dovella
12-10-2008, 00:46
http://i35.tinypic.com/10fdjqw.jpg
La mia ipotesi parte da un intervista a Shuhei Yoshida presidente di Sony W. S.
dove dichiara
Sony's president of Worldwide Studios, Shuhei Yoshida, has said that he wants Microsoft's Xbox 360 to succeed in Japan in order to help push the concepts of high-definition gaming to local consumers.
With Nintendo's Wii the most popular console in the Japanese market, Yoshida would like both the PlayStation 3 and Xbox 360 to sell well in order to convince punters of a more sophisticated take on next-generation gaming.
"I like to see people here in Japan showing interest in high-definition gaming and more sophisticated gaming experiences," offered Yoshida
In parole povere, è contento del successo XBox360 in Giappone e spera possa affermarsi ancor meglio poi preferiscie La nuova board della x360 ai Mii di Nintendo.
:wtf:
è incredibile, un pò come sentire il presidente della Pepsi dichiarare sono contento che la CocaCola si stia affermando in Indonesia.
A questo punto bisognerebbe analizzare cosa potrebbe nascondersi dietro tali affermazioni.
Le due aziende : la prima Microsoft la seconda Sony.
Micorosoft e Sony sono apparentemente nemici sul fronte videoludico ma se guardiamo al mondo PC possiamo vedere la piena collaborazione tra le due aziende , Microsoft Windows nei Sony Vaio Notebook e Desktop.
Microsoft di suo investe (http://www.eweek.com/c/a/Application-Development/Microsoft-Pledges-15-Million-for-Games-Research/) moltissimo (http://www.pcgamingalliance.org/en/index.asp) nello sviluppo tecnologico e trattandosi in questo caso di videogame possiamo dire che le librerie Direct X (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2329314,00.asp) sono molto amate dagli sviluppatori ed esistono gia diversi motori grafici potenti che si avvalgono di tali librerie proprio per lo sviluppo videoludico. Il ritorno di Microsoft in questo investimento avviene attraverso l X360 ed i PC Windows .
Sony oltre ad investire nella creazione della propria console deve tener conto anche del Kit di sviluppo ed aggiornarlo al meglio offrendo agli sviluppatori maggiori possibilità e flessibilità nella realizzazione dei titoli.
Le Software house che producono titoli di gran rilievo si lamentano sempre a voce alta di non riuscire a fare dei porting in modo ottimale e spesso tra una piattaforma e l’altra ci sono diversi mesi di ritardo (se non addirittura anni) e tutto questo si traduce in un investimento notevole forse pari ad un titolo cinematografico.
Analizzando queste prospettive potrei azzardarmi in un ipotesi che forse ora può sembrare assurda..
Una console unica creata in collaborazione tra Microsoft e Sony
Cosa potrebbe succedere in tal caso?
Buttandola li cosi
Microsoft di suo ci mette le DIrect X , la propria line-up software e Kit di sviluppo sempre all’avanguardia, Live e l’esperienza il Cloud.
Sony di suo potrebbe metterci L’Ingegneria Hardware ed i propri titoli (come God of War , Little Big Planet etc.) e magari anche la distribuzione e la garanzia.
Almeno per ora mi vengono in mente solo vantaggi per tutti (forse tranne il prezzo e il monopolio)
1) I videogiocatori moderni nella maggior parte dei casi sono muniti di Multi console X360+PS3+Wii (+portatili)
e in futuro potrebbero avere un unica console accanto alla TV quindi meno ingombro
2) Facile scelta, (e grazie) spesso vedo nei forum videoludici domande tipo Questo titolo lo prendo per x360 o PS3?
3) Altissima qualità dei titoli , gli sviluppatori avendo un unico compito che sarebbe quello di creare in modo univoco il titolo , potrebbero concentrarsi in modo assoluto sull’obiettivo avendo cosi un risparmio economico nella creazione e nella distribuzione (a vantaggio anche della qualità )
4) Porting semplice per il mondo PC, ovviamente Windows è il papà delle Direct X e del hardware mostrsuoso, da qui a 2 anni un banale PC sarà 3 volte più potente di una PS3 ed una X360 messe insieme
5) Volendo sognare mi piace pensare ad una retrocompatibilità x360 e Ps3 in un unico hardware ampliando alla follia il parco videoludico.
Cosa potrebbe spingere i due colossi a questa grande alleanza ?
I motivi potrebbero essere diversi, e non voglio nemmeno considerare Nintendo che ora raccoglie tutta la sua buona semina , ma a mio avviso la semina potrebbe finire ben presto.
Se guardiamo al Nintendo Wii come una console pericolosa per le sue caratteristiche, direi che possiamo dormire sonni tranquilli , ovviamente quello che rende grande ogni console Nintendo sono le Killer Application come Mario , Zelda, e tutte le saghe che per anni ci hanno tenuto compagnia, ma una volta finito l’effetto generazionale a Nintendo non resta altro che aspettare altri 7- 10 anni.
Può sembrarvi assurdo? Analizziamo storicamente le cose come stanno.
Nintendo Nes grande successo ,
Nintendo Super Nes. gran bel successo ma se la vede col Sega Megadrive
Nintendo 64 (http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_64) – esce Sony Playstation e Nintendo comincia a crollare
Nintendo Game Cube (http://it.wikipedia.org/wiki/Game_Cube), esce Sony PS2 e Nintendo crolla ancora
Cambio generazionale (i bimbi cresciuti con Nintendo sono adulti, altri piccoli entrano in gioco partendo dai pokemon partoriti prima su qualche portatile Nintendo )
Nintendo Wii, nient’altro che un Game Cube ++ con un Pad che d’innovativo non ha poi cosi tanto,
Boom successo strepitoso!
Eppure se guardiamo al panorama titoli possiamo dire che ben pochi sono veramente appetibili o meglio una parte sono MIX di titoli invenduti o di poco successo o in fase di produzione dal Game Cube passati a Wii
altri (i veri) titoli appetibili restano solo quelli del Brand Nintendo che da anni ci fanno compagnia
Mario Galaxy (successore degno di Mario 64 e Sunshine senza contare i 2d ) Mario Kart, SSB, Zelda, Wario qualche revival di Punch Out, Duck Hunt etc. dove l’obbiettivo Marketing è colpire i nostalgici che non sono (siamo) pochi
E poi? Nintendo cosa fa? una Nextgen console Nintendo non potrà far altro che offrire gli stessi ed identici titoli che offre gia da quasi 20 anni potenziando grafica stile e livelli , la sostanza (anche se buona) resta quella.
Con questo non voglio dire che Nintendo deve smettere di fare gaming (e ci mancherebbe) ma a voce alta posso affermare che Nintendo con la prossima generazione di console non riuscirà ad avere la stessa fortuna di vendite che ha avuto col Wii, ,e secondo la mia opinione si potrebbe ritrovare di nuovo nel periodo Nintendo 64 dove solo grazie ai magici Game Boy questa azienda ha superato i periodi difficili.
Tutto questo renderebbe ancora più interessante l’unione dei due colossi per un unico scopo.
Cosa ne pensate voi?
La mia ipotesi parte da un intervista a Shuhei Yoshida presidente di Sony W. S.
dove dichiara
Sony's president of Worldwide Studios, Shuhei Yoshida, has said that he wants Microsoft's Xbox 360 to succeed in Japan in order to help push the concepts of high-definition gaming to local consumers.
With Nintendo's Wii the most popular console in the Japanese market, Yoshida would like both the PlayStation 3 and Xbox 360 to sell well in order to convince punters of a more sophisticated take on next-generation gaming.
"I like to see people here in Japan showing interest in high-definition gaming and more sophisticated gaming experiences," offered Yoshida
In parole povere, è contento del successo XBox360 in Giappone e spera possa affermarsi ancor meglio poi preferiscie La nuova board della x360 ai Mii di Nintendo.
:wtf:
è incredibile, un pò come sentire il presidente della Pepsi dichiarare sono contento che la CocaCola si stia affermando in Indonesia.
A questo punto bisognerebbe analizzare cosa potrebbe nascondersi dietro tali affermazioni.
Le due aziende : la prima Microsoft la seconda Sony.
Micorosoft e Sony sono apparentemente nemici sul fronte videoludico ma se guardiamo al mondo PC possiamo vedere la piena collaborazione tra le due aziende , Microsoft Windows nei Sony Vaio Notebook e Desktop.
Microsoft di suo investe (http://www.eweek.com/c/a/Application-Development/Microsoft-Pledges-15-Million-for-Games-Research/) moltissimo (http://www.pcgamingalliance.org/en/index.asp) nello sviluppo tecnologico e trattandosi in questo caso di videogame possiamo dire che le librerie Direct X (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2329314,00.asp) sono molto amate dagli sviluppatori ed esistono gia diversi motori grafici potenti che si avvalgono di tali librerie proprio per lo sviluppo videoludico. Il ritorno di Microsoft in questo investimento avviene attraverso l X360 ed i PC Windows .
Sony oltre ad investire nella creazione della propria console deve tener conto anche del Kit di sviluppo ed aggiornarlo al meglio offrendo agli sviluppatori maggiori possibilità e flessibilità nella realizzazione dei titoli.
Le Software house che producono titoli di gran rilievo si lamentano sempre a voce alta di non riuscire a fare dei porting in modo ottimale e spesso tra una piattaforma e l’altra ci sono diversi mesi di ritardo (se non addirittura anni) e tutto questo si traduce in un investimento notevole forse pari ad un titolo cinematografico.
Analizzando queste prospettive potrei azzardarmi in un ipotesi che forse ora può sembrare assurda..
Una console unica creata in collaborazione tra Microsoft e Sony
Cosa potrebbe succedere in tal caso?
Buttandola li cosi
Microsoft di suo ci mette le DIrect X , la propria line-up software e Kit di sviluppo sempre all’avanguardia, Live e l’esperienza il Cloud.
Sony di suo potrebbe metterci L’Ingegneria Hardware ed i propri titoli (come God of War , Little Big Planet etc.) e magari anche la distribuzione e la garanzia.
Almeno per ora mi vengono in mente solo vantaggi per tutti (forse tranne il prezzo e il monopolio)
1) I videogiocatori moderni nella maggior parte dei casi sono muniti di Multi console X360+PS3+Wii (+portatili)
e in futuro potrebbero avere un unica console accanto alla TV quindi meno ingombro
2) Facile scelta, (e grazie) spesso vedo nei forum videoludici domande tipo Questo titolo lo prendo per x360 o PS3?
3) Altissima qualità dei titoli , gli sviluppatori avendo un unico compito che sarebbe quello di creare in modo univoco il titolo , potrebbero concentrarsi in modo assoluto sull’obiettivo avendo cosi un risparmio economico nella creazione e nella distribuzione (a vantaggio anche della qualità )
4) Porting semplice per il mondo PC, ovviamente Windows è il papà delle Direct X e del hardware mostrsuoso, da qui a 2 anni un banale PC sarà 3 volte più potente di una PS3 ed una X360 messe insieme
5) Volendo sognare mi piace pensare ad una retrocompatibilità x360 e Ps3 in un unico hardware ampliando alla follia il parco videoludico.
Cosa potrebbe spingere i due colossi a questa grande alleanza ?
I motivi potrebbero essere diversi, e non voglio nemmeno considerare Nintendo che ora raccoglie tutta la sua buona semina , ma a mio avviso la semina potrebbe finire ben presto.
Se guardiamo al Nintendo Wii come una console pericolosa per le sue caratteristiche, direi che possiamo dormire sonni tranquilli , ovviamente quello che rende grande ogni console Nintendo sono le Killer Application come Mario , Zelda, e tutte le saghe che per anni ci hanno tenuto compagnia, ma una volta finito l’effetto generazionale a Nintendo non resta altro che aspettare altri 7- 10 anni.
Può sembrarvi assurdo? Analizziamo storicamente le cose come stanno.
Nintendo Nes grande successo ,
Nintendo Super Nes. gran bel successo ma se la vede col Sega Megadrive
Nintendo 64 (http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_64) – esce Sony Playstation e Nintendo comincia a crollare
Nintendo Game Cube (http://it.wikipedia.org/wiki/Game_Cube), esce Sony PS2 e Nintendo crolla ancora
Cambio generazionale (i bimbi cresciuti con Nintendo sono adulti, altri piccoli entrano in gioco partendo dai pokemon partoriti prima su qualche portatile Nintendo )
Nintendo Wii, nient’altro che un Game Cube ++ con un Pad che d’innovativo non ha poi cosi tanto,
Boom successo strepitoso!
Eppure se guardiamo al panorama titoli possiamo dire che ben pochi sono veramente appetibili o meglio una parte sono MIX di titoli invenduti o di poco successo o in fase di produzione dal Game Cube passati a Wii
altri (i veri) titoli appetibili restano solo quelli del Brand Nintendo che da anni ci fanno compagnia
Mario Galaxy (successore degno di Mario 64 e Sunshine senza contare i 2d ) Mario Kart, SSB, Zelda, Wario qualche revival di Punch Out, Duck Hunt etc. dove l’obbiettivo Marketing è colpire i nostalgici che non sono (siamo) pochi
E poi? Nintendo cosa fa? una Nextgen console Nintendo non potrà far altro che offrire gli stessi ed identici titoli che offre gia da quasi 20 anni potenziando grafica stile e livelli , la sostanza (anche se buona) resta quella.
Con questo non voglio dire che Nintendo deve smettere di fare gaming (e ci mancherebbe) ma a voce alta posso affermare che Nintendo con la prossima generazione di console non riuscirà ad avere la stessa fortuna di vendite che ha avuto col Wii, ,e secondo la mia opinione si potrebbe ritrovare di nuovo nel periodo Nintendo 64 dove solo grazie ai magici Game Boy questa azienda ha superato i periodi difficili.
Tutto questo renderebbe ancora più interessante l’unione dei due colossi per un unico scopo.
Cosa ne pensate voi?