PDA

View Full Version : Nikon 18-200 vr VS 18-55 vr + 55-200 vr


fed_cas
14-10-2008, 10:22
Attualmente ho i due zoomini, mi piacerebbe sapere da qualcuno che li ha provati come sono rispetto al 18-200. In più avrei il paraluce a petalo, la messa a fuoco con priorità manuale la migliore costruzione (di quanto? Una volta l'ho provato ma non ricordo bene). Avrei maggior comodità e minor ingombro, come peso invece siamo li. Ma a livello ottico? Perché è vero che costa il doppio della somma degli altri due ma è anche uno zoom 11x...

Vendicatore
14-10-2008, 10:35
Il 18-200 dovrebbe avere una qualità sensibilimente superiore ai 2 18-55/55-200, comunque niente di trascendentale, avresti solo la comodità di un ottica unica.

Fossi in te più che il 18-200 penserei al 70-300VR (che cosa un 200€ meno del 18-200) che è un ottica ottima e sufficentemente nitida.

fed_cas
14-10-2008, 11:39
si il 70-300 l'avevo preso in considerazione da abbinare al tamron 17-50 (che già ho ma è difettoso e lo devo mandare in assitenza) il problema è che se alla fine optassi per l'opzione qualità con tamron + 70-300 vr, oltre ovviamente al costo di circa 750 contro 350, sarebbero solo questi due 1175g contro 600g dei due plasticoni e dato che viaggio molto mi sto rendendo conto man mano che il corredo cresce di quanto ingombro e peso siano limitanti. Last but not least, dovendo spendere piu che il tele migliore mi farebbe gola un grandangolo (sigma 10-20 o tokina 11-16)

P.S.
il 18-200 ha la baionetta in metallo vero?

hornet75
14-10-2008, 14:15
Parlando di qualità delle immagini, preferisco la coppia. Per qualità costruttiva e versatilità d'uso vince a mani basse lo zooommone.

Raziel7
14-10-2008, 16:22
Volevo aggiungere che lo zooommone ha anche delle distorsioni piuttosto pronunciate un po' a tutte le focali. Se fai molta attenzione a queste cose potresti non trovare mai pace nelle tue foto. Per nitidezza opterei sicuramente sulla coppia, in prestazioni non è superiore. Il 18-200VR è da considerarsi comodo e versatile, niente di più di quanto due zoom possano fare.

Ti è stato dato un buon consiglio: 18-55VR + 70-300VR. Spenderai così la stessa cifrà del 18-200VR ma con qualità superiore.

matteeo
14-10-2008, 17:02
Attualmente ho i due zoomini, mi piacerebbe sapere da qualcuno che li ha provati come sono rispetto al 18-200. In più avrei il paraluce a petalo, la messa a fuoco con priorità manuale la migliore costruzione (di quanto? Una volta l'ho provato ma non ricordo bene). Avrei maggior comodità e minor ingombro, come peso invece siamo li. Ma a livello ottico? Perché è vero che costa il doppio della somma degli altri due ma è anche uno zoom 11x...

Di recente ho avuto la possibilità di provare 4 degli obiettivi più diffusi sulle DX di casa Nikon sulla mia D300: 18-55 vr, 16-85 vr, 18-200 vr e 55-200 vr (il 70-300 l'avevo lasciato a casa.................).

Ho scattato lo stesso soggetto a tutte le focali possibili con le stesse identiche impostazioni per tutti e quattro gli obiettivi (priorità dei diaframmi, impostando un "conservativo" 5.6).

Il risultato è stato a dir poco sconcertante: il 18-200 appena fuori il centro immagine "impastava" che era una bellezza dove gli altri obiettivi riuscivano a restituire immagini dettagliate. Senza considerare che a 5.6 il 18-200 rende relativamente bene, su altri diaframmi il risultato sarebbe stato ancora peggiore.

Sulla qualità costruttiva siamo lì per tutti e tre.
In ogni caso sono concorde nel dire che - come tuttofare - la differenza con gli altri è relativamente marginale per i più, di conseguenza potrebbe essere davvero un acquisto consigliabile.

Al momento non sono in grado di postare le foto, cmq appena ho un minuto le uppo su Clikon così potete dare un'occhiata e farvi un'idea.

Saluti.

matteeo
14-10-2008, 17:03
Il 18-200 dovrebbe avere una qualità sensibilimente superiore ai 2 18-55/55-200

Direi proprio di no. Per niente.

Raziel7
14-10-2008, 19:23
Direi proprio di no. Per niente.
Purtroppo molte persone sono convinte del contrario.

Cfranco
15-10-2008, 08:27
Il risultato è stato a dir poco sconcertante: il 18-200 appena fuori il centro immagine "impastava" che era una bellezza dove gli altri obiettivi riuscivano a restituire immagini dettagliate. Senza considerare che a 5.6 il 18-200 rende relativamente bene, su altri diaframmi il risultato sarebbe stato ancora peggiore.

I vantaggi del 18-200 sono un VR migliore e un AF più veloce , per la qualità di immagine il 18-200 rende discretamente a f/8 , a TA invece sbrodola parecchio , è una lente che di giorno dà soddisfazioni , per la sera è meglio passare ad altro , inoltre la distorsione a 18 mm è piuttosto evidente ( meglio evitare di usarla per foto architettoniche )