View Full Version : Modulo F23 e delega di pagamento?
RiccardoS
10-10-2008, 08:10
Qualcuno ha idea di come si faccia una delega per il pagamento con un modulo F23?
Personalmente non l'ho mai usato: bisogna scrivere il nome del DELEGATO in alto a destra sotto la voce "Delega irrevocabile a:" o bisogna scrivere un documento a parte e presentarsi in banca/posta con questo e una copia della carta d'identità del delegante?
Grazie.
Palladio
10-10-2008, 08:27
Non occorre nessuna delega, si compila il modulo con i dati fiscali del versante (ad. es. se si tratta di un affitto il primo nome è quello del proprietario dell'immobile ed il secondo dell'affittuario) si indica l'ufficio a cui si versa con la sigla (che trovi sul sito dell'agenzia entrate) la causale e l'anno corrente.
Infine indichi il codice tributo e l'importo.
La delega indicata in testa al modulo è nel caso versi, o fai versare, tramite banca o posta anziché direttamente all'agenzia entrate.
RiccardoS
10-10-2008, 09:03
Non occorre nessuna delega, si compila il modulo con i dati fiscali del versante (ad. es. se si tratta di un affitto il primo nome è quello del proprietario dell'immobile ed il secondo dell'affittuario) si indica l'ufficio a cui si versa con la sigla (che trovi sul sito dell'agenzia entrate) la causale e l'anno corrente.
Infine indichi il codice tributo e l'importo.
La delega indicata in testa al modulo è nel caso versi, o fai versare, tramite banca o posta anziché direttamente all'agenzia entrate.
mmhhhh
il problema è che il versante è la mia ex moglie, ma il pagamento vero e proprio lo voglio fare io, presso le poste.
Palladio
10-10-2008, 10:30
Allora sul modulo scrivi cosi:
punto 1 (versamento diretto) lasci in bianco
punto 2 (delega irrevocabile) Poste italiane
(agenzia) metti il paese dove è situato l'ufficio
punto 3 lasci in bianco (è spazio riservato all'ufficio entrate)
punto 4 inserisci i dati dell'ex moglie
punto 5 se non è un contratto o una successione lascia in bianco
punto 6 codice dell'ufficio tributi a cui si versa (lo trovi sul sito dell'agenzia entrate)
punto 7 in bianco
punto 8 codice del contenzioso oppure in bianco
punto 9 codice della causale (la trovi sempre sul sito a volte va omessa, dipende dal tipo di versamento)
punto 10 gli estremi dell'atto
punto 11 codice del tributo (che trovi sempre sul sito)
punto 13 importo da pagare suddiviso per tributo
punto 14 di solito è in bianco
totale in lettere
firma dell'ex
poi vai in posta e paghi ;)
RiccardoS
10-10-2008, 10:43
Allora sul modulo scrivi cosi:
punto 1 (versamento diretto) lasci in bianco
punto 2 (delega irrevocabile) Poste italiane
(agenzia) metti il paese dove è situato l'ufficio
punto 3 lasci in bianco (è spazio riservato all'ufficio entrate)
punto 4 inserisci i dati dell'ex moglie
punto 5 se non è un contratto o una successione lascia in bianco
punto 6 codice dell'ufficio tributi a cui si versa (lo trovi sul sito dell'agenzia entrate)
punto 7 in bianco
punto 8 codice del contenzioso oppure in bianco
punto 9 codice della causale (la trovi sempre sul sito a volte va omessa, dipende dal tipo di versamento)
punto 10 gli estremi dell'atto
punto 11 codice del tributo (che trovi sempre sul sito)
punto 13 importo da pagare suddiviso per tributo
punto 14 di solito è in bianco
totale in lettere
firma dell'ex
poi vai in posta e paghi ;)
Grazie. ;)
Il modulo è già compilato in ogni sua parte, spedito così dall'agenzia delle entrate, a lei, tranne che al punto 2 che compilerò con i dati dell'uff. postale ed ovviamente la firma.
Se lei lo firma e me lo manda via fax (ora si trova lontano) è valido? O deve spedirmelo via posta in originale?
Grazie ancora! :)
Palladio
10-10-2008, 11:04
va presentato in triplice copia: una resta all'ufficio, due ti vengono restituite. Una resterà a te come ricevuta e l'altra andrà all'ufficio entrate.
Meglio avere l'originale.
ps sicuro che sia un f23? di solito l'agenzia delle entrate manda f24 che, diversamente dal primo, si può pagare anche tramite home banking
RiccardoS
10-10-2008, 12:15
va presentato in triplice copia: una resta all'ufficio, due ti vengono restituite. Una resterà a te come ricevuta e l'altra andrà all'ufficio entrate.
Meglio avere l'originale.
ps sicuro che sia un f23? di solito l'agenzia delle entrate manda f24 che, diversamente dal primo, si può pagare anche tramite home banking
sì sì è un F23: ne ho sottomano la scansione e seguente stampa.
Grazie ancora. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.