View Full Version : AIUTO --- switch
Ciao,
ho un quesito per me importante da farvi.
Un amico ha un piccolo ufficio in un paese dove non arriva l'ADLS e quindi il Comune ha fatto fare una rete per portarlo tramite parabole, tipo quelle per vedere SKY insomma :D
In ufficio gli arriva una specie di modem da cui esce un cavo ethernet RJ45 che si collega alla scheda di rete del pc.
Tutto va bene, se non che adesso ha la necessità di installare un altro computer, forse due.
Vuole creare una rete LAN in cui:
- l'ADSL sia fruibile da tutti i pc
- attaccare al router o switch un NAS
C'è bisogno di un ROUTER (tipo D-Link G624T o Zyxel P660 per esempio) o di un semplice SWITCH???????????
Vi ringrazio sin d'ora. :)
Sandro 64
13-10-2008, 20:50
devi utilizzare un router ,a meno che non usi il pc a cui e collegato il modem come server proxi che però in quel caso deve rimanere sempre connesso.
Comunque a mio parere personale ti consiglio il router
devi utilizzare un router ,a meno che non usi il pc a cui e collegato il modem come server proxi che però in quel caso deve rimanere sempre connesso.
Comunque a mio parere personale ti consiglio il router
Grazie per la risposta.
Anch'io pensavo ad un router ma al suo interno non ha un modem che potrebbe dare conflitto con il "modem" che viene giù dalla parabola?
L'adsl lo fornisce già questo apparecchio....
sbaglio? :D
Eventualmente hai un modello da indicarmi cosi guardo le caratteristiche?
pegasolabs
13-10-2008, 21:33
Dipende da cos'è quella "specie di modem". La connessione come avviene? Client PPPoE? Viene assegnato semplicemente un IP al PC? Pubblico o privato?
Dai qualche info ;)
Dipende da cos'è quella "specie di modem". La connessione come avviene? Client PPPoE? Viene assegnato semplicemente un IP al PC? Pubblico o privato?
Dai qualche info ;)
SInceramente non ho approfondito.... arriva un anonimo cavo dalla parabola e entra in questo "modem" nero alimentato con un alimentatore 12V.
Ne esce un solo cavo ethernet che va dritto dritto nella scheda di rete del pc.. :fagiano:
pegasolabs
13-10-2008, 22:41
Sul PC per collegarti deve effettuare una connessione o attacca e va?
Perché l'alternativa allo switch è un router senza modem. Col modem non ti serve a nulla.
OUTATIME
14-10-2008, 08:16
Di solito quel tipo di apparecchi ti forniscono un IP di una subnet molto ampia (un po' come fa Fastweb), inoltre c'è da valutare se il provider prevede l'assegnazione di più IP ad uno stesso cliente.
Per i motivi descritti sopra, è senza dubbio più undicato un router puro.
Prendi un router (NON ADSL, quindi per intenderci deve avere un RJ45 con scritto WAN), nella configurazione della WAN controlli che sia inpostato su DHCP, lo colleghi allo scatolotto nero e sei a posto....
Di solito quel tipo di apparecchi ti forniscono un IP di una subnet molto ampia (un po' come fa Fastweb), inoltre c'è da valutare se il provider prevede l'assegnazione di più IP ad uno stesso cliente.
Per i motivi descritti sopra, è senza dubbio più undicato un router puro.
Prendi un router (NON ADSL, quindi per intenderci deve avere un RJ45 con scritto WAN), nella configurazione della WAN controlli che sia inpostato su DHCP, lo colleghi allo scatolotto nero e sei a posto....
Ottimo. :)
Quindi un router non ADSL mi andrà bene anche nel caso in cui la prima parte del tuo post non sia "vera"?
Insomma, mi andrà bene comunque?
EDIT: che differenza c'è tra un router NON adsl e uno switch :eek: :confused: :confused: :mbe:
OUTATIME
14-10-2008, 09:05
Insomma, mi andrà bene comunque?
EDIT: che differenza c'è tra un router NON adsl e uno switch :eek: :confused: :confused: :mbe:
Si.
Diciamo che un router ADSL viene impropriamente chiamato in questo modo, anche se in realtà è composto dai seguenti elementi: modem ADSL, router, switch. Se tu prendi un router NON ADSL, è composto solo da router e switch.
Si.
Diciamo che un router ADSL viene impropriamente chiamato in questo modo, anche se in realtà è composto dai seguenti elementi: modem ADSL, router, switch. Se tu prendi un router NON ADSL, è composto solo da router e switch.
Che confusione.... cosa fa uno switch e cosa un router?
Grazie per la pazienza :)
OUTATIME
14-10-2008, 13:12
Che confusione.... cosa fa uno switch e cosa un router?
Grazie per la pazienza :)
Qui troverai una spiegazione più esaustiva di quella che ti potrei dare io:
http://it.wikipedia.org/wiki/Switch
http://it.wikipedia.org/wiki/Router
Poi magari fai delle domande se qualcosa non ti è chiaro... ;)
Ho uno Zyxel Prestige 660H-D1.... è possibile disattivarne la parte modem e farlo diventare un router semplice?
pegasolabs
14-10-2008, 21:18
Ho uno Zyxel Prestige 660H-D1.... è possibile disattivarne la parte modem e farlo diventare un router semplice?
No
Però puoi fargli fare lo switch
No
Però puoi fargli fare lo switch
Ah, giusto.... il router "classico" deve avere una WAN ethernet, giusto? :)
Grazie mille a Sandro 64, OUTATIME e pegasolabs.
:)
pegasolabs
14-10-2008, 21:37
Ah, giusto.... il router "classico" deve avere una WAN ethernet, giusto? :)
:)Si
Vi faccio un altro quesito.... avendo un router classico (senza modem) ci sono in commercio dei modem adsl che hanno la presa ethernet per attaccarsi al router?
Nel caso è possibile fare una cosa tipo: modem --> router non adsl --> 2 o 3 pc, partendo da un modem adsl USB?
grazie :)
OUTATIME
16-10-2008, 08:41
Vi faccio un altro quesito.... avendo un router classico (senza modem) ci sono in commercio dei modem adsl che hanno la presa ethernet per attaccarsi al router?
Nel caso è possibile fare una cosa tipo: modem --> router non adsl --> 2 o 3 pc, partendo da un modem adsl USB?
grazie :)
No... la porta WAN dei router è solo ethernet... di conseguenza il modem deve essere ethernet.
pegasolabs
16-10-2008, 22:38
Vi faccio un altro quesito.... avendo un router classico (senza modem) ci sono in commercio dei modem adsl che hanno la presa ethernet per attaccarsi al router?
Nel caso è possibile fare una cosa tipo: modem --> router non adsl --> 2 o 3 pc, partendo da un modem adsl USB?
grazie :)
Ti riferisci a questa configurazione?
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Ho chiarito un pò la situazione e vi chiedo l'ultimo aiuto! :)
La situazione che vogliamo creare è rappresentata nella foto.
- Dalla parabola arriva ADSL e abbiano un cavo ethernet pronto da infilare in un router o switch
- Da quello che mi avete spiegato avrei preso subito un router senza modem con presa WAN ethernet, ma purtroppo abbiamo bisogno di 5 uscite ethernet a fronte delle 4 classiche che ci sono in ogni router
Quindi? Come va configurata la storia? Pensavo a un router attaccanco lo switch ad una presa ethernet.... ma ci saranno conflitti?
http://img404.imageshack.us/img404/836/immaginefk5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immaginefk5.jpg)http://img404.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
grazie mille in anticipo :)
tutmosi3
21-10-2008, 16:09
Puoi prendere uno switch e lo attacchi alla LAN4 del router.
Conosci la Valle dei Mocheni?
Ciao
Allora ... prendi un router NON ADSL e alla sua porta WAN ci colleghi il cavo che arriva dal modem, poi prendi uno switch ed una delle porte (fai anche la 5) la colleghi alla LAN4 del router (come ti ha giustamente detto Tut) e sei a posto.
In questo modo hai 3 porte libere sul router e 4 sullo switch.
Puoi prendere uno switch e lo attacchi alla LAN4 del router.
Conosci la Valle dei Mocheni?
Ciao
Ciao tutmosi3!!! Contento di ritrovarti. :)
La Val dei Mocheni la conosco abbastanza... ci abito piuttosto vicino anche se mi capita davvero raramente di andarci... io sono di Borgo Valsugana, mentre la Val dei Mocheni comincia a Pergine, ortogonalmente alla Valsugana.
Borgo/Pergine sono 24 Km
Perchè ? :)
Ringrazio di default tutti quelli che mi hanno aiutato prima, mnetre adesso ringrazio tutmosi3 e rob66 :D :) :) :) :) :) :)
bye
tutmosi3
22-10-2008, 08:23
Ciao tutmosi3!!! Contento di ritrovarti. :)
La Val dei Mocheni la conosco abbastanza... ci abito piuttosto vicino anche se mi capita davvero raramente di andarci... io sono di Borgo Valsugana, mentre la Val dei Mocheni comincia a Pergine, ortogonalmente alla Valsugana.
Borgo/Pergine sono 24 Km
Perchè ? :)
Mi ricordo dove abiti e nonostante sia passato spesso da quelle parti per andare a Gardolo, Lavis, ecc. non mi sono mai interessato alla valle dei Mocheni.
La loro storia mi attira, so che la lingua mochena sta morendo, spero resista.
Meglio se ti mando un PVT così non vado OT.
Ciao
http://img404.imageshack.us/img404/836/immaginefk5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immaginefk5.jpg)http://img404.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ciao! :)
Allora, ho ha disposizione un router NON adsl (un Atlantis Land) e uno switch D-Link 1008D a 8 porte.
L'unica cosa che ho capito è che devo mettere il cavo ethernet del modem della parabola nel router.
Dal pannello di controllo del router darò gli indirizzi IP ai pc, ma mi sorge un dubbio: siccome alcuni dispositivi (un paio) andranno connessi allo switch, che IP devo dar loro?
In che modo lo switch influenza il setup della rete?
Avete qualche consiglio da darmi, magari anche alle casistiche che potrei trovare col modem della parabola?
In generale qualsiasi vs consiglio è ben accetto.
Ciao
ai pc collegati allo switch gli dai gli indirizzi che gli daresti normalmente se fossero collegati direttamente al router. Diciamo che lo switch è "trasparente" per il collegamento tra pc e router, è come se i pc fossero collegati direttamente al router stesso.
ai pc collegati allo switch gli dai gli indirizzi che gli daresti normalmente se fossero collegati direttamente al router. Diciamo che lo switch è "trasparente" per il collegamento tra pc e router, è come se i pc fossero collegati direttamente al router stesso.
Denghiù rob!!!
Sto imparando un sacco di cose! Diciamo che il networking non è la mia materia vincente! :D :D
np ;)
come non era la mia materia vincente fino a quando non ho cominciato ad occuparmene :D
Ulteriore news: come detto prima, dalla parabola vien giù uno scatolotto nero che dovrebbe essere un modem ethernet.
Ho controlalto nelle impostazioni della scheda di rete del pc e ho visto che è stato settato per ottenere automaticamente un indirizzo IP.
Cosa vuol dire in pratica? Come e dove devo impostare gli IP da dare ai pc? ("dove" penso nel router)
Cosa fareste voi? Cosa congliereste?
COME FACCIO A CONOSCERE l'IP del modem ethernet? Ma poi, è necessario saperlo?
PS: ricordo che attaccherò il modem ethernet in un router NON adsl.
grazie 2000 :D :cool: :)
tutmosi3
28-10-2008, 10:48
np ;)
come non era la mia materia vincente fino a quando non ho cominciato ad occuparmene :D
Anche io potevo dire che non era la mia materia vincente, poi ho iniziato ad occuparmene e la situazione è peggiorata.
Ciao
tutmosi3
28-10-2008, 10:49
Ulteriore news: come detto prima, dalla parabola vien giù uno scatolotto nero che dovrebbe essere un modem ethernet.
Ho controlalto nelle impostazioni della scheda di rete del pc e ho visto che è stato settato per ottenere automaticamente un indirizzo IP.
Cosa vuol dire in pratica? Come e dove devo impostare gli IP da dare ai pc? ("dove" penso nel router)
Cosa fareste voi? Cosa congliereste?
COME FACCIO A CONOSCERE l'IP del modem ethernet? Ma poi, è necessario saperlo?
PS: ricordo che attaccherò il modem ethernet in un router NON adsl.
grazie 2000 :D :cool: :)
Da quello che capisco dovrebbe essere l'IP WAN.
Ciao
allora... tanto per cominciare con la situazione attuale e cioè pc collegato al modem (quindi non collegare ancora il nuovo acquisto) apri il prompt dei comandi (start - esegui - cmd e premi invio) e da li digiti ipconfig /all poi posta qui il risultato del comando che andiamo avanti ;)
http://img98.imageshack.us/img98/1582/immagineot9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immagineot9.jpg)http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:)
http://img98.imageshack.us/img98/1582/immagineot9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=immagineot9.jpg)http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Nessuno mi aiuta?
Domani pomeriggio il mio amico mi aspetta per installargli la rete, ma ho il dubbio su come impostare gli IP.
Pensavo di impostare gli IP fissi sui PC, dopo di chè:
- nel router devo impostare i dati della connessione manualmente o il router li sente da solo (magari li prende dal modem!)?
- che gateway e DNS devo dare sulel schede di rete dei pc?
- devo impostare qualcosa nel router perchè comunichi correttamente col modem ethernet?
- qualche suggerimento? :)
In alto ho postato uno screen di un ipconfig/all fatto sull'unico pc al momento presente, connesso direttamente al modem via ethernet, con indirizzo IP automatico.
grazie infinite :D :) :)
sono fregato :cry: :cry:
:sofico:
tutmosi3
04-11-2008, 14:17
Ho perso un po' il filo della discussione.
Mi faresti un riassunto.
Ciao
Ho perso un po' il filo della discussione.
Mi faresti un riassunto.
Ciao
Ciao TUT :) :D
Ho promesso ad un amico (tra l'altro mi darà qualche soldo quindi son anche contento di riuscirci) che gli ""avrei fatto" la rete nuova del suo nuovo ufficio.
Fino ad ora ha un solo PC collegato tramite ethernet ad un "modem" (marca Alvarion) che da l'ADSL tramite una parabola, tipo quelel si SKY.
Ora cosa vuole fare? Abbiamo a disposizione un router NON adsl Atlantis (con la WAN ethernet), uno switch D-Link a 4 porte e un NAS Atlantis.
Io devo collegare il modem esistente della parabola al router e poi a questo devo collegare 3 pc, 1 NAS e 1 stampante di rete (sempre con la ethernet).
I miei dubbi li leggi nel mio ultimo post poco sopra.
Non ho problemi per la stampante di rete e non dovrei averne per il NAS, ma non so come settare il router (quali IP, gateway, DNS, ecc.... mettere!).
:)
possiamo proseguire....
il router che hai comperato dovresti impostarlo con IP internet uguale all'IP che si ricava dall'ipconfig che hai fatto, stessa cosa dicasi per il gateway ed i DNS, il sub lo puoi lasciare a 255.255.255.0
per gli IP dei computer se non hai esigenze particolari (tipo mulo o torrent o similari) direi che per il momento puoi lasciarli con acquisizione automatica dell'IP che è a carico del nuovo router che collegherai.
se invece vuoi comunque mettere IP fissi sui pc devi innanzi tutto vedere che IP LAN avrà il router e quindi mettere IP di conseguenza (per esempio se il router ha come IP 192.168.1.1 tu devi mettere ai PC 192.168.1.2/3/4/5/6/7 etc.etc. come gateway ci metti 192.168.1.1 sub 255.255.255.0 e DNS 192.168.1.1)
possiamo proseguire....
il router che hai comperato dovresti impostarlo con IP internet uguale all'IP che si ricava dall'ipconfig che hai fatto, stessa cosa dicasi per il gateway ed i DNS, il sub lo puoi lasciare a 255.255.255.0
per gli IP dei computer se non hai esigenze particolari (tipo mulo o torrent o similari) direi che per il momento puoi lasciarli con acquisizione automatica dell'IP che è a carico del nuovo router che collegherai.
se invece vuoi comunque mettere IP fissi sui pc devi innanzi tutto vedere che IP LAN avrà il router e quindi mettere IP di conseguenza (per esempio se il router ha come IP 192.168.1.1 tu devi mettere ai PC 192.168.1.2/3/4/5/6/7 etc.etc. come gateway ci metti 192.168.1.1 sub 255.255.255.0 e DNS 192.168.1.1)
Ipotizzando che il router Atlantis abbia di default IP 192.168.1.1, dovrò entrare e modificare i valori mettendo:
IP= 93.185.115.37
Subnet mask= 255.255.255.0
Gateway= 93.185.115.254
DNS= 93.185.112.1
E la voce server DHCP sullo screen che ho postato a che si riferisce?
la voce DHCP server dello screen si riferice al server interno del pc che ha nei propri servizi un DHCP client attivo in caso ci siano problemi sulle connessioni di rete.
si la configurazione è giusta e visto che ti ha dato anche un secondo IP come DNS io imposterei anche quello (tanto nel router ci deve essere sia DNS primario che DNS secondario)
nell'atlantis ci dovrebbero essere 2 pannelli diversi di configurazione: uno per il lato internet (o WAN) e l'altro per la rete interna (o LAN)
la voce DHCP server dello screen si riferice al server interno del pc che ha nei propri servizi un DHCP client attivo in caso ci siano problemi sulle connessioni di rete.
si la configurazione è giusta e visto che ti ha dato anche un secondo IP come DNS io imposterei anche quello (tanto nel router ci deve essere sia DNS primario che DNS secondario)
nell'atlantis ci dovrebbero essere 2 pannelli diversi di configurazione: uno per il lato internet (o WAN) e l'altro per la rete interna (o LAN)
Quindi le 4 voci che ho scritto sopra vanno bene... ok? :)
Ma se volessi metter IP fissi sui pc? Uso indirizzi tipo 93.185.115.xx ???????????
Quindi le 4 voci che ho scritto sopra vanno bene... ok? :)
Ma se volessi metter IP fissi sui pc? Uso indirizzi tipo 93.185.115.xx ???????????
si le 4 voci vanno bene
se vuoi mettere IP fissi sui pc devi comunque rispettare gli IP che assegna il router e cambiare solo l'ultima tripletta di cifre (se il router ha IP 192.168.1.1 tu puoi assegnare ai PC degli IP tipo 192.168.1.xxx escludendo 1 naturalmente che è quello del router) questo perché il modem "vedrà" solo il router che esce all'esterno e non i singoli PC
se invece vuoi comunque mettere IP fissi sui pc devi innanzi tutto vedere che IP LAN avrà il router e quindi mettere IP di conseguenza (per esempio se il router ha come IP 192.168.1.1 tu devi mettere ai PC 192.168.1.2/3/4/5/6/7 etc.etc. come gateway ci metti 192.168.1.1 sub 255.255.255.0 e DNS 192.168.1.1)
grazie :D
di cuore!
Giovedi provo... se avrò rogne spero di trovarvi online :p
a presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.