View Full Version : Vista su chiavetta usb
birmarco
13-10-2008, 17:56
Ciao, vorrei installare vista su una penna usb per rendere più veloce il sistema. Qual è la capacità più indicata per la chiavetta? 8 gb bastano? E da quanti megabit/secondo la devo prendere? Grazie tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2008, 18:18
Ciao, vorrei installare vista su una penna usb per rendere più veloce il sistema.
Chi te lo ha detto o dove l'hai letto che diventerebbe più veloce? Ci sarebbe invece il serio rischio che andrebbe più lento.
Qual è la capacità più indicata per la chiavetta? 8 gb bastano? E da quanti megabit/secondo la devo prendere? Grazie tutti.
Lascia perdere, ascolta me. Una installazione standard di Vista anche nella versione Home Basic si prende i suoi bravi 10-12 gigabyte, a cui devi poi aggiungere il ripristino di sistema e copie shadow annesse e connesse. Dovresti poi mettere i programmi su una partizione dell'hard disk ed altrettanto con i documenti personali, insomma un gran casino. Se vuoi vedere un SO che gira da penna USB installaci una distribuzione di Linux, quelle riescono ancora a star abbastanza strette da ficcarsici dentro. Però IMHO non aspettarti miracoli, resterebbe un mero esercizio didattico, o da utilizzare solo per emergenze.
Saluti.
Ne approfitto per fare una domanda che mi ronza nella testa da un pò... E' risaputo che, avendo a disposizione un 2° disco, si hanno benefici nello spostare il file di swap della memoria virtuale su questo invece che tenerlo sul disco di sistema dov'è standard. Mi domandavo: spostandolo su un pen drive da 4GB bello veloce si possono avere buoni risultati oppure i benefici (evitando di avere più accessi sullo stesso canale) vanno a farsi benedire per la lentezza dei pen drive?
Ciao, vorrei installare vista su una penna usb per rendere più veloce il sistema. Qual è la capacità più indicata per la chiavetta? 8 gb bastano? E da quanti megabit/secondo la devo prendere? Grazie tutti.
Forse ti riferisci al ReadyBoost di Vista per usare la chiavetta come memoria di appoggio per il file di swap, e non realmente a "installare Vista su una penna USB"...
Anche perché nn so se l'installer di Vista consenta l'installazione su penna USB ;) Anzi sono quasi sicuro che nn lo consenta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2008, 19:02
Anche perché nn so se l'installer di Vista consenta l'installazione su penna USB ;) Anzi sono quasi sicuro che nn lo consenta.
Anche quello di XP non consente l'installazione su periferiche che non siano hard disk collegati internamente al PC, ma googlando il modo si trova.
Le vie dall'hacking sono notoriamente infinite. ;)
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2008, 19:06
Mi domandavo: spostandolo su un pen drive da 4GB bello veloce si possono avere buoni risultati oppure i benefici (evitando di avere più accessi sullo stesso canale) vanno a farsi benedire per la lentezza dei pen drive?
Non posso risponderti nel merito perché non ho mai provato, però posso tranquillamente scrivere che in questi tempi la RAM costa poco, e metterne quanto basta per non fare swappare il SO mi pare idea migliore :)
Saluti.
Lucky-kun
13-10-2008, 19:16
Googleando ho trovato questi:
http://www.geekissimo.com/2008/09/17/guida-come-installare-windows-vista-da-una-penna-usb/
Questo è x installare vista
http://www.geekissimo.com/2008/07/07/guida-come-installare-windows-xp-da-una-penna-usb/
Questo è per Xp
Io non li ho provati questi metodi e quindi NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITà DI OGNI DANNO CHE POSSA SUBIRE IL VOSTRO COMPUTER O LA VOSTRA PEN DRIVE
Non posso risponderti nel merito perché non ho mai provato, però posso tranquillamente scrivere che in questi tempi la RAM costa poco, e metterne quanto basta per non fare swappare il SO mi pare idea migliore :)
Saluti.
Era una curiosità accademica la mia :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2008, 19:30
Googleando ho trovato questi:
/snip
Sono metodi per installare da penna USB, non per installare su penna USB :)
L'ho fatto a scopo didattico un paio di anni fa, seguendo una procedura complessa e lunga che dovetti ripetere più volte visto che commettevo qualche errore, poi ne trovai un altro più semplice che si appoggia a BartPE ma non ci persi altro tempo. A che pro?
Se non ricordo male il metodo che seguii era questo:
http://www.gimmicks.it/installare-windows-su-un-drive-usb/
Funzionava, ma nulla di particolarmente attraente.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2008, 19:31
Era una curiosità accademica la mia :D
Ed allora toglitela no? :muro:
Saluti.
Lucky-kun
13-10-2008, 20:02
:( Mi dispiace...:cry: Scusatemi se ho detto una boiata:cry: :cry:
birmarco
13-10-2008, 21:01
Rispondo un po' a tutti. Innanzitutto grazie... Vista su una chiavetta dovrebbe andare più veloce in quanto lo standard usb 2 ha una velocità di 480 mega al secondo contro i 300 dei sata2. Ovviamente ci vuole una bella penna... Che vista non va con solo 8 giga lo temevo... Io non intendevo ready boost perché è una cosa diversa. La mia idea era avere l'os su pendrive per avere una sorta di ssd. Trascendent vende delle chiavi usb interne appunto per quello che voglio fare io. Solo che ho letto solo procedure per xp e mi chiedevo cosa servisse per vista... approfittando che l'hd è in rma... E della reinstallazione imminente :( dite che dovrei rinunciare all'idea?
Althotas
13-10-2008, 21:29
dite che dovrei rinunciare all'idea?
Secondo me, SI.
Tra un'annetto e mezzo penso che si troveranno dei buoni SSD ad un prezzo umano (vedi Intel e Samsung, per esempio).
ps. avevo letto un paio di mesi fa alcune recensioni su pendrive USB, e mi pare che anche le più performanti e costose non avessero poi quelle grandi prestazioni, specie in scrittura.
Rispondo un po' a tutti. Innanzitutto grazie... Vista su una chiavetta dovrebbe andare più veloce in quanto lo standard usb 2 ha una velocità di 480 mega al secondo contro i 300 dei sata2. Ovviamente ci vuole una bella penna... Che vista non va con solo 8 giga lo temevo... Io non intendevo ready boost perché è una cosa diversa. La mia idea era avere l'os su pendrive per avere una sorta di ssd. Trascendent vende delle chiavi usb interne appunto per quello che voglio fare io. Solo che ho letto solo procedure per xp e mi chiedevo cosa servisse per vista... approfittando che l'hd è in rma... E della reinstallazione imminente :( dite che dovrei rinunciare all'idea?
quella è la max velocità teorica dello standard USB... per le periferiche è un altro discorso. non credo esista una penna così veloce
birmarco
14-10-2008, 17:45
quella è la max velocità teorica dello standard USB... per le periferiche è un altro discorso. non credo esista una penna così veloce
Ma anche la velocità dei SATA2 è teorica... però ora che mi ci fai pensare le chiavette non vanno così veloci... :(
Phoenix Fire
14-10-2008, 22:29
Un altro problema che lessi ma non ho mai approfondito sulle USB è che il trasfer/rate spesso non è costante tanto è vero che periferciche come le videocamere utilizzano una porta diversa proprio per evitare il problema
gli hd hanno transfer rate dell' ordine delle decine di MB mentre le pennette stanno nell'ordine di qualche MB. Quindi inferiore di circa 10 volte
Secondo me peggioreresti (e di molto) la situazione.
The_Coder
15-10-2008, 07:22
Rispondo un po' a tutti. Innanzitutto grazie... Vista su una chiavetta dovrebbe andare più veloce in quanto lo standard usb 2 ha una velocità di 480 mega al secondo contro i 300 dei sata2. Ovviamente ci vuole una bella penna... Che vista non va con solo 8 giga lo temevo... Io non intendevo ready boost perché è una cosa diversa. La mia idea era avere l'os su pendrive per avere una sorta di ssd. Trascendent vende delle chiavi usb interne appunto per quello che voglio fare io. Solo che ho letto solo procedure per xp e mi chiedevo cosa servisse per vista... approfittando che l'hd è in rma... E della reinstallazione imminente :( dite che dovrei rinunciare all'idea?
Credo tu abbia fatto confusione.
Attento a non confondere bit (abbreviati con b minuscola) e byte (abbreviati con B maiuscola) :read:
1) lo standard usb 2.0 prevede un trasferimento teorico massimo di 480 Mb/s ovvero 60MB/s (= 480/8)
2) lo standard sata2 prevede un trasferimento teorico massimo di 300MB/s che quindi è mooooltooo superiore a quello dell'usb 2.0
Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2008, 07:37
Credo tu abbia fatto confusione.
Attento a non confondere bit (abbreviati con b minuscola) e byte (abbreviati con B maiuscola) :read:
Anche perché non si capirebbe allora il motivo per cui i produttori di schede madri ed hard disk non dovrebbero fare collegamenti solo tramite USB2, no? :)
Saluti.
birmarco
15-10-2008, 17:24
Credo tu abbia fatto confusione.
Attento a non confondere bit (abbreviati con b minuscola) e byte (abbreviati con B maiuscola) :read:
1) lo standard usb 2.0 prevede un trasferimento teorico massimo di 480 Mb/s ovvero 60MB/s (= 480/8)
2) lo standard sata2 prevede un trasferimento teorico massimo di 300MB/s che quindi è mooooltooo superiore a quello dell'usb 2.0
Ciao
Azzz!! :eek: ho sempre cretuto cha la "B" dei stata forre minuscola... di solito la banda passante si indica in bit... :D
Anche perché non si capirebbe allora il motivo per cui i produttori di schede madri ed hard disk non dovrebbero fare collegamenti solo tramite USB2, no? :)
Saluti.
Non centra quale sia il collegamento più veloce... bensì la velocità del dispositvo. Infatti le RAM hanno una banda passante molto più elevata di quella degli HD ma non per questo usano lo stesso tipo di collegamento delle RAM per gli HD...
Io penavo di simulare un SSD con una penna USB... :D :D ma non mi sono accorto appunto della scrittura della velocità dei sata... :D :muro: Allora il mio discorso è inutile... è ovvio che un HD è più veloce di una USB, anche se prendo la chiavetta più vloce sul mercato... :)
PS: Si sa qualcosa sull'uscita delle USB 3.0? Non dovrebbero essere già uscite?
The_Coder
15-10-2008, 19:45
PS: Si sa qualcosa sull'uscita delle USB 3.0? Non dovrebbero essere già uscite?
ho letto da qualche parte che l'usb 3.0 dovrebbe arrivare ad avere una banda teorica massima di 4.8 Gbit/s , che si potranno effettuare operazioni di lettura/scrittura contemporaneamente ed inoltre la corrente erogata ai dispositivi collegati dovrebbe essere maggiore (in modo da poter usare dispositivi che richiedono più potenza)
Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-10-2008, 20:01
Non centra quale sia il collegamento più veloce... bensì la velocità del dispositvo. Infatti le RAM hanno una banda passante molto più elevata di quella degli HD ma non per questo usano lo stesso tipo di collegamento delle RAM per gli HD...
Non c'entrano i dati di targa teorici, anche perché si rischia di fare grossa confusione e tu ne sai qualcosa ;), quello che importa è la realtà, e quella viene presa in considerazione in primis dai progettisti di sistemi informatici.
Saluti.
birmarco
18-10-2008, 17:38
Non c'entrano i dati di targa teorici, anche perché si rischia di fare grossa confusione e tu ne sai qualcosa ;), quello che importa è la realtà, e quella viene presa in considerazione in primis dai progettisti di sistemi informatici.
Saluti.
Non ho capito quello che vuoi dire... :confused: :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2008, 18:38
Non ho capito quello che vuoi dire... :confused: :p
OK, faccio il disegnino facile facile :)
Che se nelle workstation professionali nell'anno di grazia 2008 si continuano a montare Hard Disk, un motivo ci sarà o no? :read:
Saluti.
birmarco
19-10-2008, 17:57
OK, faccio il disegnino facile facile :)
Che se nelle workstation professionali nell'anno di grazia 2008 si continuano a montare Hard Disk, un motivo ci sarà o no? :read:
Saluti.
Magari perchè è più economico :rolleyes: ... e perchè, ovviamente, non esiste nessun'altro tipo di memoria di massa (di capacità considerevoli)... o meglio, vengono usati solo nei grandi server (usano delle memorie particolari, simili agli antenati degli HD IDE ma più veloci)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.