View Full Version : Vista privilegi amministratore
Come faccio ad avere i privilegi di amministratore?
Sono amministratore, almeno così c'è scritto, ma troppi programmi chiedono di essere eseguiti con privilegi di amministratore... evidentemente non lo sono affatto :muro:
Come abilito tutto?
CIAUZZZZZ
Se UAC è attivato dovrebbe chiederti lui quando una applicazione richiede privilegi admin, altrimenti se parliamo di applicazioni un po' vecchiotte basta cliccare col tasto destro del mouse sul file e fare "Esegui come amministratore...".
Quali sono questi programmi?
In teoria per essere realmente amministratore dovresti disabilitare UAC, cosa però che ti sconsiglio vivamente.
Se dici quali sono i programmi magari si trova un'altra soluzione.
Come faccio ad avere i privilegi di amministratore?
Sono amministratore, almeno così c'è scritto, ma troppi programmi chiedono di essere eseguiti con privilegi di amministratore... evidentemente non lo sono affatto :muro:
Come abilito tutto?
CIAUZZZZZ
Non devi tornare all'insicurezza di XP ma evolverti ;)
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc160882.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc709628(en-us).aspx
http://it.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control
Io sinceramente non sopporto di dover confermare ogni volta che avvio una applicazione!
Ho disattivato l'UAC, nonostante ciò alcune applicazioni non vanno bene.
Per fare un esempio, Sandra non mi da valori esatti dei bench perchè dice di non poter allocare memoria!!!
La sicurezza consiste nel chiederti più volte se vuoi eseguire un programma?
Che rottura!!!
Io sinceramente non sopporto di dover confermare ogni volta che avvio una applicazione!
Ho disattivato l'UAC, nonostante ciò alcune applicazioni non vanno bene.
Per fare un esempio, Sandra non mi da valori esatti dei bench perchè dice di non poter allocare memoria!!!
La sicurezza consiste nel chiederti più volte se vuoi eseguire un programma?
Che rottura!!!
Potresti provare questo:
http://community.winsupersite.com/blogs/paul/archive/2008/10/10/norton-takes-on-vista-s-user-account-control.aspx
Poi scusa, tu passi la giornata a fare benchmarcks?
Io sinceramente non sopporto di dover confermare ogni volta che avvio una applicazione!
Ho disattivato l'UAC, nonostante ciò alcune applicazioni non vanno bene.
Per fare un esempio, Sandra non mi da valori esatti dei bench perchè dice di non poter allocare memoria!!!
La sicurezza consiste nel chiederti più volte se vuoi eseguire un programma?
Che rottura!!!
Sei pregato di leggerti quei link. Alla fine capirai PERCHÉ e che non sono banali "Sì/no" quelli che dai con UAC. Tenerlo attivo significa avere il computer blindato da molti problemi e da attacchi della maggior parte dei Virus in circolazione... Informati bene, so che a uno abituato (male) come su XP, possa inizialmente dare fastidio, ma è la cosa migliore da fare e che altri sistemi fanno già da 10ne di anni.
L'UAC poi tieni presente che compare solo alle installazioni e manipolando dir protette come C:\Program Files o le altre di sistema (cosa che non dovresti infatti fare): leggi questo altro thread che ti fa anche capire come funzionano le cose su Vista: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889
Puoi provare a sostituirlo con Norton UAC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824296
Oppure se sei amministratore e abbastanza esperto puoi usare TweakUAC per impostarlo in Quiet Mode, cioè non ti da più avvisi e allo stesso tempo non perdi ad esempio la Modalità Protetta di IE7.
http://www.tweak-uac.com/uac-quiet-mode/
Sì, esistono diversi modi per disattivare completamente o in parte l'UAC ma io personalmente trovo che sarebbe meglio fare Cultura Informatica e insegnare agli utenti un po' di più sulle pratiche di utilizzo responsabile e più sicuro della propria macchina invece che tornare indietro...
Io sinceramente non sopporto di dover confermare ogni volta che avvio una applicazione!
Dipende da come sono state scritte le applicazioni e da come esse si pongono nei confronti del sistema, è normale che applicazioni che agiscono a basso livello richiedano l'autorizzazione.
Ho disattivato l'UAC, nonostante ciò alcune applicazioni non vanno bene.
UAC è una comodità da questo punto di vista, perché si occupa di richiedere dinamicamente i privilegi qualora una applicazione nn li abbia, disattivare UAC in realtà fa si che le applicazioni che richiedono privilegi admin non vengano eseguite e non venga neanche chiesto se eseguirle
.
Per fare un esempio, Sandra non mi da valori esatti dei bench perchè dice di non poter allocare memoria!!!
E' un programma di basso livello, così come Everest, CPU-Z, CoreTemp... richiede i privilegi admin.
Installare certe applicazioni e modificare impostazioni di sistema altrettanto sono operazioni da admin. Questa cosa non è vera solo in Windows ma anche in tutti gli altri SO moderni.
La sicurezza consiste nel chiederti più volte se vuoi eseguire un programma?
Che rottura!!!
No, in realtà quella è una sorta di comodità, perché altrimenti neanche ti verebbe chiesto (in linux in molti casi ti viene semplicemente negato ad esempio), la sicurezza sta nel fatto che una applicazione che fa cose che non dovrebbe fare non dovrebbe essere eseguita come utente admin.
Detto ciò cmq in Windows 7 miglioreranno UAC.
Sì, esistono diversi modi per disattivare completamente o in parte l'UAC ma io personalmente trovo che sarebbe meglio fare Cultura Informatica e insegnare agli utenti un po' di più sulle pratiche di utilizzo responsabile e più sicuro della propria macchina invece che tornare indietro...
Se ti riferisci alle due soluzioni proposte da me guarda che l'UAC non viene disattivato in nessuno dei due casi.
Con il primo viene "potenziato" da una whitelist e dal "remember the answer".
Nel secondo caso se leggi nel link postato viene dimostrato chiaramente che uac non viene disabilitato e per di più c'è anche l'esempio di un generico malware scaricato da internet come falso programma in cui come si vede l'UAC non interverrebbe nemmeno se è attivato (quindi non protegge da questo tipo di minacce e non solo).
:)
Se ti riferisci alle due soluzioni proposte da me guarda che l'UAC non viene disattivato in nessuno dei due casi.
Con il primo viene "potenziato" da una whitelist e dal "remember the answer".
Pensa che fino alla Beta2, forse anche in alcune RC, questa funzione era prevista in Vista ( :D gioco di parlole), solo che non funzionava, tant'è che mandai un feedback a MS se poteva correggerla, ma evidentemente avevano già deciso di rimuoverla dalla versione finale.
Nel secondo caso se leggi nel link postato viene dimostrato chiaramente che uac non viene disabilitato e per di più c'è anche l'esempio di un generico malware scaricato da internet come falso programma in cui come si vede l'UAC non interverrebbe nemmeno se è attivato (quindi non protegge da questo tipo di minacce).
:)
UAC è utile nel momento in cui ti compare la finestra per la richiesta di esecuzione, in tutti gli altri casi non ha senso. Ad esempio il Tweak-UAC non fa nient'altro che impostare un settaggio (per altro settabile nelle versioni Business in su, tramite l'editor di policy gpedit.msc ) affinché sia in automatico effettuato il "su"... capisci che è inutile, tantovale girare con l'account admin e disattivare UAC.
UAC non protegge dal social engineering, e non protegge l'utente da se stesso. Così come nessun sistema operativo o antivirus ti protegge dal phishing.
Idem dicasi Linux, non protegge l'utente da se stesso, qual ora io facessi uno script che faccia un "su" e poi un rm -rf / , l'utente ignaro inserirebbe la password e poi si ritroverebbe nei casini.
UAC è utile nel momento in cui ti compare la finestra per la richiesta di esecuzione, in tutti gli altri casi non ha senso. Ad esempio il Tweak-UAC non fa nient'altro che impostare un settaggio (per altro settabile nelle versioni Business in su, tramite l'editor di policy gpedit.msc ) affinché sia in automatico effettuato il "su"... capisci che è inutile, tantovale girare con l'account admin e disattivare UAC.
UAC non protegge dal social engineering, e non protegge l'utente da se stesso. Così come nessun sistema operativo o antivirus ti protegge dal phishing.
Idem dicasi Linux, non protegge l'utente da se stesso, qual ora io facessi uno script che faccia un "su" e poi un rm -rf / , l'utente ignaro inserirebbe la password e poi si ritroverebbe nei casini.
Quoto ogni parola :)
uac non viene disabilitato e per di più c'è anche l'esempio di un generico malware scaricato da internet come falso programma in cui come si vede l'UAC non interverrebbe nemmeno se è attivato (quindi non protegge da questo tipo di minacce e non solo).
:)
Fai confusione sull'UAC: non è solo un "avvertimento" e non va visto solo come tale ma consente di elevare i privilegi sull'esecuzione/manipolazione di un oggetto (e per questi scopi appare) e quindi consentirgli di fare eventuali danni importanti.
È ovvio che scegliere di lanciare un exe sospetto con o senza UAC è una scelta rischiosa dell'utente. UAC non è un antivirus insomma e non va considerato tale... ma disattivarlo significa consentire privilegi (di scrivere in C:\Program Files, C:\Windows\System32, modificare il registry...) ben più rischiosi ad OGNI applicazione...
Per come la vedo io (ma non ti sto mica bacchettando, è solo una mia opinione) invece di suggerire ad un utente come disattivare (più o meno) l'UAC è meglio informarlo e far crescere una certa cultura informatica in ambito sicurezza.
INTERESSANTISSIMA discussione nata dal blog: http://aovestdipaperino.com/posts/do-you-sudowin.aspx
e consiglio anche di leggere questo: http://aovestdipaperino.com/posts/la-magia-dietro-uac.aspx
PS
Devo finire di leggerli anche io ;)
Se ti riferisci alle due soluzioni proposte da me guarda che l'UAC non viene disattivato in nessuno dei due casi.
Con il primo viene "potenziato" da una whitelist e dal "remember the answer".
Nel secondo caso se leggi nel link postato viene dimostrato chiaramente che uac non viene disabilitato e per di più c'è anche l'esempio di un generico malware scaricato da internet come falso programma in cui come si vede l'UAC non interverrebbe nemmeno se è attivato (quindi non protegge da questo tipo di minacce e non solo).
:)
Questo potrebbe rivelarsi interessante... basterebbe dare l'assenso una volta sola, perchè farlo tutte le volte?!?!
Questo potrebbe rivelarsi interessante... basterebbe dare l'assenso una volta sola, perchè farlo tutte le volte?!?!
Sì, questo è stato detto in effetti... ma quest'ultima scelta impopolare è stata volutamente fatta da MS per spingere gli ormai pigri programmatori a scrivere software che rispetti la LUA, per un futuro di applicazioni più sicure. La linea dura insomma sennò tutti i programmatori avrebbero detto: vabè basta salvare il consenso e funziona tutto.
UAC è utile nel momento in cui ti compare la finestra per la richiesta di esecuzione, in tutti gli altri casi non ha senso. Ad esempio il Tweak-UAC non fa nient'altro che impostare un settaggio (per altro settabile nelle versioni Business in su, tramite l'editor di policy gpedit.msc ) affinché sia in automatico effettuato il "su"... capisci che è inutile, tantovale girare con l'account admin e disattivare UAC.
Rileggiti cosa è tweak-uac in quiet mode, lo stesso autore dice che disabilitare l'uac è l'ultima spiaggia, mentre impostandolo in quiet mode si mantengono i benefici tipo modalità protetta, senza i famosi prompt:
Is the "quiet" mode of UAC less secure? (http://www.tweak-uac.com/uac-quiet-mode/)
Non è la stessa cosa che disattivarlo.
UAC non protegge dal social engineering, e non protegge l'utente da se stesso. Così come nessun sistema operativo o antivirus ti protegge dal phishing.
L'UAC dovrebbe proteggere soprattutto dalle azioni dell'utente richiedendogli conferma delle azioni. Ma come si sa l'utente medio spesso ignora certi avvisi, soprattutto se ripetitivi.
Kaspersky se non lo sapessi ha anche un modulo antiphishing.
Fai confusione sull'UAC: non è solo un "avvertimento" e non va visto solo come tale ma consente di elevare i privilegi sull'esecuzione/manipolazione di un oggetto (e per questi scopi appare) e quindi consentirgli di fare eventuali danni importanti.
È ovvio che scegliere di lanciare un exe sospetto con o senza UAC è una scelta rischiosa dell'utente. UAC non è un antivirus insomma e non va considerato tale... ma disattivarlo significa consentire privilegi (di scrivere in C:\Program Files, C:\Windows\System32, modificare il registry...) ben più rischiosi ad OGNI applicazione...
Per come la vedo io (ma non ti sto mica bacchettando, è solo una mia opinione) invece di suggerire ad un utente come disattivare (più o meno) l'UAC è meglio informarlo e far crescere una certa cultura informatica in ambito sicurezza.
Dov'è che mi sarei confuso? Dov'è che avrei scambiato una cosa per un'altra? Continuiamo a non capirci, le due alternative citate da me non disattivano un bel niente, quindi i benefici (tipo modalità protetta) non vanno persi.
Continuate a difendere a "spada tratta" i noiosissimi prompt dell'UAC, ma c'è gente che non sta davanti al monitor solo a guardare lo schermo. Durante tanti mesi di utilizzo (da gennaio 2007) a me pare chiaro che l'UAC non fa altro che richiedermi di consentire le mie stesse azioni (se non è un paradosso questo).
E non venitemi a dire che l'UAC non lo vedete quasi mai, perchè se anche Symantec, che è un colosso del settore sicurezza, si è ingegnata per trovare una soluzione più adatta alle esigenze dell'utente vuol dire che in alcuni ambiti di utilizzo e per alcuni utenti i pop-up sono ancora fin troppo noiosi.
Se poi mi fornite dei link, sul tipo di quelli elencati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24195552&postcount=3), che mi dimostrano la reale efficacia dell'UAC sarò ben lieto di cambiare opinione (d'altronde "Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" (cit.)).
Edit: @tutti: A proposito di cultura in ambito di sicurezza informatica:
http://www.youtube.com/watch?v=GBnAQXowqPM
Dov'è che mi sarei confuso? Dov'è che avrei scambiato una cosa per un'altra? Continuiamo a non capirci, le due alternative proposte da me non disattivano un bel niente, quindi i benefici (tipo modalità protetta) non vanno persi.
Quello che volevo farti notare è che tu ponevi l'attenzione sul fatto delle conferme dall'esempio che citavi sopra, e ti ho quotato esattamente sulla frase riferita alla presunta inutilità dell'UAC...
Continuate a difendere a "spada tratta" i noiosissimi prompt dell'UAC, ma c'è gente che non sta davanti al monitor solo a guardare lo schermo. Durante tanti mesi di utilizzo (da gennaio 2007) a me pare chiaro che l'UAC non fa altro che richiedermi di consentire le mie stesse azioni (se non è un paradosso questo).
Io non difendo, ho spiegato il perché di certe cose senza usare aggettivi come "giustamente", insomma ho evitato proprio di esprimere un'opinione.
Rileggi sopra, come ho detto è una scelta di MS renderli "noiosissimi", così da far sviluppare software futuro in maniera più sicura, perché e lo voglio sottolineare: le applicazioni che richiedono UAC senza motivo è perché sono scritte male by design. In altre parole, non è che deve essere per forza la richiesta UAC, sono i programmatori che seguendo le nuove direttive MS dovrebbero produrre software sicuro senza dover ricorrere all'esecuzione da amministratore. In quest'ottica MS con questa linea dura vuole "scoraggiare" proprio tali pratiche errate. La colpa, anche se viene sempre accollata a Vista e MS non è esattamente loro ma di quelli che le applicazioni le programmano (male e scegliendo la via più semplice dell'esecuzione come amministratore).
Detto questo, a me piacciono i tuoi post e non ce l'ho né ho voglia di fare polemica con te, per niente! Non prenderla sul personale, non è mia intenzione... ;)
E non venitemi a dire che l'UAC non lo vedete quasi mai,
Io non lo vedo quasi mai perché non uso manipolare le dir in C:\Program Files e di sistema tipo C:\Windows e non installo software ogni 3 minuti. Nemmeo accedo in continuazione ad impostazioni di sistema che richiedono elevazione di privilegi tramite UAC requester. Solo ogni tanto e faccio subito a premere Continua da tastiera, (freccia a sinistra, return appena compare. Meno di 1 secondo).*
Perchè se anche Symantec, che è un colosso del settore sicurezza, si è ingegnata per trovare una soluzione più adatta alle esigenze dell'utente vuol dire che in alcuni ambiti di utilizzo e per alcuni utenti i pop-up sono ancora fin troppo noiosi.
Symatec è un'azienda produttrice di software e come tutte le aziende persegue uno scopo: il profitto. Si lamenta di tutto se gli conviene... ;)
Se poi mi fornite dei link, sul tipo di quelli elencati qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24195552&postcount=3), che mi dimostrano la reale efficacia dell'UAC sarò ben lieto di cambiare opinione (d'altronde "Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" (cit.)).
Hai letto quelli che ho postato? Letti tutti sul serio? Sono piuttosto convincenti e spiegano bene il vantaggio dell'UAC...
Usare un sistema con bassi privilegi è sempre più sicuro, ed elevarli solo al momento per quelle specifiche applicazioni e azioni è una cosa saggia, non si può discutere su questo.
*piccola digressione:
ho notato su vari computer che alcuni ultimi aggiornamenti dei driver video causano su certe configurazioni pause di 1-2 secondi di schermo nero prima che l'UAC compaia su schermo protetto (per evitare una certa tipologia di attacchi in cui basterebbe emulare la pressione del tasto Continua per bypassare l'utente). Posso perciò capire se ad alcuni l'UAC dia particolarmente fastidio per questo motivo. Il fatto è che è un prob di driver video, non di Vista e del design di UAC....
Caso personalmente verificato: uso una GeForce GO 6100 con Forceware 156.87 e vanno benissimo sul portatile. Se installo i 168+ TUTTI soffrono di quel problema schermo-nero-per-1-2-secondi.
Se mai vi succedesse tenetelo persente e non date la colpa a Vista.... ;)
http://www.youtube.com/watch?v=GBnAQXowqPM
Un keylogger avviato in seguito a una serie di azioni-utente volontarie... il firewall di default di Vista poi lascia uscire tutti i programmi eseguiti (è l'utente che dovrebbe avere cervello a lanciare le applicazioni, e un AV aiuta...) E quindi? :what:
Un keylogger avviato in seguito a una serie di azioni-utente volontarie... il firewall di default di Vista poi lascia uscire tutti i programmi eseguiti (è l'utente che dovrebbe avere cervello a lanciare le applicazioni, e un AV aiuta...) E quindi? :what:
Il senso è che anche a me interessa che gli utenti abbiano una maggiore sicurezza informatica. Il video mostra appunto che senza adeguate contromisure si può essere facilmente vulnerabili a dei keylogger (http://it.wikipedia.org/wiki/Keylogger), il cui comportamento può essere rilevato solo da determinati software. E ci sono esempi in cui anche software blasonati hanno fallito:
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=218451&highlight=zemana
:)
Sono curioso anch'io... :) Ora lo vedo...
Per sdrammatizzare... guardatevi QUESTO (http://it.youtube.com/watch?v=Lzq4xJCx5fU&NR=1)! :D
Rileggiti cosa è tweak-uac in quiet mode, lo stesso autore dice che disabilitare l'uac è l'ultima spiaggia, mentre impostandolo in quiet mode si mantengono i benefici tipo modalità protetta, senza i famosi prompt:
Is the "quiet" mode of UAC less secure? (http://www.tweak-uac.com/uac-quiet-mode/)
Non è la stessa cosa che disattivarlo.
Per me lo è, perché perde tutti gli altri benefici dell'UAC, dove appunto in quiet-mode l'utente viene automaticamente scalato ad amministratore.
UAC non è solo Protected Mode.
http://img396.imageshack.us/img396/3203/uacsettingsfc2.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=uacsettingsfc2.jpg)http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Praticamente Tweak-UAC è l'equivalente di Elevate Without Prompting.
Cioè è come non averlo.
L'UAC dovrebbe proteggere soprattutto dalle azioni dell'utente richiedendogli conferma delle azioni. Ma come si sa l'utente medio spesso ignora certi avvisi, soprattutto se ripetitivi.
Kaspersky se non lo sapessi ha anche un modulo antiphishing.
Per evitare ciò che dici l'unico modo sarebbe rendere il sistema come era precedentemente, senza UAC che chiede dinamicamente l'elevazione dei privilegi, e cioè fare in modo che sia l'utente esplicitamente a richiedere che una data applicazione venga elevata (a comando dunque, un po' come accade anche in linux).
Dov'è che mi sarei confuso? Dov'è che avrei scambiato una cosa per un'altra? Continuiamo a non capirci, le due alternative citate da me non disattivano un bel niente, quindi i benefici (tipo modalità protetta) non vanno persi.
Continuate a difendere a "spada tratta" i noiosissimi prompt dell'UAC, ma c'è gente che non sta davanti al monitor solo a guardare lo schermo. Durante tanti mesi di utilizzo (da gennaio 2007) a me pare chiaro che l'UAC non fa altro che richiedermi di consentire le mie stesse azioni (se non è un paradosso questo).
Tralasciando il fatto che probabilmente Windows Seven riuscirà a capire se una data applicazione è avviata dall'utente o è avviata in automatico, con Tweak-UAC continui a credere di essere protetto quando invece non è affatto vero. Come già ho detto un'applicazione riceverebbe in automatico l'elevazione dei privilegi, e ciò rende vano UAC.
E non venitemi a dire che l'UAC non lo vedete quasi mai, perchè se anche Symantec, che è un colosso del settore sicurezza, si è ingegnata per trovare una soluzione più adatta alle esigenze dell'utente vuol dire che in alcuni ambiti di utilizzo e per alcuni utenti i pop-up sono ancora fin troppo noiosi.
Tralasciando ancora che quello che ha fatto Symantec non è niente di straordinario (come già ho detto nelle Beta di Vista c'era quella funzione), gli ambiti di intervento di UAC sono del tutto legittimi:
- gestione delle applicazioni (installazione, disinstallazione)
- gestione drivers e hardware a basso livello
- gestione di alcuni settaggi di Windows
- accesso in zone protette del sistema operativo
- programmi scritti ancora male che necessitano di accedere a zone protette
Ora siccome non sto ogni giorno a fare le suddette operazioni, posso garantirti che UAC mi compare lo stretto necessario.
Edit: @tutti: A proposito di cultura in ambito di sicurezza informatica:
http://www.youtube.com/watch?v=GBnAQXowqPM
E' un problema che ho affrontato personalmente, non avendo antivirus e firewall esterni mi sono ingegnato per trovare metodi di protezione alternativi, configurando a dovere il firewall di vista per bloccare le connessioni in uscita e creando un layer in C# (una semplice applicazione del tipo Allow/Deny) per l'avvio di Firefox, in modo tale che qualora non lo avviassi io (in realtà il programma legge il parametro che gli passo e se non è quello giusto mi da il prompt) mi venga chiesto il consenso.
http://img126.imageshack.us/img126/7120/allowfirefoxxo7.jpg
Alcuni software maligni sfruttano il browser proprio perché in genere gli è consentita la comunicazione.
morpheus71
16-01-2010, 18:20
Ciao ne approfitto per farvi una domanda..
io ho un account con il mio nome da amministratore, dal momento che ho lentezze nella navigazione sono andato a ricercare sulla rete l motivo e ho letto come segue..
Tutto quello che occorre fare è disabilitare la funzione di regolazione automatica del TCP integrata in Seven (così come in Vista) sfruttando un semplice comando dato dal prompt.
Ecco come agire, passo passo:
1.Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
2.Digitare il comando netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled;
3.Premere il tasto Invio;
4.Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo.
A questo punto, senza necessitare del riavvio del sistema, dovreste poter avvertire la differenza di velocità e tornare a navigare/scaricare come consuetudine.
E per riattivare la funzione di regolazione automatica del TCP? Semplice, basta:
1.Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
2.Digitare il comando netsh int tcp set global autotuninglevel=normal;
3.Premere il tasto Invio;
4.Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo.
Adesso il problema è il seguente quando vado sul prompt e digito la stringa mi dice:
COMANDO SET GLOBAL NON RIUSCITO PER IPV4 PER L'OPERAZIONE RICHIESTA E' NECESSARIA L'ELEVAZIONE DEI PRIVILEGI (ESEGUI COME AMMINISTRATORE)
COME DEVO FARE?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.