PDA

View Full Version : X-FI Extreme Audio PCI-E, o Asus Xonar DX?


graz848
14-10-2008, 20:24
In breve:
Situazione: ora uso scheda integrata su mobo asus; vorrei mettere una scheda dedicata per avere un audio un po' migliore. Non cerco cose stratosferiche ma per lo meno apprezzare un po' di più il suono della musica che ascolto, null'altro. Non gioco, non guardo film in HD nè null'altro del genere. Budget molto limitato (non voglio spendere più di 80 €).
Esigenze: perfetta compatibilità con Win Vista con driver decenti e buon software di controllo della scheda (per esempio mute automatico delle casse quando inserisci le cuffie e altre piccole comodità di questo genere). Compatibilità con Linux gradita ma non essenziale (linux è ormai solo un raro passatempo per me).
Compatibilità con il pannellino frontale del cabinet con presa cuffie e mic (HDA Intel la tipologia di attacchi). No attacchi proprietari o accrocchi tipo costruire da soli un attacco compatibile in poche semplici mosse.
Alternative:
- Sound blaster X-Fi Extreme Audio PCI-E, vista in negozio a 69,90 €
- Asus Xonar DX, vista solo in pochi negozietti online, prezzo all'incirca 75 € incluse SS.
- Altro(?)

Cosa mi consigliate? Comprare in negozio lo preferisco in generale a comprare in rete, ma se mi dite che la Asus suona molto meglio della creative... o avete altre proposte sempre in questo range di prezzi?

A voi la parola, grazie in anticipo. ;)

graz848
15-10-2008, 10:48
Nessuno? :(

graz848
15-10-2008, 12:59
Ripropongo la domanda nel topic dei "consigli per gli acquisti", sperando di avere più visibilità...

Se il crossposting è vietato, prego i mod di chiudere questo topic.

Grazie, ciao!

RsViper
18-10-2008, 08:30
La Audio emula il chip xi-fi via software quindi va scartata a priori...

La dx è concorrente della music ad esempio o delle altre vere xi-fi.

Se vuoi star tranquillo perchè usi vista vai di Xonar!

graz848
18-10-2008, 12:20
La Audio emula il chip xi-fi via software quindi va scartata a priori...

La dx è concorrente della music ad esempio o delle altre vere xi-fi.

Se vuoi star tranquillo perchè usi vista vai di Xonar!

Grazie...
La Audio ha questi problemi anche nella versione PCI-E? Qualcuno l'ha provata? Perchè a parte il fatto che, attacco a parte, la scheda nelle due versioni appare completamente diversa anche all'occhio (la pci-e è molto più larga,la componentistica sembra diversa,ha l'attacco per il front panel HDA, ha le uscite ottiche...), ma poi la PCI-E è uscita da poco ed è dichiarata compatibile UAA (Universal Audio Architecture, di Windows Vista)... insomma, nome a parte,sembrauna scheda competamente diversa dalla sua omonima PCI.

La Xonar DX ne dicono bene, ma vorrei sentire il parere di uno che ce l'ha o che l'ha vista dal vivo... e poi ho letto in giro che non ha l'autodetect dell'inserimento di cuffie e microfono nel pannello frontale... poco male,ma seccante visto che lo fa persino l'integrata...

Ciao e grazie...

RsViper
18-10-2008, 13:05
Grazie...
La Audio ha questi problemi anche nella versione PCI-E? Qualcuno l'ha provata? Perchè a parte il fatto che, attacco a parte, la scheda nelle due versioni appare completamente diversa anche all'occhio (la pci-e è molto più larga,la componentistica sembra diversa,ha l'attacco per il front panel HDA, ha le uscite ottiche...), ma poi la PCI-E è uscita da poco ed è dichiarata compatibile UAA (Universal Audio Architecture, di Windows Vista)... insomma, nome a parte,sembrauna scheda competamente diversa dalla sua omonima PCI.


Il chip resta lo stesso...

graz848
29-10-2008, 17:31
Mi è appena arrivata la Xonar DX, comprata online a 77 € incluse SS.

Beh, che dire... si tratta di prime impressioni, devo provarla per un po' per pronunciarmi con maggiore cognizione di causa... però, così a caldo posso dire:

Pro: Suona molto bene: i 116 dB di NSR si sentono tutti, il suono è sempre molto "pulito" e profondo... specialmente con i CD audio o i file non compressi, che suonano in tutta la loro "rotondità". E' compatibile con il pannellino frontale del cabinet, presa HDA (o anche AZ97, volendo). Windows Vista è ben supportato. La confezione è molto bella da vedere :) Il driver è completo e fornisce un pannello di controllo intuitivo ma pieno di interessanti funzioni che devo ancora scoprire per bene.
Pro da non sottovalutare, costa poco :)

Contro: L'inserimento di cuffie o mic nel front panel non è autorilevato, il che vuol dire che se ci si vuole isolare occorre inserire le cuffie e poi aprire il control panel per "switchare" l'output. Stesso discorso per il mic frontale. Il pannello di controllo è ben fatto, ma bypassa quasi completamente quello di Vista (che essendo ordinato e ben fatto a sua volta, a me piaceva... e poi odio avere troppe icone nella tray).

In sintesi, credo che non mi pentirò di questo acquisto... semmai vi farò sapere! Ciao!

s12a
20-01-2009, 21:14
Mi allaccio a questo thread per chiedere se qualcuno mi puo` inviare in pvt un link ad un negozio che venda la Xonar DX ad un prezzo paragonabile a quello pagato da graz848, grazie :D

ssj1000
22-01-2009, 22:11
Interesserebbe anche a me quel link :)

mentalrey
23-01-2009, 01:08
...
Contro: L'inserimento di cuffie o mic nel front panel non è autorilevato, il che vuol dire che se ci si vuole isolare occorre inserire le cuffie e poi aprire il control panel per "switchare" l'output. Stesso discorso per il mic frontale. ...
!

L'ultima parte e' piu' una questione di gusti,
in piu' di un post ho visto gente che pagherebbe per poter scegliere
cosa fare suonare a dispetto dei jack agganciati o meno.

graz848
23-01-2009, 14:01
L'ultima parte e' piu' una questione di gusti,
in piu' di un post ho visto gente che pagherebbe per poter scegliere
cosa fare suonare a dispetto dei jack agganciati o meno.

Vero. Poter scegliere, però, vorrebbe dire avere quell'opzione di switch "automatico" all'inserimento, e poterla disabilitare ;)

Comunque è un problemuccio irrisorio, per quella volta ogni tanto che devo mettere le cuffie 2 click in più non mi cambiano davvero la vita, anzi :)