View Full Version : 10 ottobre - Sciopero Nazionale Studentesco
Domani è sciopero nazionale indetto dall'Unione degli Studenti, e voglio propio vedere se le televisioni oseranno dir qualcosa.
Io ci andrò di sicuro, dato che il mio liceo ha solo corsi sperimentali (lingue, pni, pni+scienze, pni+lingue ecc) e che la riforma ridurrebbe drasticametne i fondi dei corsi sperimentali (o forseli taglierebbe completamente.. non l'ho capito bene, dovrei informarmi meglio).
Inoltre, sono d'accordo con tutti i punti di Uds.
Dato che ci saranno manifestazioni più o meno in ogni città grande ("perfino" qua modena quest'anno siamo riusciti ad organizzare qualcosa!! :D -anche se non è uno sciopero UdS ufficiale), voglio vedere se il nostro regime riuscirà a censurare persino questa manifestazione.
Cercherò di fare delle foto da postare qui.. Se anche qualcun'altro parteciperà allo sciopero, lo invito a postare foto (o statistiche/articoli).
Qui ci sono le città che parteciperanno:
http://www.unionedeglistudenti.it/modules/scuola/article.php?articleID=227
purtroppo in pochi lo sapranno:(
purtroppo in pochi lo sapranno:(
ovviamente, nessuna tv o gionale ne parla :D
Oggi noi avevamo assemblea d'istituto, quindi c'è stato modo di pubblicizzare parecchio lo sciopero nel nostro liceo :)
voglio vedere se il nostro regime riuscirà a censurare persino questa manifestazione.Visto che vai ancora a scuola ti suggerisco finchè sei in tempo di studiare bene l'italiano, in tempi di regime le manifestazioni contrarie ad esso non solo non potevano essere pubblicizzate ma finivano con arresti e percosse ai manifestanti.
Che io ricordi, qualsiasi governo ci fosse, ad ogni riforma scolastica si faceva sciopero e nessuno mai ne parlava ;)
Visto che vai ancora a scuola ti suggerisco finchè sei in tempo di studiare bene l'italiano, in tempi di regime le manifestazioni contrarie ad esso non solo non potevano essere pubblicizzate ma finivano con arresti e percosse ai manifestanti.
Che io ricordi, qualsiasi governo ci fosse, ad ogni riforma scolastica si faceva sciopero e nessuno mai ne parlava ;)
semmai impara bene le lingue straniere visto l'andazzo di questo paese:p :cry: :cry:
Blue Spirit
09-10-2008, 21:47
semmai impara bene le lingue straniere visto l'andazzo di questo paese:p :cry: :cry:
quotissimo...cerca di imparare a menadito l'inglese, e a livelli accettabili tedesco e francese...
Inglese e tedesco una volta erono i must...oggi non so...inglese e cinese?:D :doh:
Blue Spirit
09-10-2008, 21:51
Inglese e tedesco una volta erono i must...oggi non so...inglese e cinese?:D :doh:
si...o anche arabo:read:
No, l'arabo no.
Sono un popolo che segue a pecora gli americani, avrebbero potuto arricchire le loro terre e industrializzarle e invece sono ancora li, come 50anni fa, i cinesi e gli indiani invece...:cry:
Visto che vai ancora a scuola ti suggerisco finchè sei in tempo di studiare bene l'italiano, in tempi di regime le manifestazioni contrarie ad esso non solo non potevano essere pubblicizzate ma finivano con arresti e percosse ai manifestanti.
Che io ricordi, qualsiasi governo ci fosse, ad ogni riforma scolastica si faceva sciopero e nessuno mai ne parlava ;)
aaah, strana cosa l'ironia.......
In ogni caso, se ne parlò della riforma di fioroni.
Comunque, italiano, latino, inglese, tedesco e un pò di spagnolo dite che bastano? :sofico:
jumpermax
09-10-2008, 22:11
già quando andavo a scuola io le occupazioni di autunno erano una tradizione consolidata... dov'è la notizia? :mbe:
Ovviamente non ha alcun senso parlare di sciopero visto e considerato che studiare è un'opportunità e non un lavoro, se fosse una cosa seria si farebbe lezione la mattina e si occuperebbero le aule il pomeriggio. Ma visto che è il solito pretesto per fare festa... :D
Blue Spirit
09-10-2008, 22:15
No, l'arabo no.
Sono un popolo che segue a pecora gli americani, avrebbero potuto arricchire le loro terre e industrializzarle e invece sono ancora li, come 50anni fa, i cinesi e gli indiani invece...:cry:
si, vallo a dire a tutti i miei colleghi che lavorano in medioriente...
già quando andavo a scuola io le occupazioni di autunno erano una tradizione consolidata... dov'è la notizia? :mbe:
Ovviamente non ha alcun senso parlare di sciopero visto e considerato che studiare è un'opportunità e non un lavoro, se fosse una cosa seria si farebbe lezione la mattina e si occuperebbero le aule il pomeriggio. Ma visto che è il solito pretesto per fare festa... :D
E' quello il problema :doh: alla maggior parte degli studenti delle scuole superiori italiane interessa solo saltare scuola :muro: e quei pochi che ci credono davvero sono "derisi" :muro:
già quando andavo a scuola io le occupazioni di autunno erano una tradizione consolidata... dov'è la notizia? :mbe:
Ovviamente non ha alcun senso parlare di sciopero visto e considerato che studiare è un'opportunità e non un lavoro, se fosse una cosa seria si farebbe lezione la mattina e si occuperebbero le aule il pomeriggio. Ma visto che è il solito pretesto per fare festa... :D
già, allora diventiamo tutti ignoranti e facciamoci comandare da un dittatore senza saperlo :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma dai
E poi, se voglio fare il medico, devo studiare no? O mandiamo la gente a fare i medici senza sapere un caz*o?
edit: Ah no scusa! Si può mandare i ricchi che possono permettersi di studiare sempre in scuole private! Come ho fatto a dimenticarmelo!?
Sul serio. Posso capire uno che fa il professionale e sciopera per far sega/kabò, ma gli studenti universitari e liceali hanno tutto il diritto di scioperare perchè vogliono studiare senza pagare scuole private.
jumpermax
09-10-2008, 22:23
già, allora diventiamo tutti ignoranti e facciamoci comandare da un dittatore senza saperlo :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma dai
perché invece saltandosi 2 settimane di lezioni e portandosi la chitarra in classe, (più ovviamente birre, canne e chi più ne a più ne metta :D ) cambierà anche solo di una virgola la situazione :D
La realtà dei fatti è che volete fare casino, esattamente come quelli che lo hanno fatto un anno fa, due anni fa, e via dicendo. Non fosse che fate perdere tempo a chi invece vuol studiare sul serio e ignorante non ci vuole restare (perché si... c'è un modo solo per non restare ignoranti... studiare) non è che poi importerebbe gran che, la vita è la vostra...
perché invece saltandosi 2 settimane di lezioni e portandosi la chitarra in classe, (più ovviamente birre, canne e chi più ne a più ne metta :D ) cambierà anche solo di una virgola la situazione :D
La realtà dei fatti è che volete fare casino, esattamente come quelli che lo hanno fatto un anno fa, due anni fa, e via dicendo. Non fosse che fate perdere tempo a chi invece vuol studiare sul serio e ignorante non ci vuole restare (perché si... c'è un modo solo per non restare ignoranti... studiare) non è che poi importerebbe gran che, la vita è la vostra...
:muro: questi commenti mi fanno incazzare sul serio.
[EDIT: CENSURATO DA ME :D]
Fammi capire.. secondo te ha ragione uno che si fa inculare dai ministri dell'istruzione senza alzare un dito contro i tagli? E se poi i tagli non gli permettono più di continuare studi decenti? fammi capire... In pratica, bisogna nascere figli di ricchi, quindi..
perché invece saltandosi 2 settimane di lezioni e portandosi la chitarra in classe, (più ovviamente birre, canne e chi più ne a più ne metta :D ) cambierà anche solo di una virgola la situazione :D
La realtà dei fatti è che volete fare casino, esattamente come quelli che lo hanno fatto un anno fa, due anni fa, e via dicendo. Non fosse che fate perdere tempo a chi invece vuol studiare sul serio e ignorante non ci vuole restare (perché si... c'è un modo solo per non restare ignoranti... studiare) non è che poi importerebbe gran che, la vita è la vostra...
Premesso che io domani andrò a scuola perchè non voglio rimanere indietro con progettazione, tu che hai qualche anno e molta più esperienza di noi, potresti darci qualche consiglio? Insomma, ci sarà qualcosa che si può fare per farsi ascoltare in modo civile. Perchè altrimenti ha ragione leolas: siamo sotto una dittatura!!!
jumpermax
09-10-2008, 22:37
Premesso che io domani andrò a scuola perchè non voglio rimanere indietro con progettazione, tu che hai qualche anno e molta più esperienza di noi, potresti darci qualche consiglio? Insomma, ci sarà qualcosa che si può fare per farsi ascoltare in modo civile. Perchè altrimenti ha ragione leolas: siamo sotto una dittatura!!!
Il punto è semplice: un operaio che sciopera rinuncia allo stipendio. Non lo fa quindi tanto per fare, se porti a casa 1000€ al mese e hai da pagare affitto, spesa luce ecc ecc, non è una scelta indolore.
Lo studente che salta le lezioni, non fa alcuna rinuncia, fa festa. Tutti si aspetta che facciate casino, nessuno vi prenderà sul serio. E' dal '68 che si fanno manifestazioni studentesche, ormai gli studenti di allora sono i nonni di oggi. Per farsi ascoltare il primo punto è rompere gli schemi: non si saltano le lezioni. Si manifesta dopo. Non si può da un lato chiudere i libri e dall'altro lamentarsi perché lo stato non garantisce più lo studio del resto. Che senso ha?
Visto che vai ancora a scuola ti suggerisco finchè sei in tempo di studiare bene l'italiano, in tempi di regime le manifestazioni contrarie ad esso non solo non potevano essere pubblicizzate ma finivano con arresti e percosse ai manifestanti.
Che io ricordi, qualsiasi governo ci fosse, ad ogni riforma scolastica si faceva sciopero e nessuno mai ne parlava ;)
Ah, prima di accusare, leggi le news:
ROMA - Lo spettro di un contagio della crisi dal settore finanziario all'economia reale agita i sonni del governo. "Dobbiamo sostenere l'economia reale", dice Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi. Per questo, spiega il premier, l'obiettivo "è la riduzione della pressione fiscale". "Tutti - precisa - ci stiamo domandando come fare" a uscire dalla crisi economica mondiale e uno dei modi è di "avere il coraggio di ridurre la pressione fiscale".
Nemico sommerso. La crisi fa cambiare anche il giudizio sull'evasione fiscale. Se un paio di anni fa il presidente del Consiglio si mostrava comprensivo con gli evasori, giustificando il loro comportamento con l'eccessiva pressione fiscale, ora il premier ne parla in termini diversi, sottolineando quanto una sua eliminazione potrebbe contribuire alla ricchezza del Paese. "Il 22% del Pil italiano - afferma Berlusconi - è sotto il tavolo. Se si pagassero le tasse su questo 22%, l'erario incasserebbe ogni anno 100 miliardi in più".
L'esempio romeno. I due punti secondo il presidente del Consiglio sono legati, anche perché quando parla di alleggerimento della pressione fiscale spiega di pensare soprattutto al mondo delle imprese. "Questa mattina - sottolinea - i romeni mi raccontavano che per far ripartire la loro economia hanno portato le tasse sulle imprese al 16% e hanno ottenuto quasi il raddoppio delle entrate".
Esperto di corruzione. Esternazioni legate alla presentazione del nuovo "Servizio centrale anticorruzione", che nelle promesse di Berlusconi dovrebbe svolgere anche mansioni "di accertamento delle dichiarazioni dei redditi". "Conosco bene il problema della corruzione", ha aggiunto il premier sfiorando la gaffe, visto che il processo avviato nei suoi confronti dal tribunale di Milano e sospeso in virtù del Lodo Alfano è proprio per corruzione.
La Milano delle tangenti. Ovviamente in quel caso l'accusa è di corruzione in atti giudiziari, mentre al centro dell'iniziativa odierna c'è la corruzione della pubblica amministrazione. "Io - ricorda ancora il Cavaliere - smisi di costruire a Milano, perché a Milano non si poteva costruire niente se non ti presentavi con l'assegno in bocca... Questo, per fortuna, avveniva molti anni fa".
Basta anarchia. Il presidente del Consiglio ha poi toccato anche altri temi di attualità, dall'ordine pubblico allo scontro con il Quirinale sull'eccessivo ricorso ai decreti d'urgenza. "Gli italiani - afferma - avevano voglia di avere uno Stato che facesse lo Stato. Chi vuole occupare un'università, un aeroporto non lo potrà fare più. Basta con l'anarchia. Continuiamo in questa direzione".
"Dialogo impossibile". "Varare decreti legge - aggiunge poi il premier - non significa dittatura. I decreti legge vengono prima vagliati dal Quirinale e poi esaminati dal Parlamento che ha 60 giorni di tempo per approvarli, correggerli o bocciarli. Non è vero che stiamo portando il Paese alla dittatura".
La possibilità di un clima più disteso e collaborativo con l'opposizione, secondo Berlusconi, rimane però al momento irraggiungibile. "Per aiutarci a risolvere la crisi - dice - c'è chi va in piazza a protestare contro il governo. Da questa opposizione non c'è mai stato un suggerimento". "Non bastano le parole, nei fatti non c'è alcuna possibilità concreta di dialogo con questa sinistra", conclude il premier.
Opposizione allarmata. Alle parole del presidente del Consiglio l'opposizione ha reagito con grande preoccupazione. Ad allarmare sono state soprattutto le affermazioni sull'ordine pubblico. "Quando il presidente del Consiglio parla di caos e anarchia a cosa si riferisce esattamente? Si riferisce forse a chi manifesta o sciopera? Cosa intende?", si domanda il viceministro ombra del Pd Cesare Damiano. "L'Italia - aggiunge - è una democrazia parlamentare, dove il diritto a manifestare è sancito, al pari di quello di scioperare, dalla Costituzione. Credo sia necessario che il presidente del Consiglio chiarisca il senso delle sue parole che si possono prestare a preoccupanti equivoci sulle intenzioni del governo".
Il ministro ombra della Giustizia Lanfranco Tenaglia interviene invece sulle dichiarazioni del premier relative alla corruzione. ''Il presidente del consiglio - dice - parla di corruzione endemica nella pubblica amministrazione: si dimostri allora, per una volta, coerente con le parole pronunciate e non impedisca l'uso delle intercettazioni per i reati nella pubblica amministrazione".
( 9 ottobre 2008)
ops
jumpermax
09-10-2008, 22:39
:muro: questi commenti mi fanno incazzare sul serio.
[EDIT: CENSURATO DA ME :D]
Fammi capire.. secondo te ha ragione uno che si fa inculare dai ministri dell'istruzione senza alzare un dito contro i tagli? E se poi i tagli non gli permettono più di continuare studi decenti? fammi capire... In pratica, bisogna nascere figli di ricchi, quindi..
No, secondo me non hai minimamente letto quanto ho scritto. Prova a rileggere, pondera se da qualche parte c'è il benché minimo commento sulla riforma, inquadra l'argomento del mio discorso ed, eventualmente, fai un post attinente a quanto ho scritto.... ;)
Il punto è semplice: un operaio che sciopera rinuncia allo stipendio. Non lo fa quindi tanto per fare, se porti a casa 1000€ al mese e hai da pagare affitto, spesa luce ecc ecc, non è una scelta indolore.
Lo studente che salta le lezioni, non fa alcuna rinuncia, fa festa. Tutti si aspetta che facciate casino, nessuno vi prenderà sul serio. E' dal '68 che si fanno manifestazioni studentesche, ormai gli studenti di allora sono i nonni di oggi. Per farsi ascoltare il primo punto è rompere gli schemi: non si saltano le lezioni. Si manifesta dopo. Non si può da un lato chiudere i libri e dall'altro lamentarsi perché lo stato non garantisce più lo studio del resto. Che senso ha?
Si manifesta dopo quando?
Ah, io la rinuncia la farò, perchè mi perderò gli appunti di fisica e di filosofia, di cui il 90% delle cose che dice il prof non si trovano sul libro. Non è una scelta indolore. Per me, almeno.
Io non chiudo il libro per manifestare, perchè gli appunti me li farò dare. Il pomeriggio me li leggerò. E poi studierò quando dovrò studiare.
Il punto è semplice: un operaio che sciopera rinuncia allo stipendio. Non lo fa quindi tanto per fare, se porti a casa 1000€ al mese e hai da pagare affitto, spesa luce ecc ecc, non è una scelta indolore.
Lo studente che salta le lezioni, non fa alcuna rinuncia, fa festa. Tutti si aspetta che facciate casino, nessuno vi prenderà sul serio. E' dal '68 che si fanno manifestazioni studentesche, ormai gli studenti di allora sono i nonni di oggi. Per farsi ascoltare il primo punto è rompere gli schemi: non si saltano le lezioni. Si manifesta dopo. Non si può da un lato chiudere i libri e dall'altro lamentarsi perché lo stato non garantisce più lo studio del resto. Che senso ha?
Infatti ho detto che io domani andrò a scuola :)
Lo studente che sciopera perde un giorno di lezione.
A scuola, alcuni professori, ci insegnano una materia, un lavoro, l'educazione e a stare al mondo: direi che a qualcosa rinuncia anche se la sua testa di adolescente pistolino non glielo dice adesso ma glielo dirà tra 5-10 anni.
No, secondo me non hai minimamente letto quanto ho scritto. Prova a rileggere, pondera se da qualche parte c'è il benché minimo commento sulla riforma, inquadra l'argomento del mio discorso ed, eventualmente, fai un post attinente a quanto ho scritto.... ;)
perché invece saltandosi 2 settimane di lezioni e portandosi la chitarra in classe, (più ovviamente birre, canne e chi più ne a più ne metta :D ) cambierà anche solo di una virgola la situazione :D
La realtà dei fatti è che volete fare casino, esattamente come quelli che lo hanno fatto un anno fa, due anni fa, e via dicendo. Non fosse che fate perdere tempo a chi invece vuol studiare sul serio e ignorante non ci vuole restare (perché si... c'è un modo solo per non restare ignoranti... studiare) non è che poi importerebbe gran che, la vita è la vostra...
A me sembra che fosse attinente.
Lì hai scritto che non bisogna manifestare e che (di conseguenza) bisogna accettare i tagli.
Ergo, uno che studia, ma studia in una scuola senza soldi, e come se non studiasse.
E poi, mi spieghi che fastidio do' ad uno studente che domani andrà a scuola? Quelli che resteranno a scuola sentiranno così tanto la nostra mancanza da non riuscire a studiare? :sofico:
EDIT: Comunque, in parte hai ragione: chi non vuole restare ignorante, deve studiare! Però, deve anche avere i mezzi per farlo: se un africano in africa vuole studiare, non è assolutamente detto che possa farlo. Un italiano che vuole studiare, non è detto che lo faccia bene. Non vinciamo nemmeno i mondiali di latino.. Forse questo significa che c'è qualcosa nel modello italiano che non va?
Pensa te, in germania fanno più ore, anche di pomeriggio, ma non hanno tutti i compiti che abbiamo noi; hanno materie "noiose" come noi, ma hanno molte materie facoltative come arte, musica, teatro, religione ecc.
In germania, le scuole sono in continua sperimentazione, e mia zia mi ha detto che ora si fa 25% lavori di gruppo, 25% individuali, 25% di coppia, l'altro 25% non ricordo.
Hanno le ferie più frazionate e non hanno compiti per le vacanze. Fanno meno ore di matematica, ma sono più avanti di noi.
In quasi tutta l'europa, e in tutta l'oceania la scuola viene migliorata, si fanno sperimentazioni, non si tagliano i fondi.
In italia si torna alla situazione di 40 anni fa, e si tagliano i fondi.
jumpermax
09-10-2008, 22:58
A me sembra che fosse attinente.
Lì hai scritto che non bisogna manifestare e che (di conseguenza) bisogna accettare i tagli.
Ergo, uno che studia, ma studia in una scuola senza soldi, e come se non studiasse.
E poi, mi spieghi che fastidio do' ad uno studente che domani andrà a scuola? Quelli che resteranno a scuola sentiranno così tanto la nostra mancanza da non riuscire a studiare? :sofico:
No ho scritto che saltare un giorno di scuola è fare casino, non è manifestare.
Non puoi paragonarti ad uno studente universitario, sei in un contesto diverso, con ruoli diversi e responsabilità diverse. Tanto è vero che per startene a casa da scuola qualcuno deve firmarti una giustificazione, mentre per stare a casa da una lezione nessuno ti dice niente.
Ti dico le mie personali esperienze di occupazione/sciopero:
Alla prima manifestazione sono rimasto fuori. Effettivi a manifestare in 3, gli altri a casa, in sala giochi, dove cacchio gli pareva. Ma nessuno in classe.
Alla seconda ero contrario e sono stato l'unico ad entrare in classe, a costo di beccarmi un 4, visto che l'unico prof presente interrogava :D
Poi occupazioni e autogestioni varie con sospensione della didattica e casini vari. Risultati? Qualche manifesto, tanti slogan, molto baccano. Ma non si è concluso nulla.
All'università ovviamente è tutto un altro discorso.
No ho scritto che saltare un giorno di scuola è fare casino, non è manifestare.
Non puoi paragonarti ad uno studente universitario, sei in un contesto diverso, con ruoli diversi e responsabilità diverse. Tanto è vero che per startene a casa da scuola qualcuno deve firmarti una giustificazione, mentre per stare a casa da una lezione nessuno ti dice niente.
Ti dico le mie personali esperienze di occupazione/sciopero:
Alla prima manifestazione sono rimasto fuori. Effettivi a manifestare in 3, gli altri a casa, in sala giochi, dove cacchio gli pareva. Ma nessuno in classe.
Alla seconda ero contrario e sono stato l'unico ad entrare in classe, a costo di beccarmi un 4, visto che l'unico prof presente interrogava :D
Poi occupazioni e autogestioni varie con sospensione della didattica e casini vari. Risultati? Qualche manifesto, tanti slogan, molto baccano. Ma non si è concluso nulla.
All'università ovviamente è tutto un altro discorso.
Come ho scritto nell'EDIT, che forse non hai fatto in tempo a leggere, infatti ho scritto che imho, in parte hai ragione: chi non vuole restare ignorante, deve studiare! Però, deve anche avere i mezzi per farlo: se un africano in africa vuole studiare, non è assolutamente detto che possa farlo. eccecc ;)
Però non mi va di restare con le mani in mano, per principio. Lo so che non servirà a niente, che mi son perso solo 2 ore di appunti utili. Però non accetto che, come dicevo prima, in varie parti dell'europa e in oceania si sperimenti e non si taglino i fondi, mentre qui dobbiamo tornare al medioevo e vederci tagliati i fondi per le sperimentazioni.
Nel mio liceo, tutti devono sperare che serva a qualcosa: riforma = no fondi per PNI; e non c'è corso nella mai scuola senza PNI :fagiano:
jumpermax
09-10-2008, 23:13
Come ho scritto nell'EDIT, che forse non hai fatto in tempo a leggere, infatti ho scritto che imho, in parte hai ragione: chi non vuole restare ignorante, deve studiare! Però, deve anche avere i mezzi per farlo: se un africano in africa vuole studiare, non è assolutamente detto che possa farlo. eccecc ;)
Se vuoi la mia personale opinione il grosso problema degli istituti superiori oggi è che non fanno più autentica selezione. Visto che alla fine rilasci un diploma che attesta la preparazione di qualcuno, più abbassi la soglia di difficoltà meno avrà valore quel foglio e meno saranno preparati gli studenti. Questo prima di tutto... poi ovviamente tutto il resto, programmi antiquati, strutture fatiscenti ecc ecc... Ma lo studente deve sapere che si deve impegnare per arrivare in fondo.
La prima cosa che ti dicevano in prima liceo una volta era " qui non siamo più nella scuola dell'obbligo" Oggi?
Come ho scritto nell'EDIT, che forse non hai fatto in tempo a leggere, infatti ho scritto che imho, in parte hai ragione: chi non vuole restare ignorante, deve studiare! Però, deve anche avere i mezzi per farlo: se un africano in africa vuole studiare, non è assolutamente detto che possa farlo. eccecc ;)
Però non mi va di restare con le mani in mano, per principio. Lo so che non servirà a niente, che mi son perso solo 2 ore di appunti utili. Però non accetto che, come dicevo prima, in varie parti dell'europa e in oceania si sperimenti e non si taglino i fondi, mentre qui dobbiamo tornare al medioevo e vederci tagliati i fondi per le sperimentazioni.
Nel mio liceo, tutti devono sperare che serva a qualcosa: riforma = no fondi per PNI; e non c'è corso nella mai scuola senza PNI :fagiano:
*
Già con la riforma Moratti erano stati chiusi dei laboratori nella mia scuola se tagliano un altro pò non immagino cosa succederà!! :muro:
zerothehero
09-10-2008, 23:17
D'accordo con Jumpermax, anche se ricordo con nostalgia le occupazioni al Liceo Classico Manzoni di Milano (e le votazioni in palestra per alzata di mano) , mentre ricordo con minore nostalgia la prepotenza dei picchettanti della domenica che impedivano l'ingresso in aula (durante i picchetti di protesta) :stordita: ..in un certo senso queste interruzioni erano necessarie, perchè nel mio liceo si studiava di brutto e il carico di lavoro era piuttosto oneroso.
L'occupazione cmq è diventata un rito, viene fatta ogni anno (in genere a settembre-ottobre, ma capita anche in altri mesi)..per carità utile per prendere un pò il fiato e svagarsi (tanto poi si recuperava tutto e con gli interessi, almeno al Manzoni era così) ma di zero impatto politico.
Meglio manifestare fuori dall'orario scolastico, anche perchè l'occupazione paradossalmente (ma neanche tanto) finisce per favorire le scuole private (che non conoscono o quasi il fenomeno dell'occupazione).
Il problema è che però con l'occupazione si aggregano anche i finti "interessati" (cioè la maggioranza) facendo massa...fuori dall'orario scolastico il numero di chi protesta sarebbe ben inferiore rispetto all'attuale.
C'è da dire che di diverso ho visto per la prima volta (da 7 anni a questa parte) gli striscioni di protesta anche in una scuola elementare (scritti presumo dagli insegnanti) vicino a casa mia.
Se vuoi la mia personale opinione il grosso problema degli istituti superiori oggi è che non fanno più autentica selezione. Visto che alla fine rilasci un diploma che attesta la preparazione di qualcuno, più abbassi la soglia di difficoltà meno avrà valore quel foglio e meno saranno preparati gli studenti. Questo prima di tutto... poi ovviamente tutto il resto, programmi antiquati, strutture fatiscenti ecc ecc... Ma lo studente deve sapere che si deve impegnare per arrivare in fondo.
La prima cosa che ti dicevano in prima liceo una volta era " qui non siamo più nella scuola dell'obbligo" Oggi?
come darti torto? Al contempo, non si può negare che un ragazzo finlandese ha molte più opportunità di uno italiano, come uno italiano ne ha molte di più di un africano.
Quindi, tu sai quale sarà il risultato del taglio di 8 miliardi di Euro e di 250mila prof? Io non voglio saperlo. Già abbiamo le scuole che socondo un'inchiesta non rispettano gli standard e al primo terremoto crolleranno (guai dirlo su mediaset..)... :D
ps: E sai qual'è la furbata? Le 250000 prof dovranno comunque essere pagate :rotfl:
A questo punto, o la Gelmini è stupida e vuole sprecare soldi, oppure ha tagliato i posti per un altro motivo...
pps: purtroppo non trovo più un articolo decente sull'inchiesta sugli edifici scolastici.. Questo è l'unico che ho trovato, per ora: http://blogzine.splinder.com/post/4080994/Terremoti,+molte+scuole+italia
Trovato un post migliore: http://www.fainotizia.it/2008/09/28/scuole-italiane-fatiscenti-e-poco-sicure-ecco-il-rapporto-integrale-di-cittadinanza-attiva
E l'articolo di Repubblica: http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scuola_e_universita/servizi/sicurezza-istituti/sicurezza-istituti/sicurezza-istituti.html
purtroppo in pochi lo sapranno:(
Quoto :(
jumpermax
09-10-2008, 23:49
Quindi, tu sai quale sarà il risultato del taglio di 8 miliardi di Euro e di 250mila prof? Io non voglio saperlo. Già abbiamo le scuole che socondo un'inchiesta non rispettano gli standard e al primo terremoto crolleranno (guai dirlo su mediaset..)... :D
ps: E sai qual'è la furbata? Le 250000 prof dovranno comunque essere pagate :rotfl:
A questo punto, o la Gelmini è stupida e vuole sprecare soldi, oppure ha tagliato i posti per un altro motivo...
Guarda ho seri dubbi che questa mazzata sia stata fatta con intenti diversi dal voler far cassa. Perché sono i conti dello stato qua il problema, e la prospettiva, credo ormai inevitabile di una recessione che farà calare di parecchio il nostro tenore di vita. E' vero poi che questo paese investe poco in istruzione e ricerca. Ma è ancora più vero che quel po' che investe lo investe male. La scuola di oggi ha problemi immensi che non esistevano 20 anni fa, uno fra tutti, un numero sempre crescente di studenti stranieri che a volte faticano a parlare l'italiano. La preoccupazione insomma è più che legittima. Ma non vedo molte alternative... in bocca al lupo per la tua esperienza di domani comunque. E' bene che ognuno si faccia le sue per capire... ;)
Guarda ho seri dubbi che questa mazzata sia stata fatta con intenti diversi dal voler far cassa. Perché sono i conti dello stato qua il problema, e la prospettiva, credo ormai inevitabile di una recessione che farà calare di parecchio il nostro tenore di vita. E' vero poi che questo paese investe poco in istruzione e ricerca. Ma è ancora più vero che quel po' che investe lo investe male. La scuola di oggi ha problemi immensi che non esistevano 20 anni fa, uno fra tutti, un numero sempre crescente di studenti stranieri che a volte faticano a parlare l'italiano. La preoccupazione insomma è più che legittima. Ma non vedo molte alternative... in bocca al lupo per la tua esperienza di domani comunque. E' bene che ognuno si faccia le sue per capire... ;)
:D Lo che non servirà a niente. Ma ci provo lostesso. Se tutti partissimo dal presupposto che non esite il cambiamento, addio....
PS: comunque, tu non vai a scuola da quasi 10 anni, a giudicare dalla tua età... Magari qualcosa ora è cambiato... Ai tuoi tempi, non si era messi meglio, penso..
ma di domenica si sono mai fatte manifestazioni studentesche?
Fammi capire.. secondo te ha ragione uno che si fa inculare dai ministri dell'istruzione senza alzare un dito contro i tagli? E se poi i tagli non gli permettono più di continuare studi decenti? fammi capire... In pratica, bisogna nascere figli di ricchi, quindi..Sì, sì, certo, vabbé... La mobilitazione è seria e motivata...
Cosa mai sentite... :rolleyes: Stavolta si fa sul serio... :rolleyes:
Ah, prima di accusare, leggi le news:
opsEhm, forse ti è sfuggito, ma occupare gli edifici pubblici non è proprio regolare... Ed il preside può chiedere lo sgombero coatto.
Si manifesta dopo quando?Di pomeriggio? Dopo cena?
Ah, io la rinuncia la farò, perchè mi perderò gli appunti di fisica e di filosofia, di cui il 90% delle cose che dice il prof non si trovano sul libro. Non è una scelta indolore. Per me, almeno.Ma va là, ed il prof secondo te fa lezione se ha due gatti in classe?
Lì hai scritto che non bisogna manifestare e che (di conseguenza) bisogna accettare i tagli.Non sequitur.
Ci sono altri modi per farsi sentire. La manifestazione degli studenti è banale e scontata, non fa più notizia. Neanche gli scioperi, neanche le okkupazioni. Tutta roba buona per saltare le lezioni: l'ho fatto io, lo fanno tanti tuoi compagni.
E poi, mi spieghi che fastidio do' ad uno studente che domani andrà a scuola?Vedi sopra sul prof che non fa lezione.
Non vinciamo nemmeno i mondiali di latino.. Forse questo significa che c'è qualcosa nel modello italiano che non va?Ma... francamente, non mi pare che il latino sia significativo della nostra qualità scolastica... Prendi la matematica, piuttosto!
Et linguam latinam pulcherrimam esse habeor, noli putare me eam odisse. (Oddio, spero di non aver fatto figurette!)
Sì, sì, certo, vabbé... La mobilitazione è seria e motivata...
Cosa mai sentite... :rolleyes: Stavolta si fa sul serio... :rolleyes:
:rolleyes: vai a trollare da un altra parte. grazie. non ho scritto, nel primo post, che voglio che tutti i simpaticoni contro gli scioperi vengano qui a lamentarsi. a te chettene frega?
Ehm, forse ti è sfuggito, ma occupare gli edifici pubblici non è proprio regolare... Ed il preside può chiedere lo sgombero coatto.
quale occupazione? nessuno aveva le palle di firmarla...
Di pomeriggio? Dopo cena?
Ma va là, ed il prof secondo te fa lezione se ha due gatti in classe?
metà classe, più o meno
Non sequitur.
Ci sono altri modi per farsi sentire. La manifestazione degli studenti è banale e scontata, non fa più notizia. Neanche gli scioperi, neanche le okkupazioni. Tutta roba buona per saltare le lezioni: l'ho fatto io, lo fanno tanti tuoi compagni.
allora lasciamelo fare, se l'hai fatto tu. non rompere.
Vedi sopra sul prof che non fa lezione.
Ma... francamente, non mi pare che il latino sia significativo della nostra qualità scolastica... Prendi la matematica, piuttosto!
Et linguam latinam pulcherrimam esse habeor, noli putare me eam odisse. (Oddio, spero di non aver fatto figurette!)
bè, non capisco perchè debbano vincere i mondiali di latino dei giapponesi o chi siano.. non ricordo.
Il punto è: voi avete fatto occupazioni? bene, non venite a rompermi le * perchè non la devo fare. grazie.
allora lasciamelo fare, se l'hai fatto tu. non rompere.
..........Il punto è: voi avete fatto occupazioni? bene, non venite a rompermi le * perchè non la devo fare. grazie.
Come volevasi dimostrare. Che risposta é "Se l hai fatto tu?".
E fallo lo sciopero, fate questo grande sforzo, questa grande rinuncia a un giorno d'istruzione, sacrificatevi a stare l' intera mattinata in salagiochi.
Credi nelle ragioni della protesta? Allora vai davanti al ministero dell'istruzione, incatenati e fai lo sciopero della fame, questa é una protesta.
quale occupazione? nessuno aveva le palle di firmarla...E certo, sennò la mamma gli toglieva la paghetta :D
metà classe, più o menoCome, solo metà classe?!? :eek:
Uuuhh, che protestona! ... :muro: :nono:
allora lasciamelo fare, se l'hai fatto tu. non rompere.A differenza di te, però, non lo spacciavo come un grande giorno per la democrazia :D
Il punto è: voi avete fatto occupazioni? bene, non venite a rompermi le * perchè non la devo fare. grazie.Io personalmente ero contrario sin dalle superiori, ma intendiamoci: se vuoi falle pure, ma non servono ad un accidente. Se non a fare vacanza, ecco, per quello sì che sono efficaci!
FANNO BENISSIMO!
devono manifestare TUTTI contro questo pessimo ministro!
dai maestri delle scuole elementari alle università già occupate!
devono creare disagio e farsi sentire!
Questo pessimo ministro sta distruggendo la scuola pubblica
sta dissestando l'università
non ha nessuna progettualità culturale ma solo di CASSA
ha IMPOSTO una riforma senza ascoltare NESSUNO nè insegnanti nè rappresentanti nè sindacati..
Non si è mai visto fare una riforma in questo modo.. una vergogna!
Lei e il suo governaccio hanno messo la fiducia su questo schifo di provvedimento senza affrontare il parlamento..
GELMINI A CASA!!! torna nel nulla da cui sei venuta!
purtroppo in pochi lo sapranno:(
univr fa lezione regolarmente :asd:
diversi amici che ho lì in questo momento stanno facendo lezione
la notizia è trapelata poco :O
dave4mame
10-10-2008, 11:15
Io non chiudo il libro per manifestare, perchè gli appunti me li farò dare. Il pomeriggio me li leggerò. E poi studierò quando dovrò studiare.
cioè, fammi capire.
tu fai sciopero, poi chiedi a uno sporco crumiro di passarti gli appunti? :)
cioè, fammi capire.
tu fai sciopero, poi chiedi a uno sporco crumiro di passarti gli appunti? :)
Mica male, lui in sala giochi e il crumiro a lavorare per lui.
Mica male, lui in sala giochi e il crumiro a lavorare per lui.Questi giovani che non sanno più cos'è lo spirito di lotta... :asd:
Lotta ai crumiri controrivoluzionari! :D
dave4mame
10-10-2008, 11:43
univr fa lezione regolarmente :asd:
diversi amici che ho lì in questo momento stanno facendo lezione
la notizia è trapelata poco :O
io ho visto stamattina alle 7:45 in stazione 5 tizi trucidi con 2 bandiere "ReDS"
bene, se avete finito di criticare, posso descrivere la giornata...
Non eravamo molti (anche perchè, tra l'altro, non era organizzato da Uds), ma la gente che c'era era INTERESSATA ed è rimasta lì tutto il tempo, partecipando alla discussione.
C'erano due esponenti CGIL, uno di AN (che era anch'esso critico in molti punti della riforma) un insegnante, e ovviamente il pubblico.
All'inizio hanno parlato loro, poi abbiamo potuto fare molte domande noi.
In pratica, tutti hanno avuto modo di informarsi sulla riforma; non è stato tempo perso, assolutamente. :)
Mica male, lui in sala giochi e il crumiro a lavorare per lui.
-.-' Io ci sono rimasto, alla manifestazione, ho partecipato. Come tutti quelli che c'erano lì! Chi non ne aveva voglia, è stato a letto o ha fatto shopping. Non ero uno di quelli. E la ragazza a cui chiederò appunti, si da il caso che sia una ragazza i cui genitori non le lascerebbero mai e poi mai scioperare. Ho finito qui. Leggete il mio post precedente. Grazie.
Comunque, fate presto a criticaer, non andate più a scuola. Volete sapere che succederà?
ore diminuite a 30
250000 tagli, ma le persone licenziateverranno comunque pagate
maestro unico (UN MAESTRO CHE DEVE INSEGNARE TUTTO)
8 miliardi di tagli
La gelmini ha intenzione di aumentare i soldi per le scuole private
non ci saranno più fondi per le sperimentazioni (in controtendenza col resto del mondo)
La scuola non è regredita a quella di 60 anni fa. La mia lo farà, temo.
ah, dimenticavo! le scuole, come le università, diventeranno fondazioni! Ergo, le tasse aumenteranno in maniera esponenziale!!
In pratica, tutti hanno avuto modo di informarsi sulla riforma; non è stato tempo perso, assolutamente. :)Guarda, alle superiori qualsiasi ora fuori dalla scuola, per me, non era mai tempo perso :asd: (non fraintendermi, mi sono diplomato col massimo dei voti ;)).
Anche io ho partecipato alle manifestazioni, ma alla fine sono sempre rimasto con un pugno di mosche. Temo che lo stesso sarà anche per te. Ma se la tua giornata la vedi come crescita politica personale, buon per te.
opsOps cosa?
Guarda che mica perchè viene vietato qualcosa si può parlare di regime :D
Guarda, alle superiori qualsiasi ora fuori dalla scuola, per me, non era mai tempo perso :asd: (non fraintendermi, mi sono diplomato col massimo dei voti ;)).
Anche io ho partecipato alle manifestazioni, ma alla fine sono sempre rimasto con un pugno di mosche. Temo che lo stesso sarà anche per te. Ma se la tua giornata la vedi come crescita politica personale, buon per te.
Bè, intanto oggi hanno manifestato oltre 300000 studenti (è vero che sono stime fatte da UdS e che potrebbero aver esagerato il numero, ma è anche vero che in varie città, come Modena, sono state fatte manifestazioni di cui UdS non era infromata -inoltre, credo che la nostra manifestazione sia stata più utile dei cortei: nei cortei, come dite voi, spesso si segue la folla giusto per farlo; noi abbiamo fatto una discussione, in pratica, che ha coinvolto -più o meno- tutti), il che mi sembra una cosa molto positiva.
Il 30 ottobre a Roma ci sarà sciopero generale (studenti, professori, ATA ecc) quindi prevedo una manifestazione enorme. A qualcosa servirà di sicuro.
Al massimo, imparerò la lezione... :O ;)
Ops cosa?
Guarda che mica perchè viene vietato qualcosa si può parlare di regime :D
No? Dall'ultimo governo, le leggi non passano per il parlamento (come questa sull'istruzione), i media televisivi parlano poco delle manifestazioni anti-regime, non si parla più di munnezza (che c'è ancora), non si parla più di emergenza clandestini (come se fossero calati), non si parla dei tagli alla sanità, viene vietato fare manifestazioni contro il governo.
Dimmi te. E' palese che ho esagerato parlando di regime, ma a me questa non sembra democrazia. Nemmeno Regime. Ma nemmeno Democrazia. Diciamo fascismo dolce/oligarchia?
In classe mia eravamo in 6; la manifestazione per le vie di Verona non c'è stata, che flop!
In ogni caso io non sono disposto ad accettare questa riforma e a scuola mia stiamo organizzando l'occupazione.
In classe mia eravamo in 6; la manifestazione per le vie di Verona non c'è stata, che flop!
In ogni caso io non sono disposto ad accettare questa riforma e a scuola mia stiamo organizzando l'occupazione.
A me i comunisti in piazza mi hanno provato a convincere di fare un gruppo studentesco :D
Non credo che lo farò.. Ci devo pensare. Anche perchè non mi hanno lasciato un recapito email, il numero di cell del tizio ce l'ha un imo amico e non ho capito bene che devo fare :confused:
Comunque, in quanti sareste voi in classe? 6 persone son poche, in effetti :eek:
-edit: sul sito, non dicono di essere apertamente di parte... http://www.cspitalia.org/ Anche se si intuisce :D
A me i comunisti in piazza mi hanno provato a convincere di fare un gruppo studentesco :D
Non credo che lo farò.. Ci devo pensare. Anche perchè non mi hanno lasciato un recapito email, il numero di cell del tizio ce l'ha un imo amico e non ho capito bene che devo fare :confused:
Comunque, in quanti sareste voi in classe? 6 persone son poche, in effetti :eek:
Siamo in 20.
Un'altra cosa da evitare sono le manifestazioni sotto colori politici diversi! Prima di essere di destra o di sinistra siamo studenti!!!
Siamo in 20.
Un'altra cosa da evitare sono le manifestazioni sotto colori politici diversi! Prima di essere di destra o di sinistra siamo studenti!!!
Infatti. Proprio per quello non voglio far parte del comitato, se è apertamente di sinistra.
Gli studenti hanno tutti gli stessi diritti, e non voglio che un comitato che dovrebbe essere per l'aiuto di tutti gli studenti, sia influenzato dall'essere politico dell'associazione.
Adesso mi informerò; se non sarà una "lotta comunista", bene, ci penserò su. Altrimenti non prenderò nemmeno in considerazione l'ipotesi di partecipare alla cosa.
gigio2005
10-10-2008, 14:11
zitti tutti...IL POPOLO DELLE K AL POSTO DELLE C SCENDE IN PIAZZA!!!!
:rotfl:
ho appena visto il servizio al tg regionale..... che dire... se questi sono il futuro... :muro:
"cioe'...basta cor 5 in condotta...la gelmini non capisce gnènte..cioè....noi vogliamo...cioè....una scuòla libbera dalle oppressioni di questo reggime impèrialista cioèèèèèèèèèèèè".....ETC ETC ETC
da sbellicarsi :D
ps: ma che eravamo pure noi cosi'? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
pps: il voto in condotta e' l'unica cosa buona pensata dal cervello di quella donna chiamata gelmini
BNo? Dall'ultimo governo, le leggi non passano per il parlamento (come questa sull'istruzione), i media televisivi parlano poco delle manifestazioni anti-regime, non si parla più di munnezza (che c'è ancora), non si parla più di emergenza clandestini (come se fossero calati), non si parla dei tagli alla sanità, viene vietato fare manifestazioni contro il governo.
Dimmi te. E' palese che ho esagerato parlando di regime, ma a me questa non sembra democrazia. Nemmeno Regime. Ma nemmeno Democrazia. Diciamo fascismo dolce/oligarchia?Se parli dei decreti legge d'urgenza, sappi che devono comunque essere approvati o respinti dal Parlamento entro 60 giorni (scanso rinvii). E poi di che ti preoccupi? Tanto c'è Napolitano che vigila :O
Da quando in qua sono vietate le manifestazioni? :confused:
Comunque, io sono stato tra gli ultimi ad avere il maestro unico alle elementari, e non per un anno solo ma per tutti e cinque. E sono sopravvissuto.
Al liceo ho fatto 30 ore alla settimana solo in quinta. E sono sopravvissuto :)
In ogni caso io non sono disposto ad accettare questa riforma e a scuola mia stiamo organizzando l'occupazione.Ti prego, per rispetto a chi non è d'accordo e vuole continuare ad andare a scuola: NON FATELO! :(
-edit: sul sito, non dicono di essere apertamente di parte... http://www.cspitalia.org/ Anche se si intuisce :DMi è bastato il logo! :rotfl: Mano sinistra stretta a pugno con una matita a forma di chiave inglese... :asd:
http://mauvan6.freeserverhost.com/themes/NukeNews/images/logo.gif
Direi che non ha bisogno di presentazioni :D
Ti prego, per rispetto a chi non è d'accordo e vuole continuare ad andare a scuola: NON FATELO! :(
Io sono uno di quelli che ci vuole andare a scuola (e difatti oggi ci sono andato).
Faremo come in alcune università dove occuperemo la scuola ma permetteremo lo svolgimento di tutte le attività. Anzi, ne organizzeremo di nuove come assemblee, dibattiti, ecc...
Io sono uno di quelli che ci vuole andare a scuola (e difatti oggi ci sono andato).
Faremo come in alcune università dove occuperemo la scuola ma permetteremo lo svolgimento di tutte le attività. Anzi, ne organizzeremo di nuove come assemblee, dibattiti, ecc...Così va meglio.
I picchetti di presidio sono una cosa che proprio non dovrebbero esistere.
Se parli dei decreti legge d'urgenza, sappi che devono comunque essere approvati o respinti dal Parlamento entro 60 giorni (scanso rinvii). E poi di che ti preoccupi? Tanto c'è Napolitano che vigila :O
Da quando in qua sono vietate le manifestazioni? :confused:
Ho sbagliato io... :fagiano: Intendevo parlare di occupazioni, che in effetti non sono esattamente legali :D Il problema, imho, è come l'ha detto. Sembra che non voglia disturbi ;)
Basta anarchia. Il presidente del Consiglio ha poi toccato anche altri temi di attualità, dall'ordine pubblico allo scontro con il Quirinale sull'eccessivo ricorso ai decreti d'urgenza. "Gli italiani - afferma - avevano voglia di avere uno Stato che facesse lo Stato. Chi vuole occupare un'università, un aeroporto non lo potrà fare più. Basta con l'anarchia. Continuiamo in questa direzione".
Comunque, io sono stato tra gli ultimi ad avere il maestro unico alle elementari, e non per un anno solo ma per tutti e cinque. E sono sopravvissuto.
Al liceo ho fatto 30 ore alla settimana solo in quinta. E sono sopravvissuto :)
Vabbè, siamo agli ultimi posti agli studi di pisa, ora, prima no
Mi è bastato il logo! :rotfl: Mano sinistra stretta a pugno con una matita a forma di chiave inglese... :asd:
http://mauvan6.freeserverhost.com/themes/NukeNews/images/logo.gif
Direi che non ha bisogno di presentazioni :D
Sì infatti :asd:
Riguardo alle occupazioni
Come puoi aver intuito dai miei post, sono comunque contro le occupazioni. In compenso mi è piaciuto il dibattito di oggi e spero che ne verranno organizzati altri... O che ne organizzeremo altri ;)
Vabbè, siamo agli ultimi posti agli studi di pisa, ora, prima noPer precisare, scuole ed università le ho fatte a Cagliari, dove ho abitato fino al 2006. ;)
Per precisare, scuole ed università le ho fatte a Cagliari, dove ho abitato fino al 2006. ;)
Uhm, cosa c'entra? Non mi chiamo Bossi, non penso che le insegnanti del Sud siano incapaci! Anzi, due anni fa ho avuto una supplente Calabrese in latino, ed è stata la miglior prof ceh io abbia mai avuto.
O intendevi altro? :stordita:
Io intendo gli studi che vengono fatti per analizzare le scuole europee (o mondiali, non ricordo), in cui il nord europa è sempre ai primi posti, mentre noi siamo indietrissimo, dietro anche all'est europeo eccetera
Uhm, cosa c'entra? Non mi chiamo Bossi, non penso che le insegnanti del Sud siano incapaci! Anzi, due anni fa ho avuto una supplente Calabrese in latino, ed è stata la miglior prof ceh io abbia mai avuto.
O intendevi altro? :stordita:Forse ti ho capito male, ma dato che avevi menzionato Pisa pensavo che riferissi alle scuole pisane dopo aver visto la mia posizione geografica nel profilo. ;)
Forse ti ho capito male, ma dato che avevi menzionato Pisa pensavo che riferissi alle scuole pisane dopo aver visto la mia posizione geografica nel profilo. ;)
Ah, nono :D Ci ho fatto caso solo ora...
Bè, in ogni caso dopo il 30 saprò dire se l'ho preso nel deretano e ho fatto male a scioperare oggi e il 30 e a partecipare a eventuali altri dibattiti ;)
No? Dall'ultimo governo, le leggi non passano per il parlamento (come questa sull'istruzione),
Le leggi non passano per il parlamento!?!?!?
PREGO!?!?!?!
:D :D :D :D
E sentiamo, come una proposta di legge a diventare una legge?:D
i media televisivi parlano poco delle manifestazioni anti-regime, non si parla più di munnezza (che c'è ancora), non si parla più di emergenza clandestini (come se fossero calati), non si parla dei tagli alla sanità, viene vietato fare manifestazioni contro il governo.I media parlano poco delle manifestazioni anti governo per il semplice fatto che si farà il 30 LA manifestazione(beata ignoranza), non si parla dei rifiuti perchè la situazione è tornata alla normalità dall'emergenza(normalità napoletana, non milanese...).
Dimmi te. E' palese che ho esagerato parlando di regime, ma a me questa non sembra democrazia. Nemmeno Regime. Ma nemmeno Democrazia. Diciamo fascismo dolce/oligarchia?Senz'offesa, ma se c'è un governo che non può avvicinarsi a quello fascista è proprio questo, il fascismo impediva manifestazioni contro esso, il 30 invece si manifesterà; il fascismo era per uno stato centrale all'economia nazionale, quindi alitalia non sarebbe mai stata venduta a dei privati, il fascismo regolava le attività economiche, come la borsa invece ti dimostra ognuno fa quello che gli pare.
Quindi l'unica cosa a cui non può essere paragonato questo governo è il fascismo, poi puoi e devi esprimere tutte le critiche che crede, ma devono avere un senso e non cadere nel ridicolo.
Io sono uno di quelli che ci vuole andare a scuola (e difatti oggi ci sono andato).
Faremo come in alcune università dove occuperemo la scuola ma permetteremo lo svolgimento di tutte le attività. Anzi, ne organizzeremo di nuove come assemblee, dibattiti, ecc...
:confused:
Occupazione:
2b CO l’installarsi in un luogo o in un edificio, spec. in un’azienda, in modo da impedirne l’uso ad altri o rendere impossibile lo svolgimento regolare dell’attività, a scopo dimostrativo o per appoggiare rivendicazioni sindacali e politiche
Le attività potete farle lo stesso, senza stare a parlare impropriamente di occupazione...
Dream_River
10-10-2008, 15:59
A me i comunisti in piazza mi hanno provato a convincere di fare un gruppo studentesco :D
Ehm, quindi era un monologo?:D
Io sono stato iscritto per 2 anni all'UDS, e se alla fine l'ho lasciata, e anche perchè stava diventando (Ed a quanto so, ufficiosamente è diventata) una costola giovanile di Rifondazione Comunista. (Non a caso si sono poi staccati dall'UdS i REdS)
Comunque, delle manifestazioni siamo riuscite a organizzarle (Tipo una contro Fioroni) ma la gente interessata è sempre di meno.
Ma soprattutto, non credere anche a te alle cazzate "siamo tutti studenti, non deve esserci colore politico"
C'è una concezione ben differente dello studio fra sindacati studenteschi di sinistra e di destra, prova a confrontare le proposte dell'UdS con certi sindacati-buffonate di destra
blamecanada
10-10-2008, 16:14
Io sono stato iscritto per 2 anni all'UDS, e se alla fine l'ho lasciata, e anche perchè stava diventando (Ed a quanto so, ufficiosamente è diventata) una costola giovanile di Rifondazione Comunista. (Non a caso si sono poi staccati dall'UdS i REdS)
Non mi risulta proprio...
La ReDS, che si è scissa dall'UDS, era la parte piú moderata dell'associazione, ed è vicina al PD (e finanziata dalla CGIL).
L'UDS è leggermente piú di sinistra, ma abbastanza moderata, ed è indipendente dai partiti.
Ma soprattutto, non credere anche a te alle cazzate "siamo tutti studenti, non deve esserci colore politico"
C'è una concezione ben differente dello studio fra sindacati studenteschi di sinistra e di destra, prova a confrontare le proposte dell'UdS con certi sindacati-buffonate di destra
Piú che altro se uno è liberista evidentemente è favorevole alla privatizzazione della scuola... se non lo fosse, automaticamente non sarebbe piú liberista.
A Torino circa 30.000 gli studenti in corteo
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=9b26f735eef9030cb1a44ac7e342c183
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=bb573e21036a30b10beab21f8de8da70
Dream_River
10-10-2008, 16:29
L'UDS è leggermente piú di sinistra, ma abbastanza moderata, ed è indipendente dai partiti.
Infatti io ho detto che UFFICIOSAMENTE è una costola di Rifondazione, non ufficialmente
Ed infatti se fossi ancora alle superiori non mi iscriverei ne al UdS ne ai REdS (Ed è lo stesso motivo per cui non voglio avere a che fare con la Sinistra Universitaria)
Ehm, quindi era un monologo?:D
No, dopo la discussione me l'hanno chiesto :D Come ho detto, c'erano esponenti di entrambi le fazioni politiche ;)
Io sono stato iscritto per 2 anni all'UDS, e se alla fine l'ho lasciata, e anche perchè stava diventando (Ed a quanto so, ufficiosamente è diventata) una costola giovanile di Rifondazione Comunista. (Non a caso si sono poi staccati dall'UdS i REdS)
Comunque, delle manifestazioni siamo riuscite a organizzarle (Tipo una contro Fioroni) ma la gente interessata è sempre di meno.
Ah peccato.. Sono di sinistra ma credo nella cazzata che mi hai detto che non devo credere qui sotto :asd:
Quindi, mi piacerebbe un'organizzazione super partes
Ma soprattutto, non credere anche a te alle cazzate "siamo tutti studenti, non deve esserci colore politico"
C'è una concezione ben differente dello studio fra sindacati studenteschi di sinistra e di destra, prova a confrontare le proposte dell'UdS con certi sindacati-buffonate di destra
Sì, non ti so dire; la discussione qui è stata organizzata da studenti "privati", diciamo, che non fanno parte di alcuna associazione.
Se questi studenti riuscissero a organizzare altre discussioni, ne sarei contento, anche perchè non si sono fatte distinzioni tra dx e sx, diciamo. Quando l'esponente di AN diceva cose sensate, applaudivamo pure noi ;) Tra l'altro, una delle organizzatrici è una mia amica, quindi magari mi ci ficcherò in mezzo anch'io......
vorrei ricordare questo GRANDIOSO MINISTRO che cosa è stato in grado di partorire per migliorare la qualità della scuola:
Le regole per bocciare. Per quanto riguarda le bocciature il testo stabilisce che "nella scuola primaria i docenti con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione". Alle medie sarà necessaria "una decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe" e si dovrà tenere conto anche di "disturbi specifici di apprendimento e della disabilità".
cometa18
10-10-2008, 16:44
Inglese e tedesco una volta erono i must...oggi non so...inglese e cinese?:D :doh:
Esatto, inglese e cinese, 很好
:confused:
Occupazione:
2b CO l’installarsi in un luogo o in un edificio, spec. in un’azienda, in modo da impedirne l’uso ad altri o rendere impossibile lo svolgimento regolare dell’attività, a scopo dimostrativo o per appoggiare rivendicazioni sindacali e politiche
Le attività potete farle lo stesso, senza stare a parlare impropriamente di occupazione...
E' simbolica!
Ci stiamo battendo per evitare che avvengano altri tagli all'istruzione perchè vogliamo studiare: se facessimo occupazione vera e propria sarebbe un controsenso perchè perderemmo ore di lezione.
corteo stamattina a torino
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reptorino/2008/10/10/1223631056553__ale0471.jpg
mi ricordo quando andavo al liceo...si sarebbe fatto sciopero anche se come ministro dell'istruzione di fosse stata Pamela Anderson :asd:
che bei tempi....
Piú che altro se uno è liberista evidentemente è favorevole alla privatizzazione della scuola... se non lo fosse, automaticamente non sarebbe piú liberista.
Non e' vero.
Anche per i liberalisti ci sono beni e servizi che e' bene che siano statali.
Lo stato esiste anche per i liberalisti. Raccoglie tasse e le usa per qualcosa.
Strade, ponti, Polizia, Difesa, Corrente elettrica per illuminare i comuni...
Ma anche scuola, trasporti di base, welfare (sussidi di disoccupazione p.es.) e tanti altri.
Al liberalismo estremo non ci crede nessuno, neppure qui in Inghilterra dov'e' nato e dove per un po' l'hanno annusato.
Relativamente alla scuola io ritengo giusto che la scuola sia garantita per tutti.
E ritengo anche giusto che sia data la possibilita' di avere scuole private.
Il lato liberalista della faccenda e' che io non credo che sia giusto far pagare le tasse sulla scuola anche alle famiglie che decidono di mandare i figli nelle scuole private.
Il lato liberalista della faccenda e' che io non credo che sia giusto far pagare le tasse sulla scuola anche alle famiglie che decidono di mandare i figli nelle scuole private.
Mah... A parte il fatto che lo Stato italiano da 5 miliardi l'anno alle scuole private, le tasse che vanno alle scuole non penso siano così alte. Comunque, non hai del tutto torto, però è difficile che una famiglianon mandi nemmeno un figlio in nessuna scuola pubblica (asilo, materna, elementare, media, superiore..).
La marionetta Gelmini (alzi la mano chi la conosceva prima di questa primavera) sta portando avanti ottimamente l' intento di mangiafuoco Berlusca di demolire la scuola italiana, già messa male, così attraverso i suoi programmi televisivi per teleidioti potrà completare il suo mefistofelico piano di soggiogare un' intera nazione imbottendole la testa di Fede e porcate... e togliendo dall' altra un' istruzione decente.
Chi ha votato questi loschi figuri si merita proprio di avere dei figli che cresceranno mentecatti, ou yeah !
jumpermax
10-10-2008, 18:35
ps: ma che eravamo pure noi cosi'? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
anche peggio :D
Dream_River
10-10-2008, 18:59
Al liberalismo estremo non ci crede nessuno...
Ehmmm...
---->:eek: (http://www.lp.org/)<----
zitti tutti...IL POPOLO DELLE K AL POSTO DELLE C SCENDE IN PIAZZA!!!!
:rotfl:
ho appena visto il servizio al tg regionale..... che dire... se questi sono il futuro... :muro:
Mi hai visto usare una sola K sul forum? O abreviazioni da sms? csì è cm scrivno truzzi, bimbeminkia e gnte ke dv accorciare i mess sul cell. lo fnno pure gli adulti, adexo
"cioe'...basta cor 5 in condotta...la gelmini non capisce gnènte..cioè....noi vogliamo...cioè....una scuòla libbera dalle oppressioni di questo reggime impèrialista cioèèèèèèèèèèèè".....ETC ETC ETC
da sbellicarsi :D[/QUOTE]
Ah perchè, risaputamente, nessun romano, nemmeno adulto, parla il dialetto romano :O
E' così da sempre..
ps: ma che eravamo pure noi cosi'? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
pps: il voto in condotta e' l'unica cosa buona pensata dal cervello di quella donna chiamata gelmini
Se usato bene, concordo :O
molto significativo questo striscione
http://www.lastampa.it/multimedia/torino/12800_album/07.jpg
Non ho potuto evitare di riloggarmi un attimo vedendo sta discussione...
Bene bene, dunque la manifestazione era autentica. Io pensavo fosse solo la classica occasione per bigiare (stavolta colta, di solito non lo faccio mai :asd: ). Invece c'è stata, e anche con buona partecipazione. Bravi ;) Anche se ritengo queste manifestazioni non molto utili, purtroppo.
molto significativo questo striscione
http://www.lastampa.it/multimedia/torino/12800_album/07.jpg
Ahhh... Ogni tanto mi sento ancora orgoglioso di far parte della generazione studentesca :D
Ministero per la Distruzione, al solito, come da tanti anni a questa parte, purtroppo :mad: L'unico che qualcosa aveva tentato di fare è stato Fioroni, ma l'ha fatto senza alcun controllo (e fidatevi, eccetto qualche vittima, l'esito degli esami di riparazione è che sono stati come i debiti: sono passati cani e porci; ma non penso servisse dirvelo...)
Ieri poi mi è arrivata la semi-inutile Carta dello Studente...
Non ho potuto evitare di riloggarmi un attimo vedendo sta discussione...
Bene bene, dunque la manifestazione era autentica. Io pensavo fosse solo la classica occasione per bigiare (stavolta colta, di solito non lo faccio mai :asd: ). Invece c'è stata, e anche con buona partecipazione. Bravi ;)
Mica tutti manifestavano, però :D
Era pieno di gente che se ne andava passeggiando per il centro o di gente che se ne è stata a letto (tipo, un mio amico leghista favorevoel alla riforma, oggi se ne è stato a letto :rolleyes: :stordita: :muro: :asd: )
Ahhh... Ogni tanto mi sento ancora orgoglioso di far parte della generazione studentesca :D
Ministero per la Distruzione, al solito, come da tanti anni a questa parte, purtroppo :mad: L'unico che qualcosa aveva tentato di fare è stato Fioroni, ma l'ha fatto senza alcun controllo (e fidatevi, eccetto qualche vittima, gli esami di riparazione sono stati come i debiti: passati cani e porci)
già.... :(
Ieri poi mi è arrivata la semi-inutile Carta dello Studente...
A me è arrivata uan settimana fa, ma non mi sono ancora informato sulal sua utilità :D
Mica tutti manifestavano, però :D
Era pieno di gente che se ne andava passeggiando per il centro o di gente che se ne è stata a letto (tipo, un mio amico leghista favorevoel alla riforma, oggi se ne è stato a letto :rolleyes: :stordita: :muro: :asd: )
Infatti, ma lo hanno fatto anche molti contrari alla riforma. Io ero con mezza classe all'ipermercato della zona :asd:
La Carta dello Studente non ha (almeno ora) molti vantaggi, eccetto sconti al cinema in un determinato giorno e sui libri.
io parlo per la mia città, a torino la partecipazione è stata davvero sopra le aspettative
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=9b26f735eef9030cb1a44ac7e342c183
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=bb573e21036a30b10beab21f8de8da70
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=614bef7664c2fb2528f4a9cdb8beae16
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=b1a24d9fa233bebaddbeed69d975cfc0
http://www.youreporter.it/view_video.php?viewkey=9b79a4e4b1ed292a6291bdc5445fb492
blamecanada
11-10-2008, 00:50
Non e' vero.
Anche per i liberalisti ci sono beni e servizi che e' bene che siano statali.
Lo stato esiste anche per i liberalisti. Raccoglie tasse e le usa per qualcosa.
La concezione liberista di Stato è lo "stato minimo", non lo stato sociale.
Lo Stato sociale è frutto di una visione socialdemocratica, o cristianodemocratica (in molti casi), in ogni caso non puramente liberista.
In ogni caso ho specificato "liberista" e non liberale, perché "liberismo" è una dottrina economica, mentre "liberalismo" ha un'accezione piú estesa e politica piú che economica.
Il lato liberalista della faccenda e' che io non credo che sia giusto far pagare le tasse sulla scuola anche alle famiglie che decidono di mandare i figli nelle scuole private.
L'utilità della scuola pubblica sta proprio nel fatto che si usano i soldi delle persone piú facoltose per pagare un servizio a tutti (redistribuzione indiretta del reddito), cosí che le fasce piú povere possano permettersi dei servizî che non potrebbero pagare.
Se ciascuno si paga ciò che usa la scuola pubblica smetterebbe di avere buona parte della sua utilità... non essendoci redistribuzione del reddito si potrebbero anche usare le scuole private: scuole private economiche per i poveri, e scuole private costose per i ricchi.
Io credo invece che sia un dovere pagare un'istruzione di qualità a tutti, se poi si sceglie di frequentare una scuola privata sono affari proprî: lo Stato garantisce il servizio, sfruttarlo o meno è una libera scelta.
Ovviamente la mia non è una concezione liberale, un liberale direbbe che bisogna dare a ciascuno la possibilità di scegliere cosa pagare e cosa usare.
Fabio Ryan
11-10-2008, 03:27
Purtroppo ancora una volta si è cercato lo sciopero per fare un pò di casino, in pura ottica studentesca...chi è andato alla manifestazione per manifestare (direi una piccola percentuale considerando per esempio che nella nostra scuola sono andati a manifestare solo in 40 va be ma alla fine sono le scuole di roma che fanno numero), chi è stato a casa nè sapendo cosa prevedesse la riforma nè sapendo chi fosse la gelmini (alcuni miei amici e molta gente ieri che sono rimasti a casa) e chi come me è andato a scuola pur essendo contrario alla riforma ma spinto da un ormai perverso e anormale senso del dovere. Manifestare si certo, con le bandiere di uds (che è di sinistra ovviamente), con le bandiere di che guevara e urlando celerino assassino (come i miei amici che ci sono andati ieri e un anno fa...), quindi oltre al divertimento anche una evidente strumentalizzazione politica.
Io pur non essendo comunista (va be infondo quelli che vanno lì con la bandiera del che al 99% non sanno neanche cos'è il comunismo) avrei voluto partecipare proprio per una convinzione mia personale contro la riforma, però poi considerando proprio il fattore "ottica studentesca" e "similcomunisti cannaiuoli" oltre al fatto che uno sciopero non serviva a nulla, ho deciso di non partecipare.;)
gigio2005
11-10-2008, 08:49
Purtroppo ancora una volta si è cercato lo sciopero per fare un pò di casino, in pura ottica studentesca...chi è andato alla manifestazione per manifestare (direi una piccola percentuale considerando per esempio che nella nostra scuola sono andati a manifestare solo in 40 va be ma alla fine sono le scuole di roma che fanno numero), chi è stato a casa nè sapendo cosa prevedesse la riforma nè sapendo chi fosse la gelmini (alcuni miei amici e molta gente ieri che sono rimasti a casa) e chi come me è andato a scuola pur essendo contrario alla riforma ma spinto da un ormai perverso e anormale senso del dovere. Manifestare si certo, con le bandiere di uds (che è di sinistra ovviamente), con le bandiere di che guevara e urlando celerino assassino (come i miei amici che ci sono andati ieri e un anno fa...), quindi oltre al divertimento anche una evidente strumentalizzazione politica.
Io pur non essendo comunista (va be infondo quelli che vanno lì con la bandiera del che al 99% non sanno neanche cos'è il comunismo) avrei voluto partecipare proprio per una convinzione mia personale contro la riforma, però poi considerando proprio il fattore "ottica studentesca" e "similcomunisti cannaiuoli" oltre al fatto che uno sciopero non serviva a nulla, ho deciso di non partecipare.;)
se la memoria non mi inganna, ai tempi del liceo ogni autunno si faceva sciopero/occupazione...
non e' mai cambiato nulla...
ps: solo un appunto...va bene avercela contro i similcomunisti (perfino io li odio :D)...
MA PERCHE' VI STA TANTO SULLE BALLS LA MARIJUANA?
La m. e' una pianta tanto meravigliosa quanto bistrattata :(
DarKilleR
11-10-2008, 09:42
Quello che a me fa incazzare è che tutti parlano al telegiornale come se la protesta fosse contro il maestro unico, i grembiulini ed il voto in condotta...
ASSOLUTAMENTE NO!
Si protesta contro i MEGATAGLI effettuati sull'istruzione....più di metà della finanziaria prende i soldi tagliando in totale 10 MILIARDI sull'istruzione tra elementari e università...
E soprattutto CONTRO LE UNIVERSITA' PRIVATE...
P.S. Stamani in TV c'era una intervista alla germini sulla rai...a un programma non ricordo il nome Sette qualcosa...che diceva di voler trasformare in fondazioni, non in ottica privatizzazione, ma in ottica di incremento della qualità, perchè le fondazioni private funzionano meglio di quelle pubbliche!
SI COME NO -.-
Abbiamo visto tutti Telecom, Alitalia, FS, le società delle acque etc etc come funzionano bene....
E nessuno parla del fatto che la bocconi ha un debito mostruoso vero??? :mc: :mc: :mc: :mc: Ah già ma quella è di qualità, invece la Normale, il Sant'Anna, le Università di Pisa, i Politecnici di Torino, Milano....FANNO SCHIFO PERCHE' SONO PUBBLICI VERO?????
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
L'utilità della scuola pubblica sta proprio nel fatto che si usano i soldi delle persone piú facoltose per pagare un servizio a tutti (redistribuzione indiretta del reddito), cosí che le fasce piú povere possano permettersi dei servizî che non potrebbero pagare.
Se ciascuno si paga ciò che usa la scuola pubblica smetterebbe di avere buona parte della sua utilità... non essendoci redistribuzione del reddito si potrebbero anche usare le scuole private: scuole private economiche per i poveri, e scuole private costose per i ricchi.
Ma questo perche' tu parti dal presupposto che alle scuole private ci vadano solo i ricchi, e che possano quindi sostenere entrambe le spese.
Se volessi permettere di far andare solo i ricchi alle scuole private il ragionamento sarebbe corretto.
Ma io vorrei permettere anche ai poveri di andare alle scuole private, perche' penso che "alcune" scuole private siano migliori di quelle pubbliche.
(mentre altre penso che purtroppo per loro siano di gran lunga peggiori)
Partendo dal presupposto che pagare 2 volte la scuola (quant'e' fra l'altro in percentuale sulle imposte annuali?) per un ricco non incida piu' di tanto,
Perche' vorresti far pagare al povero 2 volte?
Perche' vorresti indirettamente impedire al povero di andare alla scuola privata?
Quoto DarKilleR
Si tenta di far passare le manifestazioni per proteste contro il grembiulino ed il maestro unico!
Non è così!
Io protesto per il taglio generale dei fondi, per il taglio alle materie sperimentali (che io faccio), contro la creazione di fondazioni per università e superiori, con conseguente privatizzazione e aumento delle tasso scolastiche! Questo non lo dice nessuno, in TV! Nessuno dice che le fondazioni implicano un aumento delle tasse.
blamecanada
11-10-2008, 13:44
Ma io vorrei permettere anche ai poveri di andare alle scuole private, perche' penso che "alcune" scuole private siano migliori di quelle pubbliche.
Io penso che invece si dovrebbero usare quei soldi per migliorare quelle pubbliche.
Perche' vorresti far pagare al povero 2 volte?
Perche' vorresti indirettamente impedire al povero di andare alla scuola privata?
Ti manca una visione d'insieme della cosa.
Se ognuno si pagasse quello che usa:
1. la maggior parte dei ricchi andrebbe nelle scuole private (cosa abbastanza ovvia).
2. i poveri avrebbero due scelte:
-mandare il figlio alla scuola pubblica (e pagarla).
-mandare il figlio ad una scuola privata economica (e pagarla).
A questo punto che differenza ci sarebbe tra scuola pubblica e privata? Quasi nessuna, perché mancherebbe il fondamento dello stato sociale: la redistribuzione del reddito.
Lo stato sociale serve a trasferire ricchezza dai ricchi ai poveri, indirettamente (non si danno direttamente i soldi), ma di fatto è questo che accade.
Fare uno stato sociale che non si basi su tutto ciò è privo di qualsiasi fondamento logico.
Io penso che invece si dovrebbero usare quei soldi per migliorare quelle pubbliche.
Ti manca una visione d'insieme della cosa.
Se ognuno si pagasse quello che usa:
1. la maggior parte dei ricchi andrebbe nelle scuole private (cosa abbastanza ovvia).
2. i poveri avrebbero due scelte:
-mandare il figlio alla scuola pubblica (e pagarla).
-mandare il figlio ad una scuola privata economica (e pagarla).
A questo punto che differenza ci sarebbe tra scuola pubblica e privata? Quasi nessuna, perché mancherebbe il fondamento dello stato sociale: la redistribuzione del reddito.
Lo stato sociale serve a trasferire ricchezza dai ricchi ai poveri, indirettamente (non si danno direttamente i soldi), ma di fatto è questo che accade.
Fare uno stato sociale che non si basi su tutto ciò è privo di qualsiasi fondamento logico.
Anche in questo discorso ci sono incongruenze.
Perche' i ricchi deciderebbero di mandare i propri figli solo alle scuole private? Si sta forse pensando che siano quindi davvero meglio di quelle pubbliche?
E comunque la soluzione secondo me e' la via di mezzo, come al solito.
Nessuno pretende che i trasporti pubblici siano gratuiti no? Chi usufruisce dei trasporti pubblici paga comunque qualcosa, comunque meno di quanto pagherebbe se il trasporto fosse tutto a carico suo. La collettivita' paga una parte, una buona parte per sostenere almeno l'esistenza del trasporto.
La stessa cosa la proporrei per la scuola.
blamecanada
11-10-2008, 17:12
Anche in questo discorso ci sono incongruenze.
Perche' i ricchi deciderebbero di mandare i propri figli solo alle scuole private? Si sta forse pensando che siano quindi davvero meglio di quelle pubbliche?
Di solito (nella maggior parte dei Paesi del mondo) le scuole private sono migliori di quelle pubbliche: hanno piú soldi e quindi è ovvio che possano garantire un servizio migliore.
In Italia invece le scuole private sono perlopiú diplomifici, ma questo è un altro discorso, e non è detto rimanga cosí.
E comunque la soluzione secondo me e' la via di mezzo, come al solito.
Nessuno pretende che i trasporti pubblici siano gratuiti no? Chi usufruisce dei trasporti pubblici paga comunque qualcosa, comunque meno di quanto pagherebbe se il trasporto fosse tutto a carico suo. La collettivita' paga una parte, una buona parte per sostenere almeno l'esistenza del trasporto.
La stessa cosa la proporrei per la scuola.
Quindi diresti che si dovrebbe diminuire la quota pagata dallo Stato ed aumentare quella pagata dai singoli...
Beh, sappi che attualmente, escludendo gli stipendî degl'insegnanti (che ovviamente sono una parte corposa), la maggior parte delle spese è pagata con le "tasse scolastiche", almeno nel mio liceo era cosí.
Io comunque sono contrario, anzi, anche nel trasporto pubblico io aumenterei la parte finanziata dallo Stato, e lascerei un prezzo minimo per i biglietti (giusto per evitare che uno usi l'autobus per passare il tempo). Infatti chi usa l'autobus fa un favore all'intera collettività: meno traffico e meno inquinamento. Ma con i prezzi che ci sono adesso costa meno prendere l'auto... ed è veramente una cosa ridicola. Certo, bisognerebbe anche fare una riforma strutturale che responsabilizzi fortemente chi gestisce gli enti pubblici cosí da renderli piú efficienti: finché si danno i miliardi a chi fa fallire le aziende pubbliche, queste continueranno ad andar male...
...
Guarda, abbiamo idee diverse, anche se non poi troppo almeno su questi punti.
Una cosa pero' mi fa piacere, ovvero che ci sia qualcuno su questo forum con cui si possa discutere civilmente e costruttivamente.
A differenza purtroppo di molte volte in cui i fanatismi, le prese di posizione e la talvolta addiruttura la collera prevalgono sul contenuto delle discussioni.
dave4mame
11-10-2008, 18:32
vorrei ricordare questo GRANDIOSO MINISTRO che cosa è stato in grado di partorire per migliorare la qualità della scuola:
a dire il vero è il criterio che si è SEMPRE usato negli ultimi 30 anni almeno...
a dire il vero è il criterio che si è SEMPRE usato negli ultimi 30 anni almeno...
infatti ero ironico.. forse ci dovevo mettere qualche faccina.. in prima istanza voleva bocciare anche con 1 sola insufficienza poi le hanno fatto marcia indietro ed ha fatto scrivere l'esatto opposto.. dopo aver sbandierato maggiore severità per riportare qualità..ha le idee veramente chiare sulla scuola..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.