PDA

View Full Version : AAA: PERCORSI in Windows (presumo qualunque versione)


Marco GTO
14-10-2008, 11:48
Buongiorno a tutti, premetto che ho scandagliato a fondo il web (grazie big G!) e sono venuto a capo veramente poco o niente.

La situazione è questa: ho un harddisk esterno diviso in 5 partizioni ognuna con un nome che collego a diversi pc. Succede che tali pc, per via del numero di drive che hanno, assegnano lettere di unità sempre diverse alle 5 partizioni. Nel mio specifico caso:

PC1 -> G: , H: , I: , J: , K:
PC2 -> H: , I: , J: , K: , L:
PC3 -> E: , F: , G: , H: , I:

Bene, il fatto è che mi ritrovo ad accedere molto spesso a tali partizioni e spesso mi faccio confusione tra le lettere.
Siccome non posso piazzare collegamenti sui desktop di tali computer, c'è un modo di accedere a tali partizioni e ai dati in esse contenuti usando stringhe del tipo %disklabel%\folder1\subfolder2\file.ext , dove %disklabel% è il nome della partizione e non la sua lettera?

L'esempio pratico è che uso rocketdock con 5 icone colorate diversamente per ogni partizione, per cui io ragiono a colori, dovrei trovare il modo per cui i link in rocketdock contengano come variabile il nome delle unità. Inoltre uso truecrypt con la funzione favourite volumes e vorrei trovare il modo di localizzare i file container in maniera indipendente dalla lettera di unità.

Vi prego ditemi che un sistema del genere esiste :D ,
Marco

card72
14-10-2008, 16:11
che S.O. usi ?

Marco GTO
14-10-2008, 18:33
XP SP2

Marco GTO
15-10-2008, 09:02
up

card72
15-10-2008, 10:58
ciao ti suggeriso di riassegnare le aprtzioni partendo dal basso

w: z: k: j: y:

così sei sicuro che puoi utilizzare la stessa letterea su tutti i client

Marco GTO
16-10-2008, 18:06
Rinominare/"Riletterare" le partizioni è sempre un operazione relativa al client, quindi sono costretto a farlo per ogni pc al quale attacco l'hd.
Possibile che a Redmond in 20 anni di sistemi operativi non abbiano pensato ad identificare hd esterni con qualcos'altro oltre ad una banale lettera?:muro:
Mi andrebbe bene anche il numero di serie della partizione come variabile identificativa, so che in ambienti *nix è possibile...

Gremo
16-10-2008, 22:29
devi accere in che modo? tu personalmente navigare tra le cartelle e i file? perchè se sitratta solo di copia/ripristino di file puoi usare SynchBackSE, utilizza variabili (numero di serie, label) per creare profili di backup e ripristino...

altrimenti non so :O

Marco GTO
17-10-2008, 00:32
devi accere in che modo? tu personalmente navigare tra le cartelle e i file? perchè se sitratta solo di copia/ripristino di file puoi usare SynchBackSE, utilizza variabili (numero di serie, label) per creare profili di backup e ripristino...

altrimenti non so :O

Esatto, è proprio SyncBackSE che mi ha dato l'ispirazione di quelle due variabili, e mi sembra strano che una cosa così semplice sia implementata in un'applicazione ma non in un sistema operativo...

Gremo
17-10-2008, 02:00
Esatto, è proprio SyncBackSE che mi ha dato l'ispirazione di quelle due variabili, e mi sembra strano che una cosa così semplice sia implementata in un'applicazione ma non in un sistema operativo...

Non avevo letto che ti serviva per rocketdock (che non conoscevo, bel software) e truecrypt. Adesso installo rocketdock e vedo le proprietà dei link... magari un modo c'è :)

card72
17-10-2008, 09:13
non vorrei sbagliarmi, ma una volta che su un pc con 2000/XP/VISTA hai assegnato una letera all'hd se lo scolleghi e lo ricolleghi, la lettera rimane assegnata, perchè lega la lettera dell'unita alle carattersitiche dell'hd.
Hai già provato a riassegnare le lettera dalla gestione disco?.
In tal caso dovrresti semplicemente riassegnare le lettere sui client.