View Full Version : Rimozione Ubuntu e ripristino avvio Vista
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho installato Ubunto tanto per provarlo, non mi piace per niente e così avevo deciso di disinstallarlo. Per toglierlo e riavere le partizioni come prima ci riesco, però non riesco a rimuovere il grub! Quindi per ora sono costretto ad avere anche ubuntu perchè se lo elimino il grub all'inizio mi da errore e non mi fa avviare neanche vista.
Ho un portatile Toshiba su cui ho Windows Vista, ce lo ho trovato installato quando lo ho comprato (nuovo) quindi non ho il cd di installazione (quindi non posso fare il ripristino dell'installazione com ho letto che si può fare e non capisco dove stanno i files di installazione :( ). Ho provato a creare un disco di ripristino sperando di poter sistemare l'avvio ma non riesco a risolvere, non accetta nenche dal disco di ripristino "fixmbr", non so se ho fatto tutte le prove in modo corretto comunque.
Potete aiutarmi a togliere 'sto linux definitivamente per favore?
Grazie e ciao
io per il maledetto errore 17 del grub avevo dovuto formattare tutto, solo dopo ho scoperto del fixmbr.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2008, 12:45
Ho un portatile Toshiba su cui ho Windows Vista, ce lo ho trovato installato quando lo ho comprato (nuovo) quindi non ho il cd di installazione (quindi non posso fare il ripristino dell'installazione com ho letto che si può fare e non capisco dove stanno i files di installazione :( ). Ho provato a creare un disco di ripristino sperando di poter sistemare l'avvio ma non riesco a risolvere, non accetta nenche dal disco di ripristino "fixmbr", non so se ho fatto tutte le prove in modo corretto comunque.
Potete aiutarmi a togliere 'sto linux definitivamente per favore?
Scarica e realizza masterizzandolo il Windows Vista Recovery Disc Download, contiene gli strumenti di riparazione di Windows Vista contenuti normalmente nel DVD made in microsoft.
Vai sul prompt dei comandi e digita:
bootrec /fixmbr
Come da questo documento microsoft:
http://support.microsoft.com/kb/927392/it
Riavvia il PC.
Oppure se vorresti risolvere da Linux basta togliere i primi 446 byte dall'MBR con il comando unix dd. Se interessa chiedi che ti do le indicazioni del caso.
Saluti.
grazie per le risposte.
L'immagine del Windows Vista Recovery Disc Download si trova liberamente su internet? In quel caso uso quella, altrimenti se è più veloce da fare per favore dimmi come si fa da linux, solo che su linux non ho internet perchè uso un modem di quelli usb della wind...che non mi funziona su ubuntu!
grazie ancora
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2008, 16:53
grazie per le risposte.
L'immagine del Windows Vista Recovery Disc Download si trova liberamente su internet?
Sì, scusami se non avevo messo il link che ho io:
http://neosmart.net/blog/2008/windows-vista-recovery-disc-download/
Purtroppo si tratta di file .torrent, spero che hai un client p2p torrent del tipo di utorrent, azureus, bitorrent ecc. ecc.
In quel caso uso quella, altrimenti se è più veloce da fare per favore dimmi come si fa da linux,
Do veloce è veloce, fin troppo veloce ed a rischio di errore. Se sbagli qualcosa può darsi che non ti si avvii nessuno dei due sistemi operativi, per cui non avendo tu particolari esperienze nel campo della shell testuale di Linux, ti consiglierei caldamente di soprassedere. Ad ogni modo, visto che me lo hai chiesto, e declinando ogni responsabilità (leggi se fai casino o comunque qualcosa va storto non prendertela con me :) ) il comando da shell con privilegi elevati (su ubuntu va usato sudo per lanciarlo) è:
dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=446 count=1
il virtual device /dev/zero riempirà di zero i primi 446 byte. Al successivo riavvio il bios non trovandoci nulla proseguirà cercando di fare il boot dalla prima partizione avviabile in cui normalmente c'è Windows.
Saluti.
Ti ringrazio di nuovo, userò il Windows Recovery anche perchè dell'altro sistema effettivamente non ci capisco molto!
Grazie ancora e ciao
Ok ti descrivo cosa ho fatto:
dal collegamento che mi hai dato avevo già creato un disco di recovery di windows, e già avevo provato ad usarlo, pensavo che tu mi dessi il collegamento per creare un altro tipo di disco, invece ero semplicemente io che nondavo il comando giusto: io scrivevo solo fixmbr, e quindi non mi funzionava, invece come hai detto tu (bootrec /fixmbr) in un attimo mi ha eliminato il grub, fantastico!
Poi non avendo programmi per le partizioni ne conoscendoli ho usato quello che c'è durante l'installazione di ubunto: ho fatto ripartire l'installazione, ho eliminato le partizioni in cui si era installato ed ho ingrandito la parte dell'hard disk fino a prendere tutto lo spazio libero che c'era a disposizione, una volta fatto ho resettato il computer.
Quando ho riavviato ha fatto un controllo di coerenza, ora è tutto perfetto come prima!
Ti volevo chiedere tanto per essere sicuri di non aver lasciato spazi di hard disk liberi in giro se puoi consigliarmi un qualche programmino facile intuitivo e che si trova in rete per controllare se le partizioni sono ok.
Grazie ancora senza i tuoi consigli mi sarei dovuto tenere ubuntu con 18 giga in meno sull'hard disk e con la noia del grub ad ogni avvio!
Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2008, 06:19
Quando ho riavviato ha fatto un controllo di coerenza, ora è tutto perfetto come prima!
OK.
Ti volevo chiedere tanto per essere sicuri di non aver lasciato spazi di hard disk liberi in giro se puoi consigliarmi un qualche programmino facile intuitivo e che si trova in rete per controllare se le partizioni sono ok.
Gestione disco di Vista stesso dovrebbe darti una rappresentazione grafica accurata della situazione in partizioni e spazio eventualmente non partizionato disponibile. Se non te ne segnala vuol dire che non c'è ne.
Al limite in caso di forti dubbi motivati si potrebbe vedere come sta la tabella delle partizioni con test disk, però nel tuo caso lascerei stare. Se tutto funziona come ci si aspetta meglio non andare a cercarsi guai con il lanternino :)
Grazie ancora senza i tuoi consigli mi sarei dovuto tenere ubuntu con 18 giga in meno sull'hard disk e con la noia del grub ad ogni avvio!
Nessun problema, siamo qui per questo no?
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.