View Full Version : Prima lente per Canon
yotamoteuchi
09-10-2008, 14:50
L'idea è tra qualche mese (comunque prima di Natale) di prendersi la nuova Canon Eos 50D.
Ora, se per la macchina non ho avuto dubbi (per quantità di denaro da spendere, per la marca, per il modello, etc.), ne ho tanti per quanto riguarda il primo zoom da affiancarci.
Parlo di primo zoom perchè, senza esagerare con le distanze di focali (non comprerei mai un 28-300), ritengo uno zoom comunque una cosa comoda come lente attaccata al corpo macchina pronta per scattare.
Premesso che non ho grossi problemi di spesa (è il primo zoom e preferisco fare sacrifici ma comprarmi una lente che sfrutterò tantissimo e di cui non mi pentirò in futuro) all'inizio ero quasi sicuro di comprare il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS. Lette diverse recensioni ne parlano bene in tanti, poi avere f/2,8 su tutte le focali non mi farebbe schifo. Poi però trovo i soliti "bastian contrari" che mi dicono che il 17-55 è un'escursione focale stramba, e che preferiscono un 24-70. Guardo il 24-70 Canon e sinceramente non mi entusiasma un granchè... anzi, mi sembra addirittura meglio il 28-70 (sempre canon e sempre f/2,8).
Poi noto il Sigma AF 24-70mm f/2.8 EX DG macro. Mi innamoro. Sbavo solo all'idea di poterlo comprare (pensando poi subito ad affiancarci un wide più ampio tipo il Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X Pro DX). Poi anche qua arrivano alcuni utilizzatori e mi dicono che è una lente di merda... :|
A livello di incisione è ottima ma ha l'AF terrificante: o metti a fuoco su pesanti contrasti o texture ben dettagliate e contrastate, o va completamente in palla. Altra lente da scartare.
Quindi?
Che ci metto?
Considerate anche che un prossimo acquisto sarà il 70-200 f/2,8 USM (non IS che dice sia peggiore come lente) e che ho già il 50 f/1,4, il 85 f/1,8 e sono intenzionato a comprarmi anche il 135 f/2 (prima o poi).
Vendicatore
09-10-2008, 15:15
17-55 non è poi così strana su aps-c (28-88 in equivalenza 35mm, un buon range), quindi se la lente è buona perchè no?
Semmai su aps-c è più strano vedere una lente che parte da 24 (circa da 40mm equivalente...).
Sulla qualità intrinseche delle lenti Canon da te citate non so darti una mano (come vedi dalla firma ho Nikon) e passo la palla a chi ne sa più di me.
Michele Spinolo
09-10-2008, 17:45
ciao,
io ho il 17-55 da un po' (circa 2000 scatti) su 300D e a breve passerò a 50D.
Per me è una lente stupenda: felicissimo dell'acquisto e riesci a fare davvero tutto.
Considera poi che con i 15Mp della 50D non hai problemi a croppare e quindi ad allungare virtualmente la focale.
Presa questa lente imho con un macro (es 100 f2.8 Canon) sei a posto...se poi vuoi ancora maggiore versatilità c'è il Tokina 55-135 f2.8 che sembra un bomba (benchè non stabilizzato).
Il 24-70 è un'ottima lente ma io non riuscirei mai a rinunciare alle focali grandangolari.
ilguercio
09-10-2008, 23:29
Cacchio,perchè la 50D carissimo?Non è meglio la 40D e risparmiarsi un botto di soldi da mettere in un vetro?O sei uno di quelli che l'ultimo modello è sempre the best?Dimmi che non l'hai già presa/ordinata...
ilguercio
09-10-2008, 23:33
Come lente è tosta...il 17-55 è ottimo ma è sempre solo per aps-c e costa i suoi bei 900 euri.Direi che non ne vale la pena.Sullo zoom non avrei dubbi invece su un 70-200 a tua scelta.Potresti fare un 70-200 2.8 liscio con molti 1,4x(che è meglio del fratellone).Oppure un 70-200 f4 IS.Comunque dovresti sapere per cosa lo userai.Se in interni e per roba non troppo veloce puoi andare di f4 IS altrimenti 2.8(magari IS).Per gli esterni direi che non vai male col f4.
Come zoom standard ripeto,non saprei,ma il 17-55 non te lo consiglierei anche perchè se in caso vorresti passare a FF lo devi rivendere( o fare una della scemate alla Marklevi:D ).Come fisso dipende dai soldini.85 1.8 o tanti altri,dipende sempre dall'uso....però per favore ripensa il fatto di prendere la 50D,credimi.Spero che arrivi altra gente a sconsigliartela specie ora che le 40D te le tirano dietro...Preferirei una bella 5D a una 50D a quel punto.
ilguercio
09-10-2008, 23:37
ciao,
io ho il 17-55 da un po' (circa 2000 scatti) su 300D e a breve passerò a 50D.
Per me è una lente stupenda: felicissimo dell'acquisto e riesci a fare davvero tutto.
Considera poi che con i 15Mp della 50D non hai problemi a croppare e quindi ad allungare virtualmente la focale.
Presa questa lente imho con un macro (es 100 f2.8 Canon) sei a posto...se poi vuoi ancora maggiore versatilità c'è il Tokina 55-135 f2.8 che sembra un bomba (benchè non stabilizzato).
Il 24-70 è un'ottima lente ma io non riuscirei mai a rinunciare alle focali grandangolari.
Il 24-70 andrebbe affiancato a un grandangolo spinto su aps-c,altrimenti perdi un bel poco di roba.Stesso discorso il 24-105,a livello di focale hanno pienamente ragione nel FF,meno nel aps-s per sto motivo.
Michele Spinolo
10-10-2008, 07:25
io terrei anche in conto l'utilizzabilità dell'obbiettivo: con il 17-55 fai praticamente tutto, se vai in vacanza e vuoi stare leggero puoi portarti solo questa lente.
Come osservava il guercio col 24-70 non puoi fare a meno di un grandangolo che, imho, potrebbe anche essere fisso
AarnMunro
10-10-2008, 07:38
50D e 17-55IS 2.8 ...una bomba! Per risolvere i 15Mpixel della 50D non potresti accontentarti di niente di meno.
Ma poi devi continuare sullo stesso livello...70-200 f/4 IS ! :D
yotamoteuchi
10-10-2008, 08:02
Cacchio,perchè la 50D carissimo?Non è meglio la 40D e risparmiarsi un botto di soldi da mettere in un vetro?O sei uno di quelli che l'ultimo modello è sempre the best?Dimmi che non l'hai già presa/ordinata...
Perchè la macchina la prenderò a Dicembre, la 40D con molta probabilità sarà fuori produzione. E, avendo una mentalità di merda (lo riconosco ma va bene così), non compro roba usata o roba fuori produzione. Per il discorso risparmiare non mi pongo il problema. Lavoro, non ho altri hobby se non la fotografia. Quindi tutto quello che risparmio durante i mesi è comunque investito in fotografia. :dunno:
Se in interni e per roba non troppo veloce puoi andare di f4 IS altrimenti 2.8(magari IS).
A quanto ne so il 70-200 f/2,8 è molto meglio prenderlo NON IS (a differenza del f/4) in quanto la resa è peggiore nei modelli IS rispetti a quelli NON IS (occhio che parlo esclusivamente dei modelli f/2,8!).
Come zoom standard ripeto,non saprei,ma il 17-55 non te lo consiglierei anche perchè se in caso vorresti passare a FF lo devi rivendere( o fare una della scemate alla Marklevi:D ).
Se MAI dovessi passare a FF (ma troppe foto dovrei scattare prima di "meritarmi" un FF), terrei comunque il secondo corpo macchina (la 50d) con, appunto, montato il 17-55.
Come fisso dipende dai soldini.85 1.8 o tanti altri,dipende sempre dall'uso....
Ho già il 50 f/1,4 e l' 85 f/1,8. Il prossimo fisso sarà, probabilmente, il 135 f/2. Non appena avrò messo a posto anche il lato zoom.
però per favore ripensa il fatto di prendere la 50D,credimi.Spero che arrivi altra gente a sconsigliartela specie ora che le 40D te le tirano dietro...Preferirei una bella 5D a una 50D a quel punto.
Escludiamo il lato economico un secondo. Perchè dovrei prendere la 40D, a fine carriera, rispetto ad una 50D? Considerando anche che, da prove fatte, con ISO decisamente elevati la 50D produce comunque immagini migliori...
Per quanto riguarda la 5D, ed anche qua sarebbe la nuova mk2, si parla esattamente di spendere il doppio rispetto alla 50D, da 1.100 euro a 2.200 euro (parlo sempre di solo corpo, eh). Ora, va bene che i soldi non sono un problema, ma non sarei in grado neanche di gestirla una bestia del genere. Vengo da una 300D e come fotografo sono ancora abbastanza mediocre... ;)
io terrei anche in conto l'utilizzabilità dell'obbiettivo: con il 17-55 fai praticamente tutto, se vai in vacanza e vuoi stare leggero puoi portarti solo questa lente.
Il primo utilizzo, infatti, sarebbe in una vacanza a Tokyo. Sono 10 giorni in cui penso di fotografare anche i tombini :lol: Ci sono già andato nel 2004 per 5 giorni ed ho scattato circa 300 foto. Ora che, in teoria, so scattare un po' meglio ed i giorni a disposizione sono esattamente il doppio spero di scattare almeno 3 volte tanto. Non ho intenzione di portarmi dietro tutto il corredo fotografico. La macchina con battery grip e lente montata (questo zoom che devo decidere). Al limite posso portare un moltiplicatore kenko 1,4x in modo da avere quel piccolo bonus in più (avrei un 24-77 f/3,5).
50D e 17-55IS 2.8 ...una bomba! Per risolvere i 15Mpixel della 50D non potresti accontentarti di niente di meno.
Ma poi devi continuare sullo stesso livello...70-200 f/4 IS ! :D
Più che il 70-200 f/4 IS pensavo al 70-200 f/2,8 NON IS. Che dici?
AarnMunro
10-10-2008, 09:50
...
Più che il 70-200 f/4 IS pensavo al 70-200 f/2,8 NON IS. Che dici?
Non è sufficientemente nitido per un sensore da 15...un simile sensore deve ricevere la migliore immagine possibile ed il migliore 70-200 è l'f/4 IS.
Questo per non "sprecare" i 15Mpixel.
Poi ci sono altre mille ragioni per preferire il 2.8 o la 50D (a me piace la possibilità di tarare l'AF!)...io ho valutato solo la risoluzione e la nitidezza della lente.
In ogni caso...caschi bene!
Tokyo!
Ci andai per lavoro 3 anni fa! E feci 500 foto in un solo pomeriggio. Tu portati una ventina di GB!
Ti consiglio un giro panoramico in pulman...giusto per dare un'occhiata e poter tornare poi in ogni posto con cognizione...così in un pomeriggio (il tempo che ebbi libero...sob!) tocchi tutto.
Poi studiati la metropolitana ed i biglietti che puoi comprare per viaggiarci (la mappa la trovi in giapponese!)
E portati un cavalletto per le notturne.
Fossi in te andrei anche da Yodobashy (probabilmente l'ho scritto male)...la mecca della fotografia: hanno TUTTO! I prezzi non sono (anzi ...erano!) convenientissimi (2%, 5% meno che da noi) ma puoi vedere e toccare tutti gli obiettivi.
Mamma come ti invidio.
(IH)Patriota
10-10-2008, 13:01
IL 17-55 IS è la lente migliore per aps-c Canon , su questo non ci piove , il difetto principale è il costo e la non trasportabilita' su FF , su focali cosi' corte e contando che è stabilizzato l' avrei preferito F4 e per 400€ in meno ;) , se invece poi hai intenzione di affiancargli un ultrawide (10-22 &C) valuta fin da subito il 24-105L (il 24-70/2.8 è costoso,grosso,pesante,non stabilizzato,poco piu' bello,molto complesso nello schema ottico).
IL 70-200F2.8 liscio l' ho avuto è l' ho sostituito con la versione stabilizzata , ha contrasto inferiore ed è piu' morbido del liscio ma gia' su FF ci sono evidenti problemi di micromosso , sono lenti da oltre 1Kg e gia' discretamente lunghe e sopratutto non sempre puoi scattare posizionato bene , trattenendo il respiro ecc.. (ho portato a casa scatti ad 1/20" a 200mm con il biancone ma non è certo la norma se hai quello liscio) .
Su aps-c il discorso di amplifica , averlo liscio (per la maggior resa) e poi trovarti le foto mosse (o dover alzare gli ISO per avere tempi di sicurezza piu' tranquilli) serve poco o a niente , la scelta resta IMHO tra il 70-200/4 IS ed il 2.8 IS e se non fai foto sportiva indoor in condizioni di luce drammatica prenderi il primo che è piu' economico , leggero e nitido anchese moltiplicabile solo 1.4x (il 2.8 è moltiplicabile anche 2x ma su apsc 15Mpix eviterei di fare il tentativo ;)).
La 50D è una buona macchina inutilmente densa , vale la pena rispetto alla 40D per i micradjustments ma non pensare che ad alti ISO la resa dei dettagli sia migliore rispetto ad una 40D filtrata in pp , produce sicuramente foto piu' pulite ma perchè anche i RAW vengono filtrati dal DIGIC IV (stessa cosa che fa la 5DMKII in confronto alla 1Ds3) piu' comodo perchè lo fa la macchina ma in termini assoluti la differenza è pressochè irrilevante senza un confronto diretto al 100% sulla medesima scena ;).
Ciauz
Pat
yotamoteuchi
10-10-2008, 18:02
Non è sufficientemente nitido per un sensore da 15...un simile sensore deve ricevere la migliore immagine possibile ed il migliore 70-200 è l'f/4 IS.
Questo per non "sprecare" i 15Mpixel.
Poi ci sono altre mille ragioni per preferire il 2.8 o la 50D (a me piace la possibilità di tarare l'AF!)...io ho valutato solo la risoluzione e la nitidezza della lente.
In ogni caso...caschi bene!
Il problema è che, tra le mille altre cose che mi piace fotografare, c'è anche la pallavolo. Qua da noi il massimo livello che c'è è la B2, quindi i palazzetti non sono niente di che, come postazioni di scatto e come luce. Certo, in teoria mi basterebbe anche un 100 o un 135, ma lo zoom è più pratico. Intanto lo proverò con l'85 f/1,8 e il kenko 1,4x: arrivo a 120 f/2,8. L'ultima volta ho scattato con f/4 ed erano buie (a 1600 iso)... speriamo ora vada un pelino meglio... ecco anche perchè del 2,8 sul 70-200... ma se mi dici che è così peggio... :(
Tra l'altro con il 70-200 a f/2,8 potevo montarci pure il kenko 2x e arrivare a 140-400 f/5,6... mi rimane l'AF e riesco a scattare foto anche durante le partite di calcio della nostra squadra (in serie B).
Ma temo di voler fare troppo cose con la solita lente... :(
Tokyo!
Ci andai per lavoro 3 anni fa! E feci 500 foto in un solo pomeriggio. Tu portati una ventina di GB!
Ti consiglio un giro panoramico in pulman...giusto per dare un'occhiata e poter tornare poi in ogni posto con cognizione...così in un pomeriggio (il tempo che ebbi libero...sob!) tocchi tutto.
Poi studiati la metropolitana ed i biglietti che puoi comprare per viaggiarci (la mappa la trovi in giapponese!)
E portati un cavalletto per le notturne.
Fossi in te andrei anche da Yodobashy (probabilmente l'ho scritto male)...la mecca della fotografia: hanno TUTTO! I prezzi non sono (anzi ...erano!) convenientissimi (2%, 5% meno che da noi) ma puoi vedere e toccare tutti gli obiettivi.
Mamma come ti invidio.
Come ti ho detto ci sono già stato, e dal 2004 ad oggi non ho fatto altro che studiare la città... certo, non in modo "morboso", ci mancherebbe... ma ormai conosco a memoria tutti i quartieri più importanti di Tokyo e so di preciso dove andare... :)
Tra l'altro il 70-200 f/boh era proprio un acquisto da fare a Tokyo... :)
IL 17-55 IS è la lente migliore per aps-c Canon , su questo non ci piove , il difetto principale è il costo e la non trasportabilita' su FF , su focali cosi' corte e contando che è stabilizzato l' avrei preferito F4 e per 400€ in meno ;) , se invece poi hai intenzione di affiancargli un ultrawide (10-22 &C) valuta fin da subito il 24-105L (il 24-70/2.8 è costoso,grosso,pesante,non stabilizzato,poco piu' bello,molto complesso nello schema ottico).
Boh... tutto può essere... per il momento no... l'idea era, dopo il 17-55, prendere un 70-200 e poi il 135 (così completavo le lenti fisse che mi piacciono). Il successivo candidato sarebbe un ultrawide... più che altro per sperimentare (mai avuto!). Per quanto riguarda il 17-55 non utilizzabile su FF mi pongo poco il problema. Se MAI dovessi acquistare una FF di certo non venderei la 50D ma la userei come secondo corpo e ci lascerei il 17-55 fisso...
IL 70-200F2.8 liscio l' ho avuto è l' ho sostituito con la versione stabilizzata , ha contrasto inferiore ed è piu' morbido del liscio ma gia' su FF ci sono evidenti problemi di micromosso , sono lenti da oltre 1Kg e gia' discretamente lunghe e sopratutto non sempre puoi scattare posizionato bene , trattenendo il respiro ecc.. (ho portato a casa scatti ad 1/20" a 200mm con il biancone ma non è certo la norma se hai quello liscio) .
Su aps-c il discorso di amplifica , averlo liscio (per la maggior resa) e poi trovarti le foto mosse (o dover alzare gli ISO per avere tempi di sicurezza piu' tranquilli) serve poco o a niente , la scelta resta IMHO tra il 70-200/4 IS ed il 2.8 IS e se non fai foto sportiva indoor in condizioni di luce drammatica prenderi il primo che è piu' economico , leggero e nitido anchese moltiplicabile solo 1.4x (il 2.8 è moltiplicabile anche 2x ma su apsc 15Mpix eviterei di fare il tentativo ;)).
Come avrai letto sopra mi "sollazzo" a fotografare la pallavolo (indoor) di due nostre squadre di B2, una maschile (che l'anno scorso allenavo :cry: ) ed una femminile. Avere un 2.8 non mi farebbe schifo e, chiaramente, mi dovrei aiutare con un monopiede, visto anche il peso della lente. Certo, quando non posso usare il monopiede avere l'IS non mi farebbe schifo, ma ovunque leggo peste e corna di questa lente... :(
deurylia
13-10-2008, 11:59
Mi trovo in una situazione simile: ho una 40d con 17-85 is e 50 1/4 (tra l'altro comprati a Tokyo in Aprile con €= 166Yen):D
Il 17-85 non mi convince (inusabile da 17 a 24..e altro ancora), quindi voglio sostituirlo con uno zoom che abbia all'incirca lo stesso zoom.
Propendo molto x il 24-105 f4 if in quanto il range 17-24 non lo uso molto (al max mi prendo un 12-24 tokina o similare).
i vari 17-40 - 17-55 mi stanno stretti (ho provato il primo e cmq scatto generalmente dai 24 ai 70).
Avere un obiettivo da "passeggio" che mi permette una zoommata ogni tanto non mi dispiace.
Poi, di certo, comprerò il 70-200 f4 is per le foto serie!
Che ne dici?
PS: pensavo di tornare a Tokyo per capodanno, ma lo yen si rafforza sempre +!
(IH)Patriota
13-10-2008, 13:17
Come avrai letto sopra mi "sollazzo" a fotografare la pallavolo (indoor) di due nostre squadre di B2, una maschile (che l'anno scorso allenavo :cry: ) ed una femminile. Avere un 2.8 non mi farebbe schifo e, chiaramente, mi dovrei aiutare con un monopiede, visto anche il peso della lente. Certo, quando non posso usare il monopiede avere l'IS non mi farebbe schifo, ma ovunque leggo peste e corna di questa lente... :(
Lo stop in piu' in interni fa sempre comodo inutile nasconderlo , se lo usi con monopiede lo stabilizzatore diventa inutile.
Riguardo al 70-200F2.8 IS io non ho di che lamentarmi , nell' uso quotidiano le differenze sono praticamente impercettibili rispetto alla versione liscia , sfido chiunque a riconoscere quali siano scattate con l' uno e con l' altro senza una comparazione diretta fatta con mire apposite ed in luce controllata ma solo su fotografie vere ;).
La verita' è che se la foto è perfettamente a fuoco e non micromossa bastano lenti da 1600/1700lw/pph senza per forza averne 1900/2200 per avere dei risultati eccellenti , purtroppo invece nel 90% dei casi il dettaglio è sacrificato da errori del fotografo o del motore AF (o entrambi) piuttosto che dalla scarsezza delle lenti (a questi livelli intendo , non certo per lenti da 1200 lw/pph).
Ciauz
Pat
yotamoteuchi
13-10-2008, 15:39
Riguardo al 70-200F2.8 IS io non ho di che lamentarmi , nell' uso quotidiano le differenze sono praticamente impercettibili rispetto alla versione liscia , sfido chiunque a riconoscere quali siano scattate con l' uno e con l' altro senza una comparazione diretta fatta con mire apposite ed in luce controllata ma solo su fotografie vere ;).
Andando in giro a ricercare info sul perchè la versione IS fosse "peggiore" della NON IS sopratutto in campo sportivo ho ritrovato che in condizioni di messa a fuoco su soggetti in rapido movimento (quale ad esempio un attacco nella pallavolo) la macchina tende a mettere a fuoco lo sfondo che non si muove piuttosto che il soggetto in movimento... :muro:
(IH)Patriota
13-10-2008, 16:08
Andando in giro a ricercare info sul perchè la versione IS fosse "peggiore" della NON IS sopratutto in campo sportivo ho ritrovato che in condizioni di messa a fuoco su soggetti in rapido movimento (quale ad esempio un attacco nella pallavolo) la macchina tende a mettere a fuoco lo sfondo che non si muove piuttosto che il soggetto in movimento... :muro:
Questa mi giunge nuova , non ho notato questa differenza con l' AF scarsotto della 5D e non me ne sono accorto nemmeno con 1D ed 1Ds.
Sabato sera al Golden Skate Awards non mi ha sbagliato un colpo (andando sul background) nonstante le condizioni di luce e di contrasto siano non solo pessime ma anche parecchio variabili (visto che si lavora con illuminazione di 4 occhi di bue).
Certo , il punto AF va tenuto sul soggetto altrimenti in due nanosecondi hai messo a fuoco il casello dell' autostrada 10km oltre ;)
Ribadisco IMHO resta una lente notevole ... alcuni esempi ;)
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W3211_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W3212_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W3213_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W3214_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W3216_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W3220_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W2942_MF.JPG
http://www.matteofossati.it/Events/20081011_Selezione/album/slides/3W9W2960_MF.JPG
Ciauz
Pat
Bellissimi scatti, come sempre!
Una curiosità.. in queste situazioni usi il punto AF centrale e segui il soggetto? Poi la composizione la dai tu croppando in seguito?
Te lo chiedo perchè ho avuto modo di fare qualche scatto ad un evento simile ed è stata una impresa piuttosto ardua :D
(IH)Patriota
15-10-2008, 18:08
Bellissimi scatti, come sempre!
Una curiosità.. in queste situazioni usi il punto AF centrale e segui il soggetto? Poi la composizione la dai tu croppando in seguito?
Te lo chiedo perchè ho avuto modo di fare qualche scatto ad un evento simile ed è stata una impresa piuttosto ardua :D
Ciao !
perodonami il ritardio nel reply ma mi sono un po' perso via :muro:
Al valentino Gala' ho seguito la tecnica che hai scritto tu , punto AF centrale e crop in PP , ma alla fine mi sono trovato file piu' piccoli e con rumore piu' evidente (visto che erano crop) e spesso anche con tagli di sponsor (che sono MOLTO IMPORTANTI se poi vuoi vendere il materiale ;))
Questa volta invece ho cercato i punti dove era meglio scattare , dove gli sponsor erano meno tagliabili e dove si crevano silhouette , ho scattato meno fotografie ma ho portato a casa piu' materiale... unica cosa la posizione faceva un po' schifo , le preferisco decisamente dal basso , sopratutto per raccontare gesti tecnici quali trottole o salti ;)
Ciauz
Pat
belle foto e bella tipa :D
(IH)Patriota
15-10-2008, 20:20
belle foto e bella tipa :D
Non è sempre la stessa :p
Ciauz
Pat
Ciao !
perodonami il ritardio nel reply ma mi sono un po' perso via :muro:
...
Ciauz
Pat
Grazie delle info, quello dei cartelloni e sponsor è un "problema" piuttosto fastidioso in effetti, non ci avevo pensato (e per fortuna non è determinante per le foto da appendere in casa) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.