View Full Version : Asus Eee Box: un desktop a partire da 250 Euro
Redazione di Hardware Upg
14-10-2008, 15:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2062/asus-eee-box-un-desktop-a-partire-da-250-euro_index.html
Asus Eee Box, essenziale e compatta come gli Eee PC, è una piccola soluzione desktop ideale per un impiego domestico. Per un rapido accesso alle foto e al web è presente Asus Express Gate
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Volevo prenderlo x un utilizzo 24h/24h...
Ma non trovo il consumo effettivo...
Qualcuno lo ha testato?
Volevo prenderlo x un utilizzo 24h/24h...
Ma non trovo il consumo effettivo...
Qualcuno lo ha testato?
Acquistato un mese fa. Lo uso come server (quindi acceso 24h): va che e' una meraviglia :sofico:. Un paio di siti (anandtech e silentpc) hanno misurato i consumi e in idle si attestano in media sui 15W.
L'unica nota negativa e' la ram... 1 gb sono un po' pochini..
peronedj
14-10-2008, 15:47
mmm una settimana fa ero tentato di prenderlo (a 50€) ma alla fine ho optato per un aspire one 150X. Peccato non aver letto prima la recensione :(
Mendocino89
14-10-2008, 15:54
Certo che il prezzo è davvero basso!
Per utenti che navigano in internet e ascoltano musica e non di piu è davvero ottimo...e poi cmq direi che se non si è affamati di prestazioni sia sufficiente anche per un uso piu professionale...ottimo sicuramente per uffici....
Ottimo pc per ufficio (magari mettendogli anche un altro giga di ram), perfetto come muletto...come mediacenter purtroppo non ci siamo. Va bene così però...la strada è quella giusta!
ottimo pc per un internet point dove non si gioca ma semplicemente si deve far navigare la gente, far usare programmi quali aim, skype, msn, icq etc.
a questo proposito anche il basso consumo pende decisamente per questo tipo di impiego.
chissà se in futuro con un dual core atom magari già un video hd riesce a girarci...
Haran Banjo
14-10-2008, 16:10
Acquistato anch'io un mese fa, lo uso come server 24h/24.
Va benissimo, sono pienamente soddisfatto!
Ho aumentato la RAM sostituendola con 2 banchi di Corsair value select 667 da 1 gb, l'uno e l'ha riconosciuta subito.
Ho poi sostituito l'Hdd con uno a 7.200rpm da 320gb, installando il sistema operativo mediante un letore cd esterno.
Il nuovo disco fisso è solo un filo più rumoroso (vibrazioni sulla scrivania) di quello di serie, che è a dir poco inudibile.
Testato il consumo con un wattmetro, va dai 15W a riposo ai 23W a pieno carico. Poi dipende anche dai dispositivi USB (dischi esterni non alimentati, ecc) ad esso collegati.
Opteranium
14-10-2008, 16:15
L'unica nota negativa e' la ram... 1 gb sono un po' pochini..
ma, guarda, io è da 6 anni che vado avanti con 1GB e ci ho fatto di tutto, compresi fotoritocco (pshop) e video editing (pinnacle).
a un affare del genere che gli servono 2GB? ad aprire 57 finestre di firefox insieme? naaa..
invece come mulo è il TOP.
e non costa neanche tanto..
come mediacenter purtroppo non ci siamo.
Non e' del tutto vero :) ho provato a collegarlo al mio Samsung 37" full hd settando come risoluzione 1920x1080. I filmati con risoluzione (max) dvd li regge senza problemi. Quindi, a meno che non si vogliano guardare film in HD, l'eee box puo' essere usato anche come media center. Senza contare che viene fornito un adattatore audio jack -> ottico :ave: vi assicuro che collegato all'amplificatore e' una bomba :sofico:
peccato atom unvece di athlon64 2000+
peccato 1GB di ram, invece che 2 ...
per il resto imho il prezzo giusto è 199euro, d+ non li vale
Ziosilvio
14-10-2008, 16:27
io è da 6 anni che vado avanti con 1GB e ci ho fatto di tutto, compresi fotoritocco (pshop) e video editing (pinnacle).
Io ho portato la RAM di Farquaad da 512MB a 1GB solo un anno e mezzo fa e solo per far girare meglio Vampire Bloodlines :)
Adesso speriamo che, con la messa sul mercato di questi computerini ultracompatti a basso consumo, la gente si renda conto che per navigare in Internet, leggere la posta, gestire i conti di casa e fare il solitario con le carte non occorre più comprare l'ultimo modello di Core 4 Extreme turbo intercooler...
(Io però ne vorrei uno con lo schermo integrato come l'Apple iMac.)
realista
14-10-2008, 16:27
veramente bello.. ma io NON lho comprato. il motivo? con il prezzo degli eepc che sono molto simili.. ..tanto vale prendersi quello.. e quando si è a casa si attacca al monitor.....ma quando si è i ngiro si ua UN PC. è un po stupido avere un aggeggio csi piccolo sensa schermo.. ma cmq ammetto che è un bell aggeggio. visti i consumi di corrente enormi e gl iaumenti infatti tra un po cambiero pc con uno della next gen.... ma NON MI POTRO PERMETTERE di tenerlo sempre acceso.....a meno che non sia implementato l'hybrid crossfire o sli., che disattiva le vga!
cmq vedo che quando non gioco.. passo i ltempo tra siti di informazione... chat... e tutte cose che puo benisismo fare un nettop. pero io ho optato per comprarmi un OPEN pandora. una consolle/pc grande poco piu di un nindendo ds.. con linux. ha tutto....processore 600mhz overlcoccabile a 900 ,Arm Cortex!!prese usb... wifi.. bluetooth..emulatore ps1 e tnt altri. lho pagato 280 euro spedito e m iarrivera tra 1 mesetto, anche con i lcavo s-video per collegarlo alla tv o monito con tale presa( suppongo mi faro un dell 27 pollci... l'unico con una miriade di INPUT, se qualcuno me ne puo consigliare uno altrettanto bello o performante,ASCOLTO I CONSIGLI).
ho apreto un thread per il pandora...dategli una occhiata,maagri puo sostituire facilmente il vostro futuro eeeBox(perche dare soldi ad una multinazionale?? quando li puoi dare a chi progetta cose molto piu innovative ....?)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24387162#post24387162
ah cmq....l'eee box ... avra anche l'eeeStick.. dei nuovi controlelr simili a quelli wii.... che verranno adottati anche nell'uso per eepc e pc,... ma sono di fatto una scopiazzatura a quelli wii.
MA..... se pensiamo che io ho preso un pc greande come un nintendo ds... e che lo si potra utrilizzare anche con il pad sixasis o wii in modalita wirelesss( ovvio con driver specifici creati da community online)....ci ritroviamo dei nettop con spiccate doti multimediali.....
Opteranium
14-10-2008, 16:31
Io ho portato la RAM di Farquaad da 512MB a 1GB solo un anno e mezzo fa e solo per far girare meglio Vampire Bloodlines :)
eh, eh, ma io 'un ci gioco col pc!
Adesso speriamo che, con la messa sul mercato di questi computerini ultracompatti a basso consumo, la gente si renda conto che per navigare in Internet, leggere la posta, gestire i conti di casa e fare il solitario con le carte non occorre più comprare l'ultimo modello di Core 4 Extreme turbo intercooler...
daccordissimo
ma, guarda, io è da 6 anni che vado avanti con 1GB e ci ho fatto di tutto, compresi fotoritocco (pshop) e video editing (pinnacle).
a un affare del genere che gli servono 2GB? ad aprire 57 finestre di firefox insieme? naaa..
:rolleyes: peccato che l'hd swappa ogni volta che cambio finestra.. open office, opera e/o firefox con 2 tab - non 57 -, firewall+antivirus e altri programmini.. quindi nemmeno tanta roba.
Video editing con 1 gb di ram? Io mi diletto con l'editing e ti assicuro che quando devi montare spezzoni da una trentina di filmati differenti, con 1 giga inizi a piangere ... Prova fare video editing serio, poi ne riparliamo :) (non fraintendermi, non voglio essere polemico!)
riuzasan
14-10-2008, 16:43
Leggevo la recensione, i commenti, le reviews in giro sui siti inglesi e non potevo soffermarmi su una cosa.
Io un Personal Computer cosi lo uso da 3 anni ed è un PegasosPPC ODW di Genesi.
Usa MorphOS come OS (un clone dell'AmigaOS pr processori PPC che boota in 6 secondi su un G3 600 con 256 MB di RAM e ne occupa 40) e in pratica mi fa da server EB/FTP/MAIL con un costo di 20W da, ripeto, 3 anni.
Tutta questa novità non è che la vedo in realtà, se non come sempre nel glorioso mondo Wintel.
Mi domando una cosa ... che dipenda da atom la lentezza?
non credo che per navigare sia necessario + di un gb di ram... parlo per esperienza diretta! Ma può essere il processore che fatica a reggere con molte applicazioni aperte! Mi ricordo che un comportamento simile era evidente anche coi "vecchi" celeron derivati dai p4!
Acquistato un mese fa. Lo uso come server (quindi acceso 24h): va che e' una meraviglia :sofico:. Un paio di siti (anandtech e silentpc) hanno misurato i consumi e in idle si attestano in media sui 15W.
L'unica nota negativa e' la ram... 1 gb sono un po' pochini..
Interessante...
Lo usi con il mulo o con i torrent? e se si, come giudichi le prestazioni?
Grazie e ciao
dove si trova a più basso prezzo???
ci sono offerte particolari che voi sappiate?
Jimmy3Dita
14-10-2008, 17:13
Ma windows xp installato e' localizzato in lingua italiana? Ci sono anche cd di ripristino? In tal caso vale tutto quello che costa, visto che nei negozi una copia di XP Home OEM a meno di 80 euro non si trova...
MiKeLezZ
14-10-2008, 17:13
Avrei una richiesta da fare alla redazione, se possibile
Avete un banco da 2GB da provare se il chipset lo accetta? 2 da 1GB sì, ma 1 da 2GB?
peccato atom unvece di athlon64 2000+
peccato 1GB di ram, invece che 2 ...
per il resto imho il prezzo giusto è 199euro, d+ non li valeIn realtà varrebbe 299 euro, a 249 euro è un grande acquisto (se vi serve, chiaro)
Ricordo che ha tutto e di più:
- Uscita video digitale
- Uscita audio digitale
- Ethernet 1Gb
- Wi-Fi
- BlueTooth
- 4 USB
- Lettore Memory Card
- XP originale
- Etc.
Interessante...
Lo usi con il mulo o con i torrent? e se si, come giudichi le prestazioni?
Grazie e ciaoCome prestazioni siamo a livello di un PIII a 1,3 GHz
Fabio Boneschi
14-10-2008, 17:21
______________________
Commento # 20 di: MiKeLezZ pubblicato il 14 Ottobre 2008, 17:13
Avrei una richiesta da fare alla redazione, se possibile
______________________
il banco lo troviamo, al massimo lo tolgo dal mio portatile. Spero di riuscire a far la prova... come non esaudirti, per una volta non critichi ciò che ho scritto ;)
Mah, io questo coso non lo capisco. Mi sembra solo un giocattolino per geek che si fanno il serverino in casa, ma come computer casalingo è troppo limitativo: niente unità ottica, scheda video ignobile, espandibilità/aggiornabilità/riparabilità quasi nulle. Tanto vale prendere un portatile e usarlo solo come fisso, almeno quando non ti serve lo chiudi e lo metti in un cassetto.
Nemmeno in ufficio ha senso, meglio prendere un cassone Dell garantito tre anni e almeno sei sicuro che nessuno se lo frega.
Haran Banjo
14-10-2008, 17:31
Insomma, da quel che ho capito qui è pieno di gente che vorrebbe un quad core extreme, schede video in triple SLI, 4 velociraptor in Raid, il tutto che consumi 5 watt in full load e che costi al massimo 99 euro.
Ma cerchiamo di essere un po' costruttivi nei commenti!
Al giorno d'oggi come classifichiamo un sistema desktop? Per il solo fatto che necessita di monitor esterno e si appoggia sul tavolo? Perché questo EeeBox, come gli iMac è un pc notebook con un case da scrivania...
Potremmo forse dire che assomiglia più ad un HTPC che ad un "desktop".
Fatta questa precisazione il prodotto non è male, solo il nome è un po' fuorviante per l'aspettativa di prestazioni del consumatore finale.
articolo moolto interessante...
qualcuno ha provato ad installarci un office2000, oppure openoffice? come vanno?
... un'altra domanda sorge spontanea.... dato che i notebook asus non è che siano questi strumenti a prova di bomba, e l'assistenza lascia un filino a desiderare.... si sa com'è l'affidabilità di queste soluzioni?
veramente un bel prodotto!!
se avesse un sottosistema grafico un po' più sostenuto (anche a fronte di una cinquantina di euro in più) sarebbe un acquisto da fare al volo!
..mah...un bel monitor da17" (che costano pochino ormai) inchiodato li davanti farebbe una discreta figura anche a 399 euro...
articolo moolto interessante...
qualcuno ha provato ad installarci un office2000, oppure openoffice? come vanno?
... un'altra domanda sorge spontanea.... dato che i notebook asus non è che siano questi strumenti a prova di bomba, e l'assistenza lascia un filino a desiderare.... si sa com'è l'affidabilità di queste soluzioni?
sottoscrivo la domanda! :-)
...i commenti negativi.Io ho bisogno di un sistema per riprodurre i filmati in divx che ho sul pc in soffitta sul televisore che è in sala due piani sotto.Questo ha un bel wi-fi n io ho il router n, mi si collega al monitor, e mi riproduce il mio tera di contenuti multimediali per 250 euro.E' un bel compromesso.In più se non ho voglia di tirare fuori il portatile prendo la tastiera e il mouse wireless e ci navigo seduto sul divano, se ho gli amici a casa guardiamo le foto delle vacanze e i filmini senza dover tirare fuori il portatile e accatastarci in 10 dietro al monitor da 15"....e soprattutto non ho una specie di sala dei computer dietro al televisore.
Poi non so che tipo di utenti conoscete voi.Lavoro ai sistemi informativi di un'azienda di 300 persone, il 90% delle quali deve usare il pc per lavorare.Di queste solo un terzo , forse meno, ha il pc a casa e chi ce l'ha ci naviga su internet e guarda la posta.Ogni tanto mi chiedono un consiglio su che pc prendere e io dico sempre "il meno caro" .Ho a casa un p4 con 1gb di ram del 2002, un qualsiasi pc di oggi compreso forse questo eeepc va più del mio!E io con il mio ci faccio tutto...certo i video li monto al lavoro (per lavoro) con una macchina migliore...ma per fare tutto il resto questo desktop per il 90 % degli utenti è anche troppo potente. Chi vuole videogiocare compra pc da 2000 euro, chi fa video professionali prende un bel quad e 3gb di ram, chi usa in modo professionale photoshop si prende un bel mac....tutti gli altri con un desktop con queste prestazioni fanno tutto.Quindi secondo me asus ha capito perfettamente di cosa c'è bisogno.Un sistema fatto pe ril 90% degli utilizzatori di pc, da mettere dietro al televisore, che sia bellino di estetica e poco rumoroso, facile da usare e che consumi poco, adatto ad un uso domestico e sopratutto reale.
Tutto il resto sono chiacchere...qualcuno ha detto che non è una novità perchè con un sistema linux si fa un server che consuma uguale e fa ftp torrent ecc ecc.Infatti questo sistema è alla portata di pochi smanettoni che amano linux, non è alla portata di tutti.La novità e il grande pregio che hanno questi sistemi è che sono facili da installare e USARE.Altro che compilare driver, e impazzire a far andare per forza un pc con linux.La gente i pc li vuole usare, il limite alla diffusione dei pc è sempre stata la difficoltà a fare le cose.Lo sappiamo tutti che a volte si perde più tempo a far funzionare un sistema piuttosto che il tempo che poi lo si utilizza.Noi, mi ci metto anche io, siamo smanettoni, ma i pc devono semplificare la vita della gente.Io me lo prendo, lo piazzo dietro al televisore, lo accendo e lo uso!Punto e basta.Se ci si vuole divertire e provare l'ebrezza della sfida capisco chi si cimenta in altri progetti....
Ciao
Marco.
....tra l'altro ho un portatile asus di tre anni fa...mi si sono bruciati diversi pixel sul monitor e la telecamera integrata. Il giorno prima della scadenza della garanzia di due anni ho mandato il pc ad asus (complicato il sistema telefonico per accedere all'assistenza...questo è vero) e esattamente una settimana dopo qualche giorno prima di natale mi è tornato indietro il portatile con scheda madre nuova, monitor nuovo telecamera nuova....l'assitenza asus funziona bene mi pare, oppure io sono stato fortunato.Forse l'assitenza di qualche altro produttore di pc è migliore?Acer? hp?dell?Mha!i forum sono intasati di gente che protesta, tutti i servizi garanzia sembrano scarsini leggendo i forum....ma tanti pc venduti vuol dire più pc che vanno in assitenza.Se vendo 100 pc e l'1%va in assitenza devo servire 1 cliente, se ne vendo 1.000.000 ne devo servire 10.000.E su 10.000 clienti c'è il caso che l'1% si lamenti del servizio ovvero 100 clienti....quindi più si vende e più gente insoddisfatta del servizio clienti ci sarà in giro.O no?
Ciao
Marco.
carino ma...
è già un pezzetto che è in circolazione.. L'ho visto a Euron|cs almeno un mese fa a 249,00 euri...
Prezzo troppo caro.. quoto con chi ha detto che 200 è il suo prezzo...
Per il resto, davvero un bell'aggeggio!
ciao
SwatMaster
14-10-2008, 18:32
Un interessante muletto. :)
Mah, io questo coso non lo capisco. Mi sembra solo un giocattolino per geek che si fanno il serverino in casa, ma come computer casalingo è troppo limitativo: niente unità ottica, scheda video ignobile, espandibilità/aggiornabilità/riparabilità quasi nulle. Tanto vale prendere un portatile e usarlo solo come fisso, almeno quando non ti serve lo chiudi e lo metti in un cassetto.
Nemmeno in ufficio ha senso, meglio prendere un cassone Dell garantito tre anni e almeno sei sicuro che nessuno se lo frega.
se la metti così anche l'imac, e il mac mini sono così... infatti non è un prodotto che fa concorrenza al segmento Desktop, bensì a quello "mulo-evoluto-a-basso-costo-basso-consumo-piccolo-spazio"... negli uffici e negli appartamenti microscopici di oggi sono una VALIDISSIMA soluzione contro l'acquisto di un portatile comune, che in molti casi, è disutile! in quanto utilizzato come desktop.
cIAO
killercode
14-10-2008, 18:45
tre domande:
1-è prevista una versione con linux? se si, per quando?
2-sono già usciti dei rumors su una versione con il dual core?
3-ci sono info sull'asus eee monitor (all in)?
mmm una settimana fa ero tentato di prenderlo (a 50€) ma alla fine ho optato per un aspire one 150X. Peccato non aver letto prima la recensione :(
E dove l'avevi trovato a quel prezzo?? A 50€ lo prenderei di corsa....
tre domande:
1-è prevista una versione con linux? se si, per quando?
2-sono già usciti dei rumors su una versione con il dual core?
3-ci sono info sull'asus eee monitor (all in)?
Hai trovato novita'? Io lo voglio con linux perche' non mi va di dover comprare 1 altro giga di ram...lo userei solo in salotto attaccato alla tv cosi' da non dover far a cazzotti con la mia meta' per usare il portatile...o come media center..
giruzz
peronedj
14-10-2008, 19:56
E dove l'avevi trovato a quel prezzo?? A 50€ lo prenderei di corsa....
costava 250€, ma avevo uno sconto di 200€ dato dallo stato in quanto sono un lavoratore a tempo determinato. l'avrei preso per quel prezzo, ma mi sembrava scrauso e ho optato per un aspire one 150X. l'ho preso a 150€ al posto di 350€ :sofico:
OmbraShadow
14-10-2008, 20:13
Davvero un ottimo prodotto questo eeebox...imho, molto meglio dello stesso eeepc (ma questi sono gusti personali).
Ho unaa domanda. Io compro questo eeebox che ha win xp installato. Visto che ho GB mi stanno un pò strettini per l'uso che ne voglio fire (file server, prin tserver, p2p), ci installo un hd 2,5" da 320 GB, clonandogli sopra il vecchio hd con windows.
La domanda è, perdo la licenza di windows o aumentare l'hd è una modifica consentita? Grazie
Davvero un ottimo prodotto questo eeebox...imho, molto meglio dello stesso eeepc (ma questi sono gusti personali).
Ho unaa domanda. Io compro questo eeebox che ha win xp installato. Visto che ho GB mi stanno un pò strettini per l'uso che ne voglio fire (file server, prin tserver, p2p), ci installo un hd 2,5" da 320 GB, clonandogli sopra il vecchio hd con windows.
La domanda è, perdo la licenza di windows o aumentare l'hd è una modifica consentita? Grazie
Mi pare che la licenza di xp home vale per pc con 160 gb di hd :rolleyes:
ma penso che nessuno verrà a casa tua a contestarti la licenza ;)
edit, trovata
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-allenta-le-restrizioni-per-windows-xp-sui-netbook_26395.html
in particolare
Secondo quanto si apprende da una notizia pubblicata sul sito web Digitimes, Microsoft avrebbe in questi giorni modificato la restrizione relativa alla periferica di storage, autorizzando così l'impiego di Windows XP anche su macchine equipaggiate con dischi fino a 160GB. Cogliendo la palla al balzo, sia MSI, sia Asustek hanno già annunciato le varianti a 160GB delle proprie soluzioni Wind Notebook U100 e Eee PC 1000H.
non mi è chiaro se il limite non permette di upgradare il sistema su cui è installato xp
realista
14-10-2008, 21:02
...nessuno ha commentato il mio post in 2 pagina ;(
pabloski
14-10-2008, 21:28
ma quando esce la versione linux?
è un'ingiustizia, in Germania è già in vendita dall'inizio di Ottobre, è la versione con 2 GB di RAM e 160 GB di HD allo stesso prezzo del modello che vendono qui in Italia con XP
ma penso che arriverà anche qui no? se lo vendono in Germania con Linux perchè in Italia dovrebbero agire diversamente?
comunque per chi lo vuole può comprarlo su http://www.notebook.de/asus-eee-box-g-899/
killercode
14-10-2008, 21:46
ma quando esce la versione linux?
è un'ingiustizia, in Germania è già in vendita dall'inizio di Ottobre, è la versione con 2 GB di RAM e 160 GB di HD allo stesso prezzo del modello che vendono qui in Italia con XP
ma penso che arriverà anche qui no? se lo vendono in Germania con Linux perchè in Italia dovrebbero agire diversamente?
comunque per chi lo vuole può comprarlo su http://www.notebook.de/asus-eee-box-g-899/
sperando che costi un pò di meno anche quando arriva da noi in italia....comunque ora è da vedere l'eeemonitor e decidere se conviene comprare un box+schermo 19" o l'eeemonitor
Vorrei comprarlo per metterlo in auto collegato ad uno schermo touch(e magari anche ad un pannello da una decina di " ) per riproduzione di flussi audio-video ...dite che sarebbe una buona scelta piuttosto che prendere un carpc da assemblarsi??
conan_75
14-10-2008, 23:23
Con tutto il rispetto, al momento scrivo da un notebook A64 3200+ con 768Mb di ram e ci faccio praticamente tutto (per le compressioni video mi rivolgo al desktop) usandolo a 800Mhz.
Mi sono potuto permettere di eliminare il file di swap, tanto i 768Mb sono più che abbondanti per la navigazione, office e visione video (compresi i 720p).
Ovviamente non ci gioco (per molti pare impossibile pensare che uno non debba giocare).
Ora, già con WinXP e una CPU da office use mi sembra esagerato 1Gb di ram...ma cosa ve ne fate di 2?
Altra questione la scheda video... a che serve una più potente di quella in dotazione?
Al limite sarebbe servita per accelerare i flussi H264 per renderlo un pc multimediale perfetto.
In ufficio abbiamo un P4 con 256Mb di ram e lo usano tranquillamente.
manicomic
14-10-2008, 23:47
Mi sembra un ottimo pc per la casa, certo non è perfetto io avrei preferito sacrificare un pò di compattezza e consumi per avere prestazioni leggermente migliori a parità di prezzo, ad esempio usando un hd da desktop.
Pero' per le caratteristiche che ha non credo si possa chiedere molto di piu'.
StErMiNeiToR
15-10-2008, 00:05
oltre a internet, cose come office etc le regge?
Perche potrebbe essere perfetto per mio padre :)
mikedepetris
15-10-2008, 08:07
Io lo ho da qualche settimana, preso a 233 euro ivato, cercate con trovaprezzi.
- consuma 15W
- inudibile
- xp home italiano
- ha Works e StarOffice preinstallati
- scalda niente, appena tiepido
- inclusi mouse e tastiera mini molto carini
- sempre acceso fa da server file, stampa, dyndsn. smtp, mulo
- unici film non visualizzabili HD 1080p
altre domande?
mikedepetris
15-10-2008, 08:09
dimenticavo, l'hd da 80gb non e' per uso su portatili, non ha antishock, per cui per un uso in auto si dovrebbe cambiare hd
Ma l'avete mai provato uno di sti cosi? Sono lentissimi a fare qualsiasi cosa che non sia leggere le mail o navigare su google! Già solo ad aprire word ci mettono una vita.
Per me va bene solo come pc neglio ospedali o da regalare alle popolazioni sottosviluppate. Solo loro possono accontentarsi di una tale stupidata!
Dovrebbe essere un pc per uso desktop, se lo do a mio padre 60 enne, utilizzatore windows di fascia bassa, dopo 2 minuti si incazza e me lo ritira in faccia!
Per forza che va bene nell'uso come Mini-server casalingo, come e-mule o itunes server, ma in quell'ambito vanno benissimo soluzioni embedded che costano meno della metà e infatti sono hardware molto datato.
Peccato però che questo dovrebbe essere per uso desktop.
Oltretutto l'assenza dell'unità ottica, o almeno dello slot slim per la sua futura espansione, è davvero ingiustificata! C'era bisogno di farlo microscopico sacrificando anche l'indispensabile!? Il prezzo però non è proprio sacrificato!!
Questi prodotti EEE sono destinati proprio alla massa degli allocchi. Per forza che in Italia vanno così bene.
Ma l'avete mai provato uno di sti cosi? Sono lentissimi a fare qualsiasi cosa che non sia leggere le mail o navigare su google! Già solo ad aprire word ci mettono una vita.
Per me va bene solo come pc neglio ospedali o da regalare alle popolazioni sottosviluppate. Solo loro possono accontentarsi di una tale stupidata!
Dovrebbe essere un pc per uso desktop, se lo do a mio padre 60 enne, utilizzatore windows di fascia bassa, dopo 2 minuti si incazza e me lo ritira in faccia!
Per forza che va bene nell'uso come Mini-server casalingo, come e-mule o itunes server, ma in quell'ambito vanno benissimo soluzioni embedded che costano meno della metà e infatti sono hardware molto datato.
Peccato però che questo dovrebbe essere per uso desktop.
Oltretutto l'assenza dell'unità ottica, o almeno dello slot slim per la sua futura espansione, è davvero ingiustificata! C'era bisogno di farlo microscopico sacrificando anche l'indispensabile!? Il prezzo però non è proprio sacrificato!!
Questi prodotti EEE sono destinati proprio alla massa degli allocchi. Per forza che in Italia vanno così bene.
beh allora ti risponderanno gli allocchi che l'hanno comprato,
non dire però cose tipo che solo le popolazioni sottosviluppate se ne accontenterebbero, non hanno i soldi per mangiare figurati se un eeepc lo conoscono.
ma dai-.-
va bene il dissenso al prodotto, ma non puoi dire che sono destinati alla massa di allocchi.
quindi credo che dovresti a volte ragionare prima di compiere con le tue manine il gesto di scrittura.
per quanto riguarda il mio commento su questo pcino, secondo me non è niente male, certo ha i suoi difetti, ma per un uso office e magari upgradando con un hard disk piu prestante e se proprio si deve mettere 2gb di ram.
insomma alla fine come diceva qualcuno, io preferirei spendere qualcosa di piu e comprarmi un netbook,
però poi sono opinioni.
ciao a tutti
fabietto10bis
15-10-2008, 08:38
Ma io con meno di 250 euro mi sono fatto sto mulo, non consumerà quanto l'EEE BOX, però va il doppio...
CASE - ASUS - TM250 NERO E SILVER ATX MINI TOWER
Alimentatore - LC POWER - Serie Super Silent 420 Watt ATX
HD - SEAGATE - Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
MOBO - ASUS - P5N-MX S775 NF610I MATX VGA+SND+LN+U2 FSB1333 (OC) SATA2 IN
CPU - INTEL - E1400 2,0 Ghz Socket 775 Boxato
RAM - 2X1GB Corsair 5-5-5-18
StErMiNeiToR
15-10-2008, 08:47
Ma io con meno di 250 euro mi sono fatto sto mulo, non consumerà quanto l'EEE BOX, però va il doppio...
CASE - ASUS - TM250 NERO E SILVER ATX MINI TOWER
Alimentatore - LC POWER - Serie Super Silent 420 Watt ATX
HD - SEAGATE - Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
MOBO - ASUS - P5N-MX S775 NF610I MATX VGA+SND+LN+U2 FSB1333 (OC) SATA2 IN
CPU - INTEL - E1400 2,0 Ghz Socket 775 Boxato
RAM - 2X1GB Corsair 5-5-5-18
Credo proprio che faro un pc del genere a mio padre :)
Rivolto a chi potrebbe essere interessato:
ho aperto nel forum "Altre discussioni sull'informatica" un thread semiufficiale sull'EeeBox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234)... vi aspetto!
Nabeshin
15-10-2008, 10:08
Io lo ho da qualche settimana, preso a 233 euro ivato, cercate con trovaprezzi.
- consuma 15W
- inudibile
- xp home italiano
- ha Works e StarOffice preinstallati
- scalda niente, appena tiepido
- inclusi mouse e tastiera mini molto carini
- sempre acceso fa da server file, stampa, dyndsn. smtp, mulo
- unici film non visualizzabili HD 1080p
altre domande?
Solo una cortesia mi confermi che i file h264 a 720p vanno bene? e i wmv9?
Scusa ma sto valutando di farne un htpc...
Grazie
cippa lippa
15-10-2008, 10:39
nessuno utilizza questo piccolo pc per vedere dvd scalati e con filtri di FFdshow? Perchè ho un xp palomino 1700+ con 500 di ramm, fsb 133 e devo dire che anche se sempre al 100 percento mettendo upscaling a 1280x720, due filtri come l'unsharpened e un altro funziona. Se riuscisse a fare qualcosa di simile questo aggeggio quasi quasi...
Stargazer
15-10-2008, 10:55
CUT
Poi non so che tipo di utenti conoscete voi.Lavoro ai sistemi informativi di un'azienda di 300 persone, il 90% delle quali deve usare il pc per lavorare.Di queste solo un terzo , forse meno, ha il pc a casa e chi ce l'ha ci naviga su internet e guarda la posta.
E' questo il problema
stanno uscendo ormai i nuovi portatili con schermo 16/9 perchè la stramaggioranza si lamentava che il 16/10 mostrava le barre sopra e sotto riducendo lo schermo a chi gioca e guarda film
la verità quindi che il mercato e tutti quel che girano atorno considerano la condizione lavorativa come secondaria o addirittura terziaria
una volta si diceva prima il dovere dopo il piacere
adesso è l'esatto contrario direi
Quindi secondo me asus ha capito perfettamente di cosa c'è bisogno.
infatti all'estero apprezzano
costa pure un po' meno 230
Straquoto Stargazer. Ormai è l'intrattenimento che fa da motore alle innovazioni informatiche consumer, fino a poco tempo fa questo valeva solo per schede video e cpu ora anche per tutto il resto!!
Quindi ben venga la sobrietà delle soluzioni eee (sia netbook che box)
E non capisco chi invece chi non fa altro che denigrare queste soluzioni.
killercode
15-10-2008, 13:24
E' questo il problema
stanno uscendo ormai i nuovi portatili con schermo 16/9 perchè la stramaggioranza si lamentava che il 16/10 mostrava le barre sopra e sotto riducendo lo schermo a chi gioca e guarda film
la verità quindi che il mercato e tutti quel che girano atorno considerano la condizione lavorativa come secondaria o addirittura terziaria
una volta si diceva prima il dovere dopo il piacere
adesso è l'esatto contrario direi
infatti all'estero apprezzano
costa pure un po' meno 230
Una volta qualunque computer avevi riuscivi a fare quello che dovevi fare....adesso se non hai un quad overcloccato con raffreddamento a liquido e sli non riesci a far girare word secondo qualcuno :sofico:
pabloski
15-10-2008, 16:04
verissimo, Asus ha colto nel segno, del resto loro fanno indagini di mercato in continuazione, volete che non sappiamo per cosa la massa usa i computer?
a suo tempo ricordo una recensione di tom's hardware e la conclusione era che solo nella riproduzione di video HD l'eeebox è inadatto
per quanto riguarda Word, beh, che vuoi usi un peso massimo e ti lamenti? MS ormai è uscita di testa, con quell'accrocchio di Vista hanno imposto che il minimo è un dual core a 2 GHz con 2 GB di RAM e disco da 7200 rpm
Ma l'avete mai provato uno di sti cosi? Sono lentissimi a fare qualsiasi cosa che non sia leggere le mail o navigare su google! Già solo ad aprire word ci mettono una vita.
Per me va bene solo come pc neglio ospedali o da regalare alle popolazioni sottosviluppate. Solo loro possono accontentarsi di una tale stupidata!
Mi chiedo come facessi ad usare un Celeron 600 ai tempi dell'Università con un scheda ethernet su slot PCMCIA, o come facessi a lavorare in excel nel 1992... Conosco gente che su internet ci va solo con il cellulare anche da casa perché non ha voglia di spendere un patrimonio per un pc.
Diciamo che a te non serve/soddisfa, ma ci sono molte persone che con il pc fanno solo le cose che citi.
Per il discorso ospedali vorrei approfondire, ma andremmo totalmente OT.
Per forza che va bene nell'uso come Mini-server casalingo, come e-mule o itunes server, ma in quell'ambito vanno benissimo soluzioni embedded che costano meno della metà e infatti sono hardware molto datato.
Esempio di uno di questi prodotti che posso trovare nel supermercato sotto casa?
Oltretutto l'assenza dell'unità ottica, o almeno dello slot slim per la sua futura espansione, è davvero ingiustificata! C'era bisogno di farlo microscopico sacrificando anche l'indispensabile!? Il prezzo però non è proprio sacrificato!!
Questi prodotti EEE sono destinati proprio alla massa degli allocchi. Per forza che in Italia vanno così bene.
Il DVD non è indispensabile, sul pc di mio padre l'ho usato solo una volta per installare Office e Lottovelox XD.
L'unico problema è la confusione generata dal termine desktop: in Italia è associato ad un profilo prestazionale maggiore.
Ma io con meno di 250 euro mi sono fatto sto mulo, non consumerà quanto l'EEE BOX, però va il doppio...
CASE - ASUS - TM250 NERO E SILVER ATX MINI TOWER
Alimentatore - LC POWER - Serie Super Silent 420 Watt ATX
HD - SEAGATE - Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
MOBO - ASUS - P5N-MX S775 NF610I MATX VGA+SND+LN+U2 FSB1333 (OC) SATA2 IN
CPU - INTEL - E1400 2,0 Ghz Socket 775 Boxato
RAM - 2X1GB Corsair 5-5-5-18
Tastiera, mouse, licenza di Windows (o usi linux?), garanzia (devi smontare ogni singolo pezzo se si rompe, mio padre non lo saprebbe fare)?
Prova a collegare un wattmetro e vedrai che non consuma quanto l'EEE.
killercode
15-10-2008, 16:12
Tastiera, mouse, licenza di Windows (o usi linux?), garanzia (devi smontare ogni singolo pezzo se si rompe, mio padre non lo saprebbe fare)?
Prova a collegare un wattmetro e vedrai che non consuma quanto l'EEE.
e non dimenticare le dimensioni leggermente differenti
@Pashark
Non so in che hanno tu abbia fatto l'università, ma se usavi Windows Xp su un celeron 600 con office e dovevi fare una relazione con 2 foto, ti avranno sicuramente sentito bestemmiare da molto lontano per tanto era lento...
Che poi usassi excel nel 92, beh, io usavo wordstar nell'86! Naturalmente questo cosa c'entra col fatto che con quel processore lì con XP e Office 97, va davvero lento?
Forse le macchine NUOVE andrebbero testate con un sistema operativo recente e adatto all'uso previsto?
Certo che se ci metti win 3.1 e ci giochi a wolfstein a 320x200, va sicuramente da dio!!
Vogliamo darci una svegliata? L'avete mai provato un Atom? Mi sa tanto di no... come ovviamente non l'ha provato neanche quell'altro che mi ha riposto prima di te.
Non hai mai visto un mini server SAN con sistema operativo embedded che fa da printer server, itunes server, samba server, ftp, emule ecc?? Costano un centinaio di euro e li trovi su ebay o da qualsiasi negozio on-line decentemente fornito. Certo se lo cerchi alla CRAI, non credo ci sia!
Se c'è tanta gente che si accontenta di una macchina con prestazioni paragonabili a quelle di architetture vecchie di 2-3 anni, con espandibilità nulla e ad un prezzo non certo bassissimo (con la stessa cifra compri di molto meglio se assembli personalmente) fanno sicuramente bene a venderli, ma certo non sono un affare per nessuno...se non per loro!!
@sanji03
Naturalmente la battuta sulle popolazioni sottosviluppate era, appunto, una battuta! Non era difficile accorgersene, eh!
Per quanto riguarda il tuo commento sulla quantità della ram e dell'hd, per uso office, mi chiedo se tu sappia cosa stai dicendo.Infatti per uso office, nè più spazio su hd (che è già decentemente capiente) nè la ram (1gb) con Win XP servirebbero a nulla.
Infatti è il processore e tutto l'hardware che è troppo lento se si va oltre alle funzionalità di BASE (ovvero la navigazione pura su siti poveri e l'editing di testo in word senza fronzoli).
Che c'entra poi il commento che preferiresti spendere di più e comprare un notebook??? Ma di che stiamo parlando? Mele e Patate? Mamma mia!!
Per concludere: non si capisce chi lo dovrebbe comprare sto' coso. Se anche nell'articolo dite che per un utilizzo mediamente evoluto (ma comunque di BASE) già è deludente (e io non posso che confermarlo), va bene proprio solo per chi usa le funzionalità minime di posta, navigazione, word processing.
Cioè un utente (spesso anziano o molto giovane) che di un PC nuovo, minuscolo (e non certo al prezzo delle patate) non se ne fa nulla, e che nella stragrande maggioranza dei casi ha già un vecchio pc che fa le stesse cose e non ha nessuna esigenza di cambiarlo, oppure sente l'esigenza di una macchina migliore e completa.
Infatti, se ancora non ha nulla, si può comprare un usato molto più potente e più completo alla stessa cifra.
In definitiva, a questo prezzo, sostanzialmente inutile.
Io sono molto scettico già sugli eee pc, al limite dell'usabilità, ma in confronto a questo micro desktop sono certo sicuramente meglio! Almeno hanno un senso...questo... :-/
cyberlou
15-10-2008, 23:59
Boh... io ho comprato un eeebox e dopo un giorno di utilizzo posso dire che per quello che mi serve va benissimo cioè
- Mediaportal: installato, va benissimo, uso ffdshow con qualche filtro e va tutto fluido. Ho provato un 720p su disco esterno e va senza intoppi. Ho un 42 pollici HDready ed eeebox ero proprio quello che mi serviva, cioè un mini HTPC silenzioso che gestisca in tranquillità il materiale fino a 720p.
- Muletto: installato utorrent e scarica in tranquillità 4 file alla volta e non mi pare che ci siano problemi (per ora) nella connessione wifi. Ho finalmente qualcosa che mi può stare connesso a lungo senza pensare a quanto consumo.
Gestione testi, fotoritocco e navigazione li faccio con il portatile perchè mi trovo più comodo.
Per me eeebox è stato un ottimo acquisto, ma perchè sapevo bene cosa mi serviva e non ho intenzione di fargli fare altro.
Se devo giocare prendo il WII, per lavorare uso il portatile, come mulo/mediacenter uso eeebox e per ora va bene :D
MiKeLezZ
16-10-2008, 00:06
Ma io con meno di 250 euro mi sono fatto sto mulo, non consumerà quanto l'EEE BOX, però va il doppio...
CASE - ASUS - TM250 NERO E SILVER ATX MINI TOWER
Alimentatore - LC POWER - Serie Super Silent 420 Watt ATX
HD - SEAGATE - Barracuda 7200.11 500 Gb Sata 300 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
MOBO - ASUS - P5N-MX S775 NF610I MATX VGA+SND+LN+U2 FSB1333 (OC) SATA2 IN
CPU - INTEL - E1400 2,0 Ghz Socket 775 Boxato
RAM - 2X1GB Corsair 5-5-5-18E' anche grosso 18 volte l'EEEPC ... Dipende semplicemente da cosa uno vuole farci con il PC.
Anche solo usare questo EEEPC per navigare in internet al posto del fisso da 200W ti permette di ripagarne l'acquisto dopo pochi anni grazie al risparmio in bolletta@Pashark
Non so in che hanno tu abbia fatto l'università, ma se usavi Windows Xp su un celeron 600 con office e dovevi fare una relazione con 2 foto, ti avranno sicuramente sentito bestemmiare da molto lontano per tanto era lento...Bhe un Duron 600 riesce tranquillamente a far girare XP e Office 2003
Un paio di semplici relazioni ce le ho fatte anche recentemente
Il problema dell'utente medio è che non si renda conto di quanta potenza necessiti
Francamente ho visto messa peggio gente con Athlon X2, Vista, e 1GB, con il sistema saturato di bloatware e servizi superflui
@Pashark
Non so in che hanno tu abbia fatto l'università, ma se usavi Windows Xp su un celeron 600 con office e dovevi fare una relazione con 2 foto, ti avranno sicuramente sentito bestemmiare da molto lontano per tanto era lento...
Che poi usassi excel nel 92, beh, io usavo wordstar nell'86! Naturalmente questo cosa c'entra col fatto che con quel processore lì con XP e Office 97, va davvero lento?
Forse le macchine NUOVE andrebbero testate con un sistema operativo recente e adatto all'uso previsto?
Windows 98 ed Office 2000. E poi XP SP3 sul pc citato va benissimo, testato all'uscita del KB.
Quale sarebbe il SO recente da utilizzare, Vista? La versione di Linux moddata degli Eee non ti piace? Non è abbastanza recente?
Si da il caso che io questi cosi li venda, li ripristini, ci faccia assistenza, li testi quando ce li riportano i clienti con software specifici; è ovvio che siano lenti rispetti ad un dual core, ma mica di tanto come fai apparire tu. Dipende dal software che usi: winzip (o 7-zip) ad esempio è abbastanza più lento, ma office o OOo una volta aperti sono discretamente simili al desktop di casa per le operazioni comuni, caricamento di pagine internet incluso, giusto qualche rallentamento con flash.
Non hai mai visto un mini server SAN con sistema operativo embedded che fa da printer server, itunes server, samba server, ftp, emule ecc?? Costano un centinaio di euro e li trovi su ebay o da qualsiasi negozio on-line decentemente fornito. Certo se lo cerchi alla CRAI, non credo ci sia!
Se un Eee Box dovesse servire a queste cose ti darei anche ragione. Mi sembra però che il target sia utilizzo soho, pim, mail, internet, musica, foto, lettere ai nipotini.
Cosa c'entrano i SAN vorrei saperlo.
Se c'è tanta gente che si accontenta di una macchina con prestazioni paragonabili a quelle di architetture vecchie di 2-3 anni, con espandibilità nulla e ad un prezzo non certo bassissimo (con la stessa cifra compri di molto meglio se assembli personalmente) fanno sicuramente bene a venderli, ma certo non sono un affare per nessuno...se non per loro!!
Ripeto perché forse non ti è chiaro, o magari fai finta di non capire: io il pc me lo so anche assemblare, mio padre, mia madre, mio nonno (e credo anche tuo nonno), la zia, la sorella, la lattaia non hanno certo voglia/competenze per farlo, per costruire una macchina equilibrata, per installare il SO, per cercare i driver, per sbattersi con l'assistenza e smontare un pezzo se si guasta; c'è gente che mi chiama perché la lavatrice fa rumore e poi scopro che non ha tolto le ganasce in polistirolo dal cestello (ed avrei esempi da stare qui una settimana di seguito). E sto tralasciando volutamente il discorso licenza del SO.
Quindi per favore la storia dell'assemblaggio torna a metterla nel cassetto da dove l'hai tirata fuori che qui stiamo parlando di una CPU con TDP di 2,5 W.
cyberlou
16-10-2008, 07:44
Stamattina ho provato lo Staroffice preinstallato... apre i word rapidamente e senza intoppo.
A leggere qualcuno sembra che sia una ciofeca di PC, che non serve nemmeno per navigare :rolleyes:
Anche io mi sono sempre assemblato i pc da solo, ma stavolta uno così piccolo, silenzioso e con consumi così bassi non sarei proprio riuscito a farlo.
Ho visto in giro le varie possibilità (miniItx, abaco, minimopc ecc...) ma alla fine c'era sempre qualcosa che non andava (più grande, o più rumoroso ecc).
E3box 250 euro e passa la paura :D
Nabeshin
16-10-2008, 10:48
cyberlou senti come HTPC va bene? CHe tempi di avvio ci sono con mediaportal?
Il 720p che hai provato era h264? scusa le domande ma vorrei farne un htpc anche io ;)
Haran Banjo
16-10-2008, 10:56
La verità è che questo scatolino è fantastico, per l'uso per il quale è stato pensato, punto.
E chi lo possiede rimane stupito dal fatto che non è poi così lento come lo dipinge chi non l'ha mai provato, anzi.
Nei vari forum i possessori sono TUTTI soddisfatti in linea di massima.
Scommetto che sta avendo un buon successo di vendite.
cyberlou senti come HTPC va bene? CHe tempi di avvio ci sono con mediaportal?
Il 720p che hai provato era h264? scusa le domande ma vorrei farne un htpc anche io ;)
Interessa anche a me... è possibile usarlo in qualche modo con un telecomando, evitando mouse e tastiera? Utilizzi l'uscita digitale? Se si, come va?
leoneazzurro
16-10-2008, 11:35
Ma l'avete mai provato uno di sti cosi? Sono lentissimi a fare qualsiasi cosa che non sia leggere le mail o navigare su google! Già solo ad aprire word ci mettono una vita.
Per me va bene solo come pc neglio ospedali o da regalare alle popolazioni sottosviluppate. Solo loro possono accontentarsi di una tale stupidata!
Dovrebbe essere un pc per uso desktop, se lo do a mio padre 60 enne, utilizzatore windows di fascia bassa, dopo 2 minuti si incazza e me lo ritira in faccia!
Per forza che va bene nell'uso come Mini-server casalingo, come e-mule o itunes server, ma in quell'ambito vanno benissimo soluzioni embedded che costano meno della metà e infatti sono hardware molto datato.
Peccato però che questo dovrebbe essere per uso desktop.
Oltretutto l'assenza dell'unità ottica, o almeno dello slot slim per la sua futura espansione, è davvero ingiustificata! C'era bisogno di farlo microscopico sacrificando anche l'indispensabile!? Il prezzo però non è proprio sacrificato!!
Questi prodotti EEE sono destinati proprio alla massa degli allocchi. Per forza che in Italia vanno così bene.
Ma perchè cercare sempre il flame (e l'insulto verso chi utilizza questi apparecchi)?
2 giorni di sospensione.
Haran Banjo
16-10-2008, 12:27
Bene
m.mazzoni
16-10-2008, 12:27
Anche io sono in procinto all'acquisto. Fatti un po' di conti se si tiene acceso il PC 24H/24H direi che in un anno o anche meno si ripaga da solo in termini di risparmio energetico. Con un consumo di 15-23 W rispetto ai 140-150 W di un desktop quando va bene.
cyberlou
16-10-2008, 14:18
un po' di risposte assortite:
- per ora ho provato 2 file 720p entrambi H264 e vanno bene (da un HD USB senza emule attivo)
- Mediaportal parte in circa 6 - 7 secondi (intendo da quando faccio doppio clic al momento in cui posso controllare l'interfaccia). Sto usando la skin Blue3, anche se non è ottimizzata per 16:9, e va fluida. Ho notato solo qualche irrigidimento quando minimizzi il film che stai vedendo nella finestra piccola in basso a sx, cioè quando cerchi di riaccedere all'interfaccia completa durante l'esecuzione del filmato.
- ho collegato l'uscita audio solo in analogico e va bene (ci mancherebbe pure eh), ma aspetto di fare ulteriori prove con il collegamento digitale.
Non è certo l'ideale per un sistema HTPC ai massimi livelli, ma come mediacenter va benissimo. Se poi come me arrivate al massimo ad HDReady con lo schermo, è straconsigliato :cool:
conan_75
16-10-2008, 18:02
Secondo me sono PC intelligenti.
Il loro basso consumo è dovuto ad una cosa in particolare: l'alimentatore.
Non avete idea di quanta energia si beve un alimentatore ATX di media potenza, sopratutto con carico basso quando non ha il miglior rendimento.
Altra cosa, questi test smentiscono tutti quelli che dicevano che il solo chipset della piattaforma Atom consumava 21W...questo può essere vero nella versione con iGMA950 a frequenza piena (400Mhz), ma ricordate che in questa versione specifica per netbook la grafica è downcloccata a 100Mhz e quindi consumano molto meno.
killercode
16-10-2008, 20:56
tre domande:
1-è prevista una versione con linux? se si, per quando?
2-sono già usciti dei rumors su una versione con il dual core?
3-ci sono info sull'asus eee monitor (all in)?
riquoto le mie 3 domande, magari qualcuno ne sa di più?
Io ho preso la M/B Intel Little fall 2 con lÁtom 330 dual core,per uso 24 ore e' perfetto, con un HD standard 3,5' consuma 40W In Idle e 45 a pieno carico, con un hd da 2,5 si risparmierebbe ancora, ma quello avanzava... DVD, DIVX,Internet+ scarico fisso e'perfetto (con 1Gb di ram), Pagata 70 euro.
con un po di :ciapet: si potrebbe trovare in offerta sottocosto a 199euro con hd da 160gb anzichè 259euro :sofico:
minatoreweb
17-10-2008, 16:06
Ho avuto modo di provarne uno va benissimo
ma non potevano usare cpu di fascia bassissima ma migliore di atom? la scusa del basso consumo non credo valga per sistemi desktop
fantonimanuel
17-10-2008, 17:35
con un po di :ciapet: si potrebbe trovare in offerta sottocosto a 199euro con hd da 160gb anzichè 259euro :sofico:
Where....!!??!!??:D :D
amd-novello
19-10-2008, 00:53
ma non potevano usare cpu di fascia bassissima ma migliore di atom? la scusa del basso consumo non credo valga per sistemi desktop
non so perchè ma mi sta venendo un avversione per sti atom
ma i celeron o i pentium m di una volta sono + lenti?
più lenti non lo so,di sicuro consumano e/o scaldano di più
amd-novello
19-10-2008, 01:05
più lenti non lo so,di sicuro consumano e/o scaldano di più
si ma se avendo + prestazioni consumano di + non ci vedo niente di brutto
in effetti non è un portatile ma un fisso
non credo che w in + cambino la vita
dico almeno di far andare i 1080p in modo fluido.
dico almeno di far andare i 1080p in modo fluido.
Perché tu che file 1080p ci dovresti far andare?
amd-novello
19-10-2008, 01:13
Perché tu che file 1080p ci dovresti far andare?
pensavo ai bluray o similari per chi ha monitor di tale risoluzione
anche dvd upscalati
ma quante volte bisogna specificare il loro utilizzo?!?Non sono media center,probabilmente chi usa questi cosi non sà manco la differenza tra un 640x480 e un 1080p (a parte che si accorge effettivamente della differenza visiva),come probabilmente non lo abbinerà ad uno schermo fullhd...il loro impiego naturale è il piccolo ufficio che fa girare da mattina a sera open office,per vedersi qualche video(ben sapendo le limitazioni,se così si possono chiamare...io ho ancora un 17" manco HDready,e come me tanta gente),navigare,leggere la posta...praticamente sono netbook formato tavolo,per la casalinga che richiede le stesse funzioni di un eeepc ma che non ha bisogno della mobilità...e quando tutti dicono di cambiare le lampadine con quelle a basso consumo,escono fuori commenti come "ma non è trasportabile,cosa ce ne frega del consumo??" ...a me nulla,dato che la bolletta la pagano i miei...ma se consumassi 25W anzichè 520W,penso che loro sarebbero molto più felici,no?In un ufficio con una manciata di pc,sarebbero molti W in meno per fare lo stesso identico lavoro...magari quando torno a casa faccio opera di convincimento su mia madre e le faccio sostituire quei 2 pc enormi e rumorosi che ha in ufficio e gli faccio prendere questo apparecchietto quasi invisibile e inudibile e glielo faccio attaccare dietro lo schermo...
Tanto non guarda video nè ha le casse al pc,lo usa solo per lavoro
pensavo ai bluray o similari per chi ha monitor di tale risoluzione
anche dvd upscalati
l'upscaling(come il contrario)hanno spesso effetti devastanti sui filmati...e,dato che l'apparecchio non ha il lettore integrato,non credo che la genta spenda 2-300€ di lettore blue-ray(e altrettanti di schermo fullhHD)su un pc pagato 250€,no?
amd-novello
19-10-2008, 01:18
se ho speso 1000 e + euro per un fullhd (e non 300 di sicuro) e non sono obbligato a spenderne 600 per un pc adatto perchè non dovrei considerare la'quisto di un HT economico che mi funge da lettore per contenuti fullhd? se lo fa tanto di cappello
25w invece di 500 ma chi parla di differenze del 1000%? tra 25 o 35 porti la tua famiglia sotto i ponti? non credo
mezz'ora guadagnata su un netbook è sacra ma in questo ambito è una differenza ridicola
nextstyle
19-10-2008, 04:10
fullhd?
ma stiamo scherzando? :D
non fa neanche i 720p
acquistate pc professionale di questo mese
il via nano fa i 1080, l'atom non si avvicina nemmeno ai 720
pensavo ai bluray o similari per chi ha monitor di tale risoluzione
anche dvd upscalati
E come lo collegheresti un lettore BD al box?
pensavo ai bluray o similari per chi ha monitor di tale risoluzione
anche dvd upscalati
se vuoi vedere i bluray devi prendere qualcosa di diverso dal eeepc...
meglio costruirti un piccolo cubo con un amd 4x50e montato su 780g
Certi commenti mi lasciano veramente a bocca aperta!
Siamo proprio nell'era del consumismo sfrenato e totalmente inutile! Io ho un eeepc prima generazione e non mi ha affatto deluso; questo è anche un gradino più su.
Dire poi che 1 Gb di ram è poco è veramente allucinante! Io al momento come serverino sto usando un pentium III 550MHz con 512 mb ram, ha un alimentatore da 150 watt (sicuramente consuma di più dell'eee box, ma cmq meno del mio desktop dual core, con 2 gb di ram, 3 dischi e ali da 500 watt!!) e va che è una bellezza, sicuramente non ho problemi a vedere filmati divx , ascoltare musica, navigare....mi ci collego in remote desktop ed è molto reattivo....ovviamente non ci ho messo su Windows, ma Xubuntu, eliminando quindi consumi di ram inutili per antivirus, antispyware e roba varia.
Al momento, acceso da circa 16 ore, con mldonkey che va (oltre a servizi ftp, ssh, ecc), l'uso di ram è il seguente:
maurelio@maurelio-server:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 502 491 11 0 8 338
-/+ buffers/cache: 145 357
Swap: 1906 0 1905
Come fate a dire che un giga è poco??
Grazie per la sospensione, naturalmente esprimere un parere controtendenza adesso è meritevole di allontanamento. Dove si è già visto questo comportamento?
Se vedete insulti dovunque, anche dove sono semplici opinioni o batutte, mi sembra chiaro che le critiche (specie quando sono mirate e attente) non vi interessano.
Siete tutti presi da considerazioni sui consumi dei pc, quando questi cambiano e incidono in maniera quasi irrilevante sul bilancio. Vi preoccupate di 25w in più o in meno su un pc desktop, quando a pochi metri avete magari un boiler da 1500W sempre in funzione o una stufetta elettrica che ne può arrivare a consumare 2000.
Ricercate l'efficienza assoluta dove il risparmio è minimo (nemmeno una decina di euro all'anno), e trascurate assorbimenti enormi.
Io vi invito a guardare un po' più in là delle mode e di ciò che vi propinano continuamente come una rivoluzione, quando spesso si tratta di prodotti già obsoleti che vi costringono ad adattarsi a loro, invece che venirvi incontro.
E magari a fare un po' meno gli ipocriti, perchè sentirsi offesi per una semplice battuta rasenta il patologico!
HW Ugrade, sei una delusione. E' sempre tutto bello, tutto buono? Anche quando ha potenzialità ridotte, uso limitato e costa relativamente caro? Cerchiamo di guardare oltre il confezionamento di un prodotto, qualche critica dura ma giusta è solo positiva.
Cerchiamo di guardare oltre il confezionamento di un prodotto, qualche critica dura ma giusta è solo positiva.
E' necessario citare la tua "critica dura" o ti ricordi ancora quello che hai scritto?
Il boiler da 1.500W al giorno d'oggi mi sa che è meno diffuso degli EeePC venduti negli ultimi 3 mesi, ma a parte questo anche con una caldaia del genere si possono osservare dei comportamenti atti a ridurne il consumo.
Se il discorso avesse senso ti direi che probabilmente spendi molto più di benzina che di energia elettrica, ma allora? Tutti con il GPL?
Se avessi letto con attenzione tutto il thread o ti fossi fatto un giro per altri forum avresti notato che ci sono molti acquirenti SODDISFATTI del prodotto che hanno acquistato perché PER LORO l'Eee Box assolve alle funzioni che si aspettano.
La critica costruttiva dov'era? Nell'offendere tutti i possessori di un PC del genere perché a te non piace? O era un avvertimento dall'Asus cattiva che si approfitta del consumatore niubbo?
che ne pensate dell'Eee box per un uso come car PC?
che ne pensate dell'Eee box per un uso come car PC?
che è quello a cui stavo pensando io...magari metto un 22" al desktop di casa,prendo un eeebox e lo uso abbinato ad uno schermo da 17" che uso ora in auto...
che è quello a cui stavo pensando io...magari metto un 22" al desktop di casa,prendo un eeebox e lo uso abbinato ad uno schermo da 17" che uso ora in auto...
ma anche ad uno di quegli schermetti da 10" a scomparsa dotati di touchscreen, ormai hanno prezzi abbordabili
Scusate se vi interrompo il flame e se pongo questa domanda a pagina 10 dei commenti nonostante che la domande è già state fatta(senza risposta), ma la ripropongo perchè mi serve sapere l'opinione di chi ce l'ha o di chi ne sa..
OFFICE
devo cambiare un pc in ufficio che si è rotto e non mi va di assemblarmi un altro cassone da 400w che è ingombrante, consuma e scalda un casino.
Questo eeebox farebbe proprio al caso mio, ma qui tutti si parla di openoffice preinstallato. Purtroppo chi lavora qui è abituato a lavorare solo con MS Office e guai a cambiargli software se no domani possiamo chiudere l'azienda. Quindi la mia domanda è:
- questo eee box avrà problemi con MS Office 2003 installato sopra? Parlo di fare documenti excel e word, non di fare qualcosa di avanzato.
Inoltre ho anche un altra domanda:
- se ci aggiungo un altro GB di ram, devo per forza aprirlo(rimuovendo i sigilli) mandando quindi a quel paese la garanzia?
Grazie in anticipo per le risposte!
che ne pensate dell'Eee box per un uso come car PC?
Ottimo per il rapporto consumo/prestazione, solo che come si diceva prima l'hdd potrebbe risentirne, meglio cambiarlo con uno da notebook con qualche protezione in più sugli shock.
Scusate se vi interrompo il flame e se pongo questa domanda a pagina 10 dei commenti nonostante che la domande è già state fatta(senza risposta), ma la ripropongo perchè mi serve sapere l'opinione di chi ce l'ha o di chi ne sa..
OFFICE
devo cambiare un pc in ufficio che si è rotto e non mi va di assemblarmi un altro cassone da 400w che è ingombrante, consuma e scalda un casino.
Questo eeebox farebbe proprio al caso mio, ma qui tutti si parla di openoffice preinstallato. Purtroppo chi lavora qui è abituato a lavorare solo con MS Office e guai a cambiargli software se no domani possiamo chiudere l'azienda. Quindi la mia domanda è:
- questo eee box avrà problemi con MS Office 2003 installato sopra? Parlo di fare documenti excel e word, non di fare qualcosa di avanzato.
Inoltre ho anche un altra domanda:
- se ci aggiungo un altro GB di ram, devo per forza aprirlo(rimuovendo i sigilli) mandando quindi a quel paese la garanzia?
Grazie in anticipo per le risposte!
Non credo che Excel e Word di Office 2003 esigano di più in termini di risorse HW di OpenOffice. Vedo che riguardo al possibile (e auspicabile) passaggio da office a openoffice in ufficio devi combattere le mie stesse battaglie :D :D
Ottimo per il rapporto consumo/prestazione, solo che come si diceva prima l'hdd potrebbe risentirne, meglio cambiarlo con uno da notebook con qualche protezione in più sugli shock.
l'ideale sarebbe una SSD, ma i prezzi sono ancora proibitivi...
Stargazer
21-10-2008, 16:17
Stamattina ho provato lo Staroffice preinstallato... apre i word rapidamente e senza intoppo.
A leggere qualcuno sembra che sia una ciofeca di PC, che non serve nemmeno per navigare :rolleyes:
Per forza se vai a leggere i commenti di quelli che non hanno mai provato un atom
se tieni conto che c'è chi staroffice lo toglie per mettere openoffice perchè gratuito...
il mondo è bello purchè vario anche se un po'
avariato
e naturalmente c'è anche chi vuole giocare a crysys o vedere film in 1080p ignorando le capacità massime
MiKeLezZ
22-10-2008, 00:04
Grazie per la sospensione, naturalmente esprimere un parere controtendenza adesso è meritevole di allontanamento. Dove si è già visto questo comportamento?
Se vedete insulti dovunque, anche dove sono semplici opinioni o batutte, mi sembra chiaro che le critiche (specie quando sono mirate e attente) non vi interessano.
Siete tutti presi da considerazioni sui consumi dei pc, quando questi cambiano e incidono in maniera quasi irrilevante sul bilancio. Vi preoccupate di 25w in più o in meno su un pc desktop, quando a pochi metri avete magari un boiler da 1500W sempre in funzione o una stufetta elettrica che ne può arrivare a consumare 2000.
Ricercate l'efficienza assoluta dove il risparmio è minimo (nemmeno una decina di euro all'anno), e trascurate assorbimenti enormi.
Io vi invito a guardare un po' più in là delle mode e di ciò che vi propinano continuamente come una rivoluzione, quando spesso si tratta di prodotti già obsoleti che vi costringono ad adattarsi a loro, invece che venirvi incontro.
E magari a fare un po' meno gli ipocriti, perchè sentirsi offesi per una semplice battuta rasenta il patologico!
HW Ugrade, sei una delusione. E' sempre tutto bello, tutto buono? Anche quando ha potenzialità ridotte, uso limitato e costa relativamente caro? Cerchiamo di guardare oltre il confezionamento di un prodotto, qualche critica dura ma giusta è solo positiva.Si tratta semplicemente di comprare il prodotto adeguato alle proprie esigenze.
L'utilizzo di un PC da 20W al posto del cassone da 100W per scaricare la robazza (tipico uso italiota), o chattare con gli amici sfigati, o stampare documenti di lavoro, provvede già a farti risparmiare 160 euro l'anno, per sempre.
Forse per te sono talmente pochi da giustificare infelici battute, ma ti posso assicurare che sono molte le famiglie a cui quei 160 euro l'anno farebbero molto comodo. E queste non sono neppure quelle con il boiler da 1500W sempre in funzione (ma più probabilmente, girano con il cappotto in casa per evitare di accendere i termosifoni).
leoneazzurro
22-10-2008, 00:23
Grazie per la sospensione, naturalmente esprimere un parere controtendenza adesso è meritevole di allontanamento. Dove si è già visto questo comportamento?
Se vedete insulti dovunque, anche dove sono semplici opinioni o batutte, mi sembra chiaro che le critiche (specie quando sono mirate e attente) non vi interessano.
Siete tutti presi da considerazioni sui consumi dei pc, quando questi cambiano e incidono in maniera quasi irrilevante sul bilancio. Vi preoccupate di 25w in più o in meno su un pc desktop, quando a pochi metri avete magari un boiler da 1500W sempre in funzione o una stufetta elettrica che ne può arrivare a consumare 2000.
Ricercate l'efficienza assoluta dove il risparmio è minimo (nemmeno una decina di euro all'anno), e trascurate assorbimenti enormi.
Io vi invito a guardare un po' più in là delle mode e di ciò che vi propinano continuamente come una rivoluzione, quando spesso si tratta di prodotti già obsoleti che vi costringono ad adattarsi a loro, invece che venirvi incontro.
E magari a fare un po' meno gli ipocriti, perchè sentirsi offesi per una semplice battuta rasenta il patologico!
HW Ugrade, sei una delusione. E' sempre tutto bello, tutto buono? Anche quando ha potenzialità ridotte, uso limitato e costa relativamente caro? Cerchiamo di guardare oltre il confezionamento di un prodotto, qualche critica dura ma giusta è solo positiva.
Cioè, hai dato degli allocchi a tutti i potenziali ed effettivi acquirenti di questo tipo di prodotti perchè A TE non piace, e parli di "opinione controtendenza" e di "critica dura ma giusta"? Rileggiti il regolamento (Articoli 1.3, 1.6, 2 e 3), perchè se per te l'idea di discussione e confronto è questa, credo che questo non sia il forum adatto a te.
e probabilmente hanno lampadine a basso consumo e mille altri metodi per risparmiare...e quindi non sono 160€,ma diventano una cifra consistente sommati al resto
Risposte sparse sull'argomento:
1) per un progetto Car-Pc è meglio indirizzarsi verso un EeePc (versione portatile), se tanto lo devi accoppiare a un monitor touch, puoi andare anche sulla prima versione da 7", la scarsità di hdd la recuperi con una bella SD capiente, lo imposti in stand-by per loi spegnimento, nessuna parte in movimento (il valzer della buca non ti fà più paura), non devi usare un inverter per l'alimentazione... ecc... ecc...
2) L'EeeBox NON è adatto all'uso ufficio, a meno che non abbiate una rete blindata con i client chiusi da interventi malefici ed esterni (l'utente, il male del nuovo millennio). Per quanto siano macchinine carine e notevoli, immaginate cosa può accadere a lasciare questi gioiellini dell'ottimizzazione in mano a qualcuno che senza iTunes-programma controllo di 3 cellulari (di marche diverse) 2 Antivirus (uno è quello centralizzato, l'altro ce lo ha messo lui perche a casa gli funziona molto bene) generica "cagata inutile che occupa tempo macchina ^n", non può OVVIAMENTE lavorare!
E' vero che sono situazioni limite, che pianterebbero macchine ben più costose, ma uno dei primi requisiti per una macchina office è che la sua potenza di calcolo (complessiva) sia ben più alta delle esigenze lavorative, appunto per supplire alla problematica dell'uso improprio/incauto.
Per il resto sono oggettini notevolissimi, che mi fanno molta gola, ma l'atom, per quanto non sia tutto sto male che si dice in giro, è un po troppo "preciso" per l'utenza più "ignorante".
Lo so, è paradossale, ma queste sono macchine che attirano più il personale esperto che non chi si trova alle prime armi...
Haran Banjo
22-10-2008, 14:56
...queste sono macchine che attirano più il personale esperto che non chi si trova alle prime armi...
Hai centrato in pieno il target di questo Pc.
Possibile che non sia chiara a tutti questa cosa?
[...] uno dei primi requisiti per una macchina office è che la sua potenza di calcolo (complessiva) sia ben più alta delle esigenze lavorative, appunto per supplire alla problematica dell'uso improprio/incauto
Forse in una rete progettata male (collegando quattro computer e via). Ti assicuro che nei nostri pc di lavoro non puoi installare nulla di quello che citi senza diritti di admin (se non Firefox).
inverter per l'alimentazione... ecc... ecc...
2) L'EeeBox NON è adatto all'uso ufficio, a meno che non abbiate una rete blindata con i client chiusi da interventi malefici ed esterni (l'utente, il male del nuovo millennio). Per quanto siano macchinine carine e notevoli, immaginate cosa può accadere a lasciare questi gioiellini dell'ottimizzazione in mano a qualcuno che senza iTunes-programma controllo di 3 cellulari (di marche diverse) 2 Antivirus (uno è quello centralizzato, l'altro ce lo ha messo lui perche a casa gli funziona molto bene) generica "cagata inutile che occupa tempo macchina ^n", non può OVVIAMENTE lavorare!
E' vero che sono situazioni limite, che pianterebbero macchine ben più costose, ma uno dei primi requisiti per una macchina office è che la sua potenza di calcolo (complessiva) sia ben più alta delle esigenze lavorative, appunto per supplire alla problematica dell'uso improprio/incauto.
Hai assolutamente ragione ma questo è un altro discorso..
E, ritornando alla mia domanda iniziale, secondo te questo PC va bene per un uso da ufficio nell'ipotetico "ufficio perfetto" con Office XP/2003 installato sopra?
Hai assolutamente ragione ma questo è un altro discorso..
E, ritornando alla mia domanda iniziale, secondo te questo PC va bene per un uso da ufficio nell'ipotetico "ufficio perfetto" con Office XP/2003 installato sopra?
Ragionevolmente sì.
Hai centrato in pieno il target di questo Pc.
Possibile che non sia chiara a tutti questa cosa?
Guarda, è evidente di no, e questa problematica la si evince anche dal punto di vista del marketing, l'utente meno esperto è alla ricerca di numeri che giustifichino la sua spesa, una grossa cifra davanti al suffisso "Gb" lo fanno sentire al sicuro, ovvero, di non aver preso una fregatura, in alternativa c'è qualcuno che crede che il mercato dell'informatica sia come quello del vestiario, dove i ricarichi possono andare dal 50 al 800% nel passaggio tra grossista e dettagliante, e che quindi si possa avere TUTTO a un prezzo ridicolo.
Il progetto "Eee" della Asus, strizza fortemente l'occhio a chi fa parte di quest'ultima categoria, e con questo, non è che gli vendono la cacca, ma proprio un oggetto giusto per quel costo. Alla fine solo il pubblico più smaliziato sa apprezzare questa linea di prodotti al 100%
Forse in una rete progettata male (collegando quattro computer e via). Ti assicuro che nei nostri pc di lavoro non puoi installare nulla di quello che citi senza diritti di admin (se non Firefox).
Guarda, è qualche tempo che faccio questo lavoro, qui non è un discorso di fare bene o male un lavoro, è che spesso (praticamente sempre), quando crei o metti mano ad una rete informatica le esigenze e soprattutto le ABITUDINI del cliente hanno assolutamente il sopravvento su qualsiasi logica.
Ergo, è raro che tu possa davvero impiantare una rete con client blindati, e quindi, la regola universale, del surplus di "potenza" la devi applicare sempre.
Hai assolutamente ragione ma questo è un altro discorso..
E, ritornando alla mia domanda iniziale, secondo te questo PC va bene per un uso da ufficio nell'ipotetico "ufficio perfetto" con Office XP/2003 installato sopra?
Come ti hanno già risposto: ragionevolmente si.
E aggiungo, probabilmente ne prenderò uno anche io di EeeBox da affiancare alle macchine di laboratorio per svolgere a tutti i compiti puramente "office style", perche sono assolutamente convinto della validità dell'oggetto in un simile ambito di utilizzo... da parte mia! :D
Ma sarei curioso di vedere come si comporta un bimbo così con un bell'Outlook con una decina di file .pst da un paio di giga l'uno, associati... sono proprio curioso :D
Hai assolutamete ragione ma nell'ufficio dove lo andrò ad installare non c'è connessione internet e c'è solo un minimo di LAN verso gli altri PC dell'area. Quindi l'eee box potrebbe andare davvero bene. Inizio prendendone uno, poi se va bene sostituisco anche ttuti gli altri ^^
In effetti, la possibilità di utilizzare l'EeeBox potrebbe essere perfetto per controllare macchine come spettrometri e simili. In questi ambiti, non e necessaria una grande potenza e l'uso è estremamente specifico.
secondo voi sarà possibile che un domani esca un eee box con un n330 dual core
giovandrea
25-11-2008, 14:25
Quanti commenti negativi! Povero EeeBox, non se li merita per niente! Io ho un Aspire One con lo stesso Atom dell'eeebox. E vi assicuro che è una favola. Mi riesce a caricare Windows Xp in circa 30 secondi, posso usare con tutta tranquillità Adobe 9.0, OpenOffice 3.0, antivirus etc che non mi si impalla mai. I video in 720p si legge fluidi che è una meraviglia. Per le mail, internet, wordprocessing, vedere foto, video, ascoltare musica è perfetto. Anche giochi non recenti vanno che è una bomba.
Tornando all'eee box (quello che ho scritto sopra vale anche per lui), se consuma 15 W allora direi che è più di una bomba. Sinceramente lasciare il mio pc con ali da 500 W per scaricare mi sembra un po' uno spreco. Tra l'altro tolgo ore di vita ai vari componenti.. ma quando prendi questo desktop da 250 euro e che consuma 15 W sinceramente neanche ci pensi..
Direi un acquisto abbastanza consigliato.
Aviatore_Gilles
25-11-2008, 15:12
La mia fidanzata deve cambiare pc. Ora ha un P3 1Ghz e 512 Mb di ram, che per lei va benissimo, ma che comincia a fare le bizze (a volte non fa il boot, il disco inizia ad avere qualche problema) e non ho voglia di rimetterci le mani nuovamente.
Questo Asus sarebbe perfetto per lei, che usa il pc principalmente per navigare, posta elettronica, Word, Excel e Power Point...soprattutto silenzioso e poco dispendioso.
Se con il pc che ha ora si trova bene, figuriamoci con questo che è anche più potente. :)
comprato 2 settimane fa la versione col disco da 160gb.
dopo la prima configurazione è accesso ininterrottamente senza monitor tastiera e mouse scollegati poichè lo gestisco da remoto con log me in.
20 watt di assorbimento contro i 400 e passa dell'altro pc che ho (quad core 4 hd raid 10, 8 giga ram, nvidia 9800...)
diciamo che solo con l'enel me lo ripago in 2 bimestri.
chi ne parla male non ha capito l'utilizzo che se ne può fare (thin client o pc per lo scarico selvaggio).
a me dello scarico selvaggio non me ne frega una emerita mazza....
mi interesserebbe sapere la versione dual core tutto qua =)
Aviatore_Gilles
25-11-2008, 17:09
In effetti lo "scarico selvaggio" non credo sia da valutare come caratteristica per la scelta :D :D
Però per le operazioni più comuni penso non ci siano problemi, anche per programmi come photoshop.
Certo se si fa multitasking si mette in ginocchio facilmente la macchina.
In effetti lo "scarico selvaggio" non credo sia da valutare come caratteristica per la scelta :D :D
Però per le operazioni più comuni penso non ci siano problemi, anche per programmi come photoshop.
Certo se si fa multitasking si mette in ginocchio facilmente la macchina.
photoshop con i suoi filtri viene usato come benchmark per i sistemi...
l'eeepc si propone come pc a basso costo per internet, posta elettronica, client leggero (magari per programmi gestionali web based), dai bassissimi consumi, bassissimo rumore emesso e poco ingombrante.
poi anche se nessuno lo dirà mai ufficialmente, è utilissimo per chi tiene acceso il pc H24 per il P2P.
cmq per la cronaca ne stanno vendendo veramente tantissimi.
amd-novello
26-11-2008, 09:03
Questo Asus sarebbe perfetto per lei, che usa il pc principalmente per navigare, posta elettronica, Word, Excel e Power Point...soprattutto silenzioso e poco dispendioso.
Se con il pc che ha ora si trova bene, figuriamoci con questo che è anche più potente. :)
farebbe sicuramente un passo in avanti. ricordati che non ha il lettore dvd quindi lo prendi esterno
farebbe sicuramente un passo in avanti. ricordati che non ha il lettore dvd quindi lo prendi esterno
mi interesserebbe piu' che tutto per l'estetica/dimensioni....
con quella cifra ci fai un pc ben migliore ;)
ecco perche' chiedevo se sarebbe mai uscita una versione dual core...
ci butti su 2gb di ram e con vista per uso office e' ottimo =)
leggendo questo thread ho capito che per qualcuno
se uno non segue le mode
(come per esempio trastullandosi 24 ore al giorno con giochi tridimensionali,
oppure guardare film a ripetizione su tv al plasma da 62 pollici in modalità hd)
non ha diritto di cittadinanza ed è un povero allocco !!
e chi non vuole un reattore acceso sotto la scrivania che fracassa i timpani e ingrassa la bolletta dell'enel
per godersi una sana (e lenta perchè no) navigazione in internet ?
non ha diritto anche lui ad un prodotto finalmente silenzioso ?
bisogna essere sempre alla ricerca della potenza pura, della velocità ?
io invece intravedo nella nascita di questo genere di prodotti un processo evolutivo
semmai posso solo criticare il fatto che sia arrivato troppo tardi per le mie esigenze
(lo stavo cercando da anni, stordito dal rumore dei potentissimi pentium &Co)
e che costa ancora troppo, ma bisogna anche dire che è appena stato lanciato
e tra qualche mese probabilmente lo troveremo a prezzi più congrui
leggendo questo thread ho capito che per qualcuno
se uno non segue le mode
(come per esempio trastullandosi 24 ore al giorno con giochi tridimensionali,
oppure guardare film a ripetizione su tv al plasma da 62 pollici in modalità hd)
non ha diritto di cittadinanza ed è un povero allocco !!
e chi non vuole un reattore acceso sotto la scrivania che fracassa i timpani e ingrassa la bolletta dell'enel
per godersi una sana (e lenta perchè no) navigazione in internet ?
non ha diritto anche lui ad un prodotto finalmente silenzioso ?
bisogna essere sempre alla ricerca della potenza pura, della velocità ?
io invece intravedo nella nascita di questo genere di prodotti un processo evolutivo
semmai posso solo criticare il fatto che sia arrivato troppo tardi per le mie esigenze
(lo stavo cercando da anni, stordito dal rumore dei potentissimi pentium &Co)
e che costa ancora troppo, ma bisogna anche dire che è appena stato lanciato
e tra qualche mese probabilmente lo troveremo a prezzi più congrui
secondo me invece hai travisato;
ben venga il fatto del consumo in primis.
quello che io invece vorrei dire e':
e' un ottima unità perche:
1) ha consumi ridottissimi
2) è silenzioso
3) scalda poco (e d'estate fidatevi che un pc che consuma 300 e rotti watt fa consumare di piu' anche di condizionatore)
4) ridotte dimensioni
5) costa normale diciamo, non poco ma normale (cn quella cifra ci fai pc ben piu' potenti anche del doppio)
quindi per internet exlorer word e cavolate varie e' semplicemente ottimo;
siccome pero' l'atom e' na ciofega, secondo me un dual core 330 gli da piu' longevità...
tutto qui ;)
beh ma non è proprio l'atom che consente consumi e silenziosità così basse ?
questo per dire che se per uno il fattore primario è il silenzio
non sarà disposto a perdere nemmeno un db in cambio di una maggior potenza
così come accade per il caso contrario
solo che fin'ora ci si sempre occupati del caso contrario
ossia maggior potenza possibile e chissenefrega dei watt e del rumore
è così difficile capire il punto di vista opposto ?
MiKeLezZ
26-11-2008, 17:29
leggendo questo thread ho capito che per qualcuno
se uno non segue le mode
(come per esempio trastullandosi 24 ore al giorno con giochi tridimensionali,
oppure guardare film a ripetizione su tv al plasma da 62 pollici in modalità hd)
non ha diritto di cittadinanza ed è un povero allocco !!
e chi non vuole un reattore acceso sotto la scrivania che fracassa i timpani e ingrassa la bolletta dell'enel
per godersi una sana (e lenta perchè no) navigazione in internet ?
non ha diritto anche lui ad un prodotto finalmente silenzioso ?
bisogna essere sempre alla ricerca della potenza pura, della velocità ?
io invece intravedo nella nascita di questo genere di prodotti un processo evolutivo
semmai posso solo criticare il fatto che sia arrivato troppo tardi per le mie esigenze
(lo stavo cercando da anni, stordito dal rumore dei potentissimi pentium &Co)
e che costa ancora troppo, ma bisogna anche dire che è appena stato lanciato
e tra qualche mese probabilmente lo troveremo a prezzi più congruiè possibile farsi un un pc che fa i "giochi tridimensionali" e i "films accadì", e al contempo sia praticamente muto, e dal consumo non molto maggiore di questo atom (pur avendo prestazioni circa 20 volte maggiori)
tutto sta nell'avere le giuste conoscenze rispetto le proprie esigenze
amd-novello
26-11-2008, 17:31
un dual core è inutile secondo me. già nei pc un single non esiste + e si stanno diffondendo i quad. non vengono quasi mai utilizzati in parallelo quindi sono solo transistor che dormono. in un pc per il basso consumo ed economico va benissimo un single core prestante. direi una via di mezzo fra un dual e l'atom
io mi son fatto un pc che fa i "giochi tridimensionali" e i "films accadì", è praticamente muto, e consuma non molto di più di questo atom (pur avendo prestazioni circa 20 volte maggiori)
povero allocco è chi compra un prodotto non adeguato alle proprie esigenze
quindi confermi ciò che dico: consuma molto di più
se uno non vuol consumare molto di più non si fa un pc come il tuo
un dual core è inutile secondo me. già nei pc un single non esiste + e si stanno diffondendo i quad. non vengono quasi mai utilizzati in parallelo quindi sono solo transistor che dormono. in un pc per il basso consumo ed economico va benissimo un single core prestante. direi una via di mezzo fra un dual e l'atom
bah guarda che basta avere quattro programmi/servizi in esecuzione che il quad core viene sfruttato, l'era del single thread è morta con win 3.11, il tuo discorso vale solo all'interno di una sola applicazione
amd-novello
26-11-2008, 19:24
bah guarda che basta avere quattro programmi/servizi in esecuzione che il quad core viene sfruttato, l'era del single thread è morta con win 3.11, il tuo discorso vale solo all'interno di una sola applicazione
mi dici con che os e con che proramma si fa questo? non devono essere scritti appositamente?
scassermps
27-11-2008, 16:50
c'è un 3d ufficiale?
c'è un 3d ufficiale?
edit: ho detto una corbelleria, e si che c'ero entrato in quella discussione :muro:
c'è un 3d ufficiale?
qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
se ne parla approfonditamente
sabatinsky
29-11-2008, 18:59
Ho aqciustato un eee box ma ho alcuni problemi (anche perchè non ci capisco granchè!). Considerate che collego il computer ad un televisore lcd attraverso la porta hdmi. In alcuni punti la qualità video è scarsa perchè l'immagine risulta tremolante, sapete come posso renderla migliore? Inoltre ho aquistato anche una webcam, mi serve per skype vivendo all'estero, ma non riesco ad installarla...mi chiede di inserire il cd-rom ma nell'eee box non c'è il lettore. Inoltre non sento nessun sonoro. Vi ringrazio e scusate per le troppe domande!
Marco
Mediafx1
09-12-2008, 13:26
Scusate se vado parzialmente off topic ma una delle caratteristiche di questo piccolo pc è proprio la silenziosità.
Ho letto di gente su questo forum che ha assemblato pc silenziosi, ma potete farmi qualche esempio concreto? Tempo fa ho provato ad assemblare un pc che fosse adeguatamente silenzioso ma i prezzi dei singoli componenti mi hanno scoraggiato (solo l'alimentatore apposito veniva sui 100 euro...) non credo che si possa assemblare in proprio un pc silenzioso ai prezzi dell'eee box.
Inoltre dove si può acquistare una licenza OEM di XP?
Grazie
scassermps
09-12-2008, 14:00
**EDIT**
Inoltre dove si può acquistare una licenza OEM di XP?
Grazie
Apparte il fatto che le licnze OEM si acquistano solo insieme ad un pc, le licenze di windows xp non sono più in vendita da mesi, fatta eccezione delle OEM di winxp home, per pc con basse caratteristiche hw.
Puoi sempre acquistare una licenza win vista bis. o ult. ed effettuare il downgrade ad xp pro; per info cerca nel sito della Microsoft "Diritti_downgrade_Documento_informativo"
Mediafx1
09-12-2008, 14:30
Apparte il fatto che le licnze OEM si acquistano solo insieme ad un pc, le licenze di windows xp non sono più in vendita da mesi, fatta eccezione delle OEM di winxp home, per pc con basse caratteristiche hw.
Puoi sempre acquistare una licenza win vista bis. o ult. ed effettuare il downgrade ad xp pro; per info cerca nel sito della Microsoft "Diritti_downgrade_Documento_informativo"
quindi mi confermi che chi assemblato i pc che a quanto dicono vanno meglio dell'eee box spendendo la stessa cifra:
- o usa linux,
- o ha una copia di windows retail (che costa svariate centinaia di euro)
- o usa una copia pirata...
ok.
scassermps
09-12-2008, 14:51
quindi mi confermi che chi assemblato i pc che a quanto dicono vanno meglio dell'eee box spendendo la stessa cifra:
- o usa linux,
- o ha una copia di windows retail (che costa svariate centinaia di euro)
- o usa una copia pirata...
ok.
si ... ma considera che la copia di windows xp home nei netboox facendo un paragone linux / windows; viene venduta a 30€.
amd-novello
09-12-2008, 21:11
non paragonare una soluzione con hw da notebook come quella di asus e un pc fatto e finito con ogni componente desktop. costa di + ma ha altre prestazioni. non sono paragonabili
un po' come macpro e imac. imac costa pochino ma come hw non è niente di + di un notebook. il desktop è un' altra cosa
Mediafx1
09-12-2008, 23:17
non paragonare una soluzione con hw da notebook come quella di asus e un pc fatto e finito con ogni componente desktop. costa di + ma ha altre prestazioni. non sono paragonabili
un po' come macpro e imac. imac costa pochino ma come hw non è niente di + di un notebook. il desktop è un' altra cosa
sono d'accordo, io però mi riferivo a quelli che dicono che per il prezzo dell'eee box (circa 250 €) si può assemblare un pc che va molto meglio. a me sembra difficile, se non altro per il discorso licenza di windows (vedi qualche post sopra)...
se poi vogliamo farlo anche silenzioso, il prezzo dei componenti sale quindi mi sembra ancora più difficile rientrare in un budget paragonabile a quello dell'eee box.
:)
amd-novello
10-12-2008, 06:08
infatti con 250euro è impossibile assemplare un desktop o mini pc che dir si voglia. solo gli chassis costano un occhio
scassermps
10-12-2008, 10:11
sono d'accordo, io però mi riferivo a quelli che dicono che per il prezzo dell'eee box (circa 250 €) si può assemblare un pc che va molto meglio. a me sembra difficile, se non altro per il discorso licenza di windows (vedi qualche post sopra)...
se poi vogliamo farlo anche silenzioso, il prezzo dei componenti sale quindi mi sembra ancora più difficile rientrare in un budget paragonabile a quello dell'eee box.
:)
infatti con 250euro è impossibile assemplare un desktop o mini pc che dir si voglia. solo gli chassis costano un occhio
troverete + risposte qui cmq:
qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
se ne parla approfonditamente
slash_83
19-12-2008, 19:58
ragazzi scusatemi ma in commercio ce solo la versione da 80gb o ce pure quella da 160gb?
ragazzi scusatemi ma in commercio ce solo la versione da 80gb o ce pure quella da 160gb?
entrambe
scassermps
20-12-2008, 15:04
ragazzi scusatemi ma in commercio ce solo la versione da 80gb o ce pure quella da 160gb?
per maggiori info :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
ciao, io vorrei sapere voi cosa scegliereste tra un eee box 202 e un eee pc dello stesso prezzo.
io avrei intenzione di usarlo principalmente per il p2p, tenendolo sempre acceso, e consumando il meno possibile. Ma anche per poterlo usare comodamente andando su internet senza problemi.
quindi eee box o eee pc? hanno gli stessi consumi???
perchè scegliere un eee box e non un eee pc, e viceversa
grazie a tutti
salve io ne vorrei comprarne 3 per il mio centro scommesse.... mi servirebbe solo internet e fare le bollette tramite sito oltre che un po di msn e cacchiatine varie su internet... secondo voi è l ideale anche per occupazione di spazio vorrei il minimo...
grazie anticiapate..
scassermps
29-01-2009, 08:34
salve io ne vorrei comprarne 3 per il mio centro scommesse.... mi servirebbe solo internet e fare le bollette tramite sito oltre che un po di msn e cacchiatine varie su internet... secondo voi è l ideale anche per occupazione di spazio vorrei il minimo...
grazie anticiapate..
secondo me sì ... per maggiorni informazioni e risposta vai qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
è il 3d in cui se ne parla di +
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.