View Full Version : Disponibile OpenOffice.org 3.0
Redazione di Hardware Upg
10-10-2008, 13:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-openofficeorg-30_26790.html
E' da poco disponibile per il download una nuova release ufficiale di
OpenOffice
Click sul link per visualizzare la notizia.
SwatMaster
10-10-2008, 13:18
Provvedo al download! :D
ghiltanas
10-10-2008, 13:20
per ora è solo in inglese giusto?
esatto è en-us, io aspetto x l'upgrade la versione it
veramente già da ieri era disponibile... betanews rulez!
christiantric
10-10-2008, 13:39
Davvero un ottimo lavoro per quelli open office. Un prodotto di altissimo livello.
E poi dicono che non si devono fare paragoni....!
Anche io trovo la suite Open Office di altissimo livello...peccato che sia un pochino pesante ma per il resto non ha nulla a che invidiare alla suite MS...
polkaris
10-10-2008, 13:47
http://www.openoffice.org/ Dal sito ufficiale vedo "Release Candidate 4 available"...leggo ora che sarà annunciata come release lunedì. Me la scarico subito!
Manca la descrizione di una caratteristica davvero notevole: l'editing dei file .PDF attraverso draw ( ma a patto di installare un'estensione gratuita ). Ho provato il tutto sin dalla RC3 e funziona perfettaemnte: si apre il .PDF e poi le modifiche sono davverosemplicissime.
Manca la descrizione di una caratteristica davvero notevole: l'editing dei file .PDF
E il supporto dei PDF ibridi. Questa sarà una vera piccola grande rivoluzione per gli utenti. Davvero un nuovo modo di distribuire i documenti.
Saluti
VITRIOL
esatto è en-us, io aspetto x l'upgrade la versione it
Sbagliato.. io ho installato la rc2 ed è già in italiano :read:
tra l'altro me la segna già come 3.0.0 e non mi trova aggiornamenti.. mah.. :stordita:
diabolik1981
10-10-2008, 14:12
Sbagliato.. io ho installato la rc2 ed è già in italiano :read:
tra l'altro me la segna già come 3.0.0 e non mi trova aggiornamenti.. mah.. :stordita:
ovvio, la versione ufficiale italiana è ferma a 2.4.1
Sbagliato.. io ho installato la rc2 ed è già in italiano :
Attenzione perché è la RC4 la versione definitiva. Tutte le RC precedenti alla 4 NON sono la versione definitiva, e hanno dei bug considerati release stopper, che sono stati corretti nelle RC successive.
xnavigator
10-10-2008, 14:23
che hanno scritto a fare rc4 se poi sarebbe la 3 definitiva?
-
ecco infatti controllato: non è la versione 3 definitiva è semplicemente una nuova rc...
:ciauz:
che hanno scritto a fare rc4 se poi sarebbe la 3 definitiva?
Una qualche RC è per forza destinata a diventare la versione definitiva. Quindi, per definizione, l'ultima RC è uguale alla versione definitiva, perché è quella che lo è diventata...
Saluti
VITRIOL
Ma è stato inserito il supporto ai file docx e company, o ancora no?
ecco infatti controllato: non è la versione 3 definitiva è semplicemente una nuova rc...
:ciauz:
Mettiamo le cose in chiaro. La RC4 è diventata la versione definitiva, ma l'annuncio ufficiale verrà dato lunedì. Per ora stanno solo caricando i mirror, ma questo non cambia la sostanza.
La RC4 E' la versione definitiva :-)
Inoltre, come riportato a questo indirizzo, alcune funzionalità di OpenOffice 3.0 per Mac...
manca un link mi sa....
aspetterò qualche giorno per scaricarlo...
Ma è stato inserito il supporto ai file docx e company, o ancora no?
Solo in lettura, ma è ancora molto lontano dalla perfezione (raggiungibile?). Nelle versioni successive ci saranno sicuramente importanti aggiornamenti a riguardo.
Saluti
VITRIOL
manca un link mi sa....
Credo dovesse essere questo:
http://marketing.openoffice.org/3.0/featurelistbeta.html#Mac_OS_X_Support
Aspetto la versione in italiano.
ho provato la versione precedente e mi ha deluso graficamente parlando..dove posso trovare screen della 3?!
sapete se esiste o se mai esisterà la versione per PowerPc?
Una novità importante non citata è la nuova funzionalità di zoom e editing multipagina in Writer. Qui una schermata della mia installazione, che mostra due pagine in fase di modifica:
http://img212.imageshack.us/img212/2728/writer3nn2.png
Saluti
VITRIOL
sapete se esiste o se mai esisterà la versione per PowerPc?
Sì, esiste. Puoi fare riferimento a questa pagina:
http://porting.openoffice.org/mac/download/aqua.html
Qui trovi la RC4, che, come ho detto in precedenza, e diventata la versione definitiva:
http://ooopackages.good-day.net/pub/OpenOffice.org/MacOSX/3.0.0rc4/
Però, in generale anche per tutte le altre versioni, io consiglio di fare un'opera buona, e di scaricare solo dalle pagine ufficiali dopo l'annuncio, che dovrebbe essere lunedì.
Così sarà più semplice e veritiero il conteggio del numero di download.
Saluti
VITRIOL
ho provato la versione precedente e mi ha deluso graficamente parlando..dove posso trovare screen della 3?!
Beh, fermarsi alla "grafica" mi sembra un po' limitativo :-)
Comunque in un mio messaggio sopra ho linkato una schermata di Writer.
Saluti
VITRIOL
Sì, esiste. Puoi fare riferimento a questa pagina:
http://porting.openoffice.org/mac/download/aqua.html
Qui trovi la RC4, che, come ho detto in precedenza, e diventata la versione definitiva:
http://ooopackages.good-day.net/pub/OpenOffice.org/MacOSX/3.0.0rc4/
Però, in generale anche per tutte le altre versioni, io consiglio di fare un'opera buona, e di scaricare solo dalle pagine ufficiali dopo l'annuncio, che dovrebbe essere lunedì.
Così sarà più semplice e veritiero il conteggio del numero di download.
Saluti
VITRIOL
seguirò il tuo consiglio, grazie :)
MiKeLezZ
10-10-2008, 15:53
La RC4 immagino avrà la denominazione RC4 nel "about" e problemi con l'aggiornamento
Sia anche la RC definitiva, non è comunque la versione definitiva
News bislacca
killercode
10-10-2008, 15:56
molto bella questa versione...è dalla beta che la segue e deo dire che non ha nulla da invidiare ai concorrenti
La RC4 immagino avrà la denominazione RC4 nel "about" e problemi con l'aggiornamento
Sia anche la RC definitiva, non è comunque la versione definitiva
News bislacca
Le versioni RC non hanno alcun identificativo che le cataloga come RC (a parte il numero di build, come tutte le altre versioni), perché sono potenzialmente versioni definitive, e devo poter diventare definitive senza ulteriori modifiche.
Comunque se non vi fidate è meglio così. Non è eticamente corretto scaricare direttamente dai mirror prima dell'annuncio ufficiale :-)
Beh, fermarsi alla "grafica" mi sembra un po' limitativo :-)
Comunque in un mio messaggio sopra ho linkato una schermata di Writer.
Saluti
VITRIOL
si lo so....il fatto è che mi occupa più spazio di office...apparte la questione "filosofica" che è free ,quella non mi preoccupa :D ,non ci trovo nulla di meglio di office...vorrei capire però cosa c'è di migliore...su ubuntu uso openoffice ovviamente...ma è identico ad office
diabolik1981
10-10-2008, 16:27
si lo so....il fatto è che mi occupa più spazio di office...apparte la questione "filosofica" che è free ,quella non mi preoccupa :D ,non ci trovo nulla di meglio di office...vorrei capire però cosa c'è di migliore...su ubuntu uso openoffice ovviamente...ma è identico ad office
spero abbiano per lo meno aggiornato i filtri di Calc non dico ad office2007, ma ad office 2000, sarebbe già un passo avanti
si lo so....il fatto è che mi occupa più spazio di office...apparte la questione "filosofica" che è free ,quella non mi preoccupa :D ,non ci trovo nulla di meglio di office...vorrei capire però cosa c'è di migliore...su ubuntu uso openoffice ovviamente...ma è identico ad office
Beh dai, non è identico perché comunque OOo non è un clone di MS Office. Sono ovviamente progettati per svolgere lavori molto simili, ma ognuno ha le sue caratteristiche e peculiarità.
Il fatto che OOo sia software libero e gratuito, magari a te "non preoccupa", ma ad altri sì :-)
MS Office di sicuro è un ottimo prodotto, ma costa un pacco e sei limitato dalla licenza proprietaria e dalle piattaforme supportate. Con OOo invece non ti devi preoccupare di niente, e, in più, non hai messo mano al portafoglio.
Poi ognuno ha le sue esigenze e le sue preferenze, e farà come crede. L'importante è che si possa scegliere.
Saluti
VITRIOL
Ecco, avevo appena scaricato la rc4!
E ora vai di download nuovamente...
Ecco, avevo appena scaricato la rc4!
E ora vai di download nuovamente...
Non c'è peggior sordo ecc. ecc. :-D
Io cosa scrivo a fare? ;-)
Saluti
VITRIOL
theJanitor
10-10-2008, 16:37
Beh dai, non è identico perché comunque OOo non è un clone di MS Office. Sono ovviamente progettati per svolgere lavori molto simili, ma ognuno ha le sue caratteristiche e peculiarità.
Il fatto che OOo sia software libero e gratuito, magari a te "non preoccupa", ma ad altri sì :-)
MS Office di sicuro è un ottimo prodotto, ma costa un pacco e sei limitato dalla licenza proprietaria e dalle piattaforme supportate. Con OOo invece non ti devi preoccupare di niente, e, in più, non hai messo mano al portafoglio.
Poi ognuno ha le sue esigenze e le sue preferenze, e farà come crede. L'importante è che si possa scegliere.
Saluti
VITRIOL
secondo me sono su due target nettamente differenti.
per un uso casalingo o piccolo ufficio OOO è la scelta migliore, spendere soldi per Office è una follia.
tuttavia esistono applicazioni per le quali Office è l'unica scelta possibile ma ovviamente chi ne fa un uso simile non si preoccupa di certo del costo della licenza
secondo me sono su due target nettamente differenti.
per un uso casalingo o piccolo ufficio OOO è la scelta migliore, spendere soldi per Office è una follia.
tuttavia esistono applicazioni per le quali Office è l'unica scelta possibile ma ovviamente chi ne fa un uso simile non si preoccupa di certo del costo della licenza
Infatti l'utente deve essere messo al corrente delle alternative, deve sforzarsi di provare e poi deciderà secondo le sue esigenze.
L'atteggiamento che bisogna combattere è quello del "che mi frega, tanto uso Office crackato".
Saluti
VITRIOL
theJanitor
10-10-2008, 16:52
il "che mi frega ho office crackato" purtroppo fa parte di una mentalità che è difficile da eliminare
il "che mi frega ho office crackato" purtroppo fa parte di una mentalità che è difficile da eliminare
E' difficile, ma piano piano sta comunque cambiando. E la possibilità di scelta è premessa essenziale per continuare questo processo.
Saluti
VITRIOL
il "che mi frega ho office crackato" purtroppo fa parte di una mentalità che è difficile da eliminare
non è quello il fatto...è che occupa più spazio openoffice e la vecchia versione mi dava impressione di vecchio...non è mentalità...sto cercando di usare tutti programmi free su windows ma per questo tipo ha ancora delle riserve
Non c'è peggior sordo ecc. ecc. :-D
Io cosa scrivo a fare? ;-)
Saluti
VITRIOL
:rotfl:
non è quello il fatto...è che occupa più spazio openoffice e la vecchia versione mi dava impressione di vecchio...non è mentalità...sto cercando di usare tutti programmi free su windows ma per questo tipo ha ancora delle riserve
Attenzione che MS Office ti sparge file su tutto il disco, quindi può non essere agevole valutare l'esatto spazio occupato. E comunque :-):
http://lh6.ggpht.com/OOoNinja/SCmUSZyP1II/AAAAAAAABBc/cCAk4oQGFv8/s800/MooresLawKryder.png
Per quanto riguarda l'interfaccia grafica, è un discorso molto soggettivo. C'è anche chi non sopporta la modernissima interfaccia di Office 2007, e proprio per questo non aggiorna o passa a OOo..
Se per te l'aspetto grafico è determinate, puoi provare IBM Lotus Symphony. E' bellino da vedere, si basa sul motore di OOo, ma... OOo è meglio :-)
http://symphony.lotus.com/
Saluti
VITRIOL
Hereticus
10-10-2008, 17:41
Il foglio di calcolo ha ancora il "difetto" di non poter incollare dati su aree su cui sono applicati i filtri senza sovrascrivere le celle filtrate?
Di fatto la mancanza di cui sopra lo rende comunque un prodotto abbastanza dilettantesco...
Aspetto la versione ita...
comunque un ottimo programma ha sostituito ms office da tempo sui miei pc
Folgore 101
11-10-2008, 09:14
Ciao VITRIOL, mi sembri molto afferrato su OOo e quindi ne approfitto per fati una domanda.:D
Come si modifica in Write la larghezza di una colonna (in propietà tabella, colonne) senza che in automatico modifichi la larghezza della colonna sucessiva?:muro:
a quanto dicono dovrebbe essere pienamente compatibile con
quello schifo(IMHO) di formato imposto da MS ovvero OOXML spero che sia così in modo da risparmiare i 400€ della licenza di office 2008 ed avere cmq compatibilità cn i nuovi formati
Folgore 101
11-10-2008, 09:31
Dalle poche prove fatte fino alla RC3 la compatibilità con OOXML era molto carente, per non dire pessima.
Dalle poche prove fatte fino alla RC3 la compatibilità con OOXML era molto carente, per non dire pessima.
dicono che l'hanno migliorata
bah a me piace tanto l'idea del software libero, qui al lavoro uso OOo, ma solo perchè quello che devo fare normalmente è molto semplice, e per fare volantini e altre cose uso scribus che va benino. purtroppo però la qualità non è quella dei prodotti commerciali ma nemmeno lontanamente. mi spiace ma ad un utilizzo più intenso o un tantino più profondo e a 360 gradi, questo software libero non ti aiuta molto, anzi crea anche problemi.
Ammetto di usare MS Office 2003 a casa e 2007 a lavoro, sul portatile ho OO 2.4.0 e lo sta usando la mia ragazza per la tesi..
Beh, ad esempio organizzare la numerazione di pagina in numeri romani sull'indice, senza numeri sul frontespizio e in numeri arabi sul corpo è una bazzecola su MS (e non lo sapevo fare, ho letto la guida e in 5min l'ho fatto) ma più difficile su OO (la guida non è immediata).
Inoltre l'inserimento delle note a fondo pagina è limitata in OO (come si cambia il carattere del numero di nota?) e non si comporta sempre allo stesso modo; in MS basta dividere in sezioni il corpo, magari per capitoli, e la numerazione delle note è automatica.
Intestazioni e piè di pagina in MS si possono cambiare in 2min per ciascuna sezione, collegandola o meno alla precedente, mentre in OO bisogna impegnarsi.
Insomma, Writer nella fattispecie è molto buono, ma almeno nella versione 2.4.0 va un po' sgrezzato (IMHO)
@ macubo, vogliamo mettere quando word ha di default l'opzione crea stili dalla formattazione... a breve ti trovi 50 stili uguali e non capisci più nulla.
Per la tesi comunque diversi file sono la cosa migliore.
Poi in office DRAW non c'è ed è fantastico per i disegni vettoriali (prima usavo word).
Io aspetto oxygenoffice a sto giro per avere molti template in più.
secondo me sono su due target nettamente differenti.
per un uso casalingo o piccolo ufficio OOO è la scelta migliore, spendere soldi per Office è una follia.
tuttavia esistono applicazioni per le quali Office è l'unica scelta possibile ma ovviamente chi ne fa un uso simile non si preoccupa di certo del costo della licenza
Beh io ho usato OOo dalla prima alpha (era una nightbuild) e devo dire che mi ci sono sempre trovato bene, ad ogni release migliorava la formattazione dei documenti importati (che è il vero tallone con la compatibilità Office); certo calc non permetteva alcune cose utili come la copia tra celle non adiacenti ma era un ottimo programma FREE!
Da quando è uscito Office 2007 però sono tornato a casa MS. Troppo produttiva l'interfaccia ribbon (anche se alcuni comandi che usavo sono nascosti e rinominati). Io l'ho pagato 139 € ai tempi in cui costava 169 € la Home & Student, ma adesso con 99 € ti porti a casa un programma davvero ottimo che puoi usare su 3 pc con supporto online e telefonico. Certo non sono gli 0 € di OOo ma non sono neanche questa cifra pazzesca quando un videogioco appena uscito costa 60+ € e dura tre mesi se va bene.
Poi per l'utilizzo aziendale ci sono le licenze multivolume, sappiamo tutti che sono carissime ma una volta comprato il software resta quello.
non è quello il fatto...è che occupa più spazio openoffice e la vecchia versione mi dava impressione di vecchio...non è mentalità...sto cercando di usare tutti programmi free su windows ma per questo tipo ha ancora delle riserve
Ai tempi dell'Uni anche io la pensavo così: solo programmi free su Win... ma la forza di Win sono proprio i programmi a pagamento, Office in primis.
Per i soli programmi free meglio altro. E poi magari hai messenger installato...
Detto questo Irfanview, Firefox e Picasa difficilmente spariranno dal mio HDD ^^
OT: chi ha un palmare Windows Mobile inoltre apprezzerà la potenza di Outlook.
theJanitor
11-10-2008, 15:21
Ai tempi dell'Uni anche io la pensavo così: solo programmi free su Win... ma la forza di Win sono proprio i programmi a pagamento, Office in primis.
Per i soli programmi free meglio altro. E poi magari hai messenger installato...
Detto questo Irfanview, Firefox e Picasa difficilmente spariranno dal mio HDD ^^
OT: chi ha un palmare Windows Mobile inoltre apprezzerà la potenza di Outlook.
mi sfugge il significato della parte in grassetto :mbe:
Ai tempi dell'Uni anche io la pensavo così: solo programmi free su Win... ma la forza di Win sono proprio i programmi a pagamento, Office in primis.
Per i soli programmi free meglio altro. E poi magari hai messenger installato...
Detto questo Irfanview, Firefox e Picasa difficilmente spariranno dal mio HDD ^^
OT: chi ha un palmare Windows Mobile inoltre apprezzerà la potenza di Outlook.
innanzitutti messenger è gratis...quindi?!
comunque mi vendico sulle distro linux dove tutto è free...e poi non uso mai word...infatti sto cercando qualcosa di minuscolo che mi apra i ppt e i doc...magari senza installazione
innanzitutti messenger è gratis...quindi?!
comunque mi vendico sulle distro linux dove tutto è free...e poi non uso mai word...infatti sto cercando qualcosa di minuscolo che mi apra i ppt e i doc...magari senza installazione
prova sumatra portable
innanzitutti messenger è gratis...quindi?!
comunque mi vendico sulle distro linux dove tutto è free...e poi non uso mai word...infatti sto cercando qualcosa di minuscolo che mi apra i ppt e i doc...magari senza installazione
Appunto.. Messenger non è gratis, è adware (e cmq lo uso pure io perché le funzionalità extra me lo fanno preferire a pidgin, che è ottimo ma ha un paio di carenze).
CaFFeiNe
11-10-2008, 20:01
OT
"e cmq lo uso pure io perché le funzionalità extra me lo fanno preferire a pidgin, che è ottimo ma ha un paio di carenze"
ehm funzionalita' extra MSN MESSENGER? quel coso che sta copiando un software che gia' esisteva nel 1998(icq) e ancora non ha raggiunto la stessa quantita' di funzioni(vedi una decente visible list...), ma 10 anni avanti riesce ad essere piu' pesante di icq sui computer del 1998?
quali sono le funzionalita' extra di msn che mancano in qualunque altro programma di messagisitca?
oltre i nick colorati e altre cose che non sono funzionalita', ma lameralita... non mi vengono in mente :)
oltre questa, e la pesantezza (il mio computer senza msn si avvia dopo il login in 10 secondi, antivirus compreso... con msn ci mette il triplo del tempo.... msnmsgr è l'unico software che ogni tanto mi rallenta il pc... ) non vedo altre funzionalita' proprietarie di msn :)
che poi pidgin tra quelli liberi è l'unico che ho usato una volta, e non mi è piaciuto c'è di molto meglio... a partire da kopete :) (la versione 4 dovresti trovarla per windows)
FINE OT
open office è davver un buon prodotto se lo si conosce bene, si puo' tranquillamente utilizzare anche in ambiente professionale
non è piu' difficile di office... è che voi siete abituati all'interfaccia di software windows e office ormai da anni... e quindi anche se non sapete dove sta una qualche funzione, la trovate presto e velocemente... (e lo so perchè è capitato anche a me, che di software office in generale non ne ho mai usati molto prima...) ma ora che mi sto abituando ad openoffice.. mi rendo conto che mi trovo benissimo
ed odio l'interfaccia di office2007 :) la odio proprio :)
theJanitor
11-10-2008, 20:15
oltre questa, e la pesantezza (il mio computer senza msn si avvia dopo il login in 10 secondi, antivirus compreso... con msn ci mette il triplo del tempo.... msnmsgr è l'unico software che ogni tanto mi rallenta il pc... ) non vedo altre funzionalita' proprietarie di msn :)
BOOOOOOOOOOOOOOOM :asd::asd:
BOOOOOOOOOOOOOOOM :asd::asd:
ahahah...
comunque certamente msn messenger ha più funzioni di qualsiasi programma di messaggistica istantanea...siamo obbiettivi..poi c'è msn plus e discovery..inoltre:
con messenger ci puoi fare una videochiamata in santa pace
prendi in esame emesene (non le fa ancora) ed amsn (meglio non provare a farle se non vuoi che ti si impalli il pc)
pidgin non so se le fa (mai usato) e nemmeno kopete
comunque sia io uso il pc,non pago nulla,uso openoffice su ubuntu,e uso emesene ed amsn su ubuntu..non dite che non uso openoffice!!lo uso su ubuntu!per quel poco che mi servono questi programmi di scrittura (usato seriamente solo quando feci la tesi del diploma e di scuola media e basta!)
La versione 3.0 definitiva in italiano io la sto scaricando da qui:
http://ftp.snt.utwente.nl/pub/software/openoffice/localized/it/
ed è disponibile anche qui:
http://ftp.stardiv.de/pub/OpenOffice.org/localized/it/
Saluti
messenger non è gratis?!
Se per te avere insulsa pubblicità che ti rallenta di un paio di secondi almeno l'apertura della finestra non è un costo, allora è gratis.
Mi ripeto: adware.
con apatch ho rimosso tutta la pubblicità su msn...provalo anche tu!ripeto...apatch..free
Claudinho_ita
12-10-2008, 02:12
ahahah...
comunque certamente msn messenger ha più funzioni di qualsiasi programma di messaggistica istantanea...siamo obbiettivi..poi c'è msn plus e discovery..inoltre:
Da questo deduco che non hai mai provato jabber... tutto un altro mondo rispetto a msn.
Certo che finchè tutti i bambocci (non è riferito a te eh) useranno msn c'è poco da fare.. o usi quello o sei tagliato fuori.
Tornando IT: uso la versione 3 da quasi 3 mesi su ubuntu e devo dire che per le mie esigenze è praticamente p-e-r-f-e-t-t-a. Inoltre si nota chiaramente come gli sviluppatori abbiano voluto dare particolare enfasi all'integrazione tra i vari programmi della suite..
con apatch ho rimosso tutta la pubblicità su msn...provalo anche tu!ripeto...apatch..free
Patch che non è legale e quindi fa decadere il concetto di "uso solo software free" (che non è il mio caso, ripeto).
Certo che finchè tutti i bambocci (non è riferito a te eh) useranno msn c'è poco da fare.. o usi quello o sei tagliato fuori.
Fuori da cosa? Il protocollo di msn lo usi con tutti i client free che ci sono in giro.
E poi msn ultimamente non è neanche preinstallato, te lo devi andare a cercare se lo vuoi.
Tornando IT: uso la versione 3 da quasi 3 mesi su ubuntu e devo dire che per le mie esigenze è praticamente p-e-r-f-e-t-t-a. Inoltre si nota chiaramente come gli sviluppatori abbiano voluto dare particolare enfasi all'integrazione tra i vari programmi della suite..
Ah ma vedi che ci sei arrivato al punto?! Magari per le esigenze di qualcun altro ci vuole MSN o Office 2020...
Ciao VITRIOL, mi sembri molto afferrato su OOo e quindi ne approfitto per fati una domanda.:D
Come si modifica in Write la larghezza di una colonna (in propietà tabella, colonne) senza che in automatico modifichi la larghezza della colonna sucessiva?:muro:
Prima selezioni Tabella > Allineamento > Manuale. Fatto questo metti la spunta a Colonne > Adatta larghezza tabella.
Saluti
VITRIOL
(come si cambia il carattere del numero di nota?)
Basta modificare tramite "Stili e formattazione" lo stile di carattere "Richiamo di nota".
Per il resto è normalmente questione di abitudine allo stile di lavoro del programma. Visto che non è un clone di MS Office, non puoi pretendere di fare le cose allo stesso modo.
Saluti
VITRIOL
Io l'ho pagato 139 € ai tempi in cui costava 169 € la Home & Student, ma adesso con 99 € ti porti a casa un programma davvero ottimo che puoi usare su 3 pc con supporto online e telefonico.
Ma la licenza Home & Student la puoi usare solo per uso personale, o sbaglio? Non credo sia ammesso l'uso commerciale.
Saluti
VITRIOL
theJanitor
12-10-2008, 08:58
poi non ho capito il problema di usare messenger in questo contesto.
se uso OOO magari lo faccio per risparmiare soldi senza che mi freghi niente dell'open source e della filisofia che ci sta dietro. se uso messenger ed OOO non significa automaticamente che sono un traditore dell'open source e che devo essere messo al rogo perchè non uso miranda o un altro client.
certe volte mi sembra che i difensori a spada tratta dell'open source siano come testimoni di Geova che devono per forza convincerti che sei nel torto :muro: :muro:
diabolik1981
12-10-2008, 09:14
open office è davver un buon prodotto se lo si conosce bene, si puo' tranquillamente utilizzare anche in ambiente professionale
non è piu' difficile di office... è che voi siete abituati all'interfaccia di software windows e office ormai da anni... e quindi anche se non sapete dove sta una qualche funzione, la trovate presto e velocemente... (e lo so perchè è capitato anche a me, che di software office in generale non ne ho mai usati molto prima...) ma ora che mi sto abituando ad openoffice.. mi rendo conto che mi trovo benissimo
ed odio l'interfaccia di office2007 :) la odio proprio :)
non è questione di abitudini, ma di completezza. OOo è ancora un programma per uso amatoriale, ottimo in ambito Home (anche qui finchè non ci si spinge un po nell'uso) ma in ambito pro mostra molte lacune.
diabolik1981
12-10-2008, 09:17
Da questo deduco che non hai mai provato jabber... tutto un altro mondo rispetto a msn.
Certo che finchè tutti i bambocci (non è riferito a te eh) useranno msn c'è poco da fare.. o usi quello o sei tagliato fuori.
Stiamo sempre li... cosa offrono i software alternativi in più da spingere al passaggio? E quali le cose in meno?
DarKilleR
12-10-2008, 09:21
ora dimende tutto da cosa si intende per uso PRO....io per l'università, soprattutto per la possibilità di esportare in PDF, ho iniziato ad usarlo e mi piace sempre di più, e man mano che lo usi ti rendi conto che ha tantissime capacità, quando prima credevi che era un word pad un po' più evoluto...
Se devi fare una rivista tutta colorata e super impaginata in stile novella 2000 qualche problema lo hai, per tutto il resto assolutamente no...
Non è difficile neanche fare un giornale in stile quotidiano con OOO, all'uni i giornali degli studenti li fanno proprio con writer..e vengono niente male..
[...]
open office è davver un buon prodotto se lo si conosce bene, si puo' tranquillamente utilizzare anche in ambiente professionale
non è piu' difficile di office... è che voi siete abituati all'interfaccia di software windows e office ormai da anni... e quindi anche se non sapete dove sta una qualche funzione, la trovate presto e velocemente... (e lo so perchè è capitato anche a me, che di software office in generale non ne ho mai usati molto prima...) ma ora che mi sto abituando ad openoffice.. mi rendo conto che mi trovo benissimo
ed odio l'interfaccia di office2007 :) la odio proprio :)
OpenOffice è vero che è un buon prodotto, tra l'altro con la versione 3 hanno finalmente velocizzato l'avvio (che con la 2.4 impiegava eoni in confronto a Office), anche se rimane sempre un processo soffice.bin da 70mb in memoria...
Cmq con l'interfaccia di Office 2007 se ci fai l'abitudine (visto che hai parlato della stessa cosa in OpenOffice, non capisco il tuo PREGIUDIZIO) non torni più indietro. E' anni luce avanti, d'altronde a livello di interfaccia OO si può confrontare al massimo con Office 2003. PS: l'interfaccia è stata rivoluzionata proprio per motivi d'usabilità, MS ha fatto dei sondaggi chiedendo cosa volessero nella nuova versione di Office e si sono accorti che molte cose c'erano già, solo che non erano facilmente raggiungibili.
PS: la possibilità di esportare in PDF ce l'hai anche in Office, solo che per motivi di antitrust :rolleyes: MS non l'ha potuto integrare direttamente, ma è scaricabile a parte.
NikyRipy
12-10-2008, 11:35
voglio propio vedere quali cambiamenti hanno apportato sono curiso :mc:
diabolik1981
12-10-2008, 11:38
PS: la possibilità di esportare in PDF ce l'hai anche in Office, solo che per motivi di antitrust :rolleyes: MS non l'ha potuto integrare direttamente, ma è scaricabile a parte.
non problemi di antitrust, ma Adobe si è impuntata.
Ora è tutto lì in alto, senza menu sparsi, barre nascoste o altro... tutto in quello spazio superiore. Fatta l'abitudine io non tornerei mai e poi mai indietro.
Il fatto è che la stragrande maggioranza dei documenti sonno verticali, e quella Ribbon Bar porta via un sacco di spazio proprio dove serve, soprattutto sui portatili con schermo widescreen (cioè ormai quasi tutti).
A questo punto IMHO è meglio una soluzione ibrida in stile IBM Lotus Symphony, con una barra laterale verticale sensibile al contesto, che espone i controlli più comuni senza dover passare tra troppi menu e finestre di dialogo.
Saluti
VITRIOL
Il fatto è che la stragrande maggioranza dei documenti sonno verticali, e quella Ribbon Bar porta via un sacco di spazio proprio dove serve, soprattutto sui portatili con schermo widescreen (cioè ormai quasi tutti).
A questo punto IMHO è meglio una soluzione ibrida in stile IBM Lotus Symphony, con una barra laterale verticale sensibile al contesto, che espone i controlli più comuni senza dover passare tra troppi menu e finestre di dialogo.
Saluti
VITRIOL
La Ribbon occuperà come 2-3 (facciamo 3) delle vecchie barre... il problema dei widescreen con i documenti è comune a un po' tutti i software.
diabolik1981
12-10-2008, 11:42
Il fatto è che la stragrande maggioranza dei documenti sonno verticali, e quella Ribbon Bar porta via un sacco di spazio proprio dove serve, soprattutto sui portatili con schermo widescreen (cioè ormai quasi tutti).
Lo uso regolarmente su un 14" wide e non ho questo problema. Poi c'è sempre la comodissima funzione zoom, che ti permette di meglio regolare il tutto.
non problemi di antitrust, ma Adobe si è impuntata.
Qualsiasi funzionalità abbia il modulo di esportazione in PDF di MS Office, sicuramente non supporta i PDF ibridi introdotti in OOo 3.0 mediante l'estensione Sun PDF Import.
E i PDF ibridi sono davvero una gran comodità, che potrebbe anche rivoluzionare il modo di distribuire i documenti.
Saluti
VITRIOL
diabolik1981
12-10-2008, 11:48
Qualsiasi funzionalità abbia il modulo di esportazione in PDF di MS Office, sicuramente non supporta i PDF ibridi introdotti in OOo 3.0 mediante l'estensione Sun PDF Import.
E i PDF ibridi sono davvero una gran comodità, che potrebbe anche rivoluzionare il modo di distribuire i documenti.
Saluti
VITRIOL
domanda... cosa sarebbero i PDF ibridi?
Qualsiasi funzionalità abbia il modulo di esportazione in PDF di MS Office, sicuramente non supporta i PDF ibridi introdotti in OOo 3.0 mediante l'estensione Sun PDF Import.
E i PDF ibridi sono davvero una gran comodità, che potrebbe anche rivoluzionare il modo di distribuire i documenti.
Saluti
VITRIOL
Praticamente si tratta di PDF che hanno al loro interno un file ODF?
domanda... cosa sarebbero i PDF ibridi?
In pratica un PDF ibrido è un normale PDF, che però contiene incorporato il documento ODF originale che lo generato, il tutto in un unico file.
Un PDF ibrido può essere letto tranquillamente da qualsiasi lettore PDF, ma quando viene aperto all'interno di OpenOffice, non viene caricato il PDF, ma il programma legge il documento originale incorporato. Quindi è possibile editare il documento come si vuole, e poi esportarlo nuovamente come PDF ibrido (o salvarlo in ODF, a piacere).
In questo modo chi possiede solo un lettore PDF può visualizzarlo e stamparlo con tutti i vantaggi del formato, mentre chi possiedo OOo (o altro programma compatibile) lo potrà modificare come meglio crede.
Sun PDF Import importa anche i PDF tradizionali, però essendo PDF un formato poco adatto alla modifica, ci sono delle limitazioni sia di conversione che di editing. Il formato PDF ibrido risolve brillantemente il problema di visualizzazione e stampa accurata del documento, mantenendo la piena possibilità di modifica.
E' come avere due formati in uno, praticamente.
Allora avevo capito bene, niente male direi... beh hanno avuto una bella pensata :sofico:
Cmq non penso sia molto difficile realizzare anche per MS una cosa del genere.
diabolik1981
12-10-2008, 11:55
In pratica un PDF ibrido è un normale PDF, che però contiene incorporato il documento ODF originale che lo generato, il tutto in un unico file.
Un PDF ibrido può essere letto tranquillamente da qualsiasi lettore PDF, ma quando viene aperto all'interno di OpenOffice, non viene caricato il PDF, ma il programma legge il documento originale incorporato. Quindi è possibile editare il documento come si vuole, e poi esportarlo nuovamente come PDF ibrido (o salvarlo in ODF, a piacere).
In questo modo chi possiede solo un lettore PDF può visualizzarlo e stamparlo con tutti i vantaggi del formato, mentre chi possiedo OOo (o altro programma compatibile) lo potrà modificare come meglio crede.
Sun PDF Import importa anche i PDF tradizionali, però essendo PDF un formato poco adatto alla modifica, ci sono delle limitazioni sia di conversione che di editing. Il formato PDF ibrido risolve brillantemente il problema di visualizzazione e stampa accurata del documento, mantenendo la piena possibilità di modifica.
E' come avere due formati in uno, praticamente.
quindi avremmo un file ben più pesante. E il portabile die PDF dove va a finire?
quindi avremmo un file ben più pesante. E il portabile die PDF dove va a finire?
Indicativamente sarà ovviamente la somma delle dimensioni di PDF e ODF. Ma cosa sarebbe il "portabile die"?
In ogni caso è una funzionalità aggiuntiva che va selezionata al momento dell'esportazione, non è che tutti i PDF prodotti devono essere ibridi.
Qui si può vedere la nuova voce nella finestra di esportazione:
http://img379.imageshack.us/img379/5907/ibridohb6.png
Saluti
VITRIOL
Folgore 101
12-10-2008, 12:21
Grazie VITRIOL per la tabella e grazie anche per la spiega del pdf ibrido che non conoscevo.
Per chi dice che le barre di Office 2007 sono meglio giuro che non vi capisco.
Quello che prima facevo con 1 clic adesso in alcuni casi ne servono 3. Certo è che le barre le personalizzavo con quello che mi serviva e toglienvo le cose che non utilizzavo, cosa che pochi utenti fanno tenendosi le barre standard senza toccare niente.
Non dico che bisogna tornare alle bare vecchie però potevano benissimo lasciare la possibilita di scegliere tra le due quale utilizzare, come hanno fatto in AutoCAD 2009, cosi quelli più smanettoni potevano continuare a personalizzarsele a piacere.
Per chi dice che le barre di Office 2007 sono meglio giuro che non vi capisco.
Quello che prima facevo con 1 clic adesso in alcuni casi ne servono 3.
Non dico che bisogna tornare alle bare vecchie però potevano benissimo lasciare la possibilita di scegliere tra le due quale utilizzare
Io sinceramente non capisco chi dice che erano meglio le vecchie barre... Uso Office 2007 abbastanza intensamente all'uni e non tornerei mai indietro alle vecchie barre.
Cmq concordo sul fatto che per i nostalgici potevano lasciare possibilità di scelta, oppure visto che i monitor sono ormai solo wide potevano dare la possibilità di avere la barra verticale anzichè orizzontale ;)
Semmai è vero il contrario: ciò che prima facevi in 3 clic ora lo fai con 1, dato che non hai funzionalità sperse per menu e barre, ma ce le hai tutte lì, nella Ribbon.
Bisogna abituarcisi, dopo anni ci si è abituati a una struttura differente, ma se ci si lavora un po' con Office in maniera regolare... davvero, a che pro tornare ai menu quando posso avere TUTTE le funzionalità del programma in una sola barra?
vero, ho sempre osteggiato ribbon ritenendolo un sistema orrendo e scomodo ma era solo una questione di abitudine, a lavoro adesso abbiamo tutti office 2007 e all'inizio è stato un trauma non indifferente ma dopo un pò di abitudine il tutto risulta + immediato e rapido. es eliminare lo sfondo di un immagine in una presentazione powerpoint
ho installato openoffice 3 ....molto migliorato...ma apre anche i pdf?se si a me non li apre...mi esce un errore!
ot
Patch che non è legale e quindi fa decadere il concetto di "uso solo software free" (che non è il mio caso, ripeto).
non è illegala
ho installato openoffice 3 ....molto migliorato...ma apre anche i pdf?se si a me non li apre...mi esce un errore!
Devi installare questa estensione di Sun:
http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport
Mi raccomando di installare la versione 0.3.2 (settembre Win e ottobre Linux), perché è stato corretto un importante bug rispetto alla 0.3.1.
Saluti
VITRIOL
Folgore 101
12-10-2008, 13:14
Semmai è vero il contrario: ciò che prima facevi in 3 clic ora lo fai con 1, dato che non hai funzionalità sperse per menu e barre, ma ce le hai tutte lì, nella Ribbon.
Bisogna abituarcisi, dopo anni ci si è abituati a una struttura differente, ma se ci si lavora un po' con Office in maniera regolare... davvero, a che pro tornare ai menu quando posso avere TUTTE le funzionalità del programma in una sola barra?
Che ti piaciano di più mi sta anche bene ma come fai a dire che "Semmai è vero il contrario: ciò che prima facevi in 3 clic ora lo fai con 1".
Al lavoro lo uso ormai da circa 4 mesi e non mi sembra propio cosi veloce.
Esempio Word se stai scrivendo un testo e quindi hai gli stumenti "Home" e devi togliere una colonna da una tablella devi prima selezione gli strumenti "Strumenti tabella Layout" cliccare su "Elimina" e in fine "Elimina colonne" per un totale di 3 clicchi mentre prima con la mia barra personalizzata facevo tutto in 1 clic.
Ripeto che sia più bella da vedere lo posso anche capire, ma più veloce da utilizzare è tutto da dimostrare.
Che ti piaciano di più mi sta anche bene ma come fai a dire che "Semmai è vero il contrario: ciò che prima facevi in 3 clic ora lo fai con 1".
Al lavoro lo uso ormai da circa 4 mesi e non mi sembra propio cosi veloce.
Esempio Word se stai scrivendo un testo e quindi hai gli stumenti "Home" e devi togliere una colonna da una tablella devi prima selezione gli strumenti "Strumenti tabella Layout" cliccare su "Elimina" e in fine "Elimina colonne" per un totale di 3 clicchi mentre prima con la mia barra personalizzata facevo tutto in 1 clic.
Ripeto che sia più bella da vedere lo posso anche capire, ma più veloce da utilizzare è tutto da dimostrare.
personalizza anche office 2007 :-) io alcune funzioni tipo anteprima di stampa, lo zoom alla dimensione della finestra le ho messe nella barra in alto (che nn mi ricordo come si chiama e le richiamo con alt+3 alt+4 alt+5
Folgore 101
12-10-2008, 13:38
Si per le cose che utilizzo piu spesso le ho messe nella barra in alto, dopo 12 anni che utilizzo Office non mi faccio scoraggiare per cosi poco,;) però la scelta di Microsoft di non lascare la possibilità di sciegliere se utilizzare le barre nuove o vecchie non la capisco proprio, anche perche è parte di codice che poteva recuperare dalle versioni precendendi senza quindi perdere tempo a scriverlo da 0.
A casa utilizzo OOo dalla versione 1.4 se non ricordo male, e ogni versione nuova porta tante belle cose utili, magari un giorno riesco a convincere il capo a utilizzarlo anche al lavoro.
Che ti piaciano di più mi sta anche bene ma come fai a dire che "Semmai è vero il contrario: ciò che prima facevi in 3 clic ora lo fai con 1".
Al lavoro lo uso ormai da circa 4 mesi e non mi sembra propio cosi veloce.
Esempio Word se stai scrivendo un testo e quindi hai gli stumenti "Home" e devi togliere una colonna da una tablella devi prima selezione gli strumenti "Strumenti tabella Layout" cliccare su "Elimina" e in fine "Elimina colonne" per un totale di 3 clicchi mentre prima con la mia barra personalizzata facevo tutto in 1 clic.
Ripeto che sia più bella da vedere lo posso anche capire, ma più veloce da utilizzare è tutto da dimostrare.
:confused: Io in genere faccio così... :stordita:
http://img258.imageshack.us/img258/5971/officecollw4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=officecollw4.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Folgore 101
12-10-2008, 14:03
OK WarDuck, era solo un esempio per valutare l'effettiva velocita della Ribbon rispetto a della barre personalizzate.:p
Folgore 101
12-10-2008, 14:30
Si forse è solo questione di abitudine, ripeto che sono 12 anni che utilizzo Office, e forse è per questo che faccio fatica ad abbituarmi alla Ribbon.
Per il discorso della colonna ho gia risposto a WarDuck.
Per la personalizzazione lo so che si può fare, ma non al livello che si poteva fare prima. Tutto qui, non voglio dire di aver ragione e che la Ribbon è da buttare, anzi per un nuovo utente forse e perfetta perche come giustamente hai detto "è tutto li", ma per i vecchi utilizzatori provabilmente ci vuole un pò più di tempo per riambientarsi.
non è questione di abitudini, ma di completezza. OOo è ancora un programma per uso amatoriale, ottimo in ambito Home (anche qui finchè non ci si spinge un po nell'uso) ma in ambito pro mostra molte lacune.
Ca**ate! Elencami qualcuna di queste lacune!
OpenOffice fa più o meno tutto quello che fa M$, qualcosa di PIU' e qualcosa di meno.
Considerando che il 99% degli utilizzatori di M$ Office utilizzano 1/10 delle sue funzionalità o meno, spenderci soldi sopra è assolutamente irragionevole nella maggior parte dei casi.
Certo poi uno può trovarsi meglio con un software o con un altro. Ad esempio dopo aver provato Pages per me diventa difficile tornare a Word, anche se quest'ultimo ha sicuramente più funzioni (ma realizzate peggio).
E di OpenOffice sicuramente non si può dire che sia un software "elegante". Ma quanto a funzioni... davvero niente da dire: è potentissimo!
OpenOffice poi è davvero un programma multipiattaforma, mentre M$ Office ormai è solo un prodotto per Win (la versione 2008 per Mac fa semplicemente ridere).
Allora avevo capito bene, niente male direi... beh hanno avuto una bella pensata :sofico:
Non è che sia una novità. Programmi di grafica come Illustrator o il vecchio Freehand fanno questa cosa da molti anni.
Devi installare questa estensione di Sun:
http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport
Mi raccomando di installare la versione 0.3.2 (settembre Win e ottobre Linux), perché è stato corretto un importante bug rispetto alla 0.3.1.
Ero estremamente interessato a questa feature annunciata da tempo di OpenOffice 3. Purtroppo mi ha molto deluso. E' vero che rende i PDF editabili che in alcuni casi può essere utile (ma nella maggior parte è superflua), il problema è che NON CI PRENDE PROPRIO con PDF appena, appena complessi. Cioè è una feature assolutamente inaffidabile, quindi inutile.
Certo, visto il numero di versione, non la ritengono definitiva neanche loro, però in pratica questa funziona non si può usare (altro motivo per farmi preferire Pages).
American horizo
12-10-2008, 14:55
Scusate, per installare il 3 devo prima disinstallare il 2??
Scusate, per installare il 3 devo prima disinstallare il 2??
Non è necessario. Su Win, quando lanci l'installer, ti chiede se vuoi mantenere anche la vecchia versione o rimuoverla.
Saluti
VITRIOL
diabolik1981
12-10-2008, 15:02
Ca**ate! Elencami qualcuna di queste lacune!
Una su tutte, i filtri in Calc, pressochè inesistenti.
Le guide di Office sono anni luce avanti rispetto a quelle di OOo, senza dimenticare il supporto on-line e il servizio postvendita MS.
Queste se per te sono cazzate...evidentemente vuol dire che rientri nella categoria di chi usa Calc solo per farci 2+2.
OpenOffice fa più o meno tutto quello che fa M$, qualcosa di PIU' e qualcosa di meno.
Considerando che il 99% degli utilizzatori di M$ Office utilizzano 1/10 delle sue funzionalità o meno, spenderci soldi sopra è assolutamente irragionevole nella maggior parte dei casi.
Certo poi uno può trovarsi meglio con un software o con un altro. Ad esempio dopo aver provato Pages per me diventa difficile tornare a Word, anche se quest'ultimo ha sicuramente più funzioni (ma realizzate peggio).
E di OpenOffice sicuramente non si può dire che sia un software "elegante". Ma quanto a funzioni... davvero niente da dire: è potentissimo!
OpenOffice poi è davvero un programma multipiattaforma, mentre M$ Office ormai è solo un prodotto per Win (la versione 2008 per Mac fa semplicemente ridere).
Finalmente si sono decisi in MS ad applicare la stessa filosofia applicata sugli export di quelle porcate di iTunes e QuickTime su Windows.
Si forse è solo questione di abitudine, ripeto che sono 12 anni che utilizzo Office, e forse è per questo che faccio fatica ad abbituarmi alla Ribbon.
Per il discorso della colonna ho gia risposto a WarDuck.
Per la personalizzazione lo so che si può fare, ma non al livello che si poteva fare prima. Tutto qui, non voglio dire di aver ragione e che la Ribbon è da buttare, anzi per un nuovo utente forse e perfetta perche come giustamente hai detto "è tutto li", ma per i vecchi utilizzatori provabilmente ci vuole un pò più di tempo per riambientarsi.
ci vuole un poco di utilizzo..ma quando ci si abitua diventa 100 volte + veloce e immediata..
bio
diabolik1981
12-10-2008, 15:03
Scusate, per installare il 3 devo prima disinstallare il 2??
te lo consiglio, in passato la procedura di aggiornamento di OOo è sempre stata piuttosto lacunosa. Anche in versione upgrade ti trovavi nei programmi installati sia la vecchia che la nuova con conseguente spreco si spazio su disco.
Una su tutte, i filtri in Calc, pressochè inesistenti..
Che filtri?
Le guide di Office sono anni luce avanti rispetto a quelle di OOo, senza dimenticare il supporto on-line e il servizio postvendita MS.
Non vedo differenze sostanziali tra la guida online di OpenOffice e quella di M$ Office... Supporto post vendita?!?! De che?!?! Mai usato. Ma se vuoi la stessa cosa, e sei disposto a pagare, c'è StarOffice che è uguale a OpenOffice.
diabolik1981
12-10-2008, 15:44
Che filtri?
Filtri sui dati. Sia quelli di default che quelli personalizzabili, su Calc fanno davvero pena.
Non vedo differenze sostanziali tra la guida online di OpenOffice e quella di M$ Office...
Quella di OOo seppure ben fatta, spesso è confusionale, con pochi esempi. E lo dico da estimatore di OOo, ma non appena ho avuto necessità di farne un uso più avanzato OOo mostra tutti i suoi limiti. Pur restando un ottimo prodotto in ambito Home.
Supporto post vendita?!?! De che?!?! Mai usato. Ma se vuoi la stessa cosa, e sei disposto a pagare, c'è StarOffice che è uguale a OpenOffice.
E perchè dovrei pagare per il supporto di un prodotto che non mi soddisfa?
Filtri sui dati. Sia quelli di default che quelli personalizzabili, su Calc fanno davvero pena.
Considerando che in un filtro puoi specificare delle espressioni regolari, in pratica puoi filtrare secondo qualsiasi criterio.
Saluti
VITRIOL
Filtri sui dati. Sia quelli di default che quelli personalizzabili, su Calc fanno davvero pena.
A che servono?
Usare Excel come un database è concettualmente sbagliato.
Ci sono i database, appunto, per quello. E quello di OpenOffice non è niente male e si possono scegliere vari backend a piacimento. Feature che non mi risulta Office abbia (quello per Mac il database non ce l'ha proprio mai avuto).
Su OpenOffice puoi usare sul modulo Calc tabelle create con il modulo Database. Dove puoi fare tutte le query e usare filtri che vuoi.
Come dire... RISPOSTA SBAGLIATA. OpenOffice è superiore a M$ in questo contesto. La prossima?
American horizo
12-10-2008, 16:03
Ma è in inglese??????????
non esiste la 3 in ita??
e se installo quella inglese, poi quando uscirà quella in ita mi scarica automaticamente l'aggiornamento?
Ci sono i database, appunto, per quello. E quello di OpenOffice non è niente male e si possono scegliere vari backend a piacimento. Feature che non mi risulta Office abbia (quello per Mac il database non ce l'ha proprio mai avuto).
se tu non sei capace non significa che non si possa fare...
Come dire... RISPOSTA SBAGLIATA. OpenOffice è superiore a M$ in questo contesto. La prossima?
torniamo alla precedente va..
bio
Ma è in inglese??????????
non esiste la 3 in ita??
ftp://ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/3.0.0/
American horizo
12-10-2008, 16:10
Grazie!
Sevono a un mucchio di cose... ma naturalmente dipende dall'uso che se ne fa (e no, non database... come poi fai a pensare che uno usi Excel come un database... ma sai cosa è un database?). Si vede che tu non ne hai mai fatto uso, ma ciò non implica che siano inutili.
P.S. Access... sai cos'è?
Non ho mai fatto uso dei filtri perchè appunto li ritengo inutili.
Se mi serve fare quel genere di cose è molto meglio farla in FileMaker (o anche in Access, quando ero costretto ad usare Win).
Ah, i database non devono necessariamente contenere milioni di record per essere definiti tali, eh! O essere SQL. O anche relazionali. E' inutile complicarsi la vita con strumenti più complessi, se non serve.
Ma la licenza Home & Student la puoi usare solo per uso personale, o sbaglio? Non credo sia ammesso l'uso commerciale.
Saluti
VITRIOL
Certo, ma noi di quello stavamo parlando. Uso domestico.
A che servono?
Usare Excel come un database è concettualmente sbagliato.
Ci sono i database, appunto, per quello. E quello di OpenOffice non è niente male e si possono scegliere vari backend a piacimento. Feature che non mi risulta Office abbia (quello per Mac il database non ce l'ha proprio mai avuto).
Evidentemente non ti arrivano mai elenchi da leggere, con i dati di vendita di 70 filiali, divisi per i 9 reparti di ogni negozio, per i 20 sottogruppi merce per reparto, con 6-7 colonne di riepilogo per totali, deviazione ed altre statistiche. Un export excel da 3.000 righe in su da confrontare al massimo mensilmente e spezzettare per responsabile di area.
A che servono?
Usare Excel come un database è concettualmente sbagliato.
Ci sono i database, appunto, per quello. E quello di OpenOffice non è niente male e si possono scegliere vari backend a piacimento. Feature che non mi risulta Office abbia (quello per Mac il database non ce l'ha proprio mai avuto).
Su OpenOffice puoi usare sul modulo Calc tabelle create con il modulo Database. Dove puoi fare tutte le query e usare filtri che vuoi.
Come dire... RISPOSTA SBAGLIATA. OpenOffice è superiore a M$ in questo contesto. La prossima?
a parte che equiparare spreadsheets e database è sbagliato, i fogli di calcolo servono per alcune funzioni, i database per altre, i filtri sono una delle funzioni + utili di un foglio di calcolo. tornando al tuo esempio db vs foglio di calcolo.
esempio, dover tracciare delle carte di controllo di una macchina industriale, il plc mi fornisce già i dati in formato csv su una compact flash, secondo te è + comodo fare
1) doppio click sul file (anche decine di migliaia di righe) aprirlo con excel,
2)selezionare i dati che servono tramite i filtri
3) tracciare le carte di controllo
oppure visto che i filtri di un foglio di calcolo nn servono a niente usiamo un databse
1) creazione del database
2) creazione della tabella con specifica dei formati di una cinquantina di colonne
3) ops i csv non sono database, creazione di una funzione in qualsivoglia linguaggio di programmazione per popolare i database + debug e test
4) scrittura ed esecuzione della query
5) il db di openoffice permette di creare grafici?
5a) se si creazione del grafico a partire dai risultati della query se no
5b) esportare i dati risultanti in un foglio di calcolo
5c) tracciare le carte di controllo
come puoi vedere per un'operazione di 5 minuti con filtri ecc ecc usando un database c'è bisogno di molto + lavoro.
Ecco un semplice esempio di cosa servono i filtri e i fogli di calcolo e di come sono funzionalmente diversi da un db, ovvio che questo esempio è limitato ad un certo problema ma qui si stà parlando di un utilizzo professionale e in questo caso openoffice ha parecche limitazioni rendendolo inferiore al prodotto MS PER QUESTO AMBITO
diabolik1981
12-10-2008, 17:11
A che servono?
Usare Excel come un database è concettualmente sbagliato.
Ci sono i database, appunto, per quello. E quello di OpenOffice non è niente male e si possono scegliere vari backend a piacimento. Feature che non mi risulta Office abbia (quello per Mac il database non ce l'ha proprio mai avuto).
Su OpenOffice puoi usare sul modulo Calc tabelle create con il modulo Database. Dove puoi fare tutte le query e usare filtri che vuoi.
Come dire... RISPOSTA SBAGLIATA. OpenOffice è superiore a M$ in questo contesto. La prossima?
hai fatto l'ennesima figuraccia.
Ti hanno risposto in tanti, se una cosa non la usi, o non rientra nel tuo campo mentale di applicazione, non reputarlo inutile.
hai fatto l'ennesima figuraccia.
Ti hanno risposto in tanti, quindi la prossima volta continua a giocare con i prodotti Jobs, che è meglio.
Non sono mod ma gli insulti personali forse non sono il massimo per calmare le acque.
E per favore, tenete fuori Apple che a questo giro non c'entra nulla.
Lui non userà i filtri, avrà sbagliato a dire che sono inutili per tutti, però non focalizziamo la discussione solo su quello.
Potremmo parlare delle liste di distribuzione di Office o del VBA che "qualcuno" usa. E' anche vero che OOo ha sempre fatto degli ottimi grafici, anche se Office 2007 da questo punto di vista non ha nulla da invidiare.
diabolik1981
12-10-2008, 17:53
Non sono mod ma gli insulti personali forse non sono il massimo per calmare le acque.
E per favore, tenete fuori Apple che a questo giro non c'entra nulla.
Lui non userà i filtri, avrà sbagliato a dire che sono inutili per tutti, però non focalizziamo la discussione solo su quello.
Potremmo parlare delle liste di distribuzione di Office o del VBA che "qualcuno" usa. E' anche vero che OOo ha sempre fatto degli ottimi grafici, anche se Office 2007 da questo punto di vista non ha nulla da invidiare.
editato, ma leggere certe stronzate sempre dagli stessi soggetti a lungo andare diventa fastidioso.
editato, ma leggere certe stronzate sempre dagli stessi soggetti a lungo andare diventa fastidioso.
Beh lo dici ad uno che flamma abbastanza spesso...
Chiudiamo così: sono prodotti simili, con alcune funzioni peculiari di uno dei due titoli. Il vantaggio di OOo è senza dubbio aver creato un prodotto maturo open source (usabile anche in ambito commerciale) che compete senza problemi con le suite più diffuse sul mercato, Office invece vanta la grandissima base installata ed un supporto che a qualcuno interessa (e non parliamo di un forum, ma di un call center stipendiato da M$). Sono entrambe due suite molto complete, ma qualcuno comunque ha bisogno di altro ed utilizza altri applicativi.
P.S. Ci tengo a sottolineare che parlo con cognizione di causa, avendo usato OOo dalla prima alpha del 2000 e non parteggio per nessuna delle due suite per partito preso, ma al limite discutiamo di preferenze e caratteristiche.
a parte che equiparare spreadsheets e database è sbagliato, i fogli di calcolo servono per alcune funzioni, i database per altre, i filtri sono una delle funzioni + utili di un foglio di calcolo. tornando al tuo esempio db vs foglio di calcolo.
esempio, dover tracciare delle carte di controllo di una macchina industriale, il plc mi fornisce già i dati in formato csv su una compact flash, secondo te è + comodo fare
1) doppio click sul file (anche decine di migliaia di righe) aprirlo con excel,
2)selezionare i dati che servono tramite i filtri
3) tracciare le carte di controllo
oppure visto che i filtri di un foglio di calcolo nn servono a niente usiamo un databse
....
Ecco un semplice esempio di cosa servono i filtri e i fogli di calcolo e di come sono funzionalmente diversi da un db, ovvio che questo esempio è limitato ad un certo problema ma qui si stà parlando di un utilizzo professionale e in questo caso openoffice ha parecche limitazioni rendendolo inferiore al prodotto MS PER QUESTO AMBITO
Non so bene che tipo di dati esporta la tua macchina, ma presupponendo un formato tabellato come sono di solito i CVS, vista la mole dei dati, sarebbe sicuramente preferibile tenerli in un database e filtrarli (o fare altre operazioni, query ecc, restando sul generico) da lì.
Poi OpenOffice ti permette di utilizzare queste tabelle o le sue Query sul foglio elettronico, e filtrarle/ordinarle come vuoi per mezzo della funzione DataPilot (simili alle tabelle Pivot di Excel), aggregarle, fare grafici, ecc. Niente di meno di Excel, a quanto posso vedere.
Ma il bello è i dati risiedono sul database alleggerendo il foglio e permettendo potenzialmente l'utilizzo di una mole di dati ben maggiore di quello che di solito permettono i fogli elettronici (2^16 righe l'ultima volta che avevo visto e ben poche colonne).
La cosa notevole del database di OpenOffice è che può collegarsi a MySQL, Oracle, dBase o a qualsiasi altro database SQL collegato tramite ODBC o JDBC, o creare al volo database anche dai tuoi CVS (o altri formati testo), altri fogli elettronici, addirittura dalla rubrica di sistema.
Insomma è molto flessibile. Tutt'altro che un giocattolo. Ben superiore a quanto ho mai visto sugli M$ Office su Mac (quello di win non lo conosco altrettanto bene, ma non mi sembra altrettanto flessibile neanche quello).
Quindi Diabolik, come al suo solito, è solo capace a spalare merda su tutto ciò che non è M$ pur essendo, come il suo solito, assolutamente ignorante sui FATTI.
diabolik1981
13-10-2008, 07:55
Non so bene che tipo di dati esporta la tua macchina, ma presupponendo un formato tabellato come sono di solito i CVS, vista la mole dei dati, sarebbe sicuramente preferibile tenerli in un database e filtrarli (o fare altre operazioni, query ecc, restando sul generico) da lì.
Poi OpenOffice ti permette di utilizzare queste tabelle o le sue Query sul foglio elettronico, e filtrarle/ordinarle come vuoi per mezzo della funzione DataPilot (simili alle tabelle Pivot di Excel), aggregarle, fare grafici, ecc. Niente di meno di Excel, a quanto posso vedere.
Ma il bello è i dati risiedono sul database alleggerendo il foglio e permettendo potenzialmente l'utilizzo di una mole di dati ben maggiore di quello che di solito permettono i fogli elettronici (2^16 righe l'ultima volta che avevo visto e ben poche colonne).
Con Office2007 vai ben oltre 2^16 come righe, ed è anche facile arrivarci. Senza contare che la funzione dei filtri è solo una delle funzioni che si usa mentre si lavora su tabelle di certe dimensioni, perchè poi sui dati ci si lavora e si ha bisogno di tutti gli altri strumenti di un foglio elettronico che ovviamente in un DB non trovi.
La cosa notevole del database di OpenOffice è che può collegarsi a MySQL, Oracle, dBase o a qualsiasi altro database SQL collegato tramite ODBC o JDBC, o creare al volo database anche dai tuoi CVS (o altri formati testo), altri fogli elettronici, addirittura dalla rubrica di sistema.
Insomma è molto flessibile. Tutt'altro che un giocattolo. Ben superiore a quanto ho mai visto sugli M$ Office su Mac (quello di win non lo conosco altrettanto bene, ma non mi sembra altrettanto flessibile neanche quello).
Quindi Diabolik, come al suo solito, è solo capace a spalare merda su tutto ciò che non è M$ pur essendo, come il suo solito, assolutamente ignorante sui FATTI.
Come al solito sparli di MS (senza $) e fai dei paragoni, pur non conoscendo i suoi prodotti come tu stesso ammetti. La credibilità di quello che scrivi ovviamente ne risente molto.
marietto2008
13-10-2008, 09:32
Ho appena scaricato open office 3.0 in italiano.
Ho appena scaricato open office 3.0 in italiano.
Siamo felici di saperlo :sofico: Ma poi l'hai installato anche? Oppure... :read:
(scusate non ho resistito).
gianluca.f
13-10-2008, 14:09
mmm il server risponde forbidden... che succede? Troppi download? :-D
Gia', ho notato anche io che il server non e' piu' raggiungibile!
Non so bene che tipo di dati esporta la tua macchina, ma presupponendo un formato tabellato come sono di solito i CVS, vista la mole dei dati, sarebbe sicuramente preferibile tenerli in un database e filtrarli (o fare altre operazioni, query ecc, restando sul generico) da lì.
Poi OpenOffice ti permette di utilizzare queste tabelle o le sue Query sul foglio elettronico, e filtrarle/ordinarle come vuoi per mezzo della funzione DataPilot (simili alle tabelle Pivot di Excel), aggregarle, fare grafici, ecc. Niente di meno di Excel, a quanto posso vedere.
Ma il bello è i dati risiedono sul database alleggerendo il foglio e permettendo potenzialmente l'utilizzo di una mole di dati ben maggiore di quello che di solito permettono i fogli elettronici (2^16 righe l'ultima volta che avevo visto e ben poche colonne).
La cosa notevole del database di OpenOffice è che può collegarsi a MySQL, Oracle, dBase o a qualsiasi altro database SQL collegato tramite ODBC o JDBC, o creare al volo database anche dai tuoi CVS (o altri formati testo), altri fogli elettronici, addirittura dalla rubrica di sistema.
Insomma è molto flessibile. Tutt'altro che un giocattolo. Ben superiore a quanto ho mai visto sugli M$ Office su Mac (quello di win non lo conosco altrettanto bene, ma non mi sembra altrettanto flessibile neanche quello).
Quindi Diabolik, come al suo solito, è solo capace a spalare merda su tutto ciò che non è M$ pur essendo, come il suo solito, assolutamente ignorante sui FATTI.
quindi ammetti di non conoscere office XD le versioni per mac han sempre fatto abbastanza pena rispetto alla controparte win soprattutto il 2008 e parlo da mac user XD che ha speso 670€ per office 2007
cmq continui a non capire, saranno si anche moli di dati ma... perchè devo perdere giorni per impostare tutto l'ambaradam quando semplicemente mi basta usare excel e i filtri in 5 minuti ???
ps se ho bisogno di usare mysql ecc significa che tratto moli di dati parecchio elevate e nn le tratto di di sicuro con access o base ma con applicazioni custom utilizzando odbc o ado.net in quanto trovo quei sw abbastanza limitati
mmm il server risponde forbidden... che succede? Troppi download? :-D
Tutti i siti sono intasati. Provate direttamente dai mirror, es:
ftp://ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/3.0.0/
Saluti
VITRIOL
quindi ammetti di non conoscere office XD le versioni per mac han sempre fatto abbastanza pena rispetto alla controparte win soprattutto il 2008 e parlo da mac user XD che ha speso 670€ per office 2007
Office su Mac ha una lunga storia, visto che è nato su questa piattaforma. Quando ho iniziato ad usare Excel 1.0 e Word 4 sui PC c'era ancora il DOS con Lotus 1-2-3 e WordPerfect, ed è stato così per anni.
Excel/Word per Mac erano eccellenti programmi all'inizio, fino alla vers. Word 5.1, Excel 4. Poi questi software sono stati portati su Windows e successivamente la versione Mac è diventata una back-port della versione Windows. Di conseguenza sono notevolmente peggiorati.
Fino alla vers. Office 2000 Win, Office X Mac comunque erano abbastanza equivalenti a parte mancanza (ovvia) delle DirectX e di Access e le prestazioni molto più penose sul lato Mac. Poi su Mac lo sviluppo è stato praticamente interrotto con una versione 2004 che non aveva niente di nuovo (se non ulteriore instabilità e lentezza) e di recente quella cosa (non lo definire "software", Office 2008) per bloccare la potenziale ascesa dei Mac in ambito business: cioè castrarlo definitivamente. Su Win ho usato Excel solo per verificare i miei fogli elettronici fatti con la vers. Mac ma per un certo periodo ho usato Access per lavoro, quindi lo conosco abbastanza, anche se non ho mai avuto la necessità di integrarlo con Excel (so che è possibile).
Comunque su Mac uso ancora la versione Office X, l'ultima che ho comprato e che mai comprerò.
cmq continui a non capire, saranno si anche moli di dati ma... perchè devo perdere giorni per impostare tutto l'ambaradam quando semplicemente mi basta usare excel e i filtri in 5 minuti ??
Non sembra difficile, anzi. E' solo diverso.
Non devi usare necessariamente MySQL, puoi usare l'engine incorporato. Per importare un CVS ci sono un paio di menu assistiti. A quel punto hai accesso ai dati in formato tabellare.
Comunque... era solo per dire che le funzionalità su OpenOffice ci sono e sono equivalenti come potenza a M$ Office, anche se non necessariamente identiche. Credo che orami sia ben superiore alla versione di M$ Office X che uso su Mac, e di sicuro è molto più stabile e affidabile (anche nel rispetto dello scambio dei file con la versione Win).
Quindi aspettavo questa versione per valutare lo switch.
Certo non è che mi fa impazzire, a quanto pare Calc è molto lento con fogli complessi (io non l'ho provato a fondo), il sistema grafico è penoso e non compatibile con quello Mac con tutto ciò che ne consegue (niente copia/incolla, niente antialiasing, niente import di PDF) e rimane comunque un software lento ed elefantiaco.
Mah... vedremo. Per ora continuo ad usare il vecchio Excel, ma per i testi uso Pages che è su un altro pianeta.
MiKeLezZ
13-10-2008, 16:23
Tutti i siti sono intasati. Provate direttamente dai mirror, es:
ftp://ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/3.0.0/
Saluti
VITRIOLgrande! erano 3 ore che refreshavo inutilmente...
ciao
Office su Mac ha una lunga storia, visto che è nato su questa piattaforma. Quando ho iniziato ad usare Excel 1.0 e Word 4 sui PC c'era ancora il DOS con Lotus 1-2-3 e WordPerfect, ed è stato così per anni.
Excel/Word per Mac erano eccellenti programmi all'inizio, fino alla vers. Word 5.1, Excel 4. Poi questi software sono stati portati su Windows e successivamente la versione Mac è diventata una back-port della versione Windows. Di conseguenza sono notevolmente peggiorati.
Fino alla vers. Office 2000 Win, Office X Mac comunque erano abbastanza equivalenti a parte mancanza (ovvia) delle DirectX e di Access e le prestazioni molto più penose sul lato Mac. Poi su Mac lo sviluppo è stato praticamente interrotto con una versione 2004 che non aveva niente di nuovo (se non ulteriore instabilità e lentezza) e di recente quella cosa (non lo definire "software", Office 2008) per bloccare la potenziale ascesa dei Mac in ambito business: cioè castrarlo definitivamente. Su Win ho usato Excel solo per verificare i miei fogli elettronici fatti con la vers. Mac ma per un certo periodo ho usato Access per lavoro, quindi lo conosco abbastanza, anche se non ho mai avuto la necessità di integrarlo con Excel (so che è possibile).
Comunque su Mac uso ancora la versione Office X, l'ultima che ho comprato e che mai comprerò.
Non sembra difficile, anzi. E' solo diverso.
Non devi usare necessariamente MySQL, puoi usare l'engine incorporato. Per importare un CVS ci sono un paio di menu assistiti. A quel punto hai accesso ai dati in formato tabellare.
Comunque... era solo per dire che le funzionalità su OpenOffice ci sono e sono equivalenti come potenza a M$ Office, anche se non necessariamente identiche. Credo che orami sia ben superiore alla versione di M$ Office X che uso su Mac, e di sicuro è molto più stabile e affidabile (anche nel rispetto dello scambio dei file con la versione Win).
Quindi aspettavo questa versione per valutare lo switch.
Certo non è che mi fa impazzire, a quanto pare Calc è molto lento con fogli complessi (io non l'ho provato a fondo), il sistema grafico è penoso e non compatibile con quello Mac con tutto ciò che ne consegue (niente copia/incolla, niente antialiasing, niente import di PDF) e rimane comunque un software lento ed elefantiaco.
Mah... vedremo. Per ora continuo ad usare il vecchio Excel, ma per i testi uso Pages che è su un altro pianeta.
non è questione di difficoltà è questione di velocità perchè spendere ore per una cosa che posso fare in 5 minuti? la questione è tutta lì
ps anche io trovo pages un ottimo programma anche se non ho ancora capito come elimare il fatto che ogni volta che scrivo i me la trasforma in I
Simock85
13-10-2008, 17:52
L'ho testata velocemente, l'unica cosa che mi manca sono i grafici a superficie per tracciare le isolux in calc... Per il resto è ottimo, funziona egregiamente anche un foglio di calcolo che uso per compilare gli attestati di certificazione energetica, in formato xlsx: con le versioni precedenti ad Excel 2007 e OOo3 saltava la formattazione condizionale.
Veramente un ottimo lavoro...
diabolik1981
13-10-2008, 18:42
Cioè, confronti l'ultima versione di OpenOffice con Office X (per Mac, ergo già non pari a quello per Windows) e mi dici che OO è ormai ben superiore? E grazie al piffero... è il minimo! :D
P.S. Office X è uscito il 19 novembre 2001, 7 anni fa.
è tempo sprecato, continuerà a dire che è più veloce importare i dati in un DB e usarne i relativi comandi piuttosto che usare un filtro diretto.
Ergo continuerà a dire che Office e MS fanno schifo e che in Apple c'è la mano di Dio nel creare i programmi.
Hereticus
13-10-2008, 18:44
>Considerando che in un filtro puoi specificare delle espressioni regolari, in pratica puoi filtrare secondo >qualsiasi criterio.
>Saluti
>VITRIOL
I filtri in Calc sono implementati in maniera praticamente inutile...
Prova in una tabella (magari con diverse migliaia di righe) a filtrare un valore di una colonna.
Quindi prova ad incollare su tale colonna un'insieme di nuovi valori e/o formule
Cosa accade con Excel:
vengono incollati i nuovi dati solo sui valori esposti (non su quelli filtrati)
Cosa accade in Openoffice:
vengono sovrascritte tutte le celle (anche quelle filtrate) con i nuovi valori
Assurdo!
Questo giusto per fare un esempio...
Cioè, confronti l'ultima versione di OpenOffice con Office X (per Mac, ergo già non pari a quello per Windows) e mi dici che OO è ormai ben superiore? E grazie al piffero... è il minimo! :D
P.S. Office X è uscito il 19 novembre 2001, 7 anni fa.
Embè?
Ma M$ Office si paga, OpenOffice è GRATIS!!!
Oltretutto considero l'ultimo Office di M$, il 2008, assolutamente INFERIORE a all'Office X del 2001! ;)
E non ci sono molte alternative (almeno per i fogli elettronici, per il resto sì e uso quelle).
Sul sito del PLIO è stata predisposta una pagina funzionate per il
download delle versioni italiane:
http://www.plio.it/download300
www.openoffice.org è collassato...
diabolik1981
13-10-2008, 19:36
Sì, ma confronti una versione di 7 anni fa con una di oggi... ci mancherebbe solo che OpenOffice 3 fosse inferiore a un software di tanto tempo fa.
Suvvia...
Ma non dicevi che non lo conosci? Qui non si capisce più cosa hai provato e cosa no... boh... mettiti d'accordo e poi da una versione unica in modo da non contraddirti da solo. ;)
come già detto prima la credibilità delle sue affermazioni è nulla, visto che egli stesso afferma di non aver provato, però si prende la libertà di commentare.
a non dicevi che non lo conosci? Qui non si capisce più cosa hai provato e cosa no... boh... mettiti d'accordo e poi da una versione unica in modo da non contraddirti da solo. ;)
M$ Office 2008 è la versione per MAC.
Il 2007, cioè quello per Win, non l'ho mai usato se non per qualche secondo. E non riuscivo a capire dove avevano NASCOSTO IL COMANDO OPEN!!!!
Come si fà ad eliminare il menu File.... :rolleyes: :muro: :muro:
M$ Office 2008 è la versione per MAC.
Il 2007, cioè quello per Win, non l'ho mai usato se non per qualche secondo. E non riuscivo a capire dove avevano NASCOSTO IL COMANDO OPEN!!!!
Come si fà ad eliminare il menu File.... :rolleyes: :muro: :muro:
questione di abitudine, io ho perso mezzora per mettere 2 file in orizzontale sullo schermo la prima volta, poi una volta abituati ribbon è veramente comodo (lo uso su un 19' 4:3)
Sì, ma sopra hai scritto questo:
Sei fermo a Office X sì o no? Usi Office 2008 sì o no? :D
.
L'ho provato il 2008 e CESTINATO!!
Pensa che su un G4 solo a partire Word ci metteva almeno 2-3 minuti (non sto scherzando), andando in crash dopo pochi minuti di utilizzo.
Quando Word 2008 apre un file che ha immagini EPS incorporate ci mette DIVERSI SECONDI per singola immagine quando Office X ce ne mette una frazione, e gli Office per Mac classico (su hardware 20-50 volte inferiore) ce ne mettevano ZERO. E questo su macchina Intel, quindi in codice nativo, non emulato come l'Office X. Anche altri tipi di operazioni (ora non ricordo quali) erano ORDINI DI GRANDEZZA più lente rispetto ad Office X su hardware Intel. Ma non doveva essere "nativo" Office 2008?! :muro:
Poi mettiamoci che gli hanno tolto il VBA, quindi Excel in pratica non lo posso usare e 1000 altri problemi assurdi di tutti i generi (basta leggere qualche forum)... Una versione veramente SCANDALOSA!!
M$ Office su Mac è semplicemente MORTO. Quella cosa che vendono è semplicemente una TRUFFA.
M$ Office 2008 è la versione per MAC.
Il 2007, cioè quello per Win, non l'ho mai usato se non per qualche secondo. E non riuscivo a capire dove avevano NASCOSTO IL COMANDO OPEN!!!!
Come si fà ad eliminare il menu File.... :rolleyes: :muro: :muro:
hanno eliminato il menù file...che errore....
se scrivessero principale invece di file sarebbe la stessa cosa...quindi a priori anche la x per chiudere le finestre di windows 95 non riuscivi a capire a cosa servisse...via tutti di solo doppio click sul menù con la barretta (sapete che non so come chiamarlo?)...ah è vero, quello funziona ancora per cui ti sei adattato?
ribbon ti fa dimenticare OO...senza se e ma...
bio
MiKeLezZ
13-10-2008, 21:25
hanno eliminato il menù file...che errore....
se scrivessero principale invece di file sarebbe la stessa cosa...quindi a priori anche la x per chiudere le finestre di windows 95 non riuscivi a capire a cosa servisse...via tutti di solo doppio click sul menù con la barretta (sapete che non so come chiamarlo?)...ah è vero, quello funziona ancora per cui ti sei adattato?
ribbon ti fa dimenticare OO...senza se e ma...
bioSu una unica cosa io e bio siamo d'accordo, e sul fatto che Ribbon sia una grande interfaccia
Mi ha fatto riscoprire la gioia di usare comandi misconosciuti e soprattutto è stato capace di farmi tirare fuori 55 euro dalla mia sacoccia per la versione Ultimate
Non vedo l'ora di vedere come l'hanno implementato in Windows 7 (es. Notepad e Paint)
Simock85
13-10-2008, 21:59
ribbon ti fa dimenticare OO...senza se e ma...
Verissimo... Il problema è che io possiedo una licenza ultimate annuale che scade il prossimo febbraio (pagata 18€ col programma "office 30 e lode"). E poi? sinceramente non mi va di piratarla, e neanche di tirar fuori dei soldi per la versione 30 e lode senza limiti di tempo (52€), calcolando che se tutto va bene ancora un anno abbondante e poi sono fuori dal Poli. Se non fosse per l'assenza dei grafici a superficie in calc ci passerei subito a OOo, perchè per tutto il resto è sovrabbondante rispetto alle mie esigenze...
diabolik1981
13-10-2008, 22:03
Verissimo... Il problema è che io possiedo una licenza ultimate annuale che scade il prossimo febbraio (pagata 18€ col programma "office 30 e lode"). E poi? sinceramente non mi va di piratarla, e neanche di tirar fuori dei soldi per la versione 30 e lode senza limiti di tempo (52€), calcolando che se tutto va bene ancora un anno abbondante e poi sono fuori dal Poli. Se non fosse per l'assenza dei grafici a superficie in calc ci passerei subito a OOo, perchè per tutto il resto è sovrabbondante rispetto alle mie esigenze...
La licenza vale anche dopo. E' a tutti gli effetti una licenza Ultimate completa, che ha quel costo solo perchè sei studente universitario, ma se continui ad usarla dopo vale ancora.
Simock85
13-10-2008, 22:16
La licenza vale anche dopo. E' a tutti gli effetti una licenza Ultimate completa, che ha quel costo solo perchè sei studente universitario, ma se continui ad usarla dopo vale ancora.In effetti sono andato a rileggermi "termini e condizioni" ed hai ragione... Bene, ho tempo fino a dicembre per valutare se è il caso di tirar fuori il dinero...
non ho ancora capito come elimare il fatto che ogni volta che scrivo i me la trasforma in I
Cambiando la lingua del documento da inglese ad italiano?
Cambiando la lingua del documento da inglese ad italiano?
Si ma non ho trovato l'opzione (non che mi sia sbattuto tanto a cercarla, mancanza di tempo)
Folgore 101
14-10-2008, 09:14
Ciao diabolik1981, ho appena installato OOo 3 e incuriosito sulla storia dei filtri di calc sono andato a dare una occhiata, e mi sembrano uguale a quelli di excel, manca solo il filtro per colore. Mi viene il dubbio che non ho capito di quali filtri stai parlando o che ci siano delle configurazioni avanzate che non ho trovato, potresti fare un esempio dei filtri che utilizzi, non sono espertissimo di excel e magari dei filtri avanzati mi potrebbero tornale utili.:D
diabolik1981
14-10-2008, 09:19
Ciao diabolik1981, ho appena installato OOo 3 e incuriosito sulla storia dei filtri di calc sono andato a dare una occhiata, e mi sembrano uguale a quelli di excel, manca solo il filtro per colore. Mi viene il dubbio che non ho capito di quali filtri stai parlando o che ci siano delle configurazioni avanzate che non ho trovato, potresti fare un esempio dei filtri che utilizzi, non sono espertissimo di excel e magari dei filtri avanzati mi potrebbero tornale utili.:D
la versione 3 non l'ho provata quindi non so se hanno finalmente messo mano a questa funzione, l'ultima versione provata è la 2.4.1.
Per filtri intendo filtri sui dati. Prova a riempire un paio di colonne con dei valori alfanumerici. Seleziona le celle riempite ed applica dei filtri su queste. Ti dovrebbe dare delle celle con menù a tendina che ti permettono di mettere in evidenza solo i contenuti selezionati dai menù. Ovviamente i criteri di selezione sono liberamente modificabili.
Dal sito http://www.openoffice.org/ è possibile eseguire il download in varie lingue, tra cui quella italiana, e per diversi sistemi operativi.
diabolik1981
14-10-2008, 16:16
Dal sito http://www.openoffice.org/ è possibile eseguire il download in varie lingue, tra cui quella italiana, e per diversi sistemi operativi.
si può anche scaricare da questo link
http://openoffice.bouncer.osuosl.org/?product=OpenOffice.org&os=winwjre&lang=it&version=3.0.0
hitman1972
14-10-2008, 17:36
mannaggia, la versione 3 non è più compatibile con "windows 98" (uso openoffice 2.4.1 in un centro di revisioni auto/moto poichè lo standard di molti software per le revisioni è ancora il 98... se non il dos... eheheh), qualcuno è riuscito ad installarlo lanciando .msi ma poi da errore durante il caricamento, peccato
NikyRipy
14-10-2008, 21:33
mmm non lo so magari effettuando qualche modifica ma di default sicuramente non si può..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.