View Full Version : WOW extreme gamer (follia pura)
Roma - Un mondo sempre più vasto e variegato quello dei gamer estremi, popoli che abitano i mondi virtuali di titoli ormai storici come World of Warcraft: dagli account multipli all'hardware progettato e realizzato appositamente per il gioco, dalla vendita dei personaggi virtuali ai gadget per estendere la durata delle sessioni di gioco, in ballo non c'è solo la passione, ci sono anche i denari, e tanti.
il logo del celebre giocoUna vera ossessione quella per il gioco online che attira sempre più utenti: c'è chi parla dipendenza, di utenti schiavi del gioco, che mai si saziano. Una delle forme di gaming meno nota e molto discussa è sicuramente quella del multiboxing: dietro ad un nickname come Bradster non si nasconde un giocatore qualunque ma il burattinaio di una vera e propria armata di maghi, druidi, e mitologici personaggi da battaglia. In tutto 36 account che si muovono, giocano, ammazzano contemporaneamente. Impossibile? Tutt'altro, grazie ad una mega-postazione di gioco composta da una dozzina di portatili, svariati mouse e tastiere: è così che ci si diverte, soprattutto se si ritiene di non poter fare troppo affidamento su altri utenti online per effettuare spedizioni punitive o azioni di gioco collettive. In questo modo si arriva a spendere 5,700 dollari annuali tra dazi, espansioni e affini.
Una cifra dopo tutto abbordabile, stando alle parole dello stesso Bradster: "Tutto ciò mi costa per la precisione 5,711 dollari l'anno per quanto riguarda i costi di abbonamento per 36 account. Non male, considerando che per me si tratta di un hobby e che di hobby là fuori ve ne sono molti assai più costosi di World of Warcraft" ha dichiarato.
Del resto ognuno dispone dei propri soldi e del proprio tempo libero come meglio crede e il caso di Bradster è tutto meno che isolato. Casi di account multipli e di utenti che investono cifre di denaro considerevoli, non sono così rari: è consuetudine comprare personaggi preconfezionati, costruiti dalle sapienti mani di esperti, come se fosse un vero e proprio allevamento di cuccioli. Un'attività per arrotondare, magari, che a volte permette di tirar su bei gruzzoli di denaro: circa un anno fa è stata riportata da molti siti del settore la vendita di uno dei personaggi più potenti del gioco, denominato Twin Blades of Azzinoth, per la cifra record di 9,500 dollari, vendita che stando a quanto riportato da Destructoid, non è andata a buon fine per l'acquirente.
Stando alle cronache, lo scambio di account relativo al potentissimo personaggio sarebbe stato bloccato in maniera tempestiva da Blizzard, che produce il gioco, e che avrebbe successivamente bannato l'incauto acquirente: la vendita di personaggi o account viola la EULA del gioco, come sancito nelle condizioni d'uso diffuse dalla softwarehouse. Nonostante ciò, non è difficile imbattersi in mercati in cui per quattrini reali ci si può aggiudicare un nuovo personaggio virtuale, con relative abilità. Il tutto, sperando di non farsi sgamare dall'occhio vigile della casa madre.
Dalla propensione allo spendere di molti appassionati sono nati vari prodotti, come World of Warcraft MMO Gaming Mouse, periferica potenziata con 15 tasti per poter gestire ogni singolo aspetto della partita con una sola mano. Grazie alla stessa ottica, alcuni device con destinazione d'uso differente vengono reinventati per scopi ben meno nobili: succede con l'Anti Sleep Driving Alarm di Think Geek, inizialmente ideato per salvare i guidatori dai colpi di sonno, prima di essere convertito a gadget per rimanere svegli durante le lunghe sessioni di gaming online.
Folle? No, neanche per sogno. Nonostante certe critiche siano spesso spietate, i multigiocatori non ci stanno: "Noi tutti siamo qui per divertirci e alcuni scelgono di divertirsi a modo loro. Ciò non comporta necessariamente il vivere in cantina o non avere una vita sociale. Rispetto pienamente la passione e l'impegno che Bradster ed altri mettono nei loro hobby... Non è convenzionale? Certo, ma dove saremmo se fossimo tutti uguali?" dichiara Xzin, appassionato moderatore del forum di Dual-Boxing.com.
Vincenzo Gentile
http://punto-informatico.it/2436684/PI/News/wow-che-storia.aspx
http://www.bradster.net/36box2.jpg
-kurgan-
13-10-2008, 00:18
http://www.joeydevilla.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/04/nerds.jpg
santo cielo..
DarKilleR
13-10-2008, 06:55
questo è scemo...
e comunque ha delle notevoli capacità organizzative e di lavoro per gestire 36 account contemporaneamente...LOL ma come fa?? è un mutante?? :mc:
a parte le solite imprecisioni nell'articolo (tipico di chi scrive senza sapere di cosa parla, cosa alquanto diffusa in Italia) nonostante trovi assurdo avere 36 account di wow - a meno di non sfruttarli per farmare soldi da vendere e/o per vestire pg sempre da vendere ma a quel punto diventa un lavoro e non più un hobby - concordo sul fatto che alla fine 5.000$ (o 3.500€ circa) non siano poi una cifra così alta.
Dando per scontato che si parla di adulti che hanno un lavoro non di ragazzini 14enni direi che ci sono passioni ben più costose.
Ad esempio quanti in questo forum spendono annualmente cifre simili tra pc/cellulari/tecnologia in genere?
Io sono appassionato di HT e ho oltre 400 dvd (che da soli mi son costati molto più di 3.500€) senza contare i soldi spesi per proiettore, schermo, diffusori, amplificatori etc etc
Per non parlare di chi esce tutti i sabati per discoteche/locali, chi ne spende mooooolti di più per l'auto, chi li spende in droga etc etc
WoW è una droga, punto.
Per la maggior parte degli utenti. Ho visto e sentito cose raccapriccianti... Gente che ha perso la ragazza e gli amici o che è stata bocciata a scuola perché si è dedicata totalmente a WoW... :rolleyes:
Jammed_Death
13-10-2008, 08:54
seeeeeee hobby...hobby è quando ci passi il tempo libero...nel caso di quel tipo è una ragione di vita -_-
WoW è una droga, punto.
Per la maggior parte degli utenti. Ho visto e sentito cose raccapriccianti... Gente che ha perso la ragazza e gli amici o che è stata bocciata a scuola perché si è dedicata totalmente a WoW... :rolleyes:
conosco gente che si è giocata la casa a carte al bar se è per questo o fare le 3 di mattina :stordita:
Chi prende WoW come una droga probabilmente non sarebbe in grado di regolarsi nemmeno con altre cose e a quel punto meglio WoW che le macchinette del videopoker al bar :fagiano:
WoW è un gioco studiato per fare in modo che i giocatori siano stimolati a rinnovare l'abbonamente mese dopo mese (e non ci vedo niente di male in questo sinceramente... nessuno ti punta un fucile alla tempia intimandoti di comprare il gioco e/o versare i 12€ di abbonamento) il fatto che poi ci siano persone che si identificano completamente con il gioco dipende dalle persone non dal gioco :)
11milioni di persone!
Che pagano 10€ al mese, sono 110milioni di euro al mese.
In dodici mesi sono piu' di un miliardo di euro.
Cifre da far rabbrividire industrie come quelle del cinema.
Visto da un'altra ottica, una persona su 500 sulla faccia di questa terra gioca a questo gioco. Incredibile.
Avevo anche sentito di gente, all'estremo, che e' morta, uccisa in real oppure gravemente debilitata per stenti, a causa di questo gioco o simili.
E' una vera e propria malattia direi.
seeeeeee hobby...hobby è quando ci passi il tempo libero...nel caso di quel tipo è una ragione di vita -_-
secondo me è una fonte di guadagno ;)
e comunque il problema è solo nel fatto che è un videogioco... fosse stato qualcosa di più "normale" nessuno avrebbe niente da dire :)
conosco gente che si è giocata la casa a carte al bar se è per questo o fare le 3 di mattina :stordita:
Chi prende WoW come una droga probabilmente non sarebbe in grado di regolarsi nemmeno con altre cose e a quel punto meglio WoW che le macchinette del videopoker al bar :fagiano:
WoW è un gioco studiato per fare in modo che i giocatori siano stimolati a rinnovare l'abbonamente mese dopo mese (e non ci vedo niente di male in questo sinceramente... nessuno ti punta un fucile alla tempia intimandoti di comprare il gioco e/o versare i 12€ di abbonamento) il fatto che poi ci siano persone che si identificano completamente con il gioco dipende dalle persone non dal gioco :)
Ok ma non c'è dubbio sul fatto che dia assuefazione... Chi più chi meno ci ha passato ore e ore e ancora ore su quel gioco...
11 milioni sono gli account creati, una stima realistica delle persone è circa la metà ;)
certo che sono comunque bei soldoni per la blizzard :D
io gioco e tolta la prima parte dove si livella, devo dire che il resto si gestisce tranquillamente con un paio d'ore per un paio di giorni a settimana :)
poi certo ci sono i simil cinesi e il gioco orientato al farming certo non aiuta :O
Jammed_Death
13-10-2008, 09:05
WoW è un gioco studiato per fare in modo che i giocatori siano stimolati a rinnovare l'abbonamente mese dopo mese (e non ci vedo niente di male in questo sinceramente... nessuno ti punta un fucile alla tempia intimandoti di comprare il gioco e/o versare i 12€ di abbonamento) il fatto che poi ci siano persone che si identificano completamente con il gioco dipende dalle persone non dal gioco :)
l'unica cosa che stimola buona parte dei giocatori è il fatto che ormai si siano fatti delle amicizie in game e quindi si passa il tempo magari a chiaccherare e cazzeggiare. Gli stimoli ci sono con i nuovi raid, le nuove istance e le espansioni ma non sono così frequenti.
Dubito, anzi mi auguro, che non ci sia gente che si sente stimolata a killare 100000 volte gli stessi mob (farming).
In ogni caso dipende anche dal gioco, non solo dalle persone, ma è proprio una caratteristica di questo tipo di giochi: vuoi essere il più forte? devi stare più tempo connesso e giocare di più. Non è wow, sono i mmorpg in genere.
fosse stato qualcosa di più "normale" nessuno avrebbe niente da dire
è quello che dico sempre anch'io...ormai non si parla più di chi si distrugge magari dal lavoro o altre abitudini, ma solo dai videogiochi.
Ok ma non c'è dubbio sul fatto che dia assuefazione... Chi più chi meno ci ha passato ore e ore e ancora ore su quel gioco...
da assuefazione se non sai autoregolarti ma a quel punto anche la chat o i forum danno assuefazione ;)
Non trovo corretto scaricare su di un gioco responsabilità che sono di chi gioca :stordita:
Avevo anche sentito di gente, all'estremo, che e' morta, uccisa in real oppure gravemente debilitata per stenti, a causa di questo gioco o simili.
E' una vera e propria malattia direi.
chiamasi selezione naturale della specie :O
In ogni caso dipende anche dal gioco, non solo dalle persone, ma è proprio una caratteristica di questo tipo di giochi: vuoi essere il più forte? devi stare più tempo connesso e giocare di più. Non è wow, sono i mmorpg in genere.
non è più vera questa cosa secondo me.
Il pvp con il tempo si è mooooolto orientato ai casual gamer, basta giocare un paio di ore la settimana e un po' alla volta ti fai un equip uguale, o migliore, di chi raida 7 sere la settimana in 25 persone.
Inoltre a breve esce la nuova espansione: se compri wow oggi e arrivi al 70° livello il giorno prima dell'espansione (tra un mese) una volta arrivato all'80° livello non ci saranno differenze apprezzabili con chi ha giocato 8 ore al giorno da 4 anni a questa parte :)
da assuefazione se non sai autoregolarti ma a quel punto anche la chat o i forum danno assuefazione ;)
Non trovo corretto scaricare su di un gioco responsabilità che sono di chi gioca :stordita:
E' diverso. Gli RPG sono dei giochi che stimolano a rimanere "attaccati", è un fattore psicologico. Ti spingi sempre di più per aumentare il tuo livello, per diventare virtualmente sempre più forte.. è un loop
e poi più gente sta attaccata a wow 24/24 e più donne libere ci sono in giro :D
http://cache.gawker.com/assets/images/kotaku/2008/10/blizzconcosplay.jpg :O
Jammed_Death
13-10-2008, 09:29
non è più vera questa cosa secondo me.
Il pvp con il tempo si è mooooolto orientato ai casual gamer, basta giocare un paio di ore la settimana e un po' alla volta ti fai un equip uguale, o migliore, di chi raida 7 sere la settimana in 25 persone.
eh certo, ma la cosa figa è avere la roba potente subito, non il mese dopo :D...perchè il mese dopo ce l'hanno tutti e la differenza si nota :D
Ti spingi sempre di più per aumentare il tuo livello, per diventare virtualmente sempre più forte.. è un loop
un po' come l'honor, eh? :asd:
un po' come l'honor, eh? :asd:
eh? :stordita:
Non l'ho capita :stordita: :help:
eh? :stordita:
Non l'ho capita :stordita: :help:
gli honor point sono quelli che prendi facendo pvp e con i quali compri equip pvp.
per avere un set completo devi farmare i battleground per qualche settimana
dave4mame
13-10-2008, 09:44
mah...
io spero non sia una cosa massacrante come ogame.
io ci ho giocato praticamente 9 mesi di fila (non a livelli assurdi, ma quel tanto che bastava per essere nella top 50).
la seconda notte di fila che ho messo la sveglia alla 4 di mattina per un fleetsaving o salcazzo che altro mi sono chiesto "ma che cacchio sto facendo"?
il giorno dopo ho messo in vacanza perenne l'account...
mah...
io spero non sia una cosa massacrante come ogame.
io ci ho giocato praticamente 9 mesi di fila (non a livelli assurdi, ma quel tanto che bastava per essere nella top 50).
la seconda notte di fila che ho messo la sveglia alla 4 di mattina per un fleetsaving o salcazzo che altro mi sono chiesto "ma che cacchio sto facendo"?
il giorno dopo ho messo in vacanza perenne l'account...
Bravo almeno te ne sei reso conto :D
PS: se eri veramente nella top 50, potevi vendere l'account.... qualche malato mentale te lo comprava anche a 200 $... :rolleyes:
dave4mame
13-10-2008, 09:54
Bravo almeno te ne sei reso conto :D
PS: se eri veramente nella top 50, potevi vendere l'account.... qualche malato mentale te lo comprava anche a 200 $... :rolleyes:
si, traccheggiavo nella parte bassissima (45-50), ma c'ero stabilmente dentro ;)
carcaroff
13-10-2008, 10:48
Fosse per me non dovrebbero esistere wow, ogame et similia...........alcune persone diventano schiave dei loro elfi o dei loro "imperi solari" e ciò mi raccapriccia.
Fosse per me non dovrebbero esistere wow, ogame et similia...........alcune persone diventano schiave dei loro elfi o dei loro "imperi solari" e ciò mi raccapriccia.
puoi fare questo ragionamento per tutto, droghe , sesso, macchine, moto, sport.. ci siamo capiti no? :sofico:
a parte le solite imprecisioni nell'articolo (tipico di chi scrive senza sapere di cosa parla, cosa alquanto diffusa in Italia) nonostante trovi assurdo avere 36 account di wow - a meno di non sfruttarli per farmare soldi da vendere e/o per vestire pg sempre da vendere ma a quel punto diventa un lavoro e non più un hobby - concordo sul fatto che alla fine 5.000$ (o 3.500€ circa) non siano poi una cifra così alta.
Dando per scontato che si parla di adulti che hanno un lavoro non di ragazzini 14enni direi che ci sono passioni ben più costose.
Ad esempio quanti in questo forum spendono annualmente cifre simili tra pc/cellulari/tecnologia in genere?
Io sono appassionato di HT e ho oltre 400 dvd (che da soli mi son costati molto più di 3.500€) senza contare i soldi spesi per proiettore, schermo, diffusori, amplificatori etc etc
Per non parlare di chi esce tutti i sabati per discoteche/locali, chi ne spende mooooolti di più per l'auto, chi li spende in droga etc etc
guren devi contare che in italia sarebbe costato 4 volte tanto visti i prezzi. dellhardware e della luce soprattutto. in USA mica hanno i contratti 3kw come qui :asd:
Come al solito io non vieteri nulla.
Pero' stimerei il costo sociale di questa attivita', nel senso di quanta spesa oggi pubblica occorre fare per riparare eventuali danni fatti.
Se si stima che una persona ogni milione impazzisce a causa di questo gioco, con conseguente spesa sanitaria pubblica relativa alle cure psicologiche o psichiatriche,
allora secondo me e' bene che una parte dell'abbonamento di tutti serva a coprire tali spese. Assicurazione obbligatoria (e compresa).
In pratica una volta accertata che la causa e' del gioco, imporrei alla casa produttrice il pagamento delle spese conseguenti.
Che si rivarra' di conseguenza su tutti e i soli giocatori. E non pesera' sulle tasche di chi non usufruisce del servizio.
le case automobilistiche pagano per tutte le cure degli incidenti stradali?
se una persona "impazzisce" non è colpa del gioco :)
morpheus85
13-10-2008, 11:07
mi verrebbe da dire, fortuna che ho tele2.. :asd:
in realtà sti giochi non mi prendono per niente, soprattutto quelli dove ci sono in mezzo maghi troll ecc.. :asd:
senza contare che non potrei mai puntare ai primi posti, che senso avrebbe quindi giocarci? :boh:
Per me il problema principale e che sono giochi infiniti, ci fossero dei termini anche mensili sarebbe molto più salutare, uno alla fine potrebbe capire i propri limiti e mollare dopo diverse sessioni o cmq sentirsi appagato dopo aver vinto per un po... Faccio l'esempio di un game sportivo online, non credo che dopo 10 partite vinte in un paio di ore ci sia ancora voglia di giocarne altre.. stessa cosa se le perdi.
Per finire con un esempio: In pochi si alzano dalla poltrona di un cinema se il film piace e sono già passate 3 ore :read:
nomeutente
13-10-2008, 11:09
le case automobilistiche pagano per tutte le cure degli incidenti stradali?
se una persona "impazzisce" non è colpa del gioco :)
Sulla rca paghi anche una quota per il servizio sanitario nazionale, oltre a poter avere (a tua discrezione) una diaria per quando devi essere ricoverato.
Imho se fosse scientifica una relazione fra gioco on line e rischio di problemi sanitari, sarebbe opportuno tassare gli account. Ma francamente dubito che ci sia questa relazione: chi "impazzisce" è probabilmente già predisposto ad avere dei problemi ed il gioco on line è solo la causa scatenante.
Sulla rca paghi anche una quota per il servizio sanitario nazionale, oltre a poter avere (a tua discrezione) una diaria per quando devi essere ricoverato.
Imho se fosse scientifica una relazione fra gioco on line e rischio di problemi sanitari, sarebbe opportuno tassare gli account. Ma francamente dubito che ci sia questa relazione: chi "impazzisce" è probabilmente già predisposto ad avere dei problemi ed il gioco on line è solo la causa scatenante.
ma la rca la paghi tu non la fiat o la bmw o....
per il resto sono d'accordo :)
guren devi contare che in italia sarebbe costato 4 volte tanto visti i prezzi. dellhardware e della luce soprattutto. in USA mica hanno i contratti 3kw come qui :asd:
in effetti in Italia 36 abbonamenti annuali costerebbero quasi 5.000€
Resta il fatto che si parla di hobby e di gente che evidentemente non guadagna 500€ al mese.
Tanto per dire io lo scorso anno tra pc nuovi, amplificatore nuovo per l'impianto HT, abbonamento sky ed un centinaio di dvd acquistati credo di aver speso anche di più di 5.000 € :fagiano: (e quest'anno avevo in programma di destinare 2.000/2.500 di budget per comprare un proiettore nuovo fullHD)
Insomma di gente che spende cifre simili per le proprie passioni è pieno il mondo (un mio amico ha speso 6.000 € per una bicicletta da corsa ed è un cicloamatore :stordita: )
in effetti in Italia 36 abbonamenti annuali costerebbero quasi 5.000€
Resta il fatto che si parla di hobby e di gente che evidentemente non guadagna 500€ al mese.
Tanto per dire io lo scorso anno tra pc nuovi, amplificatore nuovo per l'impianto HT, abbonamento sky ed un centinaio di dvd acquistati credo di aver speso anche di più di 5.000 € :fagiano: (e quest'anno avevo in programma di destinare 2.000/2.500 di budget per comprare un proiettore nuovo fullHD)
Insomma di gente che spende cifre simili per le proprie passioni è pieno il mondo (un mio amico ha speso 6.000 € per una bicicletta da corsa ed è un cicloamatore :stordita: )
Lascia stare, dopo aver visto il tipo che si è costruito una saletta cinema con tanto di superwoofer sotto il pavimento... come minimo avrà speso 100 mila $ per tutto l'impianto... :stordita: :doh:
Bello cagare soldi :O
morpheus85
13-10-2008, 11:46
in effetti in Italia 36 abbonamenti annuali costerebbero quasi 5.000€
Resta il fatto che si parla di hobby e di gente che evidentemente non guadagna 500€ al mese.
Tanto per dire io lo scorso anno tra pc nuovi, amplificatore nuovo per l'impianto HT, abbonamento sky ed un centinaio di dvd acquistati credo di aver speso anche di più di 5.000 € :fagiano: (e quest'anno avevo in programma di destinare 2.000/2.500 di budget per comprare un proiettore nuovo fullHD)
Insomma di gente che spende cifre simili per le proprie passioni è pieno il mondo (un mio amico ha speso 6.000 € per una bicicletta da corsa ed è un cicloamatore :stordita: )
Si, ma tu spendi per qualcosa di concreto, non per ore buttate in un gioco idiota che a parte la fama tra altri tuoi colleghi, in mano non ti lascia nulla :asd: Si vincessero dei soldi almeno..
polli079
13-10-2008, 11:56
Si, ma tu spendi per qualcosa di concreto, non per ore buttate in un gioco idiota che a parte la fama tra altri tuoi colleghi, in mano non ti lascia nulla :asd: Si vincessero dei soldi almeno..
Uno spende in quello che gli piace spendere o almeno così dovrebbe essere.
Il fatto di spendere i soldi in bici, dvd, modellini o videogame è del tutto relativo in quanto come fatto notare dall'utente sopra c'è ognuno ha le sue passioni.
Secondo me l'idiota è chi spende i soldi in qualcosa che non gli interessa ma magari fa "figo".
Detto questo, la gente che rimane rovinata con un videogame ha dei problemi a priori e se non ci fosse stato il videogame ci avrebbe pensato altro.
Si, ma tu spendi per qualcosa di concreto, non per ore buttate in un gioco idiota che a parte la fama tra altri tuoi colleghi, in mano non ti lascia nulla :asd: Si vincessero dei soldi almeno..
Tanto alla fine conta se te la sei passata bene oppure no.
Perche' tanto di la' non ti porti nulla...
morpheus85
13-10-2008, 13:13
Uno spende in quello che gli piace spendere o almeno così dovrebbe essere.
Il fatto di spendere i soldi in bici, dvd, modellini o videogame è del tutto relativo in quanto come fatto notare dall'utente sopra c'è ognuno ha le sue passioni.
Secondo me l'idiota è chi spende i soldi in qualcosa che non gli interessa ma magari fa "figo".
Detto questo, la gente che rimane rovinata con un videogame ha dei problemi a priori e se non ci fosse stato il videogame ci avrebbe pensato altro.
Tipo la droga? :D
Ci sono cose che hanno un senso mentre altre non lo hanno, passare 24 ore davanti ad un videogame per altro pagando non hanno alcun senso, c'è chi paga per la palestra o per la pascina ottenendo degli "introiti" sul piano fisico, ma stando attaccato ad un gioco che cosa ottieni? Facevo l'esempio del homecinema perchè cmq se compri il dvd hai comprato un dvd.
Se compri un'ora di gioco che cosa hai comprato? Lo stesso discorso lo faccio per altri tipi di intrattenimento, trovo stupido pagare per entrare in una discoteca visto che per ascoltare musica, ballare o incontrare gente lo si può fare anche gratis.. ;)
Io parlo così perchè conosco il valore dei soldi, chi ne ha non si fa di questi problemi e li può buttare giustamente per qualsiasi caxxata, purtroppo però i più grandi frequentatori di disco e menate varie sono persone comuni che poi si chiedono come fanno ad andare avanti con quel poco che guadagnano..
morpheus85
13-10-2008, 13:31
Tanto alla fine conta se te la sei passata bene oppure no.
Perche' tanto di la' non ti porti nulla...
Con cose a pagamento bisogna stare sempre attenti però... c'è anche il rischio che se te la passi bene rimani invogliato a continuare a pagare per quel divertimento anche se ne potresti farne a meno o fare una cosa diversa, gratis ecc.
Lo scopo di sti giochi come tanti altri compresi anche i casinò online sono nati per il guadagno non per far vincere è giusto ricordarlo..
Ho avuto a che fare con i casinò online per l'appunto, non ci ho mai messo un euro ma ho sfruttato quei bonus d'entrata e ho notato come sia facile perdere grandi quantità di denaro senza accorgertene fortuna che non era mio...
Si è spinti a continuare con quella speranza che alla fine si vincerà per forza ma succede raramente... Per lo meno in un gioco offline si arriva ad una fine può portati via qualche ora ma tutto ha un termine e ti senti appagato. Con un gioco come WOW quel'è il tuo punto d'arrivo?
WoW è una droga, punto.
Per la maggior parte degli utenti. Ho visto e sentito cose raccapriccianti... Gente che ha perso la ragazza e gli amici o che è stata bocciata a scuola perché si è dedicata totalmente a WoW... :rolleyes:
e che gli si son seccati i OO, caduti i capelli e che l'han trovato denutrito o semi mummificato davanti al PC.
maddài---
se uno su migliaia si riduce così è un BENE!
è solo un povero mentecatto ceh si suicida in casa invece che andare in giro a guidare drogato e ubriaco.
ce ne sfossero di più ceh si bruciano il cervello davanti al PC invece ceh in giro.
morpheus85
13-10-2008, 13:50
e che gli si son seccati i OO, caduti i capelli e che l'han trovato denutrito o semi mummificato davanti al PC.
maddài---
se uno su migliaia si riduce così è un BENE!
è solo un povero mentecatto ceh si suicida in casa invece che andare in giro a guidare drogato e ubriaco.
ce ne sfossero di più ceh si bruciano il cervello davanti al PC invece ceh in giro.
guarda che stanno allo stesso livello.. solo che uno non nuoce alla salute degl'altri..
Con sto post mi hai fatto venire in mente uno spot per pubblicizzare WOW, un parallelismo tra l'ubriaco in strada e il videogiocatore sul pc... sarebbe divertente.. :asd:
polli079
13-10-2008, 14:00
Con cose a pagamento bisogna stare sempre attenti però... c'è anche il rischio che se te la passi bene rimani invogliato a continuare a pagare per quel divertimento anche se ne potresti farne a meno o fare una cosa diversa, gratis ecc.
Lo scopo di sti giochi come tanti altri compresi anche i casinò online sono nati per il guadagno non per far vincere è giusto ricordarlo..
Ho avuto a che fare con i casinò online per l'appunto, non ci ho mai messo un euro ma ho sfruttato quei bonus d'entrata e ho notato come sia facile perdere grandi quantità di denaro senza accorgertene fortuna che non era mio...
Si è spinti a continuare con quella speranza che alla fine si vincerà per forza ma succede raramente... Per lo meno in un gioco offline si arriva ad una fine può portati via qualche ora ma tutto ha un termine e ti senti appagato. Con un gioco come WOW quel'è il tuo punto d'arrivo?
Il fatto che tu conosci il valore dei soldi non vuol dire che dove li spendi te sia giusto e furbo e dove li spenda un altro, sia da idiota.
Aldilà della droga che è un esempio proprio stupido e che non è minimamente collegato al discorso, ancora poco sensato sono i casinò online se paragonati a un gioco online in quanto in uno lo scopo è fregare i soldi alla gente nell'altro no. Il fatto che la gente stravolga il videogioco spendendo capitale e tempo dietro non cambia la natura del videogioco.
Stare attaccati a un videogame 10 ore al giorno è deleterio come stare attaccati 10 ore a vedere tv spazzatura, è deleterio come stare tutto il tempo libero a parlare e informarsi di calcio, oppure solo di motori insomma, avere una "fissa" non va mai bene, almeno a parer mio.
polli079
13-10-2008, 14:05
e che gli si son seccati i OO, caduti i capelli e che l'han trovato denutrito o semi mummificato davanti al PC.
maddài---
se uno su migliaia si riduce così è un BENE!
è solo un povero mentecatto ceh si suicida in casa invece che andare in giro a guidare drogato e ubriaco.
ce ne sfossero di più ceh si bruciano il cervello davanti al PC invece ceh in giro.
Bravo, hai centrato il punto.
LA gente che diventa ossessionata da un videogame è gente che a priori ha già problemi e se non ci fosse il videogame, troverebbe sicuramente altro per emarginarsi e ossessionarsi.
killercode
13-10-2008, 14:13
Niente di nuovo, è dai tempi di ultima online che lo dico. Giocare online è bellissimo, però ti fa diventare scemo
morpheus85
13-10-2008, 14:30
Il fatto che tu conosci il valore dei soldi non vuol dire che dove li spendi te sia giusto e furbo e dove li spenda un altro, sia da idiota.
Scusa se ti sei sentito chiamato in causa.. ma ho spiegato il perchè.
Non do idiota a nessuno, anzi mi darei dell'idiota io se farei certe cose..
Come quello che spende soldi in alcool solo per il gusto di vomitare dopo, lo trovo abbastanza inutile, riesci a capirmi?
Ci sono cose utili e ci sono cose inutili, tra le cose inutili per molti ci sarebbe l'abbonamento a mediaset premium che io pago per seguire la mia squadra, ma visto che la spesa è minima posso anche permettermela, certo mi piacerebbe avere un abbonamento allo stadio ma al momento lo riterrei eccessivo proprio perchè i soldi che togli da una parte ti mancano poi dall'altra..
Aldilà della droga che è un esempio proprio stupido e che non è minimamente collegato al discorso, ancora poco sensato sono i casinò online se paragonati a un gioco online in quanto in uno lo scopo è fregare i soldi alla gente nell'altro no.
Tu credi?
Allora perchè come ho scritto prima non vi è un termine mensile?
Perchè gli altri giochi online che non hanno una fine come Matrix per citarne un altro, sono a pagamento? Perchè PES online è gratis o altri giochi a partita singola sono gratis? :confused:
Perchè è molto facile che da un gioco simile si rimanga assuefatti e nonostante un abbonamento si continui a pagare... Il calcio è uguale tifi una squadra fin quando non muori :D ecco perchè i biglietti negli stadi costano tanto e le offerte delle paytv tirano.. ;)
Il fatto che la gente stravolga il videogioco spendendo capitale e tempo dietro non cambia la natura del videogioco.
Stare attaccati a un videogame 10 ore al giorno è deleterio come stare attaccati 10 ore a vedere tv spazzatura, è deleterio come stare tutto il tempo libero a parlare e informarsi di calcio, oppure solo di motori insomma, avere una "fissa" non va mai bene, almeno a parer mio.
Sbagli, avere una fissa a pagamento è molto più deleterio, perchè oltre a colpire in alcuni casi la mente colpisce anche il portafoglio.. :read:
polli079
13-10-2008, 14:50
Scusa se ti sei sentito chiamato in causa.. ma ho spiegato il perchè.
Non do idiota a nessuno, anzi mi darei dell'idiota io se farei certe cose..
Come quello che spende soldi in alcool solo per il gusto di vomitare dopo, lo trovo abbastanza inutile, riesci a capirmi?
Ci sono cose utili e ci sono cose inutili, tra le cose inutili per molti ci sarebbe l'abbonamento a mediaset premium che io pago per seguire la mia squadra, ma visto che la spesa è minima posso anche permettermela, certo mi piacerebbe avere un abbonamento allo stadio ma al momento lo riterrei eccessivo proprio perchè i soldi che togli da una parte ti mancano poi dall'altra..
Tu credi?
Allora perchè come ho scritto prima non vi è un termine mensile?
Perchè gli altri giochi online che non hanno una fine come Matrix per citarne un altro, sono a pagamento? Perchè PES online è gratis o altri giochi a partita singola sono gratis? :confused:
Perchè è molto facile che da un gioco simile si rimanga assuefatti e nonostante un abbonamento si continui a pagare... Il calcio è uguale tifi una squadra fin quando non muori :D ecco perchè i biglietti negli stadi costano tanto e le offerte delle paytv tirano.. ;)
Sbagli, avere una fissa a pagamento è molto più deleterio, perchè oltre a colpire in alcuni casi la mente colpisce anche il portafoglio.. :read:
Non è questione di sentirsi tirati in causa anche perchè non lo sono eh eh, solo che non vedo chi siamo per dire ad altri come spendere i propri soldi.
Tralasciamo quelle cose che sono dannose o pericolose per natura come droga, eccesso di alcol oppure fumo, tutto il resto ha senso fino a quando alla persona piace.
Di realmente utile, o essenziele c'è ben poca roba nella vita e il tutto è incredibilmente relativo.
Per uno che ha la passione della moto spendere 10.000€ per una moto 1000€ per casco e tuta, spendere soldi per andare in pista, cambiare gomme ogni 2/3 volte che si va, ha un senso, magari per uno che della moto non frega niente è solo un rischio ed un inutile spreco di soldi.
Un gioco online colpisce il portafoglio nello stessa quantità di sky, quello che fa la differenza è poi la mente "malata" di una persona ma ciò non cambia la natura del gioco.
Tu dici che molta gente è assueffatta dei giochi online?Secondo me parli senza saper quanta gente gioca e quanta è realmente "rovinata", il punto è che uno che ammazza per un gioco fa notizia, tutti quelli che vanno allo stadio a menare le mani passano ormai nella norma.
Robadisco il concetto, quello che secondo me è preoccupante è quando la persona dedica 10 ore al giorno solo al calcio, 10 ore al giorno a vedere reality insomma, quando la persona è schiava del suio "passatempo"
morpheus85
13-10-2008, 15:34
Non è questione di sentirsi tirati in causa anche perchè non lo sono eh eh, solo che non vedo chi siamo per dire ad altri come spendere i propri soldi.
Tralasciamo quelle cose che sono dannose o pericolose per natura come droga, eccesso di alcol oppure fumo, tutto il resto ha senso fino a quando alla persona piace.
Di realmente utile, o essenziele c'è ben poca roba nella vita e il tutto è incredibilmente relativo.
Per uno che ha la passione della moto spendere 10.000€ per una moto 1000€ per casco e tuta, spendere soldi per andare in pista, cambiare gomme ogni 2/3 volte che si va, ha un senso, magari per uno che della moto non frega niente è solo un rischio ed un inutile spreco di soldi.
Un gioco online colpisce il portafoglio nello stessa quantità di sky, quello che fa la differenza è poi la mente "malata" di una persona ma ciò non cambia la natura del gioco.
Tu dici che molta gente è assueffatta dei giochi online?Secondo me parli senza saper quanta gente gioca e quanta è realmente "rovinata", il punto è che uno che ammazza per un gioco fa notizia, tutti quelli che vanno allo stadio a menare le mani passano ormai nella norma.
Robadisco il concetto, quello che secondo me è preoccupante è quando la persona dedica 10 ore al giorno solo al calcio, 10 ore al giorno a vedere reality insomma, quando la persona è schiava del suio "passatempo"
Ma io considero quasi tutto come spesa inutile.. pure il mio abbonamento sopracitato è una spesa inutile.. Pagare per vedere 22 uomini che rincorrono una palla per 90 minuti, può sembrare assolutamente ridicolo :D Ma ogni sua passione ha un suo perchè, sarebbe bello riuscirlo a carpirlo.
Certo, mi riesce difficile capire perchè qualcuno allarghi il proprio armadio o la propria scarpiera nonostante abbia già vestiario a sufficienza o quale gusto ci sia nello spendere soldi a danno della propria salute o per uccidere animali in un bosco o per addobbare la propria auto o per passare qualche giorno in un luogo di villeggiatura dove trovi spesso le stesse cose che hai anche a casa tua ecc... Cose evitabili ma dalle quali la gente è schiava.
Dici Sky.. ma io ho scritto mediaset premium che è "leggermente" più economico.. annualmente è una cifra irrisoria per quello che offre..
Bhe con 11 milioni di giocatori vuol dire che il gioco tira.. E chiunque giochi non penso che lo faccia per rimanere nelle più basse classifiche ma per puntare in alto, e per puntare in alto devi giocare tanto quindi un'idea generale me la son fatta. Quelli che vanno allo stadio per menare le mani come dici per me sono feccia e non hanno nulla a che vedere con il mondo del calcio, sono ormai nella norma perchè nessuno ha mai fatto niente per eliminarli.. o forse perchè continuano a fare gli stessi casini da anni e anni e fin quando non rubano o ammazzano con una certa frequenza domenica dopo domenica non diventano un problema reale da debellare rapidamente..
Sull'ultima frase sono daccordo, ma il problema è che se hai una passione ne diventi subito schiavo.. per questo ho detto che i giochi a pagamento e infiniti sono deleteri se ti appasioni continui fin quando non finisce (in questo caso mai) o come qualcuno ha scritto quando ti accorgi di quello che stai facendo.
I reality ci sono per tutto l'anno e non è colpa mia.. i giochi alla chi vuol essere milionario pure, le partite anche..
Chi produce tutto questo sa come vendere il proprio prodotto allo solo scopo di guadagnarci.
polli079
13-10-2008, 15:48
Ma io considero quasi tutto come spesa inutile.. pure il mio abbonamento sopracitato è una spesa inutile.. Pagare per vedere 22 uomini che rincorrono una palla per 90 minuti, può sembrare assolutamente ridicolo :D Ma ogni sua passione ha un suo perchè, sarebbe bello riuscirlo a carpirlo.
Certo, mi riesce difficile capire perchè qualcuno allarghi il proprio armadio o la propria scarpiera nonostante abbia già vestiario a sufficienza o quale gusto ci sia nello spendere soldi a danno della propria salute o per uccidere animali in un bosco o per addobbare la propria auto o per passare qualche giorno in un luogo di villeggiatura dove trovi spesso le stesse cose che hai anche a casa tua ecc... Cose evitabili ma dalle quali la gente è schiava.
Dici Sky.. ma io ho scritto mediaset premium che è "leggermente" più economico.. annualmente è una cifra irrisoria per quello che offre..
Bhe con 11 milioni di giocatori vuol dire che il gioco tira.. E chiunque giochi non penso che lo faccia per rimanere nelle più basse classifiche ma per puntare in alto, e per puntare in alto devi giocare tanto quindi un'idea generale me la son fatta. Quelli che vanno allo stadio per menare le mani come dici per me sono feccia e non hanno nulla a che vedere con il mondo del calcio, sono ormai nella norma perchè nessuno ha mai fatto niente per eliminarli.. o forse perchè continuano a fare gli stessi casini da anni e anni e fin quando non rubano o ammazzano con una certa frequenza domenica dopo domenica non diventano un problema reale da debellare rapidamente..
Sull'ultima frase sono daccordo, ma il problema è che se hai una passione ne diventi subito schiavo.. per questo ho detto che i giochi a pagamento e infiniti sono deleteri se ti appasioni continui fin quando non finisce (in questo caso mai) o come qualcuno ha scritto quando ti accorgi di quello che stai facendo.
I reality ci sono per tutto l'anno e non è colpa mia.. i giochi alla chi vuol essere milionario pure, le partite anche..
Chi produce tutto questo sa come vendere il proprio prodotto allo solo scopo di guadagnarci.
E si, chi produce un prodotto sa come venderlo, almeno chi produce giochi da 11 milioni di paganti, o chi crea un prodotto banale e piatto come il grande fratello.
Spendere soldi per una passione (per tizio può essere il calcio, per caio il videogame) per me non è un problema, quello che però non accetto è quando si diventa schiavi della passione (come detto da te) indipendentemente da quale sia la passione.
Tutto questo dal mio punto di vista.
morpheus85
13-10-2008, 16:24
E si, chi produce un prodotto sa come venderlo, almeno chi produce giochi da 11 milioni di paganti, o chi crea un prodotto banale e piatto come il grande fratello.
Spendere soldi per una passione (per tizio può essere il calcio, per caio il videogame) per me non è un problema, quello che però non accetto è quando si diventa schiavi della passione (come detto da te) indipendentemente da quale sia la passione.
Tutto questo dal mio punto di vista.
Spesso non è neanche una cosa voluta.. e quando si prova che si rischia.. si prova a giocare, si prova a bere, si prova a fumare ecc. da lì al vizio o passione ci vuole poco, vietare di provare non è neanche una gran soluzione, ora so cosa vuol dire per un fumatore smettere di fumare.. io non riuscirei mai a smettere di seguire l'inter :p Certo che se il calcio sparisse "problema" risolto.. ;)
in effetti in Italia 36 abbonamenti annuali costerebbero quasi 5.000€
Resta il fatto che si parla di hobby e di gente che evidentemente non guadagna 500€ al mese.
Tanto per dire io lo scorso anno tra pc nuovi, amplificatore nuovo per l'impianto HT, abbonamento sky ed un centinaio di dvd acquistati credo di aver speso anche di più di 5.000 € :fagiano: (e quest'anno avevo in programma di destinare 2.000/2.500 di budget per comprare un proiettore nuovo fullHD)
Insomma di gente che spende cifre simili per le proprie passioni è pieno il mondo (un mio amico ha speso 6.000 € per una bicicletta da corsa ed è un cicloamatore :stordita: )
si, ok, ma diciamo le cose per bene:
primo: 6000€ ma quanto gli dura la bici?? una all'anno?? non credo...mentre quel tipo spende 5000$ L'ANNO (e poi i 6 portatili, i 4 schermi enormi e i 4pc fissi (o 2) mica glieli hanno regalati con l'abbonamento, credo:rolleyes: , quindi devi contare anche quel costo, che saranno almeno altri 4000€!!!!!)
secondo: quel tipo NON ACQUISTA NULLA!! Non ha nulla tra le mani di tangibile!!
terzo: quello che gioca a Wow con 36 account avrà una vita sociale fantastica immagino...:rolleyes: non vedrà la luce del sole da 6 anni filati, (ah..5000x6...30.000$...un'auto nuova), sarà un mezzo vampiro.
quarto: almeno il cicloamatore fa sport, movimento, aria pura, quello che fa?? se non apre le finestre muore asfissiato..
quinto: almeno se giochi online, gioca con altre persone perlomeno!! è questo il bello dell'online!! quello si è fatto 36 account PER GIOCARE DA SOLO!!
dai ragazzi, questo è fuori dal mondo, non ci sono cazzi! Poi che ci sono hobby più costosi non ci piove ...
Ma sto tipo non ha dei parenti che lo portino da uno psichiatra molto bravo ? :eek:
Secondo me uno che fa una cosa del genere è malato, ha una dipendenza seria.
lessi tempo fa un articolo su Repubblica scritto da Baricco (non sono sicurissimo fosse lui pero' , cmq era un giovane scrittore italiano) che era rimasto "fregato" da Wow e diceva che passava la notte a giocare e il giorno a dormire , tanto che aveva completamente smesso di scrivere
wagen li in usa il contratto elettrico standard da quanti kw è?
wagen li in usa il contratto elettrico standard da quanti kw è?
ehm....boh :D
A dire il vero credo non ci sia propio un limite
MUAUAUAHHAHA mia FDM^^
ho immaginato la cosa con mente italiota.
MUAUAUAHHAHA mia FDM^^
ho immaginato la cosa con mente italiota.
guarda non te lo dico con sicurezza perche' sono subentrato in affitto e ho solo cambiato il nome sulla bolletta e ho tenuto lo stesso contratto di quello che c'era prima.
Ho provato a guardare sul sito del mio provider ( comed.com) ma non ho trovato nulla
Erian Algard
14-10-2008, 17:57
E dov'è il problema? Son soldi suoi, ci fa quello che vuole.
D4rkAng3l
14-10-2008, 18:17
WoW è una droga, punto.
Per la maggior parte degli utenti. Ho visto e sentito cose raccapriccianti... Gente che ha perso la ragazza e gli amici o che è stata bocciata a scuola perché si è dedicata totalmente a WoW... :rolleyes:
Anni fà conobbi un ragazzo che ci si era chiuso tantissimo e stava davvero male (credo ci stia ancora male...)
Per farvi un'idea: grazie al gioco online ha perso il lavoro (giocava tanto...lavorava poco), ha iniziato a cercare lavoretti infimi che gli lasciassero molto tempo libero per giocare (tipo volantinaggi vari...prima aveva un posto decente) e a tipo 27 anni ha ripreso ad essere nuovamente dipendente da mamma e papà (prima era autonomo), si è fatto mollare dalla ragazza (tra l'altro gran pezzo di figa) perchè lei era di un'altra città e quando veniva lui pretendeva di rimanere a casa a giocare con lei che guardava o stava con la mamma di lui invece di uscire da soli o in compagnia...se uscivano insieme quando lei veniva a Roma lui era sempre in ansia di tornare a casa a giocare (tipo...guardava l'orologio ogni 5 min come se passare il tempo con lei, che vedeva poco, era sprecato al gioco...e questa mamma mia quanto era bregna)...oppure se stava con lei riceveva 1000 telefonate da altri appassionati del gioco...e alla fine è stato mollato....ha perso quasi tutti gli amici...anche gente che conosceva da una vita...perchè non aveva mai tempo per loro o se usciva con loro parlava in modo ossessivo-compulsivo del gioco, delle strategie, dei PG, etcetc (anche se magari questi non avevano mai giocato in vita loro e non gliene fregava nulla...)
Un altro ragazzo che conosco ha mollato l'uni per UltimaOnline...semplicemente smise di venire a lezione perchè doveva giocare e perse tutti gli amici perchè il sabato sera il più delle volte aveva le riunioni di gilda online o qualche importantissima quest da portare a termine e non poteva permettersi di uscire...anche questo credo continui a non fare nulla aparte qualche lavoretto infimo che gli permetta di giocare tutto il giorno e di svegliarsi tardi perchè gioca la notte...mollato l'uni, perso gli amici, mantenuto da mamma e papà...
Non dite che a sti livelli non è DROGA :rolleyes:
Madonna mia :(
Che tristezza... colpa del marketing e di chi sviluppa questi giochi, apposta per creare dipendenze nella gente debole.
LuVi
D4rkAng3l
14-10-2008, 20:18
Madonna mia :(
Che tristezza... colpa del marketing e di chi sviluppa questi giochi, apposta per creare dipendenze nella gente debole.
LuVi
mah secondo me non è colpa del gioco in se...il gioco può anche essere carino...alla fine c'è chi è dipendente da sostanze stupefacenti, chi dal calcio, chi dai giochi di ruolo dal vivo...però la cosa che trovo allucinante è che queste persone non si considerino drogate come lo può essere un cocainomane quando i sintomi ci sono tutti ma la definiscono solo una passione come se si trattasse di qualcosa di sano:
1) immane spesa economica
2) rapporti sociali annullati
3) malessere a non praticare quell'attività per un breve periodo di tempo...
Lasciamo perdere commenti del tipo coglione/nolife/hardcore etc etc. che sono banali e portano a poco(anche se sono la prima cosa che mi sono venuti in mente :asd:).
Probabilmente se dio giocasse a WoW giocherebbe cosi :asd:
ma tutti quelli che hanno sparato sentenza hanno almeno una volta provato il gioco? dico di persona, senza i racconti dell'amico del cugino della nipote ...
ma la mamma non vi ha insegnato che prima di giudicare una cosa la si dovrebbe conoscere? :cry:
su circa 6 milioni di persone (12 milioni è il numero di account attivi e rinnovati mensilmente, una persona può avere + account) ci sono un centinaio di pazzi e allora il gioco è da vietare? da considerare una droga o menate del genere? lol, e pensare che per fruire di tutto il gioco (intendo tutti i contenuti) bastano 5 ore la settimana, una frazione del tempo che molti di voi passano così proficuamente sul forum
ma tutti quelli che hanno sparato sentenza hanno almeno una volta provato il gioco? dico di persona, senza i racconti dell'amico del cugino della nipote ...
ma la mamma non vi ha insegnato che prima di giudicare una cosa la si dovrebbe conoscere? :cry:
su circa 6 milioni di persone (12 milioni è il numero di account attivi e rinnovati mensilmente, una persona può avere + account) ci sono un centinaio di pazzi e allora il gioco è da vietare? da considerare una droga o menate del genere? lol, e pensare che per fruire di tutto il gioco (intendo tutti i contenuti) bastano 5 ore la settimana, una frazione del tempo che molti di voi passano così proficuamente sul forum
Tesoro di papà, nel 1994 giocavo già in rete a Heretic e Warcraft nel laboratorio di calcolatori all'università, al termine delle lezioni, dello studio e dopo cena... fino a mezzanotte e passa. Ciononostante mi sono laureato ed ho messo su famiglia.
Tu che facevi nel 1994?
Purtroppo a partire dalla fine degli anni '90 questi giochi hanno raggiunto LA MASSA, e la diffusione degli accessi ad internet free e poi veloce a costo basso, hanno garantito a persone non ancora formate dal punto di vista della stabilità mentale e degli obiettivi per la vita, di rientrare nel target di aggressive campagne di marketing di queste società.
Con le conseguenze del caso che, se anche fossero per una persona, sarebbero socialmente preoccupanti.
LuVi
Tesoro di papà, nel 1994 giocavo già in rete a Heretic e Warcraft nel laboratorio di calcolatori all'università, al termine delle lezioni, dello studio e dopo cena... fino a mezzanotte e passa. Ciononostante mi sono laureato ed ho messo su famiglia.
Tu che facevi nel 1994?
Purtroppo a partire dalla fine degli anni '90 questi giochi hanno raggiunto LA MASSA, e la diffusione degli accessi ad internet free e poi veloce a costo basso, hanno garantito a persone non ancora formate dal punto di vista della stabilità mentale e degli obiettivi per la vita, di rientrare nel target di aggressive campagne di marketing di queste società.
Con le conseguenze del caso che, se anche fossero per una persona, sarebbero socialmente preoccupanti.
LuVi
ciccino mi collego per via "telematica" da quando avevo il commodore 64, con l'amiga (e relativo modem us robotics a 19200 baud, nn eravamo in tanti in italia ad averlo) nell'88 giravo per bbs che tu probabilmente manco conoscevi, non fare il saputo con me che caschi proprio male ...
e tornando IT, dal mio punto di vista i casi eclatanti legati a wow (ma non diversi dal tizio che anni fa uccise veramente un gildano che non gli aveva concesso un drop a EQ) sono semplicemente casi di persone malate ... si legge di persone che stanno 15 ore davanti alla televisione e non hanno altro dalla vita, che facciamo vietiamo la tv?
ciccino mi collego per via "telematica" da quando avevo il commodore 64, con l'amiga (e relativo modem us robotics a 19200 baud, nn eravamo in tanti in italia ad averlo) nell'88 giravo per bbs che tu probabilmente manco conoscevi, non fare il saputo con me che caschi proprio male ...
e tornando IT, dal mio punto di vista i casi eclatanti legati a wow (ma non diversi dal tizio che anni fa uccise veramente un gildano che non gli aveva concesso un drop a EQ) sono semplicemente casi di persone malate ... si legge di persone che stanno 15 ore davanti alla televisione e non hanno altro dalla vita, che facciamo vietiamo la tv?
Ciccio bello, io le tenevo su, le bbs, e le mie prime connessioni l'ho fatte con un accoppiatore acustico da 75 baud (temo tu non conosca la differenza, visto che da 300 in su non si parlò più di baud ma di bps).
E probabilmente, se parli di Amiga, parli di Amiga 500; io ho avuto uno dei primi Amiga 1000 (non so se lo sai di cosa si tratta) in Italia, nel 1987.
E prima ancora mi sono cimentato nell'ordine con un pdp11, con uno ZX80, con uno ZX81 e con il Minitel.
Ora che hai giocato a chi ce l'ha più lungo :D ed hai perso :D:D torniamo in topic, senza rancori e senza offesa, ma rispetta il tuo interlocutore ;)
Vietare la tv ed i programmi demenziali e pro lobotomizzazione? Sono favorevole.
LuVi
Ciccio bello, io le tenevo su, le bbs, e le mie prime connessioni l'ho fatte con un accoppiatore acustico da 75 baud (temo tu non conosca la differenza, visto che da 300 in su non si parlò più di baud ma di bps).
E probabilmente, se parli di Amiga, parli di Amiga 500; io ho avuto uno dei primi Amiga 1000 (non so se lo sai di cosa si tratta) in Italia, nel 1987.
E prima ancora mi sono cimentato nell'ordine con un pdp11, con uno ZX80, con uno ZX81 e con il Minitel.
Ora che hai giocato a chi ce l'ha più lungo :D ed hai perso :D:D torniamo in topic, senza rancori e senza offesa, ma rispetta il tuo interlocutore ;)
Vietare la tv ed i programmi demenziali e pro lobotomizzazione? Sono favorevole.
LuVi
chiudiamo l'ot, cmq so benissimo cos'è un 1000, avevo un ks modificato ... e se giocavi con l'amiga con giochi pirati 100% hai giocato almeno un gioco con un crack fatto da me
proud member of world of wonders - paranoimia - skidrow
fine ot e senza rancore :)
EDIT: non che il post sia un incitamento alla pirateria o altro, mi sono accorto rileggendolo che poteva essere frainteso .. sono assolutamente contrario alla pirateria software, ma 20 anni fa nn avevo le idee molto chiare al riguardo :)
D4rkAng3l
14-10-2008, 22:21
ma tutti quelli che hanno sparato sentenza hanno almeno una volta provato il gioco? dico di persona, senza i racconti dell'amico del cugino della nipote ...
ma la mamma non vi ha insegnato che prima di giudicare una cosa la si dovrebbe conoscere? :cry:
su circa 6 milioni di persone (12 milioni è il numero di account attivi e rinnovati mensilmente, una persona può avere + account) ci sono un centinaio di pazzi e allora il gioco è da vietare? da considerare una droga o menate del genere? lol, e pensare che per fruire di tutto il gioco (intendo tutti i contenuti) bastano 5 ore la settimana, una frazione del tempo che molti di voi passano così proficuamente sul forum
no...non hai capito ilmio raggionamento se ti riferivi a me...io dicevo che il gioco in quanto tale non è da condannare, ne tantomeno la softwarehouse che lo produce...ho detto che per taluni individui può diventare una droga...
Io per esempio mi farò si e no una canna al mese (ultimamente anche meno)....sono un drogato? un dipendente? un malato? non credo proprio...se però te ne inizzi a fare 3 al giorno e magari passi ad altre sostanze...beh allora si...è l'uso che fai delle cose che ti fà essere drogato da quella cosa...se uno gioca per divertirsi e non si mette in queste situazioni assurde non ci vedo il minimo problema
D4rkAng3l
14-10-2008, 22:25
Tesoro di papà, nel 1994 giocavo già in rete a Heretic e Warcraft nel laboratorio di calcolatori all'università, al termine delle lezioni, dello studio e dopo cena... fino a mezzanotte e passa. Ciononostante mi sono laureato ed ho messo su famiglia.
Tu che facevi nel 1994?
Purtroppo a partire dalla fine degli anni '90 questi giochi hanno raggiunto LA MASSA, e la diffusione degli accessi ad internet free e poi veloce a costo basso, hanno garantito a persone non ancora formate dal punto di vista della stabilità mentale e degli obiettivi per la vita, di rientrare nel target di aggressive campagne di marketing di queste società.
Con le conseguenze del caso che, se anche fossero per una persona, sarebbero socialmente preoccupanti.
LuVi
vabbè però non è che sono da vietare...alla fine è anche l'uso che uno ne fà...e i due casi clinici da me postati di quei due ragazzi...beh il primo c'è andato sotto a tipo 27 anni ed il secondo a tipo 22...insomma gente già grande e formata...credo che qualsiasi cosa li mettevi a fare si sarebbero rincoglioniti di loro con altro...
Poi io mi ricordo quando verso i 10 anni mio padre mi comprò il 386 (bei tempi)....io e mia sorella ci chiudevamo sui giochini DOS...ci avremmo passato le giornate intere...lui sorvegliava...dopo un'ora staccava la spina...oppure ci coinvolgeva in altre attività....io la colpa la darei ai genitori per cui magari è più facile sfanculare uil figlio davanti al giochetto piuttosto che stargli dietro o cmq avere i classici scazzetti familiari se gli chiudi il pc...
no...non hai capito ilmio raggionamento se ti riferivi a me...io dicevo che il gioco in quanto tale non è da condannare, ne tantomeno la softwarehouse che lo produce...ho detto che per taluni individui può diventare una droga...
Io per esempio mi farò si e no una canna al mese (ultimamente anche meno)....sono un drogato? un dipendente? un malato? non credo proprio...se però te ne inizzi a fare 3 al giorno e magari passi ad altre sostanze...beh allora si...è l'uso che fai delle cose che ti fà essere drogato da quella cosa...se uno gioca per divertirsi e non si mette in queste situazioni assurde non ci vedo il minimo problema
si ma il punto (che poi è analogo a molte altre discussioni) è sempre quello: se qualcuno "abusa" di qualcos'altro (sia esso una sostanza, piuttosto che un videogioco o un'elettrodomestico come la tv) cosa dobbiamo fare?
preoccuparci di chi abusa ed (eventualmente) provare a capire i motivi che lo spingono a questo (strada difficile) o gridare al lupo al lupo e punire indiscriminatamente (strada facile imho)
Per me le responsabilità sono di chi progetta certi meccanismi perversi che tendono a confinare le persone in una realtà alternativa.
Lo fanno per guadagnare, ed hanno tutto l'interesse a che una persona abbandoni la vita reale e si trasferisca armi e bagagli in un ambiente virtuale.
Esattamente come i produttori di sigarette mettono l'ammoniaca per stimolare la dipendenza da nicotina ;)
Ci vorrebbe una sorta di codice di autoregolamentazione; ovvio che già il solo fatto che non si possa lavorare in multiaccount estremo, ma che sia difficile controllarlo, sia già una limitazione.
LuVi
D4rkAng3l
14-10-2008, 22:30
si ma il punto (che poi è analogo a molte altre discussioni) è sempre quello: se qualcuno "abusa" di qualcos'altro (sia esso una sostanza, piuttosto che un videogioco o un'elettrodomestico come la tv) cosa dobbiamo fare?
preoccuparci di chi abusa ed (eventualmente) provare a capire i motivi che lo spingono a questo (strada difficile) o gridare al lupo al lupo e punire indiscriminatamente (strada facile imho)
io infatti faccio il discorso tuo...nel caso si parli di bambini ci dovrebbero stare attenti i genitori (anche perchè non è saggio mandare un bambino su internet da solo...).
Se poi uno è matto se si compra 15 portatili per giocare ad un gioco online e nella vita fa solo quello...amen...ci pensassero i suoi cari...lo facessero curare come un qualsiasi tossicodipendente...cioè alla fine ci sono tante dipendenze che vengono curate...c'è anche la dipendenza da sesso che ti porta ad accoppiarti con tutto e tutti...e viene curata...se non ti curi stracazzi tuoi...
DvL^Nemo
14-10-2008, 22:34
Ma sono l'unico a cui Wow fa cag... :D
Ci avro' giocato 5 minuti in totale..
Per me le responsabilità sono di chi progetta certi meccanismi perversi che tendono a confinare le persone in una realtà alternativa.
nella mia esperienza le possibilità di un'interazione "fisica" tra giocatori sono molto alte: si va dalle serate in cui si gioca in un internet point (molti amici di milano e padova ad esempio lo facevano quando raidavamo) ai raduni organizzati con cadenza più o meno mensile o ai tornei pvp legati ad eventi sponsorizzati
Lo fanno per guadagnare, ed hanno tutto l'interesse a che una persona abbandoni la vita reale e si trasferisca armi e bagagli in un ambiente virtuale.
LuVi
su questo ti dò ragione ma è intrinseco al concetto stesso di MMO: paghi un abbonamento mensile , è tutto interesse di chi ti fornisce il gioco che tu rinnovi :) poi , come al solito, è questione di moderazione e buon senso
giullo per te: (skidrow la ricordo e forse paranoima)
:ave: :ave: :ave: :cry: :cry: :cry: :ave: :ave: :ave:
gigio2005
14-10-2008, 22:51
azz....io ero rimasto a warcraft 3
http://img442.imageshack.us/img442/882/frozenthrone4xs8.jpg
e sinceramente non mi piaceva manco piu' di tanto...preferisco starcraft....
comunque chi mi sintetizza che cosa ha fatto il tizio dell'articolo? non c'ho capito na mazza....
ps:
chi conosce wow - the boardgame?
http://z.about.com/d/boardgames/1/0/T/d/gencon_029.jpg
Io sinceramente, avere tempo, qualche partitella a Warcraft, il primo, la rifarei :)
LuVi
@gigio: praticamente con un sistema di switch kvm, qualche decina di pc e monitor controlla 36 account contemporaneamente (e quindi 36 pg) ...
io personalmente ho giocato contro un tizio , penso svedese, che controllava 4 pg gnomi in questo modo: abbastanza esilarante vedere sti 4 botolini che arrivavano, ti salutavano e poi ti esplodevano in 2 secondi :)
gigio2005
14-10-2008, 23:06
@gigio: praticamente con un sistema di switch kvm, qualche decina di pc e monitor controlla 36 account contemporaneamente (e quindi 36 pg) ...
io personalmente ho giocato contro un tizio , penso svedese, che controllava 4 pg gnomi in questo modo: abbastanza esilarante vedere sti 4 botolini che arrivavano, ti salutavano e poi ti esplodevano in 2 secondi :)
in pratica e' come se a COD (I) controllassi + soldati nella stessa mappa?
LO SAPEVO CHE ESISTEVANO I CHEATERS!!!!!! NON POTEVANO ESSERE COSI' INVEROSIMILMENTE FORTI!:mad:
ps:
chi conosce wow - the boardgame?
http://z.about.com/d/boardgames/1/0/T/d/gencon_029.jpg
nuuuuuuuuuu lo voglio O_o solo con chi cazzo gioco :asd:
mi sento un po' chiamato in causa... capisco entrambi gli "schieramenti", e non mi viene da dar torto a nessuno.
mi son sempre piaciuti i videogames fin da piccolo e ci ho sempre giocato parecchio, ma finchè erano offline nessun problema: vita sociale normalissima, la ragazza, ottimi risultati a scuola etc etc.
poi giocai per la prima volta ad ultima online, nel primo anno di università. e ci sono andato sul pesante, nell'arco di 3-4 anni in alcuni periodi ero talmente infognato che riuscivo a giocare anche per 20h di fila senza neanche dormire. inutile dire che in quei periodi, di solito di 1, 2 o massimo 3 mesi lo studio spariva letteralmente dalla mia vita, la donna passava in secondo piano e ogni scusa era buona per non uscire, gli amici se li vedevo una volta il sabato era tanto. poi però fisiologicamente ne uscivo sempre, senza far nulla di che: semplicemente mi passava la voglia di giocare. Non era la ragione che mi faceva staccare: anche quando ero infognato sapevo benissimo che perdere tutto quel tempo davanti ad un giochetto era una cazzata priva di senso, ma mi divertivo, potevo permettermi di farlo e lo facevo.
dopo essermi "disintossicato" completamente per un po' di mesi, poi pian piano mi tornava la voglia. ricominciavo imponendomi di giochicchiare soltanto, e puntalmente mi facevo prendere e rientravo nel tunnel. e via così in loop per quasi 4 anni.
dopo che decisi di abbandonare definitivamente ultima (aiutato anche dal fatto che successivamente chiusero il server dove giocavo e persi quindi il pg), dopo essermi laureato alla triennale (con un bel po' di ritardo), mi trasferii da casa per la specialistica e sciaguratamente conobbi travian.
e ricominciò lo stesso tram tram: per 1-2 mesi mi chiudevo in camera perennemente online per tutto il giorno dal lunedì al venerdì, staccavo solo per mangiare (di corsa), fare le spese (di corsa), dormire (mettendo a volte la sveglia ogni 2 ore per controllare il game), con l'unica "soddisfazione" di essere stato primo praticamente in tutti i server dove ho giocato.
anche con questo gioco staccavo quando mi passava la voglia di giocare e mettevo in delete (il mio coinquilino mi dava dell'imbecille perchè non li vendevo, ma per me era più importante che il mio account sparisse con me piuttosto di vederlo distruggere pian piano da altri player, quel nick non era un qualcosa di materiale, "ero io"). dopodichè un po' di mesi di pausa e poi un altro paio di mesi di gioco, peggio di un orologio svizzero, tornavo sempre e mollavo sempre.
adesso credo di essermi disintossicato completamente, anche perchè ho cominciato a lavorare e non ne ho il tempo materiale (il mio errore passato non era tanto il gioco di per sè, ma il continuare ad andare avanti con l'uni che non mi dava alcuno stimolo, ed era la noia che mi spingeva a giocare).
detto questo, nel modo più onesto possibile, dico anche che in fin dei conti non è stata la fine del mondo "buttare" tutto quel tempo in videogames. certo ho esagerato, ma ho anche conosciuto molte persone (anche in real, mi sono fatto diversi raduni) e soprattutto mi sono divertito. per contro, ho perso tempo all'uni, cosa che adesso la pago, e ho avuto dei periodi poco felici con la mia ragazza (in tutto quel tempo siamo sempre stati assieme, nonostante le litigate) e soprattutto con i miei genitori quando vivevo in casa con loro. diciamo che non sono abitudini che auguro a qualcuno, ma per com'è fatto il mio carattere non rinnego completamente questa esperienza, non è stato completamente tempo buttato e di sicuro l'esperienza mi ha insegnato qualcosa.
concordo con quelli che dicono che anche la tv, o le chat/forum, o altri disparati "passatempi" possono diventare pericolosi. però ritengo anche che i videogames, in cui hai un ruolo estremamente attivo e in un mondo staccato dalle realtà, facilitano di molto il farsi prendere la mano.
ma, come qualcuno ha già detto, dipende sempre dal carattere della persona: la maggior parte dei player che ho conosciuto era persone "più normali" di me, che sapevano regolarsi naturalmente e senza imposizioni. come ci saranno persone che la mia esagerazione la vivono per anni ed anni, invece che per qualche mese, e li probabilmente c'è da preoccuparsi... ma sono rari, e comunque la colpa non è mai del mezzo ma di chi il mezzo lo usa. vero anche che una pistola ad aria compressa è in generale meno pericolosa di un lanciarazzi carico :fagiano:
gigio2005
14-10-2008, 23:19
cut...
se posso...a che eta' ti sei specialisticizzato? :D
cmq a travian ho giocato pure io per qualche settimana...poi me so rotto li cojoni...ero arrivato a 4-5 villaggi non ricordo...m'hai fatto venire in mente tanti ricordi :D ....dei besti che si erano accaniti contro di me... ma subirono centinaia di migliaia di danni...poi pero' mi sono dovuto arrendere
se posso...a che eta' ti sei specialisticizzato? :D
cmq a travian ho giocato pure io per qualche settimana...poi me so rotto li cojoni...ero arrivato a 4-5 villaggi non ricordo...m'hai fatto venire in mente tanti ricordi :D ....dei besti che si erano accaniti contro di me... ma subirono centinaia di migliaia di danni...poi pero' mi sono dovuto arrendere
NON mi sono specializzato. c'ho messo 5 anni per la triennale (neanche tantissimo veramente, facevo ingegneria a padova, ho perso un anno obbligatoriamente per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, ed il secondo anno perso me lo sono fumato per soli due esami che mi mancavano e che con nuovo ordinamento potevo riprovare a dare solo dopo 9 mesi!!! :cry: ), poi alla specialistica tra nuova vita lontano da casa, bagordi, tempo perso per tornare ogni w-e dalla donna, e travian naturalmente, ho dato la bellezza di 4 esami in 2 anni. la media del 29 per carità, ho il difetto di non tentare un esame se non sono perfettamente preparato, ma così facendo saltavo man mano tutte le sessioni. l'ultimo anno zero esami. ma oramai avevo già capito che non mi interessava più continuare, perdevo solo tempo. così ho fatto la sospensione (giusto per sfizio, non credo che tornerò mai più all'uni) e ho cominciato a lavorare.
ps: travian l'ho conosciuto proprio su questo forum sul tread ufficiale, ci sono pure un paio di miei reply fatti il primo giorno che mi sono iscritto :help: colpa anche di hwupgrade quindi :asd:
Bravo almeno te ne sei reso conto :D
PS: se eri veramente nella top 50, potevi vendere l'account.... qualche malato mentale te lo comprava anche a 200 $... :rolleyes:
Io ho venduto a inizio luglio 2006 il mio account ogame (e non ero nemmeno in top 200) per 110 € :D :Prrr:
dave4mame
15-10-2008, 09:30
Io ho venduto a inizio luglio 2006 il mio account ogame (e non ero nemmeno in top 200) per 110 € :D :Prrr:
ho come idea di essere stato un po' pirla....
un mio amico nella top50 l'ha venduto a 450 euro :eek:
così come si vendono account di wow a centinaia di euro :doh:
Marils0n
15-10-2008, 10:27
ahhhhhhhhhh questi giochi di ruolo :asd: quanto vale un sano fps che non crea dipendenza :stordita:
http://image.com.com/gamespot/images/2006/features/hardware/greatghw/6200cs.jpg
morpheus85
15-10-2008, 10:32
mah secondo me non è colpa del gioco in se...il gioco può anche essere carino...alla fine c'è chi è dipendente da sostanze stupefacenti, chi dal calcio, chi dai giochi di ruolo dal vivo...però la cosa che trovo allucinante è che queste persone non si considerino drogate come lo può essere un cocainomane quando i sintomi ci sono tutti ma la definiscono solo una passione come se si trattasse di qualcosa di sano:
1) immane spesa economica
2) rapporti sociali annullati
3) malessere a non praticare quell'attività per un breve periodo di tempo...
E' vero quando non gioca l'inter per colpa della sosta me la prendo con le nazionali :asd:
Non sono malato di calcio ma malato di inter, non mi perdo un amichevole, ma visto che si gioca massimo per 90 minuti, 3 volte a settimana nei casi estremi, è un vizio che nuoce in maniera lieve :D
morpheus85
15-10-2008, 10:34
ma tutti quelli che hanno sparato sentenza hanno almeno una volta provato il gioco? dico di persona, senza i racconti dell'amico del cugino della nipote ...
ma la mamma non vi ha insegnato che prima di giudicare una cosa la si dovrebbe conoscere? :cry:
su circa 6 milioni di persone (12 milioni è il numero di account attivi e rinnovati mensilmente, una persona può avere + account) ci sono un centinaio di pazzi e allora il gioco è da vietare? da considerare una droga o menate del genere? lol, e pensare che per fruire di tutto il gioco (intendo tutti i contenuti) bastano 5 ore la settimana, una frazione del tempo che molti di voi passano così proficuamente sul forum
se è come la droga è meglio non provare, che dici? :stordita:
polli079
15-10-2008, 10:47
se è come la droga è meglio non provare, che dici? :stordita:
Ma vai tranquillo, provalo pure, probabilmente al posto dell'assuefazione, dopo un'ora maledicerai chi ti ha fatto comprare il gioco eh eh!!
morpheus85
15-10-2008, 10:50
mi sento un po' chiamato in causa... capisco entrambi gli "schieramenti", e non mi viene da dar torto a nessuno.
mi son sempre piaciuti i videogames fin da piccolo e ci ho sempre giocato parecchio, ma finchè erano offline nessun problema: vita sociale normalissima, la ragazza, ottimi risultati a scuola etc etc.
poi giocai per la prima volta ad ultima online, nel primo anno di università. e ci sono andato sul pesante, nell'arco di 3-4 anni in alcuni periodi ero talmente infognato che riuscivo a giocare anche per 20h di fila senza neanche dormire. inutile dire che in quei periodi, di solito di 1, 2 o massimo 3 mesi lo studio spariva letteralmente dalla mia vita, la donna passava in secondo piano e ogni scusa era buona per non uscire, gli amici se li vedevo una volta il sabato era tanto. poi però fisiologicamente ne uscivo sempre, senza far nulla di che: semplicemente mi passava la voglia di giocare. Non era la ragione che mi faceva staccare: anche quando ero infognato sapevo benissimo che perdere tutto quel tempo davanti ad un giochetto era una cazzata priva di senso, ma mi divertivo, potevo permettermi di farlo e lo facevo.
dopo essermi "disintossicato" completamente per un po' di mesi, poi pian piano mi tornava la voglia. ricominciavo imponendomi di giochicchiare soltanto, e puntalmente mi facevo prendere e rientravo nel tunnel. e via così in loop per quasi 4 anni.
dopo che decisi di abbandonare definitivamente ultima (aiutato anche dal fatto che successivamente chiusero il server dove giocavo e persi quindi il pg), dopo essermi laureato alla triennale (con un bel po' di ritardo), mi trasferii da casa per la specialistica e sciaguratamente conobbi travian.
e ricominciò lo stesso tram tram: per 1-2 mesi mi chiudevo in camera perennemente online per tutto il giorno dal lunedì al venerdì, staccavo solo per mangiare (di corsa), fare le spese (di corsa), dormire (mettendo a volte la sveglia ogni 2 ore per controllare il game), con l'unica "soddisfazione" di essere stato primo praticamente in tutti i server dove ho giocato.
anche con questo gioco staccavo quando mi passava la voglia di giocare e mettevo in delete (il mio coinquilino mi dava dell'imbecille perchè non li vendevo, ma per me era più importante che il mio account sparisse con me piuttosto di vederlo distruggere pian piano da altri player, quel nick non era un qualcosa di materiale, "ero io"). dopodichè un po' di mesi di pausa e poi un altro paio di mesi di gioco, peggio di un orologio svizzero, tornavo sempre e mollavo sempre.
adesso credo di essermi disintossicato completamente, anche perchè ho cominciato a lavorare e non ne ho il tempo materiale (il mio errore passato non era tanto il gioco di per sè, ma il continuare ad andare avanti con l'uni che non mi dava alcuno stimolo, ed era la noia che mi spingeva a giocare).
detto questo, nel modo più onesto possibile, dico anche che in fin dei conti non è stata la fine del mondo "buttare" tutto quel tempo in videogames. certo ho esagerato, ma ho anche conosciuto molte persone (anche in real, mi sono fatto diversi raduni) e soprattutto mi sono divertito. per contro, ho perso tempo all'uni, cosa che adesso la pago, e ho avuto dei periodi poco felici con la mia ragazza (in tutto quel tempo siamo sempre stati assieme, nonostante le litigate) e soprattutto con i miei genitori quando vivevo in casa con loro. diciamo che non sono abitudini che auguro a qualcuno, ma per com'è fatto il mio carattere non rinnego completamente questa esperienza, non è stato completamente tempo buttato e di sicuro l'esperienza mi ha insegnato qualcosa.
concordo con quelli che dicono che anche la tv, o le chat/forum, o altri disparati "passatempi" possono diventare pericolosi. però ritengo anche che i videogames, in cui hai un ruolo estremamente attivo e in un mondo staccato dalle realtà, facilitano di molto il farsi prendere la mano.
ma, come qualcuno ha già detto, dipende sempre dal carattere della persona: la maggior parte dei player che ho conosciuto era persone "più normali" di me, che sapevano regolarsi naturalmente e senza imposizioni. come ci saranno persone che la mia esagerazione la vivono per anni ed anni, invece che per qualche mese, e li probabilmente c'è da preoccuparsi... ma sono rari, e comunque la colpa non è mai del mezzo ma di chi il mezzo lo usa. vero anche che una pistola ad aria compressa è in generale meno pericolosa di un lanciarazzi carico :fagiano:
IO non credo sia questo.. Se sei scarso ad un gioco vinci raramente, le posizioni che occupi sono basse e ti è più facile staccare quando vuoi, tanto che ti perdi? Se invece sei bravo come ti sei descritto ti imponi di dover restare il migliore e questo per forza di cose ti induce a diversi comportamenti.
Da grandi poteri dipendono grandi responsabilità :O
Se io fossi il miglior PES player di certo non ci giocherei raramente ma sarei attacco svariate ore al giorno, solo per misurarmi e vedere se c'è qualcuno capace di battermi. :cool:
morpheus85
15-10-2008, 10:52
ahhhhhhhhhh questi giochi di ruolo :asd: quanto vale un sano fps che non crea dipendenza :stordita:
http://image.com.com/gamespot/images/2006/features/hardware/greatghw/6200cs.jpg
Dopo che ti killano per bene ti passa la voglia pure con questi :(
morpheus85
15-10-2008, 11:04
Ma vai tranquillo, provalo pure, probabilmente al posto dell'assuefazione, dopo un'ora maledicerai chi ti ha fatto comprare il gioco eh eh!!
non lo provo neanche perchè non mi attira proprio.. l'ho scritto prima, i giochi di ruolo li evito come la peste soprattutto quelli fantasy.. :p
La cosa strana è che ciò che mi attira veramente in un gioco diverso dai miei standard riguarda solo la grafica, se avesse una supermega grafica potrei far fatica a resistere ma quando vedo uno screen così mi passa del tutto la voglia:
http://img142.imageshack.us/img142/1097/wowscrnshot0510052251309pp.jpg
Infatti tempo fa provai anche online Empire Earth, e non mi piaceva il fatto che tirando una bomba H ottenevo solo uno sbuffetto :mbe: , a me piace molto il realismo e penso che tra qualche anno con l'evoluzione nei giochi potrei finire come alcuni personaggi che avete citato tra queste pagine :stordita:
Questo può farmi vacillare.. :asd:
http://pcmedia.gamespy.com/pc/image/article/577/577165/age-of-empires-iii-20050104100357641.jpg
ANche World In Conflict non è male..
Apix_1024
15-10-2008, 11:13
ok a me piace giocare e ci sta farsi l'account per wow. ho molti amici che ci giocano. ma questo ha 36 accounts!! ma la patata gli fa schifo?? è preoccupante. passare le giornate davanti al pc e poi rimanere scapoli... bhà... qui si è perso il lume della ragione imho!
ok a me piace giocare e ci sta farsi l'account per wow. ho molti amici che ci giocano. ma questo ha 36 accounts!! ma la patata gli fa schifo?? è preoccupante. passare le giornate davanti al pc e poi rimanere scapoli... bhà... qui si è perso il lume della ragione imho!
Darwin awards.
Se mai fosse qualche gene a stimolare questo comportamento si estinguera' in fretta :D
D4rkAng3l
15-10-2008, 13:38
E' vero quando non gioca l'inter per colpa della sosta me la prendo con le nazionali :asd:
Non sono malato di calcio ma malato di inter, non mi perdo un amichevole, ma visto che si gioca massimo per 90 minuti, 3 volte a settimana nei casi estremi, è un vizio che nuoce in maniera lieve :D
ehhe beh stacci attento...passare dal vedersi tutte le partite al sentirsi tutti i commenti sulle reti regionali o minori il passo è breve...poi io francamente trovo allucinanti i miei amici che non vengono a farsi una scampagnata fuori porta la domenica perchè gioca la Magggica...:rolleyes:
morpheus85
15-10-2008, 14:02
ehhe beh stacci attento...passare dal vedersi tutte le partite al sentirsi tutti i commenti sulle reti regionali o minori il passo è breve...poi io francamente trovo allucinanti i miei amici che non vengono a farsi una scampagnata fuori porta la domenica perchè gioca la Magggica...:rolleyes:
Non so come e non so perchè ma dopo parecchi mondiali vinti dalla ferrari, la formula1 mi ha stufato, quindi penso che con il calcio possa succedere la stessa cosa..
i commenti che ascolto io sono quelli riguardanti la mia squadra nel pre o dopo partita, il resto di solito lo evito perchè tanto si dicono sempre le stesse cose..
e se me li perdo non è un dramma.
ormai sono anni che faccio così, il passo più grande per me penso che sarebbe quello di seguire la squadra in casa e in trasferta ma per questo ci vogliono soldi e non avendoli non mi pongo il problema...
Per quanto riguarda la tua ultima frase dipende da quali valori ci sono in gioco, per me l'inter può essere più importante della solita uscita tra amici che si può fare in ben altri momenti.. Se si gioca di domenica per un paio di ore e per dei punti importanti, scegliere la partita in fin dei conti non mi sembra tanto folle.
E poi si può sempre uscire più tardi no?
WhiteWolf42
15-10-2008, 14:09
Non so come e non so perchè ma dopo parecchi mondiali vinti dalla ferrari, la formula1 mi ha stufato, quindi penso che con il calcio possa succedere la stessa cosa.
E' diverso ... ormai la formula uno è uno sport in cui il fattore umano conta meno del 10%, tutta tecnologia.
Il calcio invece è uno sport imprevedibile, guarda solo i recenti avvenimenti. L'Inter schiacciasassi che perde 1-0 con un Milan in crisi, il Milan uscito dalla crisi pareggia a reti bianche con l'ultima in classifica, la Juventus rinforzata rispetto all'anno scorso fa max 1 goal a partita quando l'anno scorso ne faceva 2/3. C'è più sfida, imprevedibilità ... è per questo che il calcio piace.
Cmq, tornando IT, io se devo scegliere tra una passeggiata in montagna e guardare la Juve, vado a fare due passi
morpheus85
15-10-2008, 14:22
E' diverso ... ormai la formula uno è uno sport in cui il fattore umano conta meno del 10%, tutta tecnologia.
Il calcio invece è uno sport imprevedibile, guarda solo i recenti avvenimenti. L'Inter schiacciasassi che perde 1-0 con un Milan in crisi, il Milan uscito dalla crisi pareggia a reti bianche con l'ultima in classifica, la Juventus rinforzata rispetto all'anno scorso fa max 1 goal a partita quando l'anno scorso ne faceva 2/3. C'è più sfida, imprevedibilità ... è per questo che il calcio piace.
Cmq, tornando IT, io se devo scegliere tra una passeggiata in montagna e guardare la Juve, vado a fare due passi
Non è scegliere un tipo di vita da un'altra ma scegliere se utilizzare un paio di ore a settimana per fare una cosa o farne un'altra e a me sembra che con il calcio si stia un po ingigantendo la cosa.. Se devo segliere tra due passi in montagna e l'inter prima mi guardo l'inter e poi magari in un altro giorno libero mi faccio i 2 passi tanto la montagna resta lì.
Sulla formula 1 ti posso dire che forse ho raggiunto una sorta di appagamento, si dominava su tutti non c'erano rivali e quindi non c'era più gusto di seguirla. COn il calcio ho paura che se per caso l'inter vincesse 10 champions e 10 scudetti di fila, alla fine la passione potrebbe un po calare.. visto che però questo non accadrà mai penso che cambierà ben poco.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.