View Full Version : Ascolto in cuffia....10 Milioni rischio sordità.
Allarme Unione Europea..ascolto in cuffia..10 milioni rischio sordità !!:eek:
Tra i titoli di un noto TG.
Ci dobbiamo preoccupare :O
archigius
14-10-2008, 20:57
Allarme Unione Europea..ascolto in cuffia..10 milioni rischio sordità !!:eek:
Tra i titoli di un noto TG.
Ci dobbiamo preoccupare :O
All'unione europea sanno niente delle metro che sviluppano 110 db di rumore?
Dell'enorme inquinamento acustico nelle grandi città?
E' un po' come dire: aumentano le vendite di vino, rischio alcolismo...
Un po' ridicolo.
All'unione europea sanno niente delle metro che sviluppano 110 db di rumore?
Dell'enorme inquinamento acustico nelle grandi città?
E' un po' come dire: aumentano le vendite di vino, rischio alcolismo...
Un po' ridicolo.
L'inquinamento acustico della città non si può abbassare con la pressione del tasto "-" del volume.
E di ricolo c'è solo il discorso di chi, quando SI FA INFORMAZIONE sui danni causati dagli apparecchi audio, tira in ballo le libertà costituzionali e i diritti dell'uomo e del cittadino.
Nell' UE che si preoccupa affinché le prossime generazioni - nonché l'attuale - non siano composte da sordi, io non ci vedo niente di strano.
E il fatto che ci sono altri problemi, anche più importanti e ciononostante più trascurati di questo, di certo non gli toglie consistenza e realtà.
archigius
15-10-2008, 09:33
E di ricolo c'è solo il discorso di chi, quando SI FA INFORMAZIONE sui danni causati dagli apparecchi audio, tira in ballo le libertà costituzionali e i diritti dell'uomo e del cittadino.
Gli apparecchi audio di per sè, non causano danni di alcun tipo, quindi questa non è informazione.
I danni sono causati solo dall'uso improprio di apparecchi audio, questa è informazione.
Nell' UE che si preoccupa affinché le prossime generazioni - nonché l'attuale - non siano composte da sordi, io non ci vedo niente di strano.
E il fatto che ci sono altri problemi, anche più importanti e ciononostante più trascurati di questo, di certo non gli toglie consistenza e realtà.
Discorso estremamente retorico.
Nella musica come in tutte le altre attività della vita, se le cose si usano con responsabilità, non sussistono rischi.
Il paragone con l'alcool calza perfettamente, eppure nessuno lancia allarmi su quest'argomento.
Io posso bere con moderazione, anche tutti i giorni, senza diventare alcolizzato o ascoltare la musica 4 ore al giorno, a volume moderato, senza diventare sordo.
Il discorso sull' "aumento di potenziali sordi", solo perchè aumentano le vendite di lettori mp3, è una barzelletta.
Che io mi riferissi all'utilizzo di apparecchi audio "IN TALUNE CIRCOSTANZE DI ASCOLTO (E NON IN ALTRE)" è assolutamente scontato e sottinteso - ti ricordo che sto scrivendo in un forum sui lettori mp3, da possessore di un lettore mp3.
Altrettanto retorico è il tuo riferimento al "buon utilizzo": quali siano i PARAMETRI di questo buon utilizzo è, a livello informazionale, compito della medicina stabilirlo. Solo qualche decennio fa nessuno avrebbe pensato che il fumo potesse causare tanti e tali danni. Se vuoi fumare fatti tuoi, l'importante è che sia divulgata l'informazione: "se tieni il comportamento X, ottieni l'effetto Y".
Che poi tu creda - come lascierebbero intendere le ultime parole del tuo post - che esista una qualche "congiura" contro noi utilizzatori di lettori mp3, a me questa sembra una barzelletta.
archigius
15-10-2008, 12:06
Che io mi riferissi all'utilizzo di apparecchi audio "IN TALUNE CIRCOSTANZE DI ASCOLTO (E NON IN ALTRE)" è assolutamente scontato e sottinteso - ti ricordo che sto scrivendo in un forum sui lettori mp3, da possessore di un lettore mp3.
Invece bisognerebbe tener presente che il TG ed i giornali, che danno queste notizie, non le riportano correttamente!
Inutile sottolineare "in talune circostanze di ascolto", perchè se tu ascolti il servizio di un tg o leggi l'articolo di un giornale, la notizia che passa spesso è che questi apparecchi fanno danno col solo uso, il che è chiaramente falso.
E' questa specie di terrorismo mediatico dei mezzi d'informazione, che io non sopporto.
Fra l'altro viene colpevolizzato l'ascolto in cuffia, mentre qualsiasi modo di percepire alti livelli di volume, anche tramite casse o altro mezzo, è a rischio in condizioni sbagliate.
Fare informazione corretta vorrebbe dire, ad esempio, aiutare il pubblico a capire quali livelli di volume sono salutari e quali possono provocare danni alludito.
........ quali siano i PARAMETRI di questo buon utilizzo è, a livello informazionale, compito della medicina stabilirlo. .
......Fare informazione corretta vorrebbe dire, ad esempio, aiutare il pubblico a capire quali livelli di volume sono salutari e quali possono provocare danni all'udito.
E' proprio questo il punto :cool:
Come capire il limite del volume che non deve essere superato ?
Le limitazioni del volume ,che se non sbaglio a livello europeo l'Apple ( e forse altri)ha adottato, sono accettabili?
Io sono preoccupato nel vedere i più giovani (adolescenti)il cui apparato uditivo (forse) è ancora in fase di sviluppo ascoltare musica anche a volume sostenuto.
Da parte mia ho cercato di avere in-ear e cuffie di buona qualità per godere appieno dell'ascolto musicale a volume moderato ....almeno spero.
Credo sia un pò difficile trovare i parametri effettivi per ogni individuo ..esame audiometrico.?...un misuratore di decibel tascabile ? :mad: :D ;)
archigius
15-10-2008, 19:25
E' proprio questo il punto :cool:
Come capire il limite del volume che non deve essere superato ?
Le limitazioni del volume ,che se non sbaglio a livello europeo l'Apple ( e forse altri)ha adottato, sono accettabili?
Io sono preoccupato nel vedere i più giovani (adolescenti)il cui apparato uditivo (forse) è ancora in fase di sviluppo ascoltare musica anche a volume sostenuto.
Da parte mia ho cercato di avere in-ear e cuffie di buona qualità per godere appieno dell'ascolto musicale a volume moderato ....almeno spero.
Credo sia un pò difficile trovare i parametri effettivi per ogni individuo ..esame audiometrico.?...un misuratore di decibel tascabile ? :mad: :D ;)
Su head-fi ci sono diversi thread che trattano l'argomento.
La misurazione avviene con uno specifico strumento che puoi trovare spulciando sul suddetto sito.
Per quanto riguarda le limitazioni al volume, sono imposte dall'UE sulla maggior parte dei lettori mp3 a 100 db, che in teoria sarebbe già un valore molto alto, ma nella realtà può produrre volume insufficiente con vecchie registrazioni dagli anni 50 ai 70.
A titolo informativo, puoi dare un'occhiata a questi, ci sono molte informazioni interessanti:
http://headwize.com/articles/hearing_art.htm
http://www.ilounge.com/index.php/articles/comments/listen-safely-your-ears-and-your-ipod/
Kharonte85
15-10-2008, 20:47
Questa notizia data cosi' non ha molto senso, la notizia piu' precisa (epurata da cifre strane o allarmismi) riporta che:
"il 5-10% di coloro che, per un periodo di almeno 5 anni, ascoltano musica con apparecchi portatili per più di un'ora al giorno, tenendo l'apparecchio ad alto volume, rischia una perdita permanente della capacità uditiva"
Se vi sembra strano :mbe: ...a me sembra pure poco. :stordita:
Fra l'altro non fatico a credere che quelli che incontro sul treno la mattina dotati di cuffie con musica a palla (che sento abbastanza nitidamente a distanza di metri) abbiano pure il cervello spanato oltre al danno all'udito :sofico:
Ho Trovato la Fonte Ufficiale della ricerca
http://ec.europa.eu/health/opinions/en/hearing-loss-personal-music-player-mp3/index.htm#11
La ricerca in formato PDF, Inglese, 81 pag:
http://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_scenihr/docs/scenihr_o_018.pdf
A chi interessa...
archigius
15-10-2008, 21:16
Questa notizia data cosi' non ha molto senso, la notizia piu' precisa (epurata da cifre strane o allarmismi) riporta che:
"il 5-10% di coloro che, per un periodo di almeno 5 anni, ascoltano musica con apparecchi portatili per più di un'ora al giorno, tenendo l'apparecchio ad alto volume, rischia una perdita permanente della capacità uditiva"
Se vi sembra strano :mbe: ...a me sembra pure poco. :stordita:
Fra l'altro non fatico a credere che quelli che incontro sul treno la mattina dotati di cuffie con musica a palla (che sento abbastanza nitidamente a distanza di metri) abbiano pure il cervello spanato oltre al danno all'udito :sofico:
Ho Trovato la Fonte Ufficiale della ricerca
http://ec.europa.eu/health/opinions/en/hearing-loss-personal-music-player-mp3/index.htm#11
La ricerca in formato PDF, Inglese, 81 pag:
http://ec.europa.eu/health/ph_risk/committees/04_scenihr/docs/scenihr_o_018.pdf
A chi interessa...
Messa così è più ragionevole-
Ma come tu giustamente affermi, è una questione di scarsa intelligenza aspettarsi di non avere danni dalla musica ascoltata su un treno e sulla metro con cuffie normali.
Esistono le in-ear, i modelli buoni isolano fino al 90% dai rumori circostanti ed anche quelli più economici danno buoni risultati, permettendo di ascoltare la musica ad un volume più ragionevole.
Il problema, come spesso capita, è che giornalisti poco competenti in materia, riportino le notizie in maniera incompleta e imprecisa.
Su head-fi ci sono diversi thread che trattano l'argomento.
La misurazione avviene con uno specifico strumento che puoi trovare spulciando sul suddetto sito............
Ti ringrazio ...spero di riuscire a trovarlo..... ed anche per i link segnalati ;)
Questa notizia data cosi' non ha molto senso, la notizia piu' precisa (epurata da cifre strane o allarmismi) riporta che:
"il 5-10% di coloro che, per un periodo di almeno 5 anni, ascoltano musica con apparecchi portatili per più di un'ora al giorno, tenendo l'apparecchio ad alto volume, rischia una perdita permanente della capacità uditiva"
E' vero..... io ho riportato "alla lettera" i sottotitoli scorrevoli di un noto TG.senza che poi ci fosse (sulla stessa testata ) un approfondimento di tale notizia.
Io l'ho riscritta in modo provocatorio affinchè si potesse affrontare il problema cercando di approfondire l'argomento.Mi sembra che finora grazie agli interventi ci sia maggiore chiarezza.
L "ALTO VOLUME" può essere interpretato in modo diverso, non voglio parlare dei " ragazzi" di cui tu senti a distanza di un metro il loro lettore (pauroso :rolleyes: ) ma anche di chi (come me) crede di sentire la musica in modo equilibrato, con in-ear che isolano nel migliore dei modi, rischiando di non avere la sicurezza che i decibel siano inferiori al tollerato. Credo quindi sia molto utile uno strumento come quello di cui parlava Archigius o addirittura un Software all'interno del lettore affidabile che mi rilevi i decibel emessi (non so se sia possibile) ;)
.......Esistono le in-ear, i modelli buoni isolano fino al 90% dai rumori circostanti ed anche quelli più economici danno buoni risultati, permettendo di ascoltare la musica ad un volume più ragionevole.
;) ;)
All'unione europea sanno niente delle metro che sviluppano 110 db di rumore?
Dell'enorme inquinamento acustico nelle grandi città?
E' un po' come dire: aumentano le vendite di vino, rischio alcolismo...
Un po' ridicolo.
si, peccato che in metro il rumore duri pochi secondi mentre l'ascolto di musica dura anche qualche ora e i problemi permanenti all'udito arrivano da una lunga esposizione più che dall'intensità del rumore stesso.
Poi chi si lamenta delle limitazioni di volume e si diverte ad ascoltare col volume a tutto spiano fatti suoi, io oltre la metà del mio lettore limitato non vado mai se non per pochi istanti e sono sereno.
archigius
16-10-2008, 12:18
si, peccato che in metro il rumore duri pochi secondi mentre l'ascolto di musica dura anche qualche ora e i problemi permanenti all'udito arrivano da una lunga esposizione più che dall'intensità del rumore stesso.
Questo non è corretto; se hai letto un po' i links che ho riportato, avrai visto che i danni sono funzione sia dell'intensità che del tempo di esposizione.
Un'esposizione anche di pochi minuti a valori come quelli delle metro, provoca gli stessi danni di un'esposizione di ore a valori meno elevati.
Credo che invece sarebbe molto interessante la proposta di m@iko, di un software interno al lettore che indichi almeno grossolanamente i livelli di SPL sviluppati dall'aggeggio.
Certo, ottenere valori precisi sarebbe estremamente difficile, visto che entrano in gioco il volume di registrazione dei brani, impedenza e sensibilità delle cuffie oltre alla potenza del lettore.
Ma magari valori medi potrebbero dare indicazioni di massima.
Per quanto riguarda il volume di ascolto, è interessante notare che lo studio segnalato da Kharonte85, afferma che il 90-95% degli utenti tende ad ascoltare ad un volume fra i 75-85 db, che non comporta rischi.
Cioè la stragrande maggioranza di chi ascolta, tende "naturalmente" a sintonizzarsi su volumi sicuri.
Certo, ottenere valori precisi sarebbe estremamente difficile, visto che entrano in gioco il volume di registrazione dei brani, impedenza e sensibilità delle cuffie oltre alla potenza del lettore.
Ma magari valori medi potrebbero dare indicazioni di massima.
Effettivamente le variabili in gioco sono numerose, ma uno sforzo si potrebbe fare. Potrei portare un esempio, mi è capitato diverse volte di far visita a dei parenti avanti con l'età nel momento dell'ascolto della tv con volume abbastanza alto...ebbene.... dopo qualche minuto sentivo fastidio ma non come all'inizio, questa impressione sembrerebbe avallare l'ipotesi che "l'orecchio" cerca di difendersi in qualche modo, a scapito di una maggiore durata dell'efficienza nel tempo della capacità uditiva.
Da questo mi sembra importante la possibilità di misurare la "forza sonora" che potrebbe ingannare nell'ascolto continuativo. ;)
Per quanto riguarda il volume di ascolto, è interessante notare che lo studio segnalato da Kharonte85, afferma che il 90-95% degli utenti tende ad ascoltare ad un volume fra i 75-85 db, che non comporta rischi.
Cioè la stragrande maggioranza di chi ascolta, tende "naturalmente" a sintonizzarsi su volumi sicuri.
Quel "naturalmente" ci salva da molte situazioni....ed è comunque un'ottima notizia ;)
salve a tutti! a me capita talvolta in treno di ascoltare la musica da cuffie normali e il rumore di sottofondo TALVOLTA mi costringe ad andare oltre l'AVLS del mio lettore. non mi piace questa situazione infatti negli ultimi tempi ho limitato ho limitato l'utilizzo. Le cuffie in-ear permettono un isolamento dal suono esterno? ma la vicinanza al timpano non crea problemi? intendo fonte sonora così vicina non è pericoloso?
grazie di tutto
archigius
18-10-2008, 11:05
salve a tutti! a me capita talvolta in treno di ascoltare la musica da cuffie normali e il rumore di sottofondo TALVOLTA mi costringe ad andare oltre l'AVLS del mio lettore. non mi piace questa situazione infatti negli ultimi tempi ho limitato ho limitato l'utilizzo. Le cuffie in-ear permettono un isolamento dal suono esterno? ma la vicinanza al timpano non crea problemi? intendo fonte sonora così vicina non è pericoloso?
grazie di tutto
La pressione sonora non dipende dalla vicinanza al timpano, ma dall'intensità del suono (db).
I danni possono venire sia da un'esposizione prolungata a volumi alti, che da un'esposizione più breve a picchi troppo elevati di volume.
Ma il problema viene dall'intensità del suono, non dalla sua vicinanza al timpano. Al contrario, le in-ear, offrendo un ampio isolamento dall'esterno (dal 70 al 90% in genere),l consentono di ascoltare musica a volume minore e ridurre o eliminare del tutto possibili danni all'udito.
grazie archigius! credo sia giunto il momento di acquistare un lettore mp3 e mandare in pensione il mio lettore cd! data la risposta competente posso chiederti, conscio che non sia il luogo più adatto, un consiglio su un lettore mp3 che registri pure le lezioni universitarie in modo dignitoso? grazie di cuore e richiarisco che non voglio "deviare la destinazione" della discussione, ma solo un tuo parere personale. grazie
Kharonte85
18-10-2008, 12:52
grazie archigius! credo sia giunto il momento di acquistare un lettore mp3 e mandare in pensione il mio lettore cd! data la risposta competente posso chiederti, conscio che non sia il luogo più adatto, un consiglio su un lettore mp3 che registri pure le lezioni universitarie in modo dignitoso? grazie di cuore e richiarisco che non voglio "deviare la destinazione" della discussione, ma solo un tuo parere personale. grazie
meglio di qua, c'è un thread apposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=983400&page=636 ;)
Rispolvero un vecchio 3D
Da notizie tg . di questa sera.
Le nuove limitazioni imposte dall'unione Europea sul volume dei lettori MP3 sono 80 db. ;) dalle precedenti.... 100 db. ;)
archigius
28-09-2009, 22:09
Rispolvero un vecchio 3D
Da notizie tg . di questa sera.
Le nuove limitazioni imposte dall'unione Europea sul volume dei lettori MP3 sono 80 db. ;) dalle precedenti.... 100 db. ;)
Valore assolutamente irragionevole. Se ascolto un disco dei Pink Floyd o di Jethro Tull su un lettore con 80db max di potenza d'uscita, rischio di non sentire praticamente niente.
Se effettivamente bisognerà adattarsi a tale normativa, sarà tutto un fiorire di cuffiette da pochi euro con 110/120 db SPL, per compensare la scarsa potenza d'uscita dei lettori, col risultato di una marea di distorsioni e nessun effetto benefico per gli ascoltatori.
Oppure si farà come adesso che per aggirare i limiti dei firmware europei, tutti scaricano quelli internazionali.
Ma all'Unione Europea perchè non mettono persone competenti a fare le leggi?
S'è mai vista una macchina che va massimo a 80 perchè oltre è pericoloso? E poi allora perchè consentire la vendita delle sigarette che fanno male anche in quantità minima?
Ritengo la proposta di un software interno, che misuri il livello medio d'uscita, molto più intelligente ed educativa. In questo modo chi ascolta è consapevole di ciò che fa e se sta facendo dei danni al suo udito.
Altrimenti finirà come al solito: fatta la legge, trovato l'inganno, il che è veramente triste. :(
france_mala
29-09-2009, 07:46
Valore assolutamente irragionevole. Se ascolto un disco dei Pink Floyd o di Jethro Tull su un lettore con 80db max di potenza d'uscita, rischio di non sentire praticamente niente.
Se effettivamente bisognerà adattarsi a tale normativa, sarà tutto un fiorire di cuffiette da pochi euro con 110/120 db SPL, per compensare la scarsa potenza d'uscita dei lettori, col risultato di una marea di distorsioni e nessun effetto benefico per gli ascoltatori.
Oppure si farà come adesso che per aggirare i limiti dei firmware europei, tutti scaricano quelli internazionali.
Ma all'Unione Europea perchè non mettono persone competenti a fare le leggi?
S'è mai vista una macchina che va massimo a 80 perchè oltre è pericoloso? E poi allora perchè consentire la vendita delle sigarette che fanno male anche in quantità minima?
Ritengo la proposta di un software interno, che misuri il livello medio d'uscita, molto più intelligente ed educativa. In questo modo chi ascolta è consapevole di ciò che fa e se sta facendo dei danni al suo udito.
Altrimenti finirà come al solito: fatta la legge, trovato l'inganno, il che è veramente triste. :(
CONDIVIDO!
Correlare il rischio sordità con la vendita di cuffie o la potenza dei dispositivi è ridicolo,
se qualche pazzo sente musica a sfregiatimpano poi è un altro paio di maniche
di giorno causa inquinamento acustico esterno tengo il volume 7 tacche più alto rispetto al mio normale ascolto perchè altrimenti il rumore esterno e talmente forte da coprire la musica:rolleyes:
A me viene il dubbio che sotto una falsa preoccupazione per le orecchie della gente vi sia qualche strategia per far risparmiare costi di produzione alle industrie produttrici di lettori portatili.... che senso avrebbe altrimenti limitare la potenza dei lettori il cui volume ognuno lo può regolare a piacimento???
Secondo la logica da loro adottata dovrebbero limitare la vendita di casse potenti, proibire l'uso di flessibili\martelli pneumatici in città vietare ogni forma di botto di capodanno, far vendere solo armi da caccia col silenziatore ecc.
E poi il lettore mica può sapere i decibel prodotti dal dispositivo a cui viene collegato... la potenza di uscita audio del lettore è in mW per canale è il trasduttore che poi in base alle sue caratteristiche produce il flusso sonoro... questo provvedimento si traduce in obbligo di vendita dispositivi con scarsa potenza d'uscita in europa.
Ma che diavolo di soggetti hanno messo alla comunità europea :muro:
Rainy nights
30-09-2009, 19:22
Io personalmente da quasi 3 anni che uso IEM ho diminuito il volume di ascolto medio :)
Basta sapersi regolare da soli, indipendentemente dagli strumenti che si hanno a disposizione.
troppo57
30-09-2009, 20:57
Ma perche' la musica non l'ascoltate quando andate a letto....magari verso le 23,00 quando nel silenzio assoluto basta che vi mettete le cuffie e vi accorgerete che anche se mettete il vostro mp4 alla tacca piu' bassa del volume sentirete la musica in maniera chiara e limpida....secondo me e quella l'ora in cui siamo piu' rilassati e dove nel silenzio della sera si puo' godere di un udibilita' a bassissimi regimi!Sapeste come ci si addormenta bene quando siamo in pieno relax.Invece no l'mp4 si ascolta di giorno....quando tutti i rumori ti costringono ad alzare il volume in maniera considerevole,quando anche se entra un ladro in casa,nemmeno ce ne accorgiamo,oppure se ci dicono che siamo dei cretini annuiamo dicendo di si o magari se la moglie ci dice che se ne sta andando con un altro le sorridiamo perche'magari pensiamo che ci saluta prima di andare a lavorare!Di giorno,date retta a me,ascoltiamo una bella radio appoggiata sul mobile in sala o in cucina!Perche secondo me la buona musica va ascoltata non .......sentita!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.