View Full Version : Windows Vista x64: meglio o peggio di xp x64?
Secondo voi dovendo fare un upgrade da Win Xp professional ad un sistema operativo a 64 bit, meglio passare a Windows Vista o a Xp x64?
Consigliatemi pls !
Althotas
13-10-2008, 08:19
A Vista ovviamente.
Curiosità: perchè "dovresti" fare un upgrade a un OS a 64 bit?
A Vista ovviamente.
Curiosità: perchè "dovresti" fare un upgrade a un OS a 64 bit?
vista 64
OVVIAMENETE
The_Coder
13-10-2008, 08:28
... imho vista 64 bit
Per poter sfruttare a pieno il q6600 con 4 giga di ram.
Althotas
13-10-2008, 08:43
Per poter sfruttare a pieno il q6600 con 4 giga di ram.
Immagino tu ti riferisca solo ai 4 GB di ram, visto che il processore si sfrutta sempre "a pieno" a prescindere dalla quantità di RAM installata.
Cmq, se è per i 4 GB, ti conviene informarti bene, perchè ci sono i pro ed i contro (globali) a passare ad un OS a 64 bit solo per quel motivo. Inoltre, non è "matematico" il fatto che con un OS come Vista o XP tu possa poi "vedere" tutti i 4 GB di RAM installata, perchè dipende anche dal chipset e BIOS. Se ne è parlato in diverse recenti discussioni.
Immagino tu ti riferisca solo ai 4 GB di ram, visto che il processore si sfrutta sempre "a pieno" a prescindere dalla quantità di RAM installata.
Cmq, se è per i 4 GB, ti conviene informarti bene, perchè ci sono i pro ed i contro (globali) a passare ad un OS a 64 bit solo per quel motivo. Inoltre, non è "matematico" il fatto che con un OS come Vista o XP tu possa poi "vedere" tutti i 4 GB di RAM installata, perchè dipende anche dal chipset e BIOS. Se ne è parlato in diverse recenti discussioni.
vista 64 livede tutti i 4 gb.......
è con vista 32 che dipende dalla scheda madre.
Althotas
13-10-2008, 09:04
vista 64 livede tutti i 4 gb.......
è con vista 32 che dipende dalla scheda madre.
Ma neanche per idea. Informati ;)
Immagino tu ti riferisca solo ai 4 GB di ram, visto che il processore si sfrutta sempre "a pieno" a prescindere dalla quantità di RAM installata.
Cmq, se è per i 4 GB, ti conviene informarti bene, perchè ci sono i pro ed i contro (globali) a passare ad un OS a 64 bit solo per quel motivo. Inoltre, non è "matematico" il fatto che con un OS come Vista o XP tu possa poi "vedere" tutti i 4 GB di RAM installata, perchè dipende anche dal chipset e BIOS. Se ne è parlato in diverse recenti discussioni.
Viene sfruttato a pieno ma a 32bit con un OS a 64bit lavora al doppio, giusto?
Althotas
13-10-2008, 09:20
Viene sfruttato a pieno ma a 32bit con un OS a 64bit lavora al doppio, giusto?
ehm.. quel tipo di ragionamento è meglio se lo lasci perdere. Se ti interessa cercare di migliorare le prestazioni del sistema, e per quel motivo stai pensando al passaggio ad un OS a 64 bit di zio Bill (Vista nella fattispecie, visto che è il più evoluto) gli aspetti da tenere in considerazione sono ben altri.
Ti rinnovo l'invito a fare una ricerca in questo forum, e a leggere attentamente le discussioni che trattano l'argomento Vista 32 bit/Vista 64 bit.
I veri vantaggi con un OS a 64 bit li avresti usando applicativi software nativi a 64bit, che però, purtroppo, allo stato attuale per Windows quelli seri si contano sulle dita di una mano (pensa che nemmeno Office esiste a 64 bit). Tutto il resto si chiama "effetto placebo", o piccole (ma a volte scoccianti) limitazioni di altro genere per l'OS a 64 bit.
Aridaje co sto Office a 64bit, sono d'accordo con te quando dici che ci sono pochi software nativi a 64bit, ma lo vuoi capire che avere un Office a 64bit sarebbe INUTILE, dal momento che è un programma interattivo con l'utente?
Edit: cmq ci sono a bizzeffe thread su Windows Vista a 64bit... dovrebbero metterli in sticky... la morale della favola è: se usi software particolare per cui ti serve una versione a 64bit perché sai che aumenta sicuramente le prestazioni ok, altrimenti non ti conviene molto, anche se imho l'eventuale perdita di prestazioni non è così significativa.
vista 64 livede tutti i 4 gb.......
è con vista 32 che dipende dalla scheda madre.
per vederli (nel senso di averli come Ram fisica disponibile per i programmi) la cosa fondamentale è avere una scheda madre/bios che supporti il remap degli indirizzi altrimenti anche un sw a 64bit con 4GB installati mostrerebbe, come disponibili, i soliti 3,2-3,5 GB
A me sfugge un passaggio.
Vantaggi se ne hanno con software nativi a 64bit, ma ce ne sono pochi, per quelli a 32 bit non si hanno svantaggi ma al massimo le stesse prestazioni.
Percui dov'è lo svantaggio?
Io ho Vista 64bit con 2gb di ram e mi trovo molto meglio che con il 32bit.
Il vantaggio magari non sarà cosi' significativo ( a seconda di cosa si usa), ma svantaggi di certo non ne ho trovati.
Vantaggi ce ne sono sicuramente con programmi di grafica 3d come 3ds max, ma già con photoshop CS3 (32bit) il passaggio si nota ;)
Non parliamo poi del CS4 che è stato sviluppato sul 64bit :)
vista 64 è molto meglio di xp 64, su xp 64 non va un mucchio di programmi.
Tutto sta in come è strutturato il processore, quando AMD presentò gli Athlon 64, se non ricordo male il processore era capace di switchare da 32 a 64bit senza emulazione e quindi senza perdita di prestazioni. Però bisogna vedere tutto ciò cosa comporta a livello di SO.
Immagino tu ti riferisca solo ai 4 GB di ram, visto che il processore si sfrutta sempre "a pieno" a prescindere dalla quantità di RAM installata.
In realtà non è del tutto corretto quello che dici. ;)
Utilizzando un sistema operativo x32 su un'architettura x86-64 vengono sfruttati la metà dei registri disponibili nel microprocessore, l'utilizzo di un sistema operativo x64 permette di utilizzare invece tutti i registri del microprocessore. :p
Splinter Cell
13-10-2008, 14:10
Vista x64,all the way :D
In realtà non è del tutto corretto quello che dici. ;)
Utilizzando un sistema operativo x32 su un'architettura x86-64 vengono sfruttati la metà dei registri disponibili nel microprocessore, l'utilizzo di un sistema operativo x64 permette di utilizzare invece tutti i registri del microprocessore. :p
Io infatti intendevo dire proprio questo.
vista 64 è molto meglio di xp 64, su xp 64 non va un mucchio di programmi.
li ho tutti e due e sinceramente mi sembra mooooooolto meglio xp64, e - per ora - ho avuto problemi solo con alcuni driver ...
In realtà non è del tutto corretto quello che dici. ;)
Utilizzando un sistema operativo x32 su un'architettura x86-64 vengono sfruttati la metà dei registri disponibili nel microprocessore, l'utilizzo di un sistema operativo x64 permette di utilizzare invece tutti i registri del microprocessore. :p
solo per il codice a 64bit. Quindi con Vista x64 li sfrutti per il codice del SO ma quando usi sw a 32bit quel codice non può sfruttarli.
In sostanza un certo vantaggio lo ottieni con le funzionalità di base del SO perchè ha codice nativo a 64bit. Con il sw a 32bit diciamo che vai come su Vista x32
Ma neanche per idea. Informati ;)
confermo :cry:
Althotas
13-10-2008, 16:31
Aridaje co sto Office a 64bit, sono d'accordo con te quando dici che ci sono pochi software nativi a 64bit, ma lo vuoi capire che avere un Office a 64bit sarebbe INUTILE, dal momento che è un programma interattivo con l'utente?
Aridaje co sta risposta, ma lo vuoi capire che serve per fare un esempio su un prodotto strafamoso, dove MS nel settore business ci guadagna una valanga di soldi? Come credi che ragionino nella piccole aziende se qualcuno un giorno gli proponesse di passare ad una versione a 64bit? Se manco MS per spingere i suoi OS a 64 bit fa una versione a 64bit del suo applicativo più lucroso, cosa mai dovrebbe spingere altre aziende ad investire in quella direzione? Non vedo un roseo futuro, anzi.
Quando avrai finito la scuola e comincerai a lavorare, ti accorgerai che sono 2 pianeti completamente diversi ;)
Althotas
13-10-2008, 16:37
In realtà non è del tutto corretto quello che dici. ;)
Utilizzando un sistema operativo x32 su un'architettura x86-64 vengono sfruttati la metà dei registri disponibili nel microprocessore, l'utilizzo di un sistema operativo x64 permette di utilizzare invece tutti i registri del microprocessore. :p
Certo, con, nel caso specifico per Vista 64 bit, un certo emulatore WoW64, che consente di far girare tutte le nostre applicazioni a 32 bit di uso quotidiano. Capirai che piacere :p
li ho tutti e due e sinceramente mi sembra mooooooolto meglio xp64, e - per ora - ho avuto problemi solo con alcuni driver ...
Io ho avuto un’esperienza opposta rispetto alla tua. Supponendo di dover installare Windows XP non sceglierei mai la versione x64 mentre installando Windows Vista se posso scelgo la x64.
solo per il codice a 64bit. Quindi con Vista x64 li sfrutti per il codice del SO ma quando usi sw a 32bit quel codice non può sfruttarli.
In sostanza un certo vantaggio lo ottieni con le funzionalità di base del SO perchè ha codice nativo a 64bit. Con il sw a 32bit diciamo che vai come su Vista x32
Oltre ad usare 64 bit per ogni registro si usano il doppio dei registri general purpose, il vantaggio è elevato anche se con Windows è più limitato rispetto a quanto si riscontra con altri sistemi operativi causa una differente gestione della memoria virtuale (più votata alle prestazioni).
Aridaje co sta risposta, ma lo vuoi capire che serve per fare un esempio su un prodotto strafamoso, dove MS nel settore business ci guadagna una valanga di soldi? Come credi che ragionino nella piccole aziende se qualcuno un giorno gli proponesse di passare ad una versione a 64bit? Se manco MS per spingere i suoi OS a 64 bit fa una versione a 64bit del suo applicativo più lucroso, cosa mai dovrebbe spingere altre aziende ad investire in quella direzione? Non vedo un roseo futuro, anzi.
Quando avrai finito la scuola e comincerai a lavorare, ti accorgerai che sono 2 pianeti completamente diversi ;)
Qualche anno fa vidi dei test su piattaforma Linux che mostravano come applicativi di uso comune come browser e mailer subivano un calo prestazioni se utilizzati in versione 64 bit piuttosto che in versione 32 bit. Non so se il trend si sia invertito o meno ma se così non fosse credo che per un programma come Microsoft Office il discorso sarebbe molto simile.
Un sistema operativo a 64 bit viene spinto quando nascono gli strumenti di sviluppo a 64 bit e dai driver a 64 bit, non sono gli applicativi di uso comune che vengono eseguiti senza problemi anche in ambiente emulato a cambiare le carte in tavola.
Althotas
13-10-2008, 17:02
Qualche anno fa vidi dei test su piattaforma Linux che mostravano come applicativi di uso comune come browser e mailer subivano un calo prestazioni se utilizzati in versione 64 bit piuttosto che in versione 32 bit. Non so se il trend si sia invertito o meno ma se così non fosse credo che per un programma come Microsoft Office il discorso sarebbe molto simile.
Un sistema operativo a 64 bit viene spinto quando nascono gli strumenti di sviluppo a 64 bit e dai driver a 64 bit, non sono gli applicativi di uso comune che vengono eseguiti senza problemi anche in ambiente emulato a cambiare le carte in tavola.
Io sono una persona pratica e con i piedi per terra. Se non mi si dimostra, fatti alla mano, che un OS a 64 bit mi garantisce dei veri vantaggi nel mio uso quotidiano, essendo anche noto che per la 64 bit c'è qualche limite rispetto alla 32 bit, non vedo per quale motivo dovrei upgradare il sistema in quella direzione :) Piuttosto spendo i miei soldi in altra maniera.
Io sono una persona pratica e con i piedi per terra. Se non mi si dimostra, fatti alla mano, che un OS a 64 bit mi garantisce dei veri vantaggi nel mio uso quotidiano, essendo anche noto che per la 64 bit c'è qualche limite rispetto alla 32 bit, non vedo per quale motivo dovrei upgradare il sistema in quella direzione :) Piuttosto spendo i miei soldi in altra maniera.
Non ti resta che effettuare tutte le prove del caso allora, è l'unica cosa che potrebbe soddisfarti. ;)
Aridaje co sta risposta, ma lo vuoi capire che serve per fare un esempio su un prodotto strafamoso, dove MS nel settore business ci guadagna una valanga di soldi?
Si ma è l'esempio che non ha senso. Il fatto che sia un prodotto strafamoso e che MS ci guadagni, non giustifica il fatto di spingere i 64bit in quell'ambito. Cioè non CI SAREBBE UNA, e dico UNA motivazione tecnica per fare una cosa del genere.
Come credi che ragionino nella piccole aziende se qualcuno un giorno gli proponesse di passare ad una versione a 64bit? Se manco MS per spingere i suoi OS a 64 bit fa una versione a 64bit del suo applicativo più lucroso, cosa mai dovrebbe spingere altre aziende ad investire in quella direzione? Non vedo un roseo futuro, anzi.
Scusa ma questo non puoi dirlo, dipende semplicemente da cosa fanno quelle piccole aziende, se sfruttano o meno software la cui versione a 64bit potrebbe portare vantaggi evidenti. E soprattutto se sono del settore.
E' ovvio che se parliamo del piccolo ufficio che usa il pc esclusivamente per gestire documenti, è inutile. I 64bit nascono da altre esigenze.
Quando avrai finito la scuola e comincerai a lavorare, ti accorgerai che sono 2 pianeti completamente diversi ;)
:rolleyes:
Althotas
13-10-2008, 18:21
Si ma è l'esempio che non ha senso.
(cut)
:rolleyes:
Per quale motivo hai spezzato la mia risposta? Finchè non guarderai la cosa a livello globale, non riuscirai mai a capire il vero senso di quello che vado dicendo.
Ti ricordo una cosa: i discorsi di cui sopra si facevano anche 3-4 anni fa, e da allora ad oggi la situazione per gli applicativi seri a 64 bit per Windows non è cambiata. Questi sono i fatti, a me le chiacchiere interessano poco. Non è certamente quello l'unico esempio dove, purtroppo, una tecnologia più avanzata e performante viene di fatto castrata da motivazioni commerciali. Perchè, alla fin fine, di quello si tratta. E la strategia di base è determinata dalle mosse di MS.
Althotas
13-10-2008, 18:26
Non ti resta che effettuare tutte le prove del caso allora, è l'unica cosa che potrebbe soddisfarti. ;)
A me non interessa, grazie. Preferisco lasciare ad altri il lavoro di betatester per Microsoft ;)
Le mie risposte in questa discussione sono principalmente rivolte a chi l'ha aperta, e alle motivazioni che ha indicato. Se avesse indicato un uso del pc con qualche applicazione specifica, reperibile anche a 64 bit, le mie risposte sarebbero state ben diverse.
A me non interessa, grazie. Preferisco lasciare ad altri il lavoro di betatester per Microsoft ;)
Finché non provi con la tua pelle non potrai mai avere le risposte che volevi poco fa, se poi non vuoi effettuare le prove che potrebbe rispondere alle tue domande il discorso che hai intrapreso non ha neppure senso di esistere. ;)
Per quale motivo hai spezzato la mia risposta? Finchè non guarderai la cosa a livello globale, non riuscirai mai a capire il vero senso di quello che vado dicendo.
L'ho spezzata per risponderti meglio ad ogni cosa che hai detto.
Ti ricordo una cosa: i discorsi di cui sopra si facevano anche 3-4 anni fa, e da allora ad oggi la situazione per gli applicativi seri a 64 bit per Windows non è cambiata. Questi sono i fatti, a me le chiacchiere interessano poco. Non è certamente quello l'unico esempio dove, purtroppo, una tecnologia più avanzata e performante viene di fatto castrata da motivazioni commerciali. Perchè, alla fin fine, di quello si tratta. E la strategia di base è determinata dalle mosse di MS.
Non mi sembra che in altre realtà (leggi: altri OS) la situazione sia diversa, perché la differenza la fanno le applicazioni.
Il discorso è che bisogna distinguere l'utilizzo home dall'utilizzo lavorativo o cmq in alcuni ambienti particolari (penso ai server).
Per l'utenza home probabilmente i 64bit non hanno granché senso (tranne in alcune applicazioni multimediali, che però non è detto interessino a tutti).
Cioè la domanda che tocca porsi è: fino a che punto i 64bit hanno senso in ambito home (che ti ricordo essere il target principale di MS)?
Ha realmente senso investire nei 64bit in alcuni ambiti? Non è assolutamente una questione di castrare tecnologie. Si tratta di vedere cosa è più adatto a chi.
Finché non provi con la tua pelle non potrai mai avere le risposte che volevi poco fa, se poi non vuoi effettuare le prove che potrebbe rispondere alle tue domande il discorso che hai intrapreso non ha neppure senso di esistere. ;)
quoto.
in effetti..
se non hai mai provato ad utilizzare il 64bit, che senso ha parlare per sentito dire?
Althotas
13-10-2008, 18:58
Finché non provi con la tua pelle non potrai mai avere le risposte che volevi poco fa, se poi non vuoi effettuare le prove che potrebbe rispondere alle tue domande il discorso che hai intrapreso non ha neppure senso di esistere. ;)
Non ci siamo capiti.
Io non ho fatto alcuna domanda, ho espresso la mia opinione e fornito qualche indicazione di massima, suggerendo 2 volte all'autore di questa discussione di fare una ricerca sul forum e di leggersi le passate discussioni (alcune abbastanza approfondite) su Vista 32bit vs Vista 64 bit. Mi sono stufato di scrivere e riscrivere le stesse cose, e non penso di essere l'unico. Sarebbe buona abitudine imparare a leggere le discussioni già sviluppate su certi argomenti, invece di fare sempre le stesse domande, non trovi? Su questo argomento specifico ne aprono una nuova alla settimana.. le motivazioni son sempre le stesse.
Se poi vuoi entrare nel mio modo specifico di vedere la cosa, posso dirti che, avendo a disposizione un hardware recentissimo e performante, mi sono documentato bene (come son solito fare per le cose che mi interessano in prima persona) su questo argomento specifico, e sono giunto alle conclusioni di cui sopra. Ritengo che prima di passare alla pratica, sia importante documentarsi a livello tecnico.. questo è il mio approccio, poi ognuno può fare come crede. Ne ho viste abbastanza in 25 anni di esperienza specifica sul campo (lavorativo).
quoto.
in effetti..
se non hai mai provato ad utilizzare il 64bit, che senso ha parlare per sentito dire?
Anche perché cose come la reattività del sistema non sono molto misurabili.
Ma neanche per idea. Informati ;)
qualcuno mi potrebbe fornire un link su questo argomento?
ho cercato un po per il forum ma non ho trovato nulla di esauriente
grazie
Althotas
13-10-2008, 19:07
quoto.
in effetti..
se non hai mai provato ad utilizzare il 64bit, che senso ha parlare per sentito dire?
Ma di che "sentito dire" vai parlando? Ti sembra forse meglio sperimentare un OS senza conoscere i limiti ai quali andrai incontro? Esiste molta documentazione tecnica a disposizione, anche sul web, che illustra in modo obiettivo vantaggi e svantaggi delle versioni a 32 e a 64 bit. E certe cose le scopri solo se ti documenti, non certo "provando" e basta. Quando cominciano a venirti fuori certi BSOD, e certi applicativi si piantano o non girano per nulla, quella volta capirai che è meglio conoscerle prima certe "limitazioni". A meno che uno non abbia molto tempo da perdere e ami il rischio.. che non è il mio caso. Io preferisco usare piattaforme stabili, che mi garantiscono sulla carta meno rogne e limitazioni possibili.
Althotas
13-10-2008, 19:18
qualcuno mi potrebbe fornire un link su questo argomento?
ho cercato un po per il forum ma non ho trovato nulla di esauriente
grazie
Puoi cominciare a leggere questo (http://support.microsoft.com/kb/929605/en-us) articolo di MS, che avevo sottomano. Anche se quell'articolo è principalmente orientato ad illustrare il problema relativamente alle versioni a 32 bit, dai un'occhiata in fondo alla lista di quali versioni di Vista viene applicato. Se ne ritroverò altri più specifici te li indicherò.
Puoi anche chiedere a chi, quel problema, pare lo abbia vissuto sulla propria pelle (vedi post precedente di Pek).
Althotas
13-10-2008, 19:29
Non mi sembra che in altre realtà (leggi: altri OS) la situazione sia diversa, perché la differenza la fanno le applicazioni.
Il discorso è che bisogna distinguere l'utilizzo home dall'utilizzo lavorativo o cmq in alcuni ambienti particolari (penso ai server).
Per l'utenza home probabilmente i 64bit non hanno granché senso (tranne in alcune applicazioni multimediali, che però non è detto interessino a tutti).
Cioè la domanda che tocca porsi è: fino a che punto i 64bit hanno senso in ambito home (che ti ricordo essere il target principale di MS)?
Ha realmente senso investire nei 64bit in alcuni ambiti? Non è assolutamente una questione di castrare tecnologie. Si tratta di vedere cosa è più adatto a chi.
Per dire le cose come stanno, da quando partecipo a questo forum e ho letto le passate discussioni su Vista 32 bit vs Vista 64 bit, mi pare di essere stato tra i pochissimi che si è sempre battuto sul quel concetto, vale a dire "investigare" sulle motivazioni di base che spingerebbero un utente a passare o ad adottare una versione a 64 bit di windows, a differenza delle solite risposte stile fanboy che regnano sovrane in questo forum su quell'argomento. Se ti rileggi i miei post in questa discussione, ti accorgerai che il mio approccio non è mutato.
Ma di che "sentito dire" vai parlando? Ti sembra forse meglio sperimentare un OS senza conoscere i limiti ai quali andrai incontro? Esiste molta documentazione tecnica a disposizione, anche sul web, che illustra in modo obiettivo vantaggi e svantaggi delle versioni a 32 e a 64 bit. E certe cose le scopri solo se ti documenti, non certo "provando" e basta. Quando cominciano a venirti fuori certi BSOD, e certi applicativi si piantano o non girano per nulla, quella volta capirai che è meglio conoscerle prima certe "limitazioni". A meno che uno non abbia molto tempo da perdere e ami il rischio.. che non è il mio caso. Io preferisco usare piattaforme stabili, che mi garantiscono sulla carta meno rogne e limitazioni possibili.
Lo ammetto, mi piace il rischio e sono uno smanettone.
Ti do pienamente ragione sul fatto che informarsi sulla documentazione tecnica a disposizione, ma se ci si basa solo su quella, a volte non si va da nessuna parte.
Ps: Di programmi ne ho già installati, nessun BSOD, unico programma che non gira per adesso è DFX (Plugin per media player).
A parte della reattività del sistema in se, che mi sembra molto migliore in ambito 64bit,
se troverò BSOD te lo farò sapere (installo sempre gli ultimi aggiornamenti) :)
Althotas
13-10-2008, 20:09
Ps: Di programmi ne ho già installati, nessun BSOD, unico programma che non gira per adesso è DFX (Plugin per media player).
A parte della reattività del sistema in se, che mi sembra molto migliore in ambito 64bit,
se troverò BSOD te lo farò sapere (installo sempre gli ultimi aggiornamenti) :)
La cosa che più mi infastisce in Vista/XP 64 bit, è che tutti i programmi a 32 bit girano tramite l'emulatore WoW64. Se si va ad approfondire quell'aspetto, si scopre inoltre che MS ha rilasciato le specifiche alle quali il software a 32 bit deve sottostare per poter funzionare correttamente in tutte le circostanze. A questo punto, noto quanto sopra, e nota la campagna che negli ultimi tempi Microsoft ha fatto per sensibilizzare le software house su quella cosa, mi sorge spontaneo trarre una certa conclusione in merito, e siccome non amo il rischio...
Che poi un software a 32 bit che gira in emulazione sia più performante o performante in modo uguale allo stesso applicativo che gira sulla piattaforma nativa per la quale è stato sviluppato.. mah.. a me restano molti dubbi in merito. Putroppo non ci troviamo davanti a poche applicazioni che girano in quel modo rispetto a quelle che normalmente usiamo.. la situazione esattamente il contrario. Leggevo proprio stamattina una nuova discussione aperta da cajenna, il quale lamentava che la nuova versione di IE è attualmente disponibile per il download solo a 32 bit. Che cosa mi induce a pensare quella cosa? Che la stessa MS ancora oggi sviluppa per prime le versioni a 32 bit, e quindi le prospettive future non mi sembrano molto rosee per i 64 bit in generale. Felice di sbagliarmi.
Per quanto poi riguarda i vantaggi relativi alla maggior quantità di RAM gestibile da Vista a 64 bit, ho segnalato in passato più di una volta i test e relative tabelle fatti su Tom's, che alla fine conclude affermando che su sistemi fino a 4 GB di RAM, tali vantaggi vengono poi di fatto quasi azzerati dal maggior consumo di RAM delle applicazioni. Su sistemi con una quantità di RAM superiore ai 4 GB (p.e. 8 GB), allora i vantaggi si vedono. Ma è quella la situazione tipica di chi apre queste discussioni sui forum? Non mi pare. Alla maggior parte degli utenti dà fastidio scoprire che sul loro pc con 4 GB e Windows 32 bit, la memoria disponibile è di 500-700 MB inferiore (dipende anche da quanto è stato ottimizzato il BIOS del proprio pc). Ma passare a Windows 64 bit solo per quel motivo, e senza approfondire tutta la faccenda, non è certamente l'idea migliore. Non son tutte rose e fiori.
La cosa che più mi infastisce in Vista/XP 64 bit, è che tutti i programmi a 32 bit girano tramite l'emulatore WoW64.
E come potrebbero altrimenti funzionare? Inoltre WoW64 non è un emulatore, si occupa di tradurre le “chiamate x32” in “chiamate x64”.
Che poi un software a 32 bit che gira in emulazione sia più performante o performante in modo uguale allo stesso applicativo che gira sulla piattaforma nativa per la quale è stato sviluppato.. mah.. a me restano molti dubbi in merito.
Dato che non si tratta di emulazione è comprensibile che la perdita di prestazioni introdotta dalla traduzione delle chiamate venga colmata dai vantaggi dovuti all’utilizzo di un sistema operativo x64 che permette di sfruttare appieno il microprocessore.
Per dover di cronaca Internet Explorer 8 Beta 2 è disponibile per tutte le versioni x64 di Windows eccezion fatta per Windows XP x64 per Itanium che non è più supportato.
Per quanto poi riguarda i vantaggi relativi alla maggior quantità di RAM gestibile da Vista a 64 bit, ho segnalato in passato più di una volta i test e relative tabelle fatti su Tom's, che alla fine conclude affermando che su sistemi fino a 4 GB di RAM, tali vantaggi vengono poi di fatto quasi azzerati dal maggior consumo di RAM delle applicazioni. Su sistemi con una quantità di RAM superiore ai 4 GB (p.e. 8 GB), allora i vantaggi si vedono. Ma è quella la situazione tipica di chi apre queste discussioni sui forum? Non mi pare. Alla maggior parte degli utenti dà fastidio scoprire che sul loro pc con 4 GB e Windows 32 bit, la memoria disponibile è di 500-700 MB inferiore (dipende anche da quanto è stato ottimizzato il BIOS del proprio pc). Ma passare a Windows 64 bit solo per quel motivo, e senza approfondire tutta la faccenda, non è certamente l'idea migliore. Non son tutte rose e fiori.
Utilizzando Windows x64 non solo la memoria fisica utilizzabile viene incrementata ma anche la memoria virtuale utilizzabile da un’applicazione viene incrementata e questo è solo un vantaggio.
Inoltre io ho trovato il mio sistema, dotato di 2 GB di RAM, più reattivo con Windows Vista x64 piuttosto che con Windows Vista x32.
PS: la quantità di RAM dedicata al MMIO non dipende dall’ottimizzazione del BIOS quanto dalla quantità di periferiche da indirizzare. :p
Inoltre io ho trovato il mio sistema, dotato di 2 GB di RAM, più reattivo con Windows Vista x64 piuttosto che con Windows Vista x32.
Siamo in due a confermare la stessa cosa :p
Per il resto, se riesco faccio un video Photoshop Cs3 su 32bit/64bit appena posso. :)
Althotas
13-10-2008, 22:29
E come potrebbero altrimenti funzionare? (cut)
Ovvio.
Mi sembrava evidente che quanto intendevo dire è che mi darebbe parecchio fastidio che il software che normalmente uso, dal momento che al 99% è a 32 bit, debba girare in "emulazione". Se poi a te va bene lo stesso buon per te :). A me dà più fastidio quella cosa, che la "faccenda" RAM. Ognuno è fatto a modo suo.
Inoltre WoW64 non è un emulatore (cut)
"WOW64 Implementation Details
The WOW64 emulator (:read:) runs in user mode, provides an interface between the 32-bit version of Ntdll.dll and the kernel of the processor, and it intercepts kernel calls. The emulator consists of... (cut)"
FONTE: Microsoft (LINK (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa384274(VS.85).aspx))
Se poi lo si vuol chiamare "sottosistema", o con qualche altro termine che nel contempo è saltato fuori, liberi di farlo. Se la stessa MS lo definisce Emulatore in un documento tecnico in lingua inglese (quindi non tradotto), un buon motivo ce lo avrà visto che lo ha scritto lei, no? ;) (NB. quel documento di MS è il primo che mi è saltato fuori con una googlata.. non ho perso molto tempo).
E come potrebbero altrimenti funzionare? Inoltre WoW64 non è un emulatore, si occupa di tradurre le “chiamate x32” in “chiamate x64”.
Detto in quel modo mi pare un po' riduttivo.. sembrerebbe che WoW64 faccia ben poco. Qua (http://en.wikipedia.org/wiki/WOW64) c'è qualche indicazione in più.
Questo (http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/64bit/WoW64_bestprac.mspx) documento di MS, aggiornato a luglio 2008, contiene invece informazioni più complete (presenti nel file da scaricare, indicato sul lato destro della pagina).
Dato che non si tratta di emulazione è comprensibile che la perdita di prestazioni introdotta dalla traduzione delle chiamate venga colmata dai vantaggi dovuti all’utilizzo di un sistema operativo x64 che permette di sfruttare appieno il microprocessore.
Appurato che la stessa Microsoft lo definisce un emulatore, e note le operazioni che esegue, a prescindere dal termine utilizzato per definire WoW64, sono d'accordo sul fatto che forse la perdita di prestazioni venga compensata dall'OS a 64 bit, ma a me qualche dubbio resta. A parte quell'aspetto, non si potrà negare che quando un applicativo richiede un sotto-sistema (visto che il termine "emulatore" non ti piace molto) per poter girare, non sia più alta la possibilità di incorrere in qualche problema. I bugs sono sempre in agguato.. meno "roba" c'è che gira, meno rischi si corrono. Questo mi ha insegnato l'esperienza sul campo :)
Per dover di cronaca Internet Explorer 8 Beta 2 è disponibile per tutte le versioni x64 di Windows eccezion fatta per Windows XP x64 per Itanium che non è più supportato.
Puoi dirlo a cajenna e magari indicargli il link per il download, sarà felice di saperlo :) io non uso Vista 64 bit, quindi non ho indagato.
PS: la quantità di RAM dedicata al MMIO non dipende dall’ottimizzazione del BIOS quanto dalla quantità di periferiche da indirizzare. :p
La quantità di RAM dedicata al MMIO dipende in primis dal numero di periferiche connesse al sistema, ma anche ("Veltroni mode ON" :D ) da un BIOS più o meno "conservativo" ottimizzato o meno dal singolo produttore. Se ritrovo l'articolo che approfondiva l'argomento, ti posterò volentieri il link.
vista 64 è molto meglio di xp 64, su xp 64 non va un mucchio di programmi.
qua devo dire che ultimamente, specie con l'avvento di vista 64 e il sp2 per xp64, xp64 lo sto rivalutando, benchè non sia lontanamente capace di attaccare vista 64 nell'uso quotidiano...
Aridaje co sta risposta, ma lo vuoi capire che serve per fare un esempio su un prodotto strafamoso, dove MS nel settore business ci guadagna una valanga di soldi? Come credi che ragionino nella piccole aziende se qualcuno un giorno gli proponesse di passare ad una versione a 64bit? Se manco MS per spingere i suoi OS a 64 bit fa una versione a 64bit del suo applicativo più lucroso, cosa mai dovrebbe spingere altre aziende ad investire in quella direzione? Non vedo un roseo futuro, anzi.
Quando avrai finito la scuola e comincerai a lavorare, ti accorgerai che sono 2 pianeti completamente diversi ;)
come ti ho già detto e ripetuto microsoft spinge dove può..difatti exchange server è SOLO a 64 bit...mi pare un esempio lampante di quanto maicrosoft non creda nei suoi prodotti vero?
Ma di che "sentito dire" vai parlando? Ti sembra forse meglio sperimentare un OS senza conoscere i limiti ai quali andrai incontro? Esiste molta documentazione tecnica a disposizione, anche sul web, che illustra in modo obiettivo vantaggi e svantaggi delle versioni a 32 e a 64 bit. E certe cose le scopri solo se ti documenti, non certo "provando" e basta. Quando cominciano a venirti fuori certi BSOD, e certi applicativi si piantano o non girano per nulla, quella volta capirai che è meglio conoscerle prima certe "limitazioni". A meno che uno non abbia molto tempo da perdere e ami il rischio.. che non è il mio caso. Io preferisco usare piattaforme stabili, che mi garantiscono sulla carta meno rogne e limitazioni possibili.
BSOD? stai parlando di windows 98? ho vista 64 a casa da molto tempo, xp64 da molto + tempo al lavoro, windows server 2003 (64) su 7 macchine al lavoro..i BSOD non si possono contare....mai avuti....
se non hai provato taci per favore...vista non consuma ram, difatti quando la saturi e poi chiudi il programma che l'ha saturata ti accorgi che occupata ce ne era veramente poca (max 400 con msn, ts, xfire aperti)...
purtroppo vista e il 64 bit in topic non avanza per gente come te che a priori per aver letto qualcosa su internet spara sentenze a zero..
bio
ps: sia chiaro che sia un vista fanboy, ma per esempio ti sto scrivendo da mandriva giusto perchè stavo giochicchiando con la 2009 giustappunto scaricata...
Althotas
13-10-2008, 23:14
come ti ho già detto e ripetuto microsoft spinge dove può..difatti exchange server è SOLO a 64 bit...mi pare un esempio lampante di quanto maicrosoft non creda nei suoi prodotti vero?
Infatti EXCHANGE SERVER è un prodotto di MASSA, che tutti noi usiamo quotidianamente, vero? :rolleyes:
BSOD? stai parlando di windows 98? ho vista 64 a casa da molto tempo, xp64 da molto + tempo al lavoro, windows server 2003 (64) su 7 macchine al lavoro..i BSOD non si possono contare....mai avuti....
Evidentemente non devi aver letto sui vari forum in giro per il pianeta, incluso questo, quelli che con Vista qualche BSOD lo hanno avuto, per lo più dovuto a drivers. Che ci trovi di così strano e inaccettabile?
se non hai provato taci per favore...vista non consuma ram, difatti quando la saturi e poi chiudi il programma che l'ha saturata ti accorgi che occupata ce ne era veramente poca (max 400 con msn, ts, xfire aperti)...
Ma di che "consumi" vai parlando? Leggi bene prima di quotare qualcuno! NB. "taci" lo dici a qualche tuo stretto famigliare.. vedi di moderare i termini ;)
purtroppo vista e il 64 bit in topic non avanza per gente come te che a priori per aver letto qualcosa su internet spara sentenze a zero..
bio
Fino ad ora la conversazione era andata avanti tranquillamente. Quanto hai scritto sopra è un evidente tentativo di flame. Al prossimo ti segnalo.
ps: sia chiaro che sia un vista fanboy, ma per esempio ti sto scrivendo da mandriva giusto perchè stavo giochicchiando con la 2009 giustappunto scaricata...
E per fortuna che lo hai ammesso di essere un fanboy, almeno chi non ti conosce adesso lo sa. Io me ne ero già accorto in una precedente conversazione, proprio su questo stesso argomento. L'obiettività non è da tutti, e come successe la volta scorsa, anche stavolta mi vedo costretto a dirti di non offenderti se non perderò altro tempo a risponderti. Bye.
Infatti EXCHANGE SERVER è un prodotto di MASSA, che tutti noi usiamo quotidianamente, vero? :rolleyes:
ovviamente non è un prodotto di massa, ma è il chiaro esempio che tu non sai di cosa stai parlando..
Evidentemente non devi aver letto sui vari forum in giro per il pianeta, incluso questo, quelli che con Vista qualche BSOD lo hanno avuto, per lo più dovuto a drivers. Che ci trovi di così strano e inaccettabile?
il fatto che tu parli di bsod come se piovano dal cielo? se hai un bsod perchè hai provato ad installare driver non compatibili, scavalcando le protezioni di vista 64 sui driver certificati non aspettarti che il tuo bsod sia giustificabile..
Ma di che "consumi" vai parlando? Leggi bene prima di quotare qualcuno! NB. "taci" lo dici a qualche tuo stretto famigliare.. vedi di moderare i termini ;)
Fino ad ora la conversazione era andata avanti tranquillamente. Quanto hai scritto sopra è un evidente tentativo di flame. Al prossimo ti segnalo.
finito gli argomenti e chiami un moderatore? taci non è un offesa, è un consiglio (-cit-)...
E per fortuna che lo hai ammesso di essere un fanboy, almeno chi non ti conosce adesso lo sa. Io me ne ero già accorto in una precedente conversazione, proprio su questo stesso argomento. L'obiettività non è da tutti, e come successe la volta scorsa, anche stavolta mi vedo costretto a dirti di non offenderti se non perderò altro tempo a risponderti. Bye.
certo sono un fanboy...ma almeno so di cosa parlo..tu lo sai? per favore, stai zitto (=taci)...
bio
ps: IT a prova di mod :D :ribadisco, vista 64 senza dubbi...
cmq vista 64 pian pianino si sta diffondendo sempre di piu', penso che molti lo installano per i 4gb, altri per curiosita'.
Io lo installato di recente con 2gb per curiosita' e il sistema apparentemente mi e' sembrato un poco piu' reattivo, non so come vada con i giochi perche' non ho provatato, cmq a prima vista mi ha fatto una buona impressione.
cmq vista 64 pian pianino si sta diffondendo sempre di piu', penso che molti lo installano per i 4gb, altri per curiosita'.
Io lo installato di recente con 2gb per curiosita' e il sistema apparentemente mi e' sembrato un poco piu' reattivo, non so come vada con i giochi perche' non ho provatato, cmq a prima vista mi ha fatto una buona impressione.
sono le stesse sensazioni che tutti hanno avuto, reattività rispetto alla 32 bit...
coi giochi va molto bene...cod 4 non da segni di cedimento (125 fps) con AA attivo in multiplayer...
bio
Quindi X64 gestisce più ram ma ne utilizza di più e quindi rimane tutto invariato da questo punto di vista secondo alcuni.
Megli quindi arrivare a più di 4 giga nel passaggio ad un X64?
Quindi X64 gestisce più ram ma ne utilizza di più e quindi rimane tutto invariato da questo punto di vista secondo alcuni.
Megli quindi arrivare a più di 4 giga nel passaggio ad un X64?
beh diciamo che con 4GB installati e x64 puoi recuperare circa 500-700 MByte ed anche a più a seconda delle configurazioni (nel mio caso circa 900).
Il surplus del codice a 64bit del SO non arriva a quelle cifre quindi in totale si ha un guadagno sulla memoria disponibile.
Ovviamente con più di 4GB installati è obbligatorio avere un SO x64
Althotas
14-10-2008, 09:20
Il surplus del codice a 64bit del SO non arriva a quelle cifre quindi in totale si ha un guadagno sulla memoria disponibile.
Devi aggiungerci anche il "surplus" del codice degli applicativi, che stando a quel test occupa mediamente dal 20 al 40% in più.
Cmq, questo (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-04) è il solito link alla pagina in questione, del test di Tom's.
Devi aggiungerci anche il "surplus" del codice degli applicativi, che stando a quel test occupa mediamente dal 20 al 40% in più.
Cmq, questo (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-04) è il solito link alla pagina in questione, del test di Tom's.
ma questo 20-40% si riferisce alla versione 64bit di un programma? oppure alla versione x32 che quando gira sotto Vista x64 occupa 20-40% in più?
cmq credo cconti alla mano alla fine qualche MB lo si guadagni
"WOW64 Implementation Details
The WOW64 emulator (:read:) runs in user mode, provides an interface between the 32-bit version of Ntdll.dll and the kernel of the processor, and it intercepts kernel calls. The emulator consists of... (cut)"
FONTE: Microsoft (LINK (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa384274(VS.85).aspx))
Sono io a non essere d'accordo con il termine emulatore. Wine può funzionare più o meno nello stesso modo e non viene considerato un emulatore. Dal mio punto di vista un emulatore è quello che Apple ha scritto per eseguire le applicazioni PPC su x86. ;)
Detto in quel modo mi pare un po' riduttivo.. sembrerebbe che WoW64 faccia ben poco. Qua (http://en.wikipedia.org/wiki/WOW64) c'è qualche indicazione in più.
So quello che fa, il suo obiettivo principale è quello di interfacciare le applicazioni x32 con il sistema operativo x64 e per farlo effettua una traduzione delle chiamate e delle strutture dati. La "traduzione" è il suo compito principale quindi.
Sono d'accordo sul fatto che forse la perdita di prestazioni venga compensata dall'OS a 64 bit, ma a me qualche dubbio resta. A parte quell'aspetto, non si potrà negare che quando un applicativo richiede un sotto-sistema (visto che il termine "emulatore" non ti piace molto) per poter girare, non sia più alta la possibilità di incorrere in qualche problema. I bugs sono sempre in agguato.. meno "roba" c'è che gira, meno rischi si corrono. Questo mi ha insegnato l'esperienza sul campo :)
Il problema è che se gli utenti non cominciano ad adottare i sistemi operativi x64 i produttori di applicazioni non saranno mai invogliati a fornire le applicazioni x64 in parallelo alle applicazioni x32 (considerando che molte applicazioni non è detto che verranno mai convertite perché potrebbero ridurre le loro prestazioni).
Puoi dirlo a cajenna e magari indicargli il link per il download, sarà felice di saperlo :) io non uso Vista 64 bit, quindi non ho indagato.
Credo che si sia solo sbagliato dato che tutte le versioni sono in bella vista sul sito di Microsoft.
La quantità di RAM dedicata al MMIO dipende in primis dal numero di periferiche connesse al sistema, ma anche ("Veltroni mode ON" :D ) da un BIOS più o meno "conservativo" ottimizzato o meno dal singolo produttore. Se ritrovo l'articolo che approfondiva l'argomento, ti posterò volentieri il link.
Immagino che con ottimizzazione del BIOS significa dedicare meno indirizzi al BIOS il che, generalmente, si traduce in una quantità inferiore di funzionalità utilizzabili dal sistema operativo.
Non credo che ci siano produttori che si divertono a riservare indirizzi per il BIOS senza poi farne effettivamente uso. Al più si potrebbe modificare il BIOS in modo che rilasci gli indirizzi che normalmente dovrebbe utilizzare ma che non utilizza perché ci sono delle funzionalità disabilitate ma non so quanta memoria sia possibile recuperare da situazioni simili.
Althotas
14-10-2008, 09:46
ma questo 20-40% si riferisce alla versione 64bit di un programma? oppure alla versione x32 che quando gira sotto Vista x64 occupa 20-40% in più?
A tutti e 2 (questione principalmente di puntatori, che nel caso di un applicativo a 32 bit vengono opportunamente "manipolati" da WoW64. Nel caso specifico di applicativi a 32 bit, mi pare che poi WoW64 si carichi anche le corrispondenti dll, oltre a quelle a 64bit, ma dovrei ricontrollare).
cmq credo cconti alla mano alla fine qualche MB lo si guadagni
Lo credo anch'io, ma a quel punto ne vale la pena?
beh diciamo che con 4GB installati e x64 puoi recuperare circa 500-700 MByte ed anche a più a seconda delle configurazioni (nel mio caso circa 900).
Il surplus del codice a 64bit del SO non arriva a quelle cifre quindi in totale si ha un guadagno sulla memoria disponibile.
Ovviamente con più di 4GB installati è obbligatorio avere un SO x64
Ok, ma quello che mi domando è se serve. Mettendo ancora più ram si può dire che gli "svantaggi" vengono ridotti a zero e si hanno solo ed esclusivamente dei vantaggi ?
Inoltre quanta ram riesce a vedere come massimo Vista?
A tutti e 2 (questione principalmente di puntatori, che nel caso di un applicativo a 32 bit vengono opportunamente "manipolati" da WoW64. Nel caso specifico di applicativi a 32 bit, mi pare che poi WoW64 si carichi anche le corrispondenti dll, oltre a quelle a 64bit, ma dovrei ricontrollare).
Lo credo anch'io, ma a quel punto ne vale la pena?
Questo è un altro discorso. Nel 99% dei casi credo che 2GB e x32 siano più che sufficienti.
Io sono passato da 2 a 4GB e Vista x64 per curiosità non per necessità.
Althotas
14-10-2008, 10:00
Il problema è che se gli utenti non cominciano ad adottare i sistemi operativi x64 i produttori di applicazioni non saranno mai invogliati a fornire le applicazioni x64 in parallelo alle applicazioni x32 (considerando che molte applicazioni non è detto che verranno mai convertite perché potrebbero ridurre le loro prestazioni).
Secondo me ci si trova davanti al tipico esempio del gatto che si rincorre da solo e si morde la coda. Visto l'andazzo degli ultimi anni, la mia personale opinione è che un vero giro di svolta alla situazione lo si avrebbe se MS si decidesse a mandare in pensione le versioni degli OS a 32 bit, come tanti anni fa fece per le 16 bit. Una alternativa potrebbe essere quella di creare un nuovo OS, a 64 bit, leggero e performante, da affiancare in un primo tempo a Windows, per vedere come reagisce il mercato. Non sarebbe un'idea nuova, ma un modo leggermente diverso di proporre sul mercato quello che molti si aspettano da anni, cioè un "nuovo" windows che non si porta appresso milioni di righe di codice antico, per questioni di compatibilità retroattiva.
Immagino che con ottimizzazione del BIOS significa dedicare meno indirizzi al BIOS il che, generalmente, si traduce in una quantità inferiore di funzionalità utilizzabili dal sistema operativo.
Non credo che ci siano produttori che si divertono a riservare indirizzi per il BIOS senza poi farne effettivamente uso. Al più si potrebbe modificare il BIOS in modo che rilasci gli indirizzi che normalmente dovrebbe utilizzare ma che non utilizza perché ci sono delle funzionalità disabilitate ma non so quanta memoria sia possibile recuperare da situazioni simili.
Concordo sulle possibilità che hai elencato.
Ok, ma quello che mi domando è se serve. Mettendo ancora più ram si può dire che gli "svantaggi" vengono ridotti a zero e si hanno solo ed esclusivamente dei vantaggi ?
Inoltre quanta ram riesce a vedere come massimo Vista?
aumentando la ram i vantaggi prestazionali decadono esponenzialmente se non usi programmi in grado di saturarla
Le quantità massime dipendono dalle versioni (esigenze commerciali).
Althotas
14-10-2008, 10:18
Ok, ma quello che mi domando è se serve. Mettendo ancora più ram si può dire che gli "svantaggi" vengono ridotti a zero e si hanno solo ed esclusivamente dei vantaggi ?
Ti domandi se serve? Per esperienza diretta, posso dirti che secondo me Vista gira benone con 2 GB di RAM. Se poi però uno utilizza qualche applicazione specifica molto esosa, o deve elaborare grosse quantità di dati, o fa CAD e grafica spinta (per citare gli esempi più comuni), allora vale il solito vecchio discorso: più RAM hai e meglio è (se l'applicativo la gestisce).
Riguardo alla seconda domanda, se ti riferivi ad un OS a 64 bit il concetto di base dell'occupazione di RAM degli applicativi non cambia. Quello che cambia è che un OS a 64 bit (standalone) di zio bill è in grado di gestire una quantità decisamente superiore di RAM rispetto alla analoga versione a 32 bit, la quale si ferma a 4 GB, più per limitazioni imposte da MS (una tecnica, ma un'altra sicuramente commerciale) che per un vero limite tecnico.
Inoltre quanta ram riesce a vedere come massimo Vista?
Questa è la tabella:
Windows Vista Ultimate: 4 GB (32 bit) - 128 GB (64 bit)
Windows Vista Enterprise: 4 GB (32 bit) - 128 GB (64 bit)
Windows Vista Business: 4 GB (32 bit) - 128 GB (64 bit)
Windows Vista Home Premium: 4 GB (32 bit) - 16 GB (64 bit)
Windows Vista Home Basic: 4 GB (32 bit) - 8 GB (64 bit)
Windows Vista Starter: 4 GB (32 bit) - Not applicable (64 bit)
Io parlo di Vista ultimate x64
Althotas
14-10-2008, 10:25
Io parlo di Vista ultimate x64
Ti sei perso il mio post precedente, uscito contemporaneamente al tuo. Torna indietro a pag. 3 e leggi l'ultimo post.
Siamo in due a confermare la stessa cosa :p
Per il resto, se riesco faccio un video Photoshop Cs3 su 32bit/64bit appena posso. :)
3 :D
Althotas
14-10-2008, 18:29
Devo andare a cercare i post di quelli che hanno detto di non aver notato alcuna differenza, e si sono nascosti subito per paura di essere linciati in questo forum? :rolleyes:
Secondo me ci si trova davanti al tipico esempio del gatto che si rincorre da solo e si morde la coda. Visto l'andazzo degli ultimi anni, la mia personale opinione è che un vero giro di svolta alla situazione lo si avrebbe se MS si decidesse a mandare in pensione le versioni degli OS a 32 bit, come tanti anni fa fece per le 16 bit. Una alternativa potrebbe essere quella di creare un nuovo OS, a 64 bit, leggero e performante, da affiancare in un primo tempo a Windows, per vedere come reagisce il mercato. Non sarebbe un'idea nuova, ma un modo leggermente diverso di proporre sul mercato quello che molti si aspettano da anni, cioè un "nuovo" windows che non si porta appresso milioni di righe di codice antico, per questioni di compatibilità retroattiva.
Sinceramente speravo che con Windows 7 Microsoft decidesse di non rilasciare più la versione x32 del sistema operativo. A quanto pare così non sarà anche se, contrariamente a quando succede ora (esistono Windows Vista e Windows Vista x64) la versione x64 dovrebbe essere quella di punta (si parlerà di Windows 7 e Windows 7 x32).
Sono comunque d’accordo che l’eliminazione della versione x32 del sistema operativo spingerebbe molto la versione x64 degli applicativi, spinta sicuramente più forte del rilascio di Office x64. ;)
Per quanto riguarda l’idea del nuovo sistema operativo non sono affatto d’accordo. “Molti” chiedono un nuovo sistema operativo, forse la maggior parte di essi sono anche quelli che si lamentano di qualche problema di compatibilità tra una major release e quella successiva, con una riscrittura la situazione sarebbe peggiore.
Allo stato attuale le operazioni da fare sono due, eliminare la release x32 del sistema operativo, cosa che potrebbe avvenire lato server già con Windows 7, ed eliminare tutte le vecchie API (Win32) in favore di un’API più moderna (.NET) ma per questa seconda operazione pare sia necessario attendere non Windows 7 ma la release successiva.
Ti domandi se serve? Per esperienza diretta, posso dirti che secondo me Vista gira benone con 2 GB di RAM. Se poi però uno utilizza qualche applicazione specifica molto esosa, o deve elaborare grosse quantità di dati, o fa CAD e grafica spinta (per citare gli esempi più comuni), allora vale il solito vecchio discorso: più RAM hai e meglio è (se l'applicativo la gestisce).
Io sono dell’idea che il discorso: “più RAM hai, meglio è” valga sempre e comunque. Non so quale sia l’uso che le persone fanno dei loro PC, personalmente ho una quantità di programmi sempre aperti che è considerevole ed in queste condizioni il discorso della singola applicazione “esosa” ha poco senso.
Quello che cambia è che un OS a 64 bit (standalone) di zio bill è in grado di gestire una quantità decisamente superiore di RAM rispetto alla analoga versione a 32 bit, la quale si ferma a 4 GB, più per limitazioni imposte da MS (una tecnica, ma un'altra sicuramente commerciale) che per un vero limite tecnico.
Se ti riferisci all’assenza del supporto al PAE nelle versioni desktop di Windows da Windows XP SP2 in poi la motivazione non è commerciale è anch’essa tecnica. Con Windows XP SP1 il supporto al PAE era disponibile e, se abilitato, poteva essere causa di crash e BSOD in presenza di alcuni driver di terze parti che i produttori non aggiornavano e non testavano con l’indirizzamento esteso.
Da quel momento Microsoft ha deciso di tagliare il supporto visto lo scarso interesse degli utenti (in quel momento) e lo scarso supporto da parte dei produttori di hardware.
io aggiungerei...vista 64 utilizza meno ram di quanto evidenziato da tomshw in quel test poco mirato...
se saturo la ram sul mio pc e la rilascio di colpo arrivo fino a 500 mega con antivirus, msn e alcuni software in background...facilmente parliamo di 400 mega per il sistema operativo da solo...così come ho già postato uno screen di vista 32 che occupa solo 380 mega di ram dopo averla saturata e rilasciata...
lasciamo perdere cmq che 2 giga di ram non bastano manco + per giocare (age of conan, esempio lampante) e quindi a breve (1-2 anni?) inizieremo a vedere giochi a 64 bit...
al momento l'unica cosa che dico è che i 50 mega che il 64 occupa in + del 32 (facciamo 100 mega per sicurezza?) sono AMPIAMENTE recuperati dalla maggior ram indirizzabile (3.2 vs 4 giga di ram?)..
altholas continui a parlare solo "letto su internet"...
bio
Althotas
14-10-2008, 20:22
Per quanto riguarda l’idea del nuovo sistema operativo non sono affatto d’accordo. “Molti” chiedono un nuovo sistema operativo, forse la maggior parte di essi sono anche quelli che si lamentano di qualche problema di compatibilità tra una major release e quella successiva, con una riscrittura la situazione sarebbe peggiore.
Non capisco come mai tu non sia d'accordo su quell'idea. Non ho detto un nuovo OS in sostituzione di Windows, ho detto una "specie di nuovo" OS da affiancare ai progetti già in essere di MS. I quattrini non gli mancano di sicuro. L'innovazione è sempre una buona cosa, e penso che prima o poi dovranno farlo per forza... non potranno certamente sperare di andare avanti per altri 10 anni offrendo solo nuove versioni di windows sempre più mastodontiche, sfruttando il concetto che nel contempo saranno usciti processori più performanti (perchè è anche così che ragionano i furboni ;)), e noi utenti siam sempre qua, con pc nuovi e processori che hanno 10 o 100 volte i MIPS di qualche anno prima, ma la reattività del sistema è sempre la stessa.
Io sono dell’idea che il discorso: “più RAM hai, meglio è” valga sempre e comunque. Non so quale sia l’uso che le persone fanno dei loro PC, personalmente ho una quantità di programmi sempre aperti che è considerevole ed in queste condizioni il discorso della singola applicazione “esosa” ha poco senso.
Ho fatto un esempio generico, tendente a rispecchiare la situazione "tipo" del classico utente. Sono d'accordo sul fatto che, in generale, più ram hai e meglio è, ma solo se l'utente che deve decidere quanta metterne sul proprio pc, è consapevole dei criteri da utilizzarsi per la decisione. Viceversa ci si potrebbe trovare davanti a situazioni esagerate, che nella pratica non troverebbero giustificazione. Che se ne fa, per esempio, uno che usa il pc principalmente per navigare, posta elettronica, messenger, qualche applicazione semplice di office, guardare le foto e qualche filmetto occasionalmente, di 4 GB di RAM con Vista? Soldi buttati via. Per essere chiari, il 90% dei miei amici il pc lo usa solamente per quegli scopi.
Se ti riferisci all’assenza del supporto al PAE nelle versioni desktop di Windows da Windows XP SP2 in poi la motivazione non è commerciale è anch’essa tecnica. Con Windows XP SP1 il supporto al PAE era disponibile e, se abilitato, poteva essere causa di crash e BSOD in presenza di alcuni driver di terze parti che i produttori non aggiornavano e non testavano con l’indirizzamento esteso.
Da quel momento Microsoft ha deciso di tagliare il supporto visto lo scarso interesse degli utenti (in quel momento) e lo scarso supporto da parte dei produttori di hardware.
Penso di conoscere abbastanza bene tutta la storiella del PAE ;) (Maxlaz che ha letto qualche mio vecchio post potrà confermare). Le cose stanno esattamente come le hai descritte, ed infatti io avevo scritto che le motivazioni del limite di RAM gestibile da windows a 32 bit erano di 2 tipi, uno tecnico (che è quello che conosciamo e che hai descritto sopra), e secondo me anche uno commerciale. Ti spiego il secondo: noto il problema tecnico che si verificò con XP, il quale, secondo me, fu dovuto ad una strategia sbagliata di Microsoft, usata ai tempi nei confronti dei produttori di periferiche (e relativi drivers), la stessa MS con l'avvento di Vista ha cambiato strategia riguardo a come devono essere scritti i drivers (parlo di "imposizioni" ai produttori), specie per quelli destinati alla versione a 64 bit. Di conseguenza, tenendo conto che nel contempo sono trascorsi alcuni anni, e di conseguenza sono uscite una marea di periferiche nuove e più performanti (con relativi drivers), sono dell'idea che qualunque pc con Vista 32 bit acquistato nuovo nel corso di quest'anno, abbinato a qualche periferica anch'essa nuova, non avrebbe più tutti i problemi che potevano esserci 4 anni fa con XP ed i drivers dell'epoca. Parlo di pc "normali", per uso "tradizionale".
Attualmente il PAE è utilizzato anche da Vista, ed è abilitato di default su tutti i pc che hanno un hardware che supporta il DEP (quasi tutti quelli recenti lo supportano). Microsoft dichiara che attualmente il PAE viene utilizzato assieme al DEP per aumentare la protezione del pc nei confronti di una certa tipologia di Virus. Non ho motivo per dubitare di quanto sopra, però, dopo aver fatto ricerche approfondite sui siti di MS (con non poche difficoltà, perchè su quell'argomento specifico son sempre rimasti molto sul vago), ho l'impressione che tramite un paio di ulteriori funzioni dell'OS (poco "famose" e non molto documentate) abbiano "castrato" l'uso del PAE a quell'unico scopo. Come si spiega allora il fatto che alcune versioni Server di Windows a 32 bit, già da Windows Server 2003 (e attualmente da Windows Server 2008), hanno un limite superiore ai 4 GB? Ho lavorato per 6 anni con una software house (seria) americana, e se c'è una cosa che ho capito al 100% è che in US tutto ruota attorno alla farfalla verde ($$$) ;)
Cmq mi pare che stiamo andando un po' troppo OT su certi argomenti.. non so :)
Althotas
14-10-2008, 20:27
altholas continui a parlare solo "letto su internet"...
bio
Sei ridicolo.
Non capisco come mai tu non sia d'accordo su quell'idea. Non ho detto un nuovo OS in sostituzione di Windows, ho detto una "specie di nuovo" OS da affiancare ai progetti già in essere di MS. I quattrini non gli mancano di sicuro. L'innovazione è sempre una buona cosa, e penso che prima o poi dovranno farlo per forza... non potranno certamente sperare di andare avanti per altri 10 anni offrendo solo nuove versioni di windows sempre più mastodontiche, sfruttando il concetto che nel contempo saranno usciti processori più performanti (perchè è anche così che ragionano i furboni ;)), e noi utenti siam sempre qua, con pc nuovi e processori che hanno 10 o 100 volte i MIPS di qualche anno prima, ma la reattività del sistema è sempre la stessa.
Credo che la soluzione migliore sia una razionalizzazione del progetto Windows e, leggendo il blog Microsoft relativo a Windows 7, pare che Microsoft abbia intrapreso questa strada.
Per quanto riguarda la tua affermazione, non penso che sia necessario un nuovo sistema operativo con una nuova architettura, un nuovo file system e via discorrendo. Si può e si deve fare ricerca ma il tutto incentrato sull'ottica di migliorare Windows, di introdurre nuove funzionalità e di svecchiare il sistema senza tagliare "troppo in fretta" la retro-compatibilità. ;)
Ti spiego il secondo: noto il problema tecnico che si verificò con XP, il quale, secondo me, fu dovuto ad una strategia sbagliata di Microsoft, usata ai tempi nei confronti dei produttori di periferiche (e relativi drivers), la stessa MS con l'avvento di Vista ha cambiato strategia riguardo a come devono essere scritti i drivers (parlo di "imposizioni" ai produttori), specie per quelli destinati alla versione a 64 bit. Di conseguenza, tenendo conto che nel contempo sono trascorsi alcuni anni, e di conseguenza sono uscite una marea di periferiche nuove e più performanti (con relativi drivers), sono dell'idea che qualunque pc con Vista 32 bit acquistato nuovo nel corso di quest'anno, abbinato a qualche periferica anch'essa nuova, non avrebbe più tutti i problemi che potevano esserci 4 anni fa con XP ed i drivers dell'epoca. Parlo di pc "normali", per uso "tradizionale".
È probabile che i problemi siano stati risolti, o meglio, ne sono praticamente certo considerando che nelle imprese si utilizza senza problemi Windows Server 2003 con il supporto al PAE abilitato. Tuttavia sono convinto che, in ambito casalingo, dotare Windows Vista del "pieno supporto" al PAE sarebbe stato l'ennesimo colpo basso nei confronti di Windows Vista x64, un colpo che allo stato attuale non serve. :p
Attualmente il PAE è utilizzato anche da Vista, ed è abilitato di default su tutti i pc che hanno un hardware che supporta il DEP (quasi tutti quelli recenti lo supportano). Microsoft dichiara che attualmente il PAE viene utilizzato assieme al DEP per aumentare la protezione del pc nei confronti di una certa tipologia di Virus. Non ho motivo per dubitare di quanto sopra, però, dopo aver fatto ricerche approfondite sui siti di MS (con non poche difficoltà, perchè su quell'argomento specifico son sempre rimasti molto sul vago), ho l'impressione che tramite un paio di ulteriori funzioni dell'OS (poco "famose" e non molto documentate) abbiano "castrato" l'uso del PAE a quell'unico scopo. Come si spiega allora il fatto che alcune versioni Server di Windows a 32 bit, già da Windows Server 2003 (e attualmente da Windows Server 2008), hanno un limite superiore ai 4 GB? Ho lavorato per 6 anni con una software house (seria) americana, e se c'è una cosa che ho capito al 100% è che in US tutto ruota attorno alla farfalla verde ($$$) ;)
Infatti dipende tutto dal kernel, le poche differenze tra il kernel di Windows Vista x32 e Windows Server 2008 x32 (ma anche tra Windows XP x32 e Windows Server 2003 x32, un po' di più in questo caso) riguardano proprio il supporto al PAE che nelle versioni desktop di Windows è limitato alla sola adozione del PAE, non credo che Microsoft faccia mistero di questo "supporto castrato". :D
Cmq mi pare che stiamo andando un po' troppo OT su certi argomenti.. non so :)
:D
Sei ridicolo.
segnalato!!!!!!!!
bio
ps: cmq sei stato ben + OT tu che tutti gli altri commenti a questo topic, oltre che fuorviante parlando senza cognizione di causa...
mettendo x86_64 su entrambi i miei portatili (uno con un t7200 3gb ram, l'altro con un celeron 1.6 2gb ram) ho notato un incremento di prestazioni.
poi ho dovuto rimettere x86 perchè "family safety" non è compatibile col x86_64 :muro:
Althotas
15-10-2008, 10:26
mettendo x86_64 su entrambi i miei portatili (uno con un t7200 3gb ram, l'altro con un celeron 1.6 2gb ram) ho notato un incremento di prestazioni.
poi ho dovuto rimettere x86 perchè "family safety" non è compatibile col x86_64 :muro:
Leggendo un tuo post precedente, mi sembrava di aver capito che avevi avuto anche problemi nel riconoscimento (disponibilità) di tutta la RAM installata. E' così? In quel caso, per curiosità potresti dirmi su quale PC, che chipset aveva, che processore, chi era il produttore del BIOS, e quanta RAM avevi installato? Grazie per i chiarimenti :)
Leggendo un tuo post precedente, mi sembrava di aver capito che avevi avuto anche problemi nel riconoscimento (disponibilità) di tutta la RAM installata. E' così? In quel caso, per curiosità potresti dirmi su quale PC, che chipset aveva, che processore, chi era il produttore del BIOS, e quanta RAM avevi installato? Grazie per i chiarimenti :)
il produttore è acer, precisamente modello aspire 5680. espandibile fino a 4gb di ram sulla brochure, cosa negata dai fatti e dal supporto tecnico. il chipset è il classico intel 945 (non so dirti la revisione esatta), di base aveva 2 gb di ram in 2 sodimm da 1gb l'uno. ho installato 4 gb con due stick da 2gb l'uno per poi leggere sconsolato sulla schermata del bios "ram 3072". da soli i due stick vengono riconosciuti perfettamente, in coppia il bios rileva solo 3gb. politiche aziendali a quanto sembra.
l'altro portatile, un aspire 5310, non fa nemmeno il boot con più di 2gb installati (uno alla volta si, entrambi no, con 3 gb nemmeno).
Devo andare a cercare i post di quelli che hanno detto di non aver notato alcuna differenza, e si sono nascosti subito per paura di essere linciati in questo forum? :rolleyes:
bè? mai detto che la 64bit è esente da problemi. ovvio che dipende da molti fattori. :) a me è andato tutto bene e il sistema va meglio della 32, ad altri potrebbe essere capitato il contrario :)
Io sono dell’idea che il discorso: “più RAM hai, meglio è” valga sempre e comunque. Non so quale sia l’uso che le persone fanno dei loro PC, personalmente ho una quantità di programmi sempre aperti che è considerevole ed in queste condizioni il discorso della singola applicazione “esosa” ha poco senso.
Si riesce a sapere con certezza se più ram c'è e meglio è, oppure il contrario?
E' solo questione di opinioni oppure c'è qualcosa di concreto su cui basarsi?
Si riesce a sapere con certezza se più ram c'è e meglio è, oppure il contrario?
E' solo questione di opinioni oppure c'è qualcosa di concreto su cui basarsi?
volevo risollevare questa mia domanda.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2008, 15:34
Si riesce a sapere con certezza se più ram c'è e meglio è, oppure il contrario?
Il contrario perdiana :sofico: mettendone tanta il sistema può ubricarsi e dare fuori di testa. Tra l'altro se lo fermano e gli fanno soffiare dentro al palloncino possono togliergli pure la patente occhio... :oink:
E' solo questione di opinioni oppure c'è qualcosa di concreto su cui basarsi?
Di chi è che l'opinione che più RAM c'è peggio è? A sì... era Bill Gates in epoche non sospette ad aver dichiarato che 640 kilobyte sarebbero bastati per tutti :D Ma erano altre epoche, adesso si è ricreduto, o perlomeno non ha più acquistato e non rivende più un sistema che non ne gestisce di più ;)
A parte gli scherzi per Vista 64 può mettere tutto quello che permette la scheda madre e la vesrione di Vista 64 in oggetto, per Vista 32 max 4 giga. Non perché di più faccia male, ma perché non saprebbe che farsene non essendo programmato per poterla usare.
Saluti.
La domanda da porsi è: necessito veramente di 4gb di ram?
(chiaro che in linea di massima più ne hai e meglio è)
Il discorso imho è che visto i costi attuali delle ram non è più un "peso" come una volta...
8 giga sono sprecati secondo voi per un uso del pc che rimamane nella norma?
Di chi è che l'opinione che più RAM c'è peggio è? A sì... era Bill Gates in epoche non sospette ad aver dichiarato che 640 kilobyte sarebbero bastati per tutti :D Ma erano altre epoche, adesso si è ricreduto, o perlomeno non ha più acquistato e non rivende più un sistema che non ne gestisce di più ;)
questo è falso ed è stato dimostrato più e più volte :)
se vuoi saperne di più, cerca su questo forum :asd:
8 giga sono sprecati secondo voi per un uso del pc che rimamane nella norma?
dipende che vuol dire norma... con 2gb e vista64 il sistema vola con quelle 3-4 applicazioni che uso (skype, msn, opera), mentre registro supercar e la 360 che fa da mediacenter extender...
poi se uno ha 10 macchine virtuali accese e lo considera nella norma (occhio, fino a quando lavoravo dall'altra parte per me era normale :asd: ) 8 gb sono stretti :)
Althotas
20-10-2008, 12:35
dipende che vuol dire norma... con 2gb e vista64 il sistema vola con quelle 3-4 applicazioni che uso (skype, msn, opera), mentre registro supercar e la 360 che fa da mediacenter extender...
Con 2 GB e Vista 32 il sistema vola uguale (se non un pelo di più ;)).
Cmq a sto punto non vedo dove stia il problema: è noto che 2 GB sono sufficienti per far girare benone qualunque versione di Vista, considerato un utilizzo tipico di un utente. Si parte con un pc con 2 GB, lo si usa per un po' di tempo, e se poi nascono esigenze di programmi particolarmente onerosi come risorse, o ci si accorge che se ne fa un uso più gravoso della media, lo si espande in seguito portandolo a 4 GB. Bastano 10 minuti per espandere la RAM di un pc :)
jeremy.83
20-10-2008, 12:36
dipende che vuol dire norma... con 2gb e vista64 il sistema vola con quelle 3-4 applicazioni che uso (skype, msn, opera), mentre registro supercar e la 360 che fa da mediacenter extender...
poi se uno ha 10 macchine virtuali accese e lo considera nella norma (occhio, fino a quando lavoravo dall'altra parte per me era normale :asd: ) 8 gb sono stretti :)
Quoto, i vantaggi > 2 GB imho risiedono in giochi e virtualizzazione almeno ad oggi in ambito home ;)
Con 2 GB e Vista 32 il sistema vola uguale (se non un pelo di più ;).
non ho numeri o bench sottomano, ma vista64 è a pelle più reattivo di vista32. non so sia effetto placebo o se sia effetivamente così. resta il fatto che adesso uso vista64 e non trovo motivo di passare al 32 ;)
Althotas
20-10-2008, 12:59
resta il fatto che adesso uso vista64 e non trovo motivo di passare al 32 ;)
e io non trovo motivo per passare al 64 :D (bella cosa l'effetto placebo.. a volte si guarisce da malattie vere senza farmaci :D)
(ps. rivoglio la parentesi tonda finale nel mio "quote" che hai fatto :D)
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2008, 14:05
questo è falso ed è stato dimostrato più e più volte :)
se vuoi saperne di più, cerca su questo forum :asd:
Visto che ho scritto due cose diverse nello stesso paragrafo che hai quotato, saresti così gentile di dire che cosa sarebbe falso? Tutte e due le cose o soltanto una? E quale e perché una delle due sarebbe falsa?
Saluti.
Visto che ho scritto due cose diverse nello stesso paragrafo che hai quotato, saresti così gentile di dire che cosa sarebbe falso? Tutte e due le cose o soltanto una? E quale e perché una delle due sarebbe falsa?
Saluti.
la "famosa" battuta di bill gates...
ciao a tutti, ho installato da poco xp pro 64 per fare delle prove con 3d studio max ed altri programmi di grafica...premetto che ho già la licenza di xp pro 32 e vista business 32. Comunque in 3d studio max 9 64 demo con vray demo a 64 purtroppo non ho riscontrato per il momento miglioramenti anzi tempi di render un pò più lunghi. C'è da dire che ho solo 2gb di ram per il momento che dovro aumentare a 4. E poi un altra cosa, ce l'ho in inglese e ho scaricato una patch in ita, ma gli aggiornamenti è meglio farli dopo aver installato la patch o è indifferente?
così ad occhio, direi che se la 32bit va bene e non hai motivi particolari per passare alla 64bit... mantieni la 32bit :)
FulValBot
02-04-2009, 23:11
ma dico eh :doh:
CaFFeiNe
03-04-2009, 10:16
Immagino tu ti riferisca solo ai 4 GB di ram, visto che il processore si sfrutta sempre "a pieno" a prescindere dalla quantità di RAM installata.
Cmq, se è per i 4 GB, ti conviene informarti bene, perchè ci sono i pro ed i contro (globali) a passare ad un OS a 64 bit solo per quel motivo. Inoltre, non è "matematico" il fatto che con un OS come Vista o XP tu possa poi "vedere" tutti i 4 GB di RAM installata, perchè dipende anche dal chipset e BIOS. Se ne è parlato in diverse recenti discussioni.
ehm invece con xp non sfrutti a pieno i quad core ;) lo scheduler non li sa sfruttare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.