View Full Version : open suse
gianni45
12-10-2008, 17:27
vorrei provare open suse 11
ma non riesco a connettermi ad internet,motivo non riesco a configurare la rete wireless
uso Wlan wireless con D-link dsl g624t
mi potete aiutare.Grazie
photoneit
12-10-2008, 20:02
Ti converrà andare alla sezione networking immagino ;)
gianni45
12-10-2008, 21:52
ci sono andato ma non riesco a configurare il wireless con il cavo OK
Brigante
13-10-2008, 14:04
Serve qualche informazione in più però; OpenSuse 11 ce l'hai già installata, giusto? Il router in questione è collegato alla linea telefonica e funzionante? Cioè dai LED che ha si riconosce che è "online" (LED "ADSL")? Se si, il problema è da cercare sulla scheda di rete wireless del PC con OpenSuse, viene riconosciuta correttamente? Ti da qualche errore?
gianni45
13-10-2008, 18:26
se scrivo da ubuntu vuol dire che il mio router funge sono i driver di open suse
Brigante
13-10-2008, 18:53
E io che ne so da dove scrivi! :Prrr:
Ascolta, qual'è la scheda di rete wi-fi che stai tentando di usare su opensuse?
gianni45
14-10-2008, 18:39
lascia perdere non mi piace essere preso:ciapet:
grazie ugualmente:Prrr: :Prrr:
lascia perdere non mi piace essere preso:ciapet:
grazie ugualmente:Prrr: :Prrr:
Mi sembra che quello che prende per il "bip" qui sia tu. Potresti per esempio aver scritto dall'ufficio perche' a casa tua non navighi, da un internet cafe', da un tuo amico... ecc
Venendo al tuo problema, con "non riesco a configurare il wireless" non hai detto niente. Hai guardato i log di sistema? O.suse ti da' messaggi di errore di sorta? Che driver tenti di usare?
:what:
Dove ti avrebbero preso in giro scusa?
Comunque concordo con gli altri, servono più dettagli... che driver, che scheda wireless? Magari è solo un problema di configurazione o di firmware..
gianni45
14-10-2008, 20:58
1) sono da casa
2) voglio solo provare open suse e anche Mandriva
3) uso un modem router DSL G624T D-LINK Wireless
4)uso su un pc xp e Ubuntu
5) uso su altro pc xp e -----open suse???? Mandriva???
poi a 64 anni non prendo in giro nessuno
comunque grazie lo stesso
3) uso un modem router DSL G624T D-LINK Wireless
Che router hai ce lo hai già scritto, quello che vorremmo sapere è nel computer che usi per connetterti che scheda wireless hai: per sicurezza, posta il risultato del comando lspci lanciato da un terminale!
gianni45
15-10-2008, 07:05
inserisco immagine
Brigante
15-10-2008, 07:17
lascia perdere non mi piace essere preso:ciapet:
grazie ugualmente:Prrr: :Prrr:
Sei il benvenuto qui! Se te la sei presa per la faccina che fa la linguaccia guarda che scherzavo. Il risultato del comando lspci che hai postato è illegibile, potresti ripostarlo, oppure scrivere direttamente qual'è la scheda wireless in questione, vediamo se ha problemi noti o quali driver servono.
;)
gianni45
15-10-2008, 22:55
digitando nel terminale lspci ottengo
gianni@gianni-desktop:~$ sudo lspci
[sudo] password for gianni:
00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 746 Host (rev 10)
00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SG86C202
00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS963 [MuTIOL Media IO] (rev 25)
00:02.1 SMBus: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS961/2 SMBus Controller
00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE]
00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS] AC'97 Sound Controller (rev a0)
00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1 Controller (rev 0f)
00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1 Controller (rev 0f)
00:03.2 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0 Controller
00:04.0 Ethernet controller: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS900 PCI Fast Ethernet (rev 91)
00:0a.0 FireWire (IEEE 1394): Agere Systems FW323 (rev 61)
00:0b.0 Communication controller: Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV31 [GeForce FX 5600XT] (rev a1)
E dove sarebbe la scheda wireless? :mbe:
Brigante
16-10-2008, 09:43
digitando nel terminale lspci ottengo
gianni@gianni-desktop:~$ sudo lspci
[sudo] password for gianni:
00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 746 Host (rev 10)
00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SG86C202
00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS963 [MuTIOL Media IO] (rev 25)
00:02.1 SMBus: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS961/2 SMBus Controller
00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE]
00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS] AC'97 Sound Controller (rev a0)
00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1 Controller (rev 0f)
00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1 Controller (rev 0f)
00:03.2 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0 Controller
00:04.0 Ethernet controller: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS900 PCI Fast Ethernet (rev 91)
00:0a.0 FireWire (IEEE 1394): Agere Systems FW323 (rev 61)
00:0b.0 Communication controller: Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV31 [GeForce FX 5600XT] (rev a1)
La scheda di rete wi-fi non c'è nell'elenco, non è che ne utilizzi una USB? E' presente solo un controller ethernet (SiS900).
gianni45
16-10-2008, 18:09
si scusa è usb
Brigante
16-10-2008, 18:23
si scusa è usb
OK, allora il comando da digitare è lsusb.
gianni45
16-10-2008, 19:13
risponde
gianni@gianni-desktop:~$ lsusb
Bus 003 Device 002: ID 07d1:3c03 D-Link System
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 04a9:220d Canon, Inc. CanoScan N670U/N676U/LiDE 20
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
gianni@gianni-desktop:~$
Brigante
16-10-2008, 20:06
risponde
gianni@gianni-desktop:~$ lsusb
Bus 003 Device 002: ID 07d1:3c03 D-Link System
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 04a9:220d Canon, Inc. CanoScan N670U/N676U/LiDE 20
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
gianni@gianni-desktop:~$
Eccola, è quella in grassetto. E' una D-LINK DWL-G122 per caso? Puoi controllare la sigla sul corpo del dispositivo. Comunque per farla funzionare ti serve ndiswrapper, è un software che permette di usare i driver windows del dispositivo wi-fi su Linux; dovresti avere infatti anche un CD a corredo.
Ndiswrapper puoi scaricarlo da Yast2 di OpenSuse (sai come si fa?) utilizzando per connetterti la scheda di rete via cavo (la SiS900).
Appena lo hai scaricato cercheremo di buttarci dentro i driver.
gianni45
16-10-2008, 22:34
la scheda è quella
ma il problema è dove stà la presa del telefono mi ci vuole un cavo lungo 30metri
posso scaricarlo con ubuntu?poi trasferirlo su open suse
per questo uso il wireless
Comunque per farla funzionare ti serve ndiswrapper, è un software che permette di usare i driver windows del dispositivo wi-fi su Linux
:muro: :muro:
nooooooooooo :doh: :doh:
quella chiavetta funziona con i driver ralink inclusi in qualsiasi kernel recente (lo so perchè qualche volta la uso)...non ha bisogno di nessuna installazione. prova invece a lanciare
iwconfig
probabilmente il tuo è solo un problema di settaggio della connessione.
Brigante
17-10-2008, 06:47
:muro: :muro:
nooooooooooo :doh: :doh:
quella chiavetta funziona con i driver ralink inclusi in qualsiasi kernel recente (lo so perchè qualche volta la uso)...non ha bisogno di nessuna installazione. prova invece a lanciare
iwconfig
probabilmente il tuo è solo un problema di settaggio della connessione.
Ah, meglio così, chiedo scusa. :) Aspettiamo che gianni45 faccia una prova allora.
jeremy.83
17-10-2008, 11:30
E comunque ndiswrapper dovrebbe essere l'ultimo dei tentativi.
Brigante
17-10-2008, 13:02
E comunque ndiswrapper dovrebbe essere l'ultimo dei tentativi.
Va bè, dipende dalla scheda, alcune vanno solo così.
medicina
17-10-2008, 21:14
:muro: :muro:
nooooooooooo :doh: :doh:
quella chiavetta funziona con i driver ralink inclusi in qualsiasi kernel recente (lo so perchè qualche volta la uso)...non ha bisogno di nessuna installazione. prova
Confermo, e non credo che openSUSE 11 abbia problemi nel riconoscerla.
gianni45
18-10-2008, 07:00
posto due srceenshot
gianni45
18-10-2008, 07:03
posto
Brigante
18-10-2008, 08:50
Io sul portatile (OpenSuse11) ho una Netgear WG511v2 (PCMCIA) e funziona solo tramite ndiswrapper, vi risulta?
posto due srceenshot
la scheda funziona! come hai settato la connessione? usi la wpa? con yast si dovrebbe riuscire a fare tutto...
Io sul portatile (OpenSuse11) ho una Netgear WG511v2 (PCMCIA) e funziona solo tramite ndiswrapper, vi risulta?
dovrebbe funzionare con i driver prism, ma a quanto pare ne esiste una nuova versione (sempre della v2) che ha un chipset diverso, marvell si dice. hai provato a controllare nella pagina di check driver della debian?
gianni45
18-10-2008, 11:37
scusa ma la mia maleducazione ma le sto provando tutte il risultato nisba
scusa ma la mia maleducazione ma le sto provando tutte il risultato nisba
che versione di suse stai usando? sulla 11 a 32 bit dovrebbe andare automaticamente, su quella a 64 bit devi scaricare il firmware, puoi farlo direttamente da yast andando ad installare questo pacchetto: ralink-firmware - Firmware for Ralink WLAN cards
cmq ho tra le mani una live della opensuse e la tua stessa chiavetta...ora faccio qualche prova e ti faccio sapere.
edit: ti sto scrivendo dalla opensuse. stò usando una 11 a 64 bit, ho scaricato il pacchetto ralink-firmware-1.0-25.1.noarch.rpm da quì (http://download.opensuse.org/distribution/11.0/repo/non-oss/suse/noarch/), installato con:
rpm -i /percorso/dove/è/il/file/ralink-firmware-1.0-25.1.noarch.rpm
successivamente ho provato la configurazione con yast ma non funziona, non so perchè...sono stato costretto a fare nella maniera tradizionale, e cioè creare il file wpa_supplicant.conf con dentro questo:
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1
# WPA protected network, supply your own ESSID and WPAPSK here:
network={
scan_ssid=0
ssid="ESSID"
proto=WPA
key_mgmt=WPA-PSK
pairwise=CCMP TKIP
group=CCMP TKIP WEP104 WEP40
psk="CHIAVE"
}
sostituendo a chiave ed essid i valori giusti. il file va poi messo in /etc/wpa_supplicant/
poi dal terminale:
wpa_supplicant -iwlan0 -Dwext -c/etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf -B
e successivamente:
dhcpcd wlan0
in questo modo però non so se ad ogni riavvio sarà disponibile la rete...attendo delucidazioni da chi usa la suse.
ps. il seguente procedimento vale se usi la wpa, se usi la wep non hai bisogno di creare il wpa_supplicant.conf e lanciare il relativo comando, ma ti basta inserire la chiave esadecimale con iwconfig.
gianni45
19-10-2008, 00:17
vi ringrazio tutti ma sono ritornato a
xp+ubuntu
xp+mandriva 2009
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.