Redazione di Hardware Upg
03-01-2002, 08:26
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5273.html">http://news.hwupgrade.it/5273.html</a>
Sul sito web DinoxPC è stata pubblicata, a <a href=http://www.dinoxpc.com/Tests/Motherboards/Asus_A7A266-E/asus_a7a266e-1.asp>questo indirizzo</a>, la recensione della scheda madre Asus A7V266-E, modello basato sulla nuova revision C1 del chipset Ali MagiK 1, revision che dovrebbe permettere un netto incremento delle prestazioni rispetto alle precedenti versioni del chipset grazie ad un memory controller molto più efficace.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sud_asus_a7v266-e.jpg"></center><br><br>
Particolare della parte inferiore della scheda; si notano i 3 Slot memoria per moduli SDRAM e i 2 per quelli DDR.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus_a7.gif"></center><br><br>
Il memory test con Sisoft Sandra mostra un interessante incremento delle prestazioni rispetto alla precedente versione del chipset; i margini sono prossimi al 20% in entrambi i test e portano quale conseguenza diretta un boost delle prestazioni in tutti gli ambiti applicativi.
<br><br>
Le conclusioni dell'articolo, riportate qui di seguito, evidenziano ulteriormente i punti di forza di questa nuova revision di scheda madre:
<blockquote><i>Ed eccoci giunti, infine, alle conclusioni. La A7A si è dimostrata una ottima scheda madre, fedele compagna di lavoro. Stabile, sufficientemente veloce (anche se non regge affatto il confronto con il Via KT266A & Co.) e gradisce molto l&#8217;overclock. Le prestazioni disco sono molto alte e la possibilità di gestire periferiche in UDMA mode 6 non fa altro che aumentare il punteggio finale. L&#8217;ottimo chip CMI8738 SX positional audio ci permette di godere di audio di buona qualità a 6 canali (senza dover spendere ulteriore denaro per una SB Live! e simili) e i connettori SDR e DDR la rendono veramente versatile.</i></blockquote>
Sul sito web DinoxPC è stata pubblicata, a <a href=http://www.dinoxpc.com/Tests/Motherboards/Asus_A7A266-E/asus_a7a266e-1.asp>questo indirizzo</a>, la recensione della scheda madre Asus A7V266-E, modello basato sulla nuova revision C1 del chipset Ali MagiK 1, revision che dovrebbe permettere un netto incremento delle prestazioni rispetto alle precedenti versioni del chipset grazie ad un memory controller molto più efficace.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sud_asus_a7v266-e.jpg"></center><br><br>
Particolare della parte inferiore della scheda; si notano i 3 Slot memoria per moduli SDRAM e i 2 per quelli DDR.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/asus_a7.gif"></center><br><br>
Il memory test con Sisoft Sandra mostra un interessante incremento delle prestazioni rispetto alla precedente versione del chipset; i margini sono prossimi al 20% in entrambi i test e portano quale conseguenza diretta un boost delle prestazioni in tutti gli ambiti applicativi.
<br><br>
Le conclusioni dell'articolo, riportate qui di seguito, evidenziano ulteriormente i punti di forza di questa nuova revision di scheda madre:
<blockquote><i>Ed eccoci giunti, infine, alle conclusioni. La A7A si è dimostrata una ottima scheda madre, fedele compagna di lavoro. Stabile, sufficientemente veloce (anche se non regge affatto il confronto con il Via KT266A & Co.) e gradisce molto l&#8217;overclock. Le prestazioni disco sono molto alte e la possibilità di gestire periferiche in UDMA mode 6 non fa altro che aumentare il punteggio finale. L&#8217;ottimo chip CMI8738 SX positional audio ci permette di godere di audio di buona qualità a 6 canali (senza dover spendere ulteriore denaro per una SB Live! e simili) e i connettori SDR e DDR la rendono veramente versatile.</i></blockquote>