View Full Version : Shiro SQ-S, un lettore multimediale a carica solare
Redazione di Hardware Upg
13-10-2008, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/shiro-sq-s-un-lettore-multimediale-a-carica-solare_26809.html
Presentato nel lontano Oriente un nuovo lettore mp3 che si distingue per l'integrazione di un piccolo pannello solare in grado di ricaricare l'unità in circa 4 ore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Carino e lodevole come iniziativa.. tuttavia devo fare un po' anche l'avvocato del diavolo:
- 4 ore mi sembrano tantine.. altro che "sole 4 ore"!!
- 4 ore al sole a picco non sono proprio un toccasana per un apparecchio elettronico
- questi apparecchi richiedono per la ricarica una quantità di energia ridicola
A conti fatti non mi pare sto gioiello..
MarK_kKk
13-10-2008, 10:15
L'hai smontato in 5 righe XD
Effettivamente come darti torto?
4 ore nn sono poke, per la questione dell'elettronica al sole nn sarebbe stata una cattiva idea far si ke il pannellino solare posteriore si potesse staccare e fosse collegato al lettore tramite un filo sottile in modo da esporre al sole solo il pannello.
Poi vabbè, meglio un ridicolo passo avanti ke un ridicolo passo indietro ;)
Una cosa del genere su un cellulare sarebbe fantastica..
nickfede
13-10-2008, 10:32
Ma scusate...se è stato progettato e TESTATO così e non da problemi stando 4 ore sotto il sole perchè si deve disquisire su un problema che non esiste ???
E poi a me 4 ore non sembrano una esagerazione....anzi......ma voi lo tenete acceso dalla mattina alla sera un MP3 ???? Ma non avete niente altro da fare ???
Dio volesse che implementassero il sistema sui telefonini........
Comunque non e' scritto da nessuna parte che debba stare esposto al sole.
Basta che sia in ambiente luminoso, come tutte le vecchie calcolatrici...
Una cosa del genere su un cellulare sarebbe fantastica..
l'evevan fatta su un SonyEricsson P910I o P900 non ricordo... era un modulo da installare al posto dello sportello e della batteria posteriore con un pannellino solare e la batteria integrata... ma dopo un po ti ritrovavi con un palmare devastato in quanto si sa (come detto da demon) che l'elettronica al sole non è che sia il massimo....
ma per tornare al lettore.. bell'idea brutta realizazzione... tenere al sole il giocattolo per qualche ora perchè si ricarichi non mi sembra il massimo....
Ma scusate...se è stato progettato e TESTATO così e non da problemi stando 4 ore sotto il sole perchè si deve disquisire su un problema che non esiste ???
E poi a me 4 ore non sembrano una esagerazione....anzi......ma voi lo tenete acceso dalla mattina alla sera un MP3 ???? Ma non avete niente altro da fare ???
Dio volesse che implementassero il sistema sui telefonini........
in parte involontariamente ti ho risposto sulla parte dei cell prima della tua quotatura...
cmq è vero che sicuramente l'han testato ma non penso per + di un mese o forse due... e per le ore al sole.... tu tienilo anche solo un ora il pomeriggio (quindi neanche con il sole alla massima altezza e temperatura) e poi dimmi se riesci anche solo a tenerlo in mano il giochino.... e fidati per lcd e circuiti non è esattamente il massimo:D
Assolutamente no..
il rendimento del pannello fotovoltaico è direttamente proporzionale alla quantità di luce che riceve.. e per caricare una batteria seppur piccola si parla di sole diretto!
Da notare inoltre che il pannello deve essere totalmente esposto al sole altrimenti non produce corrente..
Alla fine dei conti sono davvero rare le occasioni per caricarlo al sole..
Sul cellulare sarebbe una mini risorsa in caso di necessità..
Mauriziosat2003
13-10-2008, 10:53
salta sempre fuori qualcuno che inventa il moto perpetuo o l'energia a costo zero ricavata dai gruppi di preghiera :)
se quel coso si ricarica in 4 ore a PIENO SOLE....... esposto a luce ambientale non diretta ci mette 24 ORE
allora che si fa?
Lo lascio incustodito 24 ore e lo uso a giorni alterni?
ma c'è ancora gente ch esi fa infinocchiare dalal favoletta dell'energia dal sole?
se non ci fosse il mega contributo governativo , CHE TRA PARENTESI PAGHIAMO NOI TUTTI IN BOLLETTA, i pannelli solari non se li filerebbe manco GRILLO.
shadowlord88
13-10-2008, 11:02
beh al mare mentre prendi il sole non ti costa nulla ascoltare la musica :)
beh al mare mentre prendi il sole non ti costa nulla ascoltare la musica :)
si ma portatene un paio di lettori.... uno il backup dell'altro non si sa mai che non si abbronzino anche le schede del lettore:D
marchigiano
13-10-2008, 11:47
Comunque non e' scritto da nessuna parte che debba stare esposto al sole.
Basta che sia in ambiente luminoso, come tutte le vecchie calcolatrici...
se al sole hai quasi 100.000 lux all'ombra ne hai 10.000, dentro casa di giorno 2-3000 e la sera con una lampada di buona potenza 4-500. ora fai te la proporzione sui tempi di ricarica...
quello che mi lascia perplesso però è l'autonomia, 35 ore... è una bella batteria, come fa a caricarla in 4 ore? a meno che questo lettore non sia bello grosso
SwatMaster
13-10-2008, 13:29
Speriamo sia l'inizio di una tendenza, e non solo un caso isolato. :)
daywatch85
13-10-2008, 14:55
Ma quindi se piove oltre che essere tristi per il tempo, devi stare pure senza musica!!????
David 93
13-10-2008, 15:33
Guarda che ci sono dei cellulari che vanno a ricarica solare! E anche da parecchio tempo! Il loro costo si aggira sui 70-80 €...
no.. casomai ci sono cellulari che vanno ANCHE ad energia solare!
Sennò sai che sbattimento per caricare il telefonino!!
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-10-2008, 18:25
A me sembra un'ottima cosa :)
E' indipendente dalla presa elettrica e questo mi sembra già una ottima cosa.
E francamente non mi pare il caso di giudicare a priori gli eventuali danni che questo lettore subisce alla esposizione del sole prolungata.
Magari sarebbe stato più rassicurante presentare il lettore abbinato a un carica batterie solare e non fare un tutt'uno
Mauriziosat2003
13-10-2008, 22:07
PROLUNGATA?????????????
MA che avete nel cervello .
le batterie al litio esposte a temperature superiori ai 70 gradi ............ESPLODONO
e se usate a temperature superiori a 40° si degradano in un battito di ciglio
l'idea di piazzare sta cosa al sole per ricaricarlo puo' venire solo ad un TERRORISTA MEDIORIENTALE
marchigiano
13-10-2008, 22:50
PROLUNGATA?????????????
MA che avete nel cervello .
le batterie al litio esposte a temperature superiori ai 70 gradi ............ESPLODONO
e se usate a temperature superiori a 40° si degradano in un battito di ciglio
l'idea di piazzare sta cosa al sole per ricaricarlo puo' venire solo ad un TERRORISTA MEDIORIENTALE
si ma in bundle col lettore ti danno una ventola che tiene fresco il caricatore e il pannello (che col caldo è meno efficiente). quindi ogni carica risparmi 3Wh per la carica della batteria
poi piccolo così nel libretto di istruzioni c'è scritto che la ventola ne consuma 10
tornando seri faccio presente una cosa: i pannelli solari che installiamo sui tetti per svariati MQ, a fine del loro ciclo di vita appena appena si ripagano dell'energia necessaria alla loro produzione, infatti senza incentivi statali sarebbero totalmente infruttuosi
e questi pannelli stanno tutti i giorni all'aperto a prendere luce... ora pensate al pannellino del mp3 che starà alla luce poche ore al mese... e magari dopo 3 anni lo chiudete nel cassetto perchè ne comprate uno nuovo... la produzione di quel pannello non è stata minimamente coperta e avreste inquinato meno comprando un mp3 senza pannello consumando quei 100Wh in 3 anni di vita (100Wh non so se è 2 centesimi di euro di energia)
ike_302006
14-10-2008, 07:08
Il panello fotovoltaico chiamato pure panello solare, produce corrente a base della luce. ( fotos in greca significa luce). E loro dicono che si ricarica in sole 4 ore. Non dice niente di essere tenuto sotto il sole. Quindi il lettore si ricarica in 4 ore alla luce del giorno, luce ambientale( pure da una lampadina accesa proprio come le vecchie calcolatrici)
Blue Digit
14-10-2008, 09:28
resta il fatto che esposto alla luce solare diretta, se in periodo estivo, lo chassis del lettore, per il quale hanno scelto un bel colore scuro e stiloso, raggiungerà temperature proibitive per un apparecchio elettronico, altro che i già citati 80°!!! questa invenzione rischia di autocelebrarsi coi fuochi d'artificio!
la maggior parte di utonti lo porterà in spiaggia usandolo mentre prende il sole, e sentendosi pure eco-friendly, con una bomba a pochi centimetri dalla testa.... Auguri!!!! :-)
Mi chiedo come faranno per la dissipazione termica... Useranno magari materiali speciali, uno chassis "aerato", parti in alluminio... Ma sono perplesso, le batterie al litio sono delicate :boh:
- questi apparecchi richiedono per la ricarica una quantità di energia ridicolaVero, tuttavia mi pare un'idea interessante per quei casi in cui non puoi usare un caricabatteria. ;)
E' anche utile semplicemente per farlo consumare di meno durante la riproduzione.
Comunque non e' scritto da nessuna parte che debba stare esposto al sole.
Basta che sia in ambiente luminoso, come tutte le vecchie calcolatrici...se al sole hai quasi 100.000 lux all'ombra ne hai 10.000, dentro casa di giorno 2-3000 e la sera con una lampada di buona potenza 4-500. ora fai te la proporzione sui tempi di ricarica...Bravo marchigiano, mi hai levato le parole di bocca :mano:
quello che mi lascia perplesso però è l'autonomia, 35 ore... è una bella batteria, come fa a caricarla in 4 ore? a meno che questo lettore non sia bello grosso... Però, anche tu, non cadere in questi errori! :D
Semplicemente potrebbe consumare pochissimo, tipo 25 mW a display spento e volume al minimo, oppure si potrebbe intendere che 35 ore sono tenendo il lettore sotto il sole a picco! :asd: (Cosa che si può facilmente effettuare volando costantemente verso ovest per 35 ore con un aereo militare supersonico... :D)
salta sempre fuori qualcuno che inventa il moto perpetuo o l'energia a costo zero ricavata dai gruppi di preghiera :):asd:
Maurizio... Sei quel Maurizio che penso? :D
Non dice niente di essere tenuto sotto il sole. Quindi il lettore si ricarica in 4 ore alla luce del giorno, luce ambientale( pure da una lampadina accesa proprio come le vecchie calcolatrici)Lol, vuoi i conti della serva? :D
Supponiamo che le dimensioni siano 5x10 cm, totale 0.005 metri quadrati. Metti un bel sole a perpendicolo con cielo terso, che illumina circa 1 KW a metro quadrato, ed un'efficienza del pannello del 12%: sono circa 600 mW generati dal pannellino, ma dev'essere riconvertita la tensione... Facciamo 500 mW. Per quattro ore, sono 2000 mWh, che alla tensione delle batterie al litio (3.7 V) sono circa 540 mAh. Ma non ho considerato l'efficienza del caricatore, quindi diciamo che è una batteria da 400 mAh (quella dell'Ipod Nano è da 330 mAh).
Comunque è chiaro che non si può pretendere né il sole a picco per 4 ore, né che il pannello stia perpendicolare ai raggi.
Ma se sei dentro casa la potenza potrebbe scendere parecchio: poni una lampada ad incandescenza da 100 W, il lettore a 2 metri di distanza, e ti viene che la potenza a metro quadro è di 100/4*pi*2^2 = circa 2 W! Cioè 500 volte meno del sole a picco... E 2000 ore per ricaricare la batteria... :asd:
Per avere gli stessi tempi dovresti metterlo a 14 cm di distanza! :D Comodo! Come sprecare 100 W quando puoi usare il caricabatteria! :D
Ebbene sì, se proprio vuoi saperla erano le vecchie calcolatrici a consumare uno sputo, nell'ordine di pochi microwatt (che non sono i watt del forno a microonde :D)... Un lettore mp3, però, è un'altra cosa...
theJanitor
14-10-2008, 11:13
beh al mare mentre prendi il sole non ti costa nulla ascoltare la musica :)
infatti per me sarebbe la manna venuta dal cielo :D :D
in estate uso il lettore quasi sempre al mare :sofico: :sofico:
theJanitor
14-10-2008, 11:21
ma dov'è scritto che carica in 4 ore esponendolo al sole? :mbe: :mbe:
Dove sarebbe la novità, dunque? Per la precisione sul retro, nella forma di pannello solare ad alta efficienza in grado di ricaricare completamente l'unità in sole 4 ore, utilizzabile in alternativa alla presa USB.
mi sembra che la news parli di altro
edit: la news originale dice:
By placing the player under the sun with its back facing up, your player will be fully charged within 4 hours.
mmm.... messa così non è una bella cosa
infatti per me sarebbe la manna venuta dal cielo :D :D
in estate uso il lettore quasi sempre al mare :sofico: :sofico::confused: E per la sabbia come fai?
Io uso una bustina in plastica con chiusura ermetica.
O vai su spiagge rocciose?
theJanitor
14-10-2008, 11:25
:confused: E per la sabbia come fai?
Io uso una bustina in plastica con chiusura ermetica.
O vai su spiagge rocciose?
sempre sabbia ma lo tengo al riparo dalla luce diretta e dalla sabbia..... in pratica lui sta su una sedia sotto l'ombrellone ed io al sole :D
Io per 10 euro s.s. incluse ho comprato un pannellino solare grande quanto questo lettore dentro possiede anche una batteria ad alta capacità e devo dire che fuziona benissimo.
Mi ricarica perfino il palmare.
Lo piazzo sul cruscotto e mi consente di utilizzare il palmare come navigatore senza problemi e senza limiti
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-10-2008, 16:46
PROLUNGATA?????????????
MA che avete nel cervello .
le batterie al litio esposte a temperature superiori ai 70 gradi ............ESPLODONO
e se usate a temperature superiori a 40° si degradano in un battito di ciglio
l'idea di piazzare sta cosa al sole per ricaricarlo puo' venire solo ad un TERRORISTA MEDIORIENTALE
Che ho nel cervello? Terroristi? :doh:
Vade retro troll...
biancolone
14-10-2008, 20:15
mah.. che questo aggeggio lasci il tempo che trova sono d'accordo. bollare in modo negativo l'energia da fotovoltaico mi sembra un stupidata. una volta che lo stato incentiva iniziative lodevoli in accordo con l'indicazione globale di aumentare le rinnovabili da un mix di fonti, ci lamentiamo. e si che di sprechi su cui enomizzare ce ne sarebbero tanti altri..
io ho sul tetto un impianto fotovoltaico da 3Kw, ho sfruttato gli incentivi dei "10000 tetti fotovoltaici" e non mi sento certo un parassita, anzi. ho raggiunto la partità energetica tra quello che produco e quello che consumo, senza inquinare.
marchigiano
14-10-2008, 22:03
Il panello fotovoltaico chiamato pure panello solare, produce corrente a base della luce. ( fotos in greca significa luce). E loro dicono che si ricarica in sole 4 ore. Non dice niente di essere tenuto sotto il sole. Quindi il lettore si ricarica in 4 ore alla luce del giorno, luce ambientale( pure da una lampadina accesa proprio come le vecchie calcolatrici)
:D ma le pensi di notte ste cose? conta le pecorelle piuttosto
... Però, anche tu, non cadere in questi errori! :D
Semplicemente potrebbe consumare pochissimo, tipo 25 mW a display spento e volume al minimo, oppure si potrebbe intendere che 35 ore sono tenendo il lettore sotto il sole a picco! :asd: (Cosa che si può facilmente effettuare volando costantemente verso ovest per 35 ore con un aereo militare supersonico... :D)
:asd:
a be allora se sono queste le condizioni scritte in piccolissimo...:D 4 ore all'equatore poi via via cala spostandosi verso i poli :D
...Per quattro ore, ti ricarica una batteria da 2000 mAh....
piccola correzione, seguendo il tuo discorso carichi una batteria da 2000mWh o 2Wh, che se è al li-ion è sui 540mah, piccolina quindi. che poi secondo me sei stato generoso nell'efficienza della conversione di tensione e non hai tenuto conto della dispersione durante la ricarica
io ho sul tetto un impianto fotovoltaico da 3Kw, ho sfruttato gli incentivi dei "10000 tetti fotovoltaici" e non mi sento certo un parassita, anzi. ho raggiunto la partità energetica tra quello che produco e quello che consumo, senza inquinare.
l'impianto esterno lo metterò pure io tra 1-2 anni e ne andrò fiero, ma ripeto il lettore mp3 non lo tieni tutti i santi giorni al sole per produrre energia, quelle poche ore al mese non ripagano l'inquinamento per la sua produzione
Io per 10 euro s.s. incluse ho comprato un pannellino solare grande quanto questo lettore dentro possiede anche una batteria ad alta capacità e devo dire che fuziona benissimo.
Mi ricarica perfino il palmare.
Lo piazzo sul cruscotto e mi consente di utilizzare il palmare come navigatore senza problemi e senza limiti"Alta capacità", ma quanto?
Ad ogni modo, può funzionare se sta distante dal dispositivo, ma montarlo dietro allo stesso è una stupidata.
Comunque, un pannellino del genere sul parabrezza ti potrà fornire tra 0 e 0.1 ampere a 5 V (quelli di una presa USB), non credo proprio che ti renda autosufficiente un palmare... Almeno, non a lungo (grazie alla batteria ausiliaria, forse raddoppi la durata?).
Che ho nel cervello? Terroristi? :doh:
Vade retro troll...:mbe: Non è affatto un troll, ti sta solo coloritamente ricordando il noto ed incontrovertibile fatto che le batterie al litio vanno tenute a temperature basse o si rompono, ANCHE esplodendo, e ciò può essere molto pericoloso.
bollare in modo negativo l'energia da fotovoltaico mi sembra un stupidata. una volta che lo stato incentiva iniziative lodevoli in accordo con l'indicazione globale di aumentare le rinnovabili da un mix di fonti, ci lamentiamo. e si che di sprechi su cui enomizzare ce ne sarebbero tanti altri..Il fotovoltaico costa talmente tanto che usarlo massicciamente per l'alimentazione elettrica casalinga, e non per gli effettivi vantaggi che comporta (dare corrente a zone e cose non raggiungibili facilmente dalla rete elettrica) E' uno spreco, e non ci sono appelli.
(No, non uscirne fuori con la solita storia che "adottando il fotovoltaico in massa, il prezzo cala di brutto". Non attacca. Da quando furono lanciati 30 anni fa, i pannelli fotovoltaici sono calati di prezzo di 100 volte, ma non aspettarti altri miracoli perché sono GIA' adottati abbastanza "in massa". Siamo vicini ai costi strutturali di produzione.)
io ho sul tetto un impianto fotovoltaico da 3Kw, ho sfruttato gli incentivi dei "10000 tetti fotovoltaici" e non mi sento certo un parassita, anzi. ho raggiunto la partità energetica tra quello che produco e quello che consumo, senza inquinare.Carissimo, tu quella parità energetica l'hai ottenuta con dei generosissimi incentivi pagati da tutti noi, comprese persone come me che non possono installarsi niente del genere perché sono in affitto, e mentre TU ti godi l'indipendenza energetica e ti bei del risultato ecologico raggiunto, IO pago.
Ok, come vuoi, sei libero di non sentirti un parassita. Forse sei semplicemente più furbo e più fortunato. Mi auguro solo che non tutti facciano come te, altrimenti andiamo al tracollo.
piccola correzione, seguendo il tuo discorso carichi una batteria da 2000mWh o 2Wh, che se è al li-ion è sui 540mah, piccolina quindi. che poi secondo me sei stato generoso nell'efficienza della conversione di tensione e non hai tenuto conto della dispersione durante la ricaricaE' vero, sono stato generoso, ma era per dare un'indicazione generica. Ho corretto qualcosa ed altre sciocchezzuole che ho trascritto male (era come se considerassi una batteria al litio da 1 V :help:, ecco perché ho scritto 2000 mAh).
biancolone
15-10-2008, 02:27
Il fotovoltaico costa talmente tanto che usarlo massicciamente per l'alimentazione elettrica casalinga, e non per gli effettivi vantaggi che comporta (dare corrente a zone e cose non raggiungibili facilmente dalla rete elettrica) E' uno spreco, e non ci sono appelli.
(No, non uscirne fuori con la solita storia che "adottando il fotovoltaico in massa, il prezzo cala di brutto". Non attacca. Da quando furono lanciati 30 anni fa, i pannelli fotovoltaici sono calati di prezzo di 100 volte, ma non aspettarti altri miracoli perché sono GIA' adottati abbastanza "in massa". Siamo vicini ai costi strutturali di produzione.)
Mah, io come effettivi vantaggi in prospettiva vedo anche quelli di ridurre il fabbisogno energetico da soddisfare tramite centrali di varia natura che inquinano non poco. Ovvio che il prezzo del fotovoltaico sia più alto, e sul calo di prezzo dei pannelli, beh, invece penso che continueranno a calare, con l'avanzare dell'ottimizzazione e quindi della resa del silicio (che è quello che li fa costare cosi tanto). film sottile, "vernice" di silicio e concentrazione dei raggi solari sono solo alcuni esempi delle direzioni che si stanno seguendo.
Carissimo, tu quella parità energetica l'hai ottenuta con dei generosissimi incentivi pagati da tutti noi, comprese persone come me che non possono installarsi niente del genere perché sono in affitto, e mentre TU ti godi l'indipendenza energetica e ti bei del risultato ecologico raggiunto, IO pago.
Ok, come vuoi, sei libero di non sentirti un parassita. Forse sei semplicemente più furbo e più fortunato. Mi auguro solo che non tutti facciano come te, altrimenti andiamo al tracollo.
Ah, beh, potenzialmente tu paghi anche se cambio la caldaia, visto che detraggo (il 55% penso..)buona parte della spesa dalle tasse. Pagavi (adesso non so più se è ancora in vigori) i 200 euro di sconto per comprare il frigo in classe A. Potenzialmente paghi qualunque cosa incentivata dallo stato. Paghi anche i servizi sociali che non utilizzi. Paghi l'assistenza ai disabili anche se sei sano, paghi le spazzature anche se mangi meno di me. E con cio? Mi pare sia abbastanza elementare che le istituzioni raccolgano denaro da utilizzare pubblicamente come meglio credono.
In ogni caso, che il fotovoltaico sia una vaccata da non incentivare, vallo a dire ai tedeschi, che tra l'altro hanno la metà del nostro sole.
Ovviamente, immagino si sia capito, io la penso in modo opposto a te e credo che lo stato, farebbe bene a incentivare ancora di più, e specie al sud, impianti di rinnovabili (non solo fotovoltaico).
ciao
Costruiamo tutti centrali nucleari vicino a casa di Mauriziosat2003 così poi è contento che non rompiamo più con la favoletta del fotovoltaico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.