View Full Version : voltmod a pentium III coppermine
jv_guano
11-10-2008, 15:47
ciao!
spero la sezione vada bene lo stesso, visto anche che le voltmod si fanno ai proci per renderli stabili in OC..solo che io voglio scendere invece che salire! :fagiano:
tempo addietro avevo trovato una pagina dove parlavano della voltmod al pentium III slot 1, mentre adesso non riesco più a trovare niente...
ho trovato solo questo link (http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/tape_it/tape_it.html), che però non ricorda affatto quello che avevo trovato io, qui la cosa è trattata in maniera un po' sbrigativa..
io vorrei fare una voltmod al ribasso, il PIII è infatti quello del mio muletto..
il procio in question è un PIII 650/256/100/1.65 V Coppermine SL3XK..
grazie mille a chi mi aiuterà nella mia causa!
belinassu
17-10-2008, 22:48
devi cercare i datasheet del p3 coppermine e relativo pinout
non sono sicuro che si possa scendere piu' di tanto...
ma penso che 1,3v dovrebbero essere possibili...
jv_guano
17-10-2008, 22:49
devi cercare i datasheet del p3 coppermine e relativo pinout
non sono sicuro che si possa scendere piu' di tanto...
ma penso che 1,3v dovrebbero essere possibili...
sarebbe già un buon risultato credo!
i datasheet li ho anche trovati ma non so bene come interpretarli... :(
grazie davvero tante per la risposta comunque!!!
belinassu
18-10-2008, 00:05
sui datasheet trovi il pinout del socket 370 coi relativi piedini implicati nel voltaggio (vid)
ogni pin ha valore 1 o 0 a seconda del voltaggio impostato
1 significa che è collegato a terra (pin Vss) 0 che è isolato...
quindi quelli già collegati internamente non puoi portarli a 0
ma puoi portare a 1 quelli non connessi internamente ponticellando il vid del caso
con un Vss vicino.
qualche possibilità ci dovrebbe essere...
tieni cmq presente che la temperatura potrebbe non scendere tanto
e la frequenza raggiungibile potrebbe essere piu' bassa di quella di targa.
opendoor
18-10-2008, 09:12
EccolA (http://www.extremeoverclocking.com/articles/howto/CPU_Voltage.html)
jv_guano
18-10-2008, 09:38
la cpu in questione è una slot1, ma le dettagliate spiegazioni che mi hai dato penso di poterle applicare anche allo slot1!
adesso mi guardo il datasheet e cerco di trarci fuori qualcosa..
comunque lo faccio per cercare di limare qualcosa nei consumi, è per il pc che è sempre acceso...
anche tirassi giù mezzo decimo di W, nel corso di 365 gg qualcosa sarebbe, e poi è una modifica "gratis", per cui.... ;)
se nonho capito male, sul datasheet mi dice l'esatto contrario di quello che mi hai detto tu..
" A ‘1’ in this table refers to an open pin and a ‘0’ refers to a short to ground."
PhoEniX-VooDoo
18-10-2008, 11:23
Si ma guarda che non è che puoi abassare il vCore tanto quanto riesci e via..
Se porti un Coppermine a ~1.4V dovrai abassarene radicalmente la frequenza e considerando che la piattaformai in questione non ha nessun tipo di AGP/PCI fix l'unica frequenza che puoi impostare in specifica è 66x6.5 (429Mhz) che equivale ad una riduzione del 30% circa (che non è poco) e non sono nemmeno tanto sicuro che regga lo stesso.
comunque lo faccio per cercare di limare qualcosa nei consumi, è per il pc che è sempre acceso...
anche tirassi giù mezzo decimo di W, nel corso di 365 gg qualcosa sarebbe, e poi è una modifica "gratis", per cui....
:confused: :mc: :muro:
jv_guano
18-10-2008, 11:29
Si ma guarda che non è che puoi abassare il vCore tanto quanto riesci e via..
Se porti un Coppermine a ~1.4V dovrai abassarene radicalmente la frequenza e considerando che la piattaformai in questione non ha nessun tipo di AGP/PCI fix l'unica frequenza che puoi impostare in specifica è 66x6.5 (429Mhz) che equivale ad una riduzione del 30% circa (che non è poco) e non sono nemmeno tanto sicuro che regga lo stesso.
:confused: :mc: :muro:
mmhhh
io sapevo che i processori escono di fabbrica con un certo voltaggio per avere la garanzia che, su qualsiasi mobo, con qualsiasi ali, possano andare
ma che inrealtà, senza variare frequenze, un poco è possibile scendere di voltaggio...
gli sbattimenti sul muro non li ho capiti. intendevo, se non era chiaro, che avendo sto pc che è acceso sempre, anche se riesco a limare solo 0.01 volt, considerato che sta acceso sempre, è comunque un guadagno.
considerato poi che è una modifica cost-less, ovvero non devo spendere 100 euri per abbassare di un decimo di volt, bensì basta solo un po' di scotch e smalto..
PhoEniX-VooDoo
18-10-2008, 12:28
Sulla tolleranza è come hai detto, pensa che il mio Q6600 ora sta a
[email protected] quando il valore di fabbrica è intorno ai
[email protected]
Questa però è una CPU moderna, una volta le cose erano un po' diverse. Bisogna vedere quale precisione ti permette di fare la pin-mod poichè i BIOS delle mainboard PII/III/Tualatin che ho visto hanno tutti una precisione di 0.05V e la vedo dura che quel 650 regga a 1.60V (anche se potrebbe pur'essere..)
Il mi odiscorso precedente cmq è riferito ai post dove parlavate di scendere a 1.3 - 1.4V ...quella è semi-fantascenza, credimi.
:muro: <--- perchè in ogni caso potrei benissimo capire l'aspetto sperimentale della cosa (provare una pinmod per piacere di strusare) ma non capisco tanto la motivazione economica, cioè sei davvero cosi economicamente, come dire, limitato per dover star li a guardare il +/- 10-20-30W al anno? Penso e spero di no, ecco, tutto li (sopratutto se consideriamo altri apparecchi che abbiamo in casa quanto ciucciano rispetto a un misero PIII 650...)
jv_guano
18-10-2008, 12:58
Sulla tolleranza è come hai detto, pensa che il mio Q6600 ora sta a
[email protected] quando il valore di fabbrica è intorno ai
[email protected]
Questa però è una CPU moderna, una volta le cose erano un po' diverse. Bisogna vedere quale precisione ti permette di fare la pin-mod poichè i BIOS delle mainboard PII/III/Tualatin che ho visto hanno tutti una precisione di 0.05V e la vedo dura che quel 650 regga a 1.60V (anche se potrebbe pur'essere..)
Il mi odiscorso precedente cmq è riferito ai post dove parlavate di scendere a 1.3 - 1.4V ...quella è semi-fantascenza, credimi.
:muro: <--- perchè in ogni caso potrei benissimo capire l'aspetto sperimentale della cosa (provare una pinmod per piacere di strusare) ma non capisco tanto la motivazione economica, cioè sei davvero cosi economicamente, come dire, limitato per dover star li a guardare il +/- 10-20-30W al anno? Penso e spero di no, ecco, tutto li (sopratutto se consideriamo altri apparecchi che abbiamo in casa quanto ciucciano rispetto a un misero PIII 650...)
io non so quanto e se si possa scendere, più si scende più son contento!
di sicuro non ho ipotizzato io 1.3 - 1.4, non ho esperienze dirette per cui non posso dire..
non c'è una questione meramente economica dietro, ma ecologica
se scorri un po' il post del pc basso conumo 24h/24, io ho sempre perseguito quella via, ed ho sempre propagandato il cercare di abbassare i W non tanto per i soldi, ma per una coscienza globale di risparmio energetico.
se i 288.561 utenti di questo forum guadagnassero anche solo 10w sui loro pc che son spesso accesi, hai idea del risparmio energetico? e il bello è che questi 10W si potrebbero anche guadagnare con semplicissimi accorgimenti (tipo RMClock)
un sacco di comportamenti odierni sono frivolmente da spreconi...il tenere aperto il rubinetto quando ci si lava i denti, il prendere un foglio bianco nuovo di zecca per pigliare un po' di appunti, sostituire le lampadine con quelle a basso consumo, che ormai in termini di luminosità e startup time son uguai a quelle a incandescenza, e miliardi altri...
per cui, da fortemente interessato al tema, mi sento in dovere di fare il massimo, soprattutto se si tratta di un elettrodomestico acceso 24h/24! ;)
PhoEniX-VooDoo
18-10-2008, 13:09
Capito, bhe dai allora prova 1.60V, magri regge.
Cmq io la penso come te, anche se non sono totalmente dedito al risparmio energetico cerco di fare qualcosa ogni volta che posso, tant'e che a casa mia sono "lo spegnitore di luci" ufficiale :D
Ed anche il "mostro" che vedi il signature (di cui accennavo prima) è quasi sempre a riposo, in quanto per quando sono a casa il mio impiego primario del computer è Internt+Musica+messagistica ed il Dual P3 933 lo fa benissimo (ed è anche pressochè inudibile in quanto le uniche due ventole che ha sono 2 12x12 al minimo)
In compenso non ho cose accese 24/24 :p
bye!
jv_guano
18-10-2008, 13:14
Capito, bhe dai allora prova 1.60V, magri regge.
Cmq io la penso come te, anche se non sono totalmente dedito al risparmio energetico cerco di fare qualcosa ogni volta che posso, tant'e che a casa mia sono "lo spegnitore di luci" ufficiale :D
Ed anche il "mostro" che vedi il signature (di cui accennavo prima) è quasi sempre a riposo, in quanto per quando sono a casa il mio impiego primario del computer è Internt+Musica+messagistica ed il Dual P3 933 lo fa benissimo (ed è anche pressochè inudibile in quanto le uniche due ventole che ha sono 2 12x12 al minimo)
In compenso non ho cose accese 24/24 :p
bye!
vedevo sì un bel paio di mostri e mostricciattoli nella tua sign! :D
il dual PIII quanto consuma, mai provato a misurarlo?
per la cronaca giov è partita l'offerta settimanale (si trovano solo in questa settimana una volta l'anno) del lidlometro..
con 10 euro misuri i consumi di quel che ti pare!
comunque ho trovato un altro paio di pagine datate sui vid e pin da isolare, oggi o domani spero di dedicarmici...
siccome il mio bios è scrausissimo, come posso fare per vedere se ha effettivamente quel voltaggio che gli imposto io?
tramite sw?
PhoEniX-VooDoo
18-10-2008, 13:17
lo puoi vedere con CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php)
inoltre una volta abassato il voltaggio dovresti assicurarti che la CPU regge, quindi testarla per alcune ore a pieno carico (cosa che ti fara consumare un casino :D )
jv_guano
18-10-2008, 13:31
lo puoi vedere con CPU-Z (http://www.cpuid.com/cpuz.php)
inoltre una volta abassato il voltaggio dovresti assicurarti che la CPU regge, quindi testarla per alcune ore a pieno carico (cosa che ti fara consumare un casino :D )
il test a pieno carico avevo già messo in preventivo! :D
ma è meglio consumare un po' di più una tantum, se dopo posso consumare meno per sempre!
ormai ho limato tutto, la vidmod è l'ultima cosa che mi manca!
belinassu
18-10-2008, 16:08
forse ho fatto confusione coi valori 1 e 0
cmq se hai una cpu su slot 1 è uno dei primi coppy e ciuccia di piu'...
non sarebbe meglio prendere uno degli ultimi celeron?
avevo un 900 che andava a 1200 senza overvolt e restava @ 24°C col dissy
originale intel che era molto silenzioso...
sicuramente reggeva @1,3v gran bella cpu, peccato che l'ho trovata tardi,
infatti poco dopo scoprii il modo per fare girare il tualatin sui vecchi socket370
e passai a quello (che sarebbe cmq un'altra bella alternativa, visti i bassi consumi)
jv_guano
18-10-2008, 21:36
forse ho fatto confusione coi valori 1 e 0
cmq se hai una cpu su slot 1 è uno dei primi coppy e ciuccia di piu'...
non sarebbe meglio prendere uno degli ultimi celeron?
avevo un 900 che andava a 1200 senza overvolt e restava @ 24°C col dissy
originale intel che era molto silenzioso...
sicuramente reggeva @1,3v gran bella cpu, peccato che l'ho trovata tardi,
infatti poco dopo scoprii il modo per fare girare il tualatin sui vecchi socket370
e passai a quello (che sarebbe cmq un'altra bella alternativa, visti i bassi consumi)
dici sempre slot1?
in effetti non ho mai neanche pensato a cambiare cpu...
è che non vorrei fosse troppo cpu-limited dopo, già ora penso lo sia un po'...
ci gira mulo, torrent, avast, comodo il tutto su win sp3...
questo è l'ultimo che ho trovato dopo una rapida scorsa su wiki
Celeron 433 433 MHz 128 KiB 66 MT/s 6.5x 2.0 V 24.6 W Slot 1 March 22, 1999
questo è il mio pentium, ha pure un TDp, che non vuol dire tutto, più basso...
PIII 650 650 MHz 256 KiB 100 MT/s 6.5x 1.65 V 17 W Slot 1 BX80526U650256
Nella tabella sottostante trovi i voltaggi e i pin da isolare per ottenerli con gli slot1
http://img183.imageshack.us/img183/2720/voltaggislot1or0.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=voltaggislot1or0.png)http://img183.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
N.B: la condizione 0 corrisponde al pin non isolato, mentre la condizione 1 al pin isolato. Tra parentesi sono segnati il numero e quindi la posizione dei pins nel connettore.
Con il tuo procio puoi scendere, a passi di 0,05, fino a 1,30v :asd: hai di che divertirti per trovare il limite minimo.
;) CIAUZ
jv_guano
19-10-2008, 10:50
Nella tabella sottostante trovi i voltaggi e i pin da isolare per ottenerli con gli slot1
N.B: la condizione 0 corrisponde al pin non isolato, mentre la condizione 1 al pin isolato. Tra parentesi sono segnati il numero e quindi la posizione dei pins nel connettore.
Con il tuo procio puoi scendere, a passi di 0,05, fino a 1,30v :asd: hai di che divertirti per trovare il limite minimo.
;) CIAUZ
lo schemino già ce l'avevo, ma ti ringrazio comunque!
grazie per la precisazione sulla condizione 0 e 1. il problema era individuare i pin coinvolti, ma alla fine ieri ho trovato uno schemino! oggi spero di provarci!
belinassu
19-10-2008, 12:34
io mi riferico a cpu su socket 370, per cui ti servirebbe un adattatore slocket
certo che se riesci ad andare a 1,3v con quella cpu isolando i contatti sullo slot
sei a posto anche così ;)
il problema era individuare i pin coinvolti
se ti serve ho le immagini (fronte e retro) della piedinatura.
;) CIAUZ
jv_guano
19-10-2008, 13:58
se ti serve ho le immagini (fronte e retro) della piedinatura.
;) CIAUZ
bhè, io ho trovato una pagina, se le hai comode posta pure, che due è meglio di una! :D
Ecco qua:
http://img362.imageshack.us/img362/915/slot1latoael9.jpg (http://imageshack.us) http://img362.imageshack.us/img362/slot1latoael9.jpg/1/w1008.png (http://g.imageshack.us/img362/slot1latoael9.jpg/1/)
http://img227.imageshack.us/img227/3635/slot1latobed4.jpg (http://imageshack.us) http://img227.imageshack.us/img227/slot1latobed4.jpg/1/w1033.png (http://g.imageshack.us/img227/slot1latobed4.jpg/1/)
;) CIAUZ
jv_guano
19-10-2008, 14:46
ottimo, e mi pare anche combaci con quello che avevo! :P
adesso spero solo di farlo oggi...
è nella lista di cose da fare, solo che è in compagnia di altre 7-8 voci... :(
jv_guano
19-10-2008, 16:16
come stress test può considerarsi sufficiente un superpi bello tosto??
un 3d mark o quel che è penso possa essere esagerato e piantare il pc anche a voltaggi normali! :fagiano:
Un pc acceso 24/24 deve essere RS, anche se nn farà cose pesantissime, io un po' di orthos (magari a priorità 1) lo farei.
PS
a quanto sei sceso (volt e mhz)?
;) CIAUZ
PhoEniX-VooDoo
19-10-2008, 17:20
ma di quanto sei riuscito ad abassare?
Cmq considerata la potenza del processore, un SuperPI 32MB lo impiegherà per alcune ore, quindi se lo passa sarà gia un buon indice di stabilità.
Conseguentemente fai un loop di 2-3 3DMark2001SE (chi ti ha detto che bloccano i pc anche a default? :D ) e se anche in questo caso va tutto a buon fine, non dovresti riscontrare problemi di sorta (anche considerando che, da quanto ho intuito, è un pc che non viene particolarmente stressato in termini di cpu/sys load)
Si, anche un super pi 32m può essere sufficente,viste le circostanze, ma del 3D mark nn vedo l'utilità... nn credo che ci giochi.
;) CIAUZ
Marcodj85
19-10-2008, 18:17
Si, anche un super pi 32m può essere sufficente,viste le circostanze, ma del 3D mark nn vedo l'utilità... nn credo che ci giochi.
;) CIAUZ
un 3dmark stresserebbe molte + componenti rispetto a un superpi, inclusa la video, ma non solo quella, se posso consigliarti usa un 3dmark 2001 come stress test è il migliore in quanto stressa molto le memorie e il chipset, quelli nuovi si basano quasi tutti su cpu e gpu il resto non conta molto...
jv_guano
19-10-2008, 18:38
mi dispiace deludere il mio folto pubblico, ma ho avuto un incoveniente..
cpuz infatti non legge i volt della mia cpu, li legge solo su quelle più moderne a quanto pare...
altro sw??
Prova con everest... ma anche una versione meno recente di cpuz potrebbe andare bene.
;) CIAUZ
PhoEniX-VooDoo
19-10-2008, 19:21
ma sei sicuro? forse è una cosa recentissima perchè io ho sempre usato CPU-Z sulle mie piattaforme da retrogaming senza problemi, anche su Katmai e Deschutes. Magari prova una versione piu vecchia, qualcosa intorno alla 1.30 per sicurezza...
jv_guano
19-10-2008, 19:25
ok, everest mi da 1.65/1.70 V
il valore corretto dovrebbe essere 1.65 v per cui ci siamo..
mo' vediamo di iniziare gli esperimenti...
PhoEniX-VooDoo
19-10-2008, 19:29
si ma attenzione, everest l'ho solo adocchiato velocemente senza mai usarlo di mio, sicuro che il valore che ti da sia quello real-time e non quello da specifica? A te serve sapere il valore reale e sopratutto con una certa precisione.
io trovrei una versione di CPU-Z che funziona, se ti manca uno strumento di lettura affidabile tantovale...
Fra i 2 può esserci una leggera differenza... ma funzionano entrambi:
http://img117.imageshack.us/img117/9817/voltaggivy1.th.png (http://img117.imageshack.us/my.php?image=voltaggivy1.png)http://img117.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
;) CIAUZ
jv_guano
19-10-2008, 21:49
facile invece che PhoEniX-VooDoo abbia ragione...
infatti il valore che ho riportato io è quello letto all'interno della tab Scheda Madre/Processore
sotto Sensore non ho niente, a parte la temp dell'hd
probabile anche che una versione precedente di cpu-z non migliori le cose.
la cosa secondo me più probabile è che la mia mobo semplicemente non mandi fuori quelle informazioni
comunque stasera non è partito il test perchè ho da lavorare, spero per domani di riuscire a combinare qualcosa...
tanto alla fine se non son corretti i datasheets della intel..
se coprendo i pin giusti per il settaggio a 1.3 V non parte nulla, vuol dire che probabilmente sto facendo giusto! :D
Nn l'ho mai usata per il downvolt, ma posso assicurarti che per l'overvolt... la tabella e l'immagini dei pin che ho postato sono ok.
PS
si, come dici... dipende dalla mobo, ma almeno nel bios dovresti vedere il vcore reale
;) CIAUZ
jv_guano
19-10-2008, 22:46
Nn l'ho mai usata per il downvolt, ma posso assicurarti che per l'overvolt... la tabella e l'immagini dei pin che ho postato sono ok.
PS
si, come dici... dipende dalla mobo, ma almeno nel bios dovresti vedere il vcore reale
;) CIAUZ
il bios è di quelli scarnissimi tipico delle mobo "da ufficio", ci son giusto due parametri in croce!
spero domani sera di poter dare qualche feedback in merito!!
jv_guano
22-10-2008, 22:01
fatto il voltmod; ovvero, io gli scotch li ho messi, ma non so se l'ha preso davvero.. :(
infatti, ero partito con un vdrop a 1.50 (da 1.65) ed era tutto stabile e tranquillo...
puzzandomi la cosa, son passato subito al caso "estremo", e l'ho portato a 1.30..
e stabile è stabile assai, ha fatto un superpi (interrotto perchè mi ero stufato) con mulo, torrent, av e fw che giravano...
sinceramente pensavo si piantasse (anche a c.n.)
comunque, visto che i volt displayati da everst son quelli di fabbrica, ho fatto la prova col lidlometro..
su un test di 12h e 56m, son passato da una media di 17.86<>18.48 W a una media di 17.01<>17.71 W
margine risicato (come d'altronde dovrebbe essere comunque se la vmod andasse)...che abbia preso o no la modifica?
anche togliendo la cpu, gli scotch son tutti al loro posto...
io mi sa che passo alla prova smalto, così son più sicuro.
avevo anche messo in scarico un bel po' di files (finiti tutti) per essere sicuro lavorasse e quindi "consumasse"...
voi che dite??
grazie davvero per il supporto che mi avete dato, senza si voi non ce l'avrei fatta (o per lo meno c'avrei messo qualche settimana in più a reperire le info, gli oc di pentium III slot1 non son più di moda! :stordita: )
Prova con lo smalto, anche se io ho sempre trovato più comodo il pennarello correttore (unibiancoroll), nn resite molto (se si toglie mette il processore), ma isola e... all'occorrenza é facile da togliere.
Per il voltaggio (se nn ci sono utility della mobo) puoi provare con motherboardmonitor o speed fan, quelle che mi sono venute in mente ma ne esistevano anche altre.
;) CIAUZ
jv_guano
23-10-2008, 20:21
Prova con lo smalto, anche se io ho sempre trovato più comodo il pennarello correttore (unibiancoroll), nn resite molto (se si toglie mette il processore), ma isola e... all'occorrenza é facile da togliere.
Per il voltaggio (se nn ci sono utility della mobo) puoi provare con motherboardmonitor o speed fan, quelle che mi sono venute in mente ma ne esistevano anche altre.
;) CIAUZ
neanche mbm5 funziona, c'è poco da fare, la mobo non passa le info sui voltaggi..
ma come smalto quale? quello nero, bianco perlato...? :D :ciapet:
nn resite molto (se si toglie mette il processore), ma isola e... all'occorrenza é facile da togliere.
è riferito al pennarello correttore o allo smalto? costa caro il pennarello??
neanche mbm5 funziona, c'è poco da fare, la mobo non passa le info sui voltaggi..
ma come smalto quale? quello nero, bianco perlato...? :D :ciapet:
Di che marca é la mobo?
Lo smalto usato é quello per unghie (il colore é indifferente), ma é più pratico il pennarello.
è riferito al pennarello correttore o allo smalto? costa caro il pennarello??
E' riferito al pennarello e costerà sui 2 €, per trovarlo... dovrebbe essere sufficente chiedere un pennarello correttore in cartoleria.
;) CIAUZ
jv_guano
23-10-2008, 21:46
mi sa che userò lo smalto, visto che ce l'ho comodo in casa! :D
la mobo è quella in sign, una foxconna marchiata hp credo, era su uno degli storici hp vectra da ufficio..
HAI...HAI...HAI...
fosse stata asus o gigabyte avrei potuto consigliarti delle utility della casa produttrice per rilevare i voltaggi, ma foxconn... nn nè conosco... sorry.
;) CIAUZ
belinassu
24-10-2008, 19:43
non è manco una BX, ma una ZX, ossia la versione limitata del BX...
regge anche meno ram se non ricordo male...
jv_guano
26-10-2008, 10:56
non è manco una BX, ma una ZX, ossia la versione limitata del BX...
regge anche meno ram se non ricordo male...
sì, è la versione "cost-reduced", infatti è una mobo da pc da ufficio, dove si sa cosa ci vanno a mettere! ;) solo che può darsi che, otlre ad essere cost-reduced, è anche power-usage reduced! :P
comunque, tornando a noi..
sto dando le smaltate..ieri pomeriggio ho dato solo quelle atte a raggiungere i 1.5 V, perchè ho pensato di rifar le cose per gradi..e tutto andava...
quando stamani son andato per togliere la cpu, ho visto però che lo smalto bianco era stato un po' intaccato, e si intravedeva un po' di oro traslucido...
a questo punto lasciavo lo scotch, che sembrava intatto... :(
io provo a metterci anche il cemento rinforzante per unghie sopra lo smalto sto giro e vediamo...
pensavo invece....e se cancellassi i pin in questione?
tanto potrei sempre "rimetterli" con una di quelle matite che si usano per fare gli overclock ai processori amd athlon ad esempio o alle vga..la matita che si usa per fare ponte tra due piste intendo...
che dite? così son sicuro che a 1.5 v ci sta andando per davvero!
oppure era cosa sensata forse stenderci un velo di attack, che sarà anche lei isolante...
Dai retta a me!!! (parole famose :mc: :sbonk: ) usa il pennarello correttore... si applica facilmente, aciuga in 2 minuti, se nn và si toglie facilmente e se nn togli/metti il processore (una volta trovata la giusta configurazione, nn dovresti averne bisogno) dura anni.
PS
per isolare i pin é sufficente coprire la parte larga del contatto...
penso che per il vcore ti rimanga solo la possibilità di misurarlo con il tester
;) CIAUZ
jv_guano
26-10-2008, 13:09
Dai retta a me!!! (parole famose :mc: :sbonk: ) usa il pennarello correttore... si applica facilmente, aciuga in 2 minuti, se nn và si toglie facilmente e se nn togli/metti il processore (una volta trovata la giusta configurazione, nn dovresti averne bisogno) dura anni.
PS
per isolare i pin é sufficente coprire la parte larga del contatto...
penso che per il vcore ti rimanga solo la possibilità di misurarlo con il tester
;) CIAUZ
me ne sono accorto di dove sono i punti di contatto, perchè ho visto le intaccature nello smalto... :fagiano:
se la penna mi dici si mette/toglie facilmente...e lo smalto già si è intaccato con una installazione/rimozione, la penna cosa fa? :stordita:
quella del tester l'avevo già pensata io....ma in termini pratici come farei a farlo? dovrei trovare il modo di bypassare la pista dove prende corrente, e metetrci in mezzo il tester..ma in modo pratico non saprei davvero come fare....
me ne sono accorto di dove sono i punti di contatto, perchè ho visto le intaccature nello smalto... :fagiano:
se la penna mi dici si mette/toglie facilmente...e lo smalto già si è intaccato con una installazione/rimozione, la penna cosa fa? :stordita:
generalmente regge un paio di montaggi/smontaggi, ma anche se ogni volta che togli il processore devi ripassarli... in 2/3 minuti fai tutto
quella del tester l'avevo già pensata io....ma in termini pratici come farei a farlo? dovrei trovare il modo di bypassare la pista dove prende corrente, e metetrci in mezzo il tester..ma in modo pratico non saprei davvero come fare....
personalmente nn l'ho mai fatto... ma qualche settimana fà, Capellone in un post mi spiegava come misurarlo... ed era semplice (anche se nn ricordo con precisione :( dovresti chiedere a lui)
;) CIAUZ
Capellone
26-10-2008, 16:27
personalmente nn l'ho mai fatto... ma qualche settimana fà, Capellone in un post mi spiegava come misurarlo... ed era semplice (anche se nn ricordo con precisione :( dovresti chiedere a lui)
;) CIAUZ
aiuterei volentieri, ma non ricordo il caso specifico che hai citato (abbi pazienza, sarà l'età che avanza...)
tipicamente si tratta di mettere il puntale rosso in uno dei pin dei condensatori della batteria che filtra il circuito di alimentazione della cpu.
jv_guano
26-10-2008, 16:34
aiuterei volentieri, ma non ricordo il caso specifico che hai citato (abbi pazienza, sarà l'età che avanza...)
tipicamente si tratta di mettere il puntale rosso in uno dei pin dei condensatori della batteria che filtra il circuito di alimentazione della cpu.
grazie per l'interesse intanto!
condensatori della batteria? quale batteria? dubito quella del cmos... :rolleyes: probabilmente c'è una batteria integrata di cui non conosco l'esistenza?? :confused:
Capellone
26-10-2008, 17:01
la cmos ha una PILA, non una batteria...
con "batteria" intendevo "gruppo" di condensatori allineati e interconnessi.
jv_guano
27-10-2008, 19:11
la cmos ha una PILA, non una batteria...
con "batteria" intendevo "gruppo" di condensatori allineati e interconnessi.
e io che pensavo fosse il nome volgare "pila" :stordita:
ok, proverò a cercare qualcosa di più approfondito in rete con quetse dritte...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.