PDA

View Full Version : corpo e ottiche cosa prendere? canon vs nikon vs sony


scsf
13-10-2008, 15:55
ciao!
ho gia chiesto il vostro aiuto per scegliere la mia prima reflex!
ho letto molto e imparato molto, mi avete dato molti consigli e finalemte ho maturato la domanda giusta!


partiamo con ordine:

la fotografia mi appassiona ma non ho una grande esperienza
per quanto ho capito in pratica con le reflex anche entry level cadi sempre in piedi, la qualità è assicurata (ovviamente sempre che ci metti un obbiettivo!)
il budget è intorno alle 550 con la 50 che oscilla in su e in giù
mi piacerebbe il live view tanto che la sto comprando adesso....

avrei scelto 3 macchine: canon 450 sony 350 a nikon d60

utilizzo: foto di panorami, notturni e non,hdr, auto e moto, ritratti.. (non ci lucro, sono le foto che fanno tutti più o meno...)


mi piacerebbe sapere quale secondo voi è più adatta, tenendo in considerazione che non potrò spendere migliaia di euro per un parco ottiche e che quindi dovrei fare un pò di conti

la sony ha lo stabilizzatore dentro la macchina e questo dovrebbe consentirmi di risparmiare comprando ottiche non stabilizzate che dovrebbero costare molto meno. per contro mi è sembrato che il mirino sia molto piccolo come area visualizzata. (ho capito bene vero? in pratica vedi un ritagio della foto?)

canon e nikon sono in vantaggio per quanto rigurda la media con un vantaggio per la 450 che sta a 530 euro in kit e invece ho visto la d60 a 440 con il 18-55 vr, la sony sta a 572 in kit con il 18-70


cosa mi consigliate considerando l'esborso iniziale ma anche quello di un tele e un grandangolo?
:muro:

ancora, sono mancino, mancini, voi come vi trovate??

uncletoma
13-10-2008, 16:39
La D60 non ha il liveview :)
(e poi con le reflex si usa il dannatomirinochesiapentaspecchioopentaprismanonimportamamirinosempre! :rotfl:).
Perche' non dare delle possibilita' alla Pentax K200D? :)
E poi: vai in un negozio fotografico, le provi e scegli quella che senti piu' ergonomicamente tua ;)
(e' vero che ci sono altri parametri che posono influire sulla scelta, come il diverso fattore di moltiplicazione o il parco ottiche, ma prima di tutto viene l'ergonomia della macchina)

UtenteSospeso
13-10-2008, 17:02
Di quelle elencate mi sembra che solo la 450D abbia il liveview, la D60 sicuramente no.

scsf
13-10-2008, 17:52
la k200 ho visto che ha punti notevoli come un corpo tropicalizzato stabilizzatore interno 11 pti di messa a fuoco...

per quanto riguarda provarle, nei maledetti mediavword le macchine sono spente!!!:muro: e non ne hanno molte fuori dalla vetrine!!!


il live view non voglio usare sempre, ma se vai foto da posizioni non "canoniche" è molto utile secondo me....

e poi non costa di più! ;-) (diciamo che così anche la mia ragazza potrà prendere le mano...)

sparwari
13-10-2008, 21:34
La D60 non ha il liveview :)

Perche' non dare delle possibilita' alla Pentax K200D? :)


concordo sul valutare la Pentax K200D.

ha il mirino più luminoso e stabilizzatore nel corpo (come le sony).

weseven
13-10-2008, 21:45
più che altro, la nikon d60 (correggetemi se sbaglio) mi pare non abbia il bracketing, e se punti a fare qualche hdr potrebbe essere una differenza rilevante.

valuta le ottiche disponibili per le marche in base ai tuoi usi (ed alle tue tasche, eventualmente), prendile in mano, valuta il feeling. comunque, con canon o nikon o sony o pentax, sarai soddisfatto, imho.

menophoto
13-10-2008, 22:11
valuta le ottiche disponibili per le marche in base ai tuoi usi (ed alle tue tasche, eventualmente), prendile in mano, valuta il feeling. comunque, con canon o nikon o sony o pentax, sarai soddisfatto, imho.
Esattamente.

hornet75
13-10-2008, 22:44
Se tieni al live view scarta la Nikon che manca anche del bracketing ma quello è replicabile manualmente, si imposta in manuale si imposta il diaframma e si varia il tempo di scatto dimezzandolo o raddoppiandolo rispetto all'esposizione ideale. Ci si mette un pochino di più ma il risultato è il medesimo.

Tolta la Nikon per la mancanza del live view, direi Canon e in seconda battuta Sony. Se ti piace il 4:3 anche Olympus E-520. Non ricordo se Pentax ha il live view, in caso affermativo la preferirei a Sony.

scsf
13-10-2008, 23:02
però il bracketing "manuale" in condizioni tipo tramonto o alba non risulta lento? le condizioni di luce variano in fretta in quei frangenti

le che differenza hanno? il sensore più piccolo e moltiplicatore 2?

hornet75
13-10-2008, 23:12
però il bracketing "manuale" in condizioni tipo tramonto o alba non risulta lento? le condizioni di luce variano in fretta in quei frangenti

le che differenza hanno? il sensore più piccolo e moltiplicatore 2?

Qualche secondo non mi pare sia un tempo lunghissimo

scatto, giro rotella, scatto, giro rotella, scatto.

uncletoma
13-10-2008, 23:58
per quanto riguarda provarle, nei maledetti mediavword le macchine sono spente!!!:muro: e non ne hanno molte fuori dalla vetrine!!!
E allora? Per testare l'ergonomia basta prenderle in mano e far finta di usarle. E poi MW non e' un negozio di fotografia ma un'associone a delinquere :p


il live view non voglio usare sempre, ma se vai foto da posizioni non "canoniche" è molto utile secondo me....
E a quel punto ti servirebbe che il LCD possa ruotare, cosa che quantomeno sulla Canon non e' possibile.
E poi nelle analogiche il LV non c'e' mai stato... e sdraiarsi per terra o assumere pose strane non ha mai fatto male a nessuno :p

scsf
14-10-2008, 08:08
MW non e' un negozio di fotografia ma un'associone a delinquere :p

:p

sono daccordo, solo che sono nei posti dove faccio la spesa, ahimè per lavoro sono fuori tutta le settimana e il week end è corto corto corto...

Cfranco
14-10-2008, 08:11
Anche se le macchine sono spente il mirino funziona lo stesso e l' ergonomia dei comandi la puoi provare uguale .
Tanto poi scattare è abbastanza inutile , le foto fatte dentro un centro commerciale fanno solitamente tutte schifo uguale :stordita: e guardarsele sull' LCD non è il massimo .

scsf
14-10-2008, 08:21
Anche se le macchine sono spente il mirino funziona lo stesso e l' ergonomia dei comandi la puoi provare uguale .
Tanto poi scattare è abbastanza inutile , le foto fatte dentro un centro commerciale fanno solitamente tutte schifo uguale :stordita: e guardarsele sull' LCD non è il massimo .

infatti ho "provato" 400d, 450d, e d60 solo che 10 minuti con la macchina in mano non hanno un grande significasto se non sei "pratico" dato che quello che tiu piace lo scopri solo usandole.....

ma la k200 per quanto riguarda lo scatto continuo ne prende parecchie dalla 450 o erro?

Cfranco
14-10-2008, 08:41
infatti ho "provato" 400d, 450d, e d60 solo che 10 minuti con la macchina in mano non hanno un grande significasto se non sei "pratico" dato che quello che tiu piace lo scopri solo usandole.....
Ma se un' impugnatura ti fa venire i crampi dovresti accorgertene ;)
Sul mirino diciamo che a parte le Sony A300/A350 ( e prima di prendere una di queste consiglio caldamente di provare bene se ci si vede o no ) le altre sono tutte più o meno lì .


ma la k200 per quanto riguarda lo scatto continuo ne prende parecchie dalla 450 o erro?
Da un punto di vista tecnico la 450D è sicuramente la migliore del lotto

scsf
14-10-2008, 08:46
Da un punto di vista tecnico la 450D è sicuramente la migliore del lotto

è sembrato anche a me, vorrei capire quanto ci vuole poi per metterci un paio di obbiettivi e se invece con una con stabilizzatori interno potrei avere risultati un pò minori ma magari costi molto inferiori.

Cfranco
14-10-2008, 10:22
è sembrato anche a me, vorrei capire quanto ci vuole poi per metterci un paio di obbiettivi e se invece con una con stabilizzatori interno potrei avere risultati un pò minori ma magari costi molto inferiori.
Il 18-55 IS ( IS=stabilizzato ) è in kit
Per il tele solitamente si aggiunge il 55-250 IS , viene 250-300 da solo
Il kit 18-55+55-250 mi pare sia su 800-900 euro

Con Nikon il doppio kit stabilizzato ( 18-55 VR + 55-200 VR ) dovrebbe venire un 100 euro di meno

Pentax mi pare sia più o meno come Nikon , forse un qualche decina di euro di meno

scsf
14-10-2008, 11:19
qualcuno sà se ci sono delle date per la presentazione della 500d? così scnede il prezzo della 450!!!

vale la pena di fare un giro a livigno per prendere qualcosa? macchina o obbiettivo... la garanzia europea dovrebbe valere in tutta europa tanto.

scsf
22-10-2008, 09:43
rieccomi!!

ho giocherellato per una mezzoretta con una d60 di un amico!!!

come si poteva immaginare avete ragionissima a dire che il live view non serve a niente sulle reflex!!

cacchio ho fatto foto stupide ma subito salta all'acchio la differenza, anche un bicchiere di branca menta diventa bello!! :Prrr:

http://www.flickr.com/photos/scsf/2964024190/

http://www.flickr.com/photos/scsf/2963179483/

adesso i canoni di ricerca sono cambiati notevolmente, sarei quindi orientato alla d80 che si trova con il 18-55vr a circa 630 (lo scivo non tanto per informare voi, ma in modo che voi possiate informare me se sapete dove trovare di meglio...) o la pentax k200d che pero priva vorrei vedere come sta in mano...

domanda di appendice: ho visto la recensione del 18-200 is canon e ho letto sul forum che diciaomo non piace (definito fondo di bottiglia!) allora ho guardato la recensione del nikon anaologo che invece pare essere gradito allora divcco: io non ne capisco molto ma le 2 recensioni parevano dire la stessa cosa, si fanno tutto ma con alcuni problemi! da cosa dovrei capire che uno è meglio e uno peggio??

hornet75
22-10-2008, 10:51
La nikon D80 + 18-55vr si trova anche a 590 euro nital. ;)

scsf
22-10-2008, 10:58
La nikon D80 + 18-55vr si trova anche a 590 euro nital. ;)


dove? dove? dove?

mi è scappata di mano la 400d a 350 euri al trony.... :muro:

se sapete di prezzi stracciati per macchine buone....


dove?:D dove? dove?

giopa84
22-10-2008, 11:02
Da un punto di vista tecnico la 450D è sicuramente la migliore del lotto

Ho letto in una prova (link della prova (http://www.techup.it/articoli/prova_canon_eos_450d?page=0,12)) che la 450 potrebbe essere un pò "complicata" per il neofita.
Sarebbe interessante creare un post sulla comparativa 450D 1000D per sapere quello che l'utente medio (cioè voi, non quelli che fanno le prove) riesce a fare con queste macchine e capire se la differenza di prezzo ci sta o no.

hornet75
22-10-2008, 11:19
dove? dove? dove?

mi è scappata di mano la 400d a 350 euri al trony.... :muro:

se sapete di prezzi stracciati per macchine buone....


dove?:D dove? dove?


solito SMP. ;)

Ci sono anche le Canon 400D + 18-55 a 395 euro IMHO altro buonissimo affare.

hornet75
22-10-2008, 11:21
Ho letto in una prova (link della prova (http://www.techup.it/articoli/prova_canon_eos_450d?page=0,12)) che la 450 potrebbe essere un pò "complicata" per il neofita.
Sarebbe interessante creare un post sulla comparativa 450D 1000D per sapere quello che l'utente medio (cioè voi, non quelli che fanno le prove) riesce a fare con queste macchine e capire se la differenza di prezzo ci sta o no.

Una entry level complicata? Mi pare strano, non conosco la 450D ma non penso sia complicata d usare rispetto a una 1000D o 400D.

(IH)Patriota
22-10-2008, 11:46
Una entry level complicata? Mi pare strano, non conosco la 450D ma non penso sia complicata d usare rispetto a una 1000D o 400D.

Ha 3 funzioni , come puo' essere complicata :asd: , poi rispetto alla 1000D che grossomodo è identica :p

Ciauz
Pat

AarnMunro
22-10-2008, 12:00
Ho letto in una prova (link della prova (http://www.techup.it/articoli/prova_canon_eos_450d?page=0,12)) che la 450 potrebbe essere un pò "complicata" per il neofita.
Sarebbe interessante creare un post sulla comparativa 450D 1000D per sapere quello che l'utente medio (cioè voi, non quelli che fanno le prove) riesce a fare con queste macchine e capire se la differenza di prezzo ci sta o no.

Noi...utenti medii?
Noi siamo fanatici! Gli entusiasti! I re del pelo nell'uovo! Quelli che sanno tutto di ogni lente o corpo della propria marca!
Siamo il peggior tipo di utente.:D

weseven
22-10-2008, 13:08
Ho letto in una prova (link della prova (http://www.techup.it/articoli/prova_canon_eos_450d?page=0,12)) che la 450 potrebbe essere un pò "complicata" per il neofita.
Sarebbe interessante creare un post sulla comparativa 450D 1000D per sapere quello che l'utente medio (cioè voi, non quelli che fanno le prove) riesce a fare con queste macchine e capire se la differenza di prezzo ci sta o no.
in c++ si direbbe, a suon di macro:
#define complicata
#ifdef manuale_letto
#undef complicata
#endif

son reflex come le altre, non c'è nulla di complicato (imho), basta dare una letta al manuale. fare belle foto è complicato, ma fare _una_ foto non è per niente complicato..anzi, spesso, più sali di fascia, più le cose diventano meno complicate (con ghiere dedicate, grip più comodi, funzioni utili... et cetera).

scsf
22-10-2008, 13:24
come funziona l'esposizione multipla della d80??

ti fa in auto un hdr? si possono anche avere i 3 singoli scatti? il bracketing lo fa solo di uno stop??

hornet75
22-10-2008, 13:31
come funziona l'esposizione multipla della d80??

ti fa in auto un hdr? si possono anche avere i 3 singoli scatti? il bracketing lo fa solo di uno stop??


Il bracketing lo imposti tu (max 3 scatti con la D80) a passi di 1/3 di stop fino a 5 stop se non erro ma non ne sono sicuro.

hornet75
22-10-2008, 13:35
Mi correggo il bracketing sulla D80 si può impostare fino a 2 stop di differenza a passi di 1/3 di stop.

scsf
22-10-2008, 13:53
se inizio a capire qualcosa la d80 dovrebbe essere nettamente meglio di tutte le altre a parità di prezzo se non erro....


avrei ancora una domandina... ma gli extender? scuriscono molto? vale la pena?

sparwari
23-10-2008, 08:36
Noi...utenti medii?
Noi siamo fanatici! Gli entusiasti! I re del pelo nell'uovo! Quelli che sanno tutto di ogni lente o corpo della propria marca!
Siamo il peggior tipo di utente.:D


:D :D :D

stezan
23-10-2008, 10:05
Per metterti cofusione :D , io sceglierei la Sony A350.

Alcuni Pro:
- efficiente sistema di messa a fuoco attraverso il Live View e scatto velocissimo, con il nuovo sistema Quick AF Live View.
- il monitor orientabile di 2,7 pollici permette di trarre vantaggio dal Live View.
- la risoluzione da 14 megapixel colloca la A350 sopra la media del settore.
- stabilizzatore integrato nel corpo e compatibile con tutte le ottiche.
- controllo del flash senza fili attraverso il flash incorporato.

Contro:
- mirino piccolo e non molto luminoso.
- a partire da 800 ISO, il rumore -e il sistema per ridurlo si fa notare.
- il semplice obiettivo SAL 18-70 mm f3.5-5.6 DT che la Sony offre di serie limita il potenziale dei 14 megapixel, quindi bisogna montare lenti più performanti.

UtenteSospeso
23-10-2008, 10:21
come funziona l'esposizione multipla della d80??

ti fa in auto un hdr? si possono anche avere i 3 singoli scatti? il bracketing lo fa solo di uno stop??

Non credo che abbia tra le funzioni l'esposizione multipla, che è un altra cosa rispetto al bracketing che è possibile sia con l'esposizione che con il WB .

Comunque puoi scaricarti il manuale della D80, così non avrà + segreti.

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/noprint/D80_noprint.pdf

scsf
23-10-2008, 14:32
secondo voi il prezzo per una d80 solo corpo+18-70 senza garazia nessuno dei due 5000 scatti un anno di vita quanto sarebbe?

giopa84
23-10-2008, 15:04
Noi...utenti medii?
Noi siamo fanatici! Gli entusiasti! I re del pelo nell'uovo! Quelli che sanno tutto di ogni lente o corpo della propria marca!
Siamo il peggior tipo di utente.:D

SCUSATE!!!:ave: :ave: :ave: :Prrr:

hornet75
23-10-2008, 15:11
secondo voi il prezzo per una d80 solo corpo+18-70 senza garazia nessuno dei due 5000 scatti un anno di vita quanto sarebbe?

Non più di 500 euro

scsf
23-10-2008, 15:19
grazie hornet75, un pò fftopic, ma giusto ieri sera ho mangiato nella tua città in piazza.... buono il prosciutto con le tigelle!!! bella anche la piazza

hornet75
23-10-2008, 15:25
grazie hornet75, un pò fftopic, ma giusto ieri sera ho mangiato nella tua città in piazza.... buono il prosciutto con le tigelle!!! bella anche la piazza

Sono contento che ti sei trovato bene, comunque non è la mia città, ci abito soltanto (anche se ormai da 10 anni) ;)

RoUge.boh
24-10-2008, 19:46
Ciao ragazzi mia agrego alla discussione xke anche io vorrei prendere una reflex....e come tuti....cosa predo..essendo ancora inesperto in materia...ho letto su internet un po di test.... e adesso come avete consiglaito vuoi tutti devo andare a provare con mano la macchina foto.... cmq anche se la nikon mi e sempre piaciuta dalle prove e dalle foto ho notato che la canon 450d sembra di un gradino superiore alla d60...(Anche x il sensore leggermente migliore...e di tecnologia + recente..) adesso volevo chiedere anche se qualcuno conoscece qualche sito dove la vendono + basso rispetto agli altri negozzi? se si me lo ptorebbe mandare in pm^_^

LeFreak
25-10-2008, 14:24
Per metterti cofusione :D , io sceglierei la Sony A350.

Alcuni Pro:
- la risoluzione da 14 megapixel colloca la A350 sopra la media del settore.

Contro:
- il semplice obiettivo SAL 18-70 mm f3.5-5.6 DT che la Sony offre di serie limita il potenziale dei 14 megapixel, quindi bisogna montare lenti più performanti.

Ma alla fine avere tutti sti megapixel (su una reflex di fascia bassa) è un pro o un contro?
Un utente che sceglie di destinare lenti "ottime" ad una macchina di fascia bassa per poter sfruttare la risoluzione del sensore mi pare un nonsense, idem il costringere l'utente a una resa meno performante a causa dell'eccessivo affolamento del sensore usato con ottiche più economiche (alle quali presumo si rivolga un utente che acquista un corpo entry level).
In sostanza: quanto ha senso su una entry level avere più di 6-8-10mp (viste le buone rese di macchine di pari fascia, anche con obiettivi del kit, da appunto 6-10mp tipo le varie d40, 400d, k100-200d, e510-520 etc)?

hornet75
25-10-2008, 14:40
Ma alla fine avere tutti sti megapixel (su una reflex di fascia bassa) è un pro o un contro?
Un utente che sceglie di destinare lenti "ottime" ad una macchina di fascia bassa per poter sfruttare la risoluzione del sensore mi pare un nonsense, idem il costringere l'utente a una resa meno performante a causa dell'eccessivo affolamento del sensore usato con ottiche più economiche (alle quali presumo si rivolga un utente che acquista un corpo entry level).
In sostanza: quanto ha senso su una entry level avere più di 6-8-10mp (viste le buone rese di macchine di pari fascia, anche con obiettivi del kit, da appunto 6-10mp tipo le varie d40, 400d, k100-200d, e510-520 etc)?


IMHO tanti megapixel richiedono lenti mediobuone altrimenti la maggior risoluzione non la sfrutti, se guardi nel thread del nuovo Canon 18-200 IS si evidenzia come il test fatto da photozone sulla nuova Caanon 50D da 15 megapixel (prima ottica ad essere testata su quel sensore) abbia stroncato le prestazione dello zoom. Magari testato come le altre su sensore da 8 megapixel della Canon 350D avrebbe portato ad un giudizio più che positivo.

In definitiva la corsa ai megapixel ormai c'è anche per le reflex e ciò porta a una duplice conseguenza, riduzione della versatilità d'uso degli obiettivi a causa della diffrazione che su sensori affollati comincia a dare problemi già a diaframmi medi, maggior esborso di pecunia per l'acquisto di ottiche all'altezza. Morale, le case fanno i soldi e noi ci rimettiamo di tasca.

Spero presto in una rapida inversione di tendenza sui sensori anche perchè appare chiaro che il miglioramento sugli obiettivi è minimo rispetto ai progressi dell'elettronica e del software applicato ai sensori. Puoi avere anche un sensore che con il doppio dei megapixel riesce ad avere la stessa pulizia di immagine ma se l'obiettivo non riesce a risolvere la maggior risoluzione non vedo alcun progresso.

Mi piacerebbe davvero vedere all'opera i nuovi Digic IV e Expeed su sensori meno affollati da 6/8 megapixel come qualche anno fa, credo che otterremmo risultati sbalorditivi.

LeFreak
25-10-2008, 14:54
In definitiva la corsa ai megapixel ormai c'è anche per le reflex e ciò porta a una duplice conseguenza, riduzione della versatilità d'uso degli obiettivi a causa della diffrazione che su sensori affollati comincia a dare problemi già a diaframmi medi, maggior esborso di pecunia per l'acquisto di ottiche all'altezza. Morale, le case fanno i soldi e noi ci rimettiamo di tasca.

Spero presto in una rapida inversione di tendenza sui sensori anche perchè appare chiaro che il miglioramento sugli obiettivi è minimo rispetto ai progressi dell'elettronica e del software applicato ai sensori. Puoi avere anche un sensore che con il doppio dei megapixel riesce ad avere la stessa pulizia di immagine ma se l'obiettivo non riesce a risolvere la maggior risoluzione non vedo alcun progresso.

Grazie per la risposta, anche se cmq mi chiedo per quale motivo un utente che decide di comprare una reflex, sia pur entry level (e presuppongo che sia un utente più accorto rispetto a chi compra una compattina) non debba valutare queste cose piuttosto che al numero dei pixel, e bollare al mercato come "fiaschi" queste macchine troppo pompate.
Cioè passi per l'acquirente della compattina che magari non sa, non si informa e per lui mp=qualità, ma per un "reflexaro" o prossimo tale non dovrebbero sfuggirgli queste informazioni.. mah!
Cmq non ho letto recensioni su questa sony, vado a cercare un pò in giro (ovvio che poi dipende anche con quali lenti fan la recensione, se le fanno con lenti da 2000€ è anche normale che renda bene ;) )

hornet75
25-10-2008, 15:05
Grazie per la risposta, anche se cmq mi chiedo per quale motivo un utente che decide di comprare una reflex, sia pur entry level (e presuppongo che sia un utente più accorto rispetto a chi compra una compattina) non debba valutare queste cose piuttosto che al numero dei pixel, e bollare al mercato come "fiaschi" queste macchine troppo pompate.
Cioè passi per l'acquirente della compattina che magari non sa, non si informa e per lui mp=qualità, ma per un "reflexaro" o prossimo tale non dovrebbero sfuggirgli queste informazioni.. mah!
Cmq non ho letto recensioni su questa sony, vado a cercare un pò in giro (ovvio che poi dipende anche con quali lenti fan la recensione, se le fanno con lenti da 2000€ è anche normale che renda bene ;) )

Bisogna anche considerare il tipo di sensore, una FF come la nuova Canon 5D da 21 mpx ha la stessa densità in pixel di una APS-C da 9/10 mpx.

Quindi sul Full Frame siamo ancora entro densità ragionevoli su APS-C o DX invece si sta esagerando e considerando che ormai parecchia utenza inesperta approda al mondo reflex entry level, le case hanno fatto "2+2".

capellone24
25-10-2008, 18:01
in effetti vedendo i sample della sony 350 con il 18-70 kit si nota subito che l'ottica va in crisi ........però è anche vero che non bisogna sborsare per forza cifre assurde per ottiche di qualità, sulla A350 ad esempio la resa del vecchio minolta 35-70 f4 (ottica progettata in collaborazione con leica ) è superlativa ...... si trova usata a 60€ e beneficia anche dello stabilizzatore interno alla macchina.....

insomma se ci si sa muovere tra l'usato si possono trovare dei gran bei gioielli a prezzi "ridicoli" ...

Ciauz

scsf
27-10-2008, 09:36
ecoomi!!! alla fine ho preso una D80 usata e ho preso un tamron 18-250. sò che per molti di voi esperti come lente è un fondo di bottiglia, ma per me va bene adesso per impasrare senza comprare 10 lenti, è andrà sempre bene anche quando le avrò perche un all in one mi serve per quando parto in moto!!! bella bella bella!!

grazie a tutti, a presto!! (tanto tra non molto partirò con altre domande e altre e altre ancora!!!)