View Full Version : Microsoft conferma: Windows 7 si chiamerà... Windows 7
Redazione di Hardware Upg
14-10-2008, 10:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-conferma-windows-7-si-chiamera-windows-7_26822.html
Niente nomi di fantasia: il successore di Microsoft Windows Vista sarà Windows 7
Click sul link per visualizzare la notizia.
Human_Sorrow
14-10-2008, 10:10
che fantasia !!! :D :D :D
Non è il nome che conta....
theJanitor
14-10-2008, 10:14
che notiziona. vediamo se riesce a partire un flame anche da questa :D
DanieleG
14-10-2008, 10:18
:mbe:
Cooperdale
14-10-2008, 10:23
E dopo questa, buona camicia a tutti!
Asterion
14-10-2008, 10:23
che fantasia !!! :D :D :D
Forse li hanno avvertiti che qui in Italia molti lo chiamavano S-Vista, allora avranno pensato: "ah ah, lo chiamiamo semplicemente 7. E adesso che inventate??"
Ma la risposta è subito pronta: Windows... SETTETE!!!
La sorpresa che non ti aspettavi :D
aceomron
14-10-2008, 10:28
secondo me qst windows sarà una sorpresa... nel senso Windows BUBU 7 TE!
LOL
dreamingz
14-10-2008, 10:28
microsoft windows 7
intel core i7
... chissà quanti slogan nel 2009 su "wintel"
inizio io :
"Con Intel Core i7 e Microsoft Windows 7 il tuo computer sarà più veloce ... e non solo su Internet !" :)
windows xp -> amd athlon xp
windows 7 -> intel core i7
:doh:
IL_Jolly
14-10-2008, 10:29
Microsoft giustifica questa scelta affermando che un nome come Windows 7 rappresenta una maggior continuità a livello di prodotto e questo vuole essere il messaggio di fondo. Scegliendo un nome maggiormente "ispirato", secondo Mike Nash, si sarebbe creato un punto di discontinuità con il passato.
Molti utenti speravano nella discontinuità da Windows Vista da quello che si sente...
ilratman
14-10-2008, 10:29
tipo che con questa versione, la microsoft ha esaurito tutti i numeri dei peccati capitali :D :D :D
speriamo almeno che come soprannome abbia xp2!
Ma per me si può chiamare anche sbirulwindows basta che funziona, e in caso ci riuscisse senza ri chidere 16 core e 16 GB di RAM che, cmq, non basterebbero
ghiltanas
14-10-2008, 10:30
Forse li hanno avvertiti che qui in Italia molti lo chiamavano S-Vista, allora avranno pensato: "ah ah, lo chiamiamo semplicemente 7. E adesso che inventate??"
Ma la risposta è subito pronta: Windows... SETTETE!!!
La sorpresa che non ti aspettavi :D
lo sai che cmq ci pensavo parecchio a quella cosa...per noi la parola vista ha un significato preciso e può essere facilmente storpiabile, però all'estero? :confused: che significa "vista" all'estero? :mbe:
MiKeLezZ
14-10-2008, 10:31
che notiziona. vediamo se riesce a partire un flame anche da questa :DIl titolo è praticamente identico a quello di engadget
http://www.engadget.com/2008/10/13/windows-7-to-be-officially-named-windows-7/
Un attimo di fantasia
aceomron
14-10-2008, 10:32
semplice... in america si chiamerà "windows 7 up", come la bibita... ti prendi sta gassosa e digerisci tutti i sistemi operativi precedenti!
MiKeLezZ
14-10-2008, 10:32
lo sai che cmq ci pensavo parecchio a quella cosa...per noi la parola vista ha un significato preciso e può essere facilmente storpiabile, però all'estero? :confused: che significa "vista" all'estero? :mbe:In inglese significa "panorama"
Evvai...n'altro mattone. :asd:
che notiziona. vediamo se riesce a partire un flame anche da questa :DOra iniziera' la solita solfa che anche Win 7 fara' skifo.. che qua' ,che la' etc etc etc senza nemmeno averlo provato ..come su Windows Vista SP1 :asd::asd:
diabolik1981
14-10-2008, 10:34
Ora iniziera' la solita solfa che anche Win 7 fara' skifo.. che qua' ,che la' etc etc etc senza nemmeno averlo provato ..come su Windows Vista SP1 :asd::asd:
come su Vista Rtm...
come su XP nel 2002...
come su Win 2k nel 2000...
etc etc...
aceomron
14-10-2008, 10:35
no vabbè cmq se provate vista sp1 x64 è un buon sistema operativo, pure io mi sono dovuto ricredere...
theJanitor
14-10-2008, 10:40
no vabbè cmq se provate vista sp1 x64 è un buon sistema operativo, pure io mi sono dovuto ricredere...
la nostra è semplice ironia da assidui frequentatori di questa sezione :D
aceomron
14-10-2008, 10:41
non lo mettevo in dubbio thejanitor!
MiKeLezZ
14-10-2008, 10:43
no vabbè cmq se provate vista sp1 x64 è un buon sistema operativo, pure io mi sono dovuto ricredere...Sì, se tralasciamo tutti i problemi di compatibilità con programmi e driver, l'impossibilità di usare driver non certificati, il fatto che non esistano plugin flash a 64-bit (e pure i codec video si fa fatica), che l'emulazione x32 funzioni 3 volte sì e 1 no, che explorer sia fatto con il culo e il 70% della finestra abbia informazioni inutili (nonchè non customizzabili), che la taskbar abbia i caratteri sfuocati, che misteriosamente alcune installazioni non lasciano la cartelletta in programmi, che 1 gioco su 2 necessiti della "compatibilità xp sp2" (pur se sia stato scritto per avvantaggiarsi delle DX10), che l'implementazione del search sia quanto di più non intuitivo e complicato mente umana potesse concepire, che durante l'utilizzo si assistano a avvenimenti misteriori ed inspiegabili, come 4GB che diventano 3,25GB, poi tornano 4GB, che IE richieda Adobe Flash Player (che ho già installato!) e che Opera Browser si rifiuti proprio di partire (!?), insomma, tolti questi piccolissimi nei, è un sistema davvero ott.. no. discreto.
L'unica nota positiva è che mi rientra dallo standby in 1 secondo (pure io non ci credevo fintanto non ho misurato i 4W), ma è probabilmente grazie al PC nuovo (ACPI 2.0 al posto di ACPI 1.0).
Le dicerie su Vista non sono dicerie - purtroppo.
Ora iniziera' la solita solfa che anche Win 7 fara' skifo.. che qua' ,che la' etc etc etc senza nemmeno averlo provato ..come su Windows Vista SP1 :asd::asd:
Forse stavolta no.
Quando uscì xp la gente gli preferì il 98
Quando uscì vista la gente gli preferì xp
Dato che ad oggi la gente pensa che vista faccia schifo, le cose saranno diverse.
Addirittura molti vogliono passare direttamente da xp a seven. E' come se uno passasse da windows 98 a vista...
Questo a dimostrare il flop (a torto o a ragione) che è stato vista.
ciao!
Asterion
14-10-2008, 10:45
lo sai che cmq ci pensavo parecchio a quella cosa...per noi la parola vista ha un significato preciso e può essere facilmente storpiabile, però all'estero? :confused: che significa "vista" all'estero? :mbe:
Io ho sempre presupposto che avessero preso in prestito una parola italiana :D
Ora ho cercato in rete e ho trovato questo sito:
http://www.betanews.com/article/Microsoft_Explains_Windows_Vista_Name/1122056208
E anche questo:
http://news.cnet.com/Longhorns-new-name-Windows-Vista/2100-1016_3-5799734.html
Ma ancora non ho capito perché si chiama Vista :D
ilratman
14-10-2008, 10:46
come su Vista Rtm...
come su XP nel 2002...
come su Win 2k nel 2000...
etc etc...
c'è una differenza però
win 2k è diventato stabile con il sp4 e vista con sp1, più che stabile un pelino più performante, mentre xp non ha mai avuto grossi problemi anche prima del sp1, poi è ovvio che nel tempo migliorano tutti ma si spera che sia decente da subito.
poi è ovvio che chi si lamenta che è lento è perchè appena esce il nuovo sistema operativo lo mette su una macchina obsoleta.
secondo me hanno fatto uno studio di qualche mese solo per il nome...
ora che hanno deciso un nome che dia continuità sarebbe ora di svilupparlo e di creare un sistema che non crei discontinuità come è stato per windows Me
theJanitor
14-10-2008, 10:48
si ricomincia :muro: :muro:
aceomron
14-10-2008, 10:52
sarà ma a me vista ultimate x64 mi va così bene...
diabolik1981
14-10-2008, 10:53
Sì, se tralasciamo tutti i problemi di compatibilità con programmi e driver
che sono pressochè inesistenti e comunque inferiori rispetto ai problemi che ebbe XP
l'impossibilità di usare driver non certificati
Falso, uso driver video non certificati e funzionano perfettamente.
il fatto che non esistano plugin flash a 64-bit (e pure i codec video si fa fatica)
Prenditela con chi sviluppa software. Per giunta non esiste Flash 64bit per nessun OS, almeno se devi trollare informati prima.
che l'emulazione x32 funzioni 3 volte sì e 1 no
Falso anche questo, visto che funziona al 100% su tutti i programmi.
che explorer sia fatto con il culo
se sei capace di migliorarlo manda un curriculum a MS, menti eccelse come te sono sempre ben pagate
e il 70% della finestra abbia informazioni inutili (nonchè non customizzabili)
inutili per te, quindi non parlare in modo assoluto di ciò che riguarda un tuo giudizio
che la taskbar abbia i caratteri sfuocati
capitano tutte a te, incredibiel
che misteriosamente alcune installazioni non lasciano la cartelletta in programmi
prenditela con i cani che scrivono programmi senza seguire le guideline MS.
che 1 gioco su 2 necessiti della "compatibilità xp sp2" (pur se sia stato scritto per avvantaggiarsi delle DX10)
questa l'hai appena inventata vero?
che l'implementazione del search sia quanto di più non intuitivo e complicato mente umana potesse concepire
se almeno l'avessi provato...
che durante l'utilizzo si assistano a avvenimenti misteriori ed inspiegabili, come 4GB che diventano 3,25GB, poi tornano 4GB
Di quale versione parli? anche qui spari balle come sopra.
che IE richieda Adobe Flash Player (che ho già installato!) e che Opera Browser si rifiuti proprio di partire (!?)
Continua a capitare tutte a te. Uso Opera, e come me tutti i parenti e non hanno alcun problema
insomma, tolti questi piccolissimi nei, è un sistema davvero ott.. no. discreto.
Se almeno lo avessi usato e non avessi riportato tutte queste balle, forse a quest'ultima affermazione qualcuno ci avrebbe creduto.
L'unica nota positiva è che mi rientra dallo standby in 1 secondo (pure io non ci credevo fintanto non ho misurato i 4W), ma forse è semplicemente grazie al PC nuovo.
Le dicerie su Vista non sono dicerie - purtroppo.
:asd:
Sì, se tralasciamo tutti i problemi di compatibilità con programmi e driver, l'impossibilità di usare driver non certificati, il fatto che non esistano plugin flash a 64-bit (e pure i codec video si fa fatica), che l'emulazione x32 funzioni 3 volte sì e 1 no, che explorer sia fatto con il culo e il 70% della finestra abbia informazioni inutili (nonchè non customizzabili), che la taskbar abbia i caratteri sfuocati, che misteriosamente alcune installazioni non lasciano la cartelletta in programmi, che 1 gioco su 2 necessiti della "compatibilità xp sp2" (pur se sia stato scritto per avvantaggiarsi delle DX10), che l'implementazione del search sia quanto di più non intuitivo e complicato mente umana potesse concepire, che durante l'utilizzo si assistano a avvenimenti misteriori ed inspiegabili, come 4GB che diventano 3,25GB, poi tornano 4GB, che IE richieda Adobe Flash Player (che ho già installato!) e che Opera Browser si rifiuti proprio di partire (!?), insomma, tolti questi piccolissimi nei, è un sistema davvero ott.. no. discreto.
L'unica nota positiva è che mi rientra dallo standby in 1 secondo (pure io non ci credevo fintanto non ho misurato i 4W), ma è probabilmente grazie al PC nuovo (ACPI 2.0 al posto di ACPI 1.0).
Le dicerie su Vista non sono dicerie - purtroppo.e' un notebook?? reinstallati Vista ex-novo...poi scaricati tutti i driver aggiornati .....vedrai che funzica tutto ( tranne piccole puntiglierie che hai menzionato per grattare la raspa :Prrr: )
amenoche' nn ti hanno venduto un computer solata
dai Mikelezz... non esagerare :D
a me il nuovo nome non dispiace. sicuramente meglio di vista.
ed in ogni caso non credo che le novità siano così enormi rispetto al s.o. attuale. spero quindi che sia funzionale da subito, così da evitare due migrazioni (da xp a vista e da vista a seven).
vedremo...
Asterion
14-10-2008, 11:03
prenditela con i cani che scrivono programmi senza seguire le guideline MS.
Questo è un problema: MS dovrebbe "obbligare" a seguire linee guida, altrimenti non permettere l'installazione del programma.
Purtroppo un programma scritto male spesso causa problemi ad altri programmi o al SO stesso.
MS non avrebbe problemi a creare regole più stringenti, ma molte cose vengono sacrificate sull'altare della retro-compatibilità!
Mo arrivera morgan freeman e brad pitt a presentarlo!
Come per Windows XP ho aspettato il SP1 per installarlo, anche con Vista x64 ho fatto la stessa cosa, e Windows 7 non sarà da meno.
Anche per Vista ci sono ottime guide su come settarlo a dovere (così come c'erano per Win NT, Windows 2000 ed XP) e mi trovo benissimo.
Io ho usato questa:
http://www.tweakguides.com/files/TGTC_Vista_2.2.zip
Se Windows 7 debutta tra fine 2009 ed inizio 2010, aspetterò almeno fine 2010 per installarlo: lascio agli altri il beta testing :-)
markenforcer
14-10-2008, 11:22
Ma sempre in Flame finiscono 'sti topic?
Comunque spero che i produttori di pc non siano costretti poi a vendere i propri prodotti assemblati per le aziende con 3 sistemi operativi e uno da scegliere come succede tutto'ora con Vista e Xp (per chi non lo sapesse in ambito business i pc vengono venduti con due OS e se ne può scegliere uno).
Speriamo che Windows 7 abbia imparato qualcosa da Vista (sbagliando si impara) e riesca finalmente a tirar fuori un sistema operativo funzionante molto di più di quanto lo è Vista.
windows 7 -> windows mobile 7
:P:P:P
MiKeLezZ
14-10-2008, 11:28
e' un notebook?? reinstallati Vista ex-novo...poi scaricati tutti i driver aggiornati .....vedrai che funzica tutto ( tranne piccole puntiglierie che hai menzionato per grattare la raspa :Prrr: )
amenoche' nn ti hanno venduto un computer solata
dai Mikelezz... non esagerare :DMa assolutamente nessun notebook, un PC stracazzuto ultima generazione, e sono probabilmente anche l'ultima persona del forum a cui consigliare driver aggiornati visto che tengo, e mantengo, una repositoy su un fileserver aggiornata anche tramite database (più aggiornata del trafiletto file di hwupgrade, per dire) con tutte le utility e i driver di maggior uso (e consumo).
che sono pressochè inesistenti e comunque inferiori rispetto ai problemi che ebbe XP
Falso, uso driver video non certificati e funzionano perfettamente
Prenditela con chi sviluppa software. Per giunta non esiste Flash 64bit per nessun OS, almeno se devi trollare informati prima.
Falso anche questo, visto che funziona al 100% su tutti i programmi.
se sei capace di migliorarlo manda un curriculum a MS, menti eccelse come te sono sempre ben pagate
inutili per te, quindi non parlare in modo assoluto di ciò che riguarda un tuo giudizio
capitano tutte a te, incredibiel
prenditela con i cani che scrivono programmi senza seguire le guideline MS.
questa l'hai appena inventata vero?
se almeno l'avessi provato...
Di quale versione parli? anche qui spari balle come sopra.
Continua a capitare tutte a te. Uso Opera, e come me tutti i parenti e non hanno alcun problema
Se almeno lo avessi usato e non avessi riportato tutte queste balle, forse a quest'ultima affermazione qualcuno ci avrebbe creduto.
:asd:Non è corretto che tu abbia da ridire su ciò che ho scritto, datosi che non sono solo mie esperienze comprovate da fatti (quindi al massimo limitati a dire che col TUO utilizzo non hai riscontrato ciò), ma addirittura conoscenze di pubblico dominio (che quindi fanno ben capire la validità delle tue parole, a questi punti, tendenti verso lo zero).
A titolo di esempio:
a. http://forums.2kgames.com/forums/showthread.php?t=14237
b. http://www.google.it/search?hl=it&q=vista+3326GB
c. http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1266926
d. http://www.neowin.net/forum/index.php?showtopic=537291&st=0
e. http://www.microsoft.com/whdc/winlogo/drvsign/drvsign.mspx
etc.
Come per Windows XP ho aspettato il SP1 per installarlo, anche con Vista x64 ho fatto la stessa cosa, e Windows 7 non sarà da meno.
Anche per Vista ci sono ottime guide su come settarlo a dovere (così come c'erano per Win NT, Windows 2000 ed XP) e mi trovo benissimo.
Io ho usato questa:
http://www.tweakguides.com/files/TGTC_Vista_2.2.zip
Se Windows 7 debutta tra fine 2009 ed inizio 2010, aspetterò almeno fine 2010 per installarlo: lascio agli altri il beta testing :-)
Questa guida in PDF e' ottima e descrive tutto il sistema operativo Vista oltreche' configurarlo al meglio per le proprie esigenze
e' ottima ..riposto il link che funziona direttamente senza fare copia/incolla del testo
http://www.tweakguides.com/TGTC.html
leggetela tutti..c'e' solo da imparare
bravo..come bravo all'autore
secondo me vogliono comunicare una semplicità che tutti ci aspettiamo dopo la pesantezza di vista.
nome semplice e diretto, sistema operativo semplice e funzionale.
speriamo che sia così
0sc0rpi0n0
14-10-2008, 11:37
L'importante è che sia un buon sistema operativo , sai quanto mi frega del nome ....
Ma assolutamente nessun notebook, un PC stracazzuto ultima generazione, e sono probabilmente anche l'ultima persona del forum a cui consigliare driver aggiornati visto che tengo, e mantengo, una repositoy su un fileserver aggiornata anche tramite database (più aggiornata del trafiletto file di hwupgrade, per dire) con tutte le utility e i driver di maggior uso (e consumo).
Non è corretto che tu abbia da ridire su ciò che ho scritto, datosi che non sono solo mie esperienze comprovate da fatti (quindi al massimo limitati a dire che col TUO utilizzo non hai riscontrato ciò), ma addirittura conoscenze di pubblico dominio (che quindi fanno ben capire la validità delle tue parole, a questi punti, tendenti verso lo zero).
A titolo di esempio:
a. http://forums.2kgames.com/forums/showthread.php?t=14237
b. http://www.google.it/search?hl=it&q=vista+3326GB
c. http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1266926
d. http://www.neowin.net/forum/index.php?showtopic=537291&st=0
e. http://www.microsoft.com/whdc/winlogo/drvsign/drvsign.mspx
etc.
Bo, io di sti problemi non ne ho mai avuti.
Ho 4 giga e dice che ho 4 giga, i giochi han sempre funzionato correttamente i prog a 32 bit vanno bene cosi come i codec ecc, lunica cosa, dopo che ho fatto riparare la sc madre non andava piu in standby come hai detto tu ed ho duvuto formattare, ora no ho nessun problema, per me è un ottimo so
diabolik1981
14-10-2008, 11:50
Ma assolutamente nessun notebook, un PC stracazzuto ultima generazione, e sono probabilmente anche l'ultima persona del forum a cui consigliare driver aggiornati visto che tengo, e mantengo, una repositoy su un fileserver aggiornata anche tramite database (più aggiornata del trafiletto file di hwupgrade, per dire) con tutte le utility e i driver di maggior uso (e consumo).
Non è corretto che tu abbia da ridire su ciò che ho scritto, datosi che non sono solo mie esperienze comprovate da fatti (quindi al massimo limitati a dire che col TUO utilizzo non hai riscontrato ciò), ma addirittura conoscenze di pubblico dominio (che quindi fanno ben capire la validità delle tue parole, a questi punti, tendenti verso lo zero).
A titolo di esempio:
a. http://forums.2kgames.com/forums/showthread.php?t=14237
Problema di un singolo utente che conta zero ai fini statistici.
b. http://www.google.it/search?hl=it&q=vista+3326GB
Strano che un OS 32bit veda solo parte dei 4GB installati...:asd:...
accade su tutti gli OS 32 Bit a meno di abilitare il PAE, con le conseguenze che tutti conosciamo.
c. http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1266926
proprio una configurazione tipica... dual monitor 22" in DVI. Anche qui caso isolato, che non fa testo.
d. http://www.neowin.net/forum/index.php?showtopic=537291&st=0
finalmente hai messo un problema noto...
e. http://www.microsoft.com/whdc/winlogo/drvsign/drvsign.mspx
etc.
Ma almeno l'hai letto l'articolo Ms? Mi sa proprio di no.
MiKeLezZ
14-10-2008, 11:55
Problema di un singolo utente che conta zero ai fini statistici.Problema di centinaia di utenti che riscontreresti anche tu se installassi il gioco su Vista :)
Strano che un OS 32bit veda solo parte dei 4GB installati...:asd:...Si parla di 64-bit, pur vedendoli (menu principale) non è detto li usi (task manager) :)
proprio una configurazione tipica... dual monitor 22" in DVI. Anche qui caso isolato, che non fa testo.Non dipende né da monitor né da scheda video, è semplicemente un problema noto di Windows Vista :)
finalmente hai messo un problema noto...Lo sono tutti, quantomeno per coloro che utilizzano in modo estensivo il S.O. Chiaro, non farlo, non è una colpa :)
Ma almeno l'hai letto l'articolo Ms? Mi sa proprio di no.Hai mai provato ad installare ATI Tray Tools su Vista x64? :)
per ora mi trovo benissimo con vista. non torno certo indietro, mai crash stabilita' assoluta e comodita' di utilizzo con file e cartelle, nonche trasferimento e multimedialita'.
se non si ha il pc con le caratteristiche per farcelo girare non va certo messo.
speriamo in un win 7 cazzuto :)
x Visron: un tempo mi piaceva smanettare con il SO, e trovarmi da me i settaggi "giusti".
Adesso ho molto meno tempo di prima: vado direttamente sui prodotti "take away" :-)
Quella guida mi è servita soprattutto con l'UAC: inizialmente l'avevo disabilitato, come molti ignoranti fanno istintivamente con Vista.
Adesso è abilitato ed interviene solo quando c'è più bisogno.
Asterion
14-10-2008, 12:08
;24558598']windows 7 -> windows mobile 7
:P:P:P
Beh una volta tanto mi pare una buona accoppiata di nomi. Windows versione 7 e Windows versione 7... per mobile. Dai, una volta tanto :D
ilratman
14-10-2008, 12:12
In inglese significa "panorama"
infatti anche in inglese fa ridere windows vista, ossia guardare il panorama dalle finestre! :D
il problema, per me, è proprio questo...che per configurare al meglio Vista, sia necessaria una guida di 270 pagine..non ti pare strano???
cmq capisco chi si diverte ad ottimizzare e a tweakkare il sistema...anni fa lo facevo anch'io...ora mi sono stufato e il pc voglio semplicemente usarlo :)attenzione nn e una guida di 250 pagine solo per configurare/ottimizzare ..
Il quel PDF c'e' scritto tutto dalla A alla Z..anche le nozioni di base di un OS come prefazione etc etc ..
dalle un occhio.. quello che ti interessa saranno a dir tanto pochissime paginette
SwatMaster
14-10-2008, 12:26
Not bad; ma noi vogliamo più info sul SO, e chissefrega del nome. :D
theJanitor
14-10-2008, 12:27
Questa guida in PDF e' ottima e descrive tutto il sistema operativo Vista oltreche' configurarlo al meglio per le proprie esigenze
e' ottima ..riposto il link che funziona direttamente senza fare copia/incolla del testo
http://www.tweakguides.com/files/TGTC_Vista_2.2.zip
leggetela tutti..c'e' solo da imparare
bravo..come bravo all'autore
l'hot-linking dal sito è vietato.
potresti mettere il link alla pagina web dal quale scaricare la guida?
grazie ;)
edit:
trovata:
http://www.tweakguides.com/TGTC.html
c'è anche per XP :D
Severnaya
14-10-2008, 12:28
qualcuno sa se dalle prime versioni è possibile stimare quante risorse abbia bisogno w7?
Sì, se tralasciamo tutti i problemi di compatibilità con programmi e driver, l'impossibilità di usare driver non certificat
1) per installare drivers non certificati, c'è una semplice opzione con cui far partire il sistema operativo, premendo f8 e disabilitando il controllo driver oppure usando programmi tipo setup ready drivers che saranno si invasivi, ma in automatico risolvono il problema
2) il problema di compatibilità è esteso, ma colpa è dei diavolo di produttori... vedi la logitech, ti faccio un bell'esempio:
ho un optical mouse logitech del tutto uguale al modello rx250. L'optical mouse ha solo i drivers e software per xp (mouseware) su vista 32 ho dovuto metterlo in compatibilità, ma su vista 64 non c'è proprio il driver (non posso sfruttare neanche quello dell'xp).
Invece l'RX250 (differisce solo nella rotella centrale che ha anche lo spostamento laterale, per il resto identico) invece ha il setpoint per vista 32 e 64...
Ho mandato una mail alla logitech per il supporto driver, ma mi hanno risposto che non sviluppano drivers per vista per il modello optical (quel modello specifico di cui ora non ricordo il nome).
Non credo proprio che un'azienda come logitech sia "impossibilitata" a creare un driver (anche beta -> vedi pinnacle sotto) e ad integrarlo con il setpoint - programma che per inciso è sempre sottoposto ad aggiornamenti -.
Ho menzionato la pinnacle, perchè io ho una scheda tv e200 (se non erro il modello)... almeno loro per vista 32 ed anche la 64 si sono "degnati" - per inciso e ripetendo, almeno degnati - di sviluppare dei drivers -> anche se ormai è dall'età della pietra che sono stati rilasciati (si possono quindi considerare stabili?). Però si è costretti ad usare altri sw mediacenter, per poter usufruire delle funzionalità della scheda.
Altra scheda di acquisizione video e tv della stlab ha il supporto drivers e software solo per xp.
Sono i produttori che per ragioni di vendite non sviluppano drivers.
Hai mai provato ad installare ATI Tray Tools su Vista x64? :)io si, e tu?
a me funziona perfettamente dopo aver messo setupreadydrivers.
spiego la procedura "macchinosa" per chi ha problemi, visto che alcuni utenti non sono a conoscenza di ciò:
1) si scarica setupreadydrivers
2) si installa setupreadydrivers
3) si riavvia
4) si installa ATT senza problemi di installazione o di uso.
io sarò il primo a darmi la zappa sui piedi con l'affermazione seguente, lo ammetto senza problemi, ma parlare con cognizione di causa mi sembra più che giusto.
Io per la compatibilità do personalmente la colpa ai produttori di drivers e di sw.
edit: aggiunta, sempre parlando di logitech: ho una vecchissima webcam che ha il supporto (tramite il windows update) dei drivers per vista 32.. ma non per la 64...
Come per Windows XP ho aspettato il SP1 per installarlo, anche con Vista x64 ho fatto la stessa cosa, e Windows 7 non sarà da meno.
Anche per Vista ci sono ottime guide su come settarlo a dovere (così come c'erano per Win NT, Windows 2000 ed XP) e mi trovo benissimo.
Io ho usato questa:
http://www.tweakguides.com/files/TGTC_Vista_2.2.zip
Se Windows 7 debutta tra fine 2009 ed inizio 2010, aspetterò almeno fine 2010 per installarlo: lascio agli altri il beta testing :-)
su xp ti do pienamente ragione - parlo sempre per esperienza personale -, quando ho messo per la prima volta xp (non c'era sp1 pronta) la prima cosa che mi dette fu una bella schermata blu, cosa che non successe dopo un'installazione pulita di xp sp1 (tempo più avanti) e cmq ebbi diversi problemi senza la service pack
Invece da quando ho messo vista, ne' sul notebook ne' sui 2 pc in firma mai un problema di errori o schermate blu.
Anzi, ho montato un sistema ad un'amica, con una mobo con un chip audio realtek hd audio: le ho messo xp sp3 pulito... risultato BSOD, stavolta colpa della microsoft, spiego:
Nella sp3 la microsoft non ha inserito la patch kb888111 necessaria per la corretta installazione delle periferiche high definition audio -> solo alcuni produttori come asus (vedi p5k pro) hanno rilasciato drivers audio con un fix che non causa questo problema.
Le ho messo allora vista, avendo la versione aggiornamento, sopra xp, senza neanche formattare, niente più bsod.
Oltre a questo il fatto che è sì vero che xp conviene (per i più esperti) nlitizzarlo e tweakkarlo per renderlo veloce e servono davvero guide...
Sincermante ho messo sui pc e notebook in firma, usando la sospensione e lasciando il sistema di default, non sento minimamente il bisogno di snellirlo.
Quindi per me puoi anche aspettare fino al 2010 o al 2050 o al 3000 prima di installare un SO, tanto i problemi te li darà lo stesso.
MacLinuxWinUser
14-10-2008, 13:17
più che altro è anche un modo per creare una siglia breve
come w98, w2000 oppure osx 10.qualcosa (anche se li hanno i nomi dei felini.... anche)
MiKeLezZ
14-10-2008, 13:22
io si, e tu?
a me funziona perfettamente dopo aver messo setupreadydrivers.
spiego la procedura "macchinosa" per chi ha problemi, visto che alcuni utenti non sono a conoscenza di ciò:
1) si scarica setupreadydrivers
2) si installa setupreadydrivers
3) si riavvia
4) si installa ATT senza problemi di installazione o di uso.LOL il programma si chiama "ReadyDriver Plus", setup è il nome dell'eseguibile...
Lo sai cosa fa? Evita semplicemente di farti premere F8 ad ogni riavvio del PC (necessario per disattivare il controllo dei driver con firma digitale) sovrascrivendoti un nuovo boot loader (e se già era sbagliato premere F8, questo è pure peggio).
Ciò non cambia il fatto che Vista x64 non permetta l'utilizzo di driver senza firma digitale (che poi di per sé non sarebbe neppure male), e purtroppo con questo rompa la compatibilità con taluni programmi
Ora mi spiego perchè qualcuno "non abbia mai problemi": ci sono, ma non li vede.
http://snipurl.com/4ci9d
ReadyDriver Plus install itself as boot.bin file, and then modifies Windows Vista Boot Configuration Data (BCD), which is then read by Windows Boot Manager (the bootloader for Vista) to load ReadyDriver.
When Windows Vista boot loader reads BCD, it loads ReadyDriver which will then makes the appropriate selection to disable Signed Driver Signature
Enforcement, based on what user choose to install.
@LucaNoize: Per chi non ha da perdere tanto tempo con PDF di 250 pagine (!) c'è TweakVI
http://www.totalidea.com/product.php?Product=TweakVI
diabolik1981
14-10-2008, 13:22
Problema di centinaia di utenti che riscontreresti anche tu se installassi il gioco su Vista :)
Si parla di 64-bit, pur vedendoli (menu principale) non è detto li usi (task manager) :)
Il tuo link fa espressamente riferimento a 32bit. Sui 64bit ne ho provati parecchi e nessuno con tali problemi. E comunque anche centinaia su 200 milioni di PC con vista sono un numero statisticamente irrilevante.
Non dipende né da monitor né da scheda video, è semplicemente un problema noto di Windows Vista :)
Anche qui...noto per chi? Per quei 2-3 che hanno il problema e non sanno risolverlo?
Chiaro, non farlo, non è una colpa :)
Hai mai provato ad installare ATI Tray Tools su Vista x64? :)
No, al momento solo pc con nVidia. Ma qui sotto c'è la soluzione. E con nVidia, driver non certificati li ho installati senza alcun problema su x64. Oltretutto con SP1 se non erro hanno portato la certificazione allo stesso livello della x86 (se hai letto almeno l'articolo che tu stesso hai linkato).
a me funziona perfettamente dopo aver messo setupreadydrivers.
spiego la procedura "macchinosa" per chi ha problemi, visto che alcuni utenti non sono a conoscenza di ciò:
1) si scarica setupreadydrivers
2) si installa setupreadydrivers
3) si riavvia
4) si installa ATT senza problemi di installazione o di uso.
io sarò il primo a darmi la zappa sui piedi con l'affermazione seguente, lo ammetto senza problemi, ma parlare con cognizione di causa mi sembra più che giusto.
Io per la compatibilità do personalmente la colpa ai produttori di drivers e di sw.
ecco la spiegazione su come fare. Come vedi c'è sempre una soluzione.
LOL il programma si chiama "ReadyDriver Plus", setup è il nome dell'eseguibile...
Lo sai cosa fa? Evita semplicemente di farti premere F8 ad ogni riavvio del PC (necessario per disattivare il controllo dei driver con firma digitale) sovrascrivendoti un nuovo boot loader (e se già era sbagliato premere F8, questo è pure peggio).
Ciò non cambia il fatto che Vista x64 non permetta l'utilizzo di driver senza firma digitale (che poi di per sé non sarebbe neppure male), e purtroppo con questo rompa la compatibilità con taluni programmi
Ora mi spiego perchè qualcuno "non abbia mai problemi": ci sono, ma non li vede.
http://snipurl.com/4ci9d
@LucaNoize: Per chi non ha da perdere tanto tempo con PDF di 250 pagine (!) c'è TweakVI
http://www.totalidea.com/product.php?Product=TweakVI
so cosa fa il programma, non ricordavo il nome, se ready driver o setup etc etc...
e conosco i rischi, dati dai drivers non certificati, di per sè quello che fa il prgramma lo so ed è appunto scritto con semplicità, preme f8 per te
e comunque per editare il mio messaggio precedente, basta che uno imposti il computer in sospensione ibrida e prema 1 volta F8 e poi va tranquillo anche senza ready driver
quindi se non ti riferisci ai problemi che possono causare i drivers non certificati o gli errori che potrebbe causare la riscrittura del boot.ini di vista, voglio proprio sapere da te (o da fonti attendibili) quali sono i problemi causati dall'uso di F8 e disabilita firma drivers o da ready driver.
comunque per non difendere solo vista, anche i problemi da me elencati con windows xp sono aggirabili.
per rientrare nella "notizia" devo dire: <<uuuuuhhhh gran bella notiziona... :D>>
..mah..buono o gramo che sia...tutto sto circo sta in piedi solo per cavarci soldi di tasca, tutto sommato vista sul mio pc va benino...xp si difendeva su quello vecchio etc....
Ma da qui a dera che sia giusto "costringerci" ogni 2 (3? 4?) anni a:
1) fare da beta tester per 1 anno in attesa del primo service pack...
2) spendere soldi per aggiornare il SO
3) spendere soldi per aggiornare l'hardware....
per avere in cambio:
animazioni...sfondi colorati...barra dei gadget....
come minimo "blocco note" dovrebbe essere equipaggiato con riconoscimento telepatico per giustificare tutto sto casino...
Ammettiamolo...anche noi..compriamo hw e sw perchè siamo smanettoni appassionati non per coprire un reale bisogno...e così contribuiamo pesantemente a questa "corsa agli armamenti"
Ammettiamolo...anche noi..compriamo hw e sw perchè siamo smanettoni appassionati non per coprire un reale bisogno...e così contribuiamo pesantemente a questa "corsa agli armamenti"
bingo! :D
sono il secondo ad ammetterlo :D
@LucaNoize: Per chi non ha da perdere tanto tempo con PDF di 250 pagine (!) c'è TweakVI
http://www.totalidea.com/product.php?Product=TweakVIIn rete ci sono decine di guide per ottimizzare Vista ..basta cercare su Google certamente ;) .. ma quella guida meglio farla leggere a tutti perche' abbiano almeno le basi su cosa fa Vista in piu' di XP :D:D
..mah..buono o gramo che sia...tutto sto circo sta in piedi solo per cavarci soldi di tasca, tutto sommato vista sul mio pc va benino...xp si difendeva su quello vecchio etc....
Ma da qui a dera che sia giusto "costringerci" ogni 2 (3? 4?) anni a:
per avere in cambio:
animazioni...sfondi colorati...barra dei gadget....
come minimo "blocco note" dovrebbe essere equipaggiato con riconoscimento telepatico per giustificare tutto sto casino...
Ammettiamolo...anche noi..compriamo hw e sw perchè siamo smanettoni appassionati non per coprire un reale bisogno...e così contribuiamo pesantemente a questa "corsa agli armamenti"
leggi quella guida;) ..cambierai subito idea su cosa fa in piu' Vista rispetto ad XP ..nn solo sulle icone e le cacatine
leggete gente :D:Prrr:
Ma la risposta è subito pronta: Windows... SETTETE!!!
La sorpresa che non ti aspettavi :D
Geniale! :D
Geniale! :D
direi apocalittico ghgh
"windows settete" :rotfl:
"Con Intel Core i7 e Microsoft Windows 7 il tuo computer sarà più veloce ... e non solo su Internet !" :)
Noi due ridiamo, ma c'è gente all'interno del forum che lo pensa davvero, è per queste persone che spesso mi pongo in maniera radicale, un utente va consigliato in base a quello che è meglio per le sue esigenze, mica a suon di jingle o di faziosità.
Grazie dello spunto ;)
theJanitor
14-10-2008, 13:44
Ma da qui a dera che sia giusto "costringerci" ogni 2 (3? 4?) anni a:
1) fare da beta tester per 1 anno in attesa del primo service pack...
2) spendere soldi per aggiornare il SO
3) spendere soldi per aggiornare l'hardware....
per avere in cambio:
animazioni...sfondi colorati...barra dei gadget....
come minimo "blocco note" dovrebbe essere equipaggiato con riconoscimento telepatico per giustificare tutto sto casino...
Ammettiamolo...anche noi..compriamo hw e sw perchè siamo smanettoni appassionati non per coprire un reale bisogno...e così contribuiamo pesantemente a questa "corsa agli armamenti"
ma chi ti costringe?
a me XP va benissimo e non ho alcuna intenzione di spendere soldi per una retail di Vista. quando comprerò il pc nuovo allora si porrà il problema del nuovo sistema operativo ma per adesso non ci penso minimamente
dai... thejanitor...costringe tra virgolette, ovvio che non ho la pistola puntata, ma per esempio, io sono un caddista sul mio portatile pentium 233mx gira ancora autoCAD R14 ma dalla versione 2004 (o giù di li) hanno tolto la possibilità di salvare in R14...
risultato mi serve una macchina più potente per l'ultima r di autocad (che presenta una sessione 2d praticamente identica da 10 anni a questa parte...) che gira sull'ultimo so o che per lo meno si spera giri sul prossimo...e via di questo passo...
lo ammetto mi piacciono le icone colorate, e tutte le cosine varie...ma non a questo prezzo,
Ah, dimenticavo , complimenti per la scelta di restare sul xp, condivido.
dai... thejanitor...costringe tra virgolette, ovvio che non ho la pistola puntata, ma per esempio, io sono un caddista sul mio portatile pentium 233mx gira ancora autoCAD R14 ma dalla versione 2004 (o giù di li) hanno tolto la possibilità di salvare in R14...
risultato mi serve una macchina più potente per l'ultima r di autocad (che presenta una sessione 2d praticamente identica da 10 anni a questa parte...) che gira sull'ultimo so o che per lo meno si spera giri sul prossimo...e via di questo passo...
lo ammetto mi piacciono le icone colorate, e tutte le cosine varie...ma non a questo prezzo,
Ah, dimenticavo , complimenti per la scelta di restare sul xp, condivido.giust'appunto che devi comprare il notebook nuovo , quando lo compri oggi ha gia' dentro Vista OEM = compri il portatile e compri anche Vista ( una licenza OEM nn influisce nemmeno di 70€ sul prezzo finale del notebook che vai a comprare nuovo)
controlla poi se il software che usi ha una release compatibile per Vista.. se non la ha ti partizioni l'Hard Disk nel portatile e ti installi in Dual Boot XP sulla seconda partizione fino a quando la SoftwareHouse produttrice del software che usi o similar rilascia/no la versione per Vista qualora non lo avesse ancora fatto dopo quasi 2 anni dall'uscita di Vista stesso:rolleyes:
A volte rimangono stupito da certe affermazioni :-)
250 pag. di PDF sono troppe, esagerate? Esiste da tempi immemorabili l'indice :D
Si cerca solo quello di cui si ha bisogno, e finito il "patema d'animo", l'incubo VISTA ;-)
E guardate, tutti i SO hanno quel genere di guide, persino più corpose.
theJanitor
14-10-2008, 14:31
dai... thejanitor...costringe tra virgolette, ovvio che non ho la pistola puntata, ma per esempio, io sono un caddista sul mio portatile pentium 233mx gira ancora autoCAD R14 ma dalla versione 2004 (o giù di li) hanno tolto la possibilità di salvare in R14...
risultato mi serve una macchina più potente per l'ultima r di autocad (che presenta una sessione 2d praticamente identica da 10 anni a questa parte...) che gira sull'ultimo so o che per lo meno si spera giri sul prossimo...e via di questo passo...
lo ammetto mi piacciono le icone colorate, e tutte le cosine varie...ma non a questo prezzo,
Ah, dimenticavo , complimenti per la scelta di restare sul xp, condivido.
il tuo è un caso limite.... stiamo parlando di un notebook di un'era geologica fa. la maggior parte degli utenti domestici non ha esigenze di cambiare (e in effetti non lo fa.... chi cambia spesso è lo smanettone e spesso lo fa in modi un pò alternativi e meno dispendiosi :asd:)
dotlinux
14-10-2008, 14:32
Chissà se anche per 7 si ripeterà la stessa storia di Vista.
Tutti a parlarne male ... nessuno che lo prova!
MITICI i fanboy
il notebook nuovo ..appunto....quello vecchio funziona ancora...ma non posso dare ai clienti disegni in autocad r14....
le recenti release di autocad non girano certo su 98....quindi so nuovo....hardware nuovo...software nuovo...comando linea sempre uguale, baco sui tratteggi sempre uguale, tubi da disegnare sempre uguali...output su carta sempre uguale.....ma qualche migliaio di euro si vaporizza.
ragazzi..io non sono contro al progresso...ma se qualcuno è abbastanza vecchio ricorda ancora la differenza tra i primi giochi del c64 e gli ultimi....li i programmatori conoscevano l'hardware, lo spremevano...e quando si è arrivati al limite si è passati a un nuovo computer...ma almeno per anni non si viveva quest'ansia tecno-economica....
diabolik1981
14-10-2008, 14:37
il notebook nuovo ..appunto....quello vecchio funziona ancora...ma non posso dare ai clienti disegni in autocad r14....
le recenti release di autocad non girano certo su 98....quindi so nuovo....hardware nuovo...software nuovo...comando linea sempre uguale, baco sui tratteggi sempre uguale, tubi da disegnare sempre uguali...output su carta sempre uguale.....ma qualche migliaio di euro si vaporizza.
ragazzi..io non sono contro al progresso...ma se qualcuno è abbastanza vecchio ricorda ancora la differenza tra i primi giochi del c64 e gli ultimi....li i programmatori conoscevano l'hardware, lo spremevano...e quando si è arrivati al limite si è passati a un nuovo computer...ma almeno per anni non si viveva quest'ansia tecno-economica....
la legge di moore...
scusa diabolik1981...io ho passato i 30 e sono un po' rinco...non ho capito il riferimento alla legge di moore :(
urgono chiarimenti :(
diabolik1981
14-10-2008, 14:43
scusa diabolik1981...io ho passato i 30 e sono un po' rinco...non ho capito il riferimento alla legge di moore :(
urgono chiarimenti :(
la legge di moore (empirica tra l'altro) indica che ogni 18 mesi la potenza di elaborazione raddoppi (per essere più precisi raddoppia il numero di transistor). Ovviamente in 18 mesi aumentando la potenza di calcolo i programmatori creano software bilanciandolo sulla potenza media installata, che unita al trend di crescita dei PC, evidentemente non fa molto bene all'ottimizzazione. Ancor più quando si hanno marche di processori, VGA, mobo, Ram, HD etc etc tutte diverse tra loro con performance diverse. Il C64 è stato un caso abbastanza isolato perchè HW chiuso e rimasto sempre uguale per anni. Ma al giorno d'oggi a distanza di 6-8 mesi dall'acquisto di un pc si fa fatica a trovarne uno che abbia le stesse componenti HW.
Asterion
14-10-2008, 14:45
scusa diabolik1981...io ho passato i 30 e sono un po' rinco...non ho capito il riferimento alla legge di moore :(
urgono chiarimenti :(
se non ricordo male per la legge di moore ogni 18 mesi la potenza delle cpu duplica :D
Asterion
14-10-2008, 14:47
Se invece ci si riferisce a Mandy Moore (http://www.mandymoore.com/) ogni 18 mesi è bona il doppio :oink:
diabolik1981
14-10-2008, 14:48
Se invece ci si riferisce a Mandy Moore (http://www.mandymoore.com/) ogni 18 mesi è bona il doppio :oink:
concordo in pieno :oink:
...NON VOLERMENE DIABOLIK....ma preferisco di gran lunga la spigazione di ASTERION... :)
scherzi a parte, la legge di moore la conoscevo, ma non ho capito se il tuo commento condivideva il mio post, o non lo condivideva, cmq, lascia perdere poco importa,volenti o nolenti il mercato con cui dobbiamo confrontarci è questo e non quello di 25 anni fa.
notiamo però una cosa:
gli eeepc stanno avendo successo....in qualche modo vorrà pure dire che in molti si sono stufati di fare oggi con 400W le stesse cose che facevano 10 anni fa con 200W, che un portatile è comodo se è davvero portatile e non se è un desktop replacement (d'accordo qualcuno ne ha davvero bisogno) pesante e costoso.
vabbè...speriamo che autocad 2010 su windows 7 disegni da solo...almeno ho più tempo per i post :)
Grazie a tutti per le preziose delucidazioni, ciao
l'hot-linking dal sito è vietato.
potresti mettere il link alla pagina web dal quale scaricare la guida?
grazie ;)
edit:
trovata:
http://www.tweakguides.com/TGTC.html
c'è anche per XP :D
Ottimo grazie, lo scarico subito e la leggo ;)
che notiziona. vediamo se riesce a partire un flame anche da questa :D
Le notizie sulla M$ sono fonte di grande divertimento e fantasia per la community italiana...
Ad ogni modo è un nome che non mi dispiace e si allinea con la numerazione Apple e con i kernel di linux. Come concetto è molto più informatico di "vista".
diabolik1981
14-10-2008, 15:46
...NON VOLERMENE DIABOLIK....ma preferisco di gran lunga la spigazione di ASTERION... :)
scherzi a parte, la legge di moore la conoscevo, ma non ho capito se il tuo commento condivideva il mio post, o non lo condivideva, cmq, lascia perdere poco importa,volenti o nolenti il mercato con cui dobbiamo confrontarci è questo e non quello di 25 anni fa.
notiamo però una cosa:
gli eeepc stanno avendo successo....in qualche modo vorrà pure dire che in molti si sono stufati di fare oggi con 400W le stesse cose che facevano 10 anni fa con 200W, che un portatile è comodo se è davvero portatile e non se è un desktop replacement (d'accordo qualcuno ne ha davvero bisogno) pesante e costoso.
vabbè...speriamo che autocad 2010 su windows 7 disegni da solo...almeno ho più tempo per i post :)
Grazie a tutti per le preziose delucidazioni, ciao
il senso dell'intervento era per dire che la situazione attuale, ovvero la scarsa ottimizzazione dei software, è dovuta alla corsa sfrenata dell'aumento delle prestazioni HW, che porta gli sviluppatori a creare software cercando di puntare ad un bacino di utenza elevato e guardando anche alle prospettive di sviluppo HW.
Quindi con la Gelmini sarà windows 7 in condotta (bocciato!)
ahahah...
quindi vista...è windows dal 5 al 6?
88 commenti ora che sto scrivendo... e per una notizia che ha da dire meno dell'aria fritta..
cazzarola basta solo nominare windows per scatenare il delirio!!
ninja750
14-10-2008, 17:10
da utilizzatore di vista (ed ero scettico) ho concluso che per il portatile del lavoro ho notato solo miglioramenti passando da XP mentre nel pc di casa qualche piccola rogna c'è come una scheda sonora che ha perso alcune funzionalità (perchè i programmatori terratec andrebbero bastonati) e per alcune funzionalità che non vanno appieno
es: con xp usavo uno screensaver presentazione immagini che con vista non va al 99% o quando va o da errore o poi non spegne il monitor come richiesto dopo 45 minuti, e la ricerca dei file che spesso esistono non funziona provato sia sul portatile che a casa, e come segnalato da altri a volte installando programmi non compaiono nel menu start
home: ultimate32 portatile: businnes32
per il resto non lo disprezzo affatto :)
88 commenti ora che sto scrivendo... e per una notizia che ha da dire meno dell'aria fritta..
cazzarola basta solo nominare windows per scatenare il delirio!!
Probabilmente sul mercato pubblicitario il valore di un sito dipende anche dal numero di accessi/click o pagine visitate.
Ecco che i redattori inseriscono spesso queste news generatrici di flames o fan wars.
Io cmq mi diverto a leggerli. ;)
Ciao!
Sette pepette... :Prrr:
Oppure: http://it.youtube.com/watch?v=UVytH0OPj8c
il senso dell'intervento era per dire che la situazione attuale, ovvero la scarsa ottimizzazione dei software, è dovuta alla corsa sfrenata dell'aumento delle prestazioni HW, che porta gli sviluppatori a creare software cercando di puntare ad un bacino di utenza elevato e guardando anche alle prospettive di sviluppo HW.
Mah apparte che non è sempre vero, è più una convinzione popolare, ma in alcuni casi ottimizzare non è la soluzione o cmq non conviene. Oltre al fatto che ci sono certi algoritmi che sono sempre quelli, per quanto puoi ottimizzare non puoi scendere sotto di un certo livello.
Poi dipende di che tipo di ottimizzazione parliamo, se nel tempo o nello spazio (memoria occupata).
Ad esempio alcune cose all'interno del processore non sono minimizzate (anche perché a livello di porte logiche puoi avere tempi minori, però sprecando più spazio su pcb, dunque facendo lievitare il costo).
PS: poi dipende da che software stiamo parlando, i software critici non sono di certo paragonabili a software di massa (o a software a contratto), oltre a seguire un iter di sviluppo diverso.
Tanto per la cronaca non c'è nessuna azienda italiana certificata a livello 4 e 5 (su un massimo di 5 appunto) dall'ente che si occupa di certificare il grado di ingegnerizzazione del software.
diabolik1981
14-10-2008, 17:39
Probabilmente sul mercato pubblicitario il valore di un sito dipende anche dal numero di accessi/click o pagine visitate.
Ecco che i redattori inseriscono spesso queste news generatrici di flames o fan wars.
questa è una certezza.
diabolik1981
14-10-2008, 17:43
Mah apparte che non è sempre vero, è più una convinzione popolare, ma in alcuni casi ottimizzare non è la soluzione o cmq non conviene. Oltre al fatto che ci sono certi algoritmi che sono sempre quelli, per quanto puoi ottimizzare non puoi scendere sotto di un certo livello.
Poi dipende di che tipo di ottimizzazione parliamo, se nel tempo o nello spazio (memoria occupata).
Ad esempio alcune cose all'interno del processore non sono minimizzate (anche perché a livello di porte logiche puoi avere tempi minori, però sprecando più spazio su pcb, dunque facendo lievitare il costo).
E' chiaro. Come è pure chiaro che se un PC come C64 resta sempre ugale per anni i programmatori avranno tempo per conoscerne sempre più le potenzialità e sfruttarle a pieno. Coi PC di oggi dove non solo aumentano le frequenze col tempo, ma cambiano i BUS, le Cache, etc etc è molto difficile riuscire a sfruttare a pieno l'HW, per quanto si possano fare software che scalino molto in base alla potenza disponibile.
appleroof
14-10-2008, 17:50
Ora iniziera' la solita solfa che anche Win 7 fara' skifo.. che qua' ,che la' etc etc etc senza nemmeno averlo provato ..come su Windows Vista SP1 :asd::asd:
vedrai che 7 renderà Vista il SO migliore di microsoft, esattamente come Vista ha reso tale Xp :D :D
Sì, se tralasciamo tutti i problemi di compatibilità con programmi e driver, l'impossibilità di usare driver non certificati,
ho Vista 64 da febbraio 2007, tolto il dual boot con Xp da marzo 2007 quindi posso cominciare a riportare la mia esperienza diretta: innanzitutto uso i driver video beta Nvidia senza nessunissimo problema
misteriosamente alcune installazioni non lasciano la cartelletta in programmi, che 1 gioco su 2 necessiti della "compatibilità xp sp2" (pur se sia stato scritto per avvantaggiarsi delle DX10),
trovo tutte le cartelle e cartellette; gioco a tutti i giochi usciti dal 2006 in poi senza un minimo problema, a meno che il gioco in questione non li abbia anche in XP (il caso più recente Clear Sky)
che l'implementazione del search sia quanto di più non intuitivo e complicato mente umana potesse concepire, che durante l'utilizzo si assistano a avvenimenti misteriori ed inspiegabili,
avvenimenti misteriosi ed inspiegabili? Visto troppo "x-files"? :asd: :asd:
nel merito, basta abituarsi alla novità, dopo trovi tutto in 1 secondo
come 4GB che diventano 3,25GB, poi tornano 4GB, che IE richieda Adobe Flash Player (che ho già installato!) e che Opera Browser si rifiuti proprio di partire (!?), insomma, tolti questi piccolissimi nei, è un sistema davvero ott.. no. discreto.
4gb come da firma riconosciuti all'istante (e montati ben prima del sp1, tanto per la precisione; flash palyer mi và alla grande (uso firefox, sia con il 2.0 che con il 3.0); Opera non lo uso ma appunto per questo è veramente un neo (per la cronaca, per un pò ho sperimentato Safari e girava perfetto, non ho provato ancora Chrome)
L'unica nota positiva è che mi rientra dallo standby in 1 secondo (pure io non ci credevo fintanto non ho misurato i 4W), ma è probabilmente grazie al PC nuovo (ACPI 2.0 al posto di ACPI 1.0).
Le dicerie su Vista non sono dicerie - purtroppo.
confermo :)
MiKeLezZ
14-10-2008, 18:08
4gb come da firma riconosciuti all'istante (e montati ben prima del sp1, tanto per la precisione; flash palyer mi và alla grande (uso firefox, sia con il 2.0 che con il 3.0); Opera non lo uso ma appunto per questo è veramente un neo (per la cronaca, per un pò ho sperimentato Safari e girava perfetto, non ho provato ancora Chrome)Un reboot ha risolto i problemi di avvio di Opera e di Flash Player mancante; segno che è proprio l'OS ad avere fondamenta di argilla (i 3 giorni in standby cominciavano a farsi sentire eh, come ai tempi del '98).
diabolik1981
14-10-2008, 18:14
Un reboot ha risolto i problemi di avvio di Opera e di Flash Player mancante; segno che è proprio l'OS ad avere fondamenta di argilla (i 3 giorni in standby cominciavano a farsi sentire eh, come ai tempi del '98).
o più probabilmente i problemi risiedono tra la sedia e il monitor.
frescodestate
14-10-2008, 18:19
Probabilmente sul mercato pubblicitario il valore di un sito dipende anche dal numero di accessi/click o pagine visitate.
Ecco che i redattori inseriscono spesso queste news generatrici di flames o fan wars.
Io cmq mi diverto a leggerli. ;)
Ciao!
ti quoto in pieno....basta nominare Windows e Apple e voilà :D
L'unico monopolio a non scatenare flames è quello di Adobe
appleroof
14-10-2008, 18:24
Un reboot ha risolto i problemi di avvio di Opera e di Flash Player mancante; segno che è proprio l'OS ad avere fondamenta di argilla (i 3 giorni in standby cominciavano a farsi sentire eh, come ai tempi del '98).
fondamenta d'argilla per 1 problema fra i tanti che hai indicato e che ho, passami il termine, confutato? Dai, siamo realisti: su Vista si è detto tutto e di più (ovviamente di male :D) e credo senza dubbio immeritatamente, sicuramente per quanto mi riguarda zero problemi (tra l'altro da quando ho Vista64 sono passato da un formattone ogni 1-2 mesi di Xp a 6 in 2 anni -di cui uno per cambio totale hw ed un altro per installazione sp1- di Vista) ;)
p.s.: spesso poi ci si dimentica che ormai Xp è un SO più che maturo, da anni sul mercato, mentre Vista è molto più giovane come SO, cosa che a mio modesto parere gli fà ancora più "onore" (ricordi gli anatemi che lanciavamo i primi tempi di Xp? se facessi una personale relazione tra il numero di problemi che aveva Xp da "giovane" e Vista nel primo anno che l'ho usato, c'è un abisso, ovviamente a favore di Vista)
Sette pepette... :Prrr:
Oppure: http://it.youtube.com/watch?v=UVytH0OPj8c
rimanendo in tema..
http://it.youtube.com/watch?v=qU-INmKi88s
:asd:
Mikelezz se Vista ha i piedi d'argilla usa questo ;) :
http://www.geocities.com/rcwoolley/
Mah apparte che non è sempre vero, è più una convinzione popolare, ma in alcuni casi ottimizzare non è la soluzione o cmq non conviene. Oltre al fatto che ci sono certi algoritmi che sono sempre quelli, per quanto puoi ottimizzare non puoi scendere sotto di un certo livello.
Poi dipende di che tipo di ottimizzazione parliamo, se nel tempo o nello spazio (memoria occupata).
Ottimizzare conviene sempre all'utente finale. Ma porta via risorse. Per questo le multinazionali non lo fanno fin oltre un certo punto.
E' vero che si arriva ad un certo punto dove non vi sono più guadagni, ma questo non avviene. Altrimenti spiegami come fa un sistema operativo moderno ad essere eseguito in 16MB di ram su un 486! (sto parlando di DSL).
Restando sempre in casa Microsoft, prendi WindowsXP Sp3 e VISTA Sp1. Sono compilati utilizzando gli stessi compiler. Sono stati riscritti totalmente, eppure il secondo spesso per gli stessi scopi occupa il doppio dei cicli macchina e di ram occupata. A me sembra tutto tranne che un sistema operativo ottimizzato.
Come ben capirai non sto parlando della complessità del progetto Longhorn-mini, quindi super prefetch e compagnia bella esclusi.
Ad esempio alcune cose all'interno del processore non sono minimizzate (anche perché a livello di porte logiche puoi avere tempi minori, però sprecando più spazio su pcb, dunque facendo lievitare il costo).
Una cpu moderna credo che sia il più progetto più complesso e meglio ottimizzato, che l'ingegneria riesca a partorire. Predizione del codice, ottimizzazione di ogni aspetto delle prestazioni e del consumo. Proprio i processori sono l'esempio sbagliato!
PS: poi dipende da che software stiamo parlando, i software critici non sono di certo paragonabili a software di massa (o a software a contratto), oltre a seguire un iter di sviluppo diverso.
Ovvio, ma il trend degli ultimi 10 anni è che ad ogni release lo stesso programma, magari anche con poche modifiche al codice, subisca un'impennata nel consumo di risorse. Come me lo spieghi, ad esempio, che la stessa utility sciocca per il controllo/calcolo del codice fiscale, nel giro di due anni raddoppi le sue esigenze in fatto di spazio e memoria? Svolge gli stessi calcoli di prima, nemmeno un menù è strato cambiato ;)
Penso, e qui non credo di essere smentito, che i tool di sviluppo da una parte aiutino i developer rendendo il lavoro meno faticoso, e dall'altra se ne freghino dell'ottimizzazione.
Tanto per la cronaca non c'è nessuna azienda italiana certificata a livello 4 e 5 (su un massimo di 5 appunto) dall'ente che si occupa di certificare il grado di ingegnerizzazione del software.
Certificazione non è sinonimo di bassa qualità. Spero che questo sia chiaro no?
Detto questo confermo, ma in Italia sviluppiamo solo gestionali, quindi :D
MiKeLezZ
14-10-2008, 20:42
o più probabilmente i problemi risiedono tra la sedia e il monitor....e questo Windows 7 uscito in fretta e furia ne è proprio la conferma!
...o anche no!
Ovvio che se uno l'OS lo usa solo per il Solitario e tutte le sere lo spegne prima di fare la nanna, certi problemi non li riscontrerà mai.
:p
MiKeLezZ
14-10-2008, 20:49
Chissà se secondo l'utente diabolik anche gli utilizzatori di Windows ME erano incapaci, oppure era il S.O. scritto un pochino col sedere.
L'opinione globale ha in effetti altre idee a riguardo.
http://www.pcworld.com/article/125772-2/the_25_worst_tech_products_of_all_time.html
The 25 Worst Tech Products of All Time
These products are so bad, they belong in the high-tech hall of shame.
4.
This might be the worst version of Windows ever released--or, at least, since the dark days of Windows 2.0. Windows Millennium Edition (aka Me, or the Mistake Edition) was Microsoft's follow-up to Windows 98 SE for home users. Shortly after Me appeared in late 2000, users reported problems installing it, getting it to run, getting it to work with other hardware or software, and getting it to stop running. Aside from that, Me worked great.
To its credit, Me introduced features later made popular by Windows XP, such as system restore. Unfortunately, it could also restore files you never wanted to see again, like viruses that you'd just deleted. Forget Y2K; this was the real millennium bug.
Nessuno si domanda cosa scriveranno fra 3 anni di Vista?
Gli errori capitano nella vita.
Ma sono solo i veri uomini ad ammetterli.
appleroof
14-10-2008, 20:55
Chissà se secondo l'utente diabolik anche gli utilizzatori di Windows ME erano incapaci, oppure era il S.O. scritto un pochino col sedere.
L'opinione globale ha in effetti altre idee a riguardo.
http://www.pcworld.com/article/125772-2/the_25_worst_tech_products_of_all_time.html
The 25 Worst Tech Products of All Time
These products are so bad, they belong in the high-tech hall of shame.
4.
This might be the worst version of Windows ever released--or, at least, since the dark days of Windows 2.0. Windows Millennium Edition (aka Me, or the Mistake Edition) was Microsoft's follow-up to Windows 98 SE for home users. Shortly after Me appeared in late 2000, users reported problems installing it, getting it to run, getting it to work with other hardware or software, and getting it to stop running. Aside from that, Me worked great.
To its credit, Me introduced features later made popular by Windows XP, such as system restore. Unfortunately, it could also restore files you never wanted to see again, like viruses that you'd just deleted. Forget Y2K; this was the real millennium bug.
Nessuno si domanda cosa scriveranno fra 3 anni di Vista?
Gli errori capitano nella vita.
Ma sono solo i veri uomini ad ammetterli.
eh la madooonnnaaa....sembri De Niro alla chiusura di un filmone epico sui massimi sistemi della vita...e tutto questo per un (due, tre, tremilamilioni) SO per un computer...:asd: magari sei ironico (senza faccine su un forum è difficile capirlo :D) ma cerchiamo di riportare le cose alla loro reale dimensione e godiamoci di più la nostra passione suvvia :)
Me lo aspettavo cmq.. Windows Seven suona bene...
Peccato che faccio parte anche io della schiera di chi ha switchato al 100% a Ubuntu Linux... con rare capatine su XP per videogiocare ai titoli che non vanno con Wine..
diabolik1981
14-10-2008, 21:15
...e questo Windows 7 uscito in fretta e furia ne è proprio la conferma!
Cioè in piena media per gli OS, ogni 3 anni...:doh:
...o anche no!
Ovvio che se uno l'OS lo usa solo per il Solitario e tutte le sere lo spegne prima di fare la nanna, certi problemi non li riscontrerà mai.
:p
se questo è l'uso che ne fai tu...
Ne parlavo giusto ieri. Sto lavorando ad un progetto che ha l'esigenza di essere multipiattaforma, il che obbliga ad eseguire test su Vista. Attualmente il software (software che essenzialmente esegue filtraggi pesanti su immagini medicali) ha un fabbisogno notevole di stabilità sotto stress (un classico: Ram occupata al 100% e processore a palla ;)) e "il Vista" è riuscito a piantarsi durante una semplice sessione Internet (provocando ovviamente grande ilarità e battute sarcastiche :D)... ora, a parte le risate, ad un OS che è stato capaci di piantarsi per un non nulla non affiderei mai la mia vita - era da Windows ME che non vedevo crash simili. Mi immagino già il chirurgo di turno che, lanciato il software, si ritrova con un crash totale irrecuperabile a poche ore da un'operazione :P. Sinceramente da Windows 7 mi aspetto la stabilità che Vista non ha.
ma il file system nuovo c'è?
ma il file system nuovo c'è?
Nope. Sempre NTFS.
billikid
15-10-2008, 01:09
devo dire che sono molto dubbioso su quello che dici forse il programma non è stato confezionato bene perche solitamente uso vista sp1 con decine di finestre e programmi aperti solo2gb di ram e un pentium 4 2800 e devo dire che non mi si pianta mai .
:D
nel portatile invece con le stesse caratteristiche ma con una scheda ati 9700
preferisco xp perche vista arranca molto .
una considerazione da fare è che quando compri un portatile oem ti installano tanta di quella rumenta che ci vuole 2 min. buoni solo per l'avvio con un 2core.
allora è colpa della casa non del so.
il discorso è accademico perchè programmi vecchi per qui non sono piu stati rilasciati driver non funzioneranno, ma ragazzi si vive nell'era del consumismo
bisogna spendere.
ho scaricato la beta di win 7 ma non sono riuscito a farla partire
vi farò sapere :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
dateme_un_nick
15-10-2008, 01:16
il discorso è accademico perchè programmi vecchi per qui non sono piu stati rilasciati driver non funzioneranno, ma ragazzi si vive nell'era del consumismo
bisogna spendere.
ho scaricato la beta di win 7 ma non sono riuscito a farla partire
vi farò sapere :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
la beta :eek: ....ma davvero?
TGRImanu
15-10-2008, 11:54
Già dal nome si intuisce che sarà l' ennesimo bidone, l'ennesimo sogno per gli utenti che rimqarranno puntualmente delusi. Si armino di pazienza alla Microsoft e ujna volta per tutte scelgano un'altra strada. Mi sembra di assistere alla pubblicità della banana che prova a raddrizzarsi facendo sport. E' inutile provarci...... ciò che nasce storto non si raddrizza più.
ma il file system nuovo c'è?
winfs non era un file system
Già dal nome si intuisce che sarà l' ennesimo bidone, l'ennesimo sogno per gli utenti che rimqarranno puntualmente delusi. Si armino di pazienza alla Microsoft e ujna volta per tutte scelgano un'altra strada. Mi sembra di assistere alla pubblicità della banana che prova a raddrizzarsi facendo sport. E' inutile provarci...... ciò che nasce storto non si raddrizza più.
l'hai già provato per dire certe cose? :asd:
theJanitor
15-10-2008, 13:41
Già dal nome si intuisce che sarà l' ennesimo bidone
se tutti gli utenti facessero delle analisi così approfondite HWU sarebbe un posto migliore :asd::asd:
Come al solito sto leggendo un mucchio di cavolate su VistaSP1.....ma fatevi un computer decente prima di parlare!!!!!!!!!!!!!!!
voglio vedere se tutta la gente anti-windows è composta da programmatori che sanno i reali limiti del sistema operativo della microsoft, invece che da gente che al posto di scoreggiare deve parlare a vanvera
Il nome "Vista", da quello che ho letto, era preso dal numero romano VI (6), visto che era la sesta versione di windows.
Ottimizzare conviene sempre all'utente finale. Ma porta via risorse. Per questo le multinazionali non lo fanno fin oltre un certo punto.
E' vero che si arriva ad un certo punto dove non vi sono più guadagni, ma questo non avviene. Altrimenti spiegami come fa un sistema operativo moderno ad essere eseguito in 16MB di ram su un 486! (sto parlando di DSL).
Si ma chiediti anche cosa può fare un SO eseguito con 16mb di ram su un 486 ;)
Restando sempre in casa Microsoft, prendi WindowsXP Sp3 e VISTA Sp1. Sono compilati utilizzando gli stessi compiler. Sono stati riscritti totalmente, eppure il secondo spesso per gli stessi scopi occupa il doppio dei cicli macchina e di ram occupata. A me sembra tutto tranne che un sistema operativo ottimizzato.
Mah di paragoni del genere è pieno sia il forum che il web... il punto è che però non si citano tutte quelle novità sotto la scocca (i/o con priorità, multi-thread sicuramente più ottimizzato che sotto xp, randomizzazione nell'allocazione della ram da parte delle applicazioni e tante altre cose...).
Bisogna vedere cosa si intende per "ottimizzato".
Magari per fare la stessa cosa (ad esempio scrivere una mail o un documento word) sei indipendente dal SO, inteso come, il SO non ti cambia il modo o le prestazioni per fare quelle cose.
IMHO Vista nelle operazioni comuni è più reattivo (specilamente a livello di interfaccia, dove Aero è renderizzato dalla GPU) di XP. Non potrei tornare indietro sinceramente.
Come ben capirai non sto parlando della complessità del progetto Longhorn-mini, quindi super prefetch e compagnia bella esclusi.
Questo pezzo non l'ho capito, se dobbiamo confrontare i due SO, lo facciamo con tutte le features di default, appena installato, con tanto di GUI di XP, System Restore attivato e senza "trucchi".
Una cpu moderna credo che sia il più progetto più complesso e meglio ottimizzato, che l'ingegneria riesca a partorire. Predizione del codice, ottimizzazione di ogni aspetto delle prestazioni e del consumo. Proprio i processori sono l'esempio sbagliato!
Non parlavo infatti del complesso, ma di alcuni elementi all'interno, la cui ottimizzazione non è stata fatta (mi sembra il coprocessore matematico) in alcuni casi.
Ovvio, ma il trend degli ultimi 10 anni è che ad ogni release lo stesso programma, magari anche con poche modifiche al codice, subisca un'impennata nel consumo di risorse. Come me lo spieghi, ad esempio, che la stessa utility sciocca per il controllo/calcolo del codice fiscale, nel giro di due anni raddoppi le sue esigenze in fatto di spazio e memoria? Svolge gli stessi calcoli di prima, nemmeno un menù è strato cambiato ;)
Penso, e qui non credo di essere smentito, che i tool di sviluppo da una parte aiutino i developer rendendo il lavoro meno faticoso, e dall'altra se ne freghino dell'ottimizzazione.
A dire la verità i nuovi strumenti dovrebbero migliorare in parte quell'aspetto, vedi i memory leaks, usando linguaggi di programmazione che prevedono un garbage collector, la gestione della memoria è affidata a loro. Non è paragonabile ad una attenta gestione della memoria da parte del programmatore esperto in linguaggi come C/C++, ma aiutano molto.
D'altro canto linguaggi parzialmente interpretati come Java o C# sono meno prestanti di linguaggi compilati nativamente.
Dal punto di vista del programmatore comune è ovvio che preferisce avere strumenti semplici ma al tempo stesso potenti, anche perdendo qualcosa in prestazioni.
Non a caso per le applicazioni mission-critical si adottano, altri sistemi, altri metodi di sviluppo, altri compilatori, altri linguaggi, spesso specificatamente ottimizzati per quegli ambiti.
Certificazione non è sinonimo di bassa qualità. Spero che questo sia chiaro no?
Detto questo confermo, ma in Italia sviluppiamo solo gestionali, quindi :D
Beh considerando che per qualità software si intende il fatto che "il software faccia quello per cui è stato progettato", capisci bene che la definizione di qualità in quest'ambito comincia a diventare una nozione difficile, specialmente se il cliente non è uno, ma diversi milioni.
Sviluppare software per la massa non è mai semplice. Cioè devi accontentare veramente moltissime persone, credo sia banale dirlo, ma questa cosa spesso non è chiara al singolo utente, che d'altronde pensa a se, come è normale che sia.
Per me la questione è semplice: se ti trovi male con un software che non risponde alle tue esigenze, cerca alternative, ormai non è neanche più difficile trovarle, anzi.
Spottyblu
15-10-2008, 21:39
Ragazzi siete grandiosi 12 ....pagine su questo argomento.... :)
Ora iniziera' la solita solfa che anche Win 7 fara' skifo.. che qua' ,che la' etc etc etc senza nemmeno averlo provato ..come su Windows Vista SP1 :asd::asd:
Sarà la volta buona che i troll finalmente andranno dicendo che si stava tanto bene con Vista... :asd:
Già dal nome si intuisce che sarà l' ennesimo bidone, l'ennesimo sogno per gli utenti che rimqarranno puntualmente delusi. Si armino di pazienza alla Microsoft e ujna volta per tutte scelgano un'altra strada. Mi sembra di assistere alla pubblicità della banana che prova a raddrizzarsi facendo sport. E' inutile provarci...... ciò che nasce storto non si raddrizza più.
Tu ragazzo al posto dei computer dovresti usare le macchine da scrivere della Olivetti, forse ti riesce meglio comprendere cos'è un software e come si valuta... :asd:
MiKeLezZ
15-10-2008, 23:17
Mi dimando che tipo di sistema hardware abbiano gli utenti mjordan e diabolik datosi sono praticamente gli unici che non riscontrano alcuno (e quando dico alcuno, NEPPURE UNO, che strano) delle decine di problemi rilevati invece dall'intera opinione pubblica (nonchè siti specializzati) su Vista.
Le stranezze continuano, in quanto alcuni di questi "problemi" (come il Cleartype della taskbar o la necessità di driver certificati per x64) sono addirittura "feature" implementate dalla stessa MS (!) - con diabolik che dice addirittura di non averli (!).
Mi dimando che tipo di sistema hardware abbiano gli utenti mjordan e diabolik datosi sono praticamente gli unici che non riscontrano alcuno (e quando dico alcuno, NEPPURE UNO, che strano) delle decine di problemi rilevati invece dall'intera opinione pubblica (nonchè siti specializzati) su Vista.
Le stranezze continuano, in quanto alcuni di questi "problemi" (come il Cleartype della taskbar o la necessità di driver certificati per x64) sono addirittura "feature" implementate dalla stessa MS (!) - con diabolik che dice addirittura di non averli (!).
Ho un "merdosissimo" Acer 5920g, con Core 2 Duo T7300, 2GB di ram e 8600GT. Ho Vista installato praticamente dall'aquisto (dopo una formattazione per togliere la cacchina del produttore) e da allora mai un SINGOLO problema. E l'utilizzo che ne faccio è di per certo piu' complesso di quello che puoi farci tu. Garantito al 1000 per 1000 ;)
EDIT: Installato da Novembre 2007 ;)
Io e Diabolik gli unici non direi proprio, i problemi dell'opinione pubblica per la maggior parte sono tutti problemi campati in aria o comunque dovuti a persone che non sanno nemmeno dove hanno i piedi (giudicare un sistema da un servizio disabilitabile, per giunta, rivela parecchio su chi sta parlando), quelli seri "rivelati dalla stampa" sono per la maggior parte tutti fixati. Meglio 5 problemi sotto Vista che un'orda di utenti impazziti a risolvere decine e decine di problemi per installare quel ferrovecchio di XP su hardware nuovo non piu' supportato dal glorioso nonnetto. Citassi poi quali problemi dovrei riscontrare potrei fare pure una discussione costruttiva, ma finquando parli con la voce dei presunti siti specializzati, fai solo capire che tu Vista nemmeno sai dove sta di casa (e continui a parlare oh).
Quando Windows 7 sarà sul mercato, io ti voglio vedere ancora con Windows XP, perchè se dirai che Windows 7 è buono, partirà una sonorosissima pernacchia (perchè Windows 7 non è null'altro che una riqualificazione di Vista a livello di immagine e le novità saranno davvero poche). Tutti quelli che diranno che Seven è buono mentre Vista è uno schifo avranno seriamente da vergognarsi. Il problema quà è di immagine, di tecnico non ha proprio nulla.
diabolik1981
16-10-2008, 08:20
Ho un "merdosissimo" Acer 5920g, con Core 2 Duo T7300, 2GB di ram e 8600GT. Ho Vista installato praticamente dall'aquisto (dopo una formattazione per togliere la cacchina del produttore) e da allora mai un SINGOLO problema. E l'utilizzo che ne faccio è di per certo piu' complesso di quello che puoi farci tu. Garantito al 1000 per 1000 ;)
EDIT: Installato da Novembre 2007 ;)
Io e Diabolik gli unici non direi proprio, i problemi dell'opinione pubblica per la maggior parte sono tutti problemi campati in aria o comunque dovuti a persone che non sanno nemmeno dove hanno i piedi (giudicare un sistema da un servizio disabilitabile, per giunta, rivela parecchio su chi sta parlando), quelli seri "rivelati dalla stampa" sono per la maggior parte tutti fixati. Meglio 5 problemi sotto Vista che un'orda di utenti impazziti a risolvere decine e decine di problemi per installare quel ferrovecchio di XP su hardware nuovo non piu' supportato dal glorioso nonnetto. Citassi poi quali problemi dovrei riscontrare potrei fare pure una discussione costruttiva, ma finquando parli con la voce dei presunti siti specializzati, fai solo capire che tu Vista nemmeno sai dove sta di casa (e continui a parlare oh).
Quando Windows 7 sarà sul mercato, io ti voglio vedere ancora con Windows XP, perchè se dirai che Windows 7 è buono, partirà una sonorosissima pernacchia (perchè Windows 7 non è null'altro che una riqualificazione di Vista a livello di immagine e le novità saranno davvero poche). Tutti quelli che diranno che Seven è buono mentre Vista è uno schifo avranno seriamente da vergognarsi. Il problema quà è di immagine, di tecnico non ha proprio nulla.
sottoscrivo in pieno. E comunque il pc è un Santech con T7200, 2GB Ram, GeForce 7600gt, Hitachi Travelstar 100GB 7200rpm.
Mi dimando che tipo di sistema hardware abbiano gli utenti mjordan e diabolik datosi sono praticamente gli unici che non riscontrano alcuno (e quando dico alcuno, NEPPURE UNO, che strano) delle decine di problemi rilevati invece dall'intera opinione pubblica (nonchè siti specializzati) su Vista.
Le stranezze continuano, in quanto alcuni di questi "problemi" (come il Cleartype della taskbar o la necessità di driver certificati per x64) sono addirittura "feature" implementate dalla stessa MS (!) - con diabolik che dice addirittura di non averli (!).
Accetta il fatto che un SO (ed in genere quasto vale per qualunque software) che può essere installato su centinaia di milioni di configurazioni diverse possa dare problemi a qualcuno e a qualcun'altro no. Ad esempio qualche distro fa contenente un kernel particolare di Linux era impossibile da installare su una macchina configurata con tutte periferiche sata, perché ad un certo punto l'installer si perdeva il lettore CD, bello no?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=415009&highlight=can%27t+access+tty
Sai che la nozione di affidabilità in ingegneria del software dipende ad esempio da come l'utente usa il software? Una cosa è certa, l'opinione pubblica non le sa queste cose, e anche alcuni assemblatori non la sanno.
Ne parlavo giusto ieri. Sto lavorando ad un progetto che ha l'esigenza di essere multipiattaforma, il che obbliga ad eseguire test su Vista. Attualmente il software (software che essenzialmente esegue filtraggi pesanti su immagini medicali) ha un fabbisogno notevole di stabilità sotto stress (un classico: Ram occupata al 100% e processore a palla ;)) e "il Vista" è riuscito a piantarsi durante una semplice sessione Internet (provocando ovviamente grande ilarità e battute sarcastiche :D)... ora, a parte le risate, ad un OS che è stato capaci di piantarsi per un non nulla non affiderei mai la mia vita - era da Windows ME che non vedevo crash simili. Mi immagino già il chirurgo di turno che, lanciato il software, si ritrova con un crash totale irrecuperabile a poche ore da un'operazione :P. Sinceramente da Windows 7 mi aspetto la stabilità che Vista non ha.
SINCERAMENTE, dovreste imparare a programmare...se non riuscite a fare un software che al 100% non si pianti su vista non significa che è colpa di vista...
altrimenti i software di calcolo che usiamo non sarebbero certificati per vista, non credi?
bio
billikid
16-10-2008, 12:43
SINCERAMENTE, dovreste imparare a programmare...se non riuscite a fare un software che al 100% non si pianti su vista non significa che è colpa di vista...
altrimenti i software di calcolo che usiamo non sarebbero certificati per vista, non credi?
bio
molto probabilmente in codice non è ottimizzato per vista o l'hardware non è propriamente sufficente visto che stavate facendo dei test.
una delle cose belle di vista è che puoi chiuedere un task senza riavviare il sistema :D :) :( :O
molto probabilmente in codice non è ottimizzato per vista o l'hardware non è propriamente sufficente visto che stavate facendo dei test.
una delle cose belle di vista è che puoi chiuedere un task senza riavviare il sistema :D :) :( :O
Vero, però c'è da essere onesti nel dire che dipende dai task, ci sono alcune cose che ancora creano problemi, ad esempio se si blocca un hd secondario si blocca tutto. Questo non dovrebbe succedere (almeno a livello teorico, da utente non vorrei che succedesse). Non so altri OS come stanno messi a tal proposito.
SINCERAMENTE, dovreste imparare a programmare...se non riuscite a fare un software che al 100% non si pianti su vista non significa che è colpa di vista...
altrimenti i software di calcolo che usiamo non sarebbero certificati per vista, non credi?
biosai domani arriva il primo che programma coi piedi..sviluppa del codice , lo fa girare e si pianta la macchina .. secondo Sari nn e' colpa del suo sviluppo.. e' colpa dell'OS
mentre invece gli altri software funzionano
:asd::asd:
billikid
17-10-2008, 00:47
comunque seven dovrebbere essere un po piu snello, e concentrarsi piu sul touchescreen certo con sp1 vista ha risolto parecchi problemi ma quale so alla sua uscita non ne ha:mc:
un esempio il trasferimento di grossi file in rete non finiva piuuuuu
:rolleyes:
se cercavi qualcosa trova tutto meno quello che interessa
poi pian piano hanno sistemato parecchie cose.
una'altra cosa buona è che se cerchi una soluzione per problema ora bhe trova parecchie on line specie per drivers
:stordita: :stordita:
e altre cosine certo ci vuole la carrozzeria e il motore adatti altrimenti non va!!!!!!
:doh:
Asterion
19-10-2008, 09:17
comunque seven dovrebbere essere un po piu snello, e concentrarsi piu sul touchescreen certo con sp1 vista ha risolto parecchi problemi ma quale so alla sua uscita non ne ha:mc:
:doh:
Touchscreen sul desktop? :confused:
Cito una frase tra le tante:
Io e Diabolik gli unici non direi proprio, i problemi dell'opinione pubblica per la maggior parte sono tutti problemi campati in aria o comunque dovuti a persone che non sanno nemmeno dove hanno i piedi (giudicare un sistema da un servizio disabilitabile, per giunta, rivela parecchio su chi sta parlando), quelli seri "rivelati dalla stampa" sono per la maggior parte tutti fixati.
Se posso dire la mia, in risposta a coloro i quali sostengono che Vista è criticato solo da chi è poco esperto/non sa usare il pc, decantando la loro esperienza e i pochi problemi con Vista, la mia opinione è che un S.O. deve essere utilizzabile da tutti gli utenti, e la maggior parte degli utenti non è sicuramente esperta o ha voglia di capire come funziona un sistema operativo.
In questo Vista ha fallito (sarà stata pubblicizzato male, sarà che la gente non ha voglia di cambiare... boh!) Perchè non ha fatto presa sulla gente...
Praticamente TUTTA la gente con cui parlo non gradisce vista e mi chiede di mettere xp, a volte anche dopo mesi di utilizzo, non dopo 1 giorno.
Concludo dicendo che io mi trovo bene con Vista come mi trovavo bene con XP, apprezzandone pregi e difetti.
Ciao! :)
Vista nel mio caso è stata la molla per provare Linux....una volta provato questo...(da Ubuntu, attualmente la migliore distro su piazza, a qualsiasi delle altre 329 e passa...) ci si rende immediatamente conto che Vista ha seri problemi di ordine strutturale.
A parte che occupa il triplo su HD...quel che si nota è l'assoluta "impacciatezza" in qualunque operazione lo si utilizzi.
E' impiccato anche con due gb di ram.
Seven sarà senza dubbio già un pelo sopra...almeno si spera perchè se così non fosse, con la crisi economica che a breve farà strage, l'ultimo dei pensieri è aggiornare so e sw:D ....MS rischia seriamente il tracollo;) :O
L'open source sta dilagando nelle PA, vedasi la regione Calabria che è migrata recentemente;) :)
Vista nel mio caso è stata la molla per provare Linux....una volta provato questo...(da Ubuntu, attualmente la migliore distro su piazza, a qualsiasi delle altre 329 e passa...) ci si rende immediatamente conto che Vista ha seri problemi di ordine strutturale.
Apparte che non si capisce il nesso, hai aspettato Vista per provare Linux? Allora non hai vissuto l'inferno precedente (Linux è diventato "usabile" dal 2004 circa, data di uscita della prima distro Ubuntu a cui la comunità deve molto).
Problemi "strutturali" del tipo?
A parte che occupa il triplo su HD...quel che si nota è l'assoluta "impacciatezza" in qualunque operazione lo si utilizzi.
E' impiccato anche con due gb di ram.
E qui continui a ostentare il tuo DIRE FESSERIE, tral'altro senza portare a tuo favore argomentazioni degne di nota.
Primo perché non sai il perché occupa così tanto, ad esempio in Vista si tengono le copie delle DLL usate dai vari programmi per scongiurare il DLL Hell.
Senza contare lo swap, file di ibernazione, shadow copies, punti di ripristino...
Ma cmq su HD da ormai 1 tera e oltre onestamente non mi pongo il problema dello spazio su disco, tant'è che cmq il sistema lo tengo tranquillo su hd dedicato da 36gb.
Secondo: è così impicciato che lo uso quotidianamente praticamente da 1 anno e passa con il sistema in sign (toh, guardacaso ha 2gb di ram) per fare TUTTO, dai giochi, all'editing video con relativa codifica, alla programmazione, a quello che mi passa in mente.
Vista nudo e crudo, rendendo disponibile alle applicazioni aperte la ram, occupa un 300mb di ram:
http://img412.imageshack.us/img412/6934/afterprimegn9.jpg
Seven sarà senza dubbio già un pelo sopra...almeno si spera perchè se così non fosse, con la crisi economica che a breve farà strage, l'ultimo dei pensieri è aggiornare so e sw:D ....MS rischia seriamente il tracollo;) :O
L'open source sta dilagando nelle PA, vedasi la regione Calabria che è migrata recentemente;) :)
MS rischia il tracollo? Su quali dati basi questa affermazione di grazia? Secondo te Microsoft guadagna esclusivamente sulle vendite Retail (ai privati poi)?
Apparte che non si capisce il nesso, hai aspettato Vista per provare Linux? Allora non hai vissuto l'inferno precedente (Linux è diventato "usabile" dal 2004 circa, data di uscita della prima distro Ubuntu a cui la comunità deve molto).
Problemi "strutturali" del tipo?
E qui continui a ostentare il tuo DIRE FESSERIE, tral'altro senza portare a tuo favore argomentazioni degne di nota.
Primo perché non sai il perché occupa così tanto, ad esempio in Vista si tengono le copie delle DLL usate dai vari programmi per scongiurare il DLL Hell.
Senza contare lo swap, file di ibernazione, shadow copies, punti di ripristino...
Ma cmq su HD da ormai 1 tera e oltre onestamente non mi pongo il problema dello spazio su disco, tant'è che cmq il sistema lo tengo tranquillo su hd dedicato da 36gb.
Secondo: è così impicciato che lo uso quotidianamente praticamente da 1 anno e passa con il sistema in sign (toh, guardacaso ha 2gb di ram) per fare TUTTO, dai giochi, all'editing video con relativa codifica, alla programmazione, a quello che mi passa in mente.
Vista nudo e crudo, rendendo disponibile alle applicazioni aperte la ram, occupa un 300mb di ram:
http://img412.imageshack.us/img412/6934/afterprimegn9.jpg
MS rischia il tracollo? Su quali dati basi questa affermazione di grazia? Secondo te Microsoft guadagna esclusivamente sulle vendite Retail (ai privati poi)?
OH sommo capo
Mi piacerebbe però sapere che sw ha lanciato e poi chiuso per far SVUOTARE LA CACHE E RENDERE VISIBILE QUEL MIRABOLANTE RISULTATO (sono comunque almeno 150 mb in più rispetto ad xp...)
calcolando che però di default occupa dai 550 mb in su...più sw e NON libera....
Appunto perchè guadagna con le aziende rischia il tracollo:D
Con una crisi di tali proporzioni e di cui ancora NON si vedono gli orizzonti, secondo te, chi è quel folle che pensa ad aggiornare centinaia di parchi macchina:D
Come hanno saltato vista, salteranno anche seven o passano a sw open;)
A maggior ragione seven sarà un ulteriore flop sopratutto se ti costringeranno a te user power a comperare HW pompato.
MiKeLezZ
19-10-2008, 14:35
No, quel che si contesta è che sui forum molte critiche vengano fatte da chi Vista non l'ha nemmeno mai provato, basandosi su uno dei tanti preconcetti su cui vive l'informatica e vivono i forum.Io sui forum vedo solo tanta, tanta, ignoranza.
C'è il tipo che dice "ho questo problema"
Uno gli risponde "cazzate, io non ho alcun problema, sarà il componente XYZ che ti si è rotto"
Un altro gli risponde "no, è vero, anche a me succede"
Un altro ancora gli risponde "tutte balle, siete solo dei niubbi che non sapete usare il PC"
Un altro risponde "provate a fare così che risolvete, c'è pure scritto in questa pagina Microsoft"
Sempre quello di prima ribatte "io non ho nessun problema e siccome in casa mi chiamano il genietto del PC so state inventando tutto"
E così via.
Trovato mentre stavo cercando la risoluzione per la "visualizzazione automatica delle cartelle", chiaramente ideata da un macaco (ora altrettanto ovviamente alcuni diranno che non è un problema e che a loro funziona da Dio), sperando inoltre mi risolvesse un comportamento anomalo di explorer.exe (che non sto neppure a spiegare, tanto so mi verrebbe dato l'epiteto di visionario).
Il tutto mi ricorda molto quando, in un famoso forum oltremanica, chiesi delucidazioni su strani riavvii del mio cellulare, ricevendo quindi come risposta "il mio è perfettissimo, hai un esemplare fallato, fattelo cambiare". Ovviamente tutto risolto con l'aggiornamento firmware (era un noto bug che si riscontrava quando veniva utilizzata una immagine associata al contatto in rubrica).
Da lì ho capito che bisogna ragionare con la propria testa, perchè la testa degli altri non sempre è valida (e anche 10 zucche non ne fanno una piena).
Purtroppo le cose, a volte, sono ESATTAMENTE come sembrano.
Ma cmq su HD da ormai 1 tera e oltre onestamente non mi pongo il problema dello spazio su disco, tant'è che cmq il sistema lo tengo tranquillo su hd dedicato da 36gb.
Onestamente io con 74GB, e pure con il file di SWAP e Ibernazione disabilitati (e quindi relativi 8GB rimossi) ho dovuto installare The Witcher sul secondo HD perchè andato fuori di spazio (così come ovviamente il disco virtuale di XP, ma questo era preventivato).
Non so come tu riesca a vivere con 36GB (evidentemente non hai installato nulla).
Chi ci sta lavorando davvero con Vista guardacaso se ne lamenta molto meno e non parte con statistiche inventate in base a un thread... guardacaso...Infatti la maggior parte delle aziende ha deciso di saltare a piè pari Vista (tenendosi ben stretto XP) per andare direttamente a Seven (oppure, anche più verosimile, per concentrarsi sulle proprie versioni custom di Linux).
Esempio su tutte, INTEL.
I requisiti richiesti dalle macchine per un degno funzionamento (1GB per XP e 2GB per Vista) sono anche semplicemente inconfutabili, così come il fatto che nessuna azienda con un sys-administrator degno (quindi escluso il sign. Mario che fa il ragioniere, ma siccome ci sa fare con il PC aiuta anche il capo con la scelta del "server") farebbe la conversione.
Anche qua molti sbagliano elevando la propria (del tutto particolare) esperienza a realtà mondiale.
Mi viene il dubbio che molti neppure abbiano provato XP, e inizino il loro cammino informatico proprio con il PC del supermercato con pre-installato Vista (di cui non possono che tessere le lodi).
Emblematico il discorso che ho sentito di due teenager a riguardo:
A: "Che PC hai?"
B: "Io ho VISTA!"
A: "Anche io ho un PC VISTA! HOME PREMIUM."
B: "Pure io"
A: "Stasera ci sentiano con Messenger?"
p.s. al ragazzo A ho dovuto riparare 19 volte il PC perchè niubbo infinito riempiva di merda il PC (a volte neppure consapevolmente, vedi l'installazione di un programma di dischi SCSI virtuali con versione incompatibile, che non permetteva più neppure il boot del sistema operativo), ovviamente ha sempre rifiutato il passaggio a XP "perchè VISTA è più bello, e poi l'ho pagato!"
Io so solo che ogni volta che leggo la gente parlare di Vista mi entra uno sconforto infinito.
Poi mi ricordo l'esito delle ultime votazioni e i programmi che la gente si ciuccia felice tutti i giorni (dal TG5 a Striscia la Notizia), quindi sorrido (ma è un sorriso un po' alla Donnie Darko alla fine del film).
MiKeLezZ
19-10-2008, 14:49
http://www.w3counter.com/globalstats.php
Operating Systems
September 2008
1 Windows XP 73.04%
2 Windows Vista 12.30%
3 Mac OS X 5.62%
Con la crescita mensile di (in media) 0,8% di Vista ci vorrebbero ""solo"" 6 anni prima di capovolgere la situazione rispetto a come è ora XP
Intanto Mac OS X è passato in solo 1 anno dal 3,7% al 5,7% , erodendo quote proprio a Microsoft
Rispondo riguardo al tuo quote...
[...]
Onestamente io con 74GB, e pure con il file di SWAP e Ibernazione disabilitati (e quindi relativi 8GB rimossi) ho dovuto installare The Witcher sul secondo HD perchè andato fuori di spazio (così come ovviamente il disco virtuale di XP, ma questo era preventivato).
Non so come tu riesca a vivere con 36GB (evidentemente non hai installato nulla).
36gb ovvio solo per il sistema operativo e i programmi (documenti, giochi e qualsiasi altra cosa che non sia un programma normale sono in altre partizioni).
Ho risposto in merito all'occupazione di spazio su disco da parte del solo SO.
Riguardo il resto, non esiste un software che non possa dare problemi ad un utente, soprattutto se questo software è considerato di massa, e dunque può essere utilizzato da un centinaio di milioni di persone.
Le risposte ad un determinato problema spesso hanno lo scopo di aiutare l'utente, qualora sia un problema conosciuto... è chiaro che per molti versi, per alcune tipologie di problemi basterebbe una ricerchina su google.
Così come è chiaro che un problema che ho io, puoi non averlo tu e viceversa, spero sia considerata questa cosa nel tuo ragionamento...
A me quelli che invece dimostrano ignoranza mi sembrano spesso quelli che sanno solo rispondere "cambia SO", proprio perché per loro è più facile fare format c: piuttosto che risolvere un problema.
Ricordo ancora, chi aveva problemi con Win 2000 o Win XP dire, "io resto al 98 che è meglio".
Spesso senti gente che alla domanda "non mi funziona la stampante" rispondono "passa a Linux" che è a tutti gli effetti una PRESA PER CULO (passatemi il termine) bella e buona.
diabolik1981
19-10-2008, 15:07
http://www.w3counter.com/globalstats.php
Operating Systems
September 2008
1 Windows XP 73.04%
2 Windows Vista 12.30%
3 Mac OS X 5.62%
Con la crescita mensile di (in media) 0,8% di Vista ci vorrebbero ""solo"" 6 anni prima di capovolgere la situazione rispetto a come è ora XP
Intanto Mac OS X è passato in solo 1 anno dal 3,7% al 5,7% , erodendo quote proprio a Microsoft
Dovresti prendere un sito fatto un po meglio in materia di market share
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10
OH sommo capo
Mi piacerebbe però sapere che sw ha lanciato e poi chiuso per far SVUOTARE LA CACHE E RENDERE VISIBILE QUEL MIRABOLANTE RISULTATO (sono comunque almeno 150 mb in più rispetto ad xp...)
calcolando che però di default occupa dai 550 mb in su...più sw e NON libera....
Prime95 in modalità blend, col 93% di memoria occupata ;)
Questo ti dimostra che Vista rilascia la ram ai programmi a cui serve, altrimenti ovviamente, se la prende per se.
Prova XP con tutti i servizi che ha Vista, con Windows Search ad esempio, Defender (che si piglia da solo 20mb)... imho se ne vedrebbero delle belle...
Appunto perchè guadagna con le aziende rischia il tracollo:D
Con una crisi di tali proporzioni e di cui ancora NON si vedono gli orizzonti, secondo te, chi è quel folle che pensa ad aggiornare centinaia di parchi macchina:D
Come hanno saltato vista, salteranno anche seven o passano a sw open;)
A maggior ragione seven sarà un ulteriore flop sopratutto se ti costringeranno a te user power a comperare HW pompato.
Te dimentichi la marea di contratti aziendali (su cui guadagna veramente MS) che prevedono il SUPPORTO tecnico (che si fa ben pagare).
Oppure in 7 anni di XP secondo te MS è stata all'asicutto?
alfaseti
19-10-2008, 15:28
Mandriva 2009 con un prescott,un gb di ram ed una misera fx 5200 pci (normale)....c'è tutto e di più ho anche XP ma lo tengo solo per giocherellarci...Vista propio non lo digerisco.
Scusate ma lo dovevo dire anche se OT:D
OH sommo capo
Mi piacerebbe però sapere che sw ha lanciato e poi chiuso per far SVUOTARE LA CACHE E RENDERE VISIBILE QUEL MIRABOLANTE RISULTATO
basta questo
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
int* a;
while(1)
{
a=(int*)malloc(sizeof(int)*1024);
if(a==NULL) return 1;
}
return 0;
}
nel vecchio articolo in cui si parlava del tramonto di windows xp avevo postato il mio risultato, e segnava 300mb
(sono comunque almeno 150 mb in più rispetto ad xp...)
ma va? scommetti che win98 occupa ancora di meno? :asd:
Dovresti prendere un sito fatto un po meglio in materia di market share
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10
ma giusto per curiosità, in base a cosa viene fatta questa statistica?
diabolik1981
19-10-2008, 22:12
ma giusto per curiosità, in base a cosa viene fatta questa statistica?
solitamente queste statistiche vengono effettuate sugli accessi e le visite a determinati siti, perchè tutti rilasciamo le nostre credenziali quando visitiamo una pagina. E quello che ho linkato è un sito specializzato nella raccolta ed anailisi delle quote di mercato, quindi si basa su una moltitudine di parametri.
solitamente queste statistiche vengono effettuate sugli accessi e le visite a determinati siti, perchè tutti rilasciamo le nostre credenziali quando visitiamo una pagina. E quello che ho linkato è un sito specializzato nella raccolta ed anailisi delle quote di mercato, quindi si basa su una moltitudine di parametri.
sarebbe interessante sapere quali sono questi parametri, poichè se si basassero solo sulle statistiche di accesso ai siti la loro validità sarebbe sotto lo 0. voglio dire io che uso entrambi i sistemi operativi per chi conto, per uno, l'altro o per tutti e 2? e quelli che praticamente su internet non ci vanno mai, o meglio non visionano quei siti? la realtà che vedo davanti ai miei occhi è un tantino diversa, di persone che usano vista ne conosco 2 in croce, idem il mac...praticamente quasi tutte usano xp, e molti (circa il 50%) hanno il dual-boot con linux...adesso che statistica di utilizzo dovrei tirarci fuori?
poi non capisco una cosa, in quella pagina c'è scritto: iphone 0.32%
che cosa vuol dire?
Per carità, se vogliamo possiamo mettere in dubbio tutti gli studi statistici effettuati (qui ne è stato linkato un altro, due fonti diverse che sostanzialmente riportano dari simili) usando invece come validi quelli relativi alla propria cerchia di conoscenti...
http://www.w3counter.com/globalstats.php
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10
P.S. MarketShare si basa su dati raccolti su 160 milioni di utenti al mese...
mica volevo dire che quello che vale per la mia cerchia di conoscenti vale per il resto del mondo...anche se è un campione, gente eterogenea, e quindi se ne può tranquillamente ricavare una statistica attendibile. e cmq non mi sembra che i 2 link dicano la stessa cosa, in uno vista è dato al 12% nell'altro al 18%, se ti sembrano simili....ognuno tira fuori le statistiche che vuole, per me non hanno tanto significato.
ps. sicuramente marketshare è più affidabile di me, ci mancherebbe altro...però noto molte differenze con altre statistiche. mi piacerebbe sapere in che modo vengono raccolti i dati e che tipo di dati, in modo da capire quale sia la più attendibile.
Un campione di 20 persone su milioni nn ti sembra un tantino meno attendibile, di chi magari raccoglie quei dati per professione usando le raccolte dati che magari vengono anche da Google (che praticamente è usato da tutti)?
E' ovvio che quei dati sono relativi a coloro che vanno su internet, ipotizzando che ci sia una piccola cerchia di persone che usi i sistemi in dual-boot e che questa sia trascurabile rispetto al totale, imho sono abbastanza attendibili...
Un campione di 20 persone su milioni nn ti sembra un tantino meno attendibile, di chi magari raccoglie quei dati per professione usando le raccolte dati che magari vengono anche da Google (che praticamente è usato da tutti)?
e chi ha detto il contrario...mica pretendo che il mio campione sia più attendibile di quello di marketshare.
Asterion
20-10-2008, 08:26
A maggior ragione seven sarà un ulteriore flop sopratutto se ti costringeranno a te user power a comperare HW pompato.
Sono i giochi che trainano hardware pompato, anche se, dall'avvento delle GPU, questa esigenza si sente meno :D
theJanitor
20-10-2008, 08:34
A maggior ragione seven sarà un ulteriore flop sopratutto se ti costringeranno a te user power a comperare HW pompato.
ma quale sarebbe l'hardware pompato per usare bene Vista: un dual-core e 2GB di ram? cioè la dotazione di qualunque pc in vendita oggi?
chi ha un pc di 3 anni fa continui ad usare XP mica è obbligatorio cambiare sistema operativo ad ogni uscita
la conclusione di quel ragionamento sarebbe Windows 7 farà schifo perchè non posso usare Vista su un pc di 3 anni fa? :mbe: :mbe:
http://www.w3counter.com/globalstats.php
Operating Systems
September 2008
1 Windows XP 73.04%
2 Windows Vista 12.30%
3 Mac OS X 5.62%
Con la crescita mensile di (in media) 0,8% di Vista ci vorrebbero ""solo"" 6 anni prima di capovolgere la situazione rispetto a come è ora XP
Intanto Mac OS X è passato in solo 1 anno dal 3,7% al 5,7% , erodendo quote proprio a Microsoft
non è certo un bene , iosono il primo a dire che vista fa skifo e potevono farlo meglio...... pero intanto lo tengo installato.Voi usate ancora un os ultradecennale...che lo comprate a fare il nuovo hardware allora :) un sistema moderno che gira un os a 32 bit è veramente penoso da guardare.
paolo.guidx
20-10-2008, 09:27
non è certo un bene , iosono il primo a dire che vista fa skifo e potevono farlo meglio...... pero intanto lo tengo installato.Voi usate ancora un os ultradecennale...che lo comprate a fare il nuovo hardware allora :) un sistema moderno che gira un os a 32 bit è veramente penoso da guardare.
Boh, a me Vista rulla bene, da quando l'ho messo su non ho avuto mai un crash (forse una volta). Io son soddisfatto. Certo, ci vuole un signor compurer per farlo andare a dovere (com'è possibile che un SO necessiti di una scheda video potente? :muro: :muro: ), ma io fondo non è male.
theJanitor
20-10-2008, 09:47
non è certo un bene , iosono il primo a dire che vista fa skifo e potevono farlo meglio...... pero intanto lo tengo installato.Voi usate ancora un os ultradecennale...che lo comprate a fare il nuovo hardware allora :) un sistema moderno che gira un os a 32 bit è veramente penoso da guardare.
io lo tengo installato su un e4500 con 2 GB ram perchè la licenza di XP l'ho comprata OEM con il computer, cambiando poi la cpu, se dovessi comprarmi Vista retail (unica soluzione legale per fare il cambio) mi ci vorrebbe una spesa non indifferente.
mi pare un motivo più che valido
ho sbagliato thread :doh:
Perdonami, ma trovo difficile pensare che tu possa davvero estrapolare una statistica attendibile dalla tua cerchia di conoscenti... a maggior ragione se poi mi vieni a dire che dubiti di una fonte che registra 160 milioni di contatti al mese su cui basa i suoi dati (le cifre puoi verificarle anche tu su MarketShare).
ma quella era un'esagerazione...mi sono scordato di mettere la faccina :D ! l'ho ripetuto più volte..
Boh, a me Vista rulla bene, da quando l'ho messo su non ho avuto mai un crash (forse una volta). Io son soddisfatto. Certo, ci vuole un signor compurer per farlo andare a dovere (com'è possibile che un SO necessiti di una scheda video potente? :muro: :muro: ), ma io fondo non è male.
se usi windows classico o vista basic (ossia i 2 temi che non usano l'accelerazione della scheda video) ti basta una geforce fx5200 :D
billikid
20-10-2008, 23:25
:Prrr: ma quale sarebbe l'hardware pompato per usare bene Vista: un dual-core e 2GB di ram? cioè la dotazione di qualunque pc in vendita oggi?
chi ha un pc di 3 anni fa continui ad usare XP mica è obbligatorio cambiare sistema operativo ad ogni uscita
la conclusione di quel ragionamento sarebbe Windows 7 farà schifo perchè non posso usare Vista su un pc di 3 anni fa? :mbe: :mbe:
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: straquoto
tutte queste discussioni sono inutili il succo di questo messaggio è la verità
nessuno obbliga nessuno a fare cambiamenti non necessari almeno per ora:muro: :muro: :muro: :mbe: :stordita: :O
a chi piace xp se lo usi chi vuole vista si deve adeguare a quello che vista richiede punto e basta.:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.