PDA

View Full Version : frequenza cardiaca massima, dove ?


Fabryzius
09-10-2008, 22:56
Che visita devo richiedere per sapere questo valore, magari anche la VO2max ? Grazie

Paganetor
10-10-2008, 09:25
elettrocardiogramma sotto sforzo?

Fabryzius
10-10-2008, 15:58
elettrocardiogramma sotto sforzo?

e lo chiedi a me ? :D qualcuno che l'ha fatto non saprebbe darmi qualche informazione in + ?

Xalexalex
10-10-2008, 19:33
Che visita devo richiedere per sapere questo valore, magari anche la VO2max ? Grazie

Massima è un po' vago. Massima finchè non esplode? :asd:

AL-Vetresium
10-10-2008, 19:55
Che visita devo richiedere per sapere questo valore, magari anche la VO2max ? Grazie

220 - l'età ....;)

Se dovesse andare oltre.... infarto !:O

franchinodj
10-10-2008, 21:05
Ciao Fabryzius,
se ti servono dei dati abbastanza corrispondenti alla realtà puoi fare così:
per la FC max la formuletta che ha postato Vetresium è stata modificata in FcMax = 208 - 0,7 x età.
per il VO2max, il massimo consumo d'ossigeno puoi fare un veloce test, un pò di riscaldamento e poi corri su percorso misurato per 7 minuti dando tutto. Misurata la distanza percorsa (una pista di atletica sarebbe l'ideale) applichi la formula VO2max=29 X Distanza percorsa. La prova sui 7' dovrebbe essere corsa in modo regolare per essereil più veritiera possibile.

Ovviamente quelli sopra sono metodi un pò empirici, per avere dei dati certi basta che ti rechi al più vicino centro di Medicina dello Sport e ti informi. Il test sul VO2max viene effettuato su ciclette o tapis indossando una speciale maschera.

Ciao.

Fabryzius
11-10-2008, 18:26
Ciao Fabryzius,
se ti servono dei dati abbastanza corrispondenti alla realtà puoi fare così:
per la FC max la formuletta che ha postato Vetresium è stata modificata in FcMax = 208 - 0,7 x età.
per il VO2max, il massimo consumo d'ossigeno puoi fare un veloce test, un pò di riscaldamento e poi corri su percorso misurato per 7 minuti dando tutto. Misurata la distanza percorsa (una pista di atletica sarebbe l'ideale) applichi la formula VO2max=29 X Distanza percorsa. La prova sui 7' dovrebbe essere corsa in modo regolare per essereil più veritiera possibile.

Ovviamente quelli sopra sono metodi un pò empirici, per avere dei dati certi basta che ti rechi al più vicino centro di Medicina dello Sport e ti informi. Il test sul VO2max viene effettuato su ciclette o tapis indossando una speciale maschera.

Ciao.

le formulette le conoscevo di già, mi interessava fare dei test + specifici. Ma a chi mi devo rivolegere ? :cry: :cry:

Alien
11-10-2008, 19:56
le formulette le conoscevo di già, mi interessava fare dei test + specifici. Ma a chi mi devo rivolegere ? :cry: :cry:

Ci sono un sacco di centri medico-sportivi che li fanno, basta pagare :D

Uno noto è quello della Mapei a Castellanza, però non sapendo dove tu viva non ho idea se ti sia comodo o meno.

razziadacqua
13-10-2008, 15:27
Test Cardiopolmonare su Cicloergometro, con questo trovi TUTTI i valori d'interesse.

Fabryzius
13-10-2008, 16:33
Test Cardiopolmonare su Cicloergometro, con questo trovi TUTTI i valori d'interesse.

ma dove si può richiedere ?

razziadacqua
14-10-2008, 15:19
ma dove si può richiedere ?

Al centro CONI della tua città (se attrezzato)
Centri privati (se attrezzati)
Ospedale nelle cliniche di Cardiologia o Cardioriabilitazione.

E' un esame "complesso" che richiede attrezzature particolari, quindi non tutti possono farlo ad un buon livello sportivo. CHiedi a qualche ciclista agonista e sicuramente ti sa dire dove lo ha fatto.

Non mi chiedere il costo, io fatto a sbaffo in ospedale perchè avevo avuto un problemino e il proff mi ha regalato un bel massacrante test da sforzo :sofico:

Si suda e si fatica :O Portarsi il cambio.

Fabryzius
14-10-2008, 16:41
io ho trovato un test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro, è lo stesso ? Kmq ti ringrazio delle preziose informazioni :D

razziadacqua
16-10-2008, 10:06
io ho trovato un test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro, è lo stesso ? Kmq ti ringrazio delle preziose informazioni :D

E' la stessa cosa :O

Buona spedalata e buona sudata.

Jackdaniels
17-10-2008, 09:00
220 - l'età ....;)

Se dovesse andare oltre.... infarto !:O

Vero, ma è una valutazione statistica, non è che a (220-anni )+1 ti piglia necessariamente un infarto.

chiodo92
17-10-2008, 11:26
220 - l'età ....;)

Se dovesse andare oltre.... infarto !:O

Ciao Fabryzius,
se ti servono dei dati abbastanza corrispondenti alla realtà puoi fare così:
per la FC max la formuletta che ha postato Vetresium è stata modificata in FcMax = 208 - 0,7 x età.

Ciao.

Non sono affatto veri questi metodi...:O
Io sono un ciclista (praticato in modo agonistico) facendo tutti gli esami e i test ad inizio anno, prima di cominciare la stagione sportiva. Durante una gara, in salita, sono arrivato a 209battiti misurati con cardiofrequenzimetro professionale(150€ il costo) e ho 16anni...

P.S. Alla visita sportiva con elettrocardiogramma sotto sforzo mi hanno detto che sono completamente apposto...

Jackdaniels
17-10-2008, 12:00
Non sono affatto veri questi metodi...:O
Io sono un ciclista (praticato in modo agonistico) facendo tutti gli esami e i test ad inizio anno, prima di cominciare la stagione sportiva. Durante una gara, in salita, sono arrivato a 209battiti misurati con cardiofrequenzimetro professionale(150€ il costo) e ho 16anni...

P.S. Alla visita sportiva con elettrocardiogramma sotto sforzo mi hanno detto che sono completamente apposto...

Leggi sopra, sono valutazioni statistiche, la medicina non è una scienza esatta e non è che se passi quella soglia crepi, certo non ti fa bene.