PDA

View Full Version : Lavorare come Web Master


mark982
13-10-2008, 00:18
Salve ragazzi,
vorrei iniziare a lavorare come web master mettendomi in proprio.
Conosco molto bene C,C++, discretamente Visual Basic, HTML e PHP.
Vorrei sapere quali linguaggi 'web oriented' dovrei imparare.
Credo che non si possa prescindere dai vari CSS, Javascript, Asp.Net, XHTML e MySQL, ma avevo sentito parlare anche di Flash, DHTML, Ajax e Java.
Tra quelli che ho elencato, quali sono indispensabili?
Quali software (magari freeware) mi consigliate per cominciare?

:.Blizzard.:
13-10-2008, 10:06
sei laureato?
Cmq dipende cosa intendi te per fare siti web. Se ti interessa il lato client ti bastano conoscenze di css, xhtml, flash e magari anche photoshop.

Se ti interessa un softwere free stile Front Page c'è NVU, imho uno dei migliori.

mark982
13-10-2008, 11:11
Ho una laurea (1°liv.) in Ing.Elettronica e non ho trovato lavoro, quindi volevo iniziare a lavorare per conto mio cominciando con qualcosa che mi piace fare.Poi, se le cose andassero bene, potrei ampliare il campo nel web hosting.

Espinado
13-10-2008, 12:02
scusami ma dove vivi?
A meno che nn sei a Enna penso che si possa aspirare a qualcosa di + con una laurea in ingegneria elettronica, mica stiamo parlando di scienze della comunicazione.

mark982
13-10-2008, 12:46
Vivo al sud.....Ho fatto vari colloqui, ma mi si richiedevano competenze/qualifiche che l'università non ti dà, oppure esperienze di lavoro pluriennali (senza aprire poi il discorso delle 'amicizie'...).
Vorrei capire come si possa fare esperienza se poi la maggior parte delle aziende assume solo personale con esperienza (e avranno pure le loro ragioni).E quelle che assumono neolaureati (devi andare al centro-nord) ti fanno sgobbare 10-12 ore al giorno e ti dànno stipendi da fame che servono solo per pagare l'affitto, l'acqua, il gas, il telefono e un mezzo di trasporto per andare a lavoro (...perchè noi dovremmo campare con l'aria...).Il fatto di avere un titolo triennale, non penalizza più di tanto perchè alle aziende interessa di più ciò che sai fare, anzichè ciò che hai studiato solo in teoria.Magari il titolo quinquiennale è sicuramente fondamentale nei concorsi pubblici e ti agevola di più se hai intenzione di svolgere la libera professione, ma conosco amici miei (laureati col vecchio ordinamento) che sono dovuti andare all'estero per lavorare; oppure c'è chi addirittura ha intrapreso la carriera militare come volontario, perchè non è riuscito a trovare nulla.
E stiamo parlando di Ingegneria.

:.Blizzard.:
13-10-2008, 14:19
Non hai intenzione di continuare gli studi?

Io cmq fossi in te cercherei un lavoro piu' inerente alla tua laurea ... cerca di stringere i denti e di continuare a mandare curricula eventualmente.

Posso sapere con quanto sei uscito?

NetEagle83
13-10-2008, 18:00
scusami ma dove vivi?
A meno che nn sei a Enna penso che si possa aspirare a qualcosa di + con una laurea in ingegneria elettronica, mica stiamo parlando di scienze della comunicazione.

Lol, in un sol colpo mi hai trafitto 2 volte... sai perchè? Sto per laurearmi in Scienze della Comunicazione ad Enna... :asd: Praticamente se hai ragione tu sono bruciato in partenza... :asd:

Comunque, a parte i soliti discorsi su SdC, come mai hai specificato proprio Enna? Cosa ti ha fatto di male? :fagiano:

NetEagle83
13-10-2008, 18:06
Vivo al sud.....Ho fatto vari colloqui, ma mi si richiedevano competenze/qualifiche che l'università non ti dà, oppure esperienze di lavoro pluriennali (senza aprire poi il discorso delle 'amicizie'...).
Vorrei capire come si possa fare esperienza se poi la maggior parte delle aziende assume solo personale con esperienza (e avranno pure le loro ragioni).E quelle che assumono neolaureati (devi andare al centro-nord) ti fanno sgobbare 10-12 ore al giorno e ti dànno stipendi da fame che servono solo per pagare l'affitto, l'acqua, il gas, il telefono e un mezzo di trasporto per andare a lavoro (...perchè noi dovremmo campare con l'aria...).Il fatto di avere un titolo triennale, non penalizza più di tanto perchè alle aziende interessa di più ciò che sai fare, anzichè ciò che hai studiato solo in teoria.Magari il titolo quinquiennale è sicuramente fondamentale nei concorsi pubblici e ti agevola di più se hai intenzione di svolgere la libera professione, ma conosco amici miei (laureati col vecchio ordinamento) che sono dovuti andare all'estero per lavorare; oppure c'è chi addirittura ha intrapreso la carriera militare come volontario, perchè non è riuscito a trovare nulla.
E stiamo parlando di Ingegneria.

'Azzo... sono messi così male gli ingegneri? Comunque fossi in te non mi arrenderei... continua a cercare (perlopiù al centro-nord direi...), prima o poi dovrai trovarla un'azienda seria che quantomeno ti permetta di fare la tua brava gavetta senza dover rinunciare a nutrirti! :D

Hire
13-10-2008, 19:57
Ed io sono che sono diplomato come geometra e voglio fare il sistemista come la mettiamo? :D

mark982
13-10-2008, 22:06
Non hai intenzione di continuare gli studi?

Io cmq fossi in te cercherei un lavoro piu' inerente alla tua laurea ... cerca di stringere i denti e di continuare a mandare curricula eventualmente.

Posso sapere con quanto sei uscito?

105/110

Ed io sono che sono diplomato come geometra e voglio fare il sistemista come la mettiamo? :D

Se tu sai fare il sistemista, avrai più opportunità di lavoro (come sistemista) rispetto a me che non lo so fare....;)

nestle
13-10-2008, 23:21
Vivo al sud.....Ho fatto vari colloqui, ma mi si richiedevano competenze/qualifiche che l'università non ti dà, oppure esperienze di lavoro pluriennali (senza aprire poi il discorso delle 'amicizie'...).
Vorrei capire come si possa fare esperienza se poi la maggior parte delle aziende assume solo personale con esperienza (e avranno pure le loro ragioni).E quelle che assumono neolaureati (devi andare al centro-nord) ti fanno sgobbare 10-12 ore al giorno e ti dànno stipendi da fame che servono solo per pagare l'affitto, l'acqua, il gas, il telefono e un mezzo di trasporto per andare a lavoro (...perchè noi dovremmo campare con l'aria...).Il fatto di avere un titolo triennale, non penalizza più di tanto perchè alle aziende interessa di più ciò che sai fare, anzichè ciò che hai studiato solo in teoria.Magari il titolo quinquiennale è sicuramente fondamentale nei concorsi pubblici e ti agevola di più se hai intenzione di svolgere la libera professione, ma conosco amici miei (laureati col vecchio ordinamento) che sono dovuti andare all'estero per lavorare; oppure c'è chi addirittura ha intrapreso la carriera militare come volontario, perchè non è riuscito a trovare nulla.
E stiamo parlando di Ingegneria.


purtroppo quelle 10 ore al giorno di lavoro sottopagato sono quelle che ti permettono di rivenderti poi con un minimo di esperienza... è per questo che tutti accettano. non dico che è giusto, ma è un ambientaccio...

NetEagle83
13-10-2008, 23:49
Ed io sono che sono diplomato come geometra e voglio fare il sistemista come la mettiamo? :D

Se tu sai fare il sistemista, avrai più opportunità di lavoro (come sistemista) rispetto a me che non lo so fare....;)

Guardate che per formare la figura professionale del "sistemista" (figura che ha comunque le sue varie sfumature più o meno complesse) bastano i corsi CISCO/Microsoft ecc. ai quali, per quanto ne so, si può accedere anche con la terza media eh... una laurea serve (o quantomeno "dovrebbe" servire...) a ben altro...

La realtà è che il mondo dell'IT in generale è diventato una specie di calderone dentro al quale ci sta davvero di tutto... e quando dico "di tutto" intendo i percorsi formativi più disparati, dagli ingegneri informatici/elettronici agli informatici semplici, passando per i laureati in Scienze della Comunicazione e finendo con i vari "designer" di ultima generazione... e badate bene, mi sono anche "limitato" ad elencare percorsi universitari, perchè il tutto andrebbe in realtà mescolato con i corsi di formazione post-diploma e persino post-media inferiore.

E' un vero casino insomma! :D