PDA

View Full Version : Overclock Q6600 G0 senza overvolt, dove si arriva?


WarSide
13-10-2008, 10:18
Salve a tutti,

Sto mettendo assieme un nuovo PC di dev per ficcarci sopra un pò di virtual machines ed altre cose e vorrei un parere da voi che siete sicuramente più esperti di me.

Il PC che sto assemblando sarà composto dai seguenti pezzi:

CPU: Q6600 G0
DISSY: Noctua NH-U12P + Noctua NF-P12
RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX
MOBO: GIGABYTE 775 EP45-DS4

Premesso che si deve anche essere fortunati a non incappare nel procio sfigato, a che frequenze si potrebbe arrivare con una configurazione del genere senza toccare vcore?

Non vorrei mettermi a giocare con i voltaggi per non dover disattivare speedstep ed affini, dato che il pc dovrebbe rimanere acceso 24/24h e l'enel l'energia elettrica ancora non la regala :stordita:

Attendo le vostre illuminanti risposte :D

Bye

PS: al limite potrei overvoltare le ram per avere CL4 :)

rrtype
13-10-2008, 13:42
2800 con undervolt al minimo da bios (mi pare fosse 1.01 o qualcosa del genere)

non è proprio quello che volevi sapere te ma è un inizio no ?:D

WarSide
13-10-2008, 13:53
2,8GHz con voltaggio al minimo?

Avevo sottovalutato di brutto questo processore :eek: :eek: :eek:

Leggevo di persone che lo tengono daily @3,2 GHz ma mi aspettavo vcore di 1.5volt :| :|

Questo significa che se non sono proprio sfigato, senza toccare i voltaggi potrei arrivare anche a 3GHz :cincin: :cincin:

Qualcuno che conferma? :p

saulos
13-10-2008, 14:04
Io ce l'ho attualmente a 400X9 in daily con vcore di 1.43.

Mafio
13-10-2008, 14:05
3.2 a vcore default li dovresti fare senza troppi problemi.

WarSide
13-10-2008, 14:18
3.2 a vcore default li dovresti fare senza troppi problemi.

Benissimo :D

Per me l'importante era poter sfruttare anche SpeedStep ed affini, non mi serve sempre la potenza bruta tutto il giorno e non mi andava di mettermi a variare 2 volte al giorno i settaggi per non tenerlo sempre a 3,2GHz anche di notte :)

Con 400x9 posso settare 1:1 anche le ram vero? :p

Grazie per il vostro aiuto :)

gigi88
13-10-2008, 16:39
Benissimo :D

Per me l'importante era poter sfruttare anche SpeedStep ed affini, non mi serve sempre la potenza bruta tutto il giorno e non mi andava di mettermi a variare 2 volte al giorno i settaggi per non tenerlo sempre a 3,2GHz anche di notte :)

Con 400x9 posso settare 1:1 anche le ram vero? :p

Grazie per il vostro aiuto :)

si ma fai qualche test per vedere se regge

WarSide
13-10-2008, 17:04
Si, logico.

Faccio runnare Prime95 o orthos per un 5-6h :)

Sono curioso di vedere anche come si comporta con le temp. il dissy noctua :D

carpo93
13-10-2008, 17:25
se metti 1,5 tieni anche i 4ghz:D
con quel buon dissi puoi tenere anche un po più del vid;)

Sgogetal4
13-10-2008, 18:10
3.2 con vcore in normal, rimane a 1.28 con la scheda che stai per acquistare... :D

WarSide
13-10-2008, 19:02
3.2 con vcore in normal, rimane a 1.28 con la scheda che stai per acquistare... :D

ooooh, un estimatore delle gigabyte :) , qui vedo solo asus nei topic di oc...

Posso chiederti quali valori hai modificato partendo da quelli di default?

Così non appena arriva il piccino lo metto sotto le fatiche :p

Sgogetal4
13-10-2008, 22:23
ooooh, un estimatore delle gigabyte :) , qui vedo solo asus nei topic di oc...

Posso chiederti quali valori hai modificato partendo da quelli di default?

Così non appena arriva il piccino lo metto sotto le fatiche :p

Io mi trovo benissimo con sta scheda, purtroppo lavoro fuori casa in sto periodo, mercoledì torno a casa e ti mando un pm con tutti i setting che ho modificato...

WarSide
13-10-2008, 22:25
Io mi trovo benissimo con sta scheda, purtroppo lavoro fuori casa in sto periodo, mercoledì torno a casa e ti mando un pm con tutti i setting che ho modificato...

Sei gentilissimo, aspetto con ansia per evitare di fare casini :)

killer978
14-10-2008, 14:51
Il mio ha un Vid di 1,25v e non tocco il Vcore riesco a portarlo "STABILE" fino a 3200mhz con Vcore reale di 1,18/1,21v :D

La gente sottovaluta troppo i Q6600 x me sono le migliori CPU Prezzo/prestazioni del momento, in media arrivano tutti a 3,4/3,6mhz ad aria con poco overvolt's, con 140€ puoi scegliere tra questo quad oppure un E8400 dual core da tenere a 4,0ghz, io prenderei sempre il quad tanto 300/400mhz non fanno chissa che differenza nei giochi, ma se fai uso di software multitreads allora bruci qualsiasi Dual Core :D

killer978
14-10-2008, 14:53
Benissimo :D

Per me l'importante era poter sfruttare anche SpeedStep ed affini, non mi serve sempre la potenza bruta tutto il giorno e non mi andava di mettermi a variare 2 volte al giorno i settaggi per non tenerlo sempre a 3,2GHz anche di notte :)

Con 400x9 posso settare 1:1 anche le ram vero? :p

Grazie per il vostro aiuto :)

Il mio sta a 3400mhz con 1,3V e speedstep attivo, guarda che non devi disattivarlo se okki ;)

WarSide
14-10-2008, 14:59
Il mio sta a 3400mhz con 1,3V e speedstep attivo, guarda che non devi disattivarlo se okki ;)

Mi sembrava di aver letto che se overvolti ed usi speedstep ed affini, la cpu si stressa passando continuamente da X volt a XX volt. Per quello ho chiesto senza toccare i voltaggi dove si arrivava :D

Per quanto riguarda diatriba dual vs quad, le mie care virtual machines mi hanno confidato che gli vanno + a genio i quad che i dual :asd: :asd:

Per far dev penso che farò runnare almeno 3-4 vm assieme, quindi ci vanno a nozze con un quad :)

Ero indeciso se prendere un Q9550 o un Q6600, ma prendendo il Q6600 con gli stessi soldi prendo procio + noctua + ventola aggiuntiva :p

Robby86
14-10-2008, 23:31
Mi intrometto nella discussione anche se un pochino in ritardo. Mi sono arrivati oggi i pezzi che ho in firma e mi volevo giusto informare su un leggero oc. Da quello che ho letto, avendo le configurazioni molto simili, se ho capito bene, per occare leggermente quindi mi basterebbe settare per esempio fsb 400x8 senza toccare vcore e lasciare speed test e c1 (si chiama così???) attivati per non avere un consumo sempre a bomba?

Capellone
14-10-2008, 23:57
è improbabile che funzioni: lo speed step ti porterebbe a 6x400=2400 MHz con un voltaggio troppo basso e crasherebbe

WarSide
15-10-2008, 07:58
Ehm... mettetevi d'accordo :stordita: :stordita:

bear75
15-10-2008, 12:23
riepilogo della mia situazione:
vid 1,275

- 3ghz vcore default
- 3,6ghz vcore 1,45

nota il dissi in firma :read:
io ho preso la ventola 120mm silent
tu con la 120 serie P dovresti avere qualche benefico sulle temp a scapito di un po' di rumore in più.
comunque il mio sotto render al 100% arriva a 55°

gigi88
15-10-2008, 12:26
è improbabile che funzioni: lo speed step ti porterebbe a 6x400=2400 MHz con un voltaggio troppo basso e crasherebbe

sono daccordo

Capellone
15-10-2008, 12:27
Ehm... mettetevi d'accordo :stordita: :stordita:

in genere durante l'overclock si consiglia di non usare le funzioni di risparmio. poi se uno vule sperimentare la possibilità che funzionino lo stesso è libero di provare. già l'oc di suo porta la cpu fuori specifica, se poi vai a complicarti la vita con lo speedstep non può trovare garanzie di affidabilità

ninja750
15-10-2008, 13:21
è improbabile che funzioni: lo speed step ti porterebbe a 6x400=2400 MHz con un voltaggio troppo basso e crasherebbe

sono anche io molto interessato, ho notato che tutto a default con lo speedstep la frequenza scende a 1600mhz e imposta un voltaggio di circa 1,1v quindi se overcloccassi a 3ghz 333x9 lasciando il vcore su auto vuol dire che lo speedstep lo porterebbe a 333x6=2000mhz a 1,1ve probabilmente non reggerebbe? Non si può intervenire in alcun modo sul voltaggio che assegna il sistema in fase di risparmio energetico? :)

Capellone
15-10-2008, 13:45
si deve abbandonare lo speedstep e usare programmi come RM Clock da windows che possono personalizzare, entro certi limiti, gli stepping di moltiplicatore e voltaggio.

ninja750
15-10-2008, 14:51
sto leggendo in alcuni forum che su alcune mobo asus se si superano i 333mhz di fsb il voltaggio in speedstep pare fissato in 1.23 non resta che fare prove sul campo a questo punto oppure provare ad usare rmclock

bisogna anche aggiungere che l'opteron che avevo prima lo tenevo con rmclock a 1270mhz a 0,9v oppure 1,4v 2800mhz, con questo essere 1,2 o 1,1 non è che faccia tutta questa differenza..

Capellone
15-10-2008, 16:46
anche io usavo bene l'Athlon 64 con RM Clock

WarSide
15-10-2008, 18:48
riepilogo della mia situazione:
vid 1,275

- 3ghz vcore default
- 3,6ghz vcore 1,45

nota il dissi in firma :read:
io ho preso la ventola 120mm silent
tu con la 120 serie P dovresti avere qualche benefico sulle temp a scapito di un po' di rumore in più.
comunque il mio sotto render al 100% arriva a 55°

Penso di usare un reobus per la ventola aggiuntiva e le altre che dissemino in giro :p

Mi confermi che è rock solid a 3GHz con vcore def. senza disattivare c1, speedstep ed affini?

Devo dire che in questo forum siete veramente molto disponibili :) :)

Bye.

PS: ringrazio pubblicamente Sgogetal4 per avermi passato tramite MP le sue impostazioni :)

ninja750
15-10-2008, 21:32
ho fatto alcune prove e i conti non tornano: in idle con speedstep attivo e tutto default il sistema sta a 1600mhz come normale e 1.128v

http://d.imagehost.org/t/0191/Image1.jpg (http://d.imagehost.org/view/0191/Image1.jpg)

ma è normale che stressato al 100% a 2400mhz il vcore non cambi?!?

http://d.imagehost.org/t/0869/Image11.jpg (http://d.imagehost.org/view/0869/Image11.jpg)

non vorrei dire castronerie ma mi sembra che appena formattato due settimane fa in full andasse a circa 1.26v (?)

Sgogetal4
16-10-2008, 11:30
ringrazio pubblicamente Sgogetal4 per avermi passato tramite MP le sue impostazioni :)

Ci mancherebbe per cosi poco :mano:

bear75
16-10-2008, 13:31
Penso di usare un reobus per la ventola aggiuntiva e le altre che dissemino in giro :p

Mi confermi che è rock solid a 3GHz con vcore def. senza disattivare c1, speedstep ed affini?

Devo dire che in questo forum siete veramente molto disponibili :) :)

Bye.

PS: ringrazio pubblicamente Sgogetal4 per avermi passato tramite MP le sue impostazioni :)

assolutamente rock solid! così a 3,0ghz con speedstep e c1 attivi posso anche spegnere alcune ventole o metterle a bassa rotazione dal bios. procio fresco, economico e veloce.

poi ho un altro setup salvato nel bios per i 3,6ghz in caso di bisogno estremo. ventole a 1200rpm (tanto le noctua fanno appena un sibilo). funziona l'abbassamento di moltiplicatore da 6x a 9x mentre il vcore resta sempre al massimo. procio scheggia ma un po' meno economico.

ninja750
16-10-2008, 14:04
ho portato ora il processore da 2400mhz a 3000 con 333x9 lasciando speedstep e c1 attivi e vcore su auto

purtroppo la mia mobo ha portato da sola il voltaggio da 1.13 a 1.33, lo speedstep funziona infatti ora che sto scrivendo il moltiplicatore è fisso a 6x

le temp in idle sono passate da 34-31-30-25 a 42-36-34-32 quindi mediamente 7-8 gradi in più di prima, in full invece sono passate da 49-46-42-38 a 58-52-49-45

visto che il voltaggio non varia (ho provato anche con rmclock, non lo varia) sarebbe interessante portare il voltaggio da automatico a manuale e scendere fintanto che si vede la stabilità

WarSide
16-10-2008, 14:23
assolutamente rock solid! così a 3,0ghz con speedstep e c1 attivi posso anche spegnere alcune ventole o metterle a bassa rotazione dal bios. procio fresco, economico e veloce.

poi ho un altro setup salvato nel bios per i 3,6ghz in caso di bisogno estremo. ventole a 1200rpm (tanto le noctua fanno appena un sibilo). funziona l'abbassamento di moltiplicatore da 6x a 9x mentre il vcore resta sempre al massimo. procio scheggia ma un po' meno economico.

Mi vanno già benissimo i 3GHz, è giusto per recuperare il gap presente tra il Q6600 e un Q9550 def :p

Ho pensato che, a parità di spesa, a questo punto fosse meglio prendere un Q6600 + dissipatore con i controcazzi e leggero oc, più di un Q9550 con dissy stock (che da quel che ho letto scalda un bel pò).

L'unica cosa di cui dispiace sono i MB di cache in meno che ha il Q6600 che penso facciano molto comodo con le vm dato il frequente cambio di contesto.

Prendendo adesso il Q6600, inoltre, tra 1 annetto e mezzo potrei anche pensare di acquistare un penryn Q9XXX pagandolo al prezzo dell'attuale Q6600 (spero) ed effettuare la sostituzione.

Penso si svaluti più un Q9550 (quotato sui 250€ adesso) col tempo che un Q6600 (non penso scenderà mai sotto i 100€ nuovo) o un dissipatore che in sostanza non è che si usura nel tempo :)

Correggetemi se sbaglio :D

bear75
16-10-2008, 18:35
Mi vanno già benissimo i 3GHz, è giusto per recuperare il gap presente tra il Q6600 e un Q9550 def :p

Ho pensato che, a parità di spesa, a questo punto fosse meglio prendere un Q6600 + dissipatore con i controcazzi e leggero oc, più di un Q9550 con dissy stock (che da quel che ho letto scalda un bel pò).

L'unica cosa di cui dispiace sono i MB di cache in meno che ha il Q6600 che penso facciano molto comodo con le vm dato il frequente cambio di contesto.

Prendendo adesso il Q6600, inoltre, tra 1 annetto e mezzo potrei anche pensare di acquistare un penryn Q9XXX pagandolo al prezzo dell'attuale Q6600 (spero) ed effettuare la sostituzione.

Penso si svaluti più un Q9550 (quotato sui 250€ adesso) col tempo che un Q6600 (non penso scenderà mai sotto i 100€ nuovo) o un dissipatore che in sostanza non è che si usura nel tempo :)

Correggetemi se sbaglio :D

sencondo me pensi bene!
comunque il q6600 lo porti a 3200 come ridere.
il resto è un po' più difficile

carpo93
16-10-2008, 19:33
questi q6600 sono fantastici
peccato che wallino attorno ai 500mhz:muro: :muro: :muro:
se tenessero i 530 sarebbero perfetti:D

WarSide
16-10-2008, 19:39
questi q6600 sono fantastici
peccato che wallino attorno ai 500mhz:muro: :muro: :muro:
se tenessero i 530 sarebbero perfetti:D

Uff... voi overclocker sfegatati non vi accontentate mai :D

Vi danno una mano... e voi vi lamentate se non vi danno anche gambe, piedi, testa etc etc :p :p

Per settimana prossima avrò tutto per testare il piccino, speriamo bene :)

carpo93
16-10-2008, 19:44
era quasi ironica la mia frase di prima:)
a questo prezzo tre anni fa pensate cosa potevate comprare:
un amd 3800+:D

WarSide
16-10-2008, 19:48
era quasi ironica la mia frase di prima:)
a questo prezzo tre anni fa pensate cosa potevate comprare:
un amd 3800+:D

ah, quasi ironica, ed io che pensavo lo fosse del tutto :asd: :asd: :asd:

(anche la mia precedente lo era se non si è capito :p )

dskies
17-10-2008, 00:57
Allora,
Q6600 @3,2Ghz daily = 355x9
RAM DDR OCZ_REAPER 1066Mhz T=5.5.5.15 in sincrono con divisori FSB:DRAM = 2:3
1,45 da BIOS - 1,40 da CPU-Z - 1,35 in FULL LOAD da OCCT.

Affrontiamo il discorso Tensioni e "possibili errori di calcolo nella computazione":
La tua vera domanda è come puoi essere stabile, quindi non pensare di andare a 333Mhz di FSB senza toccare i voltaggi. Il vero problema sta nel fatto che pure a 400Mhz il PC si accende e tutto il resto...ma dopo poco o appena va in full load sui 4 core freeza o crasha (errori di computazione in genere quando si stabilizza la tensione).
Lo dovresti vedere con OCCT tranquillamente il limite (che cmq dipende dall'hardware e dal processo batch del procio) ti è sufficiente impostare il divisore come ti ho messo sopra (2:3), in tutti i bios non è direttamente impostabile come rapporto ma è sufficiente portare RAM che in specifica vanno a 1066, a 800).
Poi porti FSB a 333 impostando la tensione al vcore in manuale a 1,325V (Default) riavvii e ti segni il VCORE da CPU-Z e fai un test con OCCT Perestroika(latest version) e vedi il vid a quanto scende in full-load.
Fai un test e gli dai un ora e stai a guardare quando crasha miseramente e dopo quanto.
Questo ti dimostra (almeno che tu non abbia un procio fortunato o engineered) che per passare da 266 a 333 qualche calcolo lo sbaglia lo stesso senza un pò di voltaggio in più.

Continui con i test finchè scopri il voltaggio migliore per farlo andare a 355x9 con RAM settata a 800 da bios in modo che giri realmente a 1066.
Immagino cmq che il VID sia in media intorno a 1,35V in FULL load visto da OCCT.

Io come dicevo sopra ho una mobo che droppa molta tensione (quasi 0,1V...asd) dovrò al più presto smatitare o cmq applicare un voltmod
Ciao;)

ironman72
17-10-2008, 18:12
Ciao ragazzi , ho da oggi un q6600 g0 che vorrei portare a 3ghz daily , con una p5b deluxe e 2 gb ddr2 800 kingmax..
posso farcela devo cambiare la ram?
e soprattutto e' cosa semplice senza smanettare troppo con voltaggi etc?
grazie e scusate la ":D :D niubbiaggine"

bear75
17-10-2008, 18:15
Ciao ragazzi , ho da oggi un q6600 g0 che vorrei portare a 3ghz daily , con una p5b deluxe e 2 gb ddr2 800 kingmax..
posso farcela devo cambiare la ram?
e soprattutto e' cosa semplice senza smanettare troppo con voltaggi etc?
grazie e scusate la ":D :D niubbiaggine"

bene bene! dai che dopo i 3ghz provi anche di più.
metti il fsb (front side bus) su 333mhz e le ram con molti 2.4
3ghz sicuri!

ironman72
17-10-2008, 18:18
ed il dissy ? ho un zalman 9500cu ..
cosa intendi per moltiplicatore 2.4 alle ram?
grazie bear

bear75
17-10-2008, 18:21
ed il dissy ? ho un zalman 9500cu ..
cosa intendi per moltiplicatore 2.4 alle ram?
grazie bear

le ram prendono la frequenza moltiplicando quella del front side bus.
a defalut il bus è 266 e la scheda madre calcola in automatico il molti a 3x per fare 800 con le ram.
se imposti tu il fsb a 333mhz devi mettere il molti delle ram a 2,4. così 2,4x333=800 e le ram restano in specifica.
il dissi va bene, comunque scarica real temp 2.70 e controlla le temperature
giusto per darti un riferimento, ora sono a 3ghz con temp 26-27° a riposo

ironman72
17-10-2008, 18:33
quindi settando solo fsb e ram senza overvolts vmods etc raggiundo daily i 3ghz.. ottimo.. e mille grazie bear ciaooooo

bear75
17-10-2008, 18:37
quindi settando solo fsb e ram senza overvolts vmods etc raggiundo daily i 3ghz.. ottimo.. e mille grazie bear ciaooooo

dimmi se funziona, perchè di certo non c'è nulla.
ah, metti pci-e a 101mhz!

ironman72
17-10-2008, 18:38
appena arrivo a casa lo sistemo e ti posto i risultati grazie !!!

WarSide
17-10-2008, 18:42
dimmi se funziona, perchè di certo non c'è nulla.
ah, metti pci-e a 101mhz!

Questa non l'ho capita, perché uppare anche la frequenza pciex di 1mhz (da 100 a 101?)? :mbe: :mbe:

EDIT: Zio Google è venuto in aiuto: http://www.nntp.it/comp-hardware-overclock/1403520-re-pci-e-frequency.html

Questo è il motivo?

bear75
17-10-2008, 18:55
Questa non l'ho capita, perché uppare anche la frequenza pciex di 1mhz (da 100 a 101?)? :mbe: :mbe:

EDIT: Zio Google è venuto in aiuto: http://www.nntp.it/comp-hardware-overclock/1403520-re-pci-e-frequency.html

Questo è il motivo?

assolutamente si ;)

ninja750
20-10-2008, 11:22
le ram prendono la frequenza moltiplicando quella del front side bus.
a defalut il bus è 266 e la scheda madre calcola in automatico il molti a 3x per fare 800 con le ram.
se imposti tu il fsb a 333mhz devi mettere il molti delle ram a 2,4. così 2,4x333=800 e le ram restano in specifica.
il dissi va bene, comunque scarica real temp 2.70 e controlla le temperature
giusto per darti un riferimento, ora sono a 3ghz con temp 26-27° a riposo

realtemp per me segna sempre troppo basso ed è l'unico programma che segna numeri diversi dal resto degli altri

per esempio everest e coretemp segnano la stessa cosa

con circa 40° con everest sono a 30° con realtemp

bear75
20-10-2008, 11:35
realtemp per me segna sempre troppo basso ed è l'unico programma che segna numeri diversi dal resto degli altri

per esempio everest e coretemp segnano la stessa cosa

con circa 40° con everest sono a 30° con realtemp

di questo ci sono fiumi sui forum.
real temp è preciso sulle alte temperature, quando bisogna stare attenti a non avvicinarsi troppo al tjmax. proprio per questo bisogna usare realtemp in overclock!
comunque realtemp e coretemp variano di 5°, non 10.

ninja750
20-10-2008, 11:41
stasera ti faccio uno screen :D

zap65
20-10-2008, 19:00
sono anche io molto interessato, ho notato che tutto a default con lo speedstep la frequenza scende a 1600mhz e imposta un voltaggio di circa 1,1v quindi se overcloccassi a 3ghz 333x9 lasciando il vcore su auto vuol dire che lo speedstep lo porterebbe a 333x6=2000mhz a 1,1ve probabilmente non reggerebbe? Non si può intervenire in alcun modo sul voltaggio che assegna il sistema in fase di risparmio energetico? :)

A me funziona benissimo lo speedstep @3.0 ghz,ottenuto con 333x9 (3005,xx), a 6x ovviamente 2,0 ghz.Però ho sentito già dire che potrebbero esserci problemi nello scambio 6x-9x.

zap65
20-10-2008, 19:08
quindi settando solo fsb e ram senza overvolts vmods etc raggiundo daily i 3ghz.. ottimo.. e mille grazie bear ciaooooo

Quoto,io l'ho raggiunto con un solo banchetto di 2 gb di Corsaire XMS2 800 mhz.Stasera installo una coppia da 2giga di Xms2 6400 da 2,10 v.Probabile riesca a salire meglio,con le temperature da coretemp sono con il core più caldo max a 52° con la cpu al 100%,fino a che temperature posso arrivare per un utilizzo di un paio di ore?

bear75
20-10-2008, 22:54
Quoto,io l'ho raggiunto con un solo banchetto di 2 gb di Corsaire XMS2 800 mhz.Stasera installo una coppia da 2giga di Xms2 6400 da 2,10 v.Probabile riesca a salire meglio,con le temperature da coretemp sono con il core più caldo max a 52° con la cpu al 100%,fino a che temperature posso arrivare per un utilizzo di un paio di ore?

intanto usa real temp ;)
vedi di andare max sui 65°, anche perchè ormai fa abbastanza freddo, d'estate andresti troppo su.
stressi la cpu con prime95? per l'affidabilità dico, le temp meglio controllarle sul software più pesante usato nella realtà.
almeno io faccio così

zap65
21-10-2008, 06:29
intanto usa real temp ;)
vedi di andare max sui 65°, anche perchè ormai fa abbastanza freddo, d'estate andresti troppo su.
stressi la cpu con prime95? per l'affidabilità dico, le temp meglio controllarle sul software più pesante usato nella realtà.
almeno io faccio così

Installata altra memoria,adesso ho 4 gb di XMS2 con dissipatori giganti e certificata per funzionare a 2,10 v.Ho impostato 350x9 ed ho ottenuto 3158 mhz.Ho fatto partire Orthos per 30 min. alla massima impostazione di stress (stress cpu with Gromacs core) poi insieme ho fatto partire un superPi da 16 M
ed infine il test Nuclear Multi Core,tutto insieme per cercare di saturare la cpu.Sistema stabile e temperatura raggiunta dal core più caldo di 54°.L'ho stressato anche con il programma che uso di solito FSX,il procione rimane fresco e non fà capricci.Dici che posso salire tranquillamente fino a 65°?Ah dimenticavo,il pc lo usa anche mia moglie,quindi ho lasciato lo speedstep attivato ed anche il C1.Funge regolarmente.

bear75
21-10-2008, 08:06
Installata altra memoria,adesso ho 4 gb di XMS2 con dissipatori giganti e certificata per funzionare a 2,10 v.Ho impostato 350x9 ed ho ottenuto 3158 mhz.Ho fatto partire Orthos per 30 min. alla massima impostazione di stress (stress cpu with Gromacs core) poi insieme ho fatto partire un superPi da 16 M
ed infine il test Nuclear Multi Core,tutto insieme per cercare di saturare la cpu.Sistema stabile e temperatura raggiunta dal core più caldo di 54°.L'ho stressato anche con il programma che uso di solito FSX,il procione rimane fresco e non fà capricci.Dici che posso salire tranquillamente fino a 65°?Ah dimenticavo,il pc lo usa anche mia moglie,quindi ho lasciato lo speedstep attivato ed anche il C1.Funge regolarmente.

bene allora, prova i 3,4ghz ora ;)

killer978
24-10-2008, 19:06
è improbabile che funzioni: lo speed step ti porterebbe a 6x400=2400 MHz con un voltaggio troppo basso e crasherebbe

e questo chi lo dice? io ho cambiato gia diversi Core2 ed li ho sempre tenuti minimo a 3,2/3,4ghz con Speedstep attivo non ho mai avuto crash!!

La CPU in firma sta a 3,4ghz con 1,3V in full mentre in idle sta a 2268mhz con 1,18v

MAI AVUTI CRASH ;)

PhoEniX-VooDoo
24-10-2008, 20:49
vCore default? :D
...io a vCore default "devo" stare a 3.65GHz :sofico:

Scherzi a parte, sono a 3.40@1.200V daily da mesi e mesi, una delle miglior CPU che ho mai avuto e che se non avessi mi afretterei a comprare dato che stanno per essere sostituite da quelle ciofeche dei Q8200 :stordita:


Poi chiaro, va a :ciapet: (o a VID se vuoi :p ) però un 3.2Ghz per sfiga che ti vada ci dovrebbero stare in ogni modo.


bye!