Marinelli
14-10-2008, 18:10
Buonasera a tutti!
Ho un disco WD Passport Essential da 320GB.
Visto che il PC da cui vi sto scrivendo è piuttosto antiquato (Asus P3b-f con un P3 1Ghz) e supporta solo l'USB 1.1, ho deciso di acquistare un controller USB 2.0 su PCI per velocizzare i trasferimenti sul disco e sulla chiavetta USB.
In particolare ho acquistato la scheda D-Link DU-520, un controller con 5 porte USB 2.0 e con il chip Nec. Con la chiavetta nessunissimo problema, mentre con il WD si sono subito sentiti i primi dolori:
- se uso una prolunga USB il disco manco si avvia, fa uno strano "tic tic" ma non entra in rotazione;
- se collego direttamente il disco alla scheda (con il cavetto in dotazione) il disco parte e viene correttamente riconosciuto, ma capita abbastanza spesso che il disco scompaia e ricompaia qualche secondo dopo, come se qualcuno l'avesse scollegato e ricollegato; ciò capita soprattutto quando ci usa il disco.
Per chiudere il quadro vi dico che la scheda D-Link l'ho installata nell'ultimo PCI in basso della P3b-f, gli altri sono tutti pieni tranne quello sotto la scheda video (che è inagibile).
Mi sembra che il problema riguardi l'alimentazione del disco, ma magari la causa è qualcosa che non ho considerato?
Ovviamente il WD funziona benissimo sulla scheda madre che ho a casa, che supporta nativamente l'USB 2.0.
Ringrazio chiunque sappia gettare un po' di luce su questo problema (o almeno ci prova ;)).
Ciao!
Alberto
Ho un disco WD Passport Essential da 320GB.
Visto che il PC da cui vi sto scrivendo è piuttosto antiquato (Asus P3b-f con un P3 1Ghz) e supporta solo l'USB 1.1, ho deciso di acquistare un controller USB 2.0 su PCI per velocizzare i trasferimenti sul disco e sulla chiavetta USB.
In particolare ho acquistato la scheda D-Link DU-520, un controller con 5 porte USB 2.0 e con il chip Nec. Con la chiavetta nessunissimo problema, mentre con il WD si sono subito sentiti i primi dolori:
- se uso una prolunga USB il disco manco si avvia, fa uno strano "tic tic" ma non entra in rotazione;
- se collego direttamente il disco alla scheda (con il cavetto in dotazione) il disco parte e viene correttamente riconosciuto, ma capita abbastanza spesso che il disco scompaia e ricompaia qualche secondo dopo, come se qualcuno l'avesse scollegato e ricollegato; ciò capita soprattutto quando ci usa il disco.
Per chiudere il quadro vi dico che la scheda D-Link l'ho installata nell'ultimo PCI in basso della P3b-f, gli altri sono tutti pieni tranne quello sotto la scheda video (che è inagibile).
Mi sembra che il problema riguardi l'alimentazione del disco, ma magari la causa è qualcosa che non ho considerato?
Ovviamente il WD funziona benissimo sulla scheda madre che ho a casa, che supporta nativamente l'USB 2.0.
Ringrazio chiunque sappia gettare un po' di luce su questo problema (o almeno ci prova ;)).
Ciao!
Alberto