View Full Version : Aiuto ad un inesperto, GRAZIE
mikymouse
10-10-2008, 16:15
Ciao a tutti,
vorrei comprare una macchina digitale, mi serve per delle foto che devo fare tra una settimana circa.
Il mio budget è di 200-400€ ma vorrei mantenermi sulle 300 (tranne un'offertona 400 preferisco non spenderli).
Ho una Sony P200 che causa cadute ha problemi...quindi parto da qualcosa di meglio.
Mi vanno bene sia le compatte, sia le brigde (non so cosa significhi ma credo semi compatte) e sia quelle tipo reflex.
Avevo pensato una Sony Dsc H50 che avevo trovato in offerta, oppure una panasonic Zf28 ma sono aperto a tutti i consigli!
PER FAVORE AIUTATEMI mi sono sudato duramente questi soldi e non vorrei sprecarli per poi pentirmene.
GRAZIE
Miky
mikymouse
10-10-2008, 20:37
HELP!!!!!! Per favore consigliatemi......
Time Zone
10-10-2008, 20:53
é una richiesta un po' vaga, ci sono decine di macchine valide solo restando in casa sony, dalla h10 alla alpha200. Dipende dagli interessi che hai, se ti serve una macchina piccola da portarti dietro sempre o se cerchi la massima qualità a discapito delle dimensioni.
é una richiesta un po' vaga, ci sono decine di macchine valide solo restando in casa sony, dalla h10 alla alpha200. Dipende dagli interessi che hai, se ti serve una macchina piccola da portarti dietro sempre o se cerchi la massima qualità a discapito delle dimensioni.
Anche io avrei la stessa domanda, nel mio caso devo affrontare un viaggio quindi vorrei qualcosa di compatto, le reflex son belle ma troppo ingombranti, in sostanza fra le compatte, senza andare a scomodare eccessi di compattezza come le exilim, qual'è quella che ha il miglior compromesso qualità/dimensione?
AarnMunro
11-10-2008, 08:24
Anche io avrei la stessa domanda, nel mio caso devo affrontare un viaggio quindi vorrei qualcosa di compatto, le reflex son belle ma troppo ingombranti, in sostanza fra le compatte, senza andare a scomodare eccessi di compattezza come le exilim, qual'è quella che ha il miglior compromesso qualità/dimensione?
Bhè! Con una canon 720 is fai tutto. Io conosco questa e mi ha stupito per qualità...sicuramente nikon o fuji di pari prezzo sono pressapoco simili.
Bhè! Con una canon 720 is fai tutto. Io conosco questa e mi ha stupito per qualità...sicuramente nikon o fuji di pari prezzo sono pressapoco simili.
la Canon mi pare molto molto bella, ne ho regalata una ad un amico 1 annetto fa e mi ha detto esserne molto soddisfatto..
Al momento in giro ho letto che sono molto buone anche la Fuji f100fd e la Panasonic tz5, mi pare ci sia anche un tot di prezzo di differenza, valgono la spesa in più?
AarnMunro
11-10-2008, 09:23
Sinceramente...non lo so! Per sentito dire le Fuji vanno bene anche a basse luci ed iso alti ma i colori canon mi sembrano meglio.
Io con 350 € (ordine on line-ritiro in negozio) ti consiglierei una reflex!
Una semplicissima d40 Nikon, piccola e carina...che ho usato e di cui ho visto le foto. Notevole!
Come vedi ti consiglio solo roba che ho visto/toccato.
Poi se vuoi spendere di più...mettiti comodo che se ne può parlare per giorni!
mikymouse
11-10-2008, 09:42
A me non interessa una reflex ma ho una compatta ma ottima (credo che 300€ sia più che buoni per una compatta) ho una bridgte buona.
Le dimensioni contano e non, cioè non ho la nesessità di portarla sempre con me o in tasca, oltretutto vengo da una sony p200 da 7,2 mega che onestamente non era male.
In definitva cerco qualcosa di meglio, con uno zoom migliore, ma non vorrei comprare una compatta che alla fine non ha molto di più, sia in termini di qualità che funzioni della mia macchina.
Per le brigdte sony sarei orientato sulla H50 ma da ignorante non so se il gioco valga la candela ossia se ne vale la pena. (l'ho trovato a 260€)
Accetto tutti i vostri consigli...
GRAZIEEEE
AarnMunro
11-10-2008, 10:08
...
In definitva cerco qualcosa di meglio, con uno zoom migliore, ma non vorrei comprare una compatta che alla fine non ha molto di più, sia in termini di qualità che funzioni della mia macchina.
Per le brigdte sony sarei orientato sulla H50 ma da ignorante non so se il gioco valga la candela ossia se ne vale la pena. (l'ho trovato a 260€)
Accetto tutti i vostri consigli...
GRAZIEEEE
Ce ne sono varie di bridge come le cerchi tu. Funzionano bene...le impari ad usare bene, ti danno soddisfazioni, hanno dimensioni paragonabili a molte reflex...ma...
Ad un certo punto ne impari i limiti ma non li puoi superare ed inizia a starti stretta. Rivenderla non prendi niente e sono stati soldi spesi male.
Con una reflex, scoperti i limiti...ne scopri altri con differenti focali, con differenti aperture...anche spendendo poco.
E qui la smetto!
Bridge: Sempre Canon, con stabilizzatore, colori e (assenza di) rumore!
Sx10 I e SX1 IS sembrano le più promettenti!
Comunque lascia stare le IXus, solo Powershot.
mikymouse
11-10-2008, 10:37
Ce ne sono varie di bridge come le cerchi tu. Funzionano bene...le impari ad usare bene, ti danno soddisfazioni, hanno dimensioni paragonabili a molte reflex...ma...
Ad un certo punto ne impari i limiti ma non li puoi superare ed inizia a starti stretta. Rivenderla non prendi niente e sono stati soldi spesi male.
Con una reflex, scoperti i limiti...ne scopri altri con differenti focali, con differenti aperture...anche spendendo poco.
E qui la smetto!
Bridge: Sempre Canon, con stabilizzatore, colori e (assenza di) rumore!
Sx10 I e SX1 IS sembrano le più promettenti!
Comunque lascia stare le IXus, solo Powershot.
Ciao le relfex sono più costose e più difficili da usare e considerando che non ci lavoro con la macchina non ho questa necessità, oltretutto sono più ingombranti.
Credo che a parità di prezzo trovi bridge con funzioni e prestazioni simili o migliori. Per intenerci se devo scegliere tra una buona bridge e una mediocre reflex preferisco la prima.
Idel per le compatte, dovendo scegliere preferirei una ottima compatta che una medriocre birdge, sempre considerando che il mio punto di partenza è una sony da 7 mega niente male.
Non ho poi capito cosa siano IXus.... che ne pensi del modello su descritto?
mikymouse
11-10-2008, 15:19
Ciao le relfex sono più costose e più difficili da usare e considerando che non ci lavoro con la macchina non ho questa necessità, oltretutto sono più ingombranti.
Credo che a parità di prezzo trovi bridge con funzioni e prestazioni simili o migliori. Per intenerci se devo scegliere tra una buona bridge e una mediocre reflex preferisco la prima.
Idel per le compatte, dovendo scegliere preferirei una ottima compatta che una medriocre birdge, sempre considerando che il mio punto di partenza è una sony da 7 mega niente male.
Non ho poi capito cosa siano IXus.... che ne pensi del modello su descritto?
Mi hanno proposto oggi per 230/240€ una Olympus Mju 1010 molto carina esteticamente, ma non so come sia.
ilguercio
11-10-2008, 15:36
Ciao le relfex sono più costose e più difficili da usare e considerando che non ci lavoro con la macchina non ho questa necessità, oltretutto sono più ingombranti.
Credo che a parità di prezzo trovi bridge con funzioni e prestazioni simili o migliori. Per intenerci se devo scegliere tra una buona bridge e una mediocre reflex preferisco la prima.
Idel per le compatte, dovendo scegliere preferirei una ottima compatta che una medriocre birdge, sempre considerando che il mio punto di partenza è una sony da 7 mega niente male.
Non ho poi capito cosa siano IXus.... che ne pensi del modello su descritto?
Allora innanzitutto devi fare chiarezza su ciò che vuoi.Conta che bridge e compatta hanno lo stesso sensore(piccolo) solo che labridge in genere ha uno zoom più esteso e comandi manuali(ed è più ingombrante..).Per cui,per te andrebbe bene qualsiasi compatta/bridge non grande,poichè non è che ci siano grandi differenze qualitative(menchè meno le riusciresti a fare uscire fuori).La TZ5 è buona,se ci dici precisamente per cosa la userai ti diamo più dritte.Se ti serve il grandangolo,iso alti usabili(ammesso che tu sappia di cosa sto parlando).
mikymouse
11-10-2008, 16:27
Ciao Ilguercio in atesa di ricevere risposte da chi mi ha scritto su, ti ringrazio per il consiglio.
Se ho ben capitonon c'è molta differenza tra una compatta e una bridge, avendo il sensore (x favore dimmi a cosa serve e come ne capisco le differenze) piccolo.
Per esempio la Olympus Mju 1010 la panasonic Tz5 compatte mi sembra che abiano differenze (non solo di dimensioni) con la bridgte sony H50.
Nella mia poca esperienza mi sembra che la sony abbia possibilità maggiori di espansione, grazie applicazioni si obiettivo e flash migliore (oltre che al gia citato zoom)
Ora il mio dubbio è:
La qualità delle foto in quali casi è migliore? (prendiamo in esempio questi 3 modelli), forse una compatta riesce a fare foto migliori?
I miei dubbi sono su queste cose, non su dimensioni, anche perchè se è vero che non devo fare foto professionali, è anche vero che con circa 300€ di spesa ci metto un 50% di un buon portatile che uso sicuramente di più.
Morale voglio anche spendere un pò ma non per un giocattolo che tra due mesi mi lascia insoddisfatto (con la mia sony P200 pagata 400€ mi sono trovato molto bene)
Spero di essere stato un pò più chiaro...
Ciaoo
ilguercio
11-10-2008, 17:16
Ciao Ilguercio in atesa di ricevere risposte da chi mi ha scritto su, ti ringrazio per il consiglio.
Se ho ben capitonon c'è molta differenza tra una compatta e una bridge, avendo il sensore (x favore dimmi a cosa serve e come ne capisco le differenze) piccolo.
Per esempio la Olympus Mju 1010 la panasonic Tz5 compatte mi sembra che abiano differenze (non solo di dimensioni) con la bridgte sony H50.
Nella mia poca esperienza mi sembra che la sony abbia possibilità maggiori di espansione, grazie applicazioni si obiettivo e flash migliore (oltre che al gia citato zoom)
Ora il mio dubbio è:
La qualità delle foto in quali casi è migliore? (prendiamo in esempio questi 3 modelli), forse una compatta riesce a fare foto migliori?
I miei dubbi sono su queste cose, non su dimensioni, anche perchè se è vero che non devo fare foto professionali, è anche vero che con circa 300€ di spesa ci metto un 50% di un buon portatile che uso sicuramente di più.
Morale voglio anche spendere un pò ma non per un giocattolo che tra due mesi mi lascia insoddisfatto (con la mia sony P200 pagata 400€ mi sono trovato molto bene)
Spero di essere stato un pò più chiaro...
Ciaoo
Appunto,qualitativamente la bridge non ha nulla in più della compatta(almeno sulla carta)visto che il sensore che cattura la luce è piccolo e ha tanti megapixel rispetto a quello di una reflex.
La fotocamera si giudica in base ai risultati.Screma un pò di modelli e guarda recensioni e foto d'esempio.Come detto,bene o male puoi prendere qualsiasi cosa per quella cifra.Scommetto che se ti do due scatti di due fotocamere diverse non ti accorgi delle differenze.Se poi non le stampi la differenza è ancora più sottile e necessita di un occhio allenato per essere individuata.Morale?Fai tu stesso una cernita a simpatia e prezzo.Vedi quale ti piace di più esteticamente e se ha funzioni che ti possono servire.Poi torna qua ocn 4-5 modelli che vediamo il prossimo passo.E' inutile pensarci troppo.In queste fasce differenze tangibili difficilmente ne vedi,specie se non le sai vedere.Senza offesa ;).
ilguercio
11-10-2008, 17:19
Non conosco la H50 che citi ma dubito possa cambiare obiettivo.Se è cosi..non lo sapevo.
mikymouse
11-10-2008, 21:35
Sono stato in negozio e ho visionato i seguenti modelli:
Panasonic TZ5 e TZ28
Sony Dsc W300 e W170
Fuifilm s1000 Fd a 219€ e s8000 319€
Infine ho trovato un forte sconto su Olympus E300 circa 350€ ed E500
Le ultime due sono delle reflex e le ho citate solo perchè scontate del 30%
Non conosco esattemente queste macchine ma come funzioni e risoluzione sono più o meno simili.
Restano sempre in lizza
Olympus Mju 1010 Sony Dsc H50 e Nikon 5100
SE mi date una mano inzio a fare una scrematura in base a prezzo/risoluzione/funzioni/qualità
Grazie mille
Miky
Time Zone
11-10-2008, 22:39
Sono stato in negozio e ho visionato i seguenti modelli:
Panasonic TZ5 e TZ28
Sony Dsc W300 e W170
Fuifilm s1000 Fd a 219€ e s8000 319€
Infine ho trovato un forte sconto su Olympus E300 circa 350€ ed E500
Le ultime due sono delle reflex e le ho citate solo perchè scontate del 30%
Non conosco esattemente queste macchine ma come funzioni e risoluzione sono più o meno simili.
Restano sempre in lizza
Olympus Mju 1010 Sony Dsc H50 e Nikon 5100
SE mi date una mano inzio a fare una scrematura in base a prezzo/risoluzione/funzioni/qualità
Grazie mille
Miky
Secondo me, se vuoi restare su sony, una h10 (o h3) è la più indicata, ha uno zoom 10x, è relativamente compatta, oppure una fuji f100, o una canon sx100 o sx110. alla fine per quello che ci devi fare dovrebbero andar bene. Le reflex che hai citato sono anteguerra, la e300 forse se te la danno a 250 con ottica, tempo fa mi pare ce l'aveva mediaworld a 300 circa con ottica. La e500 al limite a 300 ci potrebbe anche stare ma io non la prenderei, per via delle ottiche che non costano poco e allora tanto varrebbe una e520.
Se vuoi una reflex compatta resterei su olympus e420 o nikon d40, con poco più di trecento euro si prendono.
AarnMunro
11-10-2008, 22:59
Secondo me, se vuoi restare su sony, una h10 (o h3) è la più indicata, ha uno zoom 10x, è relativamente compatta, oppure una fuji f100, o una canon sx100 o sx110. alla fine per quello che ci devi fare dovrebbero andar bene...
:mad:
Ma sì tanto per fare...
Ueeeè. Ma che razza di consigli diamo?
C'è ancora la E300? ormai ha 4 anni!!!!:D :D :D
Time Zone
11-10-2008, 23:24
:mad:
Ma sì tanto per fare...
Ueeeè. Ma che razza di consigli diamo?
C'è ancora la E300? ormai ha 4 anni!!!!:D :D :D
ho capito, che gli devo consigliare... se una reflex non la vuole mica lo posso obbligare... del resto fino a l'altro ieri facevano processi su una fuji f30 o una canon a630 e ci sentivamo tutti pro... e prima ancora cercavamo i comandi manuali sulle compattine da due megapixel altrimenti eravamo 'sfigati'.
Se cerca una macchina realtivamente compatta e non è molto pratico del settore le macchine che ho citato vanno più che bene secondo me, del resto parliamo di compatte valide, perchè tu che gli consiglieresti a parte le reflex che non vuole? :boh: :what:
Olympus E300 circa 350€
Se ha anche il 14-42 è un furto :O
Se è solo corpo è una rapina con scasso :O
No , il prezzo "d' occasione" di una E300 sono 200 euro con una lente .
mikymouse
12-10-2008, 11:50
Secondo me, se vuoi restare su sony, una h10 (o h3) è la più indicata, ha uno zoom 10x, è relativamente compatta, oppure una fuji f100, o una canon sx100 o sx110. alla fine per quello che ci devi fare dovrebbero andar bene. Le reflex che hai citato sono anteguerra, la e300 forse se te la danno a 250 con ottica, tempo fa mi pare ce l'aveva mediaworld a 300 circa con ottica. La e500 al limite a 300 ci potrebbe anche stare ma io non la prenderei, per via delle ottiche che non costano poco e allora tanto varrebbe una e520.
Se vuoi una reflex compatta resterei su olympus e420 o nikon d40, con poco più di trecento euro si prendono.
Ok scartate le reflex oltretutto non ero partito per quelle, ma se mi consigli sony H10 tanto vale H50 che la differenza non è tanta ma ha di più.
Io in realtà vorrei più un consiglio su compatte tipo sony w170 olympus mju 1010 e nikon 5100
per le brigde rimane la scelta delle fuji 1000 e s 8000 fd delle sony H50 e delle panasonic fz28 ma credo che specialmnete sulle pana si salga di prezzo.
(tenete sempre presente che parto da una sony p200 con lenti carl-zeis e 7,2mega che non sarà il max ma non non è neanche la cacchetta da 4mega pixel di diversi anni fa)
Inoltre sarà per motivi amatoriali ma 200/300€ sono una bella somma considerando che il mio fisso è di 500€mese
Ciao
Time Zone
12-10-2008, 12:01
Ok scartate le reflex oltretutto non ero partito per quelle, ma se mi consigli sony H10 tanto vale H50 che la differenza non è tanta ma ha di più.
Io in realtà vorrei più un consiglio su compatte tipo sony w170 olympus mju 1010 e nikon 5100
per le brigde rimane la scelta delle fuji 1000 e s 8000 fd delle sony H50 e delle panasonic fz28 ma credo che specialmnete sulle pana si salga di prezzo.
(tenete sempre presente che parto da una sony p200 con lenti carl-zeis e 7,2mega che non sarà il max ma non non è neanche la cacchetta da 4mega pixel di diversi anni fa)
Inoltre sarà per motivi amatoriali ma 200/300€ sono una bella somma considerando che il mio fisso è di 500€mese
Ciao
Che ti dico, ti serve uno zoom 10x? devi fotografare in condizioni di scarsa luminosità? Ti servono i comandi manuali ed il raw? Che tipo di foto devi farci, in vacanza, macro, in montagna, in grotta, in ambienti urbani, ti serve un grandangolo spinto... cioè, per un uso generale va bene di tutto rimanendo su modelli conosciuti ed apprezzati, magari spendendo il minimo possibile perchè alla fine tutte le compatte montano i medesimi sensori o con differenze relative. Io mettendomi nei panni di uno che inizia senza interesse per le reflex direi di prendere una 10x con dimensioni compatte, fosse una pana, una sony ecc, magari in asta sulla baya cercando di non superare i 150 euro. Poi ognuno la pensa a modo suo. :fiufiu:
ilguercio
12-10-2008, 12:05
Che ti dico, ti serve uno zoom 10x? devi fotografare in condizioni di scarsa luminosità? Ti servono i comandi manuali ed il raw? Che tipo di foto devi farci, in vacanza, macro, in montagna, in grotta, in ambienti urbani, ti serve un grandangolo spinto... cioè, per un uso generale va bene di tutto rimanendo su modelli conosciuti ed apprezzati, magari spendendo il minimo possibile perchè alla fine tutte le compatte montano i medesimi sensori o con differenze relative. Io mettendomi nei panni di uno che inizia senza interesse per le reflex direi di prendere una 10x con dimensioni compatte, fosse una pana, una sony ecc, magari in asta sulla baya cercando di non superare i 150 euro. Poi ognuno la pensa a modo suo. :fiufiu:
Infatti,per uso generico va bene qualsiasi cosa.Non vedo di cosa si meravigli Aarn.Non dico di prendere na BenQ però...se uno è inesperto e alcune richieste non sa farle vuol dire che non ne ha.
mikymouse
12-10-2008, 13:52
Chiarisco alcune cose comandi manuali non mi interessano particolarmente, se ci sono ovvio meglio.
Le foto sono generiche, quello che non sono riuscito a fare con la mia sony sono foto decenti di notte e ravvicinate, oltre al fatto che lo zoom 3x è proprio alla base.
Magrai adesso capite quali esigenze di miglioramenti avrei rispetto la mia vecchia macchina.
Per quanto riguarda il discorso di iniziare, visto che dovrei togliere gran parte di quello che guadadno non sono d'accordo sul fatto che spendere 150/200€ vale una o vale l'altra. A me pesa spendere qualla cifra pertanto se so che con 50€ in più (ad esempio) o magari allo stesso prezzo meglio prendere una sony anzichè una pana o una nikon e così via preferisco saperlo e spendere bene.
Mi sembra di aver elencato diversi modelli tra compatte e bridge e credo che una distinzione anche minima in termini di qualità e funzioni ci siano.
I giudizi estetici non li ho chiesti pertanto non mi sembra di aver chiesto qualcosa di invisibile.
Mi auguro di aver chiarito la mia posizione in modo che possiate aiutarmi meglio.
Grazie
havanalocobandicoot
12-10-2008, 14:30
visto che dovrei togliere gran parte di quello che guadadno non sono d'accordo sul fatto che spendere 150/200€ vale una o vale l'altra. A me pesa spendere qualla cifra pertanto se so che con 50€ in più (ad esempio) o magari allo stesso prezzo meglio prendere una sony anzichè una pana o una nikon e così via preferisco saperlo e spendere bene.
Sono d'accordo.
quello che non sono riuscito a fare con la mia sony sono foto decenti di notte
Qua c' è da mettere un punto fisso .
Compatte o bridge che siano con poca luce fanno schifo , punto .
Non è una questione di progettazione , è un limite fisico .
Più luce raccogli meno la devi amplificare elettronicamente e quindi meno rumore hai , il rumore del sensore è di tipo termico e quindi l' unica per abbassarlo è tenerlo in azoto liquido come fanno gli astronomi , un po' scomodo da portarsi in giro :fagiano:
Quanta luce raccogli dipende da due soli fattori : quanto è grosso il "pixel" del sensore e quanto è luminosa la lente , tutto il resto non conta .
Sensori piccoli superdensi e lenti microscopiche come nelle compatte sono la ricetta giusta per avere foto scadenti appena tramonta il sole .
Macchine che provano a mettere sensori un attimino più grandi e lenti più luminose sono la Pana LX3 e Fuji S100FS ma a questo punto costano come una reflex :stordita:
Uno prende una compatta e sa che farà ottime foto solo all' aperto sotto il sole per poi peggiorare progressivamente mano a mano che cala la luce , nessuno va dal concessionario a chiedere una macchina che faccia 25 Km con un litro , comoda e spaziosa e poi ci aggiunga "si , però voglio che faccia da 0 a 100 in 6 secondi e che ragiunga i 250 Km/h" , perchè chiedete invece "una compatta che faccia belle foto di notte" ?
mikymouse
12-10-2008, 18:20
Qua c' è da mettere un punto fisso .
Compatte o bridge che siano con poca luce fanno schifo , punto .
Non è una questione di progettazione , è un limite fisico .
Più luce raccogli meno la devi amplificare elettronicamente e quindi meno rumore hai , il rumore del sensore è di tipo termico e quindi l' unica per abbassarlo è tenerlo in azoto liquido come fanno gli astronomi , un po' scomodo da portarsi in giro :fagiano:
Quanta luce raccogli dipende da due soli fattori : quanto è grosso il "pixel" del sensore e quanto è luminosa la lente , tutto il resto non conta .
Sensori piccoli superdensi e lenti microscopiche come nelle compatte sono la ricetta giusta per avere foto scadenti appena tramonta il sole .
Macchine che provano a mettere sensori un attimino più grandi e lenti più luminose sono la Pana LX3 e Fuji S100FS ma a questo punto costano come una reflex :stordita:
Uno prende una compatta e sa che farà ottime foto solo all' aperto sotto il sole per poi peggiorare progressivamente mano a mano che cala la luce , nessuno va dal concessionario a chiedere una macchina che faccia 25 Km con un litro , comoda e spaziosa e poi ci aggiunga "si , però voglio che faccia da 0 a 100 in 6 secondi e che ragiunga i 250 Km/h" , perchè chiedete invece "una compatta che faccia belle foto di notte" ?
Capito il concetto, a questo punto diciamo che prendere una compatta sarebbe la scelta più indicata visto che le bridgte di solito hanno meglio solo lo zoom (stando a quello che mi hai detto anche tu)
Comunque credo sia anche questione di processore cioè mi spiego la mia sony probabilmente non ha stabilizzatore ed è quindi normale che certe foto vengano sfuocate.
Ora la domanda è la seguente partendo dalla sony P200 da 7,2 mega che ho, cosa posso avere di meglio (in modo che la differenza si noti) con le compatte che ci sono in giro?
Se puntassi su Olympus Mji 1010 o su sony dsc w 170 o w 300 cambierebbe qualcosa? (anche altri modelli sono ben accetti)
Grazie mille
Miky
P.S. Ho trovato una fujifilm S1000 FD a 215€ non so se è quella a cui ti riferisci tu...
AarnMunro
12-10-2008, 19:19
...la mia sony probabilmente non ha stabilizzatore ed è quindi normale che certe foto vengano sfuocate...
La sfocatura non centra niente con lo stabilizzatore...
mikymouse
12-10-2008, 21:13
Capito il concetto, a questo punto diciamo che prendere una compatta sarebbe la scelta più indicata visto che le bridgte di solito hanno meglio solo lo zoom (stando a quello che mi hai detto anche tu)
Comunque credo sia anche questione di processore cioè mi spiego la mia sony probabilmente non ha stabilizzatore ed è quindi normale che certe foto vengano sfuocate.
Ora la domanda è la seguente partendo dalla sony P200 da 7,2 mega che ho, cosa posso avere di meglio (in modo che la differenza si noti) con le compatte che ci sono in giro?
Se puntassi su Olympus Mji 1010 o su sony dsc w 170 o w 300 cambierebbe qualcosa? (anche altri modelli sono ben accetti)
Grazie mille
Miky
P.S. Ho trovato una fujifilm S1000 FD a 215€ non so se è quella a cui ti riferisci tu...
Ciao Aarn credo che su alcune foto con zoom sarebbero venute meglio ... comunque se volete aiutarmi datemi consigli diretti su modelli e magari li argomentate con motivazioni, perchè le motivazioni senza darmi una direzione non mi portano a nessun acquisto.
Grazie
mikymouse
12-10-2008, 21:50
Ciao Aarn credo che su alcune foto con zoom sarebbero venute meglio ... comunque se volete aiutarmi datemi consigli diretti su modelli e magari li argomentate con motivazioni, perchè le motivazioni senza darmi una direzione non mi portano a nessun acquisto.
Grazie
MI hanno consigliato una Fujifilm F100Fd perchè avrebbe sensore più grande rispetto Olympus Sony Nikon compatte citate... e una qualità superiore.
Considerata la mia "ignoranza" cosa mi consigliate? Qualcuno ha provato i modelli citati?
La mia vecchia sony ha queste caratteristiche
http://www.shoppydoo.it/prezzo-fotocamera_digitale-sony_cyber-shot_dsc-p200.html
Magari potete fare un confornto almeno sulla carta.
havanalocobandicoot
12-10-2008, 23:13
La sfocatura non centra niente con lo stabilizzatore...
Lo stabilizzatore compensa i movimenti del sensore (e quindi della macchina, e quindi della mano che la tiene) nel momento in cui avviene l'acquisizione dell'immagine, i quali sono responsabili dell'effetto mosso. La sfocatura si ha invece quando il fuoco delle lenti sta prima o dopo il sensore; spero di non aver detto un'inesattezza, anzi probabilmente lo è dato che non ne capisco molto, ma il concetto di base è che l'immagine non è a fuoco e quindi non è nitida.
Il nostro amico ha detto che le foto gli venivano sfocate causa mancanza di stabilizzatore, e quindi tecnicamente hai ragione tu, però io penso che con sfocatura lui intendesse il mosso (dato che appunto volgarmente lo si intende anche così, lo faccio anch'io, sbagliando), che con una stabilizzazione si sarebbe ridotto se non eliminato. La tua frase correva quindi il rischio di confondere il nostro amico; spero di aver chiarito.
AarnMunro
13-10-2008, 07:07
Ciao Aarn credo che su alcune foto con zoom sarebbero venute meglio ... comunque se volete aiutarmi datemi consigli diretti su modelli e magari li argomentate con motivazioni, perchè le motivazioni senza darmi una direzione non mi portano a nessun acquisto.
Grazie
Caro mio, non credo che noteresti grandi diffe tra la tua ed una nuova compatta.
I nuovi sensori sono densi di Megapixel a tal punto da riuscire a fare foto "ottime" solo in alta luce. Appena gli iso salgono lo fa anche il rumore...ben più di quanto tu sia abituato con la tua...e se non noti rumore allora gli algoritmi di ripulitura oltre al rumore avranno probabilmente piallato i microdettagli della foto.
La mia unica esperienza buona è la Canon 720IS, con stabilizzatore, vera chicca utilissima!
ciao
mikymouse
13-10-2008, 12:38
Grazie per il consiglio ma ci sarà un motivo per cui mi ha consigliato la fuji e non le altre...
Per quanto riguarda la differenza con la mia, dalle caratteristiche (nel link) on riesco a capire che sensore e lenti (oltre la marca) abbia la mia sony ma mi chiedo, se dici non ci sono differenze allora produrre macchine da 8/9/10/12 etc.... megaixel è solo una presa per il cu... e un operazione di marketing?
La mia fa buone foto ma da 3 anni a questa parte (quando l'ho acquistata) passi avanti delle compatte zero o quasi? (questo è quello che capisco da quello che mi scrivete)
In definitva non ho ancora capito su quale modello orientarmi....
Ciao
mikymouse
14-10-2008, 00:16
Grazie per il consiglio ma ci sarà un motivo per cui mi ha consigliato la fuji e non le altre...
Per quanto riguarda la differenza con la mia, dalle caratteristiche (nel link) on riesco a capire che sensore e lenti (oltre la marca) abbia la mia sony ma mi chiedo, se dici non ci sono differenze allora produrre macchine da 8/9/10/12 etc.... megaixel è solo una presa per il cu... e un operazione di marketing?
La mia fa buone foto ma da 3 anni a questa parte (quando l'ho acquistata) passi avanti delle compatte zero o quasi? (questo è quello che capisco da quello che mi scrivete)
In definitva non ho ancora capito su quale modello orientarmi....
Ciao
In attesa di conoscere il vostro parere su quello scritto su mi sono orientato su questi 3 modelli (considerato che olympus sony e nikon le avete bocciate:
1) Panasonic TZ5
2) Canon Sx 110
3) Fuji F100FD
Cosa mi dite come Sensore, Risoluzione, Rumore, Zoom, Processori (velocità opzioni..), Lenti
Per favore aiutatemi, datemi due o tre pareri, sulla base dei dati che conoscete o avete visto in rete su questi modelli.
Grazie mille a tutti
Miky
thesaggio
14-10-2008, 08:51
Bisogna partire da una premessa: la sony p200 è (tutt'ora) un'ottima fotocamera.
Usabilissima fino a 400 iso (e anche le più moderne compatte, pur presentando tra le loro specifiche valori tipo 6400 iso e oltre, quanto a decenza si fermano comunque a 400iso, escludendo qualche fuji).
Materiali e costruzione corpo molto buona.
Pochissime aberrazioni cromatiche e distorsioni.
Eccellente batteria.
Video "illimitati".
E' una macchina di inizio 2005. Son passati più di 3 anni ma, credimi, tiene il passo con tantissime compatte attualmente in circolazione.
Non dico che oggi non ci sia di meglio, ma non pensare che la tua sony sia un reperto da museo, soprattutto a livello di qualità fotografica.
Ad ogni modo io il cambio lo farei, soprattutto per la mancanza totale di grandangolo e il poco zoom (tralasciando invece altri aspetti secondo me secondari, tipo lcd, estetica, schede sd, etc. etc., e pur sapendo che a livello di pura qualità d'immagine, pur cambiando, non ci sarebbere chissà quale passo in avanti, anzi...)
Qui un piccolo confronto tra le fotocamere in questione.
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/sony-cyber-shot-dsc-p200-confronto,922.html?id=3647&id=3977&id=3640
1) Panasonic TZ5: rispetto alla tua sony p200, con questa avresti in più: grandangolo, zoom 10x stabilizzato, lcd da 3 pollici, video hd con possibilità di usare lo zoom.
Migliorie che giustificano senz'altro il cambio,tenedo presente però a 400iso (e forse anche a 200iso) a livello di rumore penso sia meglio la tua vecchia sony (che tra l'altro dovrebbe avere qualche comando manuale in più della tutta automatica panasonic).
2) Canon Sx 110: in più avresti, zoom 10x, lcd da 3 pollici. In entrambe assenza di grandangolo. A 400 iso penso anche in questo caso meglio la tua sony (canon, come del resto panasonic, arriva anche oltre, ma con risultati poco accettabili).
3) Fuji F100FD: in più avresti grandangolo, un pò più di zoom 5x, almeno un 800 iso utilizzabile, lcd migliore.
A livello di durata della batteria, penso sia meglio la tua sony (tendendo tra l'altro presente che pure la f100fd è tutta automatica)
Scarterei dunque la canon, e sceglierei tra tz5 e f100fd: se vuoi una grandissima versatilità in più rispetto alla tua sony p200 (ma una gestione del rumore pari o forse un pò sotto) vada per la prima, se preferisci una versatilità maggiore (ma non hai livelli della tz5) unita alla possibilità di poter arrivare anche fino ad 800iso, vada per la seconda.
Le bridge, nel tuo caso, le scarterei (soprattutto proprio quelle sony, con distorsioni ed aberrazioni cromatiche evidenti e una gestione del rumore pari a quelle delle compatte). Se come hai detto per te i comandi manuali non sono vitali, a quel punto, invece di una brige, vai diretto sulla panasonic tz5
mikymouse
14-10-2008, 13:41
Bisogna partire da una premessa: la sony p200 è (tutt'ora) un'ottima fotocamera.
Usabilissima fino a 400 iso (e anche le più moderne compatte, pur presentando tra le loro specifiche valori tipo 6400 iso e oltre, quanto a decenza si fermano comunque a 400iso, escludendo qualche fuji).
Materiali e costruzione corpo molto buona.
Pochissime aberrazioni cromatiche e distorsioni.
Eccellente batteria.
Video "illimitati".
E' una macchina di inizio 2005. Son passati più di 3 anni ma, credimi, tiene il passo con tantissime compatte attualmente in circolazione.
Non dico che oggi non ci sia di meglio, ma non pensare che la tua sony sia un reperto da museo, soprattutto a livello di qualità fotografica.
Ad ogni modo io il cambio lo farei, soprattutto per la mancanza totale di grandangolo e il poco zoom (tralasciando invece altri aspetti secondo me secondari, tipo lcd, estetica, schede sd, etc. etc., e pur sapendo che a livello di pura qualità d'immagine, pur cambiando, non ci sarebbere chissà quale passo in avanti, anzi...)
Qui un piccolo confronto tra le fotocamere in questione.
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/sony-cyber-shot-dsc-p200-confronto,922.html?id=3647&id=3977&id=3640
1) Panasonic TZ5: rispetto alla tua sony p200, con questa avresti in più: grandangolo, zoom 10x stabilizzato, lcd da 3 pollici, video hd con possibilità di usare lo zoom.
Migliorie che giustificano senz'altro il cambio,tenedo presente però a 400iso (e forse anche a 200iso) a livello di rumore penso sia meglio la tua vecchia sony (che tra l'altro dovrebbe avere qualche comando manuale in più della tutta automatica panasonic).
2) Canon Sx 110: in più avresti, zoom 10x, lcd da 3 pollici. In entrambe assenza di grandangolo. A 400 iso penso anche in questo caso meglio la tua sony (canon, come del resto panasonic, arriva anche oltre, ma con risultati poco accettabili).
3) Fuji F100FD: in più avresti grandangolo, un pò più di zoom 5x, almeno un 800 iso utilizzabile, lcd migliore.
A livello di durata della batteria, penso sia meglio la tua sony (tendendo tra l'altro presente che pure la f100fd è tutta automatica)
Scarterei dunque la canon, e sceglierei tra tz5 e f100fd: se vuoi una grandissima versatilità in più rispetto alla tua sony p200 (ma una gestione del rumore pari o forse un pò sotto) vada per la prima, se preferisci una versatilità maggiore (ma non hai livelli della tz5) unita alla possibilità di poter arrivare anche fino ad 800iso, vada per la seconda.
Le bridge, nel tuo caso, le scarterei (soprattutto proprio quelle sony, con distorsioni ed aberrazioni cromatiche evidenti e una gestione del rumore pari a quelle delle compatte). Se come hai detto per te i comandi manuali non sono vitali, a quel punto, invece di una brige, vai diretto sulla panasonic tz5
Grazie sei stato gentilissimo, precisissimo e professionale... speriamo riesca ad avere qualche altro commento che aggiunga o avvalori magari con esperienze dirette.
Comunque corregimi se sbaglio, la Canon non ha anche comandi manuali?
Onestamente per me le 3 macchine erano alla pari quindi non avrei saputo orientarmi.
Un ultima cosa ma la canon e la fuji non hanno un sensore più grande rispetto la panasonic?
Comunque adesso capisco perchè sono stato soddisfatto dalla mia sony se avesse avuto uno zoom migliore, lo stabilizzatore e il grandangolo (scusami ma la funzione macro non dovrebbe sopperirlo) penso che non l'avrei cambiata (sai che non ho mai usato i comandi manuali? Magari avrei ottenuto foto migliori in notturna)
GRAZIE di cuore
Miky
thesaggio
14-10-2008, 20:17
Comunque corregimi se sbaglio, la Canon non ha anche comandi manuali?
Si, a differenza della tz5 e della f100fd (completamente automatiche)
la canon e la fuji non hanno un sensore più grande rispetto la panasonic?
Allora il sensore più grande ce l'ha la fuji (1/1,6), poi viene la tua sony p200 (1/1,8) ed a seguire la panasonic e la canon (entrambe 1/2,3).
Comunque definire "grandi" i sensori di "qualsiasi" compatta è un pò un eufemismo.
il grandangolo (scusami ma la funzione macro non dovrebbe sopperirlo)
No. Parlando in parole semplicissime (e tecnicamente forse non propriamente corrette) con il grandangolo hai un angolo di inquadratura maggiore.
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
Si inizia a parlare di grandangolo dai 28mm in giù: più il numero è basso e più l'angolo della visuale aumenta.
http://www.canon.co.jp/imaging/dcp/p870is-i860is/img/fea-3-2.jpg
Vedi con un 28mm quanti particolari in più potresti fotografare? E così a scendere: con un 20mm, es, magari il "castello" sarebbe entrato tutto nell'inquadrata (saremmo andati oltre la finestra di sinistra).
Nel link che ti ho mandato anche nel precedente messaggio puoi leggere questo dato
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/sony-cyber-shot-dsc-p200-confronto,922.html?id=3647&id=3977&id=3640
Come puoi notare nella riga "Equivalente a 35 mm" sotto la voce "Ottica/Distanza focale" la tua sony parte da un 38mm. Canon fa poco meglio (36mm). tz5 e fuji f100fd, invece, partendo da 28mm iniziano ad avere un minimo di grandangolo (e oggi con i nuovi modelli ciò avviene sempre più di frequente; iniziano anche a vedersi compatte che partono da 24mm).
Comprendi come questo sia un vantaggio, es., per fotografie a paesaggi, panorami, ma pure per le classiche foto di gruppo.
mikymouse
15-10-2008, 00:03
Si, a differenza della tz5 e della f100fd (completamente automatiche)
Allora il sensore più grande ce l'ha la fuji (1/1,6), poi viene la tua sony p200 (1/1,8) ed a seguire la panasonic e la canon (entrambe 1/2,3).
Comunque definire "grandi" i sensori di "qualsiasi" compatta è un pò un eufemismo.
No. Parlando in parole semplicissime (e tecnicamente forse non propriamente corrette) con il grandangolo hai un angolo di inquadratura maggiore.
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg
Si inizia a parlare di grandangolo dai 28mm in giù: più il numero è basso e più l'angolo della visuale aumenta.
http://www.canon.co.jp/imaging/dcp/p870is-i860is/img/fea-3-2.jpg
Vedi con un 28mm quanti particolari in più potresti fotografare? E così a scendere: con un 20mm, es, magari il "castello" sarebbe entrato tutto nell'inquadrata (saremmo andati oltre la finestra di sinistra).
Nel link che ti ho mandato anche nel precedente messaggio puoi leggere questo dato
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/sony-cyber-shot-dsc-p200-confronto,922.html?id=3647&id=3977&id=3640
Come puoi notare nella riga "Equivalente a 35 mm" sotto la voce "Ottica/Distanza focale" la tua sony parte da un 38mm. Canon fa poco meglio (36mm). tz5 e fuji f100fd, invece, partendo da 28mm iniziano ad avere un minimo di grandangolo (e oggi con i nuovi modelli ciò avviene sempre più di frequente; iniziano anche a vedersi compatte che partono da 24mm).
Comprendi come questo sia un vantaggio, es., per fotografie a paesaggi, panorami, ma pure per le classiche foto di gruppo.
Da un resoconto finale diciamo che punto su Fuji e non se ne parla più... ha un sensore più grande, ha un minimo di grandangolo e iso più alti da sfruttare, solo lo zoom non è all'altezza delle altre, sbaglio?
Mi togli una curiosità come processore , lenti e funzionzi (tipo stabilizzatore, flash etc..) le fuji sono buone?
Grazie mille
thesaggio
15-10-2008, 07:41
Tranquillo, fuji quanto a compatte (ma non solo) è ottima.
Per un uso "generale", per chi non reputa i comandi manuali vitali e gli basta uno zoom 5x, la f100fd credo sia la migliore scelta che attualmente si possa fare, in quanto garantisce una qualità fotografica molto buona in quase tutte le condizioni di luce e una delle pochissime ad offrire un 800iso usabile.
Ad ogni modo, se vuoi toglierti gli ultimi dubbi (o aumentarli, a seconda), nel caso tu non l'avessi già fatto, qui ci sono i "Thread Ufficiali" sia della
tz5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745
che della f100fd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757413
Qui invece le varie recensioni (con fotografie annesse) che puoi trovare on-line
tz5
http://www.digitalcameratracker.com/panasonic-lumix-dmc-tz5/
f100fd
http://www.digitalcameratracker.com/fujifilm-finepix-f100fd/
Qui fotografie varie di gente "comune"
tz5
http://www.flickr.com/search/?q=panasonic+tz5&s=int&z=t
f100fd
http://www.flickr.com/search/?s=int&z=t&q=+f100fd&m=text
mikymouse
15-10-2008, 07:55
Tranquillo, fuji quanto a compatte (ma non solo) è ottima.
Per un uso "generale", per chi non reputa i comandi manuali vitali e gli basta uno zoom 5x, la f100fd credo sia la migliore scelta che attualmente si possa fare, in quanto garantisce una qualità fotografica molto buona in quase tutte le condizioni di luce e una delle pochissime ad offrire un 800iso usabile.
Ad ogni modo, se vuoi toglierti gli ultimi dubbi (o aumentarli, a seconda), nel caso tu non l'avessi già fatto, qui ci sono i "Thread Ufficiali" sia della
tz5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745
che della f100fd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757413
Qui invece le varie recensioni (con fotografie annesse) che puoi trovare on-line
tz5
http://www.digitalcameratracker.com/panasonic-lumix-dmc-tz5/
f100fd
http://www.digitalcameratracker.com/fujifilm-finepix-f100fd/
Qui fotografie varie di gente "comune"
tz5
http://www.flickr.com/search/?q=panasonic+tz5&s=int&z=t
f100fd
http://www.flickr.com/search/?s=int&z=t&q=+f100fd&m=text
Grazie per i link onestamente non so se leggerli non vorrei aumentare la mia indecisione. Immagino che se mi dite Fuji ci sarà un motivo dettato dalle vostre conoscenze e anche da quello che avete letto in rete.
Oltretutto ho notato che in genere in alcune recensione si usano termini tecnici che non riuscirei a comprendere...
Diciamo che zoom a parte la fuji è la migliore tra queste compatte, e in genere tra le compatte in commercio, sbaglio?
Perdona la mia ignoranza, ma che importanza ha poter usare gli iso fino ad 800?
Ciao e buona giornata a tutti
Miky
thesaggio
15-10-2008, 10:21
Es.: quando ti trovi in situazioni di scarsa luminosità senza cavalletto e non puoi (vedi musei, chiese) o non vuoi usare il flash, alzando il valore ISO, riesci ad ottenere tempi più veloci ed evitare foto mosse e/o bloccare il movimento.
alessandrobl
15-10-2008, 13:17
Se vuoi ti posso vendere una Canon A1000 con un mese di vita a 150 € compresa memoria da 4 GB
E' un doppio regalo per cui non mi serve... avra fatto al massimo 4 scatti!
Ciao!
mikymouse
15-10-2008, 13:39
Grazie Thesaggio per la spiegazione... confermi la scelta anche tu?
(per l'amico della canon non conosco la macchina al max mi informo ma onestamente puntavo su altri modelli)
Ciao
thesaggio
15-10-2008, 17:39
Grazie Thesaggio per la spiegazione... confermi la scelta anche tu?
Sì, ripeto, se non ti interessano i comandi manuali e ti basta uno zoom 5x, la f100fd è un'ottima fotocamera, facile da usare, con una generale qualità fotografica più che buona.
della lx3 nessuno parla?
anche la ricoh R10 sembra essere molto buona
thesaggio
15-10-2008, 19:38
La lx3 penso sia fuori budget (siamo sui 400€).
Le stesso dicasi per altre fotocamere pur validissime, tipo la panasonic fx150.
Della ricoh R10, come sempre con le ricoh in generale, si sa forse troppo poco (a livello più che altro di impressioni da parte di chi l'ha potuta "provare sul campo"), pur rimanendo senz'altro una fotocamera interessante, una delle pochissime compatte con qualche comando manuale (anche se nel complesso preferisco comunque la f100fd)
mikymouse
15-10-2008, 20:53
La lx3 penso sia fuori budget (siamo sui 400€).
Le stesso dicasi per altre fotocamere pur validissime, tipo la panasonic fx150.
Della ricoh R10, come sempre con le ricoh in generale, si sa forse troppo poco (a livello più che altro di impressioni da parte di chi l'ha potuta "provare sul campo"), pur rimanendo senz'altro una fotocamera interessante, una delle pochissime compatte con qualche comando manuale (anche se nel complesso preferisco comunque la f100fd)
Scusate la mia ignoranza, ma da quello che ho letto e che mi hanno scritto anche in alteri forum la Fuji (che io stesso snobbavo) sembra essere una delle migliore per alcune caratteristiche fondamentali tipo usabilità Iso e sensore leggermente più grande.
La lx3 cosa sarebbe una panasonic?
Mi togliete una curiosità ma ho visto che c'è gente che compra dall'Usa e Cina etc.. obiettivi, pellicole custodie ma si pagano dazi o tasse per questi acquisti?
Ciao
Scusate la mia ignoranza, ma da quello che ho letto e che mi hanno scritto anche in alteri forum la Fuji (che io stesso snobbavo) sembra essere una delle migliore per alcune caratteristiche fondamentali tipo usabilità Iso e sensore leggermente più grande.
La lx3 cosa sarebbe una panasonic?
Mi togliete una curiosità ma ho visto che c'è gente che compra dall'Usa e Cina etc.. obiettivi, pellicole custodie ma si pagano dazi o tasse per questi acquisti?
Ciao
la f100fd si comporta mediamente meglio delle altre compatte in condizioni di scarsa luminosità..
la lx3 é una panasonic, si
per comprare in asia...ti puo' andare bene come male...
tornando alla ricoh, sul forum di dpreview ne palrano bene...cmq il modo migliore IMHO per valutare una fotocamera é farsi un giro su flickr...
mikymouse
15-10-2008, 22:41
la f100fd si comporta mediamente meglio delle altre compatte in condizioni di scarsa luminosità..
la lx3 é una panasonic, si
per comprare in asia...ti puo' andare bene come male...
tornando alla ricoh, sul forum di dpreview ne palrano bene...cmq il modo migliore IMHO per valutare una fotocamera é farsi un giro su flickr...
Toglimi due curiosità... al dilà dell'affidabilità da chi si compra, non ci sono tasse dazi o altro da pagare?
Quali sono i siti dove trovare notizie? Puoi scrivere i link per esteso?
Grazie
Toglimi due curiosità... al dilà dell'affidabilità da chi si compra, non ci sono tasse dazi o altro da pagare?
Quali sono i siti dove trovare notizie? Puoi scrivere i link per esteso?
Grazie
per i dazi, te l'ho detto...a volte il pacco viene fermato in dogana a volte no.
per le info sulle fotocamere basta una ricerca su google, essenzialmente dpreview, dcressource, trustedreviews
mikymouse
16-10-2008, 07:41
Grazie per i consigli credo prenderò la Fuji F100 spero solo di non fare una spesa senza vedere i risultati positivi, non vorrei pentirmi di aver abbandonato la mia sony p200...e aver buttato oltre 200€
Ciao a tutti
Miky
P.S. Ho letto delle Olympus che hanno la funzione supermacro e una tecnologia Bridge Captue per le foto con poca luce più face detctione etc... sono presenti anche nella Fuji queste funzioni?
thesaggio
16-10-2008, 09:46
supermacro, tecnologia Bridge Captue, face detctione etc...
Non sono questi i parametri per giudicare la bontà di una fotocamera: sono solo "specchietti per le allodole" per riuscire il più delle volte a giustificare il lancio di una nuova fotocamera che di per sè, rispetto al modello precedente, non porta nessun miglioramento in fatto di qualità fotografica (anzi...)
Grazie per i consigli credo prenderò la Fuji F100 spero solo di non fare una spesa senza vedere i risultati positivi, non vorrei pentirmi di aver abbandonato la mia sony p200...e aver buttato oltre 200€
il consiglio resta quello di andare a vedere le foto su flickr (sapendo pero' che possono anche essere photoshoppate)...poi per es. per quanto riguarda il rumore bisogna anche relativizzare: stamperai mai foto in formato A4 o superiore? vedi le foto su un 24'' o superiore? se la risposta é no, un po' di rumore in più non lo noti neanche...
il consiglio resta quello di andare a vedere le foto su flickr (sapendo pero' che possono anche essere photoshoppate)...poi per es. per quanto riguarda il rumore bisogna anche relativizzare: stamperai mai foto in formato A4 o superiore? vedi le foto su un 24'' o superiore? se la risposta é no, un po' di rumore in più non lo noti neanche...
Ciao mi inserisco nella discussione visto ke nell'altra non mi hanno ancora risposto.
Su flickr in effetti ho visto foto notevoli fatte anche con compatte ( f100fd. tz5.......)ovvio con le reflex fai molto di +, ma la mia domanda è x stampe fino a 17x13 o giù di li, vale la pena prendere una reflex entry level?
L'uso che dovrei fare è x paesaggi e qualke macro.
Non mi convince la portabilità delle reflex (ne ho una analogica vecchia nell'armadio!!!!! scarsa).
E' anche vero xò che una buona compatta costa solo 100 € meno di una nikon d40! suggeritemi.....:muro:
Ciao mi inserisco nella discussione visto ke nell'altra non mi hanno ancora risposto.
Su flickr in effetti ho visto foto notevoli fatte anche con compatte ( f100fd. tz5.......)ovvio con le reflex fai molto di +, ma la mia domanda è x stampe fino a 17x13 o giù di li, vale la pena prendere una reflex entry level?
L'uso che dovrei fare è x paesaggi e qualke macro.
Non mi convince la portabilità delle reflex (ne ho una analogica vecchia nell'armadio!!!!! scarsa).
E' anche vero xò che una buona compatta costa solo 100 € meno di una nikon d40! suggeritemi.....:muro:
la risposta é sempre: dipende. E dipende da te. Personalmente, se faccio delle foto é per portarmi dietro un ricordo, non ho ambizioni artisti che o altro...ergo, una reflex é troppo ingombrante. Insomma, preferisco una foto meno bella, ma fatta piuttosto che bellissima ma...con la reflex nel cassetto perché ingombrante.
Per stampe piccole un po' tutte le compatte sono equivalenti, le differenze le vedi se fai del pixel peeping, ma a quel punto...non ne compri nessuna.
In questo momento, IMHO, la ricoh r8 é un buon affare (<200€) anche se rispetto alla fuji paga prestazioni peggiori con scarsa luce
Intendevo dire tra reflex e compatta, se la differenza nella stampa di foto 17x13
si vede molto.ciao
Time Zone
16-10-2008, 15:06
Intendevo dire tra reflex e compatta, se la differenza nella stampa di foto 17x13
si vede molto.ciao
Dipende, in genere la foto fatta con la compatta tende a risultare più 'plasticosa', le variazioni tonali sono meno graduali, la resa del dettaglio spesso è scadente cancellando particolari importanti soprattutto nei volti.
Time Zone
16-10-2008, 15:19
Grazie per i consigli credo prenderò la Fuji F100 spero solo di non fare una spesa senza vedere i risultati positivi, non vorrei pentirmi di aver abbandonato la mia sony p200...e aver buttato oltre 200€
Ciao a tutti
Miky
P.S. Ho letto delle Olympus che hanno la funzione supermacro e una tecnologia Bridge Captue per le foto con poca luce più face detctione etc... sono presenti anche nella Fuji queste funzioni?
Miky non per scoraggiarti ma nel giro qualche mese qualsiasi macchina prederai sarà superata, alle porte ci sono compatte con prestazioni da reflex e le attuali compatte saranno considerate peggio delle web-cam di oggi. Quindi i 200 euro comunque li butterai come li abbiamo buttati tutti, esce il modello nuovo e un mese dopo averlo acquistato il prezzo si dimezza, poi esce il successivo che va a correggere i difetti del precedente costando pure di meno... e via dicendo.
Per comprare bene è meglio trovarsi un bell'offertona, su ebay o dove vuoi, ti informi sulla macchina specifica tenendo conto del prezzo e se ti soddisfa la prendi, allora forse acquisti a metà prezzo ed hai una macchina che come le altre farà foto.
Dipende, in genere la foto fatta con la compatta tende a risultare più 'plasticosa', le variazioni tonali sono meno graduali, la resa del dettaglio spesso è scadente cancellando particolari importanti soprattutto nei volti.
dipende più che altro dalle condizioni in cui é presa la foto: in condizioni ideali, le differenze non sono evidenti...quando c'e' meno luce non c'e' storia invece
prova a vedere qui http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=29585999
mikymouse
17-10-2008, 08:02
il consiglio resta quello di andare a vedere le foto su flickr (sapendo pero' che possono anche essere photoshoppate)...poi per es. per quanto riguarda il rumore bisogna anche relativizzare: stamperai mai foto in formato A4 o superiore? vedi le foto su un 24'' o superiore? se la risposta é no, un po' di rumore in più non lo noti neanche...
Grazie a te e tutti gli altri per i suggerimenti.... non ho necessità di stampare foto in A4 ma semplici formati 10/15 13/18 al massimo se proprio qualche foto dovesse piacermi così tanto un formato più grande, ma capita forse una volta all'anno!
Per quanto riguarda il discorso dei soldi, è vero che il mondo delle macchine come dei telefoni è in continua evoluzione ma per me la sony comprata 3 anni fa anche se pagata oltre 300€ non è stata male (ossia soldi soprecati).
Lo spreco è riferito al fatto che avendo gia quella macchina una nuova non mi porterebbe nessun miglioramento tangibile... tutto qua.
Ciao
per stampe piccole credo che in effetti la differenza non sia significativa...il miglioramento pero' lo noteresti comunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.