View Full Version : accendere il computer dell'ufficio da casa
Jean Malè
12-10-2008, 22:32
Salve, controllare spegnere o riavviare, tramite ad esempio desktop remoto, un computer in lan privata è un'operazione semplicissima, anche l'accensione, se la scheda madre lo permette, è un'operazione semplice; ma quando dobbiamo accendere un computer che si trova in un'altra lan privata? la cosa cambia, fermo restando l'uso del desktop remoto (con le porte aperte sul router ricevente) che non da problemi, ma arrivare al mac della scheda di rete del computer da accendere, passando da internet e dal router... è possibile?
aggiungo questa discussione in quanto non sono riuscito a trovare una risposta, naturalmente mi scuso, poichè mi potrebbe essere sfuggita.
Grazie
pegasolabs
12-10-2008, 22:46
A volte viene detto wake on wan o remote wake on lan.
Se ne è parlato qui:
Guida al Wake-on-LAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783)
;)
Cmq butta un occhio a anche a questo per farti un'idea:
http://www.atlantisland.it/download/SUPPORTNOTE/6190_A02-RA440_TR02.pdf
Jean Malè
13-10-2008, 11:56
A volte viene detto wake on wan o remote wake on lan.
Se ne è parlato qui:
Guida al Wake-on-LAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783)
;)
Cmq butta un occhio a anche a questo per farti un'idea:
http://www.atlantisland.it/download/SUPPORTNOTE/6190_A02-RA440_TR02.pdf
la "Guida al Wake-on-Lan" non risponde alla mia domanda, e, in verità, l'avevo già vista
per quanto riguarda "http://www.atlantisland.it/download/...RA440_TR02.pdf" è ok, ma mi pare di capire che è limitata a quel hardware specifico, e comunque mi sembra piuttosto complicato.
Se non esistono altri modi per attraversare il router, forse si potrebbe fare così:
installare un semplice modem pci e (dopo aver configurato il bios) è possibile accendere il computer semplicemente facendo squillare il telefono, dopodichè accedere tramite adsl al desktop remoto, con cui poi è possibile gestire tutte le funzioni, compreso lo spegnimento.
Cosa ne pensate?
Possibile ma macchinoso e complicato se c'è un fax in automatico in ascolto (bisogna decidere chi risponde prima fra fax e modem).
Ci sono dei programmini semplici semplici tipo questo:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx
Per il router basta che consenta di aprire la porta UDP al segnale di broadcasting xx.xx.xx.255 (indirizzo della lan privata con 255 finale): il router in questa maniera invia il magic packet a tutti i pc della rete e solo quello che corrisponde al mac richiesto risponderà accendendosi.
Io ho penato un pò ma ora funziona a meraviglia!
Jean Malè
13-10-2008, 14:27
ok, appena posso lo provo, e poi ti faccio sapere.
Grazie
Jean Malè
13-10-2008, 14:39
scusa, ti volevo chiedere: ma quale porta devo aprire sul router?
Grazie
Jean Malè
13-10-2008, 14:47
Possibile ma macchinoso e complicato se c'è un fax in automatico in ascolto (bisogna decidere chi risponde prima fra fax e modem).
Ci sono dei programmini semplici semplici tipo questo:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx
Per il router basta che consenta di aprire la porta UDP al segnale di broadcasting xx.xx.xx.255 (indirizzo della lan privata con 255 finale): il router in questa maniera invia il magic packet a tutti i pc della rete e solo quello che corrisponde al mac richiesto risponderà accendendosi.
Io ho penato un pò ma ora funziona a meraviglia!
il router non mi accetta l'indirizzo della lan con .255 finale.
come mai?
la porta (pubblica) è una qualsiasi, basta che sia la stessa che specifichi nel sw che invia il magic packet; per la porta privata io ho usato la 21. Per il router può essere che non gestisca il broadcasting, so che ne esistono.
Jean Malè
13-10-2008, 15:27
ho un router "digicom michelangelo wave", ma non riesco a far funzionare la cosa, poi lo prova anche nel router di "alice".
ma per quanto dicevi in merito all'indizzo privato della lan con 255 finale? va bene indirizzare la porta direttamente al ip del computer da usare?
No: se la tua lan è per esempio 192.168.1.x devi creare una regola nella sezione "virtual server" del tipo:
IP 192.168.1.255
Porta pubblica YYY (stesso numero che metti sul sw per il magic packet)
Porta locale 21
Tipo porta UDP
Questo è quanto ho fatto io e considera che ho un router Alice Businness che non è il massimo della personabilizzazione.....
Nel sw che ti ho segnalato inserirai il mac della scheda lan del pc che vuoi accendere, l'indirizzo IP pubblico o il nome DynDns, subnet mask 255.255.255.255, send option "Internet" e remote port YYY.
Considera che le prove devi farle da un altro indirizzo pubblico ovvero non puoi "uscire" e "rientare" dallo stesso router.
Naturalmente sul pc che vuoi accendere devi aver abilitato il WoL nel bios e/o nelle opzioni avanzate della scheda lan.
pegasolabs
13-10-2008, 21:23
la "Guida al Wake-on-Lan" non risponde alla mia domanda, e, in verità, l'avevo già vista
Infatti ho detto che se era parlato lì, non di seguire la guida. Altrimenti non ti avrei messo il pdf sull'arp statico.
Ad ogni buon conto da quella discussione è venuto ecipo a darti un mano.
Funziona con la scheda wi-fi?
Jean Malè
14-10-2008, 00:06
No: se la tua lan è per esempio 192.168.1.x devi creare una regola nella sezione "virtual server" del tipo:
IP 192.168.1.255
Porta pubblica YYY (stesso numero che metti sul sw per il magic packet)
Porta locale 21
Tipo porta UDP
Questo è quanto ho fatto io e considera che ho un router Alice Businness che non è il massimo della personabilizzazione.....
il problema è che il mio router non accetta il 255 finale, arriva al max a 254, insomma posso inserire tutti gli indirizzi ip tranne che x.x.x.255
per capirci meglio: posso inserire 192.25.25.254 ma non 192.25.25.255 ????????
ho, comunque, scritto una mail di aiuto al supporto della digicom,..vedremo...
hai detto di avere un "alice business".. ma è il pirelli, perchè ho anchio un "alice business" e il router è un pirelli (non wlan)), ma non mi permette di inserire ip a piacimento, ma mi fa scegliere quelli che ha in memoria, cioè quelli che ha memorizzato, che poi sono i computer entrati in rete. adesso che ci penso, potrei simulare o meglio cambiare l'indirizzo, provvisoriamente, così viene memorizzato nel router e messo a disposizione nel menù a discesa. sempre che sia possibile un ip tipo 192.168.1.255.
per quanto riguarda le prove, sono effettuate con un'altra connessione e i pc che si devono accendere sono configurati correttamente, in lan privata il test funziona perfettamente
Jean Malè
14-10-2008, 00:11
Funziona con la scheda wi-fi?
penso che non può funzionare in quanto tra la scheda di rete e la scheda madre ci deve essere un collegamento fisico.
è come per le tastiere wireless, non possono accendere il computer, manca il collegamento fisico.
Giusto?
hai detto di avere un "alice business".. ma è il pirelli, perchè ho anchio un "alice business" e il router è un pirelli (non wlan)), ma non mi permette di inserire ip a piacimento, ma mi fa scegliere quelli che ha in memoria, cioè quelli che ha memorizzato, che poi sono i computer entrati in rete.
Non so se esistono tipo diversi di router pirelli: io ho quello circolare con la card infilata dentro.
Nel mio se vai in Configura e nel settore Servizio Virtual Server, clicchi su Aggiungi è vero che ti da la possibilità di selezionare gli IP dei pc collegati ma c'è un tasto "Imposta indirizzo IP" che apre la pèossibilità di digitare l'IP che vuoi.
Ripeto: non so se esistono router diversi o diversi firmware: vedi se ti ritrovi con queste indicazioni.
Per il wi-fi non ho mai provato ma ho letto da qualche parte che non è possibile perchè il segnale trasportato dal wi-fi interferisce con la corretta interpretazione del magic packet.
Devo provare.
P.S.: ma nel servizio NAT (o NAPT) è compreso l'indirizzo con 255 finale?
Jean Malè
14-10-2008, 11:10
Non so se esistono tipo diversi di router pirelli: io ho quello circolare con la card infilata dentro.
Nel mio se vai in Configura e nel settore Servizio Virtual Server, clicchi su Aggiungi è vero che ti da la possibilità di selezionare gli IP dei pc collegati ma c'è un tasto "Imposta indirizzo IP" che apre la pèossibilità di digitare l'IP che vuoi.
Ripeto: non so se esistono router diversi o diversi firmware: vedi se ti ritrovi con queste indicazioni.
Per il wi-fi non ho mai provato ma ho letto da qualche parte che non è possibile perchè il segnale trasportato dal wi-fi interferisce con la corretta interpretazione del magic packet.
Devo provare.
P.S.: ma nel servizio NAT (o NAPT) è compreso l'indirizzo con 255 finale?
no, nel servizio napt inizia x.x.x.2 e finisce x.x.x.254 , il router è x.x.x.1
il pirelli che ho è quello che alice business ci ha fornito obbligatoriamente, e non mi permette di inserire nessun ip che non sia già nel menù.
a casa, dove ho il digicom ho provato ad assegnare, ad un computer, l'ip con 255 finale con risultato nullo, in quanto il sistema lo vietava.
comunque non è finita
il supporto digicom mi ha risposto:
******************************************************
Gentile Cliente ,
teoricamente tutti i nostri router Michelangelo sono in grado di supportare tale funzionalità di WAKE ON LAN o di WAKE ON WAN ( risveglio da PC esterno alla linea ADSL del router . Come ben saprà dipende molto anche dalle impostazioni del BIOS del PC e della scheda di rete del PC da risvegliare .
Di seguito alcuni consigli utili per questo tipo di applicazioni :
Ho effettuato la seguente prova per verificare il corretto funzionamento delle funzionalità di WAKE ON LAN e WAKE ON WAN con il nostro dispositivo .
- PC con Windows XP da risvegliare collegato tramite cavo ethernet al router Michelangelo Wave 54 con l’ultima versione firmware disponibile + scheda integrata con funzionalità di WOL e WON attive sia nelle proprietà sia nel BIOS di sistema
MAC ADDRESS della scheda ethernet ) à 00-13-D4-BA-FF-1C ottenibile con il comando ipconfig /all da una finestra del prompt dei comandi .
IP PUBBLICO assegnato alla WAN del router Michelangelo Wave dal Gestore ) à 87.15.212.96
Sul router Michelangelo Wave ho creato una regola di VIRTUAL SERVER per la porta 9 protocollo UDP verso l’ IP del PC da risvegliare ( 192.168.1.100 )
- La postazione remota che RISVEGLIERA’ il PC si trova dietro ROUTER+FIREWALL AZIENDALI con Linea Adsl Business , dotato di Windows Vista .
Su questo PC ho utilizzato e configurato il seguente programma per far risvegliare il PC da remoto : MAGIC PACKET SENDER
http://magicpacket.free.fr/
*********************************************************
ora non mi resta che provarlo e...........vedremo......
no, nel servizio napt inizia x.x.x.2 e finisce x.x.x.254 , il router è x.x.x.1
Ma allora probabilmente basta che modifichi il 254 in 255 e ti consentirà di assegnarlo (sul mio così ho fatto)
Jean Malè
15-10-2008, 11:46
Ma allora probabilmente basta che modifichi il 254 in 255 e ti consentirà di assegnarlo (sul mio così ho fatto)
allora:
con il pirelli di alice business non c'è niente da fare, non è possibile modificare il 254 in 255, non è assolutamente consentito !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi non è possibile entrare ed accedere alla scheda di rete.
proverò a contattare il supporto tecnico.
per quanto riguarda il digicom michelangelo wave...bingo....ho usato la dritta del supporto tecnico ed ho avuto successo (Sul router Michelangelo Wave ho creato una regola di VIRTUAL SERVER per la porta 9 protocollo UDP verso l’ IP del PC da risvegliare ( xxx.xxx.xxx.xxx )
devo dire che io ho il firewall sempre attivato (anche quello di windows), e tutti i programmi di file sharing (emule-torrent ecc) funzionano perfettamente.
ora bisogna trovare il modo di avere a disposizione un ip statico, perchè è vero che con una registrazione del tipo "xxxxxx.no-ip.org" funziona, ma funziona se il computer è acceso, ma se è spento? può cambiare l'ip assegnato e noi anche se inseriamo xxxxxx.no-ip.org non troveremo mai il nostro router.!!!!!!
si accettano consigli, poichè penso che un abbonamento con un ip statico non costa poco
anche li dipende dal router.. il mio linksys per esempio accetta e mantiene i servizi di registrazione a dyndns.org oppure a no-ip.com e fa aggiornare l'ip pubblico in caso di cambio IP
Ma allora probabilmente basta che modifichi il 254 in 255 e ti consentirà di assegnarlo (sul mio così ho fatto)
Io ho lo stesso problema di inviare a un router della telecom di qualche anno fà (per intenderci quello a forma di disco volante con scheda laterale e non wifi), il magic packet da reindirizzare a tutti gli indirizzi della rete per far sì che i pc spenti appositamente configurati e abilitati, possano accendersi.
Nel router nella sezione virtual server ho aperto la porta 2304 con protocollo UDP e indirizzo 192.168.1.254, per far sì che il pacchetto magico possa essere inviato a tutti i pc. Bene fatto questo il pc remoto non si accende.
Ho letto che tu hai lo stesso tipo di router e hai risolto il problema, quindi ti chiedo come hai fatto? Ho letto anche che hai cambiato il numero finale 254 in 255 come hai fatto?
Ti prego di rispondere e aiutarmi. Chiaramente la stessa richiesta è estesa a chiunque possa darmi un aiuto.
Grazie e ciao.
Harry_Callahan
03-04-2010, 21:03
wing, hai uppato un thread del 2008... Pegasolabs non era ancora moderatore allora :sofico:
il tizio non ha più postato, probabilmente non ha mai risolto
comunque, se il PC è spento il problema potrebbe dipendere da un particolare molto importante: l'IP del PC non è più presente nell'ARP table del router
ergo, come si fa il forwarding di un pacchetto verso un IP di un PC spento?
bisogna vedere se il tuo router permette di creare un ARP Static
Non credo che il mio router faccia l'ARP static, in quanto è quello rotondo tipo navicella spaziale con scheda, dato da telecom con alice business qualche anno fà.
Ho letto che potrei risolvere inviando il packet magic a tutti i pc della lan, e poi quello dove ho abilitato nel bios il wake on lan dovrebbe accendersi. Ma non riesco a configurarlo bene con quel router. Avendo letto quel post pensavo che potesse darmi una risposta.
Allora detto ciò come posso risolvere il problema? Vi prego di aiutarmi.
Ciao
Harry_Callahan
03-04-2010, 21:57
Ho letto che potrei risolvere inviando il packet magic a tutti i pc della lan
il problema è proprio questo, da WAN to LAN come fai a fare un broadcast? quando la richiesta arriva al router da fuori, a mio avviso non è previsto "di defualt" un broadcast, quel pacchetto deve essere girato ad un IP e quell'IP deve essere presente nell'ARP Table del router. Questa è una mia ipotesi logicamente
edit: inoltre devi fare i conti anche con il firewall del router...potrebbe essere questo il tuo problema, hai provato a disattivarlo?
blueyes90
20-02-2012, 23:39
ho un modem digicom michelangelo...
Non potendo inserire un ip che termina in 255 ho messo quello del pc (192.168.1.3) che potete trovare digitando ipconfig /all nel prompt dei comandi
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3
Tutto funzionante...ho dovuto disabilitare il firewall...ora lo configuro a dovere.
incollo anche una parte di una guida ke potrebbe interessare a qualcuno in futuro:
Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.