inviano un file .docx
Mentre stavo scaricando il visualizzatore di word, mi sono accorto dell'upgrade di openoffice in ita.
Cestinato il visualizzatore ho subito installato Oo3
Adesso devo capire come è la storia dell'estensione per la modifica dei pdf
Folgore 101
15-10-2008, 09:54
La tanto criticata nuova GUI invece piano piano viene copiata da tutti, vedi Autocad 2009.
Si si, la posso capire su Office ma su AutoCAD ti fa venir voglia di riutlizzare i comandi da tastirea.
Concordo, le nuove GUI a cui tutti si stanno affidando fanno pena, per fortuna che sono abituato con autocad a lavorare senza toolbars, tutto da tastiera a parte la barra dei layers :D .
Io la trovo non produttiva e, tipo office2007 spreca troppo spazio, e visto che tutti passano ai widescreen chi ha una ris di 1280x800 potrebbe trovarsi sempre meno spazio utile.
Se tutti la copiano non vuol dire che sia una cosa che và meglio.
concordo con artx, sono anch'io un caddista, i comandi abbreviati da tastiera sono la via più produttiva (o se vogliamo sono la risorsa fa avanzare tempo per i post...) le GUI sono specchietti per le allodole...
bonzuccio
15-10-2008, 10:24
..
Con questo non voglio dire che office faccia schifo, certo non è il massimo ma come funzionalità è superiore a openoffice che gli stà correndo dietro...
Dovè che corre dietro a office?
Io ho trovato l'interfaccia di open office molto più pulita e una volta fatta l'abitudine con qualche comando faccio le stesse cose che facevo prima se non di più..
non che con excel facessi tab complessissimi ma open office lo preferisco a prescindere dalla sua gratuità
D'altro canto sono anche pericolose le traduzioni troppo letterali....per esempio: "Ho preferito scrollare il bastone della felicità piuttosto che usare la topa"...:)
forse è maglio strafalcionare con "Ho preferito fare lo scrolling col joystick piuttosto che col mouse"... :))
Geniale! :rotfl: :rotfl:
..mi fai arrossire elevul...grazie
Simock85
15-10-2008, 11:01
Recentemente ho effettuato degli aggiornamenti di parco macchine in 2 piccoli uffici tecnici e un'impresa edile; per regolarizzare la questione licenze e uniformare le versioni di software ho installato su tutte le macchine OOo 2.4 e sono rimasti tutti soddisfatti (sia i titolari che gli impiegati), tant'è che sono già stato chiamato da un'ufficio dal geometra perchè ha saputo che è uscito OOo3 e devo andare ad aggiornarlo...
Il passaggio a OO è stato piuttosto indolore perchè i software tecnici per l'edilizia che usano (e quelli che uso anche io) sputano le relazioni in formato RTF, quindi qualsiasi editor va + che bene, l'unico problema l'ho avuto per un software-db di gestione affitti che sputava i report all'interno di MSworks. Ho dovuto riscrivere il db in OObase.
concordo con artx, sono anch'io un caddista, i comandi abbreviati da tastiera sono la via più produttiva (o se vogliamo sono la risorsa fa avanzare tempo per i post...) le GUI sono specchietti per le allodole...E' grossa la famiglia, io come cad generico sono passato direttamente a Progecad, interfaccia identica ad acad06, comandi testuali identici, qualche pecca nella gestione del layout di stampa (non visualizza la dimensione del foglio, quindi devi disegnarti un rettangolo e inserire le finestre all'interno), ma molti vantaggi, a partire dall'eccellente vettorizzatore integrato (topocad), senza dimenticare il prezzo (la versione completa sta a 510€+iva).
Ma perchè non mettono un seme torret. Così noi scarichiamo più veloci e loro risparmiano sulla banda dei server. Così come fanno tutte le distribuzioni di linux.
superbau
15-10-2008, 11:19
finalmente la gente comincia a svegliarsi... speriamo anche a lvl aziendale!
Babbo Natale
15-10-2008, 11:29
Ma non ci sono i torrent per le versioni della 3? :confused:
Se si usano i torrent non dovrebbero esserci problemi di server o di ricorrere ai mirror
BaZ....!!!!
15-10-2008, 11:30
grandi!!
per il mio pc n. 2 mi son connesso ai "server" di riserva :D
perchè era tutto giù dal sito di O.O.
grandi ragazzi ;) grazie x tutto!!
per simock85
Anche io a casa ho progecad e zwcad (la prima licenza solo uso domestico la seconda demo),
con zw cad mi trovo bene e ho notato che salva in 6000 versioni di autocad....cosa che autocad non fa!!!
(sotto la 2000 ciccia).
Progecad lo dovrei guardare meglio,Sai per caso dirmi se in 3d si comporta come autocad (nel bene e nel male, parlo di "fedeltà all'originale")?
Babbo Natale
15-10-2008, 11:37
Ma perchè non mettono un seme torret. Così noi scarichiamo più veloci e loro risparmiano sulla banda dei server. Così come fanno tutte le distribuzioni di linux.
Evidentemente trovano che fa più fico dire di avere problemi coi server a causa delle numerose richieste di download.
sleeping
15-10-2008, 12:16
Ma non ci sono i torrent per le versioni della 3? :confused:
Se si usano i torrent non dovrebbero esserci problemi di server o di ricorrere ai mirror
Ci sono tutti i collegamenti sulla pagina che si apre su openoffice.org :)
Dovè che corre dietro a office?
Io ho trovato l'interfaccia di open office molto più pulita e una volta fatta l'abitudine con qualche comando faccio le stesse cose che facevo prima se non di più..
non che con excel facessi tab complessissimi ma open office lo preferisco a prescindere dalla sua gratuità
Gli esperti di office trovano alcune limitazioni su openoffice, anche se per l'uso normale del 90% delle persone office appare sprecato, e pensare che molti di questi lo acquistano per fare documenti semplici che si possono fare anche con il wordpad :)
SwatMaster
15-10-2008, 12:47
Il pacchetto è tuttavia mirrorato presso la nostra sezione download.
Nuu, che poi ci crolla anche il server di HWUpgrade! :asd:
killercode
15-10-2008, 12:52
grande openoffice e grande sun che ci ha creduto e lo supporta
buonissima notizia...finalmente la massa ha capito che si fa preima a mettere open office piuttosto che installarsi MS office in versione illegale
Per me l'interfaccia di Office 2007 è anni avanti, l'ho usato 1 anno e mezzo fa per fare parte della tesi (grafici e slides, la tesi in se era in LaTex) e mi ci sono trovato benissimo. Davvero bella, intuitiva e facile da capire. E no, non sono un fan microsoft. Uso solo Linux.
Ovviamente ora uso Open Office, bel prodotto, ma come potenzialità sicuramente inferiori a Office (cose però che a un utente casalingo e al piccolo ufficio non servono).
Sinceramente speravo che migliorassero l'interfaccia di questa nuova versione.
Simock85
15-10-2008, 13:33
per simock85
Anche io a casa ho progecad e zwcad (la prima licenza solo uso domestico la seconda demo),
con zw cad mi trovo bene e ho notato che salva in 6000 versioni di autocad....cosa che autocad non fa!!!
(sotto la 2000 ciccia).
Progecad lo dovrei guardare meglio,Sai per caso dirmi se in 3d si comporta come autocad (nel bene e nel male, parlo di "fedeltà all'originale")?
Ma guarda, il motore di modellazione è sempre ACIS, anche se qualche difficoltà la fa con i modelli salvati in formato dwg2007, mi pare di aver capito che Autodesk dalla versione 2007 abbia comprato i sorgenti di ACIS da Spatial e ne abbia apportato alcune modifiche. Difficoltà che comunque sono state minimizzate con Progecad2008, io col 3d non ho + riscontrato alcun problema a livello di compatibilità anche se ne faccio un uso piuttosto limitato (ad esempio lo uso quando ho bisogno di modellare piccoli particolari costruttivi con alta precisione, ad esempio tetto con puntoni curvi che si innestano nelle pareti, calcolarsi la quota d'innesto non è semplice, con la modellazione risolvo elegantemente). Il rendering non è all'altezza delle ultime versioni di acad, ma se la gioca con la 2006 come qualità.
anche io speravo in un miglioramento dell'interfaccia. Senza però scopiazzare da office2007 che è imho poco pratica (troppi click x passare tra le varie aree del menu.
Opteranium
15-10-2008, 14:11
..come fanno le distribuzioni linux?
anche a me c'è voluta della pazienza per scaricarlo (ben pagata dal prodotto)... ma non sarebbe meglio?
Severnaya
15-10-2008, 14:43
thx Hdupgrade x il mirror
Mi sembra ridicolo che ad ogni release di qualche programma importante i server del sito del distributore collassino. Esiste bittorrent da diversi anni: mi domando perché non si adotti questo metodo di distribuzione per file di grosse dimensioni!
Dovrebbe diventare il metodo standard e non solo un complemento ai download http: questi ultimi dovrebbero essere il complemento difatti!!!
Ad ogni modo la colpa di questo stato di cose credo che sia da attribuire ai browser ed al loro mancato supporto al protocollo bittorrent di default, a parte Opera. Se TUTTI i browser supportassero di default anche il protocollo bittorrent molti più utenti utilizzerebbero tale protocollo per i download di file di grosse dimensioni... chiaramente uno non si installa un client bittorrent apposito solo per scaricare qualche file grosso ogni tanto, ma il discorso cambierebbe completamente se tale protocollo fosse integrato nei browser.
PS per la redazione: quel "mirrorato" è davvero orrendo. Io in genere sono molto tollerante verso l'uso di parole inglesi nella lingua italiana, ma questa italianizzazione è davvero penosa secondo me.
Forse perché http resite da 20 anni ed invece bittorrent è relativamente nuovo, forse perché http lo supportano al 100% tutti i browser/SO mentre per bt bisogna avere un client installato.
Al limite avrebbero potuto anche rilasciare un link bt in aggiunta, o fare pubblicità ai vari mirror e repository, però forse hanno preferito avere tutto centralizzato.
Ad ogni modo non mi pare il caso di muovere troppe accuse: i caselli autostradali e le casse al supermercato sono dimensionati per la portata standard stimata, se qualche volta si supera la media un tracollo ci può anche stare; non avrebbe senso (ed invento) una banda fissa di 1 TB/s e 1.000 download simultanei quando normalmente il traffico usato è 1 GB/s e 100 download. Non è a rischio nulla se non la loro immagine per un giorno, se lo scarichi anche dopo 24 ore non muore nessuno.
Nuu, che poi ci crolla anche il server di HWUpgrade! :asd:
Quello già crolla ogni notte (penso faccia il backup del DB).
sleeping
15-10-2008, 16:45
Ci sono anche i torrent su quella pagina :)
D'altro canto sono anche pericolose le traduzioni troppo letterali....per esempio: "Ho preferito scrollare il bastone della felicità piuttosto che usare la topa"...:)
forse è maglio strafalcionare con "Ho preferito fare lo scrolling col joystick piuttosto che col mouse"... :))
Ma questa è da oscar! :rotfl:
Il problema in tanti IMHO non l'hanno capito!
Anche x poter scaricare dal torrent bisognava entrare sul portale di openoffice. E dai 1 dai 2 ecc il portale si è piantato. Da quel che vedo scaricando openoffice il sito fa partire il download dal mirror + vicino all'utente che scarica (un pò come fa sourceforge). Qui si parla di down causato dai troppi acessi, non dal numero di download!
Therinai
15-10-2008, 22:02
ma siete sicuri che open office sia pari o addirittura superiore a ms office?
Io con il foglio di calcolo di oo ho avuto qualche noglia (non ricordo esattamente cosa, c'era qualcosa che non mi piaceva nel "copia-incolla", poi non mi faceva trascinare le righe/colonne, cosine del genere), anche il writer aveva un qualcosa che non mi è piaciuto (non riuscivo ad impostare una password, nella stampa a volte mi "sfasava" delle pagine, poi non ho mai capito come far riconoscere i titoli al navigatore). boh alla fine ho continuato ad usare office 2000! Ora li ho installati tutti e due ma preferisco l'office ms e penso di comprare il 2007! In fondo non si può dire che abbia un costo assurdo, mi sembra che la versione home and student costa 99€, al limite comincera a costare outlook...
..beh..si in effetti ...."mirrorato" "downloadato" e "addato" non sono vocaboli splendidi
Sono i classici inglesismi forzati per chi pensa che parlare in quel modo faccia "geek" o creda di avere un linguaggio tecnico. I termini tecnici inglesi andrebbero usati solo quando non c'è un corrispettivo in italiano. Mirrorato è di uso comune, downloadare è ormai radicato e universalmente accettato ma "addato" è un proseguio della forzatura... Anche perchè se uno dice che ti ha aggiunto va bene lo stesso. :p
Io con il foglio di calcolo di oo ho avuto qualche noglia (non ricordo esattamente cosa, c'era qualcosa che non mi piaceva nel "copia-incolla"
Probabilmente il paste su celle filtrate, cosa che odio anche io (e molti altri, se leggi le prime risposte al topic).
al limite comincera a costare outlook...
129€ di prezzo medio diciamo (io ho pagato 69€ se non erro la versione comprata per aggiornare la trial del palmare), che per l'uso che faccio io di palmare, contatti e posta sono un prezzo ragionevole.
P.S. Office H&S costa 89,00 € da qualche giorno.
Concordo, le nuove GUI a cui tutti si stanno affidando fanno pena, per fortuna che sono abituato con autocad a lavorare senza toolbars, tutto da tastiera a parte la barra dei layers :D .
Io la trovo non produttiva e, tipo office2007 spreca troppo spazio, e visto che tutti passano ai widescreen chi ha una ris di 1280x800 potrebbe trovarsi sempre meno spazio utile.
Se tutti la copiano non vuol dire che sia una cosa che và meglio.
io ho un widescreen e mi trovo comunque bene con office...dopo poco apprendimento sei nettamente + veloce e sul wide screen i menù si distendono alla grande, permettendoti di avere + bottoni visibili..
ribbon oltre ad essere + veloce racchiude tutti i comandi in modo visibile senza scorrere 4 menù diversi per ricordarsi dov'è il comando x...per chi non lo sapesse poi ribbon si può far nascondere in automatico e si può scorrere con la rotella..
e aggiungo che non solo autocad ha copiazzato da ribbon, ma pure solidworks (sia 2008 che 2009) e pure lì ho sentito molti colleghi trovarsi addirittura meglio..
bio
e aggiungo che non solo autocad ha copiazzato da ribbon, ma pure solidworks (sia 2008 che 2009) e pure lì ho sentito molti colleghi trovarsi addirittura meglio..
Non è scopiazzare. La M$ per una volta ha concesso la licenza d'uso di un suo prodotto senza richieste di denaro (perché coniugare M$ e gratis mi è difficile :P) a patto di non realizzare software concorrente.
A me ribbon piace molto, ancora non ho scovato la posizione di tutti i comandi che uso ed ogni tanto mi perdo, ma nel restante 99% dei casi vado un po' più spedito che con la vecchia interfaccia o il ricorso al menù che ogni tanto serviva.
Outlook è un po' strano perché è un misto: utilizza la ribbon solo nelle finestre e non nell'interfaccia principale (penso per guadagnare spazio di visualizzazione).
gianluca.f
16-10-2008, 07:42
Mi sembra che il 3 sia più veloce della versione precedente, almeno per quanto riguarda l'interfaccia.
Vi risulta?
Originariamente inviato da drakend
Mi sembra ridicolo che ad ogni release di qualche programma importante i server del sito del distributore collassino. Esiste bittorrent da diversi anni: mi domando perché non si adotti questo metodo di distribuzione per file di grosse dimensioni!
Originariamente inviato da pshark
Forse perché http resite da 20 anni ed invece bittorrent è relativamente nuovo, forse perché http lo supportano al 100% tutti i browser/SO mentre per bt bisogna avere un client installato.
vogliamo aggiungere il fatto che in alcuni ambiti le porticine sono chiuse?
Forse perché http resite da 20 anni ed invece bittorrent è relativamente nuovo, forse perché http lo supportano al 100% tutti i browser/SO mentre per bt bisogna avere un client installato.
E questo cosa vuol dire? Il fatto che http esista da molto più tempo di bittorrent non significa che sia migliore... e poi anche bittorrent è in giro da un po' di anni ormai.
Al limite avrebbero potuto anche rilasciare un link bt in aggiunta, o fare pubblicità ai vari mirror e repository, però forse hanno preferito avere tutto centralizzato.
Ed infatti i link a bittorrent sul sito ci sono...
Se hai letto bene quello che ho scritto io non ho dato la colpa al sito di distribuzione di OpenOffice, ma ai browser che non supportano nativamente il protocollo bittorrent. :stordita:
Ad ogni modo non mi pare il caso di muovere troppe accuse: i caselli autostradali e le casse al supermercato sono dimensionati per la portata standard stimata, se qualche volta si supera la media un tracollo ci può anche stare; non avrebbe senso (ed invento) una banda fissa di 1 TB/s e 1.000 download simultanei quando normalmente il traffico usato è 1 GB/s e 100 download. Non è a rischio nulla se non la loro immagine per un giorno, se lo scarichi anche dopo 24 ore non muore nessuno.
Difatti per questo dicevo che OpenOffice Foundation (o come si chiamano) dovrebbe incentivare l'uso di bittorrent come metodo distributivo principale e http come complementare... risparmierebbero un sacco di soldi in banda che potrebbero investire nello sviluppo. Poco male se ci sono i mirror: questi invece di donare banda potrebbero donare denaro andando a migliorare lo sviluppo della suite. Questo comunque è un discorso diverso da quello che facevo in merito al protocollo bittorrent che non è implementato nei browser: se fosse così l'utilizzo di bittorrent per scaricare grossi files sarebbe enormemente più diffuso.
vogliamo aggiungere il fatto che in alcuni ambiti le porticine sono chiuse?
Vogliamo aggiungere il fatto che non ho scritto da nessuna parte che bittorrent debba essere l'unico modo distributivo? Ad ogni modo i casi limite in cui questo protocollo non si può utilizzare sono percentualmente irrilevanti e per questi casi c'è sempre http.
Therinai
16-10-2008, 12:37
P.S. Office H&S costa 89,00 € da qualche giorno.
che tutto sommato non mi sembra un esborso così esagerato, considerando che è una licenza che ti rimane a vita e che puoi installare su 3 distinte postazione. Per persone come me che usano al 90% l'elaboratore di testi e il foglio di calcolo, e che devono usarli tanto, mi sembra ragionevole, visto che cmq è un prodotto di qualità. Outlook (129€ in più, caspiterina) è moooolto comodo ma se ne può fare a meno.
Simock85
16-10-2008, 12:52
che tutto sommato non mi sembra un esborso così esagerato, considerando che è una licenza che ti rimane a vita e che puoi installare su 3 distinte postazione. Per persone come me che usano al 90% l'elaboratore di testi e il foglio di calcolo, e che devono usarli tanto, mi sembra ragionevole, visto che cmq è un prodotto di qualità. Outlook (129€ in più, caspiterina) è moooolto comodo ma se ne può fare a meno.Segnalo che se si è studenti universitari si può acquistare una licenza ultimate valida per sempre a 52€ (programma office 30 e lode). Io penso proprio di acquistarla: attualmente uso una licenza ultimate annuale (18€, sempre office 30 e lode) in scadenza il prossimo febbraio. Purtroppo in OOo3 Calc non hanno inserito i grafici a superficie e non posso farne a meno; peccato perchè per tutto il resto è sovrabbondante rispetto alle mie esigenze.
che tutto sommato non mi sembra un esborso così esagerato, considerando che è una licenza che ti rimane a vita e che puoi installare su 3 distinte postazione. Per persone come me che usano al 90% l'elaboratore di testi e il foglio di calcolo, e che devono usarli tanto, mi sembra ragionevole, visto che cmq è un prodotto di qualità. Outlook (129€ in più, caspiterina) è moooolto comodo ma se ne può fare a meno.
lo paghi così poco perchè lo puoi usare solo in ambito domestico, se lo devi usare per lavorare lo paghi molto di più, mi pare che noi lo abbiamo pagato circa 640€ a licenza.
per il discorso outlook non lo trovo così comodo rispetto alla concorrenza, quindi per me a casa sn 129€ risparmiati, non lo uso manco a lavoro preferisco thunderbird ma queste sono scelte personali.
Therinai
16-10-2008, 15:11
lo paghi così poco perchè lo puoi usare solo in ambito domestico, se lo devi usare per lavorare lo paghi molto di più, mi pare che noi lo abbiamo pagato circa 640€ a licenza.
per il discorso outlook non lo trovo così comodo rispetto alla concorrenza, quindi per me a casa sn 129€ risparmiati, non lo uso manco a lavoro preferisco thunderbird ma queste sono scelte personali.
si so che per scopi professionali l'investimento diventa ingente... ma non ho ancora capito quando l'utilizzo diventa proofessionale? Io con exel ho creato una tabella che uso per lavorare, ma ne faccio un uso del tutto personale non mi sembra sia un uso cosiddetto professionale...
Simock85
16-10-2008, 15:15
si so che per scopi professionali l'investimento diventa ingente... ma non ho ancora capito quando l'utilizzo diventa proofessionale? Io con exel ho creato una tabella che uso per lavorare, ma ne faccio un uso del tutto personale non mi sembra sia un uso cosiddetto professionale...Se tu trai profitto dall'uso di quel foglio di calcolo ne stai facendo un uso professionale. Semplice.
:)
Therinai
16-10-2008, 15:36
Se tu trai profitto dall'uso di quel foglio di calcolo ne stai facendo un uso professionale. Semplice.
:)
mmhh... ok non è a uso professionale allora :D
:doh:
Se tu trai profitto dall'uso di quel foglio di calcolo ne stai facendo un uso professionale. Semplice.
:)
Io faccio delle tabelle in excel, spesso riassuntive di tariffe che poi usa papà a lavoro, teoricamente è un uso professionale, ma non verrà mai nessuno a dirti che non puoi farlo. Qui si parla di usare licenze irregolari su pc in azienda o su cui si è scaricata l'iva.
Potrei dimostrare che le mie tabelle si trattino di opere di ingegno che io cedo in uso gratuito a mio padre che poi ci fa quello che vuole (e non è che abbia un attività, fa il dipendente alle poste ed invece di riempire un foglio a mano usa excel).
Simock85
16-10-2008, 16:29
Per chiarire le idee: se un software lo usi per scopi commerciali (quindi per ricavarne denaro) ne stai facendo un uso professionale.
Se tu fai una foglio di calcolo con una versione home di excel sei autorizzato a distribuirlo ma a condizione che la licenza sia la stessa che hai tu, quindi per scopi non professionali.
Che poi nessuno ti venga a dire nulla non significa che tu non stia violando le condizioni della licenza eh.
Therinai
16-10-2008, 17:08
Per chiarire le idee: se un software lo usi per scopi commerciali (quindi per ricavarne denaro) ne stai facendo un uso professionale.
Se tu fai una foglio di calcolo con una versione home di excel sei autorizzato a distribuirlo ma a condizione che la licenza sia la stessa che hai tu, quindi per scopi non professionali.
Che poi nessuno ti venga a dire nulla non significa che tu non stia violando le condizioni della licenza eh.
si ma anche così non sono chiari gli scopi professionali. Io sostanzialmente lo uso per tenervi un database di clienti. Segno nome, link al sito e numero di telefono, mi torna utile per il lavoro, ma non c'è una correlazione diretta con il guadagno che produco... quindi?
si ma anche così non sono chiari gli scopi professionali. Io sostanzialmente lo uso per tenervi un database di clienti. Segno nome, link al sito e numero di telefono, mi torna utile per il lavoro, ma non c'è una correlazione diretta con il guadagno che produco... quindi?
lo usi per scopi professionali,
Therinai
16-10-2008, 17:11
lo usi per scopi professionali,
e se quei clienti fossero amici o conoscenti? se questo database fosse in realtà una rubrica personale?
e se quei clienti fossero amici o conoscenti? se questo database fosse in realtà una rubrica personale?
quà mi sa che si cade nel dichiarare il falso.
Therinai
16-10-2008, 20:05
quà mi sa che si cade nel dichiarare il falso.
non vedo cosa ci sia di falso, faccio amicizia con tutti i miei clienti, gli altri li cancello :asd:
scaricato ed installato, ma dov'è il mailer alternativo ad outlook e basato a thunderbird che avevano promesso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.