PDA

View Full Version : [Python] - Esercizio da principiante


88MIKI88
10-10-2008, 20:17
Ciao a tutti ho appena finito questo esercizio in python e volevo un parere dagli esperti il testo è il seguente:

Esercizio: scrivi una funzione Pendenza(x1, y1, x2, y2) che ritorna il valore della pendenza della retta passante per i punti (x1, y1) e (x2, y2). Poi usa questa funzione in una seconda funzione chiamata IntercettaY(x1, y1, x2, y2) che ritorna il valore delle ordinate quando la retta determinata dagli stessi punti ha X uguale a zero.



def Pendenza(x1,y1,x2,y2):
if (x1 == 0) and (x2 == 0):
print "Immettere valori superiori allo 0"
else:
dx = x2 - x1
if dx ==0:
print "Impossibile"
else:
ny = y2 - y1
Temp = ny / dx
return Temp



def IntercettaY(x1,y1,x2,y2):
x = input("Dammi il valore di X: ")
if x > 0:
return Pendenza(x1,y1,x2,y2) * x
else:
return y1,y2


L'ho testato un paio di volte e non sembra che ci siano errori.

cdimauro
10-10-2008, 20:50
Ciao a tutti ho appena finito questo esercizio in python e volevo un parere dagli esperti il testo è il seguente:

Esercizio: scrivi una funzione Pendenza(x1, y1, x2, y2) che ritorna il valore della pendenza della retta passante per i punti (x1, y1) e (x2, y2). Poi usa questa funzione in una seconda funzione chiamata IntercettaY(x1, y1, x2, y2) che ritorna il valore delle ordinate quando la retta determinata dagli stessi punti ha X uguale a zero.

[...]

L'ho testato un paio di volte e non sembra che ci siano errori.
Devi usare il tag CODE, altrimenti perdi l'indentazione (che con Python è fondamentale):
def Pendenza(x1, y1, x2, y2):

if x1 > 0 and x2 > 0:
print "Immettere valori superiori allo 0"
else:
dx = x2 - x1

if not dx:
print "Impossibile"
else:
ny = y2 - y1
Temp = ny / dx

return Temp

def IntercettaY(x1, y1, x2, y2):

x = input("Dammi il valore di X: ")

if x > 0:
return Pendenza(x1, y1, x2, y2) * x
else:
return y1, y2

wisher
10-10-2008, 20:58
Per prima cosa usa il tag CODE, altrimenti non si capisce nulla dato che si perde l'indentazione.

Non capisco la prima condizione nella funzione pendenza. Cosa vorresti fare? Il caso in cui entrambi i valori sono nulli è già coperto da dx!=0.
Inoltre volendo sarebbe lecito inserire valori come x1=-1 e x2=-2. I valori sono inferiori a zero ma la condizione non se ne accorge. Ovviamente la funzione calcola il valore corretto dato che è possibile calcolare la pendenza anche per valori negativi delle x.

Per quanto riguarda intercetta:
la retta passante per due punti è
Y = pendenza(...)(X-x0)+y0
Ponendo X=0 Y=y0-pendenza*x0. Mi sa che ti sei dimenticato qualche pezzo nella formula. Inoltre non capisco cosa tu voglia fare con return y1,y2.

~FullSyst3m~
16-10-2008, 12:10
Devi usare il tag CODE, altrimenti perdi l'indentazione (che con Python è fondamentale):
def Pendenza(x1, y1, x2, y2):

if x1 > 0 and x2 > 0:
print "Immettere valori superiori allo 0"
else:
dx = x2 - x1

if not dx:
print "Impossibile"
else:
ny = y2 - y1
Temp = ny / dx

return Temp

def IntercettaY(x1, y1, x2, y2):

x = input("Dammi il valore di X: ")

if x > 0:
return Pendenza(x1, y1, x2, y2) * x
else:
return y1, y2

Il tuo codice dà errore:

Dammi il valore di X: 2
Immettere valori superiori allo 0
Traceback (most recent call last):
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 26, in <module>
IntercettaY (5,11,63,2)
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 21, in IntercettaY
return Pendenza(x1, y1, x2, y2) * x
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 14, in Pendenza
return Temp
UnboundLocalError: local variable 'Temp' referenced before assignment

Se invece metto il return della prima funzione sotto else mi dà:

Dammi il valore di X: 3
Immettere valori superiori allo 0
Traceback (most recent call last):
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 26, in <module>
IntercettaY (5,11,63,2)
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 21, in IntercettaY
return Pendenza(x1, y1, x2, y2) * x
TypeError: unsupported operand type(s) for *: 'NoneType' and 'int'

88MIKI88
16-10-2008, 17:34
il codice è stato modificato non preoccuparti gli errori sono stati eliminati :P

~FullSyst3m~
16-10-2008, 18:22
Nel topic non è stato modificato, è sbagliato. Se poi lo hai modificato tu per i fatti tuoi è un altro paio di maniche! ;)

88MIKI88
16-10-2008, 19:03
Nel topic non è stato modificato, è sbagliato. Se poi lo hai modificato tu per i fatti tuoi è un altro paio di maniche! ;)

eheh lo so :P

~FullSyst3m~
16-10-2008, 19:52
Io ho testato un pò questo codice che ho scritto (che è molto simile al tuo comunque) e ho notato questo:

def Pendenza (x1,y1,x2,y2):
if (x1 == 0) and (x2 == 0):
print "Inserire solo numeri maggiori di 0"
else:
dx = x2 - x1
if not dx:
print "Impossibile"
else:
ny = y2 - y1
temp = dx / ny
print temp
return temp

def IntercettaY (x1,y1,x2,y2):
x = input ("Inserisci un numero:")
if x > 0:
print Pendenza (x1,y1,x2,y2)
return Pendenza (x1,y1,x2,y2)
else:
print y1, y2
return y1, y2

IntercettaY (5,2,4,6)

Mi ritorna ben 3 valori e non 2 (dovrebbe ritornarmi il valore del print temp della prima funzione e il valore del print Pendenza della seconda funzione)

P.S: ho inserito i print perchè lavorando nell'idle i return non vengono interpretati come nella command line, cosi per visualizzare i valori bisogna usare l'istruzione print

~FullSyst3m~
16-10-2008, 19:53
eheh lo so :P

Il primo che salta all'occhio è la tentata moltiplicazione della funzione Pendenza * x. Che ovviamente dà errore :D

P.S: mi hai copiato la firma eh? Cavallo copiaiolo...

cdimauro
16-10-2008, 19:55
Il tuo codice dà errore:

Dammi il valore di X: 2
Immettere valori superiori allo 0
Traceback (most recent call last):
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 26, in <module>
IntercettaY (5,11,63,2)
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 21, in IntercettaY
return Pendenza(x1, y1, x2, y2) * x
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 14, in Pendenza
return Temp
UnboundLocalError: local variable 'Temp' referenced before assignment

Se invece metto il return della prima funzione sotto else mi dà:

Dammi il valore di X: 3
Immettere valori superiori allo 0
Traceback (most recent call last):
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 26, in <module>
IntercettaY (5,11,63,2)
File "/home/fullsyst3m/Scrivania/pendenza.py", line 21, in IntercettaY
return Pendenza(x1, y1, x2, y2) * x
TypeError: unsupported operand type(s) for *: 'NoneType' and 'int'
E' un errore di indentazione: bisogna mettere il return Temp allineato a Temp = ny / dx. ;)

cdimauro
16-10-2008, 19:58
Io ho testato un pò questo codice che ho scritto (che è molto simile al tuo comunque) e ho notato questo:

def Pendenza (x1,y1,x2,y2):
if (x1 == 0) and (x2 == 0):
print "Inserire solo numeri maggiori di 0"
else:
dx = x2 - x1
if not dx:
print "Impossibile"
else:
ny = y2 - y1
temp = dx / ny
print temp
return temp

def IntercettaY (x1,y1,x2,y2):
x = input ("Inserisci un numero:")
if x > 0:
print Pendenza (x1,y1,x2,y2)
return Pendenza (x1,y1,x2,y2)
else:
print y1, y2
return y1, y2

IntercettaY (5,2,4,6)

Mi ritorna ben 3 valori e non 2 (dovrebbe ritornarmi il valore del print temp della prima funzione e il valore del print Pendenza della seconda funzione)

P.S: ho inserito i print perchè lavorando nell'idle i return non vengono interpretati come nella command line, cosi per visualizzare i valori bisogna usare l'istruzione print
I valori tornati da IntercettaY sono soltanto 2, oppure nessuno. Te lo spiego nell'altro topic, visto che ne abbiamo già parlato.

Il mio consiglio, comunque, è quello di abbandonare IDLE e usare un editor decente. Puoi usare SPE, Komodo Edit o PyScripter.

~FullSyst3m~
16-10-2008, 20:02
I valori tornati da IntercettaY sono soltanto 2, oppure nessuno. Te lo spiego nell'altro topic, visto che ne abbiamo già parlato.

Il mio consiglio, comunque, è quello di abbandonare IDLE e usare un editor decente. Puoi usare SPE, Komodo Edit o PyScripter.

IDLE o no il punto è che il linguaggio è quello. Comunque su linux non so se ci sono questi che hai detto tu. Su Win ho SPE, ma non mi ci sono mai messo visto che uso l'IDLE e la command line

P.S: nel tuo codice un altro errore è la moltiplicazione di Pendenza con x

88MIKI88
16-10-2008, 20:39
Esercizio: tenta di generare un numero casuale compreso tra il \linebreak LimiteInferiore (compreso) ed il LimiteSuperiore (escluso).



import random

def NumeroCasuale1(a,b): #a,b sono i parametri inferiore superiore
x = random.uniform(a,b)
print x



A me sembra corretto che dite?

cdimauro
16-10-2008, 20:52
IDLE o no il punto è che il linguaggio è quello. Comunque su linux non so se ci sono questi che hai detto tu. Su Win ho SPE, ma non mi ci sono mai messo visto che uso l'IDLE e la command line
SPE c'è anche per Linux. ;)
P.S: nel tuo codice un altro errore è la moltiplicazione di Pendenza con x
Non è mio quel codice. :D
Esercizio: tenta di generare un numero casuale compreso tra il \linebreak LimiteInferiore (compreso) ed il LimiteSuperiore (escluso).


import random

def NumeroCasuale1(a,b): #a,b sono i parametri inferiore superiore
x = random.uniform(a,b)
print x



A me sembra corretto che dite?
Corretto. :)

88MIKI88
16-10-2008, 20:54
Esercizio addizionale: genera un numero intero compreso tra il \linebreak LimiteInferiore ed il LimiteSuperiore comprendendo entrambi questi limiti.



def NumeroCasuale2(a,b):
x = random.randint(a,b)
print x


con Randint ottengo ciò che mi chiede l'esercizio però solo numeri interi. Ho provato a guardare tra le funzioni ma francamente oltre a questa non ne ho trovata nessun'altra

~FullSyst3m~
16-10-2008, 21:10
SPE c'è anche per Linux. ;)

Non è mio quel codice. :D

Corretto. :)

L'ho visto proprio subito dopo che ho postato che spe c'è pure per linux! Prima di andare a dormire lo metto in download e domani è operativo :D Dalla descrizione fa un sacco di cose questo SPE...

Comunque è vero, con tutti questi codici e quote mi gira la testa :D

Non vedo l'ora pure io di arrivare a random ecc, troppo bello! E siamo solo all'inizio del libro!

cdimauro
16-10-2008, 21:10
Esercizio addizionale: genera un numero intero compreso tra il \linebreak LimiteInferiore ed il LimiteSuperiore comprendendo entrambi questi limiti.



def NumeroCasuale2(a,b):
x = random.randint(a,b)
print x


con Randint ottengo ciò che mi chiede l'esercizio però solo numeri interi. Ho provato a guardare tra le funzioni ma francamente oltre a questa non ne ho trovata nessun'altra
Ancora una volta corretto. :)

x ~FullSyst3m~, ma non solo: con le versioni di Python col tempo sono state aggiunte tante cosucce interessanti. :cool:

~FullSyst3m~
16-10-2008, 21:13
Io ho testato un pò questo codice che ho scritto (che è molto simile al tuo comunque) e ho notato questo:

def Pendenza (x1,y1,x2,y2):
if (x1 == 0) and (x2 == 0):
print "Inserire solo numeri maggiori di 0"
else:
dx = x2 - x1
if not dx:
print "Impossibile"
else:
ny = y2 - y1
temp = dx / ny
print temp
return temp

def IntercettaY (x1,y1,x2,y2):
x = input ("Inserisci un numero:")
if x > 0:
print Pendenza (x1,y1,x2,y2)
return Pendenza (x1,y1,x2,y2)
else:
print y1, y2
return y1, y2

IntercettaY (5,2,4,6)

Mi ritorna ben 3 valori e non 2 (dovrebbe ritornarmi il valore del print temp della prima funzione e il valore del print Pendenza della seconda funzione)


P.S: ho inserito i print perchè lavorando nell'idle i return non vengono interpretati come nella command line, cosi per visualizzare i valori bisogna usare l'istruzione print

Mi auto-riquoto :D

I valori tornati da IntercettaY sono soltanto 2, oppure nessuno

I valori tornati da IntercettaY non sono solo due, ci sono y1 e y2 in un caso, e Pendenza dall'altro. Ora, mettendo quel print davanti le due funzioni, prima di return, mi dovrebbe stampare solo due valori e cioè il print temp e il print Pendenza e invece me ne stampa 3

~FullSyst3m~
16-10-2008, 21:14
Ancora una volta corretto. :)

x ~FullSyst3m~, ma non solo: con le versioni di Python col tempo sono state aggiunte tante cosucce interessanti. :cool:

Vuol dire che oltre alla guida ora ci sono anche altre cose?? Stupendo!! E queste cosucce interessanti le troverò nella documentazione ufficiale immagino..

cdimauro
16-10-2008, 21:17
Ovviamente. Se il libro si riferisce a Python 2.0, ad esempio, puoi andare a spulciarti What's new in Python 2.1, What's new in Python 2.2, ecc. Di roba nuova introdotta man man ne troverai a carrettate. :D

~FullSyst3m~
16-10-2008, 21:22
Ovviamente. Se il libro si riferisce a Python 2.0, ad esempio, puoi andare a spulciarti What's new in Python 2.1, What's new in Python 2.2, ecc. Di roba nuova introdotta man man ne troverai a carrettate. :D

Mamma mia! Allora dato che il libro si riferisce alla 1.5.x.x vorrà dire che ne troverò di novità alla fine del libro :D

P.S: non dimenticare il "problema" della Pendenza. Stanotte non riesco a dormirci se non capisco! :D

88MIKI88
16-10-2008, 21:25
Non vedo l'ora pure io di arrivare a random ecc, troppo bello! E siamo solo all'inizio del libro!

Mah quando inizierai il capitolo delle tuple probabilmente dirai il contrario!

cdimauro
16-10-2008, 21:36
Perché? :confused:

~FullSyst3m~
16-10-2008, 21:43
Perché? :confused:

Infatti, perchè??

P.S: ricordo sempre il problema della pendenza cdimauro, quando puoi logicamente! Thenks! ;)

cdimauro
16-10-2008, 21:50
Procurati SPE, ci smanetti, e se ancora non funziona ne riparliamo. ;)

Vado a nanna. Buonanotte a tutti. :)

~FullSyst3m~
16-10-2008, 21:51
Procurati SPE, ci smanetti, e se ancora non funziona ne riparliamo. ;)

Vado a nanna. Buonanotte a tutti. :)

Questo senza dubbio, domani SPE sarà operativo e vedrò. Resta sempre il fatto di capire però perchè se il linguaggio ha delle regole l'IDLE "di serie" si comporta cosi

Notte

cdimauro
17-10-2008, 07:20
Perché le regole cambiano leggermente per facilitare l'uso dell'interprete in modalità interattiva. ;)

~FullSyst3m~
17-10-2008, 08:31
Perché le regole cambiano leggermente per facilitare l'uso dell'interprete in modalità interattiva. ;)

Avevi già risposto dall'altra parte! :D Comunque ho scoperto una cosa nuova, devo leggermi la documentazione ufficiale. Ma sicuramente ora mi dirai: "Non correre!"

P.S: comunque che senso ha fare un IDLE che poi ha le stesse caratteristiche della modalità interattiva.. mah..

88MIKI88
17-10-2008, 12:32
Infatti, perchè??

P.S: ricordo sempre il problema della pendenza cdimauro, quando puoi logicamente! Thenks! ;)


Vedrai...è il capitolo più noioso per adesso...io non vedo l'ora di fare le classi e gli oggetti quello si che è un capitolo interessante e per finire passerò all'interfaccia grafica prima di passare definitivamente alla programmazione in JAVA...

A proposito Cdimauro hai qualche libro tipo "pensare da informatico" che mi consigli sul JAVA??

~FullSyst3m~
17-10-2008, 12:43
Vedrai...è il capitolo più noioso per adesso...io non vedo l'ora di fare le classi e gli oggetti quello si che è un capitolo interessante e per finire passerò all'interfaccia grafica prima di passare definitivamente alla programmazione in JAVA...

A proposito Cdimauro hai qualche libro tipo "pensare da informatico" che mi consigli sul JAVA??

Cioè tu quando finisci il libro vuoi passare all'interfaccia grafica e poi a Java definitivamente? Allora scusa, per cosa lo stai studiando Python se nemmeno ci programmi poi e passi a Java (e per curiosità, come mai questa scelta di passare a Java?)

cdimauro
17-10-2008, 13:35
Avevi già risposto dall'altra parte! :D Comunque ho scoperto una cosa nuova, devo leggermi la documentazione ufficiale. Ma sicuramente ora mi dirai: "Non correre!"
Esatto. :D Per adesso affidati all'esperienza di chi ci lavora. Tempo per studiare altro ne avrai sicuramente dopo che ti sarai fatto le ossa. ;)
P.S: comunque che senso ha fare un IDLE che poi ha le stesse caratteristiche della modalità interattiva.. mah..
Perché il motto di Python è "with batteries included". Quindi cercano di offrire un prodotto completo all'utente.

Ecco perché c'è un editor come IDLE, ma non può avere la pretesa di competere con prodotti appositamente pensati come SPE, ecc.
Vedrai...è il capitolo più noioso per adesso...io non vedo l'ora di fare le classi e gli oggetti quello si che è un capitolo interessante e per finire passerò all'interfaccia grafica prima di passare definitivamente alla programmazione in JAVA...
Sempre che non ti appassionerai troppo con Python. :cool:
A proposito Cdimauro hai qualche libro tipo "pensare da informatico" che mi consigli sul JAVA??
Thinking in Java di Bruce Eckel è fra i più gettonati e, tra l'altro, gratuiti. Non so se ne esista una versione in italiano, però.

P.S. C'è pure Thinking in Python. Ebbene sì: dopo aver lavorato per anni in C++ (e ha scritto Thinking in C++ :D), essere passato a Java, il buon Eckel è approdato a Python. ;)

Se vuoi leggere le motivazioni del passaggio ci sono delle splendide slide che ha realizzato: http://www.mindviewinc.com/downloads/pub/eckel/LovePython.zip ;)
Cioè tu quando finisci il libro vuoi passare all'interfaccia grafica e poi a Java definitivamente? Allora scusa, per cosa lo stai studiando Python se nemmeno ci programmi poi e passi a Java (e per curiosità, come mai questa scelta di passare a Java?)
Per imparare a programmare va più che bene la strada che ha scelto. Con Python ci riuscirà sicuramente in molto meno tempo. ;)

Poi deciderà lui come continuare, ma intanto le basi se le sarà fatte. :)

88MIKI88
17-10-2008, 17:33
Esatto. :D Per adesso affidati all'esperienza di chi ci lavora. Tempo per studiare altro ne avrai sicuramente dopo che ti sarai fatto le ossa. ;)

Perché il motto di Python è "with batteries included". Quindi cercano di offrire un prodotto completo all'utente.

Ecco perché c'è un editor come IDLE, ma non può avere la pretesa di competere con prodotti appositamente pensati come SPE, ecc.

Sempre che non ti appassionerai troppo con Python. :cool:

Thinking in Java di Bruce Eckel è fra i più gettonati e, tra l'altro, gratuiti. Non so se ne esista una versione in italiano, però.

P.S. C'è pure Thinking in Python. Ebbene sì: dopo aver lavorato per anni in C++ (e ha scritto Thinking in C++ :D), essere passato a Java, il buon Eckel è approdato a Python. ;)

Se vuoi leggere le motivazioni del passaggio ci sono delle splendide slide che ha realizzato: http://www.mindviewinc.com/downloads/pub/eckel/LovePython.zip ;)

Per imparare a programmare va più che bene la strada che ha scelto. Con Python ci riuscirà sicuramente in molto meno tempo. ;)

Poi deciderà lui come continuare, ma intanto le basi se le sarà fatte. :)

Esatto io dopo l'esperienza su Visual Basic 6 e un primo approccio sul C (abbandonato ai vettori per il momento) avevo deciso di passare al Python in quanto più semplice e più veloce da imparare rispetto agli altri anche se il linguaggio che mi attirava di più era il JAVA. Alla fine Python mi ha appassionato grazie alla sua semplicità di creare programmi che in altri linguaggi risulterebbe più complicato.


Oh my God è in inglese???? Non c'è un qualche altro libro simile ma in italiano?? L'inglese lo so però francamente preferirei un libro in italiano

~FullSyst3m~
17-10-2008, 18:04
Esatto. Per adesso affidati all'esperienza di chi ci lavora. Tempo per studiare altro ne avrai sicuramente dopo che ti sarai fatto le ossa.
Cosa intendi con "dopo che ti sarai fatto le ossa??"
Perché il motto di Python è "with batteries included". Quindi cercano di offrire un prodotto completo all'utente.

Ecco perché c'è un editor come IDLE, ma non può avere la pretesa di competere con prodotti appositamente pensati come SPE, ecc.
E quando non c'era SPE come facevate??
Thinking in Java di Bruce Eckel è fra i più gettonati e, tra l'altro, gratuiti. Non so se ne esista una versione in italiano, però.

P.S. C'è pure Thinking in Python. Ebbene sì: dopo aver lavorato per anni in C++ (e ha scritto Thinking in C++ ), essere passato a Java, il buon Eckel è approdato a Python.

Se vuoi leggere le motivazioni del passaggio ci sono delle splendide slide che ha realizzato: http://www.mindviewinc.com/downloads...LovePython.zip
E' un mostro questo Eckel allora... un'altro genio eh cdimauro?
P.S: come fai ad essere informato su ogni cosa, pure sulle slide??
Per imparare a programmare va più che bene la strada che ha scelto. Con Python ci riuscirà sicuramente in molto meno tempo.

Poi deciderà lui come continuare, ma intanto le basi se le sarà fatte.
Ah, funziona cosi?? Non lo sapevo, interessante. Molto interessante... E le basi che dà questo linguaggio studiandolo limitatamente a questo libro hanno un ampio raggio?

Esatto io dopo l'esperienza su Visual Basic 6 e un primo approccio sul C (abbandonato ai vettori per il momento) avevo deciso di passare al Python in quanto più semplice e più veloce da imparare rispetto agli altri anche se il linguaggio che mi attirava di più era il JAVA. Alla fine Python mi ha appassionato grazie alla sua semplicità di creare programmi che in altri linguaggi risulterebbe più complicato.


Oh my God è in inglese???? Non c'è un qualche altro libro simile ma in italiano?? L'inglese lo so però francamente preferirei un libro in italiano
Avevi iniziato con vb6? Come mai hai abbandonato? Tutti dicono che è semplicissimo
E il C lo hai abbandonato ai vettori perchè è troppo difficile?

88MIKI88
17-10-2008, 18:13
Avevi iniziato con vb6? Come mai hai abbandonato? Tutti dicono che è semplicissimo
E il C lo hai abbandonato ai vettori perchè è troppo difficile?


VB lo studiavo a scuola e diciamo che non me la cavavo male. Avevo fatto qualche programmino del tipo uno che leggeva i DVD ma niente di più poi in 5a ero passato alla gestione dei DB con Access ed avevo studiato SQL. Poi per passione avevo deciso di intraprendere una strada del tutto nuova ed ecco che entra in gioco il C. Non che sia difficile di per sè o meglio lo è se te lo devi studiare tutto da solo come avevo fatto io, soltanto che il tempo libero in estate ne avevo poco così l'ho messo da parte per il momento. Ed ho ripreso soltato 2 settimane fa iniziando a studiare Python

~FullSyst3m~
17-10-2008, 18:36
VB lo studiavo a scuola e diciamo che non me la cavavo male. Avevo fatto qualche programmino del tipo uno che leggeva i DVD ma niente di più poi in 5a ero passato alla gestione dei DB con Access ed avevo studiato SQL. Poi per passione avevo deciso di intraprendere una strada del tutto nuova ed ecco che entra in gioco il C. Non che sia difficile di per sè o meglio lo è se te lo devi studiare tutto da solo come avevo fatto io, soltanto che il tempo libero in estate ne avevo poco così l'ho messo da parte per il momento. Ed ho ripreso soltato 2 settimane fa iniziando a studiare Python

Capito, ma vb è cosi facile come dicono? Comunque 5 giorni fa ai detto che erano 2 settimane ed eri al capitolo 6, ora sono ancora due settimane e sei il 9.. per te il tempo non passa mai eh?? :asd:

Comunque riguardo i manuali, quelli in inglese sono i migliori. Io sto con il vocabolario sulla scrivania

88MIKI88
17-10-2008, 18:41
Capito, ma vb è cosi facile come dicono? Comunque 5 giorni fa ai detto che erano 2 settimane ed eri al capitolo 6, ora sono ancora due settimane e sei il 9.. per te il tempo non passa mai eh?? :asd:

Comunque riguardo i manuali, quelli in inglese sono i migliori. Io sto con il vocabolario sulla scrivania

Io ho iniziato 2 settimane fa e in 2 settimane ho fatto 9 capitoli.


VB è abbastanza semplice non ho mai trovato grossi problemi

~FullSyst3m~
17-10-2008, 19:49
Io ho iniziato 2 settimane fa e in 2 settimane ho fatto 9 capitoli.


VB è abbastanza semplice non ho mai trovato grossi problemi

Adesso dovrebbero essere 20 giorni se 5 giorni fa erano due settimane ;)

Comunque quanto tempo studi python al giorno? Ma vai all'uni?

88MIKI88
17-10-2008, 20:19
Lavoro....finito il lavoro faccio 1-2 ore max

~FullSyst3m~
17-10-2008, 20:46
Lavoro....finito il lavoro faccio 1-2 ore max

Come mai non vai all'uni? Se posso chiedere

Io lavoro pure adesso (vado il prossimo anno all'uni) e mi porto il libro e un'agenda dove scrivere il codice in ufficio. Quando ho qualche minuto per poter studiare studio e scrivo il codice sul quaderno anche se non posso testarlo, se invece ho la possibilità di usare il notebook del mio capo uso quello dato che gli ho infilato python e spe :D La sera invece quando torno a casa studio un altro pò, rispondo ai topic e ai messaggi sul forum e poi mi metto sul divano a rilassarmi un pò e nella pubblicità studio " a mano" sull'agenda!

Comunque è da 3 giorni che sono fermo al ripasso del capitolo 5, riesco a fare poche righe al giorno. Ad esempio oggi mi sono soffermato sul fattoriale per capirlo come si deve perchè alcune cose mi hanno lasciato perplesso. Io se non ho tutto chiaro non vado avanti e oltretutto mi chiedo sempre mille cose e devo trovare per forza il pelo nell'uovo, mi sa che è un difetto questo...

88MIKI88
17-10-2008, 21:03
Io invece a differenza tua leggo il capitolo faccio gli esercizi e se funziano bene passo al capitolo successivo. Naturalmente un pò di test li faccio anche io ma non vado mai a spulciare l'intero capitolo in tutte le sue minime parti

~FullSyst3m~
17-10-2008, 21:29
Io invece a differenza tua leggo il capitolo faccio gli esercizi e se funziano bene passo al capitolo successivo. Naturalmente un pò di test li faccio anche io ma non vado mai a spulciare l'intero capitolo in tutte le sue minime parti

Anche io logicamente faccio cosi, però scrivo anche gli esempi cosi da poter memorizzare meglio la sintassi ecc. Io però spulcio l'intero capitolo in tutte le sue parti

cdimauro
17-10-2008, 21:44
Esatto io dopo l'esperienza su Visual Basic 6 e un primo approccio sul C (abbandonato ai vettori per il momento) avevo deciso di passare al Python in quanto più semplice e più veloce da imparare rispetto agli altri anche se il linguaggio che mi attirava di più era il JAVA. Alla fine Python mi ha appassionato grazie alla sua semplicità di creare programmi che in altri linguaggi risulterebbe più complicato.
Son contento che tu abbia compreso il motivo per cui Python è particolarmente apprezzato. :)
Oh my God è in inglese???? Non c'è un qualche altro libro simile ma in italiano?? L'inglese lo so però francamente preferirei un libro in italiano
Mi spiace, ma non sono a conoscenza di traduzioni in italiano. :boh:
Cosa intendi con "dopo che ti sarai fatto le ossa??"
Dopo che avrai imparato a programmare. ;)
E quando non c'era SPE come facevate??
Con gli editor di testo.
E' un mostro questo Eckel allora... un'altro genio eh cdimauro?
P.S: come fai ad essere informato su ogni cosa, pure sulle slide??
E' capitato. Mica posso conoscere tutto. :p
Ah, funziona cosi?? Non lo sapevo, interessante. Molto interessante... E le basi che dà questo linguaggio studiandolo limitatamente a questo libro hanno un ampio raggio?
Molto ampio.
Avevi iniziato con vb6? Come mai hai abbandonato? Tutti dicono che è semplicissimo
E' molto semplice ma proprio con VB6 è facile arrivare a scrivere codice un po' contorto.

~FullSyst3m~
18-10-2008, 07:34
Dopo che avrai imparato a programmare. ;)
Ah ecco!

Con gli editor di testo.

Niente aiuti quindi, tutto a manina..

E' capitato. Mica posso conoscere tutto. :p
Quasi tutto! Comunque Eckel... sa il fatto suo. Ora non mi venire a dire VOLONTA' però!!

Molto ampio.
Menomale..

E' molto semplice ma proprio con VB6 è facile arrivare a scrivere codice un po' contorto
Addirittura ho visto in giro ragazzi a 12 anni che con un linguaggio della famiglia vb hanno scritto un editor di testo per palmari., cosi, dalla sera alla mattina. Come mai è cosi semplice questo linguaggio e perchè lo sconsigliano tutti?

DanieleC88
19-10-2008, 00:10
P.S. C'è pure Thinking in Python. Ebbene sì: dopo aver lavorato per anni in C++ (e ha scritto Thinking in C++ :D), essere passato a Java, il buon Eckel è approdato a Python. ;)
Cito testualmente da Thinking in Java, quarta edizione:
Programming is about managing complexity: the complexity of the problem you want to solve, laid upon the complexity of the machine in which it is solved. Because of this complexity, most of our programming projects fail. And yet, of all the programming languages of which I am aware, almost none have gone all out and decided that their main design goal would be to conquer the complexity of developing and maintaining programs¹.
E la nota è:
¹ However, I believe that the Python language comes closest to doing exactly that. See www.Python.org.

Il Pitone ha fatto breccia anche nel cuore di Bruce. :asd:

~FullSyst3m~
19-10-2008, 12:11
Cito testualmente da Thinking in Java, quarta edizione:

E la nota è:


Il Pitone ha fatto breccia anche nel cuore di Bruce. :asd:

Sta facendo stragi Python :asd:

Ma studi sul libro in inglese?

DanieleC88
19-10-2008, 13:39
Sì. ;)

cdimauro
19-10-2008, 15:02
Niente aiuti quindi, tutto a manina..
Ma guarda che c'è un sacco di gente che continua così: preferiscono gli editor di testo.

De gustibus, ma io la clava l'ho messa da parte qualche millennio fa. :asd:
Quasi tutto! Comunque Eckel... sa il fatto suo. Ora non mi venire a dire VOLONTA' però!!
Volontà. :fagiano: :D
Addirittura ho visto in giro ragazzi a 12 anni che con un linguaggio della famiglia vb hanno scritto un editor di testo per palmari., cosi, dalla sera alla mattina. Come mai è cosi semplice questo linguaggio e perchè lo sconsigliano tutti?
Perché è vecchio: oggi c'è di molto meglio. ;)
Cito testualmente da Thinking in Java, quarta edizione:

E la nota è:

Il Pitone ha fatto breccia anche nel cuore di Bruce. :asd:
:ave:

~FullSyst3m~
19-10-2008, 16:48
Sì. ;)

Lo sai bene allora. Io tengo il vocabolario sulla scrivania, a leggere un libro in questo modo ci starei una vita

~FullSyst3m~
19-10-2008, 16:51
[QUOTE=cdimauro;24634423]Ma guarda che c'è un sacco di gente che continua così: preferiscono gli editor di testo.

De gustibus, ma io la clava l'ho messa da parte qualche millennio fa. :asd:
Contenti loro! Alla fine comunque in ufficio SPE quando provo a usare il run + debugger mi dà errore, in linux ora non mi si apre più perchè mi chiede le wx, che però sono installate :muro:

Volontà. :fagiano: :D

Ma vaff...:D Ci devo credere??

Perché è vecchio: oggi c'è di molto meglio. ;)

Però è molto produttivo

DanieleC88
19-10-2008, 17:02
Lo sai bene allora. Io tengo il vocabolario sulla scrivania, a leggere un libro in questo modo ci starei una vita
Sì, con l'inglese me la cavo abbastanza bene, ma è difficile trovare espressioni complicate in questi libri, spesso è un inglese più "tecnico" che altro. :)

~FullSyst3m~
19-10-2008, 17:06
Sì, con l'inglese me la cavo abbastanza bene, ma è difficile trovare espressioni complicate in questi libri, spesso è un inglese più "tecnico" che altro. :)

Considera che a volte su alcuni libri di italiano ci sono frasi contorte che lasciano perplessi, figuriamoci in inglese! Comunque si è abbastanza comprensibile, ma nelle parti proprio tecniche se non si capisce bene o si capisce un'altra cosa rispetto a quella scritta allora poi c'è da sbattersi la testa al muro. Ma hai fatto qualche corso di inglese oppure vocabolarietto sempre vicino?

cdimauro
19-10-2008, 17:17
Contenti loro! Alla fine comunque in ufficio SPE quando provo a usare il run + debugger mi dà errore, in linux ora non mi si apre più perchè mi chiede le wx, che però sono installate :muro:
Coltivate Windows.. Linux si pianta da solo. :O











































:asd:

DanieleC88
19-10-2008, 17:17
No, mi diletto a cantare ed ascoltare canzoni in inglese, lo faccio da quando ero piccolo, quindi sono abbastanza abituato. :D

Poi il vocabolario è ovviamente sempre nei dintorni se mi dovesse servire. In realtà un paio di anni fa sono stato a Londra per un "corso" di un paio di settimane, ma più che altro ho imparato qualche espressione particolare, non mi ha aggiunto molte conoscenze sulla lingua (per fare quello c'è bisogno di viverci in Inghilterra, per ben più di una decina di giorni :D).

88MIKI88
19-10-2008, 17:40
Coltivate Windows.. Linux si pianta da solo. :O


:asd:

Bè capita. Pure gli Dei cadono prima o poi o sbaglio? Capita quindi che ogni tanto Linux abbia dei piccoli problemi......

Con SPE ho risolto funzia tutto alla perfezione

Thanks :P

DanieleC88
19-10-2008, 17:43
in linux ora non mi si apre più perchè mi chiede le wx, che però sono installate :muro:
Magari hai installato solo wxWidgets, che è per C++, ti servirà il wrapper per Python.

cdimauro
19-10-2008, 18:35
Bè capita. Pure gli Dei cadono prima o poi o sbaglio? Capita quindi che ogni tanto Linux abbia dei piccoli problemi......
Io sono ateo, quindi faccio tranquillamente a meno degli dei. :cool:
Con SPE ho risolto funzia tutto alla perfezione

Thanks :P
Ottimo. Vedrai che ti troverai benissimo.

~FullSyst3m~
19-10-2008, 19:18
Coltivate Windows.. Linux si pianta da solo. :O

Che sei ba.....o!!!

No, mi diletto a cantare ed ascoltare canzoni in inglese, lo faccio da quando ero piccolo, quindi sono abbastanza abituato.

Poi il vocabolario è ovviamente sempre nei dintorni se mi dovesse servire. In realtà un paio di anni fa sono stato a Londra per un "corso" di un paio di settimane, ma più che altro ho imparato qualche espressione particolare, non mi ha aggiunto molte conoscenze sulla lingua (per fare quello c'è bisogno di viverci in Inghilterra, per ben più di una decina di giorni

Anche io ascolto le canzoni in inglese, ma non è che questo mi basta per leggere un libro in inglese come se fosse in italiano!

Bè capita. Pure gli Dei cadono prima o poi o sbaglio? Capita quindi che ogni tanto Linux abbia dei piccoli problemi......

Con SPE ho risolto funzia tutto alla perfezione

Thanks :P

Anche linux è umano :asd: Comunque lo hai installato su win o su linux?

Magari hai installato solo wxWidgets, che è per C++, ti servirà il wrapper per Python

No no, ho installato quelle giuste per Python

Ottimo. Vedrai che ti troverai benissimo.

Anche io mi sono trovato benissimo per quei due minuti che l'ho usato :muro: :muro:
Ora scarico l'ultima versione per win cosi domani la metto in ufficio e vedo se mentre risolvo il problema su linux

DanieleC88
19-10-2008, 19:44
Anche io ascolto le canzoni in inglese, ma non è che questo mi basta per leggere un libro in inglese come se fosse in italiano!
Non mi crede mai nessuno... :cry:

wisher
19-10-2008, 21:13
Bè capita. Pure gli Dei cadono prima o poi o sbaglio? Capita quindi che ogni tanto Linux abbia dei piccoli problemi......

Con SPE ho risolto funzia tutto alla perfezione

Thanks :P
Intanto tu hai installato tutto su Windows con una manciata di click :D

~FullSyst3m~
19-10-2008, 22:19
Non mi crede mai nessuno... :cry:

Non dico che non ti credo, però sembra strano! Tu considera che anche se ascolti canzoni in inglese se non sai la lingua non si capisce niente. Io ad esempio tengo il vocabolario accanto e quando non so qualche parola la cerco, pian piano uno prende più dimestichezza. Devo provare anche io a leggere un libro o qualche documentazione in inglese

Intanto tu hai installato tutto su Windows con una manciata di click

Però che bello c'è cosi?? Comunque SPE 0.8.4 non c'è già compilato per win, ci sono i sorgenti soltanto

cdimauro
19-10-2008, 22:33
Però che bello c'è cosi?? Comunque SPE 0.8.4 non c'è già compilato per win, ci sono i sorgenti soltanto
E' bello perché così si evita di perdere tempo, e il tempo è prezioso. ;)

~FullSyst3m~
19-10-2008, 22:41
E' bello perché così si evita di perdere tempo, e il tempo è prezioso. ;)

Hai il motto di Paperon de Paperoni vedo: il tempo è denaro! Bè in fondo hai ragione, e adesso lo sto vedendo pure io per fare funzionare SPE su linux, però mi piace anche smanettare e scoprire le cose, imparare cose nuove..

DanieleC88
19-10-2008, 22:43
Non dico che non ti credo, però sembra strano! Tu considera che anche se ascolti canzoni in inglese se non sai la lingua non si capisce niente. Io ad esempio tengo il vocabolario accanto e quando non so qualche parola la cerco, pian piano uno prende più dimestichezza. Devo provare anche io a leggere un libro o qualche documentazione in inglese
Esatto, si fa così. Tu immagina che sentendo e risentendo quei suoni (e provando a ripeterli) prendi molta più confidenza con la lingua, è l'unico modo che, stando in Italia, hai di "praticare" l'inglese in modo efficiente, IMHO. :D
Io ho sempre amato la musica, quindi cominciavo a cantare ripetendo i suoni più o meno senza sapere che significassero, ma sempre col libretto dei testi avanti. Quando ho imparato abbastanza bene i testi, ho cominciato a chiedermi cosa significassero, e mi sono messo col dizionario a "tentare" delle traduzioni, anche affidandomi al senso, se necessario... E così via. Adesso non sono certo un inglesista, ma me la cavo. Se devo seguire un film in inglese seguo la storia senza grossi problemi. :)

Ok, direi che sono alquanto OT... :asd:

~FullSyst3m~
19-10-2008, 22:59
Esatto, si fa così. Tu immagina che sentendo e risentendo quei suoni (e provando a ripeterli) prendi molta più confidenza con la lingua, è l'unico modo che, stando in Italia, hai di "praticare" l'inglese in modo efficiente, IMHO. :D
Io ho sempre amato la musica, quindi cominciavo a cantare ripetendo i suoni più o meno senza sapere che significassero, ma sempre col libretto dei testi avanti. Quando ho imparato abbastanza bene i testi, ho cominciato a chiedermi cosa significassero, e mi sono messo col dizionario a "tentare" delle traduzioni, anche affidandomi al senso, se necessario... E così via. Adesso non sono certo un inglesista, ma me la cavo. Se devo seguire un film in inglese seguo la storia senza grossi problemi. :)

Ok, direi che sono alquanto OT... :asd:

Ora si che straquoto! Anche io amo la musica, devo ascoltarne almeno un'ora al giorno, e quando ascolto le canzoni in inglese provo a ripetere i suoni anche se dico parole a caso ad esempio, ma leggendo i testi e mentre si ascolta la canzone diventa più facile, alleni pure la pronuncia e scopri parole e frasi nuove! Poi se una canzone mi piace proprio tanto cerco anche la traduzione. La stessa cosa quando capita di leggere qualcosa in inglese, ho sempre il vocabolario sulla scrivania. Per quanto riguarda i film invece un ottimo allenamento è guardarli in lingua originale con i sottotitoli. Fine OT :D

88MIKI88
21-10-2008, 18:37
Intanto tu hai installato tutto su Windows con una manciata di click :D

Bé è su questo hai ragione in genere uso Windows forse anche perchè lo uso da 7 anni....però una distro di linux sui miei pc c'è sempre :P

A differenza tua però non sono ancora caduto nella "voragine" che non ha fine (sai a cosa mi riferisco) :P

~FullSyst3m~
21-10-2008, 18:51
Bé è su questo hai ragione in genere uso Windows forse anche perchè lo uso da 7 anni....però una distro di linux sui miei pc c'è sempre :P

A differenza tua però non sono ancora caduto nella "voragine" che non ha fine (sai a cosa mi riferisco) :P

La voragine windows?? :asd: Io invece è da giorni che cerco di fare partire SPE su linux, ma ancora niente. Mi sta creando un bel pò di problemi... e facendo perdere tempo prezioso. Menomale che quando sono in ufficio studio là anche se il degubber ha alcuni problemini :D Menomale che c'è carta e penna...

88MIKI88
21-10-2008, 19:34
La voragine windows?? :asd: Io invece è da giorni che cerco di fare partire SPE su linux, ma ancora niente. Mi sta creando un bel pò di problemi... e facendo perdere tempo prezioso. Menomale che quando sono in ufficio studio là anche se il degubber ha alcuni problemini :D Menomale che c'è carta e penna...

Nono non è tutto Windows...infatti io uso XP SP3 e mi trovo benissimo mi lamentavo 6 anni fa data di uscita della prima versione, dopo di che l'ho sempre usato e non mi ha mai creato problemi....Wisher sa di cosa sto parlando.... :P

wisher
21-10-2008, 19:42
Bé è su questo hai ragione in genere uso Windows forse anche perchè lo uso da 7 anni....però una distro di linux sui miei pc c'è sempre :P

A differenza tua però non sono ancora caduto nella "voragine" che non ha fine (sai a cosa mi riferisco) :P
Non andiamo off-topic:D

~FullSyst3m~
21-10-2008, 20:52
Nono non è tutto Windows...infatti io uso XP SP3 e mi trovo benissimo mi lamentavo 6 anni fa data di uscita della prima versione, dopo di che l'ho sempre usato e non mi ha mai creato problemi....Wisher sa di cosa sto parlando.... :P

Ah, questo non lo so io, sono cose vostre! Ho provato ad indovinare!