PDA

View Full Version : Intel: AMD viola gli accordi di licenza dividendosi in due realtà


Redazione di Hardware Upg
10-10-2008, 08:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amd-viola-gli-accordi-di-licenza-dividendosi-in-due-realta_26789.html

I dubbi di Intel circa l'operazione di split di AMD in due realtà si fanno concreti e prendono la forma di una minaccia, anche se vi sono diversi aspetti da considerare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dateme_un_nick
10-10-2008, 09:02
Sento puzza di Italian Style :asd: ergo... taralucci e vino :sofico:

StyleB
10-10-2008, 09:04
a me sembra che intel sorpassata da amd sul fattore gpu stia tirandole fuori per attaccare amd per la paura che la devasti anche sul campo cpu...anche perchè se la produz nella seconda azienda costa meno e quindi arriva a far vendere ad amd i propri pezzi ad un prezzo minore, ben venga!!!!!!!

Special
10-10-2008, 09:06
Mah.. credo che AMD abbia ben valutato la questione prima di trasferire la produzione presso "terzi"...
A pelle dire che non scenderà a compromessi..

GByTe87
10-10-2008, 09:10
Quoto Special, senz'altro avrà valutato la questione...

Voto per il tarallucci e vino, comunque :asd:

dateme_un_nick
10-10-2008, 09:12
anche perchè se la produz nella seconda azienda costa meno e quindi arriva a far vendere ad amd i propri pezzi ad un prezzo minore, ben venga!!!!!!!

Piu che vendere a prezzi minori ( che gia lo fa ) avrà sicuramnete un margine di guadagno nettamente maggiore ;) poi ragazzi solo il tempo ci dirà chi e non , avrà ragione :D

fbantan
10-10-2008, 09:13
facciamo un sondaggio dai.....btw anche io voto tarallucci asd

TARALLUCCI & VINO 3
GUERRA LEGALE 1

Mparlav
10-10-2008, 09:23
Le ipotesi possono essere diverse, specie in una situazione di crisi mondiale unica nel suo genere:
1) Amd ritira le azioni anti-trust e finisce a tarallucci e vino.
2) Amd pensa di essere nella ragione, ed Intel avvia l'azione legale.
Già solo questo metterà parecchia pressione "finanziaria" su Amd, e non è detto che i nuovi azionisti arabi gradiscano la cosa. Spingeranno affinchè ciò non avvenga.
In pratica, accordo a tutti i costi.

E si finisce cmq a tarallucci e vino :-)

zuLunis
10-10-2008, 09:24
Non vorrei essere irrispettoso.. ma ultimamente ho notato una certa lentezza nel pubblicare certe news.. Ovviamente non vuole essere una critica o una polemica, qui non pago niente e non ho diritto alcuno, solo mi preoccupo per una delle migliori testate italiane :D

Capozz
10-10-2008, 09:25
Propendo anche io per tarallucci e vino

elminister1
10-10-2008, 09:25
Dai ma mi sembra strano che i vertici di AMD si siano scordati di questa cosa. Incredibile...

actarus_77
10-10-2008, 09:26
Direi che ultimamente le valutazioni non sono il pezzo forte di AMD......

Spero per lei che abbia fatto le sue dovute valutazioni sennò è meglio che si dedichi alla costruzione di mattoncini lego....

Per il tarrallucci e vino ho i miei dubbi... La Intel è di una fetentaggine... Però è anche vero che se facesse causa alla AMD quindi mandandola in malora, si ritroverebbe in una posizione scomoda davanti all'antitrust.

gianni1879
10-10-2008, 09:26
tarallucci e vino :D

atomo37
10-10-2008, 09:35
se le licenze non sono trasferibili c'è poco da fare, dovranno sicuramente trattare la cosa o affrontare le conseguenze legali.

fbantan
10-10-2008, 09:42
a furor di popolo, tarallucci & vino vince!!

tarallucci rulez

a parte gli scherzi, ma un accordo conviene ad entrambi, ad amd per non buttare ulteriori soldi in cause legali (idem per intel ma lei ha piu money), e intel come detto sopra se dovesse fare manbassa poi sarebbe l'unica e si troverebbe contro l'antitrust

Sig. Stroboscopico
10-10-2008, 09:50
Bello avere il monopolio.

Non credo che AMD possa permettersi di ritirare le denunce all'antitrust (che comunque dovrebbero proseguire per conto loro, visto che i pricipali danneggiati sono i consumatori poi) perchè andrebbe a ledere ancora di più le sue quote di mercato.

Mercuri0
10-10-2008, 09:56
Le ipotesi possono essere diverse, specie in una situazione di crisi mondiale unica nel suo genere
In realtà c'è un'altra possibilità:

3) lntel sta facendo un pò di rumore solo per tranquillizzare i suoi investitori, forse timorosi del nuovo corso di AMD.

Se vuoi fare causa a qualcuno, non c'è mica bisogno che lo sbandieri ai quattro venti ;)

Comunque, mi è capitato di leggere su internet parte di quello che sembra essere l'accordo di cross licenza tra lntel e AMD, in cui ognuno concede all'altro di poter usare alcune delle proprie tecnologie e dei propri prodotti.
http://contracts.corporate.findlaw.com/agreements/amd/intel.license.2001.01.01.html

In particolare, guardate un pò la definizione di "azienda sussidiaria" secondo l'accordo
(2) if such entity does not have voting shares or other
securities, at least fifty percent (50%) of the
ownership interest that represents the right to make
decisions for such entity and an interest sufficient to
receive at least thirty percent (30%) of the profits
and/or losses of such entity.


Per "coincidenza", nonostante AMD detenga il 44% della proprietà della Fonderia, ha il 50% di potere decisionale per accordo con gli arabi :rolleyes:

Probabilmente quando hanno fatto questo accordo, lntel non si aspettava che AMD potesse trovare investitori generosi come gli arabi, che pur avendo la netta maggioranza della fonderia lasciano il 50% del potere decisionale ad AMD ( :eek: )...

Raga, ve lo dico e ve lo ripeto, mi piacerebbe fare "l'Assert Smart" anche a me, se per caso agli sceicchi fosse rimasta una principessa da sposare :cry:

ivan@bebcomunication.com
10-10-2008, 10:01
Come si dice ?
cane non mangia cane ?
Sicuramente faranno di tutto per nadare d'accordo , anche perchè sennò se Amd sparisce resta solo Intel , come monopolista ?L'antitrust la farebbe dividere o gli imporrebbe di dare all'esterno la licenza a possibili investitori .
Ricordiamoci comunque che Intel è una montagna in confronto ad Amd , quindi non deve avere paura cosi tanto .

Serpico78
10-10-2008, 10:02
La cosa è assurda e paradossale, la concessione di IP (intellectual properties) resta a AMD in quanto riguardano architetture di processori e non processi produttivi, quindi mi sembra più corretta la risposta di AMD a una eventuale pretesa di causa da parte di Intel.
Altrimenti la stessa causa e la dovrebbe intentare anche nei confronti di TSMC, in quanto AMD ha raggiunto un accordo di produzione per le Cpu anche con questa (e la cosa mi sembra ancora più ridicola).

DavideGiB
10-10-2008, 10:07
Era un bel pò che non mi intromettevo in una discussione ma, data l'alta importanza del sondaggio, non posso astenermi e offro anch'io il mio, da esperto di finanza :ciapet: insigne parere:ciapet: :ciapet: :

Tarallucci e vino

Augh, ho detto!

PS: Qualcuno a fine giornata aggiorni, per favore, il risultato del sondaggio.

Xile
10-10-2008, 10:09
Mah, non riuscirei a pensare che sti avvocati possano aver fatto una immane cazzata.

Folgore 101
10-10-2008, 10:28
Aggiudicato i tarallucci e vino.:ubriachi:

gamberetto
10-10-2008, 10:35
Guerra Legale... W la giustizia!

bellaLI!
10-10-2008, 10:36
non dimentichiamoci che la stessa intel ha ottenuto in licenza da amd le x86-64


ora dipende da quanto è stata furba amd al momento della concessione

Calish Drasith
10-10-2008, 10:54
In realtà l'accordo è lo stesso...è una cross-license, ciascuno può usare le tecnologie dell'altro...se intel ritira l'accordo, automaticamente ha violato un botto di brevetti AMD...
La licenza AMD ce l'ha e se la tiene... :)

LZar
10-10-2008, 11:05
Voto anch'io per tarallucci e vino.

Quando ho sentito le prime voci su Intel che esprimeva dubbi sulla liceità dello split di AMD, ho subito pensato che la mira di questa azione fosse quella di spingere AMD ad insabbiare le accuse anti-trust

Neon68
10-10-2008, 11:13
Io gradirei che i tarallucci ed il vino li mettessero, gratis, nelle confezioni dei loro processori, così giusto per festeggiare insieme ai loro clienti....

Magari aumenterebbero pure le vendite.

GByTe87
10-10-2008, 11:20
Naaaaaaa... non sanno fare né tarallucci né vino :O

Mparlav
10-10-2008, 11:30
x Mercurio0: diciamo che nel testo completo dell'accordo (in toto il punto 1.22), c'è sufficiente materiale per avvocati.

"Proprietà" e "controllo" danno parecchio margine di discussione.

Il fatto che Amd abbia espressamente citato che nel consiglio di amministrazione, hanno lo stesso diritto di voto della ATIC, e che il CEO della Foundry Co. è l'attuale vicepresidente del settore produzione Amd, lascia intendere che abbiano analizzato attentamente la situazione.
Non poteva essere altrimenti, ma visto come avevano "analizzato" l'acquisto della Ati, per nulla scontato :-)

laico79
10-10-2008, 11:41
Brutti tempi per il mercato, personalemente vedo la causa di intel ridicola se poi la vince che fa? resta l'unica del mercato queste cose agli americani non vanno bene per cui prevedo che neanche intel può pensare di spingersi oltre con questa proposta. La situazione attuale per lei è la migliore ovvero un mercato con falso duopolio, perchè dovrebbe intervenire e tornare monopolista esponendosi così a chissa quale provvedimento.

garrettONE
10-10-2008, 11:55
Tarallucci & vino imho

MiKeLezZ
10-10-2008, 12:24
In realtà c'è un'altra possibilità:

3) lntel sta facendo un pò di rumore solo per tranquillizzare i suoi investitori, forse timorosi del nuovo corso di AMD.

Se vuoi fare causa a qualcuno, non c'è mica bisogno che lo sbandieri ai quattro venti ;)

Comunque, mi è capitato di leggere su internet parte di quello che sembra essere l'accordo di cross licenza tra lntel e AMD, in cui ognuno concede all'altro di poter usare alcune delle proprie tecnologie e dei propri prodotti.
http://contracts.corporate.findlaw.com/agreements/amd/intel.license.2001.01.01.html

In particolare, guardate un pò la definizione di "azienda sussidiaria" secondo l'accordo


Per "coincidenza", nonostante AMD detenga il 44% della proprietà della Fonderia, ha il 50% di potere decisionale per accordo con gli arabi :rolleyes:

Probabilmente quando hanno fatto questo accordo, lntel non si aspettava che AMD potesse trovare investitori generosi come gli arabi, che pur avendo la netta maggioranza della fonderia lasciano il 50% del potere decisionale ad AMD ( :eek: )...

Raga, ve lo dico e ve lo ripeto, mi piacerebbe fare "l'Assert Smart" anche a me, se per caso agli sceicchi fosse rimasta una principessa da sposare :cry:DailyTech dice anche che Intel ha chiesto ad AMD di rendere pubblico il documento ufficiale termini dell'accordo (quello che puoi leggere su internet è solo uno stralcio in cui mancano i passaggi più interessanti), e questa ha rifiutato.
Le malelingue potrebbero quindi pensare che effettivamente AMD abbia qualcosa da nascondere (d'altronde, la scusa che "è un documento privato" non può reggere, dal momento che fra le due aziende AMD è quella di minoranza), e la stessa Intel che si scaglia con tanto fervore non è normale.

Un passaggio interessante è anche questo:
"Indirect Infringement"
means a claim for infringement where the accused infringer is
not directly infringing the subject patent rights(s), but is
in some manner contributing to a third party's direct
infringement of the subject Patent Rights(s) by, for example,
supplying parts or instructions to the third party that as a
result of such parts or instructions enable such third party
to infringe directly the subject patent rights(s). Indirect
Infringement includes without limitation contributory
infringement and inducing infringement.

Per avere una visione più obiettiva servirebbe effettivamente il documento completo, con la storia del 44% di revenue e del 50% esecutivo si ha molto l'impressione che AMD abbia fatto semplicemente un sotterfugio...
Brutti tempi per il mercato, personalemente vedo la causa di intel ridicola se poi la vince che fa? resta l'unica del mercato queste cose agli americani non vanno bene per cui prevedo che neanche intel può pensare di spingersi oltre con questa proposta. La situazione attuale per lei è la migliore ovvero un mercato con falso duopolio, perchè dovrebbe intervenire e tornare monopolista esponendosi così a chissa quale provvedimento.Se tu avessi azioni Intel cosa vorresti che l'azienda facesse?
Qua non stiamo mica giocando con le figurine "così non vale, dammi Pirlo che hai doppio"
Si parla di potenzialmente milioni di dollari di royalties

overclock80
10-10-2008, 12:24
Secondo wikipedia il primo processore x86 di Intel è del 1985, quindi non dovrebbe essere scaduto ormai e liberamente utilizzabile senza bisogno di licenze?

O forse negli USA i brevetti durano più di venti anni, boh..:confused:

bellaLI!
10-10-2008, 13:02
beh penso che l'accordo non si limiti solo all'isa x86-16 dell'8086 o alla x86-32 del 80386 :asd:
ci sono tutte le estensioni mmx/sse.. penso che l'accordo comprenda anche gli sviluppi

SwatMaster
10-10-2008, 13:06
Evviva la trasparenza e l'onestà... Ormai non si salva proprio quasi nessuno. :muro:

Che Intel stia zitta e non rompa le palle... Il progresso deriva dalla condivisione.

andamus
10-10-2008, 13:15
Per dir la verità il primo x86 (l' Intel 8086) è del 1978

bLaCkMeTaL
10-10-2008, 13:22
Allora, la news afferma della possibile diatriba tra AMD ed Intel; sostanzialmente si tratterebbe di lasciar produrre X86 ad una fabbrica TERZA (seppur controllata strettanmente da AMD).

Ora mi chiedo: Se finisse a tarallucci e vino, cosa vieterebbe ad nVIDIA od alla SUN di fare lo stesso (es. controllare una qualche azienda e produrre a Taiwan)??

Forse la storia non finisce proprio qui, ma risulta ben più complessa di quello che sembra...

eltalpa
10-10-2008, 13:46
Secondo wikipedia il primo processore x86 di Intel è del 1985, quindi non dovrebbe essere scaduto ormai e liberamente utilizzabile senza bisogno di licenze?
Sono scaduti i brevetti fino al 386 e alcuni relativi al 486. Infatti alcune aziende producono già processori x86 come 486 e 386. Uno di questi processori è si trova nel famoso notebook da 100£: http://en.wikipedia.org/wiki/Elonex_ONE

Il processore:
http://en.wikipedia.org/wiki/LNX_Code_8

Entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti sul primo Pentium.

EDIT: Il fatto che i brevetti scadano così presto è IMHO anche uno dei motivi per cui intel ha iniziato a buttare fuori un sacco di estensioni (MMX, SSE/2/3/4/5) all'architettura base x86. Intel è "costretta" ad innovare in continuazione la sua ISA, se avessero tenuto la stessa per 20 anni semplicemente operando dei die-shrink ora avremmo sul mercato molti più produttori di CPU x86 a combattere ad armi pari con Intel.

Mercuri0
10-10-2008, 13:55
DailyTech dice anche che Intel ha chiesto ad AMD di rendere pubblico il documento ufficiale termini dell'accordo (quello che puoi leggere su internet è solo uno stralcio in cui mancano i passaggi più interessanti), e questa ha rifiutato.
Su internet non mi è capitato di vedere l'accordo tra AMD e ATIC, ma quella bozza incompleta dell'accordo tra lntel e AMD.


Le malelingue potrebbero quindi pensare che effettivamente AMD abbia qualcosa da nascondere (d'altronde, la scusa che "è un documento privato" non può reggere, dal momento che fra le due aziende AMD è quella di minoranza), e la stessa Intel che si scaglia con tanto fervore non è normale.

E' lecito che l'accordo tra AMD e ATIC sia segreto: se lntel vuole che venga rivelato, deve fare causa ad AMD.


Per avere una visione più obiettiva servirebbe effettivamente il documento completo, con la storia del 44% di revenue e del 50% esecutivo si ha molto l'impressione che AMD abbia fatto semplicemente un sotterfugio...

L'importante è che rispetti il patto fatto con lntel. Se vedi era previsto esplicitamente questo caso (socio di minoranza ma azienda sotto controllo al 50%) tra i due casi che definivano la "sussidiaria"

Se tu avessi azioni Intel cosa vorresti che l'azienda facesse?

Infatti secondo me lntel sta solo tranquillizzando i suoi azionisti facendo la voce grossa. Non ha fatto causa a nessuno finora, e dubito che lo farà.

Non c'è mica bisogno di fare la voce grossa per far causa o risolvere privatamente contenziosi tra aziende: quando si fa un comunicato di questo tipo, i destinatari sono altri (non i giudici e neanche AMD ;) )

lishi
10-10-2008, 13:57
Penso che questo sia indice di come bisognerebbe cercare di abbandonare la piattaforma x86 per un'altra più aperta.

Da quello che ho capito la intel non concede altre licenze x86, quindi sostanzialmente con il predominio di questa architettura è in grado di potersi scegliere i proprio concorrenti.


Purtroppo pero siamo ormai troppo avanti con le cose per poter fare un passaggio snello e senza difficoltà

okaka
10-10-2008, 14:07
leggendo il contratto: invalidando il crosslicensing molto probabilmente Intel non avrebbe più la licenza per i 64 bit AMD-64 (em64t)...

voto tarallucci e vino...:oink:

M4R1|<
10-10-2008, 14:43
intel mi pare un po' ridicola.... oppure ha paura di totale ritorno di amd?

voto: tarallucci e vino :D

Mparlav
10-10-2008, 14:51
x Mercurio0: l'accordo tra AMD ed ATIC è disponibile ufficialmente, non potrebbe essere altrimenti:
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~128482,00.html

alcuni particolari tecnici verranno diffusi nel corso dei prossimi mesi.

Notare quante volte citano: "equal voting rights", ma magari Intel non è dello stesso parere ;-)

MiKeLezZ
10-10-2008, 14:52
E' lecito che l'accordo tra AMD e ATIC sia segreto: se lntel vuole che venga rivelato, deve fare causa ad AMD.E' lecito se entrambi vogliono che sia segreto, dal momento in cui INTEL è disposta a renderlo pubblico c'è quindi da chiedersi il motivo per cui AMD non voglia, e questo è qualcosa che interesserebbe (e a ragione visto che il titolo sta andando a picco, con $3,8) soprattutto i vari stakeholder di AMD.
Uno dei motivi principali potrebbe quindi esser la paura che si mostri la violazione dell'accordo, con conseguente vendita di azioni da parte degli stakeholder (impauriti del fututo incerto) e quindi ulteriore ribasso del titolo.
leggendo il contratto: invalidando il crosslicensing molto probabilmente Intel non avrebbe più la licenza per i 64 bit AMD-64 (em64t)...
voto tarallucci e vino...:oink:E' più complicata la questione datosi i 64-bit di INTEL sono ottenuti attraverso le istruzioni prima CT, poi IA-32e, EM64T, ed infine Intel 64, e non AMD64, e sono state create tramite reverse engineering e documentazione liberamente ottenibile dal sito AMD. Quindi le funzioni sono le stesse, ma l'implementazione (quella che conta) è diversa.

Inoltre lo stesso accordo prevede che in caso di insolvenza le licenze ottenute siano ancora liberamente utilizzabili dalla parte lesa:

In the event of such termination, the
rights and licenses granted to the defaulting party shall
terminate, but the rights and licenses granted to the party
not in default shall survive such termination of this
Agreement subject to its continued compliance with the terms
and conditions of this Agreement.

Mparlav
10-10-2008, 15:04
L'articolo di Arstechnica sulla questione del cross-licensing, compreso il discorso delle x86-64:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20081009-intel-to-examine-amd-split-for-x86-licensing-violations.html

okaka
10-10-2008, 16:35
i 64-bit di INTEL sono ottenuti attraverso le istruzioni prima CT, poi IA-32e, EM64T, ed infine Intel 64, e non AMD64, e sono state create tramite reverse engineering e documentazione liberamente ottenibile dal sito AMD. Quindi le funzioni sono le stesse, ma l'implementazione (quella che conta) è diversa.[/i]

1) secondo te AMD implementa le x86 come le implementa Intel???
2) le x86 sono segrete e non esiste documentazione?:rolleyes:
3) dipende che vuol dire nello specifico "implementare"....

okaka
10-10-2008, 16:48
Inoltre lo stesso accordo prevede che in caso di insolvenza le licenze ottenute siano ancora liberamente utilizzabili dalla parte lesa:

In the event of such termination, the
rights and licenses granted to the defaulting party shall
terminate, but the rights and licenses granted to the party
not in default shall survive such termination of this
Agreement subject to its continued compliance with the terms
and conditions of this Agreement.

la licenza AMD64 non è coperta da quell'accordo (2001) poichè Intel l'ha ottenuta nel 2002...

inoltre nel peggiore dei casi basterebbe che la produzione della foundry non superi quella delle fonderie ancora di proprietà per non avere problemi... (mi pare che austin rimanga AMD)

Apple80
10-10-2008, 16:50
polenta e osei no ??? :D

okaka
10-10-2008, 17:10
m'è venuta in mente una cosa assurda...
magari nel caso in futuro vedremo processori solo 64bit...:ciapet: :sofico:

Mercuri0
10-10-2008, 17:11
E' lecito se entrambi vogliono che sia segreto, dal momento in cui INTEL è disposta a renderlo pubblico c'è quindi da chiedersi il motivo per cui AMD non voglia, e questo è qualcosa che interesserebbe (e a ragione visto che il titolo sta andando a picco, con $3,8) soprattutto i vari stakeholder di AMD.

MiKeLezZ, t'è sfuggito che il contratto che lntel vorrebbe AMD renda pubblico non è quello "lntel & AMD", ma quello "AMD & ATIC". :)

E pure cosa rappresenta AMD per gli sceicchi, e che sono loro i veri stakeholder di AMD ;)
E anche che un ribasso sul mercato azionario, di questi tempi, non è che sia esattamente una novità, o significativo di qualcosa. :rolleyes:

l(mi pare che austin rimanga AMD)
Sapevo che ad Austin AMD avesse un studio di design, non una fonderia.
Inolte, il motivo sostanziale per cui AMD ha fatto lo spin-off, è che le sue fonderie non dispongono di una economia di scala sufficiente per competere economicamente con le altri grandi (e sopratutto con lntel alla stessa velocità, e nel suo campo!). Tenerne una sarebbe peggio di tenerle tutte, mi sa ^^''

The Foundry ha l'ambizione di diventare veramente grossa: già si parla di nuove fabbriche, alcune in costruzione, e di un acquisto importante (Chartered?). Gli sceicchi fanno sul serio, perché stanno cercando di svincolare la loro capacità produttiva dal petrolio: quello in AMD è un investimento molto a lungo termine, e i soldi non gli mancano ;)

MiKeLezZ
10-10-2008, 17:16
MiKeLezZ, t'è sfuggito che il contratto che lntel vorrebbe AMD renda pubblico non è quello "lntel & AMD", ma quello "AMD & ATIC". :)

E pure cosa rappresenta AMD per gli sceicchi, e che sono loro i veri stakeholder di AMD ;)
E anche che un ribasso sul mercato azionario, di questi tempi, non è che sia esattamente una novità, o significativo di qualcosa. :rolleyes:Veramente è stato specificato sia quello inerente il "licensing agreement", pertanto non vedo fraintendimenti di sorta

ragazzocattivo
10-10-2008, 17:19
Taralucci e vino

Mercuri0
10-10-2008, 17:49
Veramente è stato specificato sia quello inerente il "licensing agreement", pertanto non vedo fraintendimenti di sorta

Vero, come lo riportano daily tech e eweek, sambra riferirsi a lntel & AMD. (Ma perché lntel dovrebbe chiedere ad AMD di rendere pubblico il loro accordo? lntel non lo conosce :mbe: ??, cosa serve che sia pubblico?)

I siti da cui avevo avuto l'informazione io, però avevano inteso AMD & ATIC.

approfondirò

MiKeLezZ
10-10-2008, 18:09
Ma perché lntel dovrebbe chiedere ad AMD di rendere pubblico il loro accordo? lntel non lo conosce :mbe: ??, cosa serve che sia pubblico?Probabilmente AMD è in torto e rendere tale documento pubblico darebbe modo a chiunque di verificarlo, quindi uscirebbero svariate news sull'argomento volte a tacciare l'opinione pubblica.
Così come siamo ora abbiamo solo AMD che dice "è tutto nei termini" e INTEL che dice "non mi sembra sia tutto ok" e quindi si può dar ragione a l'una o l'altra solo per simpatia.

Mercuri0
10-10-2008, 18:22
Probabilmente AMD è in torto e rendere tale documento pubblico darebbe modo a chiunque di verificarlo, quindi uscirebbero svariate news sull'argomento volte a tacciare l'opinione pubblica.

E chi se ne fregherebbe di tutto ciò? Se lntel pensa che AMD violi l'accordo, è il giudice a dover decidere, non "l'opinione pubblica" sui forum.

Secondo me il discorso è più sottile: probabilmente alla lntel sanno che ad AMD per qualche motivo non conviene rendere pubblici i termini dell'accordo (io personalmente ho sempre pensato che in quell'accordo stia scritto "AMD vive perchè lntel permette" o qualcosa di simile), così hanno usato questo espediente per gettare ombre sul fatto che AMD possa o non possa produrre chip dopo la divisione. "Se non vuole rendere pubblici i termini dell'accordo vuol dire che sa che non può".

Ma se lntel è così convinta che AMD non può, perché semplicemente non gli fa causa?

Mi sa che il discorso è un affare molto politico in cui entra lntel, AMD, i media, gli azionisti, e sopratutto le cause già in corso tra AMD e lntel riguardo le pratiche scorrette di lntel negli anni passati.

In sostanza stanno negoziando chi porta i tarallucci e chi il vino usando i media come tovaglia... non è un livello della discussione che possa interessarmi ;)


(In generale a me dà fastidio essere preso in giro da notizie stampa che sembra vogliano dire una cosa, ma che in realtà nascondono magagne ben più complesse dietro le quinte, su cui non posso tirare ad indovinare.)

lishi
10-10-2008, 19:29
1) secondo te AMD implementa le x86 come le implementa Intel???
2) le x86 sono segrete e non esiste documentazione?:rolleyes:
3) dipende che vuol dire nello specifico "implementare"....

segrete per nulla.

Le istruzioni x86 devono essere pubbliche perché altrimenti come fanno i programmatori a usarle?

E un po come comprare una tv e non ti danno il telecomando perché i tasti sono un segreto industriale.

Pubblico non vuol dire liberatamene riproducibile.

Ti stai confondendo con la implementazione fisica.

degac
10-10-2008, 19:40
Dove sta scritto che ATIC *deve* produrre TUTTE le CPU x86 per AMD?
Per quanto ne sappiamo ATIC produrrà GPU e chipset e magari solo in minima parte CPU x86: così Intel rimane fregata (viene rispettato il limite di produzione dell'accordo).

Ad Intel forse da fastidio che AMD (tramite ATIC) possa avere maggiore capacità produttiva sul fronte GPU; avere un forte concorrente (oltre ad Nvidia) per Larabee (ammesso e non concesso che si dimostri qualcosa di 'funzionale') le darà sicuramente fastidio.

Inoltre se davvero Intel si sentisse 'offesa' per la violazione dell'accordo NON avrebbe fatto una 'sceneggiata mediatica': sarebbero partiti direttamente i legali, e noi avremmo avuto notizia probabilmente dalle fonti economiche.

okaka
10-10-2008, 20:56
Probabilmente AMD è in torto e rendere tale documento pubblico darebbe modo a chiunque di verificarlo, quindi uscirebbero svariate news sull'argomento volte a tacciare l'opinione pubblica.
Così come siamo ora abbiamo solo AMD che dice "è tutto nei termini" e INTEL che dice "non mi sembra sia tutto ok" e quindi si può dar ragione a l'una o l'altra solo per simpatia.

e la tua simpatia si è capita...:D


Secondo me il discorso è più sottile: probabilmente alla lntel sanno che ad AMD per qualche motivo non conviene rendere pubblici i termini dell'accordo (io personalmente ho sempre pensato che in quell'accordo stia scritto "AMD vive perchè lntel permette" o qualcosa di simile), così hanno usato questo espediente per gettare ombre sul fatto che AMD possa o non possa produrre chip dopo la divisione. "Se non vuole rendere pubblici i termini dell'accordo vuol dire che sa che non può".

Ma se lntel è così convinta che AMD non può, perché semplicemente non gli fa causa?

Mi sa che il discorso è un affare molto politico in cui entra lntel, AMD, i media, gli azionisti, e sopratutto le cause già in corso tra AMD e lntel riguardo le pratiche scorrette di lntel negli anni passati.


se intel sa che non può lo sa anche amd...
vediamo se intel fa causa... amd gliel'ha fatta per le pratiche scorrette...

segrete per nulla.

Le istruzioni x86 devono essere pubbliche perché altrimenti come fanno i programmatori a usarle?

E un po come comprare una tv e non ti danno il telecomando perché i tasti sono un segreto industriale.

Pubblico non vuol dire liberatamene riproducibile.

Ti stai confondendo con la implementazione fisica.

mi sa che non hai capito il senso del mio post...

cmq... per me ci vuole concorrenza, forse farebbero comodo pure due governi...:p

MiKeLezZ
10-10-2008, 23:11
Dove sta scritto che ATIC *deve* produrre TUTTE le CPU x86 per AMD?
Per quanto ne sappiamo ATIC produrrà GPU e chipset e magari solo in minima parte CPU x86: così Intel rimane fregata (viene rispettato il limite di produzione dell'accordo).AMD come le produce le CPU senza fabbriche? Forse l'accordo prevede anche un mago?
e la tua simpatia si è capita...:D Questa è una provocazione. Mi par di aver sentito un cuore infranto..

okaka
11-10-2008, 17:52
Questa è una provocazione. Mi par di aver sentito un cuore infranto..

era una semplice battuta... (vedi faccina a lato del mio commento) se ti sei offeso... pazienza...
la tua invece lo sembra, ma non le do peso... nessun produttore di cose inanimate ha il potere di turbare la mia situazione cardiologica...

CoolBits
11-10-2008, 18:35
Beh mi pare chiaro che finirà a tarallucci e vino...AMD si stà muovendo al limite del consentito dagli accordi con Intel....Intel non ha interesse a fare causa ad AMD ma ha moltoooo interesse a far ritirare le cause intentate per concorrenza sleale....insomma :cincin:

blade9722
11-10-2008, 21:05
Qualcuno sa per caso su quali basi giuridiche si fonda la licenza x86? Non può essere una patent perchè avrebbe una durata massima di 20 anni non rinnovabile, ed il set di istruzioni è degli anni 70.

eltalpa
11-10-2008, 22:28
Qualcuno sa per caso su quali basi giuridiche si fonda la licenza x86? Non può essere una patent perchè avrebbe una durata massima di 20 anni non rinnovabile, ed il set di istruzioni è degli anni 70.

La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio già citato: http://www.vortex86sx.com/

Come ho già detto entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...

blade9722
12-10-2008, 13:08
La "licenza" x86 non esiste. La possibilità di costruire CPU x86 moderne è però esclusiva solamente di 4 aziende: Centaur Tech (la divisione CPU di VIA), IBM, Intel, AMD. Queste quattro aziende (Intel su tutte) hanno in mano la maggior parte dei brevetti alla base dell'archiettura x86 e delle sue succesive evoluzioni e fra di loro hanno intrecciato un fittissimo e complicatissimo cross-licensing che permette a chiunque delle 4 di accedere ai brevetti altrui in cambio dei propri.
Mano a mano che questi brevetti andranno a scadere altre aziene potranno produrre cpu x86 sempre più "nuove": Allo stato attuale sono diventate di dominio pubblico tutti i brevetti fino al 386 e alcuni del 486. Non per nulla esistono alcune aziende che hanno iniziato a produrre CPU 486-compatibili senza aver dovuto versare un centesimo a Intel o chicchessia. Esempio già citato: http://www.vortex86sx.com/

Come ho già detto entro il 2010 scadranno anche tutti i brevetti relativi al primo Pentium, quindi da quella data inizieranno a comparire i "cloni" compatibili anche di quelle CPU...


Ok, così mi torna: con gli anni queste aziende hanno depositato una serie di brevetti particolarmente utili per il design di architetture compatibili x86, per avere accesso ai quali puoi chiedere una licenza.

Perchè dal modo in cui se ne parla in questo forum, sembra semplicemente legata al set di istruzioni x86. In altre parole, sembra che una azienda non può sviluppare una CPU x86 compatibile senza questa licenza, anche se non viola nessun brevetto.

MiKeLezZ
13-10-2008, 14:39
Ok, così mi torna: con gli anni queste aziende hanno depositato una serie di brevetti particolarmente utili per il design di architetture compatibili x86, per avere accesso ai quali puoi chiedere una licenza.

Perchè dal modo in cui se ne parla in questo forum, sembra semplicemente legata al set di istruzioni x86. In altre parole, sembra che una azienda non può sviluppare una CPU x86 compatibile senza questa licenza, anche se non viola nessun brevetto.Ci sono diverse facce della stessa medaglia:
Ci sono le istruzioni ISA x86
C'è l'architettura 286, 386, 486, Pentium
Ci sono le istruzioni MMX, SSE, AMD64
Diciamo che potenzialmente non saresti neppure così limitato dalle licenze.
Ti attiene alle istruzioni ISA, e bon.
Il problema è se vuoi fare una CPU che sia prestazionalmente valida.
Senza SSE praticamente non gira nessun programma moderno.
Che tu utilizzi cache inclusiva o esclusiva ricadresti in un brevetto AMD o INTEL. Ci vuole poi un bus di interconnessione dati, e anche qui... Infine, senza istruzioni x64 non avresti futuro (oggi no, ma fra 2-3-4-5 anni saremo tutti a 64-bit).
E' vero 386, 486 sono liberamente costruibili, ma più andiamo avanti, più ciò diventa inutile, possono giusto andare per lavatrici o centraline della macchina, già come NAS o Thin Client non andrebbero bene.
Ovviamente AMD e INTEL hanno tutto il vantaggio a spingere con queste "istruzioni", poichè unica cosa che può preservare il loro predominio.