PDA

View Full Version : Thread vegetariano


Gemma
12-10-2008, 15:15
Apro questo 3d non per dare un ulteriore sbocco alla solita faida, ma per altri motivi.
Il primo è che oggi mentre tagliavo lo spezzatino per la prima volta in vita mia non mi sono sentita tanto bene. E' da tempo ormai che la sofferenza altrui, anche quella animale, mi si riversa addosso e mi diventa difficile da sopportare. Solo che per me rinunciare alla carne è al momento impossibile. Forse un giorno, ma non ora. Fra l'altro soffrendo anche di microcitemia, dovrei capire come far aumentare il numero dei globuli rossi senza carne...

Ma andiamo un passo alla volta.
Ho sempre avuto problemi di cucina con ospiti vegetariani, perchè per me la verdura è sempre stata solo un contorno e non sono troppo amica dei carboidrati. Inoltre ho provato a trascorrere del tempo, a blocchi di una settimana alla volta, in un posto in cui la cucina era vegetariana. Dopo il secondo giorno arrivava la colite :( e il mio intestino si rifiutava di fare il suo lavoro anche per 4/5 giorni di fila.

Immagino che il passaggio debba essere più graduale, io sono sempre stata una carnivora nel senso stretto: mi capitava di mangiare un paio di fettine impanate per merenda, così, a freddo. Ho sempre amato anche il gusto della carne non cotta, da mordere, come un predatore.
Ma ora che le cose stanno un po' cambiando vorrei un aiuto dai numerosi vegetariani sul forum.

Potete postare qui la vostra dieta quotidiana? Di cosa si compongono i vostri pasti, per esempio, con un aiuto sulle ricette o metodi di preparazione.

Grazie per la collaborazione, e per favore, NIENTE FAIDA.

Ileana
12-10-2008, 15:23
Guarda, io ho deciso che appena riuscirò ad avere la mia indipendenza economica farò questo grande passo. Al momento, pur pesandomi il consumare carne (infatti quando mia madre fa la carne mangio sempre più verdura e sempre meno carne, anche se so che non è un comportamento corretto principalmente perchè non compenso con un'alimentazione equilibrata, non posso fare altro per non gravare economicamente sulla mia famiglia...
Per il resto anche io dovrò affrontare qualche problema essendo sempre in grave carenza di ferritina, non vorrei non poter affrontare tutto ciò. Diciamo che eviterei volentieri punture e simili.


Comunque ho tra i preferiti questi link:
http://www.vegfacile.info/
http://www.veganhome.it/
http://www.scienzavegetariana.it/
http://www.vegpyramid.info/



Dovrebbero essere utili ;)

:dissident:
12-10-2008, 15:24
Ciao io sono vegetariano (non vegano) da 13 anni e quand'ero più piccolo avevo anche una leggera forma di anemia. Se fai una dieta ben bilanciata e varia non ti troverai ad avere alcun problema in questo senso (anzi io ormai sono più che a posto da questo punto di vista).
E' difficile descriverti i miei pasti, nel senso che mangio normalmente quello che mi pare, abbondando specialmente con i legumi, ma per il resto non è che abbia una dieta da seguire.
Ah poi faccio anche un ottimo ragù con gli hamburger di soia al posto della carne :cool:

Gemma
12-10-2008, 15:36
Ciao io sono vegetariano (non vegano) da 13 anni e quand'ero più piccolo avevo anche una leggera forma di anemia. Se fai una dieta ben bilanciata e varia non ti troverai ad avere alcun problema in questo senso (anzi io ormai sono più che a posto da questo punto di vista).
E' difficile descriverti i miei pasti, nel senso che mangio normalmente quello che mi pare, abbondando specialmente con i legumi, ma per il resto non è che abbia una dieta da seguire.
Ah poi faccio anche un ottimo ragù con gli hamburger di soia al posto della carne :cool:

tipo, oggi cos'hai mangiato?

ahi ahi, i legumi... la mia pancia non li gradisce granchè :(

Gemma
12-10-2008, 15:37
Guarda, io ho deciso che appena riuscirò ad avere la mia indipendenza economica farò questo grande passo. Al momento, pur pesandomi il consumare carne (infatti quando mia madre fa la carne mangio sempre più verdura e sempre meno carne, anche se so che non è un comportamento corretto principalmente perchè non compenso con un'alimentazione equilibrata, non posso fare altro per non gravare economicamente sulla mia famiglia...
Per il resto anche io dovrò affrontare qualche problema essendo sempre in grave carenza di ferritina, non vorrei non poter affrontare tutto ciò. Diciamo che eviterei volentieri punture e simili.


Comunque ho tra i preferiti questi link:
http://www.vegfacile.info/
http://www.veganhome.it/
http://www.scienzavegetariana.it/
http://www.vegpyramid.info/



Dovrebbero essere utili ;)

Grazie per i link, ci darò un'occhiata.
Però vorrei andare più sul quotidiano spiccio :)

Ileana
12-10-2008, 15:40
Grazie per i link, ci darò un'occhiata.
Però vorrei andare più sul quotidiano spiccio :)
Di nulla :)
Nel secondo c'è anche il link a un forum di vegetariani, magari trovi più aiuti :)

:dissident:
12-10-2008, 15:41
Oggi pappardelle con sugo pugliese (con melanzane, peperoncino e nn ricordo cos'altro..piccantissimo! :eek: ), poi una mozzarella e un gelato. Di solito però faccio piatto unico (per pigrizia più che altro)

gigio2005
12-10-2008, 15:44
Apro questo 3d non per dare un ulteriore sbocco alla solita faida.....

uff che noia....


ciao



:D

Ja]{|e
12-10-2008, 16:25
Tralasciando il perché NON sono vegetariana e non vorrei nemmeno esserlo, però l'altro giorno al supermercato fortè (ma è una catena che esiste anche al nord?) ho comprato quattro hamburgher di soia surgelati, anche perché la confezione costava tipo un euro e cinquanta, non di più, e a dir la verità a me sono piaciuti, però hanno una consistenza un po' strana, e poi lasciano la bocca lipposa :stordita: ho provato anche le polpette di soia disidratate, 'na schifezza, da cotte sembrano mollica bagnata

Ma se sai cucinare e ti viene facile reperire ingredienti "esotici" allora sembra che sia bellissimo mangiare veg: questa è tutta ultravegetariana, zen, ying, yang e chi più ne ha più ne metta http://lacuocapetulante.blogspot.com/
ma anche qui ce n'è parecchie invitanti: http://fiordizucca.blogspot.com/ e
http://www.cavolettodibruxelles.it/indice

:dissident:
12-10-2008, 16:35
{|e;24532576']Tralasciando il perché NON sono vegetariana e non vorrei nemmeno esserlo, però l'altro giorno al supermercato fortè (ma è una catena che esiste anche al nord?) ho comprato quattro hamburgher di soia surgelati, anche perché la confezione costava tipo un euro e cinquanta, non di più, e a dir la verità a me sono piaciuti, però hanno una consistenza un po' strana, e poi lasciano la bocca lipposa :stordita: ho provato anche le polpette di soia disidratate, 'na schifezza, da cotte sembrano mollica bagnata

E' che sia di hamburger, sia di polpette ci sono molte marche e hanno consistenze sapori e davvero diversi...bisogna provarne un po'

Ja]{|e
12-10-2008, 16:38
E' che sia di hamburger, sia di polpette ci sono molte marche e hanno consistenze sapori e davvero diversi...bisogna provarne un po'

E' che di solito le marche che hanno prodotti migliori sono troppo costose, ad esempio la valsoia per una confezione di hamburgher surgelati in cui ce ne sono due la fa pagare il doppio di una confezione di hamburgher ad esempio findus, in cui poi ce ne sono pure quattro! (a proposito :sbav: per i finburger alla cipolla)

Gemma
12-10-2008, 17:11
E' che sia di hamburger, sia di polpette ci sono molte marche e hanno consistenze sapori e davvero diversi...bisogna provarne un po'

ho provato le valsoja: buone, ma CARISSIME e piene di aglio! (io non lo sopporto)

gpc
12-10-2008, 17:11
Non sono vegetariano, non condivido l'esserlo, però :D dato che cucinare la carne non è il mio forte, soprattutto per mancanza di esperienza, alla fine mi ritrovo a fare veramente poche cose con carne...
Di conseguenza, mi faccio...:
peperonata ("riciclabile" come condimento per la pasta)
pasta, per l'appunto, in bianco, aglio-olio-peperoncino, con sughetti vari, etc.
verdura cotta a vapore (mi piace da matti)
formaggi di tutti i tipi (con la piadina che mi faccio qui, meno male che mi sono portato dietro la teglia :D )

oggi ho fatto un esperimento con patate lesse messe in una teglia di terracotta, con patate schiacciate, fagiolini, mais dolce, formaggio tenero, ricoperto di un altro strato di patate, spolverato di grana... l'idea è metterlo a gratinare al forno e vedere cosa salta fuori :D

poi beh, un po' fuori stagione ma col caldo che c'è qui va ancora bene, insalata di riso, insalata di pasta... e frutta, valangate di frutta. Qui ci sono ancora le cocomere, non ho mai mangiato cocomera a metà ottobre, sono praticamente in estasi :asd:

Ah beh, ovviamente, pizza, pinzone, dolci :sbav: ...

DVD_QTDVS
12-10-2008, 17:19
{|e;24532576']Tralasciando il perché NON sono vegetariana e non vorrei nemmeno esserlo, però l'altro giorno al supermercato fortè (ma è una catena che esiste anche al nord?) ho comprato quattro hamburgher di soia surgelati, anche perché la confezione costava tipo un euro e cinquanta, non di più, e a dir la verità a me sono piaciuti, però hanno una consistenza un po' strana, e poi lasciano la bocca lipposa :stordita: ho provato anche le polpette di soia disidratate, 'na schifezza, da cotte sembrano mollica bagnata

Ma se sai cucinare e ti viene facile reperire ingredienti "esotici" allora sembra che sia bellissimo mangiare veg: questa è tutta ultravegetariana, zen, ying, yang e chi più ne ha più ne metta http://lacuocapetulante.blogspot.com/
ma anche qui ce n'è parecchie invitanti: http://fiordizucca.blogspot.com/ e
http://www.cavolettodibruxelles.it/indice
Quoto,

L'unica cosa di soia che riesco a deglutire é il gelato.. :stordita:

DVD_QTDVS
12-10-2008, 17:21
Non sono vegetariano, non condivido l'esserlo, però :D dato che cucinare la carne non è il mio forte, soprattutto per mancanza di esperienza, alla fine mi ritrovo a fare veramente poche cose con carne...
Di conseguenza, mi faccio...:
peperonata ("riciclabile" come condimento per la pasta)
pasta, per l'appunto, in bianco, aglio-olio-peperoncino, con sughetti vari, etc.
verdura cotta a vapore (mi piace da matti)
formaggi di tutti i tipi (con la piadina che mi faccio qui, meno male che mi sono portato dietro la teglia :D )

oggi ho fatto un esperimento con patate lesse messe in una teglia di terracotta, con patate schiacciate, fagiolini, mais dolce, formaggio tenero, ricoperto di un altro strato di patate, spolverato di grana... l'idea è metterlo a gratinare al forno e vedere cosa salta fuori :D

poi beh, un po' fuori stagione ma col caldo che c'è qui va ancora bene, insalata di riso, insalata di pasta... e frutta, valangate di frutta. Qui ci sono ancora le cocomere, non ho mai mangiato cocomera a metà ottobre, sono praticamente in estasi :asd:

Ah beh, ovviamente, pizza, pinzone, dolci :sbav: ...
http://www.ciaprochef.com/USARice/images/recipes/chicken_paella.jpg

gpc
12-10-2008, 17:24
http://www.ciaprochef.com/USARice/images/recipes/chicken_paella.jpg

Ah, la paella devo imparare a farla, anche se per ora (appena ho tempo di comprarmi il pentolino giusto :stordita: ) mi voglio fare classici risotti al pomodoro, ai carciofi, agli asparagi, etc.

_Magellano_
12-10-2008, 18:23
Si ma occhio con la soia,stimola la produzione di estrogeni e non so quanto possa essere utile ai vegetariani maschietti. :D

http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vnhl/LLsoia.html

sono in grado di produrre effetti fisiologici (estrogeno-simili, NdT) perché i loro livelli ematici sono estremamente elevati nelle donne (e negli uomini) che assumono alimenti a base di soia. Bere due tazze di latte di soia o mangiare una tazza di tofu è responsabile di livelli ematici di Isoflavoni che possono essere 500 o 1000 volte più elevati dei normali livelli di Estrogeni nelle donne.
Nell'articolo parla anche del fatto che la soia faccia bene per molte cose e aiuta a campare di piu avendo appunto questi benefici ma mi chiedo pr un uomo quanto possa essere buono campare di piu se ha ormoni femminili alti in sè con tutto quello che comporta. :asd:

:dissident:
12-10-2008, 19:28
Si ma occhio con la soia,stimola la produzione di estrogeni e non so quanto possa essere utile ai vegetariani maschietti. :D

http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vnhl/LLsoia.html
Nell'articolo parla anche del fatto che la soia faccia bene per molte cose e aiuta a campare di piu avendo appunto questi benefici ma mi chiedo pr un uomo quanto possa essere buono campare di piu se ha ormoni femminili alti in sè con tutto quello che comporta. :asd:

:rolleyes:

mi sa che sopravvauti la quantità e i suoi effetti

hikari84
13-10-2008, 18:13
Anni fa per un certo periodo ho seguito una "dieta" vegana... interessante, ma ero troppo giovane per continuarla seriamente.
Al giorno d'oggi, dove mangiare costa sempre di più, carne, pesce e latticini spesso non si possono comprare ho cominciato a limitarne l'uso.
Come latticini di tanto in tanto mozzarella, ricotta o grana padano... a volte del prosciutto cotto o speck, carne e pesce anche poco.
Ma non mancano mai e poi mai verdure cotte, insalate, pasta, riso...
Se mi capita di mangiare fuori casa la carne la mangio anche volentieri, basta che non mancano le verdure...

CYRANO
13-10-2008, 18:35
la patata penso sia la cosa che adoro di più al mondo...

il resto , mah dipende...



Cò,aò,zò,a

D.O.S.
13-10-2008, 18:41
indipendentemente dai motivi che ti spingono a non mangiare carne , essere vegetariani non significa assolutamente adottare una dieta monotono a base di insalate.

esistono moltissime alternative vegetali alla carne che contengono la stessa dose e quantità di proteine .

SEITAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Seitan)

TOFU (http://it.wikipedia.org/wiki/Tofu)

TEMPEH (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempeh)

per imparare a cucinarli ti consiglio di spulciare uno dei tanti blog a carattere gastronomico-vegetariano che trovi su Blogger e simili...

D.O.S.
13-10-2008, 18:44
la patata penso sia la cosa che adoro di più al mondo...

il resto , mah dipende...



Cò,aò,zò,a
leggevo in alcuni tuoi post della tua passione per il pesce ....

gpc
13-10-2008, 19:04
la patata penso sia la cosa che adoro di più al mondo...


Mi piace la patata :oink:


:D

_Magellano_
13-10-2008, 19:12
:rolleyes:

mi sa che sopravvauti la quantità e i suoi effetti
Qualsiasi cosa che secondo opinioni di medici e nutrizionisti collabora anche in minima parte a far crescere le tette ad un uomo io mi permetto di portarla all'attenzione di tutti,se poi queste ricerche sono veritiere o pompate non sta a me dirlo ma è giusto che tutti sappiano. :asd:
Daltronde facendo body building a livello serio da alcuni anni mi son posto per primo il problema di fonti proteiche alternative alla carne che non è proprio salutare se mangiata in grandi quantità.
Poi magari tu mangi tonnellate di soia e hai il petto piatto ma ciò non toglie che qualcuno che ne sa piu di me e te ha raggiunto quei risultati di ricerca. :asd:

:dissident:
13-10-2008, 19:20
Qualsiasi cosa che secondo opinioni di medici e nutrizionisti collabora anche in minima parte a far crescere le tette ad un uomo io mi permetto di portarla all'attenzione di tutti,se poi queste ricerche sono veritiere o pompate non sta a me dirlo ma è giusto che tutti sappiano. :asd:
Daltronde facendo body building a livello serio da alcuni anni mi son posto per primo il problema di fonti proteiche alternative alla carne che non è proprio salutare se mangiata in grandi quantità.
Poi magari tu mangi tonnellate di soia e hai il petto piatto ma ciò non toglie che qualcuno che ne sa piu di me e te ha raggiunto quei risultati di ricerca. :asd:

:confused: Ripeto mi sa che dovresti studiarti come funzionano prima di parlare di ciò che non conosci ;)

Per il resto faccio sport a livello agonistico da 20 anni e non ho mai avuto alcun problema :cool:

_Magellano_
13-10-2008, 19:22
:confused: Ripeto mi sa che dovresti studiarti come funzionano prima di parlare di ciò che non conosci ;)

Per il resto faccio sport a livello agonistico da 20 anni e non ho mai avuto alcun problema :cool:
Io so benissimo come funzionano gli ormoni meglio di molta gente :asd:,sai com'è facendo body building e avendo a che fare con anabolizzati qualche ricerca ti metti a farla pure per capire perchè gli viene un cancro,se non sono indiscreto posso sapere che sport agonistico hai fatto per 20 anni?

:dissident:
13-10-2008, 19:29
Io so benissimo come funzionano gli ormoni meglio di molta gente :asd:,sai com'è facendo body building e avendo a che fare con anabolizzati qualche ricerca ti metti a farla pure per capire perchè gli viene un cancro,se non sono indiscreto posso sapere che sport agonistico hai fatto per 20 anni?

Allora saprai che serve una certa quantità perché si abbiano effetti sull'organismo ;)

Gioco a calcio, fino a 2 anni fa mi pagavano per farlo (giusto per dire che non ti parlo di giocare con gli amici)

CYRANO
13-10-2008, 19:40
leggevo in alcuni tuoi post della tua passione per il pesce ....

si vero.
ieri in barca ho mangiato una frittura splendida ( in barca le fanno sempre ).
mangerei frittura ogni giorno altrochè :D
oltre agli altri pesci , basta che non siano pieni di spine da metterci 2 ore a finirli :D


Cò,aò,.zaza

:dissident:
13-10-2008, 19:42
si vero.
ieri in barca ho mangiato una frittura splendida ( in barca le fanno sempre ).
mangerei frittura ogni giorno altrochè :D
oltre agli altri pesci , basta che non siano pieni di spine da metterci 2 ore a finirli :D


Cò,aò,.zaza

e per il pescIe? :asd:

_Magellano_
13-10-2008, 19:45
Allora saprai che serve una certa quantità perché si abbiano effetti sull'organismo ;)

Gioco a calcio, fino a 2 anni fa mi pagavano per farlo (giusto per dire che non ti parlo di giocare con gli amici)Io so che la quantità è relativa in quanto a seconda dei recettori predisposti la stessa quantità è piu o meno insignificante,facendo analisi del sangue con amici della "disciplina del ferro" (ci chiamiamo cosi fra noi:D ) è venuto fuori che io ho livelli di testosterone libero piu alti di un mio amico ma questo ha facilità a mettere su massa che io mi scordo.
Gli stessi medici che ci seguono ci hanno detto testualmente che l'ormone conta ma quanto fa effetto dipende dalla predisposizione che hai.
E a pensarci bene si ci può ricollegare alla soia qui,se fa salire i livelli di estrogeni bisogna vedere se si è predisposti ad averne effetti o no,a me comunque sembrava giusto portare all'attenzione possibilieffetti collaterali in modo che ognuno potesse vedere da sè.
Mi fa piacere comunque che tu non abbia avuto nessuna predisposizione,mi disturba in quanto esteta vedere in giro uomini con proporzioni strane (vedi culo largo e torso stretto). :D

CYRANO
13-10-2008, 19:46
e per il pescIe? :asd:

no quello no... continuo a preferire la patata :O



Clmamplam,lòa

:dissident:
13-10-2008, 19:59
Io so che la quantità è relativa in quanto a seconda dei recettori predisposti la stessa quantità è piu o meno insignificante,facendo analisi del sangue con amici della "disciplina del ferro" (ci chiamiamo cosi fra noi:D ) è venuto fuori che io ho livelli di testosterone libero piu alti di un mio amico ma questo ha facilità a mettere su massa che io mi scordo.
Gli stessi medici che ci seguono ci hanno detto testualmente che l'ormone conta ma quanto fa effetto dipende dalla predisposizione che hai.
E a pensarci bene si ci può ricollegare alla soia qui,se fa salire i livelli di estrogeni bisogna vedere se si è predisposti ad averne effetti o no,a me comunque sembrava giusto portare all'attenzione possibilieffetti collaterali in modo che ognuno potesse vedere da sè.
Mi fa piacere comunque che tu non abbia avuto nessuna predisposizione,mi disturba in quanto esteta vedere in giro uomini con proporzioni strane (vedi culo largo e torso stretto). :D

sì concordo su tutto :)

Donagh
13-10-2008, 20:25
indipendentemente dai motivi che ti spingono a non mangiare carne , essere vegetariani non significa assolutamente adottare una dieta monotono a base di insalate.

esistono moltissime alternative vegetali alla carne che contengono la stessa dose e quantità di proteine .

SEITAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Seitan)

TOFU (http://it.wikipedia.org/wiki/Tofu)

TEMPEH (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempeh)

per imparare a cucinarli ti consiglio di spulciare uno dei tanti blog a carattere gastronomico-vegetariano che trovi su Blogger e simili...

prima di cambiare "modo di mangiare" cmq io farei un bell esame da un kinesiologo, iridologo o altro per vedere se effettivamente il proprio corpo vuole o no carne ecc
è un po un controsenso levare un alimento che il corpo vuole

soia e seitan tendono a irritare un po stomaco

frutta verdura ? alberi e piante altre forme di vita anche senza il sistema nervoso.
sempre vita è...

ci penserei un po

D.O.S.
13-10-2008, 20:54
si vero.
ieri in barca ho mangiato una frittura splendida ( in barca le fanno sempre ).
mangerei frittura ogni giorno altrochè :D
oltre agli altri pesci , basta che non siano pieni di spine da metterci 2 ore a finirli :D


Cò,aò,.zaza

buongustaio :O
io adoro il pesce ,è l'unica carne che ancora mangio altrimenti sarei un vegetariano vegano .

mi piace specialmente la trota salmonata e il salmone .... quando ne trovo una bella grossa e lunga al supermercato la predo subito e la cucino al cartoccio oppure alla griglia .

GNAM GNAM , pancia mia fatti capanna !

D.O.S.
13-10-2008, 20:56
prima di cambiare "modo di mangiare" cmq io farei un bell esame da un kinesiologo, iridologo o altro per vedere se effettivamente il proprio corpo vuole o no carne ecc
è un po un controsenso levare un alimento che il corpo vuole


senza offesa , ma per me è come andare a farsi fare l'oroscopo :stordita:

evito la carne animale ( ad eccezione del pesce ) e i derivati per tenere basso il colesterolo , ed effettivamente funziona .

theJanitor
13-10-2008, 21:27
evito la carne animale ( ad eccezione del pesce ) e i derivati per tenere basso il colesterolo , ed effettivamente funziona .

se è solo un problema di colesterolo basta limitare la rossa. io mangio carne bianca/pesce due volte al giorno ed ho analisi perfette

Fil9998
13-10-2008, 21:44
guarda:

finchè sentendo l'odore della carne appena tagliata freschissima, o entrando dal macellaio l'odore non ti darà letteralmente i conati di vomito ...

finchè non ti ssarà impossibile usare una padella in coccio usata per farci il ragù perchè comunque anceh dopo averla bel lavata ti sembrerù sempre di sentire "uell'odore ripugnante... finchè soprattutto il tuo fisico per lavorare bene ti chiederà a gran voce carne la tua voglia di esser vegetariana sarà più di "cuore e di testa" che reale necessità di vita.




piuttosto occhio che la stragrandissima dlla carne circolanete è allevata con schifo, animali ceh soffrono, carni troppo frollate aka marcie e male malissimo conservate, sepsso aggiunte di roba chimica anche in macelleria.


elimina tutti questi fattori PRIMA.

poi... gradualmente un pasto a settimana riduci la quantità di carne.

ma sempre pronta areitrodurla.

non fare si che la testa e il cuore comandino sulle necessità del fisico. se non menti a te stessa saprai bene riconoscere le necessità di lasciare stare o di darci dentro e quando e con cosa.


aguroni.



comunque occhio: le donne fanno MOLTA più fatica a passare ad una dieta vegetariana ceh non gli uomini.
troppe ne ho viste rovinarsi il fisico rinunciando di botto alla carne.

e con questo non dico che per qualcuna in determinati casi periodi e modi non sia possibile passre a una dieta senza carne (ceh comunqeu non vuol dire vefetariana visto ceh c'è sempre il pesce e le uova ceh tanto non son fecondate)

CYRANO
13-10-2008, 22:15
buongustaio :O
io adoro il pesce ,è l'unica carne che ancora mangio altrimenti sarei un vegetariano vegano .

mi piace specialmente la trota salmonata e il salmone .... quando ne trovo una bella grossa e lunga al supermercato la predo subito e la cucino al cartoccio oppure alla griglia .

GNAM GNAM , pancia mia fatti capanna !

cavolo ma abiti vicino vicenza?
no perchè ogni tanto mi piace andare a pescare in laghetto a trote ( salmonate di solito e ne tiro fuori anche di 2kg ) e siccome di mangiarle mi son stufato da un bel pezzo ho sempre difficoltà a trovare amici e parenti a cui regalarle :asd:


Cà.a.àzà.a

Gemma
13-10-2008, 23:36
prima di cambiare "modo di mangiare" cmq io farei un bell esame da un kinesiologo, iridologo o altro per vedere se effettivamente il proprio corpo vuole o no carne ecc
è un po un controsenso levare un alimento che il corpo vuole

soia e seitan tendono a irritare un po stomaco

frutta verdura ? alberi e piante altre forme di vita anche senza il sistema nervoso.
sempre vita è...

ci penserei un po

stando all'emodieta io di carne non ne dovrei mangiare...
ma francamente la dieta vegetariana mi ha sempre fatto solo stare un gran male.
e con questo mi collego a...
guarda:

finchè sentendo l'odore della carne appena tagliata freschissima, o entrando dal macellaio l'odore non ti darà letteralmente i conati di vomito ...

finchè non ti ssarà impossibile usare una padella in coccio usata per farci il ragù perchè comunque anceh dopo averla bel lavata ti sembrerù sempre di sentire "uell'odore ripugnante... finchè soprattutto il tuo fisico per lavorare bene ti chiederà a gran voce carne la tua voglia di esser vegetariana sarà più di "cuore e di testa" che reale necessità di vita.




piuttosto occhio che la stragrandissima dlla carne circolanete è allevata con schifo, animali ceh soffrono, carni troppo frollate aka marcie e male malissimo conservate, sepsso aggiunte di roba chimica anche in macelleria.


elimina tutti questi fattori PRIMA.

poi... gradualmente un pasto a settimana riduci la quantità di carne.

ma sempre pronta areitrodurla.

non fare si che la testa e il cuore comandino sulle necessità del fisico. se non menti a te stessa saprai bene riconoscere le necessità di lasciare stare o di darci dentro e quando e con cosa.


aguroni.



comunque occhio: le donne fanno MOLTA più fatica a passare ad una dieta vegetariana ceh non gli uomini.
troppe ne ho viste rovinarsi il fisico rinunciando di botto alla carne.

e con questo non dico che per qualcuna in determinati casi periodi e modi non sia possibile passre a una dieta senza carne (ceh comunqeu non vuol dire vefetariana visto ceh c'è sempre il pesce e le uova ceh tanto non son fecondate)
a me la carne piace. Tantissimo. L'ho sempre adorata. E' solo che adesso sento qualche vocina in più.
Come ho detto non penso di riuscire, ora come ora, ad eliminarla dalla mia dieta, ma se posso variare di più e aumentare magari il volume di vegetali non mi dispiacerebbe.

ma vedo che qui le ricette scarseggiano, eh... :D
A parte i link, con tutti i vegetariani che circolano in piazzetta non ce n'è qualcuno che se la sente di passarmi qualche sua ricettina? :stordita:

Fil9998
14-10-2008, 00:05
diciamo che le ricette sono decisamente il problema minore.

LEGUMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
PESCEEEEEEEEEEEEEEEEE


e già così si limita di MOLTO la carne.


comunque imho il problema è reale solo se come ho detto l'odore della carne cotta o cruda ma freschissima e di stra prima eccelsa qualità non fa venir l'acquolina, ma i conati di vomito.

a quel punto puoi cominciare a pensare che stai maturando una condizione particolare di vita ... e SE è vero ... pian piano il fisico in automatico si adatterà PIAN PIANO ad una dieta senza carne (imho difficile ma non impossibile, conosco decine di vegetariani sani e altrettanti ceh saltuariamente un pasto di carne lo fanno).


intanto posso dare un suggerimento: ceci, fave, fagioli pre-bolliti (farne mezzo kg a volta) scolati stesi sul tavoloceh si asciughino raffreddandosi e poi messi a gelare.

all'occorrenza pigliare dal freezer e finire la cottura come desiderato in pochi minuti.
più sani economici gustosi e pratici di quelli in scatola.


i nostri nonni mangiavano pochissima carne, io proporrei di tornre a quel tipo di alimentazione (un po' di tutto) chè negli ultimi 30 anni la dieta è staa stravolta dall'ABUSO di proteine animali purtroppo spesso da carni pessime e non fresche o peggio imbottite di nitriti nitrati conservanti e coloranti.

Fil9998
14-10-2008, 00:12
ricettina: polpette.

ceci schiacciati fagiolischiacciati fave schiacciate precedentemente cotti lessati, pan grattato uovo sbattuto formaggio gratggiato aromi a piacere. eventualmente aggiungere poca patata lessata.

fare delle polpette come fossero di carne e panarle e friggerle o farci il polpettone al sugo(spettacolare con sugo di funghi o di carciofi) (nel caso inserire al centro una carota sbollentata, un cuore di formaggio o altro ceh faccia "bello" tagliando le fette del polpettone).


imho migliori queste polpette di quelle di carne.

Fil9998
14-10-2008, 00:15
insalata di polpo bollito, fagioli cannellini e patate bollite.

bollire ciascuno a parte, fare intiepidire, mescolare in insalata con sedan, pomodorini ciliegini e qualceh oliva, prezzemolo, basilico fresco e olio d'oliva di quello super.

pane casereccio. SPETTACOLARE PIATTO UNICO.



con i preziosi legumi pre-cotti e surgelati si fanno ottime zuppe: bollire acqua e dado, una patata e legumi a scelta, aromi carota sedano e porro. quando le verdure son cotte frullare il tutto da ottenere una crema densa. servire con pane casereccio e olio d'oliva sopra.
con una insalata verde e pezzetto di formaggio è un pasto completissimo e ottimo.


cous cous rapido )quello precotto secco e non qeullo da fare rinvenire in couscoussiera e quocere pe run'ora) con suddetti legumi più verdurine a sceltae cindito con salsina per cous cous, guarnie con uova sode.


la miriade di ricette di pesce esistenti ...



fagioli all'uccelletto (in umido) con polenta e formaggio.

D.O.S.
14-10-2008, 01:10
cavolo ma abiti vicino vicenza?
no perchè ogni tanto mi piace andare a pescare in laghetto a trote ( salmonate di solito e ne tiro fuori anche di 2kg ) e siccome di mangiarle mi son stufato da un bel pezzo ho sempre difficoltà a trovare amici e parenti a cui regalarle :asd:


Cà.a.àzà.a
c'è un laghetto di allevamento trote vicino a Vicenza ? non lo sapevo...

columbia83
14-10-2008, 01:44
cavolo ma abiti vicino vicenza?
no perchè ogni tanto mi piace andare a pescare in laghetto a trote ( salmonate di solito e ne tiro fuori anche di 2kg ) e siccome di mangiarle mi son stufato da un bel pezzo ho sempre difficoltà a trovare amici e parenti a cui regalarle :asd:


Cà.a.àzà.a

Ammetti che le hai portate all'estinzione, invece di trovare scuse :asd:

Chevelle
14-10-2008, 08:52
prima di cambiare "modo di mangiare" cmq io farei un bell esame da un kinesiologo, iridologo

Lasciamo stare questo argomento.
Ero andato, fiducioso, da un iridologo per un' alimentazione sportiva e lui mi ha ridotto ad una larva di 89 kg (per la mia struttura sono sottopeso). Per oltre due mesi mi sono alimentato a frutta per 3 gg a settimana e per altri 3 mesi frutta solo alla domenica. Ero sceso da 113 kg a 89 kg in 5 mesi ma la panza mi era rimasta. Insisteva che il mio peso forma era di 82 kg (su 1.90) ma l' immondo non capiva che praticavo sport di forza. Ero ridotto ad una larva e avevo perso l' autostima perchè qualunque persona era più grossa e forte del sottoscritto.

Ho speso un pacco di soldi in visite ed integratori, non avevo forza (60 kg di panca piana in palestra). Mandato in quel paese, ho ripreso a mangiare come Dio comanda fino a raggiungere il mio peso forma.

Per me andare da un iridologo o altre persone di quel calibro, è come farsi leggere la mano dalla fattucchiera di turno.

the_joe
14-10-2008, 09:08
Non sono vegetariano, non condivido l'esserlo, però :D dato che cucinare la carne non è il mio forte, soprattutto per mancanza di esperienza, alla fine mi ritrovo a fare veramente poche cose con carne...
Di conseguenza, mi faccio...:
peperonata ("riciclabile" come condimento per la pasta)
pasta, per l'appunto, in bianco, aglio-olio-peperoncino, con sughetti vari, etc.
verdura cotta a vapore (mi piace da matti)
formaggi di tutti i tipi (con la piadina che mi faccio qui, meno male che mi sono portato dietro la teglia :D )

oggi ho fatto un esperimento con patate lesse messe in una teglia di terracotta, con patate schiacciate, fagiolini, mais dolce, formaggio tenero, ricoperto di un altro strato di patate, spolverato di grana... l'idea è metterlo a gratinare al forno e vedere cosa salta fuori :D

poi beh, un po' fuori stagione ma col caldo che c'è qui va ancora bene, insalata di riso, insalata di pasta... e frutta, valangate di frutta. Qui ci sono ancora le cocomere, non ho mai mangiato cocomera a metà ottobre, sono praticamente in estasi :asd:

Ah beh, ovviamente, pizza, pinzone, dolci :sbav: ...


Vabbè che pensi sempre alle femmine, ma COCOMERO è MASCULO :D


cocómero [ko'komero]s.m.

sm
{botanica} pianta erbacea con fusto strisciante, coltivata per il frutto commestibile, globoso, dalla polpa dolce, rossa e acquosa (famiglia: Cucurbitacee)

theJanitor
14-10-2008, 09:18
i nostri nonni mangiavano pochissima carne, io proporrei di tornre a quel tipo di alimentazione (un po' di tutto) chè negli ultimi 30 anni la dieta è staa stravolta dall'ABUSO di proteine animali purtroppo spesso da carni pessime e non fresche o peggio imbottite di nitriti nitrati conservanti e coloranti.

non lo facevamo di certo per scelta e mi sembra che i 70-80 enni di oggi stiano pagando abbastanza un tipo di alimentazione povera come quella che dovevano fare (certo magari tra 40 anni ci ammaleremo di tumori a ripetizione pure noi..... ma io quel tipo di alimentazione non la farei mai)

CYRANO
14-10-2008, 09:19
c'è un laghetto di allevamento trote vicino a Vicenza ? non lo sapevo...

beh gli allevamenti sono altrove ( tipo bassano ) ma vicino vicenza ci sono un paio di laghetti specializzati nella pesca alla trota , ed hanno un'acqua ottima ( sono di risorgiva , quindi hanno sempre il ricambio d'acqua ed è limpidissima... )


Cmamlza

Chevelle
14-10-2008, 09:21
Mi piace molto la carne, sono appassionato e la so pure cucinare. In Toscana mangiavo quasi 1 kg di fiorentina alla sera cucinata alla brace e condita con olio extravergine di oliva di produzione dell' argiturismo.

C'è da dire che sono stato vegetariano per un periodo e anche se una dieta vegetariana, ben bilanciata, apporta tutti i nutrienti per l' organismo non mi sono mai abituato a questo regime alimentare.

Molta carne che non mangiamo non è molto genuina a causa dei sistemi scellerati di allevamento del bestiame. Aggiungiamo i medicinali somministrati ed il poco rispetto per gli animali da destinare al macello...

theJanitor
14-10-2008, 09:27
Mi piace molto la carne, sono appassionato e la so pure cucinare. In Toscana mangiavo quasi 1 kg di fiorentina alla sera cucinata alla brace e condita con olio extravergine di oliva di produzione dell' argiturismo.


:oink: :oink: :oink: :oink:



Molta carne che non mangiamo non è molto genuina a causa dei sistemi scellerati di allevamento del bestiame. Aggiungiamo i medicinali che vengono somministrati ed il poco rispetto per gli animali quando vengono uccisi per il macello, ecco che nel nostro organismo possono finire delle sostanze nocive e che possono causare malattie molto gravi.

questo vale per qualunque cosa purtroppo.... pure frutta e verdura son piene zeppe di pesticidi

Chevelle
14-10-2008, 09:35
Metalli come Mercurio, Piombo, Alluminio, ecc presenti in quantitativi molto superiori a quello che il nostro organismo può tollerare causano dei gravi problemi di salute: l' alluminio, ad esempio, se presente in dosi massicce può causare l’Alzheimer, il Parkinson e il Down...

Mangiare vegetariano è una valida alternativa se i prodotti fossero coltivati senza l' utilizzo di prodotti chimici. Basterebbe abbinare gli ortaggi in maniera intelligente per creare il giusto ecosistema e per minimizzare la presenza di parassiti.

theJanitor
14-10-2008, 09:40
Mangiare vegetariano è una valida alternativa se i prodotti fossero coltivati senza l' utilizzo di prodotti chimici. Basterebbe abbinare gli ortaggi in maniera intelligente per creare il giusto ecosistema e per minimizzare la presenza di parassiti.

visto che ti conosco e so che tipo di alimentazione segui e la preparazione scrupolosa che hai in materia ti faccio una domanda, una tipica dieta da massa nell'ordine delle 2900Kcal al giorno quanta verdura richiederebbe per l'equivalente vegetariano? (sempre se qualcosa di simile è fattibile)

Chevelle
14-10-2008, 09:48
visto che ti conosco e so che tipo di alimentazione segui e la preparazione scrupolosa che hai in materia ti faccio una domanda, una tipica dieta da massa nell'ordine delle 2900Kcal al giorno quanta verdura richiederebbe per l'equivalente vegetariano? (sempre se qualcosa di simile è fattibile)

2900 kcal di verdura non è consigliabile per questioni pratiche. 2900 kcal le distribuisci circa in questo modo. I quantitativi non li posso scrivere perchè non sono un medico dietologo.

Colazione
Fiocchi d' avena
uova (se non si mangiano le uova, si possono assumere delle proteine della soia)
miele

Grassi
mandorle

Spuntino
1 frutto

Pranzo
Riso + lenticchie
alternativa
Pasta + ceci
alternativa
Riso + Tofu
alternativa
Riso + Seitan
alternativa
Pasta + lenticchie
alternativa
Pasta + fagioli
..... e tanti altri abbinamenti

Verdure di stagione (quelle che si trovano ora)
Broccoli
Finocchi
Blede
...

Grassi
Olio

Spuntino
1 frutto

Cena
Come pranzo (o varianti)

Per il quantitativo delle verdure bisognerebbe calcolare in base ai valori energetici. Ci sono delle tabelle su Internet (a casa ne ho una). Comunque mangiavo 200 - 300 g di verura cotta alla volta.

theJanitor
14-10-2008, 09:50
grazie, sei stato gentilissimo ;)

le verdure di stagione le mangio in abbondanza anche io sia a pranzo che a cena ma la base rimane sempre la carne (rossa max 3 volte a settimana)

le recenti analisi hanno confermato valori perfetti e la bilancia segna sempre + :D

Fil9998
14-10-2008, 09:57
beh gli allevamenti sono altrove ( tipo bassano ) ma vicino vicenza ci sono un paio di laghetti specializzati nella pesca alla trota , ed hanno un'acqua ottima ( sono di risorgiva , quindi hanno sempre il ricambio d'acqua ed è limpidissima... )


Cmamlza

m,i dici i nomi dei laghetti?? ceh caso mai...

grazie!

GianoM
14-10-2008, 10:06
Pasta:
- col pomodoro
- arrabbiata
- con qualsiasi verdura
- con qualsiasi fungho
- formaggi

Riso:
- funghi
- con qualsiasi verdura

Minestra con brodo vegetale, piena di legumi, verdura o robe così.

Qualsiasi pizza senza carne o pesce, al massimo si toglie l'ingrediente.

Legumi (lenticchie, borlotti).

Gelato vegetale, che trovo più buono del normale.

Qualsiasi contorno che siano patate (fritte o al forno), verdure (peperoni, zucchine), funghi o crauti.

Ai fast food diventa un po' un problema, non tutti hanno insalate, e ingozzarsi solo di patatine fritte o di anelli di cipolla non è il massimo della salute, anche se ogni tanto si può fare. Certo, non andare ai fast food, e invitare amici e conoscenti a fare altrettanto, risolverebbe il problema e sarebbe più salutare.

Ai kebab il problema non sorge, se non c'è il kebab vegetariano nel menu basta chiedere "me ne fai uno senza carne?", dopo averti guardato malissimo di solito lo fanno con un sorriso.

Verdura e frutta a quintali.

Beati siano i ristoranti stranieri, che hanno la sezione "Piatti vegetariani" e non ci si deve sbattere tanto a cercare. :O

Tofu, seitan mai provati. Non faccio io la spesa e hanno un brutto nome.

Non so ricette particolari o sfiziose perchè non cucino io (sono uno di quelli che se potesse mangierebbe dalla padella), ma sono robe che se cucini carne bene o male le sai fare, credo. Negli altri casi, googla.

Flame: no dai, evito. :D
Anzio no, miniflame.
Immagino che il passaggio debba essere più graduale
Bah, io l'ho fatto di punto in bianco. Credo che vedere la cosa come una liberazione e non come una rinuncia a qualcosa, aiuti.

Fil9998
14-10-2008, 10:38
gelato vegetariano??

acchè??


le uova in commercio NON SONO FECONDATE !!!!!!!!!!!!! per cui latte e uova le si può mangiare serenamente senza paura di ledere nessuno!

(il gelato così fatto se lo mangiano pure gli Hindu più integralisti ... )

GianoM
14-10-2008, 10:42
gelato vegetariano??

acchè??


le uova in commercio NON SONO FECONDATE !!!!!!!!!!!!! per cui latte e uova le si può mangiare serenamente senza paura di ledere nessuno!

(il gelato così fatto se lo mangiano pure gli Hindu più integralisti ... )
Chiedo il permesso a Gemma di chiedere delucidazioni su questo intervento... :confused:

the_joe
14-10-2008, 10:59
gelato vegetariano??

acchè??


le uova in commercio NON SONO FECONDATE !!!!!!!!!!!!! per cui latte e uova le si può mangiare serenamente senza paura di ledere nessuno!

(il gelato così fatto se lo mangiano pure gli Hindu più integralisti ... )

Mica vero.........io spesso le trovo "gallate", sarà che compro quelle biologiche

Gemma
14-10-2008, 11:03
diciamo che le ricette sono decisamente il problema minore.

LEGUMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
PESCEEEEEEEEEEEEEEEEE


e già così si limita di MOLTO la carne.




che senso ha il pesce in una dieta vegetariana? :mbe:
un pesce non vale meno di un pollo :O

Gemma
14-10-2008, 11:05
Chiedo il permesso a Gemma di chiedere delucidazioni su questo intervento... :confused:

permesso accordato :O



:D

credo che intendesse dire che non ha senso, a meno che non ci si butti al vegano, non solo vegetariano, optare per un gelato "vegetale" piuttosto che sul sano (e buono!) normale gelato artigianale :)

GianoM
14-10-2008, 11:19
credo che intendesse dire che non ha senso, a meno che non ci si butti al vegano, non solo vegetariano, optare per un gelato "vegetale" piuttosto che sul sano (e buono!) normale gelato artigianale :)
Aggià che non si parlava di vegani. Ops. Sono a metà strada tra le due cose, ogni tanto faccio confusione. :mc:

Fil9998
14-10-2008, 11:30
che senso ha il pesce in una dieta vegetariana? :mbe:
un pesce non vale meno di un pollo :O

sarò... ma t'sssicuro che centinaia di migliaia di Hindu ceh vivono lungo le coste asiatiche IL PESCE LO MANGIANO ECCOME!! e il pollo NO. ma le uova non fecondate SI.



ma qua stiamo alla filosofia ... più ceh al nutrirsi sano .

perchè allora manco patate broccoli cavolfiori carote e finocchi li si potrebbe mangiare, visto che per mangiarli "li ammazzi".


ripeto qua stiamo andando sulla filosofia più ceh su una corretta alimentazione.



se uno nasce inuit dove può cibarsi di SOLO carne e cruda per non perdere le vitamine ceh deve fare? sentirsi un assassino?
Troppa gente per bene e di cuore ho visto rovinarsi la vita cominciando con questi discorsi...


Piuttosto imho vediamo ognuno di noi in generale in ogni pasto a cosa può rinunciare del superfluo spece se quel superfluo costa la vita , specie se è una vita senziente. brutto da dire ma c'è una scala evolutiva ...

un delfino NON ha il valore di una sardina come coscenza idividuale !!
un vitello ha MOLTA più coscenza di una rana o di una trota!


imho cerchiamo di consumare meno possibile e solo lo stretto necessario ma bastevole avivere sani.

e questo non riguarda solo il cibo, ma elettricità, acqua, risorse naturali, abbigliamento, gadgets tecnologici.
prendiamo solo quello che realmente ci serve e fra questo quello ceh ha l'impatto minore.

questo mi pare un ragionamento "filosofico" di "coscienza" molto più sensato ceh non quello di evitare uova fcondate o meno nella nostra dieta.



risparmiare di mangiare un tonno ha securamente meno impatto sulla "sofferenza globale" che andare al lavoro in auto invece che in bici o comperare sempre ad ogni costo il PC più nuovo o il 25 esimo paio di scarpe o il quarto cappotto !
però c'è chi il tonno non lo mangia per "motivi etici" ... poi consuma risorse e beni superflui nella totalità di serenità di coscienza.


se ne vogliamo fare un discorso di morale ... facciamolo a mente aperta e non come scusa per diventare un qualceh tipo di talebani.


Inutile rinunciare a 400 gr di carne a settimana per poi continuare a trattare di merda con soprusi ed odio le altre persone, animali e piante.

meglio mangarsi in serenità quella carne e cercare di fare del bene al mondo invece che vivere come serpi e cavallette.

GianoM
14-10-2008, 11:31
No, ti prego, nooo.... :cry:

alphacygni
14-10-2008, 11:51
Vabe', fermo restando che non rinuncerei mai ne' ad una bella fiorentina (madonna da quant'e' che non la mangio), ne ad una bella cicoria ripassata di accompagnamento: in tutto questa diatriba socio-animal-religios-nutrizionistica, 'ndo stanno le ricette vegetariane? :D Anche se non intraprendeo' mai questa scelta, mi piacerebbe essere in grado di sfornare piatti buoni (perche' e' innegabile che possano uscirne) a base vegetale...

Gemma
14-10-2008, 11:53
No, ti prego, nooo.... :cry:

dai, su, vieni che ti accompagno fuori dal 3d... :friend:

GianoM
14-10-2008, 11:58
Vabe', fermo restando che non rinuncerei mai ne' ad una bella fiorentina (madonna da quant'e' che non la mangio), ne ad una bella cicoria ripassata di accompagnamento: in tutto questa diatriba socio-animal-religios-nutrizionistica, 'ndo stanno le ricette vegetariane? :D Anche se non intraprendeo' mai questa scelta, mi piacerebbe essere in grado di sfornare piatti buoni (perche' e' innegabile che possano uscirne) a base vegetale...
Fai bollire 5 litri di acqua.
Butta 150 gr di spaghetti e fai bollire per 11 minuti.
Scola la pasta.
Aggiungi un qualche sugo pronto senza carne, anche freddo.

:asd:

Lorekon
14-10-2008, 12:00
bella Gemma, vegan FTW! :yeah:

Lorekon
14-10-2008, 12:01
No, ti prego, nooo.... :cry:

ESCI le STATISTICHE :O

Lorekon
14-10-2008, 12:02
Vabbè che pensi sempre alle femmine, ma COCOMERO è MASCULO :D

non a Ferrara, capo! :asd:

Lorekon
14-10-2008, 12:03
L(...)
Ero ridotto ad una larva e avevo perso l' autostima perchè qualunque persona era più grossa e forte del sottoscritto.

Ho speso un pacco di soldi in visite ed integratori, non avevo forza (60 kg di panca piana in palestra). Mandato in quel paese, ho ripreso a mangiare come Dio comanda fino a raggiungere il mio peso forma.

Per me andare da un iridologo o altre persone di quel calibro, è come farsi leggere la mano dalla fattucchiera di turno.

minchia ma quando sarai anziano ti suiciderai?
la tua autostima si basa sulle dimensioni?? (del corpo, of course! :asd: )

the_joe
14-10-2008, 12:05
non a Ferrara, capo! :asd:

A Ferrara siete strani :O

Lorekon
14-10-2008, 12:09
A Ferrara siete strani :O

SONO strani!
io ho ormai lasciato quelle lande popolate da "gente di palude". :O

Gemma
14-10-2008, 12:16
bella Gemma, vegan FTW! :yeah:

vacci piano, ancora sto meditando sul vegetariano e già mi butti al vegano? :D

Come sostituirò le braciole alla griglia, lo spezzatino coifunghi, il pollo alla cacciatora col sughetto e la polenta, le salsicce col purè? :cry:

e il ragùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Gemma
14-10-2008, 12:18
Fai bollire 5 litri di acqua.
Butta 150 gr di spaghetti e fai bollire per 11 minuti.
Scola la pasta.
Aggiungi un qualche sugo pronto senza carne, anche freddo.

:asd:

vabbè, ma sempre pasta...

GianoM
14-10-2008, 12:19
vacci piano, ancora sto meditando sul vegetariano e già mi butti al vegano? :D

Come sostituirò le braciole alla griglia, lo spezzatino coifunghi, il pollo alla cacciatora col sughetto e la polenta, le salsicce col purè? :cry:

e il ragùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ce la farai mai a diventare vegetariana :asd:

Gemma
14-10-2008, 12:29
Non ce la farai mai a diventare vegetariana :asd:

:( forse no.
Per questo volevo vedere se qualcuno riusciva a "tentarmi" con qualche sfiziosa ricettina...

Lorekon
14-10-2008, 12:38
vacci piano, ancora sto meditando sul vegetariano e già mi butti al vegano? :D

Come sostituirò le braciole alla griglia, lo spezzatino coifunghi, il pollo alla cacciatora col sughetto e la polenta, le salsicce col purè? :cry:

e il ragùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il problema è nella mente.
la percezione del pasto, del cibo.

il sughetto del pollo non deriva dal pollo, ma da tutto il resto. Al massimo un pò di grasso sciolto ma... senza aromi spezie e condimenti sarebbe solo un pollo "bollito" :mbe:

cosa sarebbe il ragù senza pomodoro olio chiodi di garofano? carne macinata cotta.

io faccio un ragù con la soia molto ma molto simile nel sapore, ci si accorge che non è carne giusto per la consistenza leggermente più elastica del macinato (è un preparato di soia, l'unica roba di soia che mangio) .

è anche una questione culturale: il tuo piatto di purè senza salciccia è "vuoto", perchè per te il purè è il contorno.
per me il purè, la polenta, gli intingoli, sono il "centro" del piatto, la cosa saporita.

prendili come consigli, nulla di più ;)

Lorekon
14-10-2008, 12:41
:( forse no.
Per questo volevo vedere se qualcuno riusciva a "tentarmi" con qualche sfiziosa ricettina...

l'altro consiglio che posso darti è di lasciare che i cibi riaCQUISTINO il loro sapore.

gli aromi più delicati sono quasi sempre coperti dai più forti (grassi, spezie).
se li lasci emergere puoi fare una cucina gustosa con alimenti impensabili.

una patata bollita non sa di niente.
una patata al microonde (10 minuti a 800 W tagliate a pezzi di 2 cm circa) o al vapore sa di "patata patata", un sapore che prima non avresti sentito.
idem una gran parte di altre verdure.

se ionvece preferisci il mercato è pieno di surrogati della carne (soia, tofu seitan etc etc ) ma io li evito perchè non mi piacciono molto :Puke:

EDITO corretto la grammatica :D

Gemma
14-10-2008, 12:43
il problema è nella mente.
la percezione del pasto, del cibo.

il sughetto del pollo non deriva dal pollo, ma da tutto il resto. Al massimo un pò di grasso sciolto ma... senza aromi spezie e condimenti sarebbe solo un pollo "bollito" :mbe:

cosa sarebbe il ragù senza pomodoro olio chiodi di garofano? carne macinata cotta.

io faccio un ragù con la soia molto ma molto simile nel sapore, ci si accorge che non è carne giusto per la consistenza leggermente più elastica del macinato (è un preparato di soia, l'unica roba di soia che mangio) .

è anche una questione culturale: il tuo piatto di purè senza salciccia è "vuoto", perchè per te il purè è il contorno.
per me il purè, la polenta, gli intingoli, sono il "centro" del piatto, la cosa saporita.

prendili come consigli, nulla di più ;)

ASSASSINO! Il ragù coi chiodi di garofano... :nono:


:D

a parte questo, sì, può darsi sia una questione culturale, ma nei periodi senza carne francamente mi sentivo fisicamente poco a posto. I carboidrati mi davano il solito picco insulinico e la tipica pesantezza, faticavo a digerire e, scusate il dettaglio, a far funzionare l'intestino.
Ti sembra possibile?

Gemma
14-10-2008, 12:47
l'altro consiglio che posso darti è di lasciare che i cibi riascuistino il loro sapore.

gli aromi più delicati sono quasi sempre coperti dai più forti (grassi, spezie).
se li lasci emergere puoi fare una cucina gustosa con alimenti impensabili.

una patata bollita non sa di niente.
una patata al microonde (10 minuti a 800 W tagliate a pezzi di 2 cm circa) o al vapore sa di "patata patata", un sapore che prima non avresti sentito.
idem una gran parte di altre verdure.

se ionvece preferisci il mercato è pieno di surrogati della carne (soia, tofu seitan etc etc ) ma io li evito perchè non mi piacciono molto :Puke:

mah, considerato che non faccio gran uso di spezie, e che le verdure le cuocio principalmente al vapore direi di non aver bisogno di riacquistare ul gusto dei cibi.

Ma anche il risotto... l'ho fatto una volta per mio fratello col brodo vegetale... BLEAH! :fagiano:

Irenina
14-10-2008, 12:50
le verdure vanno mangiate senza condimenti, sennò come fai a sentirne il gusto? io neanche praticamente olio nè sale ci metto...

@Gemma: non è obbligatorio smettere con la carne. Puoi anche solo diminuirla. Noi non ne mangiamo a chili ma quando abbiamo voglia la facciamo.

Lorekon
14-10-2008, 12:52
bho non saprei, mediamente la fibra dovrebbe aiutare il transito (si porta dietro molta acqua) quindi è un pò strano.

i carboidrati esistono anche con indici glicemici molto bassi, se ti appesantisci potresti fare più caso a come assortisci gli alimenti.

Di solito però sono i grassi (di cui quasi tutte le carni sono ricche) ad appesantire, è strano.

e poi come facevi a prendere "solo" carboidrati? :stordita:

la pasta ha pur sempre un 10 % di proteina, la carne un 20 %... non è che sia un abisso eh,
i legumi sono intorno al 6-8 % (freschi o cucinati, quelli secchi arrivano al 20 % - la soia al 40 % - ovviamente ma non fanno testo :D )

escludo che i carboidrati potessero appesantirti così tanto (a meno che non ti sfondassi con 300 gr. di pasta :asd: )


io penso che la chiave per la "pesantezza" siano i grassi.

Lorekon
14-10-2008, 12:53
le verdure vanno mangiate senza condimenti, sennò come fai a sentirne il gusto? io neanche praticamente olio nè sale ci metto...

@Gemma: non è obbligatorio smettere con la carne. Puoi anche solo diminuirla. Noi non ne mangiamo a chili ma quando abbiamo voglia la facciamo.

anfatti ;)

Lorekon
14-10-2008, 12:54
mah, considerato che non faccio gran uso di spezie, e che le verdure le cuocio principalmente al vapore direi di non aver bisogno di riacquistare ul gusto dei cibi.

Ma anche il risotto... l'ho fatto una volta per mio fratello col brodo vegetale... BLEAH! :fagiano:

a me piace da morire :stordita:
a volte lo faccio col dado di funghi!

theJanitor
14-10-2008, 12:56
le verdure vanno mangiate senza condimenti, sennò come fai a sentirne il gusto? io neanche praticamente olio nè sale ci metto...


io le inondo di olio.... la mia fonte di grassi preferita.... 200/300gr di verdura e due cucchiaiate di olio sono il mio contorno a pranzo e cena :oink: :oink:

Chevelle
14-10-2008, 13:00
minchia ma quando sarai anziano ti suiciderai?
la tua autostima si basa sulle dimensioni?? (del corpo, of course! :asd: )

Ho conosciuto un paio di ex atleti (pesisti) di quasi 70 anni e ti assicuro che erano molto più forti e allenati di tanti ragazzi di quasi 50 anni più giovani.
Praticando attività fisica per una vita e mangiando bene anche a 80 anni si può essere in forma, come un mio vicino di casa di quasi 90 anni :D A 88 anni riesce ad eseguire la verticale, 12 trazioni alla sbarra con il suo peso corporeo..dimenticavo che era campione di attrezzismo negli anni che furono.
La mia autostima non si sofferma solo sulle dimensioni, ma in un paio di occasioni hanno fatto la differenza.

CYRANO
14-10-2008, 13:04
m,i dici i nomi dei laghetti?? ceh caso mai...

grazie!

i migliori per trote sono " ai pilastroni" in località omonima , nel comune di dueville. ( lo trovi facendo la strada per bassano )
e quello di San Pietro in Gu , lungo lo stradone che porta a cittadella.
però bisogna essere tesserati Fips purtroppo ( 20€ circa tessera annuale ).


Cl,al,za

Chevelle
14-10-2008, 13:06
Anch'io preparo le verdure al vapore.
Condisco con olio extravergine di oliva comprato direttamente dal contadino e aggiungo un buon sale.

Gemma
14-10-2008, 13:32
bho non saprei, mediamente la fibra dovrebbe aiutare il transito (si porta dietro molta acqua) quindi è un pò strano.

i carboidrati esistono anche con indici glicemici molto bassi, se ti appesantisci potresti fare più caso a come assortisci gli alimenti.

Di solito però sono i grassi (di cui quasi tutte le carni sono ricche) ad appesantire, è strano.

e poi come facevi a prendere "solo" carboidrati? :stordita:

la pasta ha pur sempre un 10 % di proteina, la carne un 20 %... non è che sia un abisso eh,
i legumi sono intorno al 6-8 % (freschi o cucinati, quelli secchi arrivano al 20 % - la soia al 40 % - ovviamente ma non fanno testo :D )

escludo che i carboidrati potessero appesantirti così tanto (a meno che non ti sfondassi con 300 gr. di pasta :asd: )


io penso che la chiave per la "pesantezza" siano i grassi.

guarda, non me lo spiego nemmeno io.
Nei periodi di vegetarianesimo forzato andavo di zuppe (buonissime, per carità) e verdure cotte/insalata, tutto buonissimo, tutto preparato da una persona che nel cucinare ci mette l'anima. E la mia pancia lievitava come un pallone...

Il periodo "pasta" l'ho fatto quando sono stata in ristrettezze economiche. Con le conseguenze elencate sopra. E credimi, un mio piatto di pasta raramente va sopra i 70/80 grammi. Dove sarebbero le proteine nella pasta? :confused:

Lorekon
14-10-2008, 13:40
nel glutine?
l'amido non sta mica insieme da solo eh :asd:

Fil9998
14-10-2008, 15:12
i migliori per trote sono " ai pilastroni" in località omonima , nel comune di dueville. ( lo trovi facendo la strada per bassano )
e quello di San Pietro in Gu , lungo lo stradone che porta a cittadella.
però bisogna essere tesserati Fips purtroppo ( 20€ circa tessera annuale ).


Cl,al,za

grazie!



nutro poca colpevolezza nei confronti del pesce ... :D e ADORO LE TROTE.

Gemma
14-10-2008, 15:16
nel glutine?
l'amido non sta mica insieme da solo eh :asd:

si vabbè, ma che apporto proteico può avere un piatto di pasta? Poco e niente...

CYRANO
14-10-2008, 15:21
grazie!



nutro poca colpevolezza nei confronti del pesce ... :D e ADORO LE TROTE.

prego. sto inverno spero di prenderne qualcuna di grossina ( oltre i 2,5kg ) così da mettere in pratica la tua ricetta di trota marinata :D


C.a.àòzà.òa

Lorekon
14-10-2008, 15:22
si vabbè, ma che apporto proteico può avere un piatto di pasta? Poco e niente...

l'8-10 % non è niente ;)

theJanitor
14-10-2008, 15:23
si vabbè, ma che apporto proteico può avere un piatto di pasta? Poco e niente...

ci sono..... sono di origine vegetale quindi meno "nobili" ma ci sono:

Valori per 100 grammi:
Parte edibile: 100 gr. - Kcal: 356 - Proteine animali: 0 gr. - Proteine vegetali: 10,8 gr. - Carboidrati: 82,8 gr. - Grassi: 0,3 gr. - Fibre: 1,3 gr. - Ferro: 17 mg - Calcio: 17 mg - Vitamina C: 0 mg

Lorekon
14-10-2008, 15:23
grazie!



nutro poca colpevolezza nei confronti del pesce ... :D e ADORO LE TROTE.

per un attimo ho temuto il peggio :asd:

Fil9998
14-10-2008, 15:23
già... te la sei segnata, eh... carpaccetto di trota marinata.... slurppp !!

GianoM
14-10-2008, 15:37
sono di origine vegetale quindi meno "nobili"
:mbe:

theJanitor
14-10-2008, 15:40
:mbe:

stai tranquillo..... tieni a freno il vegetariano che è in te :asd:

Gli alimenti contenenti proteine possono contenere o non contenere tutti gli aminoacidi essenziali. Quando un alimento contiene proteine formate anche dagli otto aminoacidi essenziali, queste sono definite "proteine nobili" e l'alimento è definito "proteico completo". Gli alimenti che hanno un contenuto estremamente basso o che mancano d'aminoacidi essenziali sono detti "proteici incompleti". La maggior parte delle carni e dei latticini sono alimenti proteici completi, mentre la maggior parte dei vegetali e della frutta sono alimenti proteici incompleti

hikari84
14-10-2008, 15:45
diciamo che le ricette sono decisamente il problema minore.

LEGUMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
PESCEEEEEEEEEEEEEEEEE


Se solo a sentire l'odore della carne fresca ti viene il vomito... non ti "dispiace" nemmeno un po' "ripulire" un pesce prima di cucinarlo?
A me carne e pesce piacciono... ma mi spavento e comincio a farmi qualche domanda quando vedo i banchi al supermercato strapieni di carne e pesce, alla televisione allevamenti stracarichi di povere bestie, o qualche notizia di animali malati ecc...

Fil9998
14-10-2008, 16:00
diciamo .... non tantissimo ...
reputo il pesce su un gradino evolutivo MOLTO basso, tale da non commuovermi granchè.

In effetti mi commuovono solo i mammiferi.
Polli è un peccato che non mi piaccia la loro carne, se non i polli allevati in casa di mia zia ceh son buonissimi e non puzzano.

poi l'ho già detto: per me l'importante è non sprecare e non prendere/consumare/fare soffrire (persone, animali, piante) più delle necessità vitali.

ho visto che posso vivere serenmamente e togliermi anceh qualceh sfizio consumando molto poca carne. e vado di conseguenza.
anche se , mi ripeto, molta della carne ceh "odoro " in giro sa di animale allevato male, macellato male, conservato male ... insomma sa di putrefatto e/o chimico.

e di uesto tipo di carne (ceh è imho l'80% di quella circolanete, se non di più)
non mi costa fare a meno, anzi, mi fa schifo averla d'attorno.

ma in generale imho il punto focale è il "creae meno spreco/sofferenza" a "tutto/tutti" per vivere (decorosamente, mica da eremiti). quindi se mi basta una auto da 9.000 euro per 15 anni la compero senza tanti patemi pure se potrei strafare e togliermi voglie maggiori.
se posso non usarla lo faccio.
se posso non comperare l'ennesimo paio di scarpe o giaccone o telefonino inutile e doppione lo faccio.
se posso non rompere la balle a qualcuno cerco (non è facile) di non farlo, anche se è una mosca (non sprizzo bombolette velenose per me e per l'ambiente, ma la faccio uscire di casa, se proprio dopo 15 minuti non c'è verso la killo, senza odiarla nel killarla).

è più una questione di atteggiamento mentale che di regole rigide tipo "fanatismo".

il cibo è solo un aspetto della cosa.




poi mi ripeto: non tutti i fisici possono permettersi il lusso di rinunciare a qualche alimento, specie quelli femminili a mia esperienza (tipo ceh metà delle donne che conosco ha carenza perenne di ferro e rame con quel che consegue, falle diventare pure vegetariane strette e dopo un anno le ricoveri col fisico spappolato a queste... così per evitare la sofferenza di un pollo rovino in vita una donna e di conseguenza i suoi figli ceh da lei dipendono... MOLTO POCO INTELLIGNETE COME MOSSA).

soprattutto siccome son coscente che "gli altri" "la natura" mi "sopportano" sebbene spessissimo io non mi comporti bene con loro e in armonia come dovrei, allora cerco (e non è facile) di riportare il "saldo" in positivo.

non è una questione di qualche religione (non ne ho), è solo che come gli altri "il mondo" (senziente e non senziente) mi sopporta e supporta, quando mi viene chiesto cerco di ripagare il mio debito.


mi rompe per esempio che consumo qualche tonnellata di legna all'anno e scorrazzo per 10.000 km all'anno con l'auto e quindi "carico il mio fardello sugli alberi" e che non reimpianto nessun albero nè chiedo dove compro legna che loro reinvestano in reimboschire.

questo è solo un esempio.

La dieta "quasi vegetariana" rientra in questo modo di ragionare.

CYRANO
14-10-2008, 16:05
già... te la sei segnata, eh... carpaccetto di trota marinata.... slurppp !!

si si ho sottoscritto quel topic :asd: poi me lo riesumo dall'egosearch :asd:


CXò,aò,z,a

gpc
14-10-2008, 20:13
Vabbè che pensi sempre alle femmine, ma COCOMERO è MASCULO :D

A Ferrara sono femmine :O :D