View Full Version : Hard disk guasto - Consiglio
Mr Wolf 80
10-10-2008, 16:39
Purtroppo, il mio hard disk esterno (per la cronaca, un Packard Bell Sprint con dentro un hard disk SATA Seagate Barracuda da 500 GB) si è inspiegabilmente guastato dopo appena 10 mesi; dico inspiegabilmente, e ingiustificabilmente, perché ho semplicemente collegato l'alimentatore alla presa di corrente, ho avvertito una brutta sensazione, sta di fatto che ora si sente solo una specie di ronzio sordo e poi una specie di tik (sarà la testina)
Mi fosse caduto, avesse preso colpi, l'avrei capito, ma non posso accettare che un hard disk si guasti così...
Ora, ho provato ad acquistare un hard disk uguale e a sostituire la scheda contenente il connettore di alimentazione e quello dati, ma purtroppo non ha funzionato, dev'essersi guastato qualcosa internamente
A questo punto, vista l'importanza dei dati contenuti, mi sarei deciso a mandarlo in un centro specializzato, sapendo che mi verrebbe a costare un bel pacco di soldi (e sperando comunque di riuscire a recuperare tutto)
Ora, qualcuno ha avuto un'esperienza simile e mi può consigliare un centro in cui mandarlo, magari uno più conveniente, quanto a costi?
Qualcuno esperto mi potrebbe invece dire se sarebbe tecnicamente possibile smontare i piatti dall'hard disk guasto e montarli nell'hard disk nuovo identico che ho comprato, in modo da poter accedere direttamente al contenuto?
Grazie per i suggerimenti e per l'aiuto!
Mr Wolf 80
11-10-2008, 22:10
up
Ciao! Anch'io ho il tuo stesso problema, dai un' occhiata qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1839243
alecomputer
12-10-2008, 00:00
Anche se non ho provato personalmente , la sostituzione dei piatti sarebbe una cosa fattibile , abbastanza semplice da fare ( articolo letto su una rivista di computer di qualche mese fa ) , poi se il disco ha un solo piatto la cosa è molto piu semplice . Sarebbe molto piu complicato se il disco ha 2 o piu piatti in quanto i piatti devono essere perfettamente allineati tra di loro .
Praticamente l' operazione e questa :
Smonti il piatto dal 1° disco rotto facendo attenzione che le testine non striscino sul piatto puoi utilizzare dei semplici fogli di carta per evitare che le testine striscino sul piatto . Il piatto e fissato con delle viti speciali , per qui ti serve un cacciavite adatto . Inoltre il piatto non deve essere toccato con le mani per non lasciare impronte , meglio utilizzare guanti adatti .
Smonti anche il piatto dal disco funzionante .
Rimonti il piatto del 1° disco rotto sul 2° disco funzionante facendo sempre attenzione alle testine .
Mr Wolf 80
12-10-2008, 00:09
Mmm... quello che vorresti provare a fare tu, cioè aprire l'hard disk, lo vedo molto rischioso
Sai che basterebbe un granellino di polvere per rovinare del tutto l'hard disk?
Anch'io mi sto documentando un po', ma, a meno di non voler rischiare, non c'è niente che possa fare, e, volendo recuperare i dati, l'unica soluzione è rivolgermi ad un centro specializzato
Qualche mese fa, comunque, avevo letto un articolo per temerari, su Chip o PC Professionale, dove spiegava passo per passo come smontare un hard disk per poter provare a effettuare riparazioni fai da te, vedo se riesco a recuperarlo
Ciao! Anch'io ho il tuo stesso problema, dai un' occhiata qua...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1839243
Mmm... quello che vorresti provare a fare tu, cioè aprire l'hard disk, lo vedo molto rischioso
Sai che basterebbe un granellino di polvere per rovinare del tutto l'hard disk?
Anch'io mi sto documentando un po', ma, a meno di non voler rischiare, non c'è niente che possa fare, e, volendo recuperare i dati, l'unica soluzione è rivolgermi ad un centro specializzato
Qualche mese fa, comunque, avevo letto un articolo per temerari, su Chip o PC Professionale, dove spiegava passo per passo come smontare un hard disk per poter provare a effettuare riparazioni fai da te, vedo se riesco a recuperarlo
Se riesci a recuperare quell'articolo mi sarebbe di grande aiuto. :)
Mr Wolf 80
12-10-2008, 10:19
Mmmmm... il problema è che l'avevo letto nella biblioteca Sala Borsa, a Bologna, e adesso non sono a Bologna...!
Comunque, credo fosse Chip
Come ho una connessione un po' più veloce, provo a cercare su Google, anche perché di Chip gli articoli esistono in pdf, e li allegano su CD, però credo nell'ultimo numero dell'anno
A Roma ci sarà comunque sicuramente una biblioteca (anzi, sicuramente più di una!) con un emeroteca, e anche un archivio con i vecchi numeri
Mr Wolf 80
12-10-2008, 10:30
Anche se non ho provato personalmente , la sostituzione dei piatti sarebbe una cosa fattibile , abbastanza semplice da fare ( articolo letto su una rivista di computer di qualche mese fa ) , poi se il disco ha un solo piatto la cosa è molto piu semplice . Sarebbe molto piu complicato se il disco ha 2 o piu piatti in quanto i piatti devono essere perfettamente allineati tra di loro .
Praticamente l' operazione e questa :
Smonti il piatto dal 1° disco rotto facendo attenzione che le testine non striscino sul piatto puoi utilizzare dei semplici fogli di carta per evitare che le testine striscino sul piatto . Il piatto e fissato con delle viti speciali , per qui ti serve un cacciavite adatto . Inoltre il piatto non deve essere toccato con le mani per non lasciare impronte , meglio utilizzare guanti adatti .
Smonti anche il piatto dal disco funzionante .
Rimonti il piatto del 1° disco rotto sul 2° disco funzionante facendo sempre attenzione alle testine .
Mmmm... guarda, io ho provato a smontare un paio di hard disk da 2.5'' che mi erano caduti (invece di aver subito uno shock elettrico o quel caz che è capitato al mio hard disk di cui voglio recuperare i dati): in questi due casi, la testina si muove a vuoto avanti e indietro, non capisco proprio perché faccia così, si sarà "disallineata" (???), e non saprei proprio dove mettere mano per aggiustarla!
Per la cronaca, uno è un hard disk di una decina d'anni, da 800 MB, e ci sono già all'interno tre piatti!
Le viti sono smontabili a seconda del tipo con un cacciavite a testa piatta oppure torx
Non contando di non agire in un ambiente sterile, la cosa comunque veramente complicata mi sembra appunto quella di "riallineare" le testine ai dischi
Nell'articolo di cui sopra su Chip, parlava tipo di usare dei "distensori elastici", o non mi ricordo come li chiamasse, mi pare per evitare che le testine toccassero i piatti, o che questi si toccassero tra di loro
Comunque, l'ho detto, è una cosa per temerari... ci vogliono le palle, e la voglia di rischiare
Io ho dati troppo importanti e mi sa che non c'è altro da fare che affidarmi ad un centro specializzato
Ah, aggiungo un'altra cosa: in questo hard disk avevo due partizioni: una formattata NTFS ed una criptata con TrueCrypt
Non so come funzioni con il recupero nel caso di partizioni criptate, per questo l'ideale sarebbe poter montare i piatti in un altro hard disk per poter accedere anche alla partizione criptata
Mr Wolf 80
13-10-2008, 12:05
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.