View Full Version : SLI e Problemi con Monitor LCD (connessione DVI)
Ciao Ragazzi!
Ho già scritto queste due righe nel Thread del Samsung T220, ma riporto qui la mia esperienza perchè credo che possa essere una miniguida utile per tutti coloro che, come me, hanno una configurazione SLI e si apprestano a collegare il loro bel monitor LCD nuovo di pacca via DVI e non conoscono il problema che potrebbe capitargli.
Io mi ci sono impazzito una mattinata, ma poi ho risolto.
Magari dico delle banalità, ma qualcuno, forse, avrà un aiuto da queste due righe:
In pratica, appena attaccato il monitor via DVI e acceso il PC sembrava che il sistema si avviasse normalmente, ma non appena doveva comparire la maschera di LOGIN di Windows il monitor perdeva il segnale e andava in Stand by.
Sono riuscito ad avviarlo normalmente solo dopo averlo collegato via VGA.
Siccome cercando su internet sono riuscito a trovare solo tante risposte fantasiosose che andavano per tentativi (e le ho trovate pure con tanta fatica!), ho provato a risolvere da me usando un po' di logica (e quelle 3 cose che ho imparato in anni di "smanettamenti" :D ):
- Accendere il sistema in modalità VGA
- Aggiornare i driver della scheda video (secondo me 'sto passo si può pure saltare, ma male non gli fà)
- Disattivare lo SLI (dal pannello di controllo Nvidia)
- Spegnere il PC
- Collegare il monitor tramite DVI
- Riaccendere il PC e riattivare lo SLI
In questo modo, ora è tutto OK.
Spero siano notizie utili!
Ciao!
Ti scrivo sperando di porre anch'io una soluzione ad una situazione simile alla tua...
Ho da poco comprato un samsung t220 ed ho anch'io una scheda madre che supporta lo SLI (ASUS P5N-D con ultimo bios in circolazione) ma a differenza di te non ho due schede in configurazione SLI, ma bensì ho solo una 8600gt (lo SLI è evidentemente disabilitato).
All'inizio ho collegato solo il cavo DVI ma sullo schermo non compariva nulla e la scheda madre bippava... :confused:
Collegato in vga parte senza problemi, e da windows sono poi riuscito ad abilitare la modalità DVI con la clausola che, se scollego la vga, il computer si accende e non bippa più ma non si vede nulla finché non parte windows.
Ad oggi mi vedo costretto a tenere collegate entrambe le soluzionni DVI e vga per poter vedere la schermata del bios in vga e poi in windows tramite DVI.
Ho recentemente aggiornato i driver della scheda video (Forceware 181.20) ma non è cambiato nulla. La scheda video è una PEAK 8600gt con doppia conessione DVI sul retro (mi rendo conto dell'economicità della scheda).
Spero che qualcuno riesca a porre una soluzione affinchè io riesca ad utilizzare solo la connessione DVI e a vedere anche ambienti al di fuori di windows.
Tempo fa ricordo che mi feci prendere anch'io dalla "DVI-mania"... La mia fissazione era nata dal fatto che i cavi che vengono forniti in dotazione con i monitor solitamente sono DVI single link (o quel che è), e con tali cavi il refresh massimo impostabile sul monitor è di 60Hz. Mi documentai un po' e scoprii con grande stupore che esistevano più tipi di cavi DVI che razze di pesci nell'oceano. Allora mi lanciai a recuperare un cavo DVI che supportasse anche frequenze maggiori... con mille traversie, riuscii a recuperarne uno, ma ahimè non riuscii mai a farlo funzionare a dovere, in quanto avevo parecchi problemi nella visualizzazione (colori sfalsati e puntinati etc...). Quindi alla fine tornai al mio buon vecchio cavo VGA con relativo adattatore DVI appena fuori dalla scheda video... e posso arrivare a 1600x1200@75Hz. Del resto, per quel che ci devo fare (principalmente giocare), non credo che la differenza tra cavo VGA e DVI sia sostanziale...
Per ulteriori chiarimenti a riguardo sul tema DVI (ma anche su altri), vi riporto questa (http://www.playtool.com/pages/dvicompat/dvi.html)pagina di un utilissimo sito, fatto molto ma molto bene e con tanto di fotografie, dove è possibile curiosare tra connettori, specifiche di connessione, alimentatori e quant'altro.
chiedo a zioceu se il suo SO è XP o altro. A me succede la stessa cosa con Vista. Quando arriva al momento del Logon il monitor va in stand by sia con uscita VGA che in DVI. Vedo ancora in uscita HDMI.
La motherboard è ASUS A8N-SLI SE ma ho solo una scheda video. (Sapphire HD4650-1GB HDMI).
Sto diventando matto. Non so come disattivare la SLI. Pensate che si possa disattivare dal BIOS??
Grazie
Mi permetto di rispondere io un po a tutti :D :sofico:
1) Per evitare questi problemi di SO, quando si avvia per la prima volta e si hanno problemi di driver (lo SLI cmq e' anche gestito a livello SW), basta premere il tasto F8 all'avvio sia di XP che di VISTA ed avviare il computer in modalita' provvisoria oppure con altro sistema suggerito dallo stesso SO.
-Cosi si evita di farlo partire prima con la VGA oppure con adattatore DVI-VGA ecc. ecc.
2) Per chi ha problemi di DVI, deve fare sempre la prova del nove! :fagiano: Provare con altro cavo dvi, eliminare OC della sk video, portare le freq impostate in vga da 75hz a 60 hz e riprovare.
Di solito, e a me capita quando aggiorno i driver nvidia su vista 64 ultimate, imposta delle freq altissime (1600x1200 o sopra di li) e spesso il monitor resta spento perche va fuori freq massime.
Allora la soluzione del F8 funziona al 90% dei casi anche con lo sli attivato.
3) i vari cavi DVI sia single che double link che completi di crocetta anal., servono a ben poco sui monitor per la gestione diciamo nella media degli users :Prrr:
E' consigliabile un double link sempre che il monitor preveda tutti i pin collegati nella presa DVI che hanno a corredo.
Es. puo' capitare che se si usa un monitor chesso' io economico e si collega sia il singolo link che il cavo con doppio link, non cambia graficamente nulla.
perche' resta connesso SEMPRE in singolo link, se invece si usa un monitor di fascia "superiore", la qualita' puo' variare in meglio.
Dico puo' perche' personalmente la noto solo in alcuni casi particolari.
Il cavo con anche la crocetta, veicola anche i segnali analogici, e personalmente lo uso per collegarlo ad una presa DVI dietro ad un videoproiettore per uso...ehmm games :sofico: e ad esempio noto che la velocita' (tipo latenze e input lag) e' piu bassa rispetto all'uso della connessione DVI digitale.
Cio' non toglie che potete usare un cavo DVI doppia schermatura double link con segnali anal. dietro al proprio monitor, ma credo che le differenze saranno minime, anche se da esperienze personali, la qualita' a volte e' migliore in confronto allo schifosissimo cavo dvi che esce a corredo del monitor.
Grazie il santo, :D stasera proverò a fare queste modifiche di freq. spero di risolvere definitivamente il problema.
:doh:
ciao il santo ho provato a fare il test sono sceso come freq a 60Hz ma il problema esiste ancora, ho attivato e disattivato dal bios il SLI. nn è cambiato nulla :help: non so + che :sofico: pigliare. :cry:
ho tentato di entrare in provvisoria a verificare le impostazioni sono tutte corrette.
il bios della A8N-SLI e' l'ultimo disponibile?
Quindi in modalita' provvisoria riesci ad entrarci?? oppure si spegne sempre il monitor?
si in provvisoria funziona, ma poi quando riavvio va in stand by. Ho scaricato da asus il firmare di aggiornamento BIOS da lanciare sotto windows ma si blocca dicendo che non è la versione giusta, ho provato a metterlo in una chiavetta BOOTABLE ma non so come lancirala da bios..
Se faccio ripristino da setup windows, lancio il memory check al riavvio dopo il test funziona tutto regolarmente.:D
hai suggerimenti? Grazie
ciao a tutti
ho finalmente risolto questo noioso e :muro: problema. Ho provato con un altro monitor e un altro cavo.:mc: Tutto ok, quindi per esclusione ho sostituito il cavo DVI-DVI era lui!!.:doh: Sebbene fosse un cavo di quelli belli schermati. mettendone uno meno schermato e con meno contatti tutto è tornato a posto. Grazie a tutti per l'interessamento. :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.